PDA

View Full Version : Schede Audio e nuove codifiche HD


desmogix
16-04-2008, 15:46
Salve ragazzi,
vorrei capire una cosa. Esistono sul mercato schede audio che supportino le nuove codifiche Dolby True o DTS HD nel caso si avesse un sistema di altoparlanti 7.1 ?
Vorrei capire se oggi acquistare o assmblare con cura un MEDIA CENTER equivalesse inesorabilmente alla rinuncia del suono di ultima generazione.

link utili a riguardo?
Grazie davvero a tutti

sacd
17-04-2008, 07:51
Salve ragazzi,
vorrei capire una cosa. Esistono sul mercato schede audio che supportino le nuove codifiche Dolby True o DTS HD nel caso si avesse un sistema di altoparlanti 7.1 ?


Mi pare di no

desmogix
17-04-2008, 11:34
grazie davvero della tua attenzione sacd.
quindi possiamo concludere che assemblare anche con cura un MEDIA CENTER inesorabilmente escluda cmq il suono HD ... sbaglio? da uello che ho letto in giro (non tantissimo) si arriva per i DVD alle codifiche Dolby EX... sbaglio ancora ?
grazie a tutti voi

sacd
17-04-2008, 12:30
grazie davvero della tua attenzione sacd.
quindi possiamo concludere che assemblare anche con cura un MEDIA CENTER inesorabilmente escluda cmq il suono HD ... sbaglio? da uello che ho letto in giro (non tantissimo) si arriva per i DVD alle codifiche Dolby EX... sbaglio ancora ?
grazie a tutti voi

Il problema si pone solo per i blueray disc, con i dvd nn ci sono problemi, cmq se devi fare un htpc, meglio che ti pigli una scheda decente sui 50€ e mandare le decodifiche al sintoamply

desmogix
17-04-2008, 13:58
ok. Chiarisimo. Però, forse rimane un po' di amaro in bocca.
Quindi la serie delle schede Onkyo SE90-PCI e successive non sono in grado di decodificare l'audio HD dei Blu Ray ?
Dicevo un po' di amaro in bocca perchè il media center sarebbe, non so come dire, semi-autonomo. Ditemi se il mio punto di vista, con questa considerazione mostra di non essere esattamente a fuoco sull'argomento Media Center.
ancora grazie a sacd e tutti voi della presenza

mentalrey
17-04-2008, 15:13
Se il programma che usi e' capace di fare la decodifica via software
(che so' l'ultima release di powerdvd)
invieresti sulla parte analogica della scheda il segnale gia' separato in 7.1,
del resto e' anche la procedura normale, solo le vecchie X-fi o la prelude
hanno la decodifica diretta via driver,
altrimenti l'alternativa e' l'ottica con il segnale ancora da interpretare.

desmogix
17-04-2008, 15:23
Ecco questo che mi dici è interessante. Ovvero: che il segnale sia diciamo amplificato o amplificabile via driver o via software 7.1 mi consola, come diceva già sacd, per i dvd non ci sono problemi ho visto che sono supportate le codifice audio fino alla Dolby EX (credo l'ultima codifica per i dvd). Il problema, a cui alludevo lasciare un po' di amaro in bocca per chi opta per un Media Center, htpc soprattutto, è che per usufuire dell'audio HD dei Blu ray o HD DVD, deve affidarsi ad un hardware esterno al Media Center, ovvero un sintoampli a cui collegare una buona scheda audio del M.C. (consiglio di sacd).
Ho farinteso quello che dicevi approposito del canale 7.1 mentalrey?
Cmq da quello che capisco è che neanche le schede Onkyo nominate in questa sezione del forum supportano queste codifiche audio HD, o sbaglio?

sacd
17-04-2008, 18:50
Il problema, a cui alludevo lasciare un po' di amaro in bocca per chi opta per un Media Center, htpc soprattutto, è che per usufuire dell'audio HD dei Blu ray o HD DVD, deve affidarsi ad un hardware esterno al Media Center, ovvero un sintoampli a cui collegare una buona scheda audio del M.C.

Ma scusa tu vorresti sfruttare la maggiore qualità dei formati losless usando le uscite analogiche magari attaccandoci un kit 5.1 da pc?

gpfanta
17-04-2008, 18:52
Quoto il post di marcoreale nella discussione delle z-5500 ma che vale anche qui.

