View Full Version : Aiuto per un quesito...facile facile
agamennon1964
17-04-2008, 09:39
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei umilmente chiedervi alcuni consigli sul mondo delle reflex digitali. Sino ad oggi mi sono dedicato alla fotografia tradizionale adoperando una reflex 35 mm nikon F65 con obiettivo Nikkor AF 28-80 mm f/3.5-22. Inoltre a suo tempo mi dotai anche di uno zoom Tamron AF 80-210 mm f/4.5-5.6. Ora volendo acquistare una reflex digitale tipo Canon eos 400D oppure Nikon D40 vi chiedo se è possibile utilizzare i due obiettivi di cui sopra e se sì, con quali delle due marche ?
Tenete presente che ho un budget di 700,00 euro max.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi delucidazioni in merito.
;)
1. Se prenderai una reflex Nikon potrai MONTARLI senza problemi, per la Canon serviranno adattatori appositi, ma vista la qualità di questi obiettivi non credo ne valga la pena.
2. Se acquisti una Nikon, ma una D40-D60, li potrai sì montare,ma non potrai utilizzarli in autofocus, in quante queste macchine sono sprovviste del motorino AF interno. Ti servirebbe almeno una D80.
3. Se ti fidi dell'usato, con 300€ trovi una Nikon D50, con 350€ una D70, che possono utilizzare entrambi i tuoi obiettivi senza problemi.
4. Tieni a mente che un obiettivo dedicato aps-c ti servirà comunque, in quanto il tuo 28mm inquadrerà poi come un 42mm (fattore 1,5x), lasciandoti scoperto alle focali più corte.
agamennon1964
17-04-2008, 13:45
Ciao Mino 79. Innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto poi, visto che precedentemente sei stato molto esauriente, vorrei chiederti ancora un paio di cose. Con questi modelli che hai citato si ha la possibilità di rivedere dopo ogni scatto un'anteprima attraverso il display ? (magari la domanda è molto banale e scontata ma vorrei fartela lo stesso). Inoltre a me interessano molto sia i paesaggi che i notturni. Quindi ti chiedo se con tempi lunghi c'è un modo, per quanto possibile s'intende, di evitare cavalletti. E quando sento parlare di "stabilizzatori" ci si riferisce a questo tipo di problematiche ? Puoi dirmi di più su questo argomento e magari quali modelli che prima hai citato si possono sposare meglio con queste esigenze.
Grazie ancora e scusami per la lungaggine:)
agamennon1964
18-04-2008, 11:05
UUUAAA' è incredibile !!!
E' mai possibile che in un forum così grande nessuno riesca a rispondermi????
(tranne Mino 79 al quale vanno i miei ringraziamenti):( :( :(
(IH)Patriota
18-04-2008, 11:55
Con questi modelli che hai citato si ha la possibilità di rivedere dopo ogni scatto un'anteprima attraverso il display ?
Rivedere si , ma la foto la scatti sempre attraverso il mirino (non dall' LCD)
Inoltre a me interessano molto sia i paesaggi che i notturni. Quindi ti chiedo se con tempi lunghi c'è un modo, per quanto possibile s'intende, di evitare cavalletti.
L' eventuale stabilizzatore ti permette un guadagno teorico di circa 3/4 stop al massimo , per un notturno i tempi normalmente sono nell' ordine dei secondi e nonstante la stabilizzazione dubito che non si rischi comunque di avere del mosso.
Puoi pompare gli ISO ma alla fine cavalletto e scatto remoto (con sollevamento dello specchio) sono ancora i sistemi piu' efficenti.
Ricordati che sulle macchine che ti ha detto mino il sensore è n po' piu' piccolo rispetto alla pellicola 24x36 , hai quindi un allungamento delle focali di 1.5 volte (un 20mm diventa 30mm , un 100mm diventa un 150mm ecc..)
Ciauz
Pat
Con TUTTE le reflex digitali puoi rivedere l'immagine sul display, ma solo con i modelli più recenti si può scattare guardando il monitor anzichè nel mirino (il cosiddetto "live view").
Con tempi lunghi è sempre meglio usare un cavalletto o un qualsiasi appoggio di fortuna (un muretto, lo zaino, ecc); per quanto riguarda lo stabilizzatore credo sia abbastanza inutile nel caso dei notturni, visto che avrai tempi nell'ordine degli 8-10"; lo stabilizzatore serve in quei casi in cui si deve scattare con un tempo un pò lungo, come può essere l'interno di una chiesa o una manifestazione sportiva al coperto.
I modelli che ti ho indicato, su questo piano sono tutti uguali, nel senso che nessuna fotocamera Nikon è stabilizzata; lo stabilizzatore si trova nelle ottiche.
agamennon1964
18-04-2008, 13:41
Grazie ragazzi, mi avete ragguagliato abbastanza. Credo che opterò per una Nikon D60 con in kit il 18-55mm VR Nikkor. Attualmente l'ho trovata a 650,00 € però non so se è un buon prezzo o mi conviene aspettare ancora un pò.
Ciao;) ;) ;)
agamennon1964
18-04-2008, 13:46
Ricordati che sulle macchine che ti ha detto mino il sensore è n po' piu' piccolo rispetto alla pellicola 24x36 , hai quindi un allungamento delle focali di 1.5 volte (un 20mm diventa 30mm , un 100mm diventa un 150mm ecc..)
Caro patriota puoi riassumere quanto hai detto con degli esempi pratici ?
Da quanto intuisco perdo qualcosa. Inoltre c'è un sistema per ovviare all'allungamento delle focali ?
Grazie:)
(IH)Patriota
18-04-2008, 14:26
Caro patriota puoi riassumere quanto hai detto con degli esempi pratici ?
Da quanto intuisco perdo qualcosa. Inoltre c'è un sistema per ovviare all'allungamento delle focali ?
Grazie:)
Il sensore delle reflex normalmente è piu' piccolo rispetto al formato della pellicola 24x36.
Di fatto quindi viene ritagliata la porzione centrale del fotogramma.
L' effetto allungamento è di 1.5x per nikon , 1.6x per canon e 2.0x per olympus (che ha il sensore piu' piccolo).
In casa Canon c'è anche un sensore "via di mezzo" detto APS-H con fattore 1.3x oppure esistono delle macchine con sensore a formato pieno ma credo che siano fuori budget , Canon 5D la piu' ecnomica (1800€) , Nikon D3 la via di mezzo (5000€) e Canon 1DsMKIII la piu' cara (7000€).
per capire un po' di piu' le dimensioni dei sensori sensor sizes (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/Sensor_Sizes_01.htm)
FOV o fattore di Crop o fattore di moltiplicazione (http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/page12.asp) esempio pratico tra full frame (formato pieno ) e formato ridotto (APS-C)
Ciauz
Pat
agamennon1964
18-04-2008, 15:13
OK grazie pat. Ora il concetto mi è più chiaro.
...e come dici tu:
Ciauz:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.