PDA

View Full Version : Epson, le stampanti inkjet entrano negli uffici


Redazione di Hardware Upg
16-04-2008, 12:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1947/epson-le-stampanti-inkjet-entrano-negli-uffici_index.html

Inversione di tendenza in vista, per quanto riguarda la stampa di documeni in azienda. Dopo anni in cui le stampanti con tecnologia laser hanno fatto dell'ufficio la loro destinazione ideale, le nuove esigenze di bassi consumi energetici e l'evoluzione tecnologica sembrano indicare nelle inkjet la soluzione che vedremo nell'ufficio del futuro

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ultimate_sayan
16-04-2008, 12:31
Molto interessante! Potrebbe essere l'inizio di un importante cambio di tendenza. Ora aspettiamo la risposta degli altri grandi produttori.

nrk985
16-04-2008, 12:38
Bah, parla quella delle stampanti che si scolano cartucce e cartucce d'inchiostro in cicli di pulizia inutili.
Quella dei condotti che si otturano, manco l'inchiostro fosse colla, richiedendo mostruosi quantitativi di inchiostro per sturarli.
Quella che il monitor delle cartucce si "mangia" una tacca ogni volta che l'accendi, anche solo per scannerizzare, e quando dà le cartucce vuote in realtà si sente perfettamente che sono ancora tutte piene.
Quella che se le usi poco allora avrà vita breve, sotterrata dai condotti che si otturano continuamente, e prima o poi definitivamente.

Bah!
Ex-possessore di una CX 3650, il peggior acquisto in assoluto della mia vita :D

night_angel
16-04-2008, 12:47
non acquisterò mai e poi mai una stampante inkjet per l'ufficio o negozio.

biffuz
16-04-2008, 12:54
Che bravi, dopo anni in cui hanno sprecato tonnellate di plastica per poche gocce d'inchiostro, ecco che all'improvviso sono ecologisti... ma fatemi il piacere. Ci crederò quando ci darete i serbatoi ricaribili, non le cartucce usa e getta.
Io sono soddisfatto della mia R200 - o per meglio dire, delle cartucce ricaricabili che ho comprato in fiera. Anche se dopo un annetto, a forza di toglierle e rimetterle per resettare il chip, non le riconosce più e le devo buttare lo stesso, è pur sempre un gran bel risparmio di plastica e di soldi.

Apocalysse
16-04-2008, 13:05
Non ha assolutamente senso una inkJet in ufficio.
Il confronto è viziato in origine dal fatto che si confronta una stampante laser a colori (piccola per giunta) con la nuova inkJet per uso ufficio, quando MAI e poi MAI si troverà una laser cosi piccola per quel volume di stampa a colori in un ufficio !
Senza considerare che sostanzialmente in veramente pochi uffici serve il colore e quindi si va tutto sul B/N dove il costo copia / velocità / consumo è molto piu basso di una laser a colori.
A questo va anche detto che il GRANDE difetto delle inkJet è la velocità in relazione alla copertura di inchiostro sulla pagina: 33ppm in modalità normale con quale testo ? quante righe ? E con grafica e testo ?
Una laser da 25ppm ha 25ppm sia che si stampi una pagina tutta bianca, sia che si stampi una pagina tutta nera.

Non mi ha convinto neanche un po :)

nicgalla
16-04-2008, 13:09
anche nell'ufficio dove lavoro abbiamo adottato una business inkjet della HP in sostituzione di una laser a colori Samsung.
i costi dei consumabili sono nettamente inferiori sia se si comprano originali sia ricaricati, la ricarica è più facile, e inoltre questo modello stampa anche l'A3.
purtroppo la stampante non è affidabilissima, si prende un po' di fogli di carta doppi, ogni tanto si rifiuta di stampare con un errore, e le testine di stampa non durano molto (ma costano poco, si cambiano facilmente. forse è colpa dell'inchiostro ricaricato....)
in definitiva ci sono dei contro ma ne vale la pena lo stesso. se le laser vogliono fare concorrenza devono abbassare i costi dei toner e aumentare la vita dei fusori e rulli: sostituirli costa spesso più della stampante nuova.

zbear
16-04-2008, 13:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1947/index.html

Inversione di tendenza in vista, per quanto riguarda la stampa di documeni in azienda. Dopo anni in cui le stampanti con tecnologia laser hanno fatto dell'ufficio la loro destinazione ideale, le nuove esigenze di bassi consumi energetici e l'evoluzione tecnologica sembrano indicare nelle inkjet la soluzione che vedremo nell'ufficio del futuro

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ma non fatemi ridere!!

I costi di gestione di una ink jet SONO ALTI e le velocità di stampa assumono proporzioni ridicole.
E con questi costi di acquisto diventa pure anti-economico.
Ho appena acquistato una Ricoh Aficio C210SF: questa si che è una bella stampantina laser multifunzione per ufficio. Costa poco, ha tutto compreso la scanner di rete, si trovano le ricariche complete (nero 11.000+colore 7.000 copie) a poco più di 160/170 euro, lavora in rete perfettamente ed è pure silenziosa!

Ma qual'è il pazzoide che si mette una ink jet IN UFFICIO per lavorare??? Bah..

Per non dimenticare, come diceva qualcunoi prima, della truffa delle cartucce segnalate come "esaurite" quando sono ancora a 1/4 dalla fine .... ari Bah!!

ema85
16-04-2008, 13:42
Non posso che appoggiare i vostri commenti.

Cioe', io sono fuggito da poco da una Epson Stylus C62, 32 euro il nero e 32 il colore... come le installavo gia mi faceva le righe, dopo due o tre cicli di pulizia cominciava a stamapare decentemente e vedevo che le cartcucce erano gia a meta'... oltre tutto, se mancava un colore dovevo PER FORZA cambiare l'intera cartuccia.
Poi velocita' delle inkjet? WHAHAHAAHAH ore prima che partisse la prima stampa, e quanto colore sprecato. Altro che 32Watt e 60c per stampa :sofico: , quelle nuove stampanti faranno smadonnare parecchie persone che si lasceranno convincere.

EPSON = indecente

Mi sono preso una samsung ML2010, costo? 80euro con toner incluso, ho 1000 stampe reali a disposizione, non mi ha mai sbaffato, dopo qualche istante parte la stampa e non faccio in tempo ad allungare il braccio che e' c'e' gia il foglio fuori. E per la cronaca, consuma 350W massimo, e non 900.....

