PDA

View Full Version : GPU e Cuda per l'engine PhysX di Ageia


Redazione di Hardware Upg
17-04-2008, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/gpu-e-cuda-per-l-engine-physx-di-ageia_25018.html

NVIDIA sta completando il porting dell'engine Ageia all'interno delle proprie GPU della serie GeForce 8 e successive, grazie all'utilizzo di CUDA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
17-04-2008, 07:50
ennesima dimostrazione del fatto che non serve un altro processore per gestire la fisica, ma è sufficiente sfruttare meglio l'hardware (di per sé molto potente!) già presente ;)

comunque è un'ottima notizia! vediamo se anche gli sviluppatori di software si muoveranno in questa direzione!

Taz83
17-04-2008, 08:16
Non è solo quello.. Una volta scaricati i driver appositi sarà possibile usare l'accellerazione fisica in hardware in tutti i giochi scritti per sfruttare la scheda aggiuntiva PhysX(vedi graw 1 e 2, ecc..). Quindi ci sarà una retrocompatibilità totale su tutto quello già scritto.

farinacci_79
17-04-2008, 08:23
... in pratica basta programmare i driver opportunamente e poi avere applicazioni che beneficino di tale features, quindi sia programmi professionali, sia giochi, ecc...

Perfetto, quindi chi possiede da una GF8 (sicuri che con la serire 7 o anche più vecchie non si possa fare???) in poi a breve avrà questo upgrade gratis.

Tutto questo conferma il fatto che ogni nuova idea in ambito informatico che inizialmente richiede schede e cooprocessori separati, col tempo (brevissimo ormai), può essere gestita dalle attuali Multi-CPU e GPU (e Multi-GPU direi anche).
Ma allora perchè non cambia l'approccio all'innovazione? Nel senso, invece di creare un nuovo hardware per gestire le funzionalità nuove che si vogliono implementare, bisognerebbe pensare "allora ho a disposizione n-core nella CPU e n-core nella GPU, posso programmare driver e software per fargli gestire il tutto o serve davvero una scheda/coprocessore separato?"

Mi sembra che abbiamo tra le mani dei PC con un potenziale enorme, castrati poi da un substrato software che lo sfrutta veramente poco... non è certo una novità, ma il caso nVidia/Ageia dovrebbe far riflettere

Mercuri0
17-04-2008, 08:24
ennesima dimostrazione del fatto che non serve un altro processore per gestire la fisica, ma è sufficiente sfruttare meglio l'hardware (di per sé molto potente!) già presente ;)

comunque è un'ottima notizia! vediamo se anche gli sviluppatori di software si muoveranno in questa direzione!

Non è solo quello.. Una volta scaricati i driver appositi sarà possibile usare l'accellerazione fisica in hardware in tutti i giochi scritti per sfruttare la scheda aggiuntiva PhysX(vedi graw 1 e 2, ecc..). Quindi ci sarà una retrocompatibilità totale su tutto quello già scritto.
Piano con l'entusiasmo ;)

Nel test di nVidia c'era anche la CPU a funzionare, e per molti calcoli del PhysX la CPU sarà la miglior scelta. Forse i calcoli come simulazione di particelle (appunto il test demo) saranno più adatti per le GPU.

Inoltre la GPU per ora è già tanto impegnata a gestire la grafica, e potrebbe non avere "tempo" per la fisica. L'accelerazione fisica sulla GPU è prossima, ma non imminente.

Bella comunque l'umiliazione di nVidia nei confronti del Nehalem di Intel (ma Intel se l'è proprio andata a cercare :asd: )

Paganetor
17-04-2008, 08:25
farinacci, quello che auspichi tu avviene nelle console (e solo in quelle, purtroppo)... l'hardware è "fisso", non c'è possibilità di upgrade e quindi ci si ingegna al meglio.

con i pc ci sono migliaia di combinazioni diverse di hardware, e ogni 3 mesi esce qualcosa di più potente. Ormai si tende a programmare giochi capaci di girare al massimo dei dettagli con hardware che uscirà un anno dopo...

Taz83
17-04-2008, 08:28
Piano con l'entusiasmo ;)

Nel test di nVidia c'era anche la CPU a funzionare, e per molti calcoli del PhysX la CPU sarà la miglior scelta. Forse i calcoli come simulazione di particelle (appunto il test demo) saranno più adatti per le GPU.

