PDA

View Full Version : L'evasione fiscale può NON esistere in una nazione?


dasdsasderterowaa
16-04-2008, 18:18
E' il caso della Finlandia dove tutti possono conoscere su Internet e tramite cellulare i redditi e dichiarazioni di tutti i cittadini perchè non c'è nulla da nascondere.

Fonte: http://www.businessonline.it/3/LavoroeFisco/2170/evasione-fiscale-assente-in-finlandia-tutto-su-internet.html

In Finlandia, ormai da alcuni anni, è possibile utilizzare diversi servizi facendo ricorso agli sms ( short message service / brevi messaggi di testo). Nel Paese, sede di una delle più grandi società produttrici di apparecchiature per telecomunicazioni, la penetrazione dei telefonini cellulari, e, quindi, l'uso dei relativi servizi che questi mezzi offrono, è tra le più pervasive del mondo. Se a questo si aggiunge che il fenomeno dell'evasione fiscale è pari a zero, la violazione della riservatezza dei dati personali non viene percepita dai cittadini con timore o allarme sociale.

Questo spiega perché uno dei sistemi più rapidi per reperire le informazioni reddituali di base, preveda l'invio di un sms indicando come testo il codice fiscale dell'interessato o più semplicemente il nome e cognome. In questo modo è possibile ricevere dal sistema informatizzato l'indicazione del reddito dichiarato dal contribuente.

Tale sistema, mediante il servizio messo a punto da una nota compagnia telefonica, può essere utilizzato (fosse anche per semplice curiosità) da chiunque intenda conoscere la posizione fiscale di un qualsiasi cittadino. In dettaglio, occorre inviare un semplice sms al numero 16400 con il testo 'vero' che in suomi vuol dire 'tassa', seguito dal nome, cognome e città di residenza del soggetto che si intende 'spiare'. Come risposta, infatti, si ottengono tutte le informazioni fiscali più recenti relative a quei cittadini finlandesi il cui reddito supera il limite salariale definito per ogni Comune (le informazioni sulle imposte includono redditi da lavoro e da attività finanziarie con un margine di cento euro; il tetto massimo per il reddito da attività finanziarie è di 12mila euro per tutti i Comuni).

Nel messaggio di risposta, invece, non compare l'imposta sul patrimonio che è stata eliminata nel 2006, come non appaiono i redditi derivanti da dividendi o altri redditi da capitale, in quanto esenti da imposte. Ed è soltanto uno dei sistemi ma ve ne sono altri utilizzati in altri campi.


I responsabili delle autostrade finlandesi, ad esempio, per porre un freno al moltiplicarsi, in alcune aree di sosta, di atti di vandalismo all'interno dei luoghi igienici, hanno valutato l'opportunità di introdurre un sistema di accesso mediante l'invio di un sms. In estrema sintesi, il cliente per entrare nella toilette deve mandare un breve messaggio di testo, con la parola 'open' al numero posizionato sulla porta di ingresso del bagno. In tal modo la persona viene identificata (col numero del cellulare) e otterrà il nulla osta per accedere al servizio igienico.

In caso di infrazione al codice della strada e di relativa irrogazione della sanzione amministrativa, poi, non è insolito vedere un agente della polizia stradale che in luogo della paletta, pistola o del manganello sfoderi dal proprio cinturino un telefonino cellulare. In Finlandia, infatti, l'importo delle multe viene calcolato (oltre che in ragione alla gravità della violazione commessa, eccesso di velocità, guida pericolosa o in stato di ebbrezza) in proporzione al reddito dichiarato del soggetto che infrange le norme.

In pratica, il trasgressore, una volta fermato e invitato ad accomodarsi nella vettura di servizio della polizia stradale, dove vengono espletate le formalità di rito ed esposte le ragioni del fermo (provvisorio), viene invitato a esporre verbalmente i dati relativi alle proprie entrate mensili al lordo delle imposte. A questo punto l'agente con il telefonino cellulare invia il nominativo dall'automobilista all'ufficio locale delle finanze, che, a sua volta, inoltra al terminale informatico ubicato all'interno della vettura di servizio i dati relativi alle informazioni reddituali della persona che vengono confrontate con quanto da lui dichiarato.

Il poliziotto/commercialista, pertanto, esegue le detrazioni fiscali (al riguardo, infatti, occorre osservare che sono necessarie le ulteriori informazioni concernenti lo stato di famiglia per conoscere se uno o più figli e/o il coniuge risulti a carico del multato); così, viene fissata la contravvenzione che corrisponde a una sanzione moltiplicata per una data misura in relazione alla violazione compiuta.

In proposito, sono tre gli episodi che hanno suscitato le curiosità delle cronache giornalistiche, durante i quali altrettanti facoltosi finlandesi furono multati per violazione al codice della strada con somme stratosferiche, poiché proporzionate ai loro redditi (il record della cd. multa giornaliera è detenuto da Jussi Salonoja con 170mila euro di pena pecuniaria; seguono Anssi Vanjoki con 116.000 euro e Jakko Rystola con 78.000 euro).

Un semplice sms, infine, può essere inviato per ottenere delle informazioni in merito a una automobile privata usata che si intenda acquistare (stessa operazione può essere compiuta nel caso in cui si intenda comprare un furgone, un camion e/o un autobus). Inserendo, in questo caso, la parola 'autofakta' seguito dal numero di targa della vettura, infatti, è possibile ricevere diversi e molteplici dati tra cui la marca e il modello, il volume e la potenza del motore, la data di messa in circolazione e quella di passaggio ed ancora quella del controllo della revisione, possibili obblighi di pagamento/spese (tra cui la tassa sul veicolo o quella sul diesel non pagata, la Rc auto non valida, le eventuali informazioni su ipoteche o cancellazioni dal pubblico registro automobilistico), il nome della compagnia assicurativa nonché il nome e il Comune di domicilio del proprietario/titolare dell'autovettura.

Ricapitolando, occorre mandare un sms al numero 16400 con la parola 'vero', seguita dal nome cognome e città di residenza, per ottenere informazioni fiscali (al costo di 190 centesimi di euro per ricerca eseguita con successo); con la parola 'autofakta', seguita dal numero di targa, per avere informazioni più approfondite su di un veicolo (al costo di 190 centesimi di euro); con la parola 'auto', seguita dal numero di targa, per avere informazioni sul veicolo se ci si volesse limitare a conoscere la marca, il modello, il nome e il comune di domicilio del proprietario e/o del titolare (al costo di 170 centesimi di euro); con la parola 'moottoripyörä', seguita dal numero di targa, per avere informazioni su di una motocicletta (al costo di 170 centesimi di euro).

luxorl
16-04-2008, 18:20
Eeeeeh magica Finlandia :ave:

Cfranco
16-04-2008, 18:30
Finlandia comunista :O

sander4
16-04-2008, 18:33
Noi invece saremo liberati dall' "oppressione fiscale" dal nostro messia, noto esperto di fondi neri e falso in bilancio, e ci toglie pure l'ICI, altro che Finlandia. ;)


:muro:

Scalor
16-04-2008, 18:37
bello, ma in finlandia, perchè se fosse attuato qui in italia coloro che hanno redditi medio alti dovrebbero girare con la scorta visto il grado di sicurezza che c'è in italia.

fluke81
16-04-2008, 18:40
l'sms per andare al cesso mi mancava:D

Fradetti
16-04-2008, 18:45
In Finlandia l'evasione non esiste perchè ogni euro che viene raccolto con le tasse torna ai cittadini sotto forma di servizi utili. I soldi non spariscono nei vari passaggi.

Quando le cose stanno così diventa più facile pagare le tasse e si prova di meno quella sensazione di bruciore al culo :O

appleroof
16-04-2008, 19:36
In Finlandia l'evasione non esiste perchè ogni euro che viene raccolto con le tasse torna ai cittadini sotto forma di servizi utili. I soldi non spariscono nei vari passaggi.

Quando le cose stanno così diventa più facile pagare le tasse e si prova di meno quella sensazione di bruciore al culo :O

per alleviare la quale meglio evadere

ma quando ne usciremo?



mai, in Italia:rolleyes:

Spectrum7glr
16-04-2008, 19:38
In Finlandia l'evasione non esiste perchè ogni euro che viene raccolto con le tasse torna ai cittadini sotto forma di servizi utili. I soldi non spariscono nei vari passaggi.

Quando le cose stanno così diventa più facile pagare le tasse e si prova di meno quella sensazione di bruciore al culo :O

sì, lì è tutto trrasparente...non è come da noi dove dopo un po' ti accorgi che un'oscura disposizione di un collegato alla finanziaria ha dato la pensione sociale agli extracomunitari ricongiunti...

dasdsasderterowaa
16-04-2008, 19:46
l'sms per andare al cesso mi mancava:D

E se si scarica la batteria poco prima di inviare l'sms? :D

dave4mame
16-04-2008, 19:49
Finlandia comunista :O

mica tanto.
niente tassa patrimoniale e esenzione dai redditi da capitale?
se lo si proponesse qui, apriti cielo...

nosse
16-04-2008, 19:53
penso che da noi il 90% risparmierebbe il costo del messaggio e piscerebbe sulla porta:doh:

Spectrum7glr
16-04-2008, 19:55
per alleviare la quale meglio evadere

ma quando ne usciremo?



mai, in Italia:rolleyes:

sì, e poi c'è gente che tira fuori un supposto diritto a scaricare musica ad ufo dai circuiti P2P :rolleyes:

un po' di coerenza cazzo...la realtà è che una componente fondamentale di qualsiasi disposto legislativo è la percezione di giustizia dello stesso che ne hanno i consociati tanto che molti giuristi teorizzano l'apparato sanzionatroio come una componente NON necessaria (nel senso di "non costituitiva", non necessariamente essenziale) della norma di diritto penale.
In altri termini nessuno dice che pagare le tasse non sia giusto (e ci mancherebbe) e che non debba esserci un apparato sanzionatorio a sostenere le norme che ne impongono il pagamento ma non si può continuare a negare a prescindere che sia possibile ottenere migliori risultati (in termini di gettito ricavato dall'imposizione fiscale) facendo in modo che le tasse siano percepite come un "giusto prezzo" dai cittadini...una norma che non è percepita come corretta dai consociati è normalmente più disattesa rispetto ad una che non si trova in questa posizione. Di più: una disciplina fiscale maggiormente attenta a questo principio rende più gisutificabile agli occhi dei consociati un inasprimento dell'apparato sanzionatorio. E' così grave chiedere che le tasse appaiano proporzionate ai servizi che uno stato offre?

recoil
16-04-2008, 19:58
se hai degli ottimi servizi "è bello pagare le tasse" come diceva TPS
se i servizi fanno cagare, quella frase diventa una sonora presa in giro!

la situazione Finlandese non mi pare paragonabile alla nostra. figurati se ci fossero le dichiarazioni dei redditi "in chiaro" qui in Italia. apriti cielo...

Edo4444
16-04-2008, 21:01
Ma non è vero, dai dati che mi risultano anche in finlandia esiste l'evasione fiscale!! e non è certo pari a zero..

Evasione (media 1990-2003)

Svizzera 7,8
USA 8,9
Giappone 10,1
Austria 10,5
Nuova Zelanda 10,9
Olanda 12,4
Regno Unito 12,9
Francia 12,9
Australia 13,2
Irlanda 13,7
Canada 14,6
Danimarca 14,8
Germania 15,9
Norvegia 15,9
Svezia 16,9
Finlandia 17,0
Portogallo 18,1
Belgio 19,2 8,0
Spagna 20,5
Grecia 24,7
Italia 24,9

Bene elagiare il loro stato saciale, ma non bisogna creare falsi miti.

L'evasione esiste ovunque, soprattutto dove lo stato chiede tanto e da poco e male, come da noi per esempio..

dasdsasderterowaa
16-04-2008, 21:11
Va beh, ma è ovvio che non può esistere uno stato a zero evasione in assoluto.
Ci sarà anche in Finlandia, ma è molto meno rispetto a tanti paesi occidentali.

Il titolo è fuorviante, ma il contenuto dell'articolo è senza dubbio interessante e mette in risalto alcune peculiarità del sistema fiscale finlandese, per certi versi innovativi per altri un po' invadenti.

Edo4444
16-04-2008, 21:36
Va beh, ma è ovvio che non può esistere uno stato a zero evasione in assoluto.
Ci sarà anche in Finlandia, ma è molto meno rispetto a tanti paesi occidentali.

Il titolo è fuorviante, ma il contenuto dell'articolo è senza dubbio interessante e mette in risalto alcune peculiarità del sistema fiscale finlandese, per certi versi innovativi per altri un po' invadenti.

Se vogliamo non è propio tra i primissimi posti.. poi magari quei dati sono sbagliati, io non lo so..

Per entrare nel merito dell'articolo, personalmente mi sembra un po troppo invasivo della privacy il meccanismo dell'sms per poter spiare il reddito degli altri..

Per gli altri esempi anche nella mia città ora si puo pagare il parcheggio mandando un sms.. (per me complicatissimo). certo non siamo ai livelli dei finlandesi ma anche da noi con gli sms si puo fare qualcosa..

Cmq metodi sono innovativi come idea ma tecnologicamente parlando credo che l'ultima fontiera dell'uso del cellulare sia quella che abbina alla sim la tecnologia RFID per fare pagamenti e quant'altro..

dantes76
16-04-2008, 21:40
evasione fiscale? silvio sara' costretta a combatterla e non solo a parole, se volesse tagliare tutto quel popo di roba che ha elencat

killercode
16-04-2008, 21:55
No, non mi piace per niente questo metodo finlandese non è giusto che tutti possano venire a conoscenza dei miei dati così legalmente e facilmente

Fradetti
16-04-2008, 22:08
per alleviare la quale meglio evadere

ma quando ne usciremo?



mai, in Italia:rolleyes:

Lungi da me dir questo... però senza quella sensazione da alleviare non ci sarebbe nemmeno lo stimolo ad evadere.

Se io pago e non ho qualcosa in cambio mi sento derubato e sono derubato e cercherò di pagare il meno possibile attraverso l'elusione fiscale.
Se io pago ed ho qualcosa in cambio sono contento di pagare!!!!

_Magellano_
16-04-2008, 23:11
Tu fai parte di uno stato,questo ti chiede delle tasse e tu chiedi perchè devi pagare? lui ti risponde che lo fa per garantirti dei servizi,tu paghi e lui te li da.

Invece in Italia è diverso spesso è come entrare in un bar dove all'ingresso ti chiedono dei soldi,tu chiedi il perchè e loro ti rispondono che ti offrono una consumazione fissa,che tu la voglia o no la devi prendere;solo che una volta pagato mentre vai per bere ti accorgi che per te non c'è nulla e che il tuo drink è stato dato ad uno che non ha pagato la quota perchè è entrato dalla finestra o perche è amico del barista,se poi la volta seguente dici che non vuoi pagare perchè non ne ottieni nulla vieni accusato di essere egoista(ovviamente chi ti accusa non paga la consumazione perchè fa parte dello staff).
Si forse non c'entra piu di tanto con il topic ma mi faceva piacere dire questa tragicommedia. :p

gianly1985
17-04-2008, 01:50
Ah quindi i gioiellieri che si dichiarano quasi nullatenenti (news di qualche tempo fa) lo fanno per protesta verso i servizi che mancano? E quindi ovviamente se si un domani si ritenessero soddisfatti da tali servizi la smetterebbero IMMEDIATAMENTE? :stordita: Non lo sapevo, mi avete aperto la mente :) Grazie :)
Ah, già vi immagino al momento di fare lo scontrino da qualcuno che vi propone uno sconto se non lo fate: "E no! Mi rifiuto di fare lo scontrino! Oggi mi sento insoddisfatto dello stato! :mad: Mica per lo sconto! :O "
Ah anche Valentino Rossi, la buon anima di Pavarotti, gli amanti del Liechtenstein, tutti gli stra-ricchi e medio-ricchi che evadono (che SICURAMENTE subiscono nella loro vita quotidiana i disagi degli scarsi servizi statali, poverini :( ) ecc. tutti evasori per protesta! :O
Aho, c'avete ragione, viva la protesta non-violenta! A voi Gandhi ve fa un baffo! Vi proporrò per il nobel per la pace :) Ovviamente a ritirarlo sarà il massimo teorico di questa lotta!! (sapete voi chi....se fosse qui direbbe di esser stato frainteso...)


:asd:
Italiani...."è sempre colpa di qualcun altro...." (per me questo deve essere messo a lettere cubitali sotto la nostra bandiera! tipo "In god we trust"!!)

bjt2
17-04-2008, 11:21
Ma non è vero, dai dati che mi risultano anche in finlandia esiste l'evasione fiscale!! e non è certo pari a zero..

Evasione (media 1990-2003)

Svizzera 7,8
USA 8,9
Giappone 10,1
Austria 10,5
Nuova Zelanda 10,9
Olanda 12,4
Regno Unito 12,9
Francia 12,9
Australia 13,2
Irlanda 13,7
Canada 14,6
Danimarca 14,8
Germania 15,9
Norvegia 15,9
Svezia 16,9
Finlandia 17,0
Portogallo 18,1
Belgio 19,2 8,0
Spagna 20,5
Grecia 24,7
Italia 24,9

Bene elagiare il loro stato saciale, ma non bisogna creare falsi miti.

L'evasione esiste ovunque, soprattutto dove lo stato chiede tanto e da poco e male, come da noi per esempio..

Beh, ma forse tra il 1990 e il 2003 questo sistema di controllo non esisteva... :stordita: E magari è proprio per avvicinarsi alla Svizzera che è stato introdotto... :stordita: Sarebbe bello sapere il tasso di evasione negli ultimi 2-3 anni... :stordita:

brown
17-04-2008, 13:07
fonte di quella classifica?

Edo4444
17-04-2008, 13:39
fonte di quella classifica?

lavoce.info

luxorl
17-04-2008, 14:03
Noi sempre i primi nel peggio eh? :(