Se facciamo una bella prova pratica vedrete come cambieranno quei dati.:read:

Therinai
16-04-2008, 14:15
Prezzi? La B300 viene venduta a € 306,00 più IVA, mentre per la B500DN servono € 522,00 più IVA. La grande differenza fra le due macchie risiede nella presenza, nel modello 500DN, del sistema Duplex fronte-retro (D nella sigla) oltre che della connettività Ethernet (N, Network), rendendola di fatto una versione "inkjet" delle normali stampanti di rete da ufficio.

Bah, mi paiono quanto meno esagerati come prezzi, poi 200€ in più per avere stampa fronte-retro e rete. Mi sa che la strada da percorrere per soppiantare le laser in ambito ufficio sarà molto lunga.
Ma soprattutto, perchè pubblicate queste notizie/televendite con tanto di titoli e sottotitoli abbastanza fuorvianti?

Sig. Stroboscopico
16-04-2008, 14:18
Sul loro sito non le trovo queste stampanti...
Comunque nutro anche io grossi dubbi sulla reale qualità e costi di queste soluzioni...
500 euro per una inkjet non è poco.
Mi chiedo come se la cavi poi con fronte/retro... non vorrei che venisse fuori una pozzanghera di colore...

Per le laser invece il vero problema è il costo delle ricariche. Assurdamente alte. E la durata delle laser a colori... ti senti portato a buttarle via al primo cambio del colore o al primo cambio di cinghie o unità ottica...

Alpha4
16-04-2008, 14:22
io mi pongo un problema molto diverso.
tante vole mi capita in ufficio di evidenziare e fare correzioni su preventivi ordini, note... provate a passare un evidenziatore su un inkjet...
a mio parere questo limite è enorme

Marci
16-04-2008, 14:32
alla epson sono dei ladri e lo sanno bene, addirittura si è arrivati a craccare il chip interno perché era settato per guastare la stampante dopo un certo periodo. Io ho una hp fotografica è puoi stampare fino all'esaurimento vero delle cartuccie e le testine si cambiano assieme a queste ultime. Tornando in tema, le laserjet su molti aspetti sono ancora insuperate e non è vero che alla fine dei conti il consumo globale sia maggiore

Apocalysse
16-04-2008, 15:13
Se le laser vogliono fare concorrenza devono abbassare i costi dei toner e aumentare la vita dei fusori e rulli: sostituirli costa spesso più della stampante nuova.

La vita del fusore e del tamburo dipende dal target di macchina, se spendi 200€ per una laser a colore non puoi lamentarti della durata ridicola :)

Wilfrick
16-04-2008, 15:35
Ragazzi, io in ufficio stampo bene o male 3 pagine la settimana, quando sono tante.
Ho sempre avuto in passato inkjet pensando che le laser fossero solo per volumi di stampa grandi.
Una delle cose più spettacolari che ho fatto nella mia vita è stato il giorno che ho caricato tutte le mie inkjet in auto e le ho portate in discarica.
Basta! fine problemi, carta risparmiata, millemila bestemmie in meno!
Ho una laser, stampo 2 pagine la settimana, comprata più di un anno fa, toner ancora pieni, accendo e stampo, fine. con le inkjet impiegavo minimo mezzora per sturare le testine, test, bestemmie e pulizie, cartucce nuove ogni 10 fogli, borse piene di cartucce semivuote da smaltire.
Vorrei prorpio fare i conti di quanta energia sto sprecando in più adesso, scommetto che ne sarei sorpreso.

faber80
16-04-2008, 15:35
per la redazione:

imho

1. "....se consideriamo che una normale stampante laser da ufficio consuma mediamente 900W in fase di stampa, contro i 32W di una inkjet...."

mi è sembrato strano che riferite questi falsi concetti della presentazione epson senza riserve...... è come dire "un quad core 45nm da 3ghz consuma mediamente 100W, contro una cpu Atom da 3W"; praticamente una inkjet da 32W con tiratura di 20.000 copie mensili contro (es.) una workcentre Xerox (circa 700W) da 150.000 copie mensili......pere confrontate con mele....

2. per fare la prova del 9, invece di pubblicizzare solo il prodotto, perchè nn provate una loro inkjet da 32w per un mese, insieme ad una laserjet di fascia media ? (stampando per entrambe le stesse cose); così offrirete una panoramica di pro/contro per economia, manutenzione, velocità e qualità nel tempo

svedese
16-04-2008, 15:44
Un po' di prezzi reali: la Ricoh mi chiede 1 centesimo a stampa per il BN e 8 per il colore. Inoltre gli 8 cent sono per 3 scansioni (ciano, magenta e giallo), vuol dire che se nella pagina inserisco un logo di un solo colore pago 1/3!

E questi non sono solo costi stampa, E' COMPRESA ASSISTENZA E MANUTENZIONE, e stiamo parlando di una macchina da 5.000 euro!!!
In pratica dopo l'acquisto della stampante spenderò solo il costo della carta.

Quindi epson mi deve spiegare perché mai dovrei scegliere un baracchino di plastica che s'inceppa ogni 3 per 2, sporca, produce stampe che non si possono evidenziare e sbavano e ha tutte le limitazioni di un ciafferino da supermercato.
Già ci prova HP ad inchiappettare i piccoli uffici, probabilmente il parco buoi è più vasto di quel che pensiamo.

PS: ho ancora una delle prime fotocopiatrici digitali ricoh in ufficio, dopo più di dieci anni stampa in rete attraverso un server linux, mai un problema!!! Di inkjet nel frattempo ne avrò cambiate 15. Si si, si risparmia.............

Tasslehoff
16-04-2008, 15:51
Quoto TOTALMENTE tutti i commenti che sono stati fatti fin'ora su quanto sia ridicola l'adozione delle Inkjet a livello lavorativo (anche con ridotti carichi di lavoro).
Non solo, rincaro la dose, imho le inkjet sono inutili anche a livello domestico, io da anni ormai ho sostituito la mia vecchia inkjet Hp con una laser monocromatica Brother, ancora oggi resta uno degli acquisti migliori che abbia mai fatto in vita mia!
Per non parlare dell'assistenza, sebbene sia una macchina ridicola pagata 310,00 € (che ora viene venduta a 180,00 €) mi è stata consegnata a casa a costo zero, i consumabili mi vengono portati a casa a costo zero, idem per l'eventuale assistenza... insomma servizio completissimo e assistenza fantastica.

Sto facendo lo stesso anche con parenti e amici, ormai una laser monocromatica usb di un produttore serio costa una cifra ridicola (parliamo di 60 € circa), certamente stiamo parlando di stampanti piccole con toner da 2000-2500 pagine e tamburo da 12000-15000, si tratta cmq di cifre più che accettabili per il volume di stampa tipico da uso domestico.

Del resto non so a voi ma a me la stampa a colori anche in ambito domestico non serve proprio a nulla.
Sicuramente non per i documenti, lettere, fax etc etc...
Per quanto riguarda le fotografie, tra cartucce, pulizie, usura delle testine, carta, e tempo da dedicare all'opera, mi costa molto molto meno raccogliere le fotografie e farle stampare in blocco da qualche sito, oltretutto con una resa qualitativa ben superiore a quella che riuscirei a raggiungere con una stampante inkjet economica...

Non ci siamo, non ci siamo proprio... mi sono stampato ora l'articolo (ovviamente in b/n fronte/retro) per leggerlo con comodo al ritorno a casa in treno, giusto per curiosità, per vedere su quali argomento verte questa presunta rivoluzione prevista da Epson :mc:

maxim17171
16-04-2008, 15:57
se lo dice la Epson.... ma per piacere....

Barra
16-04-2008, 16:07
L'unico appunto azzeccato è quello dell'evidenziare il testo. X il resto leggo di tante persone che fanno i conti in tasca agli altri.....


Allora: quanto costa stampare con una clp510? è una delle laser a colori + vendute, Io stesse ne ho in giro varie. Le cifre sono quelle riportate da epson. In + bisogna mettere: tamburo, rullo fusore, cinghia e altro ancora. Ho fatto giusto ieri a un cliente un preventivo x la sostituzione di questi pezzi. Costa - cambiare stampante.

Confrontare una stampante come questa epson con una laser da 5000€ è ridicolo ed è logico che il costo copia sia decisamente a favore della laser ma il 90% degli uffici ha bisogno del colore (come il 99% delle case) e magari deve stamparci relativamente poco. Xchè poi non dovrei aver bisogno di stampare a colori? faccio preventivi con loghi, foto e altro acolori, stampo brochure a colori, stampo le mail a colori così sono ben evidenziati dall'outlook in 2 colori diversi le parti quotate ecc. Ho una valanga di clienti che fanno così.

Gli esempi riportati riguardano cessi della epson da 60€. Avete provato le nuove epson garantite 3 anni? evidentemente le cose sono cambiate riguardo l'affidabilità. E' stato descritto in modo molto esplicativo il sistema di pulizia che hanno introdotto in queste macchine quindi l'inchiostro non viene sprecato ad ogni accensione come succedeva in quei vecchi rottami (480/580 che nemmeno avevano il pulsante dell'accensione).

Non conosco queste macchine e presto farò in modo di averne una tra le mani ma sono la soluzione perfetta x tutti quei piccoli uffici che hanno bisogno di stampare un pò di tutto senza avere 1000 macchine. La qualità grafica raggiuta con le inkjet su carta fotografica è ineguagliabile dalle laser, se la stampante è davvero veloce come dicono, è silenziosa come spero (non come le laser multipass che sono in giro).

Magari avrei preferito dalla redazione un test confrontandola con qualche stampante seria (tipo la IMHO fantastica Brother hl-4040CN) x confrontare in una prova prativa velocità, rumore ecc.

homero
16-04-2008, 16:54
la tecnologia laser non è certo il cavallo di battaglia di epson che non puo' rivaleggiare con gli altri produttori, primo fra tutti HP, personalmente niente piu' getto di inchiostro in ufficio, i colori si seccano le testine si disallineano e la modalità draft di qualità di gran lunga inferiore, personalmente le laser sono le migliori per lavorare.

svedese
16-04-2008, 16:54
Confrontare una stampante come questa epson con una laser da 5000€ è ridicolo ed è logico che il costo copia sia decisamente a favore della laser ma il 90% degli uffici ha bisogno del colore (come il 99% delle case) e magari deve stamparci relativamente poco. Xchè poi non dovrei aver bisogno di stampare a colori? faccio preventivi con loghi, foto e altro acolori, stampo brochure a colori, stampo le mail a colori così sono ben evidenziati dall'outlook in 2 colori diversi le parti quotate ecc. Ho una valanga di clienti che fanno così.

Scusami, non intendevo paragonare la ricoh da 5000€ alle epson, solamente sottolineavo che quello è il mio costo di stampa, senza alcun minimo di consumo, compresa la manutenzione di una macchina molto costosa.
Ho anche la Samsung 550N e sono d'accordo che i costi sono elevati, tornassi indietro non la ricomprerei (l'ho presa perché mi rottamavano una vecchia laser rotta).

Resta comunque in fatto che per stampare le famose 2 immagini a colori al mese bastano le stampanti da 60€, se vuoi stampare qualche foto sono meglio le stampanti a sublimazione (non so a che servano in ufficio) e se hai un minimo di volumi e necessità di qualità allora io preferisco la laser.

Secondo me il problema è sentito particolarmente nei piccoli uffici, dove TUTTE le case cercano di fregare il cliente, proponendo a prezzi bassi macchine che valgono quel che costano e che spesso hanno costi di gestione elevati. Del resto io curo questo aspetto per passino personale, ma un professionista deve pur lavorare per pagare ste benedette macchine... ergo non ha tempo per informarsi correttamente.

IlNiubbo
16-04-2008, 17:08
Prtroppo devo spalare un po' di cacchina anch'io sulla epson.

Nel 2004 comprai una epson silus photo (perdonate non ricordo il modello ma all'epoca costava 140€) per stampare le foto della digitale.

Devo dire che la qualità di stampa era eccezionale, ma la durata delle cartucce non tanto.

Note negative che mi hanno fatto arrabbiare molto sono appunto il chip che decide quando è finita la cartuccia, e il fatto che una volta finiti i colori non si potesse stampare nemmeno solo col nero.

A questo si aggiunga che avendola lasciata ferma tre mesi si è ritrovata con le testine danneggiate, e non sono riuscito a pulirle ne con appositi solventi ne con infiniti cicli di pulizia.

Ho rispolverato la mia vecchia HP 930c ferma da due anni e dopo 4 cicli di pulizia va che è una meraviglia, e le cartucce mi durano una vita.
Ovviamente fa casino e le foto è meglio portarle dal fotografo... ma io ci stampo per lo più documenti da leggere, e anche in stampa veloce i caratteri sono leggibilissimo, al contrario dell'epson che in stampa veloce scriveva il testo come a righette.

Se fanno così le stampanti da 140€ (fscia medio alta per uso domestico) io non rischierei soldi per una stampante professionale che ne costa un po' di più.

Barra
16-04-2008, 17:13
Scusami, non intendevo paragonare la ricoh da 5000€ alle epson, solamente sottolineavo che quello è il mio costo di stampa, senza alcun minimo di consumo, compresa la manutenzione di una macchina molto costosa.

La manutenzione su macchine di quel livello influsce meno rispetto a soluzioni + economiche.

Ho anche la Samsung 550N e sono d'accordo che i costi sono elevati, tornassi indietro non la ricomprerei (l'ho presa perché mi rottamavano una vecchia laser rotta).


Ma in quella fascia di prezzo cosa compreresti? non ci sono imho alternative molto migliori come costo copia. Tutte le laser di quel livello hanno costi di stampa così elevati....

Resta comunque in fatto che per stampare le famose 2 immagini a colori al mese bastano le stampanti da 60€, se vuoi stampare qualche foto sono meglio le stampanti a sublimazione (non so a che servano in ufficio) e se hai un minimo di volumi e necessità di qualità allora io preferisco la laser.


si ma se oltre alle immagini hai presentazioni, loghi, preventivi con parti a colori? e ancora: molte azienda hanno fatture e bolle con dettagli a colori. Pensa a quanti architetti, geometri, studi grafici ci sono in circolazione. Non sono disposti a spendere 5000€ x una laser e allora meglio questa di una laser economica. O almeno questo è quello che vuole farci credere epson.


Secondo me il problema è sentito particolarmente nei piccoli uffici, dove TUTTE le case cercano di fregare il cliente, proponendo a prezzi bassi macchine che valgono quel che costano e che spesso hanno costi di gestione elevati.

Questo è infatti il problema!!! Brother offre un listino al pubblico dove noi rivenditori abbiamo il 70% di sconto così possiamo avere un margine di trattativa. Altri come samsung fanno fatica a darci un 10% così che poi se il cliente vuole darci un rottame e in cambio pretende lo sconto xchè va ancora (non pensando che la vuole sostituire xchè si inceppava ogni 2x3 e che la riparazione era antieconimica) mettendoci in condizione di vendere a prezzo di costo nella speranza che compri da noi i consumabili e non da Misco.....


Del resto io curo questo aspetto per passino personale, ma un professionista deve pur lavorare per pagare ste benedette macchine... ergo non ha tempo per informarsi correttamente.

Infatti l'attenzione dovrebbe fidarsi di chi gli vende le macchine che però spesso bada a fare i soldi. Pensa che a un mio cliente chi lo seguiva fino a qualche mese fa gli ha venduto una samsung 550N che è collegata in un ufficio dove c'è un solo pc, stampano forse 1000 pagine all'anno e gli hanno pure rifilato 4 serie complete di toner! Se questa è gente seria.....

Barra
16-04-2008, 17:22
IlNiubbo

Quello è sempre stato il difetto delle epson. Le testine sono integrate nella stampante xchè (secondo quanto affermava epson) sono qualitativamente superiori alla concorrenza e costano troppo x poterle fare usa e getta come faceva hp.

Questo significa però che sono sempre dentro la stampante, sono + delicate ecc.

Il chip da stando a quanto diceva epson sono fatti x fare una stima dell'inchiostro uscito dalla cart. ed evitare che le testine lavorino senza inchiostro xchè si rovinerebbero. E ancora: migliorare la qualità di stampa ha portato alla ricerca di inchiostri qualitativamente migliori, inchiostri non + ad acqua ma con una base di solventi che evaporano + facilmente portando i casini noti. Prova a comprare inchiostri compatibili, vedrai che x quanto qualitativamente ottimi si asciugano + lentamente, particolare che a me non interessa ma magari ad altri si.

Non voglio difendere epson ad ogni costo ma la stampante va scelta con attenzione. Se non ti interessa stampare foto a casa, e se non stampi con una grande regolarità meglio rivolgersi ad altri.

Resta cmq da dire che se fai un conto di quello che ti è costato stampare con epson + cart. compatibili (ottenendo risultati spettacolari) ti renderai conto che probabilmente nonostante la vita + breve e mettendo anche il costo di una nuova stampante hai speso - che comprando hp.

Le cart. ricaricate hp sono un terno al lotto e la maggior parte delle persone non ne vuole sapere di ricaricare a casa.

nrk985
16-04-2008, 17:41
Note negative che mi hanno fatto arrabbiare molto sono appunto il chip che decide quando è finita la cartuccia, e il fatto che una volta finiti i colori non si potesse stampare nemmeno solo col nero.No aspè! Se è finito il nero, il control panel da me ti chiedeva ADDIRITTURA se volevi "creare" il nero mischiando gli altri colori!! Mai azzardato, anche per lo spreco inerente e la sicura pozzanghera sul foglio.
Se invece è finito un inutilissimo colore, ALT! Non stampi più, anche in B/N!! RIDICOLO!!!!!!!!

A questo si aggiunga che avendola lasciata ferma tre mesi si è ritrovata con le testine danneggiate, e non sono riuscito a pulirle ne con appositi solventi ne con infiniti cicli di pulizia.

Pure a me... comprate anche cartucce di seconda mano per riprovare ma niente. Anche lo scanner iniziava a fare un rumore secco quando passava in un certo punto (la CX3650 è una multifunzione). A sto punto è finita nel cestino.

IlNiubbo
16-04-2008, 17:44
Purtroppo non essendo riuscito a riportare alla vita la stampante con le normali operazioni, e visti gli euro che chiedevano per cambiare le testine, ho fatto la cosa peggiore che potessi fare: l'ho buttata in discarica :(
Mi è comunque durata un paio di anni prima di rompersi (ovviamente dopo la fine della garanzia... ).

Per le foto a casa mi sarebbe interessato, ma se il prezzo da pagare è una stampante delicata, lascio perdere.

Resta cmq da dire che se fai un conto di quello che ti è costato stampare con epson + cart. compatibili (ottenendo risultati spettacolari) ti renderai conto che probabilmente nonostante la vita + breve e mettendo anche il costo di una nuova stampante hai speso - che comprando hp.

All'epoca (2000 mi pare) questa hp è costata 120.000 lire se non ricordo male, e devo dire che sono state ben spese.

Ero tentato, l'anno scorso, di prendermi una delle multifunzione hp da 50€ ma una volta controllata la capienza e il costo delle cartucce ho preferito uno scanner, quindi hp produce anche schifezzine.

Insomma, dalla mia poca esperienza consiglierei Epson solo a chi è interessato alla stampa di qualità e per questo è disposto a curare la propria stampante con una certa cura.

Io invece essendo un po' chaltron preferisco una stampante da battaglia, che stampi anche se magari non la uso per qualche mese e senza che l'inchiostro si sia seccato o le testine rovinate, a velocità buona oltretutto.

Marci
16-04-2008, 19:06
Quoto TOTALMENTE tutti i commenti che sono stati fatti fin'ora su quanto sia ridicola l'adozione delle Inkjet a livello lavorativo (anche con ridotti carichi di lavoro).
Non solo, rincaro la dose, imho le inkjet sono inutili anche a livello domestico, io da anni ormai ho sostituito la mia vecchia inkjet Hp con una laser monocromatica Brother, ancora oggi resta uno degli acquisti migliori che abbia mai fatto in vita mia!
Per non parlare dell'assistenza, sebbene sia una macchina ridicola pagata 310,00 € (che ora viene venduta a 180,00 €) mi è stata consegnata a casa a costo zero, i consumabili mi vengono portati a casa a costo zero, idem per l'eventuale assistenza... insomma servizio completissimo e assistenza fantastica.

Sto facendo lo stesso anche con parenti e amici, ormai una laser monocromatica usb di un produttore serio costa una cifra ridicola (parliamo di 60 € circa), certamente stiamo parlando di stampanti piccole con toner da 2000-2500 pagine e tamburo da 12000-15000, si tratta cmq di cifre più che accettabili per il volume di stampa tipico da uso domestico.

Del resto non so a voi ma a me la stampa a colori anche in ambito domestico non serve proprio a nulla.
Sicuramente non per i documenti, lettere, fax etc etc...
Per quanto riguarda le fotografie, tra cartucce, pulizie, usura delle testine, carta, e tempo da dedicare all'opera, mi costa molto molto meno raccogliere le fotografie e farle stampare in blocco da qualche sito, oltretutto con una resa qualitativa ben superiore a quella che riuscirei a raggiungere con una stampante inkjet economica...

Non ci siamo, non ci siamo proprio... mi sono stampato ora l'articolo (ovviamente in b/n fronte/retro) per leggerlo con comodo al ritorno a casa in treno, giusto per curiosità, per vedere su quali argomento verte questa presunta rivoluzione prevista da Epson :mc:

io ho una stampante fotografica a colori a casa e la uso quasi totalmente per stampe a colori; la copisteria la uso solo per i grandi formati perchè mi costa molto di più che non stamparmeli da me e poi posso fare tutte le prove che voglio all'istante senza dover arrivare fino alla copisteria.
Mica hanno tutti le tue necessità

Dreadnought
16-04-2008, 21:47
Ma chi vogliono prendere ingiro?

Una laser consuma 900W per 3 secondi, la inkjet ne fa 32 per 1minuto e la differenza da abissale diventa minima.

frankie
16-04-2008, 23:44
Storia mia:
440
480
C20
C40

Alla fine ho buttato in discarica 480 C20 e C40 tutte e tre con testine intasate.

Presa una HP LJ 1020

Ora sostituita con una mastodontica HP CLJ2600N

Mai più inkjet

Hanno ragione tutti: cosa vuol fare l'ecologica epson, che vendeva le stampanti usa e getta. Belle le cartucce da 50€ e 7000 pagine. Peccato che le home sono da 49€ e 70 pagine.

PS vorrei vedere il fronte retro della inkjet...

seba83
17-04-2008, 01:15
Dico anch'io la mia: ho una epson stylus photo r220 che per le foto è francamente incredibile (almeno dal mio punto di vista) e l'altro giorno in fiera ho comprato 3 pacchetti completi compatibili (=18 cartucce) a 20 euro, per cui i costi di gestione, fidandosi delle compatibili, sono effettivamente ridicoli. Detto ciò l'anno scorso si è affiancata una laser a colori da 200 euri, tale canon lbp5000, che trovo comodissima per tutto ciò che è "non foto"... però effettivamente quando finirà il toner mi toccherà buttar via tutto il baraccone visto che una nuova costerà molto meno che le cartuccione nuove (compatibili non le ho mai viste da nessuna parte)...
Tutto ciò per dire che in casa la laser è comoda, ma fino a un certo punto...

Ps: anche in standby la lbp5000 consuma un bel po', sul centinaio di watt scarso mi sembra ma avevo fatto le prove parecchio tempo fa e non ricordo bene, comunque è un altro svantaggio!

Tasslehoff
17-04-2008, 01:22
io ho una stampante fotografica a colori a casa e la uso quasi totalmente per stampe a colori; la copisteria la uso solo per i grandi formati perchè mi costa molto di più che non stamparmeli da me e poi posso fare tutte le prove che voglio all'istante senza dover arrivare fino alla copisteria.
Mica hanno tutti le tue necessitàCertamente, ma lo stesso potrei dirlo di te ;)
Parliamoci chiaro, la stampa fotografica non è una cosa banale, non si tratta semplicemente di prendere un file cliccare sull'iconcina della stampante e attendere la fotografia.
Dalla mia esperienza la % di persone che ha provato a stampare fotografie sulla inkjet di casa è molto alta, la % di quelli che ce l'hanno fatta con risultati qualitativamente comparabili ai tanti store online che fanno la stampa e spediscono a casa è davvero bassa...
La % di quanto invece hanno lasciato perdere dopo un paio di tentativi è invece elevatissima...
I motivi sono quelli che ho elencato, costi troppo elevati, complessità, risultati non sempre all'altezza, rapporto risultato/sbattimento estremamente sfavorevole :rolleyes:

Brigno
17-04-2008, 07:52
Da quando ho comprato la Xerox Phaser 8400 a colori ho risolto tutti i miei problemi (consumo di toner, costo pezzi di ricambio, velocità di stampa e via dicendo)

La ricarichi con dei blocchetti di cera (senza involucri di plastica o oltre cose), non è cancerogena (come il toner delle laser), non si inceppa mai e stampa molto, molto bene (confrontata con EPOSON e HP a colori).

L'unica stampante consigliata dal WWF !!

Apocalysse
17-04-2008, 08:32
non è cancerogena (come il toner delle laser)

Il toner non è cancerogeno. Potresti avere problemi di respirazione (ma non tumori) se stai li a respirarlo.
Il problema del toner è la dimensione delle particelle che esso contiene, di materiali non nocivi, che sono, a seconda della stampante, di 6-13µmm e quindi puo causare problemi respiratori se inalato.
Prova a sniffarti della farina e dimmi se non ti viene qualche problema di respirazione :D
Altro appunto, lo spolvero di toner attorno ad una laser moderna è molto contenuto, non c'è nessun problema a starghi accanto, è piu alto lo spolvero della carta specialmente quando si usa carta del cavolo (vedasi riciclata coop che è piena di gesso o talco).

Brigno
17-04-2008, 09:22
In genere dicono che tutte le polveri sottili (sotto una certa dimensione < 10 µmm) possono essere cancerogene perchè possono essere "assimilate" direttamente dalle cellule e quindi generare cambiamenti incontrollati.

Ovviamente non sono un medico e parlo per "sentito dire" e quindi posso benissimo sbagliarmi.

Haran Banjo
17-04-2008, 09:49
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/polvere-di-toner-dannosa-come-il-fumo-passivo_22200-20.html

robert1980
17-04-2008, 09:53
Io ho anche stampanti samsung laser a colori se per forza voglio stampe a colori, e stampa bene...inkjet assolutamente no , a parte canon che si comporta gia meglio..

Cmq certe stampanti kyocera e ricoh le prendi a pochissimo prezzo sempre laser

Apocalysse
17-04-2008, 10:01
In genere dicono che tutte le polveri sottili (sotto una certa dimensione < 10 µmm) possono essere cancerogene perchè possono essere "assimilate" direttamente dalle cellule e quindi generare cambiamenti incontrollati.

Ovviamente non sono un medico e parlo per "sentito dire" e quindi posso benissimo sbagliarmi.

Solo se prese in dosi massicce, del tipo ti sniffi del toner al posto della cocaina ;)

Rischi del toner (http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.016984d53be4ad1d6519/P/BLOB:ID%3D4767)

ViniVeri
17-04-2008, 10:30
Anch'io con epson ho buttato via soldi e basta. Stampante all-in-one cx3650 usata 2 mesi (poco). Dopo di chè ho dovuto gettarla perchè si erano bloccati gli augelli e non c'è stato nulla da fare, ho cambiato le cartucce, ho fatto le pulizie descritte...sono riuscito a finire le cartucce un'altra volta senza rimetterla in sesto quindi ho bruciato 50€ così come ridere. Ora sono passato ad HP, se non altro il problema si risolve al cambio di cartuccia. Certo che queste stampanti sono ridicole, uno non può dover stampare ogni altro giorno per mantenerle in efficienza. Effettivamente il laser è più comodo sotto questo profilo, anche se non stampo per 6 mesi è sempre efficiente.

Brigno
17-04-2008, 11:10
..anche con l'amianto all'inizio dicevano che non era pericoloso !

Che poi lo smog in città sia peggio (lo respiri 24 ore al giorno!) del toner posso benissimo essere d'accordo ma nel dubbio preferisco stare alla larga dai toner !

biffuz
17-04-2008, 12:45
Certamente, ma lo stesso potrei dirlo di te ;)
Parliamoci chiaro, la stampa fotografica non è una cosa banale, non si tratta semplicemente di prendere un file cliccare sull'iconcina della stampante e attendere la fotografia.
Dalla mia esperienza la % di persone che ha provato a stampare fotografie sulla inkjet di casa è molto alta, la % di quelli che ce l'hanno fatta con risultati qualitativamente comparabili ai tanti store online che fanno la stampa e spediscono a casa è davvero bassa...
La % di quanto invece hanno lasciato perdere dopo un paio di tentativi è invece elevatissima...

Ecco uno dei motivi per cui chi ha provato un Mac in casa non torna più a Windows :)

E non lo dico tanto per dire, ne conosco di gente così...

enjoymarco
17-04-2008, 12:47
Quoto TOTALMENTE tutti i commenti che sono stati fatti fin'ora su quanto sia ridicola l'adozione delle Inkjet a livello lavorativo (anche con ridotti carichi di lavoro).
Non solo, rincaro la dose, imho le inkjet sono inutili anche a livello domestico, io da anni ormai ho sostituito la mia vecchia inkjet Hp con una laser monocromatica Brother, ancora oggi resta uno degli acquisti migliori che abbia mai fatto in vita mia!
Per non parlare dell'assistenza, sebbene sia una macchina ridicola pagata 310,00 € (che ora viene venduta a 180,00 €) mi è stata consegnata a casa a costo zero, i consumabili mi vengono portati a casa a costo zero, idem per l'eventuale assistenza... insomma servizio completissimo e assistenza fantastica.

Sto facendo lo stesso anche con parenti e amici, ormai una laser monocromatica usb di un produttore serio costa una cifra ridicola (parliamo di 60 € circa), certamente stiamo parlando di stampanti piccole con toner da 2000-2500 pagine e tamburo da 12000-15000, si tratta cmq di cifre più che accettabili per il volume di stampa tipico da uso domestico.

Del resto non so a voi ma a me la stampa a colori anche in ambito domestico non serve proprio a nulla.
Sicuramente non per i documenti, lettere, fax etc etc...
Per quanto riguarda le fotografie, tra cartucce, pulizie, usura delle testine, carta, e tempo da dedicare all'opera, mi costa molto molto meno raccogliere le fotografie e farle stampare in blocco da qualche sito, oltretutto con una resa qualitativa ben superiore a quella che riuscirei a raggiungere con una stampante inkjet economica...

Non ci siamo, non ci siamo proprio... mi sono stampato ora l'articolo (ovviamente in b/n fronte/retro) per leggerlo con comodo al ritorno a casa in treno, giusto per curiosità, per vedere su quali argomento verte questa presunta rivoluzione prevista da Epson :mc:


Ti quoto in tutto e per tutto, soprattutto per il discorso stampe fotografiche: stampare fotografico con una inkjet ha dei costi spropositati tra carta fotografica e consumo di inchiostro (dovuto principalmente a cicli di pulizia testine). Molto meglio la stampa on line senza sbattimenti di sorta. E per il monocromatico una bella laser A4 da pochi spiccioli e sei aposto tutta al vita ;)

Apocalysse
17-04-2008, 12:50
ma nel dubbio preferisco stare alla larga dai toner !
Tu sei sempre li sopra ad una cartuccia di toner a sniffarla ? :fagiano:
Su siamo seri :)

troppogrande
17-04-2008, 13:25
ma avete mai provato a passare davvero un evidenziatore su un inchiostro a pigmento e non su un inchiostro a tinta o base acqua?

il rimando è doveroso anche perchè non tracciano l'acqua e nemmeno la tinta lasciando il triste alone sopra la patina di stampato.


per quanto riguarda il chip interno il craccare per farlo durare di piu è una bufala bella e buona. ti rimando ad una azienda nota per chiarirti il problema, perche pensi di dover sostituire la testina tutte le volte ad una inkjet hp ? perchè ha ciclo vitale non + elevato di una durata dell'inchiostro ecco perchè se ricarichi dopo 2 o 3 volte butti via la cartuccia/testina

ed ecco lo stesso motivo della vita della testina di epson .
non è eterna sicuramente e dopo un po ha bisogno di riparazione che per l'appunto tu fai craccando ma superi un limite che in un centro assistenza ti farebbero sostituendo la testina

KinKlod
17-04-2008, 14:03
Da inizio anno in ufficio abbiamo cambiato tutte le stampanti, fotocopiatrici, scanner e fax prendendole in leasing da una ditta specializzata e hanno messo stampanti non laser ma a getto d'inchiostro, o per la precisione da quello che hanno detto usano una specie di gel. All'inizio ero un po' scettico ma mi sono dovuto ricredere, funzionano benissimo con una qualità anche superiore ad una laser a colori e una velocità pari a stampanti laser e fotocopiatrici tradizionali. Sono marchiate Gestetner ma non fanno loro la meccanica da quel che ho capito.

Proprio Io
17-04-2008, 15:52
Concordo con i commenti negativi riguardo alle politiche commerciali truffaldine adottate dalla Epson, ed aspetto con ansia il giorno in cui si potranno usare inchiostri "puliti" (magari gel: KinKlod, la tecnologia "Gelsprinter" di cui parli è nata in casa Ricoh e sfruttata dalle macchine di case collegate come la tua Gestetner) e dalla resa "corposa" simile a quella delle laser, ma...

... possibile che a nessuno freghi niente delle VERE novità nel settore stampa ?

Fate una ricerchina sulla tecnologia MemJet, ad esempio, e potrete invitare chi si gloria della velocità di stampa delle laser a chiudere il becco.

Quanto ai danni causati dal toner: vorrei ricordare ai simpaticoni convinti della sua relativa innocuità (ah ah ah, sniffarlo...), che parliamo di nanopolveri organiche sottoposte ad alte temperature spesso contenenti materiali tossici che sprigionano il loro potenziale proprio quando riscaldati.

Dibutilstagno e coloranti azoici, tanto per citarne un paio di tipi.

Barra
17-04-2008, 16:11
(compatibili non le ho mai viste da nessuna parte)...

Avevo provato una canon laser a colori era una HP rimarchiata. Prova a documentarti che i toner li trovi. Mal che vada compri le polveri e ricarichi.

Barra
17-04-2008, 16:17
Certamente, ma lo stesso potrei dirlo di te ;)
Parliamoci chiaro, la stampa fotografica non è una cosa banale, non si tratta semplicemente di prendere un file cliccare sull'iconcina della stampante e attendere la fotografia.

Vero, verissimo. Peccato che il 95% delle persone non se ne renda conto. Ho parlato giusto ieri con una persona che affermava di aver stampato delle foto con qualità MOSTRUOSA con una lexmark in quadricromia......

Dalla mia esperienza la % di persone che ha provato a stampare fotografie sulla inkjet di casa è molto alta, la % di quelli che ce l'hanno fatta con risultati qualitativamente comparabili ai tanti store online che fanno la stampa e spediscono a casa è davvero bassa...


Ho passato 8 anni della mia vita a vendere pc e accessori a privati (x fortuna ora faccio altro). Vendute migliaia di epson, e nessun cliente (forse un paio) hanno mai stampato online. Magari dal fotografo di fiducia ma non ho relamente ricordo di stampa on line. Il 90% dello sviluppo delle foto è fatto dai fotografi (che magari sono affiliati a grossi gruppi x ridurre i costi)


Senza contare quelli che approfittavano delle inkjet fotografiche x stampare foto che non avrebbero mai fatto vedere ai loro fotografi di fiducia (un numero impressionante di persone. Tutti a fare i santi e sparlare di quella che si è rifatta le tette, della vicina vestita da zoccola ecc poi sul pc tengono centinaia di foto porcelle autoprodotte!!!)

Barra
17-04-2008, 16:18
Da quando ho comprato la Xerox Phaser 8400 a colori ho risolto tutti i miei problemi (consumo di toner, costo pezzi di ricambio, velocità di stampa e via dicendo)

La ricarichi con dei blocchetti di cera (senza involucri di plastica o oltre cose), non è cancerogena (come il toner delle laser), non si inceppa mai e stampa molto, molto bene (confrontata con EPOSON e HP a colori).

L'unica stampante consigliata dal WWF !!

Non ho mai avuto il piacere di provarle ma non sono molto convinto...... CMQ poi i toner delle laser hanno una base biologica (e quindi non sono cancerogeni) già da anni.

Scezzy
17-04-2008, 16:31
I toner delle stampanti hanno una base biologica, ma se li respiri non fai una bella cosa per il tuo organismo.
Per quanto riguarda l'annuncio di Epson, diciamo che hanno appena capito come copiare HP dato che i modelli K5400 funzionano con lo stesso concetto. Aggiungo inoltre che la qualita' di stampa su carta comune che si ottiene con HP e' anni luce avanti a quella di Epson. E anche il costo non e' che sia proprio bassissimo.

Tasslehoff
17-04-2008, 17:01
Quanto ai danni causati dal toner: vorrei ricordare ai simpaticoni convinti della sua relativa innocuità (ah ah ah, sniffarlo...), che parliamo di nanopolveri organiche sottoposte ad alte temperature spesso contenenti materiali tossici che sprigionano il loro potenziale proprio quando riscaldati.

Dibutilstagno e coloranti azoici, tanto per citarne un paio di tipi.Si ma ragazzi, un conto è parlare di questi argomenti in termini medico/scientifici, un conto è parlarne all'interno di uno scenario terrestre e quotidiano.

Se escludiamo gli operatori che lavorano 8h al giorno a contatto con roba del genere (tipografie? boh...), quanto tempo passa un impiegato tipo a contatto con le eventuali polveri liberate da una stampante laser o una fotocopiatrice odierna?
Anche la benzina non fa bene alla salute, ma quanto tempo passa la gente comune a contatto con questa sostanza? Il tempo di un pieno... forse in 2.000.000 di anni svilupperà una malattia legata a questa sostanza...

Non sono un esperto ma credo che vada tutto considerato relativamente al tempo di esposizione, alla quantità di materiale a cui si è esposti, all'ambiente in cui avviene l'esposizione, e poi valutare le eventuali protezioni...
Insomma i discorsi teorici vanno bene, ma imho andrebbero calati nella realtà quotidiana basandosi semplicemente sul buon senso :)

Apocalysse
17-04-2008, 18:21
Insomma i discorsi teorici vanno bene, ma imho andrebbero calati nella realtà quotidiana basandosi semplicemente sul buon senso :)

Asteriscone :)
Io lo studio l'ho postato, ma c'è gente che fa orecchie da mercante :D

JOILNUVEN
17-04-2008, 21:44
E' assurdo come i "consumabili" abbiano costi così elevati... peggio del pizzo della mafia!

SENTINELLA
18-04-2008, 09:10
Per la stampa fotografica uso una stampante a sublimazione (altro che getto d'inchiostro) e per le stampe una laser B/N (si trovano a 80 euro). Tutto un altro mondo.

thecatman
18-04-2008, 11:56
mi pare strano che nessuno parli di ris ricariche infinite e inchiostri compatibili. io li uso con la mia epson ormai da 5 anni senza un cedimento. con la vecchia r300 che nn perde un colpo. ovvio che stampo centinaia di volantini colorati e foto su carta fotografica (le lancio la sera e me le ritrovo pronte la mattina) e sono una meraviglia. ho stampato anche in carta da fotocopie una foto con impostazioni di stampa su carta lucida premium col risultato incredibilmento perfetto e asciutto.
x i problemi di manutenzione vado di utility russa x i chip: avevo superato le 5000 stampe e mi diceva di chiamare la manutenzione ma lho resettata.
io continuo a trovarmi bene con la inkjet e con la epson

Proprio Io
18-04-2008, 15:47
Apocalysse, scusami, sai, ma trovo lo studio da te citato... ehm... quantomeno singolare: "La Suva, un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni"

Anche quelli sul lavoro.

Anche quelli derivanti da esposizione prolungata a determinati agenti negli ambienti di lavoro.

Se dimostro con tanto di studio commissionato a fior fior di laboratorî di analisi che il toner non è cancerogeno, sono legittimato a non riconoscerti il pagamento dell'assicurazione nel caso tu faccia causa all'azienda per la quale lavori dopo esserti avvelenato.

Uno studio meno di parte no, eh ?

marchigiano
20-04-2008, 23:23
..anche con l'amianto all'inizio dicevano che non era pericoloso !

Che poi lo smog in città sia peggio (lo respiri 24 ore al giorno!) del toner posso benissimo essere d'accordo ma nel dubbio preferisco stare alla larga dai toner !

anche il DDT o i CFC sono stati banditi ma avevano i loro lati positivi... molte persone sono vive grazie al DDT forse più di quelle morte, e l'abolizione dei CFC in certe applicazioni ha costretto l'uso di gas meno efficaci che quindi sprecano più energia (=petrolio) per fare lo stesso lavoro. idem per le capacità di isolamento dell'amianto, quanto calore disperso dalle case in inverno e quanti climatizzatori in estate...

personalmente dopo aver smadonnato per anni con la mia vecchia epson inkjet ho buttato il tutto e ora vado con la chiavetta usb dal tipografo...

avessi bisogno in casa di una stampante la farei laser ma la terrei in un locale a parte (magari in garage o nel gazebo :D ) poco frequentato e molto areato, non voglio certo respirare altre polveri oltre a quelle che già ci sono in giro

nel breve periodo è chiaro che non succede niente, ma tra 40 anni? spero di essere ancora vivo per allora...

hyperweb
21-04-2008, 23:26
Il fatto delle polveri sottilissime che respiriamo, altro che PM5!

superbau
27-04-2008, 03:02
bha ridicolo articolo, forse anche di parte??? ..mha... io sono felicissimo possessore di un okyc7100 laser... ho un costo stampa INFIMO, e non mi ha mai dato problemi... per me la numero uno!

gianluca.f
12-05-2008, 09:07
certo che ci vuole coraggio a parlare della cancerogenità del toner
delle stampanti laser e poi... quanti di voi sono andati in pausa e si
sono pippati una bella sigaretta? Ma dai! :doh:
Comunque tornando all'articolo
le stampanti laser possono essere potenzialmente dannose quanto il fumo passivo

possono?

17 delle 62 stampanti analizzate sono state categorizzate come "high particle emitters". Una di queste ha inoltre fatto registrare l'emissione di particelle particolarmente sottili, comparabili al fumo di sigaretta.

Ma dai... su. Meno di 1 su 3 è considerata HPE e 1 su tutte fumava come
il nostro vicino di ombrellone.

Tornando in topic, mai provato a confrontare una stampa di testo-linee-grafica laser
con un getto d'inchiostro? :read: Non c'è storia.
Non parliamo poi del costo delle cartucce a 3-5 colori tutti assieme. VERGOGNA!

homero
04-06-2008, 09:07
da 8 anni uso stampanti epson inkjet prima la 1520 poi la 2100 inclusa una aculaser e un cx40 adesso ho cambiato produttore le epson inkjet hanno necessità di manutenzione continua tutte e ripeto tutte sono andate in assistenza piu' di una volta. la HP1100 invece continua da 4 anni a fare il suo egregio lavoro cosi' come l'HP1160 e l'HP dceskjet 1280 costano dimeno e funzionano molto ma molto meglio....personalmente epson ha chiuso con me..... le sue stampanti sono per semplici hobbysti nessuno e ripeto nessun professionista le usa....

Homer J. Simpson
09-03-2010, 13:01
Stavo cercando in rete delle recensioni su 'sta EPSON B300, in quanto mi è stata consigliata dopo l'esperienza durata solo un anno con una SAMSUNG CLP 315: osceni i costi dei ricambi. Con quello che ho speso in un anno di toner avrei potuto comprare chissa quante laserjet. Solo che ora sono arrivato al punto che la mia stampate mi sta avvisando che dovrei cambiare