Ciao a tutti

leggendo i vostri interessantissimi post ho cercato di approfondire l'argomento relativo alll' utilizzo delle 5500 o 5400 (che io posseggo) con blu-ray e vi dico quanto ho capito. Premetto subito che non sono un esperto quindi se avete delle correzioni o qualcosa da aggiungere...fate pure ma abbiate pietà di me:)

Su AF digitale di questo mese c'è un articolo davvero ben fatto che spiega molto bene l'argomento blu-ray soprattutto per la parte audio e vengono anche fornite tabelle che illustrano la differenza in termini di qualità con le varie connessioni hdmi. digitale coassiale, digitale ottica, analogica ecc...
Inoltre ho trovato questo link fenomenale http://news.digitaltrends.com/talkback145.html
che mi ha aiutato ulteriormente.
Sintesi che ho fatto:

a) il meglio è avere una catena (tv,lettore blu-ray, amplificatore) con hdmi L'UNICA (e sottolineo l'unica) in grado di soddisfare le esigenze di banda audio e video dei nuovi formati. Meglio ancora se hdmi 1.3 che anche a livello video apporta notevoli migliorie.
Estratto del link sopra menzionato:
HDMI comes in different versions from 1.0 to 1.3. If you want Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, or DTS-HD High Resolution Audio, you’ll need HDMI 1.1 or 1.2...
In termini di qualità seguono poi:
analogiche
digitali coassiali/ottiche

b) Collegamento logitech z-5500/5400 ad un lettore blu-ray tramite connessione digitale ottica o coassiale.
Le connessioni digitali coassiali o ottiche non hanno banda sufficiente per gestire i nuovi formati blu-ray che quindi rimarranno penalizzati in quanto verrà effettuata una downconversion . Ma questo solo nel caso il film (blu-ray) utilizzi i formati DTS-HD Master Audio e DTS-HD High Resolution Audio. SI AVREBBE INVECE UN MIGLIORAMENTO per I FILM con decodifica DolbyTrueHD e Dolby Digital Plus
Estratto dal link:
The only thing wrong with the optical and coaxial jacks is that their constrained bandwidth does not allow the full resolution of which these new surround formats are capable. With Dolby TrueHD and Dolby Digital Plus, the signals will get downconverted to 640kbps. That’s more than the usual 384-448kbps of Dolby Digital as it’s implemented on the majority of existing DVD releases, so you may still hear an improvement in sound quality. With DTS-HD Master Audio and DTS-HD High Resolution Audio, the downconversion is to 768kbps, same as original DTS 5.1 and DTS

Ergo...parlando di blu-ray anche con le 5500 o 5400 collegati in digitale coassiale/ottico (l'unico collegamento possibile con un lettore SE NON ERRO...)non si potrà godere a pieno della potenza del blu-ray.
MA....e qui viene il bello...se qualcuno legge il link si vede che al momento i maggiori produttori tendono a fare film in questo modo:
Universal is encoding it at a comparatively generous 1.5Mbps, Paramount at 768kbps, and Warner at 640kbps. Sony is encoding old-style Dolby Digital at a new-style 640kbps. Incredibly, some HD DVD and Blu-ray releases are using uncompressed PCM.
Quindi..non sfruttano ancora a pieno le nuove potenzialità e quindi...le 5500 o 5400 che siano dovrebbero cmq rendere molto bene anche se collegate in digitale ad un lettore BLU-RAY. Ovviamente tra 2/3 anni le cose sicuramente cambieranno ma al momento....

c) Su AF digitale vengono testati i modelli esistenti di lettori blu-ray e praticamente fanno tutti abbastanza pena tranne la ps3 che dicono essere eccezionale sotto tutti i punti di vista grazie anche il firmware costantemente aggiornato. In pratica anche se non lo dicono ti fanno capire che o ti compri una ps3 da sfruttare come console e come lettore oppure fino a natale prossimo è meglio evitare l'acquisto di un classico lettore blu-ray da tavolo.

Io ho preso le 5400 che però non sono attaccate al pc ma che funzioneranno da impianto da salotto e le collegherò in digitale coassiale al lettore dvd (di cui quindi godrò al meglio). A dicembre invece magari sostituirò il lettore dvd con un lettore blu-ray che quindi non sarà sfruttato al meglio per la parte audio ma...per il momento mi accontenterò!

A questo punto ho però io una domanda da fare su come effettuare un collegamento (premetto che sono davvero IGNORANTE sui collegamenti con cui solo ora sto prendendo un pò di confidenza):
Sto per acquistare una TV last generation (un samsung 37 1080p con 3 porte HDMI e 2 scart) che sarà collegata in HDMI al lettore DVD che a sua volta sarà collegato (per la parte audio) alle logitech z-5400 tramite cavo coassiale.
In pratica sarà così:
TV----hdmi----DVD---coax---5400

La domanda è quindi la seguente:
Ho impostato il lettore DVD sull'uscita coassiale e funziona nel senso che quando mi vedo un DVD la centralina delle 5400 rileva la connessione coassiale e l'audio mi viene sparato sulle casse 5.1. (per le prove ho usato la mia vecchia tv visto che qualcuno si chiederà come ho fatto a fare le prove visto che non ho ancora la tv....:D ).
Quindi diciamo che per quanto riguarda la parte "film" o TV sono a posto.
Ho però intenzione di acquistare anche una ps3 o xbox 360 (devo ancora decidere) e so che posso collegarle tramite HDMI ma...e qui è il dubbio:
secondo voi come faccio il collegamento TV-logitech?
Voglio dire...ho diverse possibilità:
1) attaccare la console in HDMI al lettore DVD il quale, avendo l'uscita audio già configurata su coax, dovrebbe funzionare senza colpo ferire almeno per la parte audio. Ma per la parte video il lettore DVD sparerà il contenuto sulla TV in automatico?
2) Collegare la console in HDMI alla TV. In questo caso ovviamente la parte video sarebbe gestita subito dalla TV ma ho paura che l'audio anzichè uscire dalle casse logitech uscirebbe dalle casse della TV. Vero è anche che la TV come già spiegato sarà PERMANENTEMENTE collegata al lettore DVD in HDMI ma dovrei "istruire" la TV dicendogli di buttare l'audio sul lettore che poi..essendo collegato in coax alle logitech.....
Insomma... un pò contorto ma i + esperti penso abbiano capito. Tenete presente che la TV NON SARA' COLLEGATA DIRETTAMENTE ALLE LOGITECH quindi quando vedrò ad esempio il tg non userò le logitech ma le casse della TV!!!!
3) Collegare la console in analogico direttamente alle logitech e poi tramite HDMI alla TV o al lettore DVD. Ma..a parte il fatto che non so nemmeno se sia possibiel collegare in analogico la console direttamente alle logitech rimane cmq il dubbio che avendo un doppio collegamento alla tv o dvd non saprei come "istruire" la console affinchè butti l'audio sulle casse ed il video sulla TV.

Cosa mi consigliate? Ovviamente vorrei sfruttare il massimo della qualità audio (per la parte video HDMI già farebbe il meglio....)

Grazie 1000

desmogix
17-04-2008, 19:40
premetto che il post sopra è stato utilissimo... GRAZIE INFINITE

Allora io vorrei capire se:
"assemblando un media center (anche spendendo bene sull'hardware) esiste una possibilità di non comprare un sintoamplificatore per decodificare l'audio HD dei Blu Ray Disc o degli HD DVD (nuove codifiche che ho capito dal post sopra, sono ancora non al 100% delle loro potenzialità, per cui per un po' ancora reggono le vecchie schede)
Quindi pensavo, forse sbagliando, che esistessero delle schede audio, interne o (aimè) esterne (come per esempio esistono schede di acquisizione video si interne che esterne) che fossero in grado di decodificare Dolby True e DTS-HD High Resolution Audio. Fondamentalmente pronte per riprodurre formati audio non compressi, anche se per ora non li impiegano al 100% neanche nei BD o HD Dvd..."
Ma scusa tu vorresti sfruttare la maggiore qualità dei formati losless usando le uscite analogiche magari attaccandoci un kit 5.1 da pc?
sarebbe il TOP DEL TOP ! Ma perchè è impossibile??
scusate se sono di coccio, ho capito quello che finora è stato detto, ripeto la domanda solo per avere la conferma decisiva

sacd
17-04-2008, 20:22
sarebbe il TOP DEL TOP ! Ma perchè è impossibile??
scusate se sono di coccio, ho capito quello che finora è stato detto, ripeto la domanda solo per avere la conferma decisiva

NN è impossibile, a parte la scheda audio, ma inutile

mentalrey
17-04-2008, 20:29
Sarebbe uno schifo, visto che i compatti per pc spesso e volentieri non sono
capaci di far sentire la differenza tra un mp3 e un cd, figuriamoci che differenze
si possono sentire tra un DTS e un DTS HD.

Comunque con roba tipo questa
http://www.cyberlink.com/multi/products/compare_1_ENU.html
non hai bisogno di avere un decoder esterno e un aggiornamento agli ultimi formati audio
non ti costa certo come comprare un nuovo amplificatore.
Inviii alle uscite di una qualsiasi scheda audio il formato gia' separato,
agganci le uscite analogiche a quello a cui devi agganciarle e stop.
E' chiaro che tutto cio' ha un senso quando si possiede un impianto
che possa essere definito tale, altrimenti e' solo un gioco stupido e senza risultati.

gpfanta
17-04-2008, 22:51
Leggendo in rete stanno studiando come aggiungere la decodifica dell'audio HD anche negli ffdshow, è solo questione di tempo.

desmogix
17-04-2008, 23:26
Grazie a tutti voi ragazzi.
Siete stati utili in un batter d'occhio, gran forum !
Continuerò a tenermi aggiornato sull'argomento, ma qui c'è l'imbarazzo della scelta !:D