PDA

View Full Version : DA SOLO


malja
16-04-2008, 20:50
Questa volta lo dico spudoratamente: adoro queste foto!
Ma sono di parte http://www.faccine.eu/smiles/1197292972-Faccine_Eu_Orsi_14.gif quindi ho bisogno del vostro spassionato parere.






http://i27.tinypic.com/35hkz20.jpg







http://i26.tinypic.com/24dq4g1.jpg

AarnMunro
16-04-2008, 20:55
Domenica pomeriggio, non c'è nessuno. Noia!
Bellissima.

Preferisco la 2 benchè la 1 mi sembra composta meglio

malja
16-04-2008, 20:57
Domenica pomeriggio, non c'è nessuno. Noia!
Bellissima.

Preferisco la 2 benchè la 1 mi sembra composta meglio

in realtà è oggi ora di pranzo ma scuola chiusa per seggio :(

fek
16-04-2008, 20:59
2!!!

marklevi
16-04-2008, 21:11
ma perchè così strette e lunghe?

cmq preferisco ls pulizia dell 1

AarnMunro
16-04-2008, 21:15
in realtà è oggi ora di pranzo ma scuola chiusa per seggio :(

A Milano ieri la scuola è stata chiusa per due ore ed entravano alle 10.
A Napoli la scuola è ancora chiusa un giorno dopo? Fiiiischia...cosa c'è che non funziona a Napoli?

orlando_b
16-04-2008, 21:21
beh...
Credo che sia un po' troppo ruffiana e scontata come foto
hai lasciato un bimbo da solo con il pallone solo per fargli una foto
e che diamine :rolleyes:
(opinione personalissima)

Dj Ruck
16-04-2008, 21:39
belle...la prima mi piace molto per il soggeto, ma la seconda è meglio anche perchè si riesce a percepire la profondità;)

malja
16-04-2008, 22:15
belle...la prima mi piace molto per il soggeto, ma la seconda è meglio anche perchè si riesce a percepire la profondità;)

2!!!
va per la maggiore :) grazie
ma perchè così strette e lunghe?

cmq preferisco ls pulizia dell 1
io amo questo formato perchè rende la composizione squilibrata e questo in certe foto mi piace
A Milano ieri la scuola è stata chiusa per due ore ed entravano alle 10.
A Napoli la scuola è ancora chiusa un giorno dopo? Fiiiischia...cosa c'è che non funziona a Napoli?
http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000201B0.gif
beh...
Credo che sia un po' troppo ruffiana e scontata come foto
hai lasciato un bimbo da solo con il pallone solo per fargli una foto
e che diamine :rolleyes:
(opinione personalissima)

prima di risponderti vorrei sapere se stai scherzando

francesco ferla
16-04-2008, 22:52
a me piacciono molto entrambe.

mi piace anche un taglio estremo violento tipo questo:

http://img512.imageshack.us/img512/5130/35hkz20jb8.jpg (http://imageshack.us)
http://img512.imageshack.us/img512/5130/35hkz20jb8.b9137bdbb7.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=512&i=35hkz20jb8.jpg)

scusami l'ardire, ma così sembra che la palla sia addirittura in movimento!
;)

francesco ferla
16-04-2008, 22:56
in ogni caso se inquadri solo i gradini, nella 1, la foto è surreale (cioè evitando di far vedere ai margini quel pò di sfondo)

sono comunque belle foto, e lo stile è in sintonia con quello di cui parlavamo, cioè della tua capacità, ancora non sfruttata, di esprimere tagli e visioni diverse.

P.S: SBRANATA è una serie spettacolosa, esattamente la direzione di cui parlavamo!
:boxe:

stezan
17-04-2008, 08:22
A Milano ieri la scuola è stata chiusa per due ore ed entravano alle 10.
A Napoli la scuola è ancora chiusa un giorno dopo? Fiiiischia...cosa c'è che non funziona a Napoli?

A Trento sono rimaste chiuse solo lunedì, già martedì alle 7:55 tutti in classe :stordita: .

Tornando alle foto, entrambe manifestano noia e solitudine, dal punto di vista compositivo, mi piace molto la 1 tutta costruita sulle linee orrizontali spezzate solo dal soggetto che in questo modo attira l'attenzione, molto brava a cogliere questo aspetto.;)

simalan
17-04-2008, 08:51
a me piacciono molto entrambe.

mi piace anche un taglio estremo violento tipo questo:

http://img512.imageshack.us/img512/5130/35hkz20jb8.jpg (http://imageshack.us)
http://img512.imageshack.us/img512/5130/35hkz20jb8.b9137bdbb7.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=512&i=35hkz20jb8.jpg)

scusami l'ardire, ma così sembra che la palla sia addirittura in movimento!
;)

.. a parte il fatto che la costruzione delle immagini è stata molto creativa ed intelligente, per cui faccio i complimenti a Malja, .... :cool:

trovo questa interpretazione di Francesco stupenda!

sai cosa avviene, secondo me..?...:rolleyes:

nella immagine di francesco scompare il soggetto umano e la palla diventa il vero soggetto, appunto surreale, dove la relazione tra l'osservatore, bimbo tagliato umano, e i gradini, piani paralleli di sostegno, diventa di attesa al 'probabile', 'possibile' movimento della palla, che potrebbe scendere o salire, non si sa....:rolleyes:

questa attesa osservativa, pone l'immagine in condizione di divenire, diversamente dalla tua.. statica, ferma nel tempo, ... inserendo il concetto dinamico del cambiamento, dell'evoluzione ... che appartiene alla dinamica della natura delle cose.

è bellissimo che l'osservatore sia un bambino, ... in quanto lui si trova già nella posizione di 'divenire' di 'evolvere', quindi è coerente con la dinamica dell'immagine di francesco.

queste cose non si ragionano all'atto del decidere un'immagine, ma si 'sentono'... è questo che francesco ti cerca di spiegare sempre...: mostra ciò che senti e non quello che vedi...

cialbus

fek
17-04-2008, 09:09
.. a parte il fatto che la costruzione delle immagini è stata molto creativa ed intelligente, per cui faccio i complimenti a Malja, .... :cool:

trovo questa interpretazione di Francesco stupenda!

sai cosa avviene, secondo me..?...:rolleyes:

nella immagine di francesco scompare il soggetto umano e la palla diventa il vero soggetto, appunto surreale, dove la relazione tra l'osservatore, bimbo tagliato umano, e i gradini, piani paralleli di sostegno, diventa di attesa al 'probabile', 'possibile' movimento della palla, che potrebbe scendere o salire, non si sa....:rolleyes:

questa attesa osservativa, pone l'immagine in condizione di divenire, diversamente dalla tua.. statica, ferma nel tempo, ... inserendo il concetto dinamico del cambiamento, dell'evoluzione ... che appartiene alla dinamica della natura delle cose.

è bellissimo che l'osservatore sia un bambino, ... in quanto lui si trova già nella posizione di 'divenire' di 'evolvere', quindi è coerente con la dinamica dell'immagine di francesco.

queste cose non si ragionano all'atto del decidere un'immagine, ma si 'sentono'... è questo che francesco ti cerca di spiegare sempre...: mostra ciò che senti e non quello che vedi...

cialbus

Grazie :)

DreamLand
17-04-2008, 09:12
Molto bella la 1, forse avrei croppato qualcosa sui lati.

Complimenti. ;)

code010101
17-04-2008, 09:16
in ogni caso se inquadri solo i gradini, nella 1, la foto è surreale (cioè evitando di far vedere ai margini quel pò di sfondo)


è quello che ho pensato subito osservando la prima,
magari io avrei tenuto il bambino intero :stordita:

Ste

malja
17-04-2008, 11:03
beh...
Credo che sia un po' troppo ruffiana e scontata come foto
hai lasciato un bimbo da solo con il pallone solo per fargli una foto
e che diamine :rolleyes:
(opinione personalissima)

Visto che anche dopo un pm non rispondi lo farò io tanto il tono del tuo intervento era senza dubbio serio ma volevo lasciarti la scappatoia dello scherzo per non dover arrivare alla rottura perchè mo ci hai proprio rotto.
Chi cazzo credi di essere per commentarmi in quanto madre? L'idiozia del tuo intervento è pari solo alla tua, per fortuna (mia) non ci conosciamo e questo indurrebbe qualunque persona dotata di un minimo di buon senso e di saper vivere a capire che un estraneo non è assolutamente autorizzato ad una critica così personale che non permetterei ad un amico figurati ad un omuncolo meschino e misogeno come te che non sa nulla di me e della mia storia. Dicevo ad un amico che cerco di fotografare fuori quello che sento dentro e dal fatto che tu ripredi insettini schifosi e pecore deduco che tu faccia lo stesso. Il bisogno che hai di squalificare in continuazione le donne e la ricerca costante di approvazione di figure maschili autorevoli unito al fatto che l'immagine di un bambino da solo ti faccia pensare ad un abbandono mi fanno capire molte cose che mi indurrebbero a consigliarti di farti vedere da uno bravo ma per farlo bisogna avere le palle (e queste Cesare non te le presta).
Se la conseguenza dell'averti detto ciò che penso di te sarà essere bannata ne sarà valsa la pena


chiedo scusa a chi non ho risposto ma non sono dell'umore giusto, grazie a tutti

fek
17-04-2008, 11:22
beh... [sni]

Ignore list.

orlando_b
17-04-2008, 11:42
Visto che anche dopo un pm non rispondi lo farò io tanto il tono del tuo intervento era senza dubbio serio ma volevo lasciarti la scappatoia dello scherzo per non dover arrivare alla rottura perchè mo ci hai proprio rotto.
Chi cazzo credi di essere per commentarmi in quanto madre? L'idiozia del tuo intervento è pari solo alla tua, per fortuna (mia) non ci conosciamo e questo indurrebbe qualunque persona dotata di un minimo di buon senso e di saper vivere a capire che un estraneo non è assolutamente autorizzato ad una critica così personale che non permetterei ad un amico figurati ad un omuncolo meschino e misogeno come te che non sa nulla di me e della mia storia. Dicevo ad un amico che cerco di fotografare fuori quello che sento dentro e dal fatto che tu ripredi insettini schifosi e pecore deduco che tu faccia lo stesso. Il bisogno che hai di squalificare in continuazione le donne e la ricerca costante di approvazione di figure maschili autorevoli unito al fatto che l'immagine di un bambino da solo ti faccia pensare ad un abbandono mi fanno capire molte cose che mi indurrebbero a consigliarti di farti vedere da uno bravo ma per farlo bisogna avere le palle (e queste Cesare non te le presta).
Se la conseguenza dell'averti detto ciò che penso di te sarà essere bannata ne sarà valsa la pena


chiedo scusa a chi non ho risposto ma non sono dell'umore giusto, grazie a tutti

Premesso che non ho visto il tuo pm perchè non sono sempre collegato.
Non rispondo punto per punto perchè non ho tempo.
Tu hai detto quello che pensi di me ed hai fatto bene
Solo sul fatto dello squalificare continuamente le donne ti dico che non era mia intenzione nessuno. Il giudizio era sulla fotografia punto. Poi all'abbandono nemmeno ci ho pensato. boh.
giudicare te come madre??? ma dico..... mica hai lasciato un bambino in mezzo all'autostrada per fargli una foto. boh.
Il fatto di cercare la continua approvazione di figure autorevoli maschili è un tuo vaneggiamento dal momento che queste figure autorevoli maschili, come le chiami tu, sono sempre molto propense ad aiutarti ed a criticarti costruttivamente. Quindi le citate figure autorevoli ecc. ecc. potrebbero pure mandarmi a fare in c...
Sul fatto delle palle sono contento che le abbia solo Cesare. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Infine: se non sei dell'umore giusto perchè ti devi sfogare con me visto che nemmeno mi conosci???????????

Naturalmente in futuro, e ne sarai felice, mi guarderò bene dal commentare una tua foto

Ghiga
17-04-2008, 11:42
Molto belle.
Preferisco la prima per la pulizia e la semplicità della composizione e per la sensazione che dà di "dialogo" fra il bambino e la palla.
Il taglio proposto da Francesco lo vedo un po' "esasperato" per i miei gusti.
Al massimo avrei tagliato un po' a destra in modo da eliminare la parte conclusiva del monumento e avere gli scalini che si perdono all'esterno dello scatto.
Ciao
Raffaella

malja
17-04-2008, 11:53
Naturalmente in futuro, e ne sarai felice, mi guarderò bene dal commentare una tua foto

ne sono entusiasta

angelodn
17-04-2008, 11:57
http://www.raidue.rai.it/Static/immagine/260/tvragazzi_tomejerry1.jpg

malja
17-04-2008, 12:08
a me piacciono molto entrambe.

mi piace anche un taglio estremo violento tipo questo:

scusami l'ardire, ma così sembra che la palla sia addirittura in movimento!
;)

.. a parte il fatto che la costruzione delle immagini è stata molto creativa ed intelligente, per cui faccio i complimenti a Malja, .... :cool:

trovo questa interpretazione di Francesco stupenda!

sai cosa avviene, secondo me..?...:rolleyes:

nella immagine di francesco scompare il soggetto umano e la palla diventa il vero soggetto, appunto surreale, dove la relazione tra l'osservatore, bimbo tagliato umano, e i gradini, piani paralleli di sostegno, diventa di attesa al 'probabile', 'possibile' movimento della palla, che potrebbe scendere o salire, non si sa....:rolleyes:

questa attesa osservativa, pone l'immagine in condizione di divenire, diversamente dalla tua.. statica, ferma nel tempo, ... inserendo il concetto dinamico del cambiamento, dell'evoluzione ... che appartiene alla dinamica della natura delle cose.

è bellissimo che l'osservatore sia un bambino, ... in quanto lui si trova già nella posizione di 'divenire' di 'evolvere', quindi è coerente con la dinamica dell'immagine di francesco.

queste cose non si ragionano all'atto del decidere un'immagine, ma si 'sentono'... è questo che francesco ti cerca di spiegare sempre...: mostra ciò che senti e non quello che vedi...
cialbus
il fatto è proprio questo, la vostra foto è bellissima ma non corrisponde a quello che io sentivo, il mio soggetto non era la palla ma il bambino che la guardava rattristato dal fatto di non trovare qualche altro bambino che ci giocasse con lui. Cmq le vostre osservazioni mi hanno permesso di rielaborarla
Molto bella la 1, forse avrei croppato qualcosa sui lati.

Complimenti. ;)

è quello che ho pensato subito osservando la prima,
magari io avrei tenuto il bambino intero :stordita:

Ste

Molto belle.
Preferisco la prima per la pulizia e la semplicità della composizione e per la sensazione che dà di "dialogo" fra il bambino e la palla.
Il taglio proposto da Francesco lo vedo un po' "esasperato" per i miei gusti.
Al massimo avrei tagliato un po' a destra in modo da eliminare la parte conclusiva del monumento e avere gli scalini che si perdono all'esterno dello scatto.
Ciao
Raffaella


intendete tutti qualcosa così?
http://i32.tinypic.com/bitmk1.jpg

grazie per i commenti

urugg
17-04-2008, 12:10
ciao malija....
il fatto che tu sia di parte....non influisce sulla bellezza degli scatti.

indubbiamente la 1 è migliore....
la 2 è diturbata dalla presenza dello sfondo...

il taglio proposto da francesco è troppo spinto secondo me...

la tua è bella così com'è....
mi viene difficile trovare un difetto...;)


(ps mi fai un sorriso?.....:D )

malja
17-04-2008, 12:13
ciao malija....
il fatto che tu sia di parte....non influisce sulla bellezza degli scatti.

indubbiamente la 1 è migliore....
la 2 è diturbata dalla presenza dello sfondo...

il taglio proposto da francesco è troppo spinto secondo me...

la tua è bella così com'è....
mi viene difficile trovare un difetto...;)


(ps mi fai un sorriso?.....:D )

http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002017E.gif e come posso dirti di no

joeb
17-04-2008, 12:24
Bella sequenza!
Vedo un bambino arrabbiato con il suo pallone. Forse, perché non lo diverte più.
Complimenti.
Saluti

simalan
17-04-2008, 12:45
il fatto è proprio questo, la vostra foto è bellissima ma non corrisponde a quello che io sentivo, il mio soggetto non era la palla ma il bambino che la guardava rattristato dal fatto di non trovare qualche altro bambino che ci giocasse con lui. Cmq le vostre osservazioni mi hanno permesso di rielaborarla
intendete tutti qualcosa così?
http://i32.tinypic.com/bitmk1.jpg

grazie per i commenti

cara, in questo caso l'immagine cambia ancora...

questa volta la presenza di tuo figlio, (bellissimo n.d.r.) intera, fa entrare l'elemento umano all'interno del discorso... ora sia la palla che il ragazzo sono entrambi attori nella scena e la correlazione tra i due soggetti porta ad una percezione differente ...

i 2 stavolta stanno fermi. Lo sguardo diretto dal ragazzo verso la palla la tiene ferma, la blocca. La palla non si muoverà più e la scena perde di significato dinamico e induce alla percezione dello stato delle cose, così come vengono rappresentate. Quì si percepisce meglio il dialogo bimbo/palla e la sensazione di solitudine è verificata.

ottima, in questo caso il taglio dello sfondo, che per mette alla scena di staccarsi dalla realtà ed elevarsi al di sopra, nel contesto dei pensieri.

ovviamente secondo me.

cialbus

Duce
17-04-2008, 12:49
Ciao Malja, entrambi le foto mi sembrano molto molto buone, ricche di sentimento. Trovo che entrambe le foto posso far parte di una sequenza umana che mostri un bambino che guarda la palla ,foto 1, (tutti amiamo giocare e da piccoli il pallone era il massimo) e contestualmente il raffronto con la verità ,foto 2, dove non c'è nessuno con chi divertirsi e si rimane delusi. Nella vita bisogna mettere in conto la possibilità di rimanere delusi, fa parte del nostro essere umano.
Spero di aver interpretato il tuo messaggio.
Ciao

malja
17-04-2008, 13:27
cara, in questo caso l'immagine cambia ancora...

questa volta la presenza di tuo figlio, (bellissimo n.d.r.) certo è fotocopiato la mamma intera, fa entrare l'elemento umano all'interno del discorso... ora sia la palla che il ragazzo sono entrambi attori nella scena e la correlazione tra i due soggetti porta ad una percezione differente ...

i 2 stavolta stanno fermi. Lo sguardo diretto dal ragazzo verso la palla la tiene ferma, la blocca. La palla non si muoverà più e la scena perde di significato dinamico e induce alla percezione dello stato delle cose, così come vengono rappresentate. Quì si percepisce meglio il dialogo bimbo/palla e la sensazione di solitudine è verificata.

ottima, in questo caso il taglio dello sfondo, che per mette alla scena di staccarsi dalla realtà ed elevarsi al di sopra, nel contesto dei pensieri.

ovviamente secondo me.

cialbus

Ciao Malja, entrambi le foto mi sembrano molto molto buone, ricche di sentimento. Trovo che entrambe le foto posso far parte di una sequenza umana che mostri un bambino che guarda la palla ,foto 1, (tutti amiamo giocare e da piccoli il pallone era il massimo) e contestualmente il raffronto con la verità ,foto 2, dove non c'è nessuno con chi divertirsi e si rimane delusi. Nella vita bisogna mettere in conto la possibilità di rimanere delusi, fa parte del nostro essere umano.
Spero di aver interpretato il tuo messaggio.
Ciao

entrambi ora vedete quello che ho visto io, grazie

francesco ferla
17-04-2008, 13:59
voglio dire una cosa a Malja sulla foto 1
ti rendi conto che a secondo del taglio si crea, come finemente nota Alberto, staticità, movimento, interazione o stasi?

Questo vuol dire che la foto non solo è bella, ma comunica in maniera flessibile, a seconda dell'osservatore, diverse relazioni.

Questo non è caratteristica comune a qualsiasi scatto.
tutte le foto creano sensazioni diverse a seconda dell'osservatore, ma la sensazione di movimento, o la staticità, sono relazioni dinamiche molto complesse che vengono percepite in maniera abbastanza costante da gruppi culturali omogenei, come quello nostro, italiano.
In quest'ottica, di pura percezione visiva, se un taglio sposta e altera la percezione visiva in maniera così drastica, vuol dire che la foto ha in sè grandi relazioni spaziali ed è una foto ricca, completa.

Poi Malja ha un rapporto emotivo diretto con il soggetto, che viene inquadrato con il bambino.

Ma, tecnicamente, il soggetto non è il bambino, perchè anche la palla ha un ruolo almeno pari. Pari geometricamente, s'intende.

Ecco perchè io e Simalan la vediamo così estrema, questa foto, perchè non avendo un coinvolgimento emotivo, ne percepiamo solo le relazioni geometriche, in maniera cinicamente ottica. In un'ottica solo fotografica, dove i concetti di madre, figlio, bambino o palla sono secondari rispetto al contesto.
Per me la prima valutazione della foto è indipendente dal contenuto, ed è il motivo per cui esistono grandi foto su temi moralmente difficili, grandi foto di guerra, dove al parossismo pure un cadavere può essere "fotogenico".

Certo, Malja vede la foto privilegiando l'aspetto umano. Ma secondo me, parlando di interazioni spaziali, il taglio estremo che ho proposto è fotograficamente più forte.

Ognuno poi, sceglie la sua, e non ci sono regole fisse sulla bellezza di una foto. Ma le relazioni geometriche non sono opinabili. E certi tagli sono più forti di altri.

La bellezza della fotografia è questa, che la percezione umana viene amplificata.

E se una foto come questa crea scenari diversi, vuol dire che chi la scatta ha qualcosa dentro, di forte e di bello.
Negli ultimi lavori di Malja questa forza sta violentemente emergendo, e io credo che c'è un gran potenziale.

Ancora c'è una componente forte di emotività personale che ne frena la potenzialità intellettuale.

Ma la forza, in queste foto, la dice lunga sulle qualità di Malja.
E la mia stima è per il suo lavoro. E in questa stima non c'è sessualità, maschio, femmina, donna o uomo. La stima è legata all'essenza delle persone.
Che non c'entra nulla con il fatto di essere donna o uomo.

Scusatemi per il mio lungo pensiero, ma valutare la crescita di ognuno di noi, in questo caso fotografica, è più utile di tanti commenti.

Ciao!:flower:

malja
17-04-2008, 18:18
voglio dire una cosa a Malja sulla foto 1
ti rendi conto che a secondo del taglio si crea, come finemente nota Alberto, staticità, movimento, interazione o stasi?
............................................
molto interessanti le tue osservazioni c'è qualche libro di tecnica che potresti consigliare per approfondire anche il lato teorico?
Poi Malja ha un rapporto emotivo diretto con il soggetto, che viene inquadrato con il bambino
..........................................ecco perchè io e Simalan la vediamo così estrema, questa foto, perchè non avendo un coinvolgimento emotivo, ne percepiamo solo le relazioni geometriche, in maniera cinicamente ottica. In un'ottica solo fotografica, dove i concetti di madre, figlio, bambino o palla sono secondari rispetto al contesto.
questo è dichiaratamente il presupposto con il quale ho postato confidando sulla vostra neutralità
Per me la prima valutazione della foto è indipendente dal contenuto, ed è il motivo per cui esistono grandi foto su temi moralmente difficili, grandi foto di guerra, dove al parossismo pure un cadavere può essere "fotogenico".
questo è un concetto su cui spesso ho riflettuto e mi lascia interdetta la conseguenza logica a cui sono arrivata che si può riassumere con la frase che segue
.................................................
Ancora c'è una componente forte di emotività personale che ne frena la potenzialità intellettuale.
anche il mio lavoro mi ha insegnato che spesso il coinvolgimento emotivo è un freno al raggiungimento di certi obiettivi e questo mi sconcerta essendo io una persona di pancia (di emozione) e se non trovo uno scopo emotivo perdo interesse. Credo che la soluzione sia non un disinvestimento emotivo ma uno spostamento ad un'altro piano, infatti da quando ho preso la fotografia sul serio (da quando sono qui) ho poche foto dei miei figli che prima erano tartassati e in quelle che faccio guardo più il risultato fotografico che la loro straordinaria bellezza (tutto la mamma) e questo mi lascia alquanto perplessa.............................................
Scusatemi per il mio lungo pensiero, ma valutare la crescita di ognuno di noi, in questo caso fotografica, è più utile di tanti commenti.
per quanto mi riguarda le tue osservazioni sono sempre ottimi spunti di riflessione
Ciao!:flower:

grazie per la stima espressa

AarnMunro
17-04-2008, 19:46
Sul fatto delle palle sono contento che le abbia solo Cesare. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.
...

...tutti amiamo giocare e da piccoli il pallone era il massimo) e contestualmente il raffronto con la verità ,foto 2, dove non c'è nessuno con chi divertirsi e si rimane delusi...

Visto che si parla di PALLE e di prendere a calci le PALLE...vi pregherei di lasciare le mie PALLE fuori dal contendere.
Prima casomai chiedetemi il permesso di nominarmele...

x Truce: non ero capace e non lo sono tuttora...riuscivo solo a tirare delle sabonge urticanti di punta con rincorsa. Erano delle bombe pericolosissime...totalmente fuori controllo!

malja
17-04-2008, 20:26
Approfitto dell'intervento di Aarn per scusarmi con lui e con tutti per aver ecceduto nei toni

Duce
18-04-2008, 08:56
x Duce: non ero capace e non lo sono tuttora...riuscivo solo a tirare delle sabonge urticanti di punta con rincorsa. Erano delle bombe pericolosissime...totalmente fuori controllo!

Ti è scappato qualche tasto sbagliato nello scrivere il mio nick name :D (ho capito che non ti piace, pazienza)
Fortunato tu a tirare di punta, io giocavo di porta e dovevo beccarmi i tiracci di punta!, poi ho preferito sport alternativi.

malja
18-04-2008, 09:13
:D eravate destinati a contrastarvi gia da bambini.

Il tuo nick è indubbiamente antipatico a molti ed è anche piuttosto provocatorio in un contesto dove centra poco però in realtà ti poni quasi sempre in modo educato e gentile quindi può essere tollerato come una scelta democratica ma (per me) fuori contesto
te lo dico con simpatia

zontas
18-04-2008, 13:39
Anche per mè è buona la I°;
se posso, noto il b/n sotto tono rispetto al tuo solito!
Per intenderci, lo trovo troppo grigietto, di solito, correggimi se sbaglio, sono più decisi!


non ero capace e non lo sono tuttora...riuscivo solo a tirare delle sabonge urticanti di punta con rincorsa. Erano delle bombe pericolosissime...totalmente fuori controllo!

Anch'io... ero il magò dei tiri di punta:muro: .... tutta colpa dei piedi grandi...:D

liviux
18-04-2008, 14:35
Anche per mè è buona la I°;
se posso, noto il b/n sotto tono rispetto al tuo solito!
Per intenderci, lo trovo troppo grigietto, di solito, correggimi se sbaglio, sono più decisi!
Vero. Ma anche vero che nell'inquadratura non c'è nulla di nero, quindi forse non avrebbe senso tirare il contrasto.
Buona la prima, una volta tagliati via quegli spicchi di sfondo. Però sul piano umano la seconda è molto più espressiva per la posizione del bambino, e questo basta a farmela preferire.

P.S.: Carinissimi i commenti rosa!

malja
18-04-2008, 16:31
Anche per mè è buona la I°;
se posso, noto il b/n sotto tono rispetto al tuo solito!
Per intenderci, lo trovo troppo grigietto, di solito, correggimi se sbaglio, sono più decisi!
D
FORSE HAI RAGIONE
provo a capire con te: come ho premesso in queste foto sono di parte cioè emotivamente coinvolta (e si è visto) e non perchè è mio figlio ma perchè nella foto non c'è nulla di costruito ma ho fermato un suo momento di reale avvilimento nel non trovare nessuno per condividere il suo gioco (è straordinariamente socievole) e io vivevo con lui questa emozione e se è vero, come credo, quello che dice Francesco cioè che l'emotività frena la potenzialità intellettuale questo mi ha impedito di lavorarci sopra nel solito modo con il contrasto all'eccesso che di solito uso per spersonalizzare i soggetti e far emergere linee e per questo che avevo bisogno della vostra visione impersonale e quindi ti ringrazio, ci lavorerò ancora

Vero. Ma anche vero che nell'inquadratura non c'è nulla di nero, quindi forse non avrebbe senso tirare il contrasto.
Buona la prima, una volta tagliati via quegli spicchi di sfondo. Però sul piano umano la seconda è molto più espressiva per la posizione del bambino, e questo basta a farmela preferire. anche io la vedo così
P.S.: Carinissimi i commenti rosa!
già, questo 3d è il tripudio della mia femminilità :sbonk:

street
18-04-2008, 16:54
mah, a me piace la prima.

nella seconda, il bordo così alto mi opprime

malja
18-04-2008, 17:39
mah, a me piace la prima.

nella seconda, il bordo così alto mi opprime

:confused: quale bordo?

homeless in rome
19-04-2008, 12:21
Bella sequenza!
Vedo un bambino arrabbiato con il suo pallone. Forse, perché non lo diverte più.


ma come sono d'accordo joeb!!!! la stessa identica sensazione!! arrabbiato con la palla, che se ne fa di una palla se non ha qualcuno con cui giocare???

sono anche d'accordo con zontas e con liviux...mi spiego, sono d'accordo con zontas, che non è nello stile dei tuoi bn (ho letto la tua spiegazione malja...)...e quindi non è in linea con i bn che si siamo abiutati a vedere nel forum ultimamente....sono poi d'accordo con liviux, utilmamente vedo bn, in cui bianchi e neri vengo esasperati alla ricerca di contrasti che rappresentino si un bianco e nero, ma un pò forzato e surreale, anche se sicuramente d'impatto. Credo quindi che se non c'è motivo, se la foto sia già espressiva di suo, se cattura comunque l'attenzio e il pensiero dell'osservatore, un bianco e nero estremizzato non sia fondamentale, si può stare nella "norma", senza così distrarre dal vero soggetto a favore della realizzazione, forse manca un pò di contrasto, quello si, ma non vedrei queste due foto, realizzate con i tuoi soliti bn. Il mio pensiero, per me così vanno benissimo, i bianchi sono bianchi e come dice liviux di neri non ce ne sono, quindi inutile inventarli, esasperando le zone scure.

non so se sono stata chiara, in realtà mi sono appena svegliata, ma in sostanza....brava malja!!

malja
20-04-2008, 08:38
grazie homeless, sei stata chiarissima sento anch'io che il soggetto prevale sull'aspetto grafico, questo 3d mi ha aiutato molto a riflettere sul valore/limite dell'emotività.

grazie a tutti