View Full Version : Nuovo governo e P2P
Bastian UMTS
16-04-2008, 12:00
Qualcuno conosce i punti di vista del nuovo governo in merito?
Sono curioso.....
La legge Urbani.....
Direi che ce la terremo altri cinque anni.
Mano pesante.
Ma è logico, pensiamo alle case di distribuzione che fanno capo al cav.
Bastian UMTS
16-04-2008, 12:04
La legge Urbani.....
Direi che ce la terremo altri cinque anni.
Ma non è il governo delle idee nuove? :asd:
Bastian UMTS
16-04-2008, 12:04
Mano pesante.
Ma è logico, pensiamo alle case di distribuzione che fanno capo al cav.
Giusto :asd:
Il Pirata
16-04-2008, 12:29
Quando è stata fatta la legge urbani chi cera al governo:confused:
:doh:
Quando è stata fatta la legge urbani chi cera al governo:confused:
:doh:
indovina indovinello .... :D
ancora con sta P2??????????
:sofico: :sofico:
GUSTAV]<
16-04-2008, 13:09
Quando è stata fatta la legge urbani chi cera al governo:confused:
:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peer
Aspettatevi tante altre letterine... :sofico:
EnriTronic
16-04-2008, 13:10
Qualcuno conosce i punti di vista del nuovo governo in merito?
Sono curioso.....
sinceramente, in questo momento, non mi interessa cosa ne pensano del p2p (ammesso che ne abbiano mai sentito parlare).
ci sono problemi molto più importanti che questo governo dovrà affrontare...
GUSTAV]<
16-04-2008, 13:17
sinceramente, in questo momento, non mi interessa cosa ne pensano del p2p (ammesso che ne abbiano mai sentito parlare).
ci sono problemi molto più importanti che questo governo dovrà affrontare...
mica tanto :D
se per 10 mp3 abusivi ti multano di 1100€ fanno presto a risanare i conti.. :D
Tenendo conto di quello che ha fatto il Governo Prodi per modificarla,cioè NIENTE,direi che non cambierà molto
Quando è stata fatta la legge urbani chi cera al governo:confused:
:doh:
Bertinotti.
Il Pirata
16-04-2008, 14:19
<;22045088']http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peer
Aspettatevi tante altre letterine... :sofico:
Letterine ? ? ? Mica scarico file protetti da copyright, io prendo solo prodotti open source :O
Bertinotti.
Sul provvedimento di legge i diversi partiti politici si sono pronunciati nella seguente maniera:
* A favore
o Forza Italia
o Alleanza Nazionale
o Lega Nord
o UDC
o Partito Repubblicano Italiano
* Astenuti
o Democratici di Sinistra
o La Margherita
o Socialisti Democratici Italiani
o UDEUR
* Contro
o Federazione dei Verdi
o Rifondazione Comunista (Bertinotti)
o Partito dei Comunisti Italiani
o Italia dei Valori
scorpionkkk
16-04-2008, 15:44
Qualcuno conosce i punti di vista del nuovo governo in merito?
Sono curioso.....
Da quello che so i discografici presenteranno al nuovo governo la proposta di adottare il provvedimento Sarkozy al riguardo (quello delle tre violazioni e poi niente collegamento)
scorpionkkk
16-04-2008, 18:30
l'altro giorno leggevo sul giornale che il parlamento europeo si sta muovendo a bloccare sta minchiata come oppressione della di libera informazione o qualcosa del genere...
la urbani non era per le disdette??? che c'entra in p2p?
il parlamento europeo ha votato contro ma la Francia la fa lo stesso..e dicono, anche l'Italia di Mr. B
...se cominceranno a mandare multe per qualche cd scaricato, ci sarà una rivolta di massa...io in prima fila! :O
...se cominceranno a mandare multe per qualche cd scaricato, ci sarà una rivolta di massa...io in prima fila! :O
Ma con che prinicipio?
Vi da fastidio pagare per il lavoro fatto da altri?
Perche' il lattaio si', il meccanico si', mentre il softwarista e il discografico no?
Letterine ? ? ? Mica scarico file protetti da copyright, io prendo solo prodotti open source :O
Sul provvedimento di legge i diversi partiti politici si sono pronunciati nella seguente maniera:
* A favore
o Forza Italia
o Alleanza Nazionale
o Lega Nord
o UDC
o Partito Repubblicano Italiano
* Astenuti
o Democratici di Sinistra
o La Margherita
o Socialisti Democratici Italiani
o UDEUR
* Contro
o Federazione dei Verdi
o Rifondazione Comunista (Bertinotti)
o Partito dei Comunisti Italiani
o Italia dei Valori
Lo so ero ironico
Ma con che prinicipio?
Vi da fastidio pagare per il lavoro fatto da altri?
Perche' il lattaio si', il meccanico si', mentre il softwarista e il discografico no?
Non è proprio la stessa cosa..
E comunque,ripeto,Bertinotti e Verdi erano al governo ma non hanno fatto nulla per cambiarla
giacomo_uncino
16-04-2008, 19:27
aggiungiamo che lo stesso Maroni dichiarò che lui scaricava mp3... http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/14/basso.shtml e altre interessanti dichiarazioni:
« Scarico da Internet perché la musica deve essere libera e accessibile a tutti. Occorre da una parte salvaguardare il diritto dell'autore e dall'altra cancellare le barriere che impediscono di diffonderla»
« bisogna trovare un modo per togliere dall'illegalità questo sistema. Non è un problema legislativo, ma una questione sociale. È uno scambio da privato a privato, non c'è sfruttamento commerciale, io sento l'iPod... » .
Sbagliato, i radicali avevano presentato un disegno di legge per la depenalizzazione e se non sbaglio introducendo anche una specie di canone sul p2p... imho una soluzione equa che salvava capra e cavoli, da una parte la comodità e estrema libertà del p2p, dall'altra un bel po' di introiti da distribuire tra i creatori dei contenuti...
Il disegno di legge (presentato a luglio) a novembre non era ancora stato discusso, allora sul sito dei radicali è apparsa una petizione per sollecitare la discussione... petizione firmata da poche centinaia di persone (per la serie "abbiamo quel che ci meritiamo": firmare una petizione magari non avrà nessun effetto, ma non costa nulla e può essere un segnale... ma nessuno se l'è cagata).
In ogni caso in commissione cultura era allo studio da un pezzo la riforma del diritto d'autore e robe del genere...
Insomma di cose ne hanno fatte, è mancato il tempo e soprattutto i numeri della maggioranza, troppo risicata per mettere in pratica qualunque cosa.
Aggiungo per par condicio che gasparri ha dichiarato che la legge urbani va rivista (vedete punto informatico della scorsa settimana)... ma visti i precedenti e gli interessi in gioco ci crederò quando lo vedrò...
Anzi, mi sa che rivedranno sì la urbani, ma per orientarla in senso sarkozy (ovvero vieni "beccato" per tre volte a scaricare=annullamento del tuo contratto col provider)... molto probabilmente sarebbe la fine o quasi del p2p (salvo nuovi circuiti più evoluti)...
Ma con che prinicipio?
Vi da fastidio pagare per il lavoro fatto da altri?
Perche' il lattaio si', il meccanico si', mentre il softwarista e il discografico no?
...ecco che cominciano i moralizzatori....
Non che cominciano.
Che continuano. Cosi' come mi hanno insegnato
Altrimenti dammi una mano, dimmi come fare per non pagare ma continuare ad essere pagato.
...se cominceranno a mandare multe per qualche cd scaricato, ci sarà una rivolta di massa...io in prima fila! :O
comincia pure allora, non hai letto di quei tizi di milano che si son beccati dai 4 ai 9 milioni di euro di multa a testa? Faccio notare che questi scaricavano (tanto, va detto) per uso personale, senza fine di lucro...
Mi piacerebbe sapere se per il crack parmalat sono state fatte multe simili...
aggiungiamo che lo stesso Maroni dichiarò che lui scaricava mp3... http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/14/basso.shtml e altre interessanti dichiarazioni:
Grande Maroniiiiiiii !!!!!!!
:asd: :asd: :asd:
Scarica scarica, poi sono i magistrati cattivoni che si inventano tutto :D
Mi piacerebbe sapere se per il crack parmalat sono state fatte multe simili...
Chi l'ha fatto? :D ReTANZed?
Non c'è la mini-image da caricare con Baerluscon-Tools 3.0? :asd:
(vediamo quandi la capiscono)
Ma con che prinicipio?
Vi da fastidio pagare per il lavoro fatto da altri?
Perche' il lattaio si', il meccanico si', mentre il softwarista e il discografico no?
Guarda, io uso solo software open source, sono appassionato di cinema e ci vado in media 2/3 volte al mese (ho pure lo sconto come universitario). Personalmente non faccio uso di p2p...
però è una questione di principio... imho è giusto punire chi scarica, ma che sia fatto in modo equo.
Ti sembra giusto che la punizione per chi scarica un cd (mettiamo di 12 tracce) sia di 103euro a canzone (e fan già più di 1200) più la multa da pagare per oblare il reato penale (che dovrebbe essere sui 3000).
Veramente, con questa legge si rischia meno a rubarlo al negozio il cd... con la differenza che in quel caso sottrai fisicamente un oggetto del valore di 20 euro al negoziante, se lo scarichi arrechi un danno solo virtuale alla casa discografica (intendo nel caso, frequentissimo, in cui uno scarica un cd che non avrebbe comunque comprato).
Guarda, io uso solo software open source, sono appassionato di cinema e ci vado in media 2/3 volte al mese (ho pure lo sconto come universitario). Personalmente non faccio uso di p2p...
però è una questione di principio... imho è giusto punire chi scarica, ma che sia fatto in modo equo.
Ti sembra giusto che la punizione per chi scarica un cd (mettiamo di 12 tracce) sia di 103euro a canzone (e fan già più di 1200) più la multa da pagare per oblare il reato penale (che dovrebbe essere sui 3000).
Veramente, con questa legge si rischia meno a rubarlo al negozio il cd... con la differenza che in quel caso sottrai fisicamente un oggetto del valore di 20 euro al negoziante, se lo scarichi arrechi un danno solo virtuale alla casa discografica (intendo nel caso, frequentissimo, in cui uno scarica un cd che non avrebbe comunque comprato).
Ok d'accordo. Mi sembra ragionevolmente meno grave che rubare direttamente un CD in negozio.
Facciamo 1:2? ogni 20 canzoni scaricate e' come se ti avessero pinzato con un CD in tasca al supermercato.
Con certezza della pena, come si auspica per qualunque altro reato.
Sembra equa?
dantes76
16-04-2008, 20:17
La legge urbani ha mietuto più vittime del colera.
sicuramente piu' di quanto ha preso pacciani per lo stupro della moglie e della figlia, e sicuramente piu del falso in bilancio.. le priorita' si vedono dalle pene..
Non che cominciano.
Che continuano. Cosi' come mi hanno insegnato
Altrimenti dammi una mano, dimmi come fare per non pagare ma continuare ad essere pagato.
...i prodotti di qualità, pirateria o no vendono lo stesso...e pure tanto...sono il primo a comprare un cd o un dvd che mi piace, perché ci tengo ad averlo originale. Certo che quando però vai in un negozio e ti vedi un cd a 20/25 euro, cominci a pensare che non è un semplice guadagno, è un voler mangiarci sopra a tutti i costi...
comincia pure allora, non hai letto di quei tizi di milano che si son beccati dai 4 ai 9 milioni di euro di multa a testa? Faccio notare che questi scaricavano (tanto, va detto) per uso personale, senza fine di lucro...
Mi piacerebbe sapere se per il crack parmalat sono state fatte multe simili...
:eek: al di là di quanto uno scarica, qua siamo fuori dal mondo...anzi, in italia :rolleyes:
con tutto il rispetto per Sarkozy, ma questa mi sembra na Sark-azzata ...
per prima cosa dubito che i francesi siano cosi stolti da far passane na roba del genere, in secondo luogo se anche passasse sai che bello?! il 99% degli francesi disconnessi...mmm...un trionfo per le società di telecomunicazioni.... <.<''
bah...sarei piu disposto ad ascoltare cose del tipo "tassa sulla connessione per risarcire le possibili violazioni dei diritti d'autore violati"...:mbe:
GUSTAV]<
16-04-2008, 20:30
dico la mia...
Il copyright è giusto, anzi sacrosanto, per ricompensare del lavoro svolto,
quindi deve essere valido per almento 5 anni, tempo in cui la casa discografica
o software house ha tempo di rimonetizzare l'impegno speso.
Oltre 5 anni/10 anni si dovrebbe adare a scalare, fino alla liberalizzazione.
Le opere che resistono nel tempo devono essere dichiarate
patrimonio di tutta l'umanità, quindi cultura (libera) di tutti.
ed ancora di più per le opere scientifiche...
GUSTAV]<
16-04-2008, 20:31
con tutto il rispetto per Sarkozy, ma questa mi sembra na Sark-azzata ...
per prima cosa dubito che i francesi siano cosi stolti da far passane na roba del genere, in secondo luogo se anche passasse sai che bello?! il 99% degli francesi disconnessi...mmm...un trionfo per le società di telecomunicazioni.... <.<''
bah...sarei piu disposto ad ascoltare cose del tipo "tassa sulla connessione per risarcire i possibili diritti d'autore violati"...:mbe:
I più attivi sul mulo sono gli Spagnoli, seguiti dai Francesi.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.