View Full Version : Domanda su scheda di rete
Salve.
Vorrei acquistare una scheda di rete Ethernet 10/100 che sia compatibile con Linux. La mia attenzione si è focalizzata sul modello della US Robotics USR997900A
In particolare viene dichiarata una compatibilità con molti SO tra cui anche RedHat linux. Se infatti si scaricano i driver all'indirizzo
http://www.usr.com/support/7900a/7900a-files/7900a.zip
all'interno troviamo i sorgenti in c per l'installazione della scheda in Redhat 6 e 7.
Secondo voi questa scheda può essere installata in altre distribuzioni (come ad esempio mandrake o ubuntu) o occorre per forza Redhat?
Inoltre sapete indicarmi dove posso trovare un elenco delle schede di rete compatibili con linux?
Vi ringrazio anticipatamente.
Gimli[2BV!2B]
16-04-2008, 21:31
Possiedo quella scheda.
Il modulo di cui hai fornito il link è nel kernel Linux ufficiale da un bel pezzo.
Se non ti metti in testa/sei costretto ad utilizzare una distribuzione stagionata (precedente al 2004) dovrebbe andare tutto liscio come l'olio con qualsiasi distribuzione.
Nome ufficiale della voce del kernel:
RealTek RTL-8129/8130/8139 PCI Fast Ethernet Adapter support
Nome del modulo:
8139too
lspci -v:
00:08.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
Subsystem: U.S. Robotics Unknown device 00ff
Flags: bus master, medium devsel, latency 32, IRQ 16
I/O ports at f600 [size=256]
Memory at fdfff000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
[virtual] Expansion ROM at 20000000 [disabled] [size=128K]
Capabilities: [50] Power Management version 2
Kernel driver in use: 8139too
Qualità del driver: ottimo.
Grazie mille per la risposta. Tra l'altro vado abbastanza sul sicuro visto che possiedi la scheda. Tuttavia, supponendo di di voler acquistare un'altro modello e di usare una distribuzione linux abbastanza recente, come hai detto tu, posso trovare un elenco delle schede di rete compatibili con linux da qualche parte?
Gimli[2BV!2B]
16-04-2008, 22:21
Scusa, me ne sono dimenticato...
Purtroppo non ti so indicare un elenco aggiornato delle schede di rete compatibili, anche perché spesso una ricerca per modello porta poco lontano.
Il dato importante è il modello del chip ethernet contenuto (famiglia Realtek RTL-81qualcosa in questo caso), perché i driver pilotano quello, il resto serve ad interfacciarlo più o meno bene con il pc.
In rete ho trovato un elenco (non aggiornatissimo) dei chip supportati: italiano (http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Ethernet-HOWTO/Ethernet-HOWTO-4.html) / inglese (http://tldp.org/HOWTO/Ethernet-HOWTO.html).
Non sono riuscito a trovarne di più recenti.
L'elenco aggiornatissimo si può consultare spulciando la configurazione dell'ultimo kernel...
io non ho HW recentissimo (almeno 4-5 anni d'età) ma non ho mai trovato una distro che non mi riconosca e gestisca perfettamente una scheda di rete, sia PCI che integrata ed ho provato già parecchi PC (diversi fissi e portatili).
Gimli[2BV!2B]
16-04-2008, 22:39
Come qualsiasi driver occorre un po' di tempo prima che entri nel kernel, poi ancora un po' perché il kernel in questione arrivi alle distribuzioni stabili comuni.
In tutto credo che si parli di qualche mese nei casi peggiori. Durante questo periodo usualmente i driver sono già disponibili sul sito del produttore, ma è necessario compilarseli per conto proprio.
Mi è capitato di recente con un paio di portatili con un nuovo modello Realtek gigabit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.