Inoltre la GPU per ora è già tanto impegnata a gestire la grafica, e potrebbe non avere "tempo" per la fisica. L'accelerazione fisica sulla GPU è prossima, ma non imminente.

Bella comunque l'umiliazione di nVidia nei confronti del Nehalem di Intel (ma Intel se l'è proprio andata a cercare :asd: )


per ora la potenza di calcolo potrebbe essere insufficente.. nel futuro non si a cosa le schede video sapranno fare.. sopratuttto cosa impedisce a nvidia di mettere un chip 8400 per esempio a fianco del nuovo gt-200 solamente per gestire la fisica? un 8400 con processo produttivo a 55 nm occuperebbe talmente poco che la scheda avrebbe le dimensioni standard e un 8400 sarebbe comunque molto piu veloce di una scheda ageia commerciabile.

monsterman
17-04-2008, 09:05
Alla fine bastava solo aspettare che ageia venisse acquisita da qualcuno piuttosto che acquistare un'inutile scheda addon (con relativa ventola inutile). Quando sostituirò la mia 7800GT sò già che mi si aprirà un mondo nuovo con le schede G200.

!fazz
17-04-2008, 09:05
le gpu sono enormemente più veloci rispetto alle cpu nei calcoli vettoriali e a virgola mobile in quanto il loro hardware è ottimizzato per questi calcoli. sui calcoli normali invece perdono nei confronti delle cpu.

questo spiega l'enorme differenza tra cpu intel e gpu nvidia, la gpu sarà si + veloce ma solamente in certi ambiti

demon77
17-04-2008, 09:32
OH!
Finalmente un discorso sensato!!

Sfruttamento migliore delle GPU che hanno un potenziale mostruoso senza dover ricorrere ad assurdi hardware aggiuntivi!

Cosa davvero ottima è oltretutto la compatibilità che così aumenta in modo praticamente universale!

Attendo con ansia il momento in cui un set simile a cuda potrà essere usato da tutte le applicazioni per sfruttare la GPU in modo continuativo..

Damy06
17-04-2008, 09:38
boh...io un una recensione avevo letto che le 8800gtx avevano la capacità di calcolare la fisica,mi pare sulla recensione di Gmc...e viene fuori solo ora questa possibilità ? Chi mi può illuminare ?

MiKeLezZ
17-04-2008, 09:51
le gpu sono enormemente più veloci rispetto alle cpu nei calcoli vettoriali e a virgola mobile in quanto il loro hardware è ottimizzato per questi calcoli. sui calcoli normali invece perdono nei confronti delle cpu.

questo spiega l'enorme differenza tra cpu intel e gpu nvidia, la gpu sarà si + veloce ma solamente in certi ambitiincidentalmente, sono più utili i calcoli in virgola mobile, che non quelli integer...

Gurzo2007
17-04-2008, 10:04
@Damy06

be è ovvio per loro stessa costituzione le gpu sono ottime nel calcolo vettoriale e in virgola mobile, ke vengono sfruttati nei motori fisici appunto per i calcoli della fisicai...a nvidia mancava( per il mondo videoludico) un motore fisico con relative librerie a cui appoggiarsi, con l'acquisizione di ageia ha completato il pacchetto ;)

D4N!3L3
17-04-2008, 10:17
Forte non vedo l'ora di vedere all'opera questa tecnologia. :)

!fazz
17-04-2008, 10:24
incidentalmente, sono più utili i calcoli in virgola mobile, che non quelli integer...

dipende dalle applicazioni, e inoltre una cpu esegue alcune operazioni che non sono prooprio di calcolo, come operazioni logiche, spostamento di bit, indirizzamento in memoria ecc ecc è su queste operazioni che una cpu è maggiormente veloce rispetto a una gpu che invece è specializzata nell'eseguire calcoli vettoriali nativamente in hardware

Stefem
17-04-2008, 10:26
boh...io un una recensione avevo letto che le 8800gtx avevano la capacità di calcolare la fisica,mi pare sulla recensione di Gmc...e viene fuori solo ora questa possibilità ? Chi mi può illuminare ?

La possibilità l'hanno sempre avuta ma mancava il software per sfruttarla, apparte il tech demo nvidia Box of Smoke (http://us.download.nvidia.com/downloads/nZone/nvidia/nzd_SmokeSetup.exe)

demon77
17-04-2008, 10:34
boh...io un una recensione avevo letto che le 8800gtx avevano la capacità di calcolare la fisica,mi pare sulla recensione di Gmc...e viene fuori solo ora questa possibilità ? Chi mi può illuminare ?

Non è proprio così: le GPU della serie 8 (e le equivalenti ATI) sono strutturate in modo da essere programmabili e quindi molto versatili (chiaramente sempre in applicazioni che traggono vantaggio dal calcolo fortemente parallelizzato)

In pratica una 8800 può essere "programmata" per calcolare la grafica, simulare la fisica o molto altro; per questo Nvidia ha creato CUDA!

Kharonte85
17-04-2008, 11:41
Un approccio questo molto piu' intelligente e con piu' speranze per il futuro...speriamo venga effettivamente sfruttato...:)

Damy06
17-04-2008, 12:40
ok,grazie,spettacolare insomma
;)

Ilbaama
17-04-2008, 13:11
Quindi sarebbero delle librerie che si vanno ad affiancare alle directx (o opengl)?

alberto87
17-04-2008, 13:41
mi sa proprio che la mia amata 8800gtx avrà ancora vita lunga:p

mircocatta
17-04-2008, 14:04
bisogna poi vedere se il physic engine verrà castrato dal fatto che è convertito per cuda ecc il che non mi sembra che sia una cosa diretta come lo sarebbe stata con una scheda pci della ageia..

demon77
17-04-2008, 14:21
Quindi sarebbero delle librerie che si vanno ad affiancare alle directx (o opengl)?

Di più! Cuda è un vero e proprio linguaggio di programmazione con cui produrre applicativi che per funzionare posso usare direttamente la GPU senza tirare in mezzo la CPU.

Il fatto è che CUDA è proprietà Nvidia e funziona solo con le GPU 8xxx...
Il traguardo è un kit equivalente, integrato direttamente nelle directX e perfettamente standardizzato così da essere sfruttabile da qualsiasi GPU e da qualsiasi applicativo! :cool:

Ilbaama
17-04-2008, 14:24
[...]
Grazie

mjordan
17-04-2008, 16:12
Esistono già dei driver beta che integrano CUDA? E qualche bel demo da provare con e senza CUDA per vedere la differenza? Sono molto interessato.

demon77
17-04-2008, 16:27
Esistono già dei driver beta che integrano CUDA? E qualche bel demo da provare con e senza CUDA per vedere la differenza? Sono molto interessato.

No, aspetta, CUDA è tipo un linguaggio di programmazione, non una libreria o un driver..

Esempio: se un programmatore volesse creare un applicativo o un "motore" in grado di sfruttare direttamente la potenza della GPU potrebbe farlo usando gli strumenti di CUDA.
Allo stesso modo il motore "Physix" creato da Ageia per simulare la fisica prima era strutturato per funzionare sullo specifico chip delle schede Ageia, ora è stato "tradotto" in CUDA per girare sfruttando le GPU Nvidia!

(Almeno.. così ho capito io! :stordita: )

Taz83
17-04-2008, 16:30
No, aspetta, CUDA è tipo un linguaggio di programmazione, non una libreria o un driver..

Esempio: se un programmatore volesse creare un applicativo o un "motore" in grado di sfruttare direttamente la potenza della GPU potrebbe farlo usando gli strumenti di CUDA.
Allo stesso modo il motore "Physix" creato da Ageia per simulare la fisica prima era strutturato per funzionare sullo specifico chip delle schede Ageia, ora è stato "tradotto" in CUDA per girare sfruttando le GPU Nvidia!

(Almeno.. così ho capito io! :stordita: )

Non solo, le chiamate ai driver di Ageia verranno convertite in Cuda direttamente dai driver Nvidia. Quindi si potrebbero rilasciare le chiamate del motore ideato originariamente per girare sulle schede dedicate ma che andrebbero automaticamente sulle geforce.

mjordan
17-04-2008, 16:32
No, aspetta, CUDA è tipo un linguaggio di programmazione, non una libreria o un driver..

Esempio: se un programmatore volesse creare un applicativo o un "motore" in grado di sfruttare direttamente la potenza della GPU potrebbe farlo usando gli strumenti di CUDA.
Allo stesso modo il motore "Physix" creato da Ageia per simulare la fisica prima era strutturato per funzionare sullo specifico chip delle schede Ageia, ora è stato "tradotto" in CUDA per girare sfruttando le GPU Nvidia!

(Almeno.. così ho capito io! :stordita: )

Che Cuda sia un linguaggio di programmazione lo so ma PhysX rimane comunque un middleware che verrà esposto mediante delle API oppure delle routine di CUDA stesso. In sostanza sempre dentro al driver va a finire. Ergo la mia domanda rimane: esiste attualmente qualche versione beta che abbia qualche versione preliminare funzionante di PhysX?

mjordan
17-04-2008, 16:34
Non solo, le chiamate ai driver di Ageia verranno convertite in Cuda direttamente dai driver Nvidia. Quindi si potrebbero rilasciare le chiamate del motore ideato originariamente per girare sulle schede dedicate ma che andrebbero automaticamente sulle geforce.

Esattamente. Le chiamate dell'API si suppone rimangano le stesse, ovviamente. Di conseguenza la nuova implementazione in CUDA deve andare a finire dentro ai driver oppure in un toolkit separato come prima... Modalità di fruizione a parte, io mi chiedevo se c'era un modo di provare sto benedetto PhysX GPU Accelerated già da adesso in una qualche forma beta. :p

Taz83
17-04-2008, 16:37
Esattamente. Le chiamate dell'API si suppone rimangano le stesse, ovviamente. Di conseguenza la nuova implementazione in CUDA deve andare a finire dentro ai driver oppure in un toolkit separato come prima... Modalità di fruizione a parte, io mi chiedevo se c'era un modo di provare sto benedetto PhysX GPU Accelerated già da adesso in una qualche forma beta. :p


legalmente no :D

mjordan
17-04-2008, 16:38
legalmente no :D

Ma almeno la serie dei ForceWare che si presume includano questa tecnologia si conosce? Nei 174.x? O altro?

Taz83
17-04-2008, 16:43
Ma almeno la serie dei ForceWare che si presume includano questa tecnologia si conosce? Nei 174.x? O altro?

non si sa niente perche' è tutto in mano ad nvidia che come si sa non fa trapelare mai niente e i pochi che hanno saputo sono sotto profondo accordo di non divulgazione.

Ilbaama
17-04-2008, 16:52
Non solo, le chiamate ai driver di Ageia verranno convertite in Cuda direttamente dai driver Nvidia. Quindi si potrebbero rilasciare le chiamate del motore ideato originariamente per girare sulle schede dedicate ma che andrebbero automaticamente sulle geforce.

Visto che si parla solo di software, quindi le "vecchie" schede ageia physx avevano delle componenti che ci sono anche sulle schede GeForce e non altre aggiuntive? Ma io sentivo parlare di PPU?

Taz83
17-04-2008, 17:02
Visto che si parla solo di software, quindi le "vecchie" schede ageia physx avevano delle componenti che ci sono anche sulle schede GeForce e non altre aggiuntive? Ma io sentivo parlare di PPU?

Di aggiuntivo specifico penso non avessero niente. Le attuali GPU DX10 con schader unificati dovrebbero essere tranquillamente programmabili per svolgere calcoli fisici matematici (virgola mobile).

Ovviamente IMO

Defragg
17-04-2008, 17:36
boh...io un una recensione avevo letto che le 8800gtx avevano la capacità di calcolare la fisica,mi pare sulla recensione di Gmc...e viene fuori solo ora questa possibilità ? Chi mi può illuminare ?

Si la possibilità c'era da quando è stata presentata la 8800GTX, solo ora si inizia a vedere qualcosa di concreto (visto anche l'acquisto di AGEIA da parte di nVidia).

mjordan
17-04-2008, 17:41
Ma soprattutto mica solo sulle 8800GTX.

SwOrDoFmYdEsTiNy
17-04-2008, 17:47
si sa se funzioneranno anche sulla serie 9xxx?

mjordan
17-04-2008, 17:52
si sa se funzioneranno anche sulla serie 9xxx?

Leggere la news no? Anche perchè sta scritto pure nel titoletto, neanche bisogna leggerla la news intera:

NVIDIA sta completando il porting dell'engine Ageia all'interno delle proprie GPU della serie GeForce 8 e successive, grazie all'utilizzo di CUDA

AndHD
17-04-2008, 20:12
Sul seguente link ci sono i driver con supporto cuda integrato:

http://www.nvidia.it/object/cuda_get_it.html

a fianco della riga "Driver NVIDIA per Microsoft Windows XP con supporto di CUDA (169.21)" si possono scaricare in versione x86 32bit e x86 64bit.

Qualcuno li ha provati?

Taz83
17-04-2008, 20:16
Sul seguente link ci sono i driver con supporto cuda integrato:

http://www.nvidia.it/object/cuda_get_it.html

a fianco della riga "Driver NVIDIA per Microsoft Windows XP con supporto di CUDA (169.21)" si possono scaricare in versione x86 32bit e x86 64bit.

Qualcuno li ha provati?

Sono due cose ben diverse dall'integrazione delle API per la fisica.. Quei driver sono semplicemente quelli che permettono tramite il linguaggio CUDA di programmare genericamente la GPU ed eseguire elaborazioni.

Quindi a meno di conoscere CUDA c'è poco da smanettare.

digitalsound
18-04-2008, 09:37
L'acquisizione di Ageia da parte di nVidia dovrebbe aprire una nuova era per il mondo dei videogames.
E probabilmente, come qualcuno ha già scritto in questa discussione, finalmente potrà venire sfruttato a dovere il mostruoso hardware che abbiamo nel nostro pc di casa, per il quale abbiamo sborsato svariati euro...
Ma vi faccio ragionare su una cosa...
Sarà commercialmente vantaggioso per nVidia farci scaricare un ForceWare che porterà Crysis a 100 fps con risoluzione 1080p e (AA 16x AF on) ai possessori della mitica 8800??
Credete che riuscirebbero a vendere ancora le 9900 dopo questa mossa?
Il problema è che le vere innovazioni ci vengono date con il contagocce... e noi ci ritroviamo costretti a sborsare svariati soldi per un piccolo upgrade hardware...
Non credete che nVidia in casa loro abbia delle tecnologie così avanzate che superano di molto quelle che ci vanno a vendere??
In questa era esiste una realtà, che è quella della strategia commerciale, ed è qualcosa di molto potente...

demon77
18-04-2008, 11:22
L'acquisizione di Ageia da parte di nVidia dovrebbe aprire una nuova era per il mondo dei videogames.
E probabilmente, come qualcuno ha già scritto in questa discussione, finalmente potrà venire sfruttato a dovere il mostruoso hardware che abbiamo nel nostro pc di casa, per il quale abbiamo sborsato svariati euro...
Ma vi faccio ragionare su una cosa...
Sarà commercialmente vantaggioso per nVidia farci scaricare un ForceWare che porterà Crysis a 100 fps con risoluzione 1080p e (AA 16x AF on) ai possessori della mitica 8800??
Credete che riuscirebbero a vendere ancora le 9900 dopo questa mossa?
Il problema è che le vere innovazioni ci vengono date con il contagocce... e noi ci ritroviamo costretti a sborsare svariati soldi per un piccolo upgrade hardware...
Non credete che nVidia in casa loro abbia delle tecnologie così avanzate che superano di molto quelle che ci vanno a vendere??
In questa era esiste una realtà, che è quella della strategia commerciale, ed è qualcosa di molto potente...

Frena frena! Mi sa che sei un tantinello ottimista! :)
La possibilità di far elaborare la fisica alla GPU consente di avere giochi molto più realistici senza bisogno di hw aggiuntivo specifico (come la fu scheda Ageia) ma questo di fatto aumenta la mole di lavoro destinata alla GPU, che ora deve smazzarsi grafica e fisica!
Sicuramente questo è un bene perchè le GPU sono mooolto più performanti per queste cose rispetto alla CPU che quindi sarà libera di occuparsi di altro, ma di sicuro non aumenterà gli fps!

Anzi, in quest'ottica è carina l'idea dell'hybrid sli dove la gpu integrata si smazza la fisica e la discreta pensa alla grafica!

MenageZero
18-04-2008, 13:43
Piano con l'entusiasmo ;)

Nel test di nVidia c'era anche la CPU a funzionare, e per molti calcoli del PhysX la CPU sarà la miglior scelta. Forse i calcoli come simulazione di particelle (appunto il test demo) saranno più adatti per le GPU.

Inoltre la GPU per ora è già tanto impegnata a gestire la grafica, e potrebbe non avere "tempo" per la fisica. L'accelerazione fisica sulla GPU è prossima, ma non imminente.

Bella comunque l'umiliazione di nVidia nei confronti del Nehalem di Intel (ma Intel se l'è proprio andata a cercare :asd: )

oddio, umiliazione ... ormai lo sanno anche i sassi che differenze del genere tra una gpu ed una cpu, in calcoli per una simulazione fisica, sono divute alle radicali differenze che ci debbono essere per la loro stessa natura/scopo tra le due categorie di chip, e non dal fatto che un produttore lavora meglio/peggio dell'altro sul proprio hw relativamente all'uso per simulazioni fisiche
:sofico:

(certo, se anche la fisica diverrà un punto essenziale di marketing e se, almeno per un periodo, intel accetterà lo "scontro frontale" con physix+cuda+gpu facendo girare havok solo su normali cpu, teoricamente si potrebbe già dire che sembra che sarà un errore ... vedremo quello che succede ... :boh:
certo fino ad oggi relativamente a "fisica in-hw" & uso massiccio nei vg, parole tante da tutte le parti ... ma fatti pochini pochini ... :D )

andando sul "tecnico" relativamente alle potenzialità delle gpu nv, non ho idea se tra i due parametri ci sia un legame approsimativamente lineare, ma nel caso così fosse, per il realismo ottenibile non sarebbero meglio, diciamo, fps di media così come picchi di minimo intorno a 30 e magari particelle simulate sulle 500.000/600.000 ? :stordita:

mjordan
18-04-2008, 15:10
L'acquisizione di Ageia da parte di nVidia dovrebbe aprire una nuova era per il mondo dei videogames.
E probabilmente, come qualcuno ha già scritto in questa discussione, finalmente potrà venire sfruttato a dovere il mostruoso hardware che abbiamo nel nostro pc di casa, per il quale abbiamo sborsato svariati euro...
Ma vi faccio ragionare su una cosa...
Sarà commercialmente vantaggioso per nVidia farci scaricare un ForceWare che porterà Crysis a 100 fps con risoluzione 1080p e (AA 16x AF on) ai possessori della mitica 8800??
Credete che riuscirebbero a vendere ancora le 9900 dopo questa mossa?
Il problema è che le vere innovazioni ci vengono date con il contagocce... e noi ci ritroviamo costretti a sborsare svariati soldi per un piccolo upgrade hardware...
Non credete che nVidia in casa loro abbia delle tecnologie così avanzate che superano di molto quelle che ci vanno a vendere??
In questa era esiste una realtà, che è quella della strategia commerciale, ed è qualcosa di molto potente...

Crysis a 100fps in 1080 e AA16X con una 8800... :asd:
Non ci sta cognizione... ;)

Ma hai capito almeno di che si tratta questa tecnologia? A me pare di no.

Ilbaama
18-04-2008, 15:21
In pratica si tratta di utilizzare la scheda grafica per simulare ANCHE la fisica nel gioco, quindi se prima riusciva a fare (ad esempio) 25fps ora che dovrà gestire anche la fisica ne farà sicuramente di meno. Si avranno effetti nuovi, più reali, più "particellari".

indio68
18-04-2008, 15:26
ma fatemi capire chi dovrà sviluppare i giochi che utilizzano questo software, tagliano le possibilità a chi possiede una ATI??
o verranno fatti via DX?
non mi è chiara sta cosa...mica tutti vogliono\hanno nVidia nel case...prevedo casini a nn finire...devono sfruttarla in modo hardware e nn software la fisica...per me che nn me ne intendo cmq

chi mi spiega??

Ilbaama
18-04-2008, 15:42
ma fatemi capire chi dovrà sviluppare i giochi che utilizzano questo software, tagliano le possibilità a chi possiede una ATI??
o verranno fatti via DX?
non mi è chiara sta cosa...mica tutti vogliono\hanno nVidia nel case...prevedo casini a nn finire...devono sfruttarla in modo hardware e nn software la fisica...per me che nn me ne intendo cmq

chi mi spiega??

Visto che è una tecnologia di nvidia, che ha comprato Ageia e quindi ha sborsato dei soldi, suppongo non sia così generosa da offrirla ad un suo concorrente e poi di DirectX non se ne è parlato per ora.

mjordan
18-04-2008, 17:33
ma fatemi capire chi dovrà sviluppare i giochi che utilizzano questo software, tagliano le possibilità a chi possiede una ATI??
o verranno fatti via DX?
non mi è chiara sta cosa...mica tutti vogliono\hanno nVidia nel case...prevedo casini a nn finire...devono sfruttarla in modo hardware e nn software la fisica...per me che nn me ne intendo cmq

chi mi spiega??

Ti spiego io. I casini non ci saranno perchè la fisica sarà gestita dal toolkit PhysX. Ora se hai una ATI e non hai una scheda fisica, la fisica verrà gestita esattamente come prima, ovvero via software, senza accelerazione hardware.
Se invece hai un'nVidia, la fisica (sempre mediante PhysX) verrà gestita via hardware sulla GPU mediante CUDA. Quindi non cambia niente a nessuno, solo chi ha nVidia beneficierà del codice hardware accelerated che prima girava in "software mode". Il codice che già è stato scritto continuerà a girare come prima sulle ATI e presumibilmente piu' velocemente sulle nVidia. Non necessiterà nemmeno di essere riscritto (già adesso per esempio alcuni giochi basano la fisica sul PhysX). I casini a non finire, inoltre, le ATI ce li hanno pure senza PhysX, Cuda e gestione della fisica... Dovrebbero pernsare di risolvere prima quelli che hanno sul bus AGP con i driver... :asd: (scusa la frecciatina ma non ho resistito... :p )

mjordan
18-04-2008, 17:39
Visto che è una tecnologia di nvidia, che ha comprato Ageia e quindi ha sborsato dei soldi, suppongo non sia così generosa da offrirla ad un suo concorrente e poi di DirectX non se ne è parlato per ora.

Il toolkit rimane comunque a disposizione. Il segreto per la vittoria di questa soluzione è comunque rimanere "cross-gpu", altrimenti gli sviluppatori non lo utilizzerebbero. Se invece rimane cosi com'è, la fisica ne trae giovamento con le nVidia ma non vanno a rompere la compatibilità con le ATI.
Vedremo come si evolve la storia, ma non credo che i giochi basati su PhysX vedranno rompersi la compatibilità con le ATI. In fondo lo scopo di usare CUDA per implementare PhysX è proprio questo: mantenere un'API tutto sommato "standard" e cross-GPU ma favorire comunque le architetture nVidia per quanto riguarda l'accelerazione. Altrimenti se avessero voluto interrompere il supporto a GPU di marca non nVidia avrebbero riscritto l'API usando solo le caratteristiche delle GPU nVidia, senza neanche passare per CUDA (ovvero come sono scritte adesso per il supporto alle schede PhysX).

MenageZero
19-04-2008, 14:40
a questo punto mi domando più che altro

se veramente havok, che se non sbaglio come middleware per la fisica è anche molto più usato di physix, verrà "relegato" nella situazione di svantaggio prestazionale rispetto a physix (ovviamente si parla sempre di esecuzione in un sistema con gpu nvidia), quantomeno per un periodo relativamente lungo
(in quanto al momento sembra che intel non voglia fornire una versione del suo middleware che usi la gpu per i calcoli fp; se anche distribuissero un prodotto analogo al physix rielaborato da nv in concomitanza alla disponibilità delle prime s.v. con gpu larrabee-based di fascia media o più, mi pare che recentemente si era detto che cmq anche solo per i primi sample fuori dai lab intel ci starebbe ancora almeno un anno, ammesso che tali gpu siano veramente nei programmi a "breve" termine di intel e non solo un strada potenziale per il progetto larrabee)

inoltre, dovesse la simulazione fisica nei giochi unitamente alla sua esecuzione "hw-accelerated" divenire di gran moda in maneira molto più "orizzontale" di quanto è stato fin'ora (e sappiamo che di solito nv non se la cava male nel marketing), potrebbe amd permettersi nel settore gpu, quantomeno per una questione di immagine, senza sensibile conseguenze negative, di non avere un suo (o "suo": cioè potrebbe svilupparlo da zero ma anche comprarne o commisionarne uno o al limite credo andrebbe bene anche se terzi mettessero sul mercato un analogo di physix-by-nv ma che usi, oltre alla cpu, anche o solo gpu ati quando presenti) middleware per la fisica ?

:wtf: