PDA

View Full Version : Clearflow: intelligenza artificiale per la navigazione satellitare


Redazione di Hardware Upg
17-04-2008, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/clearflow-intelligenza-artificiale-per-la-navigazione-satellitare_25015.html

Microsoft in occasione di un aggiornamento del servizio Maps.live.com ha
presentato la tecnologia Clearflow che promette una più razionale scelta del percorso stradale durante la navigazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

topo loco
17-04-2008, 10:32
Imho a che serve a me serve una via , solitamente la più veloce.
Ci capisco qulcosa alla guida se mi vengono proposte ennemila varianti ???

Spinoza
17-04-2008, 11:07
Non ti propone ennemila varianti, te ne propone una sola basata su diverse variabili: ora del giorno, stato del traffico, strade che sono state percorse da altre persone in condizioni simili.

Ma il navigatore ti propone una sola strada.

Centogab
17-04-2008, 11:09
Bhe no, un po' più di intelligenza ai navigatori (anzi ai software di navigazione) servirebbe...
Io ho provato ad usare tomtom navigator durante le strade che faccio tutti i giorni e mi da strade improponibili: ad es. se scegli "più veloce" lui ti dice il percorso effettivamente più veloce, ma può capitare (e capita spesso) che magari questo percorso sia solo di pochi minuti più veloce, ma sia di molti km più lungo. E così può capitare che se scegli "più breve" ti faccia passare da strade e stradine piccole, lente o piene di semafori che ti fanno perdere molto tempo, magari per risparmiare poche centinaia di metri.
Servirebbe una via di mezzo: se fra le 2 alternative ci sono pochi metri di differenza, ma molti minuti di differenza, allora mi deve dire quella che mi fa risparmiare tempo.

CheCk_OuTSidE
17-04-2008, 11:10
Forse non te ne presenta N-mila... ma 1 adeguata al momento in cui la chiedi, in base ad esperienze precedenti, traffico e simili...

Tututa
17-04-2008, 11:30
in effetti la necessità di qualcosa di più evoluto, rispetto a GPS sempre più grossi(inutilmente) e luminosi, ci serviva proprio...:rolleyes:

E' questa la strada da intraprendere.

Poi ci sarà l'inevitabile assorbimento degli allestimenti interni all'auto.

Fra qualche anno, questi dispositivi portatili saranno in declino e ci saranno solo le monnezze per auto.
Ora che si può ancora sviluppare senza i cappi dei legacci delle economie di fabbrica delle industrie automobilistiche è il momento di farlo!:read:

Poi sarà troppo tardi, tutti ancora incolonnati sul GRA:sob:

walk on
ttt

BrightSoul
17-04-2008, 12:44
Servirebbe una via di mezzo: se fra le 2 alternative ci sono pochi metri di differenza, ma molti minuti di differenza, allora mi deve dire quella che mi fa risparmiare tempo.


pensa che con la fuzzy logic alcune stufe a gas possono capire se stanno riscaldando troppo o poco, e regolano il calore di conseguenza.
Sarebbe il caso che un algoritmo del genere venga inserito anche nei navigatori.

magilvia
17-04-2008, 13:29
Io ho provato ad usare tomtom navigator durante le strade che faccio tutti i giorni e mi da strade improponibili: ad es. se scegli "più veloce" lui ti dice il percorso effettivamente più veloce, ma può capitare (e capita spesso) che magari questo percorso sia solo di pochi minuti più veloce, ma sia di molti km più lungo. E così può capitare che se scegli "più breve" ti faccia passare da strade e stradine piccole, lente o piene di semafori che ti fanno perdere molto tempo, magari per risparmiare poche centinaia di metri.
Non capisco di cosa ti lamenti: hai chiesto la più veloce e ti ha dato la più veloce, hai chiesto la più breve e ti ha dato la più breve. Preferiresti che chiedendo la più veloce lui decida da solo che in realtà non vuoi la più veloce ma ti va meglio una più corta? No grazie :D

Mark0
17-04-2008, 14:09
E' quello che fa TomTom con IQ Routes, no?
Analisi delle tracce di milioni di utenti dei loro sistemi, per individuare quali sono i tempi di percorrenza effettivi nelle varie tratte, in base anche all'orario, periodo, etc.

Bye!

BitmaniaK
17-04-2008, 14:49
la scelta del percorso migliore in base a miliardi di variabili deve fare la differenza altrimenti fra non molto quando tutti avremo il navigatore avremo lo stesso problema...la strada piu' veloce è uguale per tutti...e tutti in coda :)

misocurdo
17-04-2008, 16:50
Il traffico ci sarà finche non si avranno tutte queste cose:
1) Tutte le macchine guidate automaticamente o in alternativa dove il guidatore comunichi la sua meta finale;
2) Tutte le macchine dotate di gps in comunicazione con un server centrale che sappia l'esatta posizione di tutte le macchine;
3) Tale server deve anche conoscere tutte le destinazioni;
4) Il gps sulla macchina in ogni momento aggiorna il suo percorso in base alle indicazioni che riceve dal server centrale;
5) Il server elabora tutti i dati e instrada le macchine sulle varie strade con l'obiettivo di avere meno traffico possibile su ogni strada, e nessuna strada utile non utilizzata al massimo.

Logico no?

WarDuck
17-04-2008, 17:17
In realtà il traffico e il suo effetto deleterio sarebbe attenuato di molto se tutti viaggiassero alla stessa velocità, e per di più costante.

Sul raccordo poi c'è la gente che fa incidenti, spesso perché non è capace a guidare.

E sorpassano sulla destra :|

SuperSandro
17-04-2008, 18:04
Il traffico ci sarà finche non si avranno tutte queste cose:
1) Tutte le macchine guidate automaticamente o in alternativa dove il guidatore comunichi la sua meta finale;
2) Tutte le macchine dotate di gps in comunicazione con un server centrale che sappia l'esatta posizione di tutte le macchine;
3) Tale server deve anche conoscere tutte le destinazioni;
4) Il gps sulla macchina in ogni momento aggiorna il suo percorso in base alle indicazioni che riceve dal server centrale;
5) Il server elabora tutti i dati e instrada le macchine sulle varie strade con l'obiettivo di avere meno traffico possibile su ogni strada, e nessuna strada utile non utilizzata al massimo.
Logico no?

Logico, certo, ma figurati le proteste per la salvaguardia della privacy! Intendiamoci, sono totalmente d'accordo su ciò che proponi, ma purtroppo gli egoismi di pochi (che non vogliono far sapere che vanno al supermercato a fare la spesa oppure a chiedere l'ora ai viados) avranno la meglio sull'evoluzione razionale di una società realmente civile.


.

Puka777
17-04-2008, 21:06
eppure io mi chiedo.....se tutti avessero questo navigatore intelligente, e alle 16.00 di domenica lui decide che una strada a quell'ora è troppo trafficata e ne propone un'altra a te, credo la proponga anche a tutti gli altri migliaia di automobilisti che si troveranno intasati nella strada alternativa..........


nn so se mi sono spiegato :asd:

franco341
18-04-2008, 05:43
vi immaginate? tutti collegati e in fila, il super-server decide che bisogna prendere una deviazione e all'improvviso tutte le auto, come processionarie, che deviano tutte insieme :-DDD

SuperSandro
18-04-2008, 07:35
...se tutti avessero questo navigatore intelligente, e alle 16.00 di domenica lui decide che una strada a quell'ora è troppo trafficata e ne propone un'altra a te, credo la proponga anche a tutti gli altri migliaia di automobilisti che si troveranno intasati nella strada alternativa... nn so se mi sono spiegato :asd:
Ti sei spiegato benissimo, ma il "sistema" ragionerebbe in modo diverso (vedi Misocurdo, post n. 11). Esempio:

1) Per andare da A a B ci sono quattro percorsi. Il più utilizzato e quindi potenzialmente il più trafficato (perché più veloce, esempio tangenziali) è il N. 1; il meno utilizzato e quindi meno intasato (perché pieno di semafori, Stop eccetera) è il N. 4.

2) Quando il percorso N. 1 è saturo - cioè il numero di automobili che sono già presenti al suo interno è al limite massimo - a tutte le auto che stanno per inserirsi nel percorso N. 1 verrà consigliato di seguire il N. 2; e così via fino a saturare il N. 4.

3) A mano a mano che gli automibilisti cambiano percorso, uno dei percorsi prima saturi diventerà meno intasato (il sistema se ne "accorge" perché monitora costantemente il traffico); ne consegue anche che a partire da quel momento il percorso N.1 verrà nuovamente consigliato a chi sta per iniziare il percorso da A a B.

4) e così via...

franco341
18-04-2008, 07:55
speriamo che non sia come "onda verde" che ti avverte delle code dopo mezz'ora che si sono dissolte... :-(

(per non parlare di isoradio..)

SuperSandro
18-04-2008, 08:49
speriamo che non sia come "onda verde" che ti avverte delle code dopo mezz'ora che si sono dissolte... :-( (per non parlare di isoradio..)

Ovviamente no: Onda verde e Isoradio (a proposito, ma voi riuscite a riceverla in autostrada? :D ) è affidata a umani. Il sistema basato su GPS e azione "collaborativa" degli automobilisti agirebbe in tempo reale.

Puka777
18-04-2008, 11:27
Ti sei spiegato benissimo, ma il "sistema" ragionerebbe in modo diverso (vedi Misocurdo, post n. 11). Esempio:

1) Per andare da A a B ci sono quattro percorsi. Il più utilizzato e quindi potenzialmente il più trafficato (perché più veloce, esempio tangenziali) è il N. 1; il meno utilizzato e quindi meno intasato (perché pieno di semafori, Stop eccetera) è il N. 4.

2) Quando il percorso N. 1 è saturo - cioè il numero di automobili che sono già presenti al suo interno è al limite massimo - a tutte le auto che stanno per inserirsi nel percorso N. 1 verrà consigliato di seguire il N. 2; e così via fino a saturare il N. 4.

3) A mano a mano che gli automibilisti cambiano percorso, uno dei percorsi prima saturi diventerà meno intasato (il sistema se ne "accorge" perché monitora costantemente il traffico); ne consegue anche che a partire da quel momento il percorso N.1 verrà nuovamente consigliato a chi sta per iniziare il percorso da A a B.

4) e così via...

si ma quello di cui parli tu in questo post è un forse futuro sistema che sarebbe quasi perfetto, ma non è quello descritto nell'articolo....

Centogab
18-04-2008, 14:06
Non capisco di cosa ti lamenti: hai chiesto la più veloce e ti ha dato la più veloce, hai chiesto la più breve e ti ha dato la più breve. Preferiresti che chiedendo la più veloce lui decida da solo che in realtà non vuoi la più veloce ma ti va meglio una più corta? No grazie :D

Ma hai letto cosa ho scritto?
Non ho mica detto che se metto percorso + breve non mi deve dare il percorso + breve.
Ho detto che i navigatori sono stupidi perchè capita spesso che se metti percorso + veloce ad es. ti manda a prendere l'autostrada e ti fa allungare di decine di km per farti risparmiare un paio di minuti.
Oppure, sempre per prova su strade che conosco, mi è capitato di mettere percorso + breve e di vedermi indicare stradine strette e secondarie che mi hanno fatto risparmiare pochi metri, ma poi mi sono trovato a dover superare incroci dove dovevo dare la precedenza, semafori rossi che non finiscono mai (proprio perchè ero in stradine secondarie) e dopo mi indicava di riprendere la strada che stavo facevo prima della deviazione e che se continuavo a percorrerla sicuramente allungavo di qualche decina di metri, ma guadagnavo diversi minuti.
Ti sembra intelligente? Non servirebbe una via di mezzo? Ad es il percorso più breve, però senza magari uscire da strade veloci per guadagnare poche centinaia di metri ma perdere molti minuti. Oppure percorso + veloce, senza però allungare di diversi km solo per guadagnare pochi minuti.

SuperSandro
18-04-2008, 16:07
si ma quello di cui parli tu in questo post è un forse futuro sistema che sarebbe quasi perfetto, ma non è quello descritto nell'articolo....

Esatto. Però il sistema descritto nell'articolo tiene conto di statistiche (spero) accurate, comprese eventuali corrzioni da apportare in base alla (statisticamente valida) attendibilità del cambio di direzione causato dai suggerimenti ricevuti.

Il problema, però, non è tanto tecnico, quanto politico: tutto è legato alla possibilità di ottenere dati salvaguardando la cosiddetta "tutela della privacy".

SuperSandro
18-04-2008, 16:15
...mi è capitato di mettere percorso + breve e di vedermi indicare stradine strette e secondarie che mi hanno fatto risparmiare pochi metri...
In linea di massima, da quando ho il navigatore (circa un anno e mezzo) ho scoperto alcuni percorsi realmente più brevi sia in tempo sia in distanza. Raramente mi è capitato di seguire percorsi poco razionali.

Una funzione di cui invece sento la mancanza è quella che definirei "Impara percorso" che si applicherebbe quando, ovviamente, si conosce già il percorso ottimale. In pratica, basterebbe indicare il punto di partenza e poi ordinare al navigatore di memorizzare il percorso seguito dal conducente fino alla destinazione desiderata.

In seguito, quando si chiederà di andare da A a B, il navigatore dovrebbe proporre non solo quelli secondo lui ottimali, ma anche quelli memorizzatii dall'utente e che siano con quello compatibili.

L'optimum sarebbe quello di poter "estrarre" il percorso (per esempio su una pennina) e inviarlo via-email a un amico che vuol venire a trovarci.

Puka777
18-04-2008, 16:28
In linea di massima, da quando ho il navigatore (circa un anno e mezzo) ho scoperto alcuni percorsi realmente più brevi sia in tempo sia in distanza. Raramente mi è capitato di seguire percorsi poco razionali.

Una funzione di cui invece sento la mancanza è quella che definirei "Impara percorso" che si applicherebbe quando, ovviamente, si conosce già il percorso ottimale. In pratica, basterebbe indicare il punto di partenza e poi ordinare al navigatore di memorizzare il percorso seguito dal conducente fino alla destinazione desiderata.

In seguito, quando si chiederà di andare da A a B, il navigatore dovrebbe proporre non solo quelli secondo lui ottimali, ma anche quelli memorizzatii dall'utente e che siano con quello compatibili.

L'optimum sarebbe quello di poter "estrarre" il percorso (per esempio su una pennina) e inviarlo via-email a un amico che vuol venire a trovarci.

ecco questo lo apprezzerei veramente tanto!

Centogab
18-04-2008, 22:52
In linea di massima, da quando ho il navigatore (circa un anno e mezzo) ho scoperto alcuni percorsi realmente più brevi sia in tempo sia in distanza. Raramente mi è capitato di seguire percorsi poco razionali.

A me invece è capitato più volte di farmi indicare percorsi poco razionali.
Ad es. un po' fuori pisa c'è una specie di tangenziale a doppia corsia per senso di marcia che poi finisce in una grande rotatoria alla quale io devo prendere la prima uscita a destra; se metto "percorso più breve" tomtom circa 200 metri prima della rotatoria mi fa uscire dallo stradone per prendere un paio di stradine dietro un benzinaio e fra alcune case per poi farmi riprendere lo stradone un centinaio di metri dopo la rotatoria (ed in più per immettermi nuovamente su questo stradone c'è un semaforo che è sempre rosso proprio perchè lo stradone è molto più importante e trafficato!). In totale avrò risparmiato 10 metri, ma in compenso ho perso almeno 2/3 minuti. :muro:


Una funzione di cui invece sento la mancanza è quella che definirei "Impara percorso" che si applicherebbe quando, ovviamente, si conosce già il percorso ottimale. In pratica, basterebbe indicare il punto di partenza e poi ordinare al navigatore di memorizzare il percorso seguito dal conducente fino alla destinazione desiderata.

In seguito, quando si chiederà di andare da A a B, il navigatore dovrebbe proporre non solo quelli secondo lui ottimali, ma anche quelli memorizzatii dall'utente e che siano con quello compatibili.

Vabbè però se conosci già il percorso ottimale da solo non hai bisogno del navigatore! :)
Invece il problema che dico io un guidatore ce l'ha quando non conosce la strada e si affida al navigatore (che però non è troppo razionale).

SuperSandro
19-04-2008, 07:20
...Vabbè però se conosci già il percorso ottimale da solo non hai bisogno del navigatore! :)
Non direi; "insegnando" un percorso che il navigatore non conosce, questo potrebbe elaborare - sulla base delle sue consocenze - un percorso ancora migliore di quello da me suggerito e al quale potremmo non aver pensato finora né io né lui :)

Mi è venuta in mente un'altra funzione di cui talvolta ho sentito il bisogno (e che forse è disponibile sui navigatori più recenti).

Mi è capitato - per esempio dopo la cena in un ristorante - di riaccompagnare alle rispettive abitazioni più persone. Avrei apprezzato la diponibilità di una funzione che - partendo dal punto in cui si trova la vettura - individuasse il sistema migliore per accompagnare tutti i passeggeri nel minor tempo (o percorso) possibile.

Tale funzione sarebbe preziosissima per coloro che effettuano il servizio di consegna merce presso decine di destinatari diversi: corrieri, consegna a domicilio supermercati, postini e così via.

Centogab
19-04-2008, 09:26
Non direi; "insegnando" un percorso che il navigatore non conosce, questo potrebbe elaborare - sulla base delle sue consocenze - un percorso ancora migliore di quello da me suggerito e al quale potremmo non aver pensato finora né io né lui :)

Mi è venuta in mente un'altra funzione di cui talvolta ho sentito il bisogno (e che forse è disponibile sui navigatori più recenti).

Mi è capitato - per esempio dopo la cena in un ristorante - di riaccompagnare alle rispettive abitazioni più persone. Avrei apprezzato la diponibilità di una funzione che - partendo dal punto in cui si trova la vettura - individuasse il sistema migliore per accompagnare tutti i passeggeri nel minor tempo (o percorso) possibile.

Tale funzione sarebbe preziosissima per coloro che effettuano il servizio di consegna merce presso decine di destinatari diversi: corrieri, consegna a domicilio supermercati, postini e così via.

Sarebbero due funzioni molto interessanti, ovviamente di più la seconda proprio per il motivo che hai detto (corrieri ecc.), però se i navigatori sono così stupidi da dare i problemi che dico io, figuriamoci se implementeranno queste funzioni!
E poi, a rigor di logica, dovrebbero prima migliorare il calcolo dei percorsi (fornendo percorsi più razionali) e poi, quando i perocorsi che calcola sono sicuramente quelli ottimali possono anche introdurre una funzione nella quale inserisci più destinazioni e lui ti calcola il "giro" migliore.
Chissà quanti anni serviranno ancora! :)

mambro
20-04-2008, 13:08
Non direi; "insegnando" un percorso che il navigatore non conosce, questo potrebbe elaborare - sulla base delle sue consocenze - un percorso ancora migliore di quello da me suggerito e al quale potremmo non aver pensato finora né io né lui :)

Mi è venuta in mente un'altra funzione di cui talvolta ho sentito il bisogno (e che forse è disponibile sui navigatori più recenti).

Mi è capitato - per esempio dopo la cena in un ristorante - di riaccompagnare alle rispettive abitazioni più persone. Avrei apprezzato la diponibilità di una funzione che - partendo dal punto in cui si trova la vettura - individuasse il sistema migliore per accompagnare tutti i passeggeri nel minor tempo (o percorso) possibile.

Tale funzione sarebbe preziosissima per coloro che effettuano il servizio di consegna merce presso decine di destinatari diversi: corrieri, consegna a domicilio supermercati, postini e così via.

http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_del_commesso_viaggiatore :)

I corrieri ottimizzano già i percorsi in questo modo. Sarebbe un enorme spreco di tempo e denaro non farlo.

serious.max
20-04-2008, 17:09
:Prrr: