PDA

View Full Version : Amministative Roma


Pagine : 1 [2]

LUVІ
22-04-2008, 23:49
io quando parlo di politica è come se parlo di calcio, tanto visti gli attuali politici :asd:

notte a tutti, anche LUVI che a parte per le sue idee mi sta simpatico :asd: che poi ricordo che d'aspetto è uguale a mussolini (ecco ho segnato la mia condanna a morte :asd: )

Adieu.
Tanto ho capito dove abiti.
Non passi la notte :sofico:

Fedozzo
22-04-2008, 23:51
Adieu.
Tanto ho capito dove abiti.
Non passi la notte :sofico:

Sarà un uccisione ad alto curriculum =P :sofico:

dai si scherza :fagiano:

Jesus1987
23-04-2008, 02:03
NOTA: post dal puro scopo informativo, tutte le informazioni sono naturalmente reali

Francesco Rutelli
La sua vita in breve prima di diventare sindaco di Roma nel 1993

Titolo di studi: Diploma di Liceo Classico
Note: contro l'eutanasia

Storia breve:
- Da giovane è molto vicino alla religione Cattolica, partecipando anche a prove di cultura promosse dal Vaticano

- Poi entra nel mondo politico aderendo al Partito Radicale con Pannella

- Nell'83 viene eletto alla Camera dei Deputati ed è in prima fila nelle battaglie per i diritti civili proposte dai radicali, finendo in carcere per aver fumato uno spinello durante una manifestazione

- Dopo un periodo in cui aveva incoraggiato l'attività comune dei gruppi parlamentari Radicale, Verde, e Demoproletario, iniziò la formazione delle liste Verdi Arcobaleno

- Nel 1989 partecipa alla nascita di una nuova formazione ecologista di sinistra: i Verdi Arcobaleno, poi confluiti nella Federazione dei Verdi, della quale diventa coordinatore nazionale nel 1992 e capogruppo alla Camera.

- Nel '90 Ciampi lo vuole nel suo governo come ministro dell'Ambiente: Rutelli accetta, ma si dimette dopo solo un giorno, assieme agli altri ministri dei Verdi per protestare contro il Parlamento che ha negato l'autorizzazione a procedere penalmente contro Craxi (famosi il suo augurio "mangiare il rancio a San Vittore" rivolta al leader socialista)

Altre informazioni (1995)
Il processo presso la Corte dei Conti vede coinvolti l'allora sindaco di Roma Francesco Rutelli e altri tredici assessori della sua giunta comunale, oltre ad alcuni dirigenti dell'amministrazione comunale.

Processo di primo grado - Il 25 settembre 2001 c’è stato un processo con relativa condanna: Francesco Rutelli e vari membri delle giunta vengono condannati a restituire lire 2.238.664.265.[5]

Appello - Successivamente un appello con conferma della condanna. Il danno va quantificato, secondo le indicazioni della parte attrice, in complessive 1.090.547.564 di Lire. Rutelli Francesco deve restituire 301.674.228 Lire.[6]

Cassazione - La CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 25 gennaio 2006, con la Sentenza n. 1379 rigetta il ricorso e quindi la condanna dell'appello risulta confermata

qualcosa in più sul processo che lo vide colpevole
la particolare situazione creatasi nell'ambito dell'Amministrazione in ordine alla copertura di posti dirigenziali ed all'affidamento di incarichi professionali a collaboratori esterni.

Jesus1987
23-04-2008, 02:27
imho un uomo totalmente di sinistra (dopo la usa gioventù cattolica) poi spostatosi più al centro per ovvi motivi

se berlusconi fumasse una canna durante una manifestazione? fosse giudicato colpevole in un processo? se ne uscisse con frasi troppo pesanti come fece Rutelli con Craxi?

non per giustificare berlusconi che non centra nulla nel discorso, se non per il fatto che c'è chi viene preso di mira per ogni cosa e chi no

FabioGreggio
23-04-2008, 05:50
NOTA: post dal puro scopo informativo, tutte le informazioni sono naturalmente reali

Francesco Rutelli
La sua vita in breve prima di diventare sindaco di Roma nel 1993

Titolo di studi: Diploma di Liceo Classico
Note: contro l'eutanasia

Storia breve:
- Da giovane è molto vicino alla religione Cattolica, partecipando anche a prove di cultura promosse dal Vaticano

- Poi entra nel mondo politico aderendo al Partito Radicale con Pannella

- Nell'83 viene eletto alla Camera dei Deputati ed è in prima fila nelle battaglie per i diritti civili proposte dai radicali, finendo in carcere per aver fumato uno spinello durante una manifestazione

- Dopo un periodo in cui aveva incoraggiato l'attività comune dei gruppi parlamentari Radicale, Verde, e Demoproletario, iniziò la formazione delle liste Verdi Arcobaleno

- Nel 1989 partecipa alla nascita di una nuova formazione ecologista di sinistra: i Verdi Arcobaleno, poi confluiti nella Federazione dei Verdi, della quale diventa coordinatore nazionale nel 1992 e capogruppo alla Camera.

- Nel '90 Ciampi lo vuole nel suo governo come ministro dell'Ambiente: Rutelli accetta, ma si dimette dopo solo un giorno, assieme agli altri ministri dei Verdi per protestare contro il Parlamento che ha negato l'autorizzazione a procedere penalmente contro Craxi (famosi il suo augurio "mangiare il rancio a San Vittore" rivolta al leader socialista)

Altre informazioni (1995)
Il processo presso la Corte dei Conti vede coinvolti l'allora sindaco di Roma Francesco Rutelli e altri tredici assessori della sua giunta comunale, oltre ad alcuni dirigenti dell'amministrazione comunale.

Processo di primo grado - Il 25 settembre 2001 c’è stato un processo con relativa condanna: Francesco Rutelli e vari membri delle giunta vengono condannati a restituire lire 2.238.664.265.[5]

Appello - Successivamente un appello con conferma della condanna. Il danno va quantificato, secondo le indicazioni della parte attrice, in complessive 1.090.547.564 di Lire. Rutelli Francesco deve restituire 301.674.228 Lire.[6]

Cassazione - La CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili, 25 gennaio 2006, con la Sentenza n. 1379 rigetta il ricorso e quindi la condanna dell'appello risulta confermata

qualcosa in più sul processo che lo vide colpevole
la particolare situazione creatasi nell'ambito dell'Amministrazione in ordine alla copertura di posti dirigenziali ed all'affidamento di incarichi professionali a collaboratori esterni.

E' una cazzata quello che hai scritto.
Il curricula sopra è l'iter politico normale di qualsiasi 50enne che passa attraverso le esperienze del suo periodo.
Segnalare in rosso che sia stato nei Radicali o abbia fumato uno spinello per uno che ha fatto gli anni 70
è come dire "il giovedì mangiava sempre gnocchi".

Per quanto riguarda la condanna mi sembra una querelle comunale abbastanza remota che può capitare quando si amministra una città di 4 milioni di persone, tanto che non mi sembra nemmeno sia stata usata dagli avversari.

Posta magari qualche link di conferma condanna così leggiamo qualcosa di più dettagliato: quello che scrivi, pur polverizzato per enfattizare il fattone in più punti, in realtà non ci dice nemmeno il perchè della sentenza.:cool:

fg

LUVІ
23-04-2008, 06:01
Rutelli in gioventù ha mangiato un bambino!!!! :eek:
Ma daiiiiii Jesus.....
L'unica cosa che gli si può ascrivere è la condanna per il risarcimento dovuto a consulenze esterne poi giudicate sovrapagate; cosa di cui, fra l'altro, ne rispose l'intera giunta.
Dai, per favore.

E mettiamo le fonti.

Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_Alemanno&oldid=15579744

Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio nel 2004, è giornalista pubblicista.

Dal 1992 Alemanno è sposato con Isabella Rauti (figlia di Pino Rauti, oggi leader del partito Movimento Idea Sociale) con cui ha un figlio.

Attività politica

Alemanno entra da giovanissimo in politica, nelle organizzazioni giovanili del MSI-DN diventando segretario provinciale romano del Fronte della Gioventù, il movimento giovanile missino.

È stato arrestato diverse volte: nel novembre 1981 per aver partecipato insieme ad altri quattro componenti del Fronte della Gioventù all’aggressione di uno studente di 23 anni. (Ansa, 20/11/1981)

Nel 1982 viene fermato per aver lanciato una molotov contro l’ambasciata dell’Unione Sovietica a Roma, scontando poi 8 mesi di carcere a Rebibbia. (Ansa, 15/05/1988)

Nel 1988 diventa Segretario Nazionale del Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del MSI, succedendo a Gianfranco Fini che la gestiva dal 1977. Resterà in carica fino al 1991, caratterizzando il suo segretariato per una più spiccata linea movimentista e per la ripresa di tematiche antiamericane ed antioccidentali.

Il 29 maggio 1989 viene arrestato a Nettuno per resistenza aggravata a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata, tentato blocco di corteo ufficiale, lesione ai danni di due poliziotti, in occasione della visita del Presidente degli Stati Uniti d'America, George H. W. Bush, al cimitero di guerra americano. Verrà poi prosciolto (Ansa 29 e 30/05/1989)

Il 13 giugno 1991 Umberto Bossi partecipa a una manifestazione della Lega Sud Sicilia a Catania e viene aspramente contestato dal Fronte della Gioventù guidato proprio da Alemanno (ANSA 13.6.1991)

Dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della Gioventù.

È stato fondatore e promotore della società di servizi "Euroservice" nel 1990, operativa nel campo dei servizi dell'edilizia e del lavoro giovanile, ed è membro onorario della Camera del commercio e dell'industria dell'Argentina.

Dopo esser stato eletto nel 1990 nel Consiglio regionale del Lazio, nel 1994 viene eletto alla Camera dei Deputati al maggioritario, nel collegio 19 della circoscrizione Lazio 1. Nello stesso anno è nominato dirigente del "Dipartimento per le politiche del volontariato e dell'associazionismo" di Alleanza nazionale.

Nel 1996 viene rieletto alla Camera dei deputati nel proporzionale.

Ha fondato insieme a Francesco Storace l'associazione "Area" e attuale membro del comitato di direzione dell'omonimo mensile di attualità politica e culturale. Alemanno e Storace sono stati in AN i principali esponenti della corrente Destra Sociale.

È stato impegnato in associazioni culturali e di volontariato, ha contribuito a promuovere molte iniziative culturali e non profit, tra cui l'"Associazione culturale di Area", il gruppo ambientalista "Fare Verde, l'ONG per la cooperazione internazionale "Movimento comunità", l'associazione di volontariato "Modavi" e la Fondazione "Nuova Italia".

Nel 2000 è stato responsabile organizzativo della campagna elettorale di Francesco Storace per la Presidenza della Regione Lazio e, l'anno seguente, responsabile del programma politico del candidato a sindaco di Roma, Antonio Tajani.

Alle elezioni politiche 2001, è stato rieletto alla Camera nel maggioritario nel collegio 21 della circoscrizione Roma 1.

È stato dal 2001 al 2006 Ministro delle Politiche Agricole e Forestali durante i Governi Berlusconi II e III.

Nel novembre 2003 è stato promotore e presidente della prima Conferenza euro-mediterranea sulla Pesca e sulla Agricoltura, in cui sono state definite nuove regole per difendere gli interessi dei pescatori e degli agricoltori.

Il 19 novembre 2004 è stato nominato vicepresidente di Alleanza Nazionale insieme ad Altero Matteoli e Ignazio La Russa. Carica che ha poi abbandonato nel 2005

Indagato dal Tribunale dei ministri per presunti finanziamenti illeciti ricevuti da Calisto Tanzi per la sua rivista «Area», è stato prosciolto l'11 gennaio 2007 perché il fatto non sussiste.

Dal 2005 è presidente onorario dell'Associazione cima Giovanni Paolo II.

L'11 maggio 2006 è stato vittima di un tentativo di aggressione mentre presenziava all'abbattimento di un ponte nel quartiere Laurentino 38 a Roma messo in atto da un gruppo di esponenti dei centri sociali e di autonomi, circa una trentina.Il lancio di sassi e altri oggetti ha ferito un agente di polizia della scorta, colpito da una bottiglia di vetro.

Alle Elezioni Amministrative 2006 è stato il candidato sindaco di Roma della Casa delle libertà, sfidante di Walter Veltroni. Alemanno raccolse il 37,1% dei voti, contro il 61,4% di Veltroni, che venne così rieletto.

Tuttavia, in seguito alle dimissioni di quest'ultimo avvenute dopo neanche due anni (dovute alla candidatura di Veltroni alla presidenza del consiglio), Alemanno è stato attualmente riproposto come candidato sindaco di Roma dal neonato partito del Popolo della Libertà.

FabioGreggio
23-04-2008, 06:12
Rutelli in gioventù ha mangiato un bambino!!!! :eek:
Ma daiiiiii Jesus.....
L'unica cosa che gli si può ascrivere è la condanna per il risarcimento dovuto a consulenze esterne poi giudicate sovrapagate; cosa di cui, fra l'altro, ne rispose l'intera giunta.
Dai, per favore.

E mettiamo le fonti.

Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_Alemanno&oldid=15579744

Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio nel 2004, è giornalista pubblicista.

Dal 1992 Alemanno è sposato con Isabella Rauti (figlia di Pino Rauti, oggi leader del partito Movimento Idea Sociale) con cui ha un figlio.

Attività politica

Alemanno entra da giovanissimo in politica, nelle organizzazioni giovanili del MSI-DN diventando segretario provinciale romano del Fronte della Gioventù, il movimento giovanile missino.

È stato arrestato diverse volte: nel novembre 1981 per aver partecipato insieme ad altri quattro componenti del Fronte della Gioventù all’aggressione di uno studente di 23 anni. (Ansa, 20/11/1981)

Nel 1982 viene fermato per aver lanciato una molotov contro l’ambasciata dell’Unione Sovietica a Roma, scontando poi 8 mesi di carcere a Rebibbia. (Ansa, 15/05/1988)

Nel 1988 diventa Segretario Nazionale del Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del MSI, succedendo a Gianfranco Fini che la gestiva dal 1977. Resterà in carica fino al 1991, caratterizzando il suo segretariato per una più spiccata linea movimentista e per la ripresa di tematiche antiamericane ed antioccidentali.

Il 29 maggio 1989 viene arrestato a Nettuno per resistenza aggravata a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata, tentato blocco di corteo ufficiale, lesione ai danni di due poliziotti, in occasione della visita del Presidente degli Stati Uniti d'America, George H. W. Bush, al cimitero di guerra americano. Verrà poi prosciolto (Ansa 29 e 30/05/1989)

Il 13 giugno 1991 Umberto Bossi partecipa a una manifestazione della Lega Sud Sicilia a Catania e viene aspramente contestato dal Fronte della Gioventù guidato proprio da Alemanno (ANSA 13.6.1991)

Dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della Gioventù.

È stato fondatore e promotore della società di servizi "Euroservice" nel 1990, operativa nel campo dei servizi dell'edilizia e del lavoro giovanile, ed è membro onorario della Camera del commercio e dell'industria dell'Argentina.

Dopo esser stato eletto nel 1990 nel Consiglio regionale del Lazio, nel 1994 viene eletto alla Camera dei Deputati al maggioritario, nel collegio 19 della circoscrizione Lazio 1. Nello stesso anno è nominato dirigente del "Dipartimento per le politiche del volontariato e dell'associazionismo" di Alleanza nazionale.

Nel 1996 viene rieletto alla Camera dei deputati nel proporzionale.

Ha fondato insieme a Francesco Storace l'associazione "Area" e attuale membro del comitato di direzione dell'omonimo mensile di attualità politica e culturale. Alemanno e Storace sono stati in AN i principali esponenti della corrente Destra Sociale.

È stato impegnato in associazioni culturali e di volontariato, ha contribuito a promuovere molte iniziative culturali e non profit, tra cui l'"Associazione culturale di Area", il gruppo ambientalista "Fare Verde, l'ONG per la cooperazione internazionale "Movimento comunità", l'associazione di volontariato "Modavi" e la Fondazione "Nuova Italia".

Nel 2000 è stato responsabile organizzativo della campagna elettorale di Francesco Storace per la Presidenza della Regione Lazio e, l'anno seguente, responsabile del programma politico del candidato a sindaco di Roma, Antonio Tajani.

Alle elezioni politiche 2001, è stato rieletto alla Camera nel maggioritario nel collegio 21 della circoscrizione Roma 1.

È stato dal 2001 al 2006 Ministro delle Politiche Agricole e Forestali durante i Governi Berlusconi II e III.

Nel novembre 2003 è stato promotore e presidente della prima Conferenza euro-mediterranea sulla Pesca e sulla Agricoltura, in cui sono state definite nuove regole per difendere gli interessi dei pescatori e degli agricoltori.

Il 19 novembre 2004 è stato nominato vicepresidente di Alleanza Nazionale insieme ad Altero Matteoli e Ignazio La Russa. Carica che ha poi abbandonato nel 2005

Indagato dal Tribunale dei ministri per presunti finanziamenti illeciti ricevuti da Calisto Tanzi per la sua rivista «Area», è stato prosciolto l'11 gennaio 2007 perché il fatto non sussiste.

Dal 2005 è presidente onorario dell'Associazione cima Giovanni Paolo II.

L'11 maggio 2006 è stato vittima di un tentativo di aggressione mentre presenziava all'abbattimento di un ponte nel quartiere Laurentino 38 a Roma messo in atto da un gruppo di esponenti dei centri sociali e di autonomi, circa una trentina.Il lancio di sassi e altri oggetti ha ferito un agente di polizia della scorta, colpito da una bottiglia di vetro.

Alle Elezioni Amministrative 2006 è stato il candidato sindaco di Roma della Casa delle libertà, sfidante di Walter Veltroni. Alemanno raccolse il 37,1% dei voti, contro il 61,4% di Veltroni, che venne così rieletto.

Tuttavia, in seguito alle dimissioni di quest'ultimo avvenute dopo neanche due anni (dovute alla candidatura di Veltroni alla presidenza del consiglio), Alemanno è stato attualmente riproposto come candidato sindaco di Roma dal neonato partito del Popolo della Libertà.


Li mei cojoni.
Tipo tranquillo il Gianni....
Non mi sono mai fidato della gente che ha gli occhi vicini.

fg

Jesus1987
23-04-2008, 08:18
ma personalmente gli imputo solo il fatto di essere di sinistra, che per me è la peggior cosa (sinistra, non centro-sinistra). poi si è spostato ma come persona per me rimane di quelle parti

però visto che piace fare la caccia alle streghe con berlusconi io faccio la stessa cosa. che poi ci sono 1000 motivi per criticare berlusconi, ma voi aprite thread addirittura per dire che a matrix è spuntato a fine trasmissione per dire nuovamente come votare

embè? è morto qualcuno per questo? no come non muore nessuno perché rutelli si faceva le canne, ma chissenefrega di queste cazzate

ALBIZZIE
23-04-2008, 08:20
a largo telese, il palazzo ad angolo dove sotto c'è la volkswagen, tanti anni fa c'era un negozio tipo cartoleria che teneva sottobanco dei botti.
Ci fu un incendio, esplose tutto fino tipo al terzo piano, morirono diverse persone, anche bambini.:(

io stacco, notte

senzafi' è successo 35 anni fa :D

fabius00
23-04-2008, 08:36
è proprio per i motivi che ha scritto lucio che, nell'elezioni scorse, votai veltroni sindaco.
Ora però, visto rutelli come ha fatto il sindaco, visto tutto il resto, voto Alemanno e per me è molto meglio di rutelli.

la condanna di rutelli per le consulenze mi pare grave, perchè significa, almeno per me, cose losche all'interno della giunta.
Ma rida indietro sti 150 mila?

Jesus1987
23-04-2008, 08:39
io mi sono convinto che entrambi non sono all'altezza, io voterei alemanno perché ritengo peggio rutelli, ma per il resto siamo messi male...

nomeutente
23-04-2008, 08:58
E smettila di perpetrare con questa aria da kapò, per favore.



Ah, kapò ci chiami tuo padre, grazie; queste non sono idee, ma solo cazzate che ti infila in testa il nano televenditore di consenso.


Polemica personale: 3 gg a testa

fabius00
23-04-2008, 09:02
Io ti parlo di lavori pubblici: dal 1995 ad oggi a Roma, periferia e non, le migliorie sono state tante, magari non sufficienti perchè Roma non è il paesello che in due anni lo rinnovi, ma comunque sono state tante.
MA QUesto è ovvio! quando andavo a scuola nel 80 nn c'erano tutti i servizi di oggi, ma questo è normale in una metropoli come roma!!!
bravi loro a farli ovviamente...
ma se apri una stazione a "parco leonardo" e poi la lasci al degrado o all'isolamento (aho ce so stato io una quindicina di giorni fa usandolo come collegamento per il cinema) li hai paura! punto!
all'una di notte avevo paura a passare li vedendo le persone che c'erano!!!


Per i romani: ve lo ricordate com'era pochi anni fa il sottopassaggio sotto Termini?
E la stazione tiburtina?

hai ragione. ora termini è uno spettacolino anche se è pieno di zingari e delinquenti italiani.

tiburtina invece continua a far schifo!

ALBIZZIE
23-04-2008, 09:17
ma se apri una stazione a "parco leonardo" e poi la lasci al degrado o all'isolamento (aho ce so stato io una quindicina di giorni fa usandolo come collegamento per il cinema) li hai paura! punto!
all'una di notte avevo paura a passare li vedendo le persone che c'erano!!!

hai ragione. ora termini è uno spettacolino anche se è pieno di zingari e delinquenti italiani.

tiburtina invece continua a far schifo!


tiburtina è in completo rifacimento. speriamo nel futuro prossimo.
termini ti paice? io non mi fiderei a girarci. come non mi fidavo 20-30 anni fa.


ma se le stazioni sono abbandonate a se stesse, come leoneardo, muratella, la storta e compagnia bella, la colpa è del comune? :mbe:

Dante_Cruciani
23-04-2008, 09:35
il problema di fondo è questo....tanto la colpa non è loro ma di quell'altri, non è il comune che deve occuparsi di rastrellare la zona ma è lo stato....sempre quì andiamo a finire, si va avanti di scarica barile e amen. ormai è uno schifo!

fabius00
23-04-2008, 09:41
tiburtina è in completo rifacimento. speriamo nel futuro prossimo.
termini ti paice? io non mi fiderei a girarci. come non mi fidavo 20-30 anni fa.


ma se le stazioni sono abbandonate a se stesse, come leoneardo, muratella, la storta e compagnia bella, la colpa è del comune? :mbe:

beh termini ora ci giri meglio rispetto a 20 anni fa (forse anche 10).

per le stazioni si, la colpa è del comune.

ALBIZZIE
23-04-2008, 09:42
non è questione di scarica barile... almeno in questo topic occupiamoci della sicurezza delle fermate della metro, delle aree da bonificare e vigilare con frequenza (sponde dei fiumi, cavalcavia, parcheggi), illuminazione pubblica...

fabius00
23-04-2008, 09:53
non è questione di scarica barile... almeno in questo topic occupiamoci della sicurezza delle fermate della metro, delle aree da bonificare e vigilare con frequenza (sponde dei fiumi, cavalcavia, parcheggi), illuminazione pubblica...

un'altra cosa.
ormai abito alla magliana e li devo dire che la realtà è ben diversa che in altri luoghi romani.
La zona, a causa di baraccopoli tra le insenature del tevere, è piena di zingari e anche se quasi un anno fa sono state abbattute grazie ad un provvidemento di AN in quel municipio, sono rifiorite senza che poi rifare nulla.
Il problema zingari è forte e reale, soprattutto in quella zona.
è incivile che vivano in quelle condizioni ed è impensabile che li ci riamngano!
sono zingari? sono rom? sono nomadi? ok allora lo facciamo e non diventino stanziali!
Ieri sera ho sentito il Signor Rutelli dire che lui vuole pensare ai bambini Rom, dando loro un servizio scolastico.
Mi domando:
ma se sono Rom e quindi girovaghi perchè devono andare a scuola e diventare stanziali?

Dante_Cruciani
23-04-2008, 09:54
ma la sicurezza non viene presa in considerazione da nessuno, termini è uno schifo tiburtina idem, le zone vicine ancora peggio, piazza della repubblica sta diventando sempre più squallida

Jesus1987
23-04-2008, 09:56
Termini esci in piazza dei cinquecento, fai un po' di metri avanti, e voilà i barboni con annessa puzza di bisogni

cioè ovvio che non li puoi gettare nell'immondizia, ma lì è proprio degradante per la città, ci passano milioni di turisti

comunque ci sono cose che io ritengo ridicole, ad esempio a Ponte Mammolo, dove ci sono le partenze COTRAL, arrivateci verso le 21, tutto completamente chiuso e deserto, manco un biglietto si può comprare

eddai è Roma, sono stato a Barcellona e mica la città era morta a una cert'ora

fabius00
23-04-2008, 10:11
ma la sicurezza non viene presa in considerazione da nessuno, termini è uno schifo tiburtina idem, le zone vicine ancora peggio, piazza della repubblica sta diventando sempre più squallida

aspe... ma voi dite al di fuori? termini fuori ormai è una citta cosmopolita e li si nota parecchio

fabius00
23-04-2008, 10:13
Termini esci in piazza dei cinquecento, fai un po' di metri avanti, e voilà i barboni con annessa puzza di bisogni

cioè ovvio che non li puoi gettare nell'immondizia, ma lì è proprio degradante per la città, ci passano milioni di turisti

comunque ci sono cose che io ritengo ridicole, ad esempio a Ponte Mammolo, dove ci sono le partenze COTRAL, arrivateci verso le 21, tutto completamente chiuso e deserto, manco un biglietto si può comprare

eddai è Roma, sono stato a Barcellona e mica la città era morta a una cert'ora


dipende dove vai a barcellona ;)

Jesus1987
23-04-2008, 10:15
dipende dove vai a barcellona ;)

bè Ponte Mammolo = partenze COTRAL, insomma che muore sul presto mi sembra ridicolo, non è mica monti tiburtini o qualsiasi altra fermata meno importante

io a barcellona ho girato per posti "conosciuti", e non ho trovato il mortorio in quelli come non dovrebbe esserci lì

poi ovvio, non chiedo di stare ovunque come fosse giorno :p

fabius00
23-04-2008, 10:25
se tu mi dici ponte mammolo=posto conosciuto allora stamo bene :D

ALBIZZIE
23-04-2008, 11:06
beh, diciamo che anche di giorno non è un granchè.

un mercato di banchi abusivi e furgoni dove gli autobus dovrebbero fare manovra, però se vuoi accompagnare una persona con l'auto davanti l'ingresso della stazione non puoi entrare, zingari che girano nel parcheggio o che si accampano davanti l'ingresso dell'isola ecologica... bah ce ne sarebbero di cose da fare...

numbhead
23-04-2008, 12:19
- Nel '90 Ciampi lo vuole nel suo governo come ministro dell'Ambiente: Rutelli accetta, ma si dimette dopo solo un giorno, assieme agli altri ministri dei Verdi per protestare contro il Parlamento che ha negato l'autorizzazione a procedere penalmente contro Craxi (famosi il suo augurio "mangiare il rancio a San Vittore" rivolta al leader socialista)

cioè fammi capire, per te questa è una cosa negativa???

FabioGreggio
23-04-2008, 13:38
Sinceramente? Non invidio troppo i romani per la scelta.



P.s. Pur continuando a preferire Alemanno ma solo perchè "meno peggio": Rutelli non lo posso vedere.

tu preferisci Alemanno a prescindere.
Ma meno peggio uno che faceva il picchiatore fascista?

Ma meno peggio perchè e deche?

fg

numbhead
23-04-2008, 13:45
un uccellino via pm :D


http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/elezioni-2008-cinque/alemanno-caserme/alemanno-caserme.html

Correx
23-04-2008, 13:45
Grave atto d'accusa del Sinacc, l'associazione dei militari in congedo
"Violato il regolamento che vieta espressamente la propaganda politica"
Denuncia del Sindacato carabinieri
'Alemanno fa campagna in caserma'
L'esposto anche alla procura, chiedendo sanzioni contro il comandante provinciale

Link Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/elezioni-2008-cinque/alemanno-caserme/alemanno-caserme.html))

Jesus1987
23-04-2008, 16:07
se tu mi dici ponte mammolo=posto conosciuto allora stamo bene :D

calcola che per gli abitanti di Roma non è che serva, ma ti assicuro che anche la sera tanta gente va verso Tivoli e non è giusto che sia tutto morto

bar? chiuso
pizzeria? chiusa
biglietteria? chiusa
sicurezza? non c'è

e dalle ore 19 circa

Jesus1987
23-04-2008, 16:11
e dimenticavo:

Monitor dove ci sono scritti gli orari degli autobus? rotti da MESI e mai aggiustati :doh:

fab77
23-04-2008, 16:33
spero alemanno, er cicoria è improponibile!
Come fa a dire che roma sia migliorata? boh solo lui lo sa.

fabius00
23-04-2008, 16:44
calcola che per gli abitanti di Roma non è che serva, ma ti assicuro che anche la sera tanta gente va verso Tivoli e non è giusto che sia tutto morto

bar? chiuso
pizzeria? chiusa
biglietteria? chiusa
sicurezza? non c'è

e dalle ore 19 circa
vabe nn mi hai capito...

Senza Fili
23-04-2008, 21:56
senzafi' è successo 35 anni fa :D


lo so, però era una domanda per testare se lui fosse uno che la zona la vive da sempre come me, oppure uno dei tanti studenti fuori sede che magari ci vive da 5 anni, e che quindi non poteva fare confronti ieri-oggi...il fatto che non lo sapesse fa pendere l'ago per l'ipotesi due, visto che, anche se è successo tantissimi anni fa, tutti quelli della zona lo sanno, anche per sentito dire ;)

MA QUesto è ovvio! quando andavo a scuola nel 80 nn c'erano tutti i servizi di oggi, ma questo è normale in una metropoli come roma!!!
bravi loro a farli ovviamente...
ma se apri una stazione a "parco leonardo" e poi la lasci al degrado o all'isolamento (aho ce so stato io una quindicina di giorni fa usandolo come collegamento per il cinema) li hai paura! punto!
all'una di notte avevo paura a passare li vedendo le persone che c'erano!!!




hai ragione. ora termini è uno spettacolino anche se è pieno di zingari e delinquenti italiani.

tiburtina invece continua a far schifo!

Premesso che parco leonardo è comune di Fiumicino, e non di Roma, :D , Termini, come tutte le stazioni, è frequentata da sbandati, ma hai presente sotto, dove ora ci sono i negozi?
Ci eri mai passato anni fa, quando lì c'era il sottopassaggio?
Se non ricordi fattelo raccontare, e vedi se e quanto la situazione è migliorata con quei lavori.
Idem per tiburtina, fuori è frequentata da gentaccia come tutte le stazioni del pianeta terra, ma dentro è decente, ricordati com'era prima (ma non 30 anni fa, ti parlo del 1995 e giu di li) e anche qui dimmi se è stata migliorata o no.

fabius00
24-04-2008, 08:41
Premesso che parco leonardo è comune di Fiumicino, e non di Roma, :D , Termini, come tutte le stazioni, è frequentata da sbandati, ma hai presente sotto, dove ora ci sono i negozi?
Ci eri mai passato anni fa, quando lì c'era il sottopassaggio?
Se non ricordi fattelo raccontare, e vedi se e quanto la situazione è migliorata con quei lavori.
Idem per tiburtina, fuori è frequentata da gentaccia come tutte le stazioni del pianeta terra, ma dentro è decente, ricordati com'era prima (ma non 30 anni fa, ti parlo del 1995 e giu di li) e anche qui dimmi se è stata migliorata o no.

parco leonardo l'ho presa ad esempio.

su termini guarda che sono d'accordo con te, forse mi sarò espresso male.
per tiburtina invece no... fa cagare ;)

fab77
24-04-2008, 10:24
lo so, però era una domanda per testare se lui fosse uno che la zona la vive da sempre come me, oppure uno dei tanti studenti fuori sede che magari ci vive da 5 anni, e che quindi non poteva fare confronti ieri-oggi...il fatto che non lo sapesse fa pendere l'ago per l'ipotesi due, visto che, anche se è successo tantissimi anni fa, tutti quelli della zona lo sanno, anche per sentito dire ;)



Premesso che parco leonardo è comune di Fiumicino, e non di Roma, :D , Termini, come tutte le stazioni, è frequentata da sbandati, ma hai presente sotto, dove ora ci sono i negozi?
Ci eri mai passato anni fa, quando lì c'era il sottopassaggio?
Se non ricordi fattelo raccontare, e vedi se e quanto la situazione è migliorata con quei lavori.
Idem per tiburtina, fuori è frequentata da gentaccia come tutte le stazioni del pianeta terra, ma dentro è decente, ricordati com'era prima (ma non 30 anni fa, ti parlo del 1995 e giu di li) e anche qui dimmi se è stata migliorata o no.

ma i lavori fatti a termini, non rientrano nel progetto 100 stazioni di Trenitalia?
Se si, che c'azzecca il comune di roma?

Willy McBride
24-04-2008, 10:28
ma i lavori fatti a termini, non rientrano nel progetto 100 stazioni di Trenitalia?
Se si, che c'azzecca il comune di roma?

:D

Se la stazione fa schifo colpa del Comune, se va bene merito di Trenitalia?:sofico:

Speriamo che nessuno delle Ferrovie legga questa pagina, potrebbe venirgli un colpo al leggere dei quasi-elogi invece dei soliti insulti. Ah, Walter, è proprio vero che sai fare miracoli...

fab77
24-04-2008, 10:42
:D

Se la stazione fa schifo colpa del Comune, se va bene merito di Trenitalia?:sofico:

Speriamo che nessuno delle Ferrovie legga questa pagina, potrebbe venirgli un colpo al leggere dei quasi-elogi invece dei soliti insulti. Ah, Walter, è proprio vero che sai fare miracoli...

uèuè non ho mica detto questo.
Io ho riportato ciò che sapevo, senza fare congetture su chi fosse il responsabile dello squallore precedente che ora si sta riproponendo a Tiburtina.

Per come la vedo io, la situazione che c'era a termini, era responsabilità di chi gestiva e gestisce la stazione; era improponibile la situazione là sotto: con nascondigli ovunque, poca luce e una sporcizia inverosimile. In quel caso la municipalità ben poco poteva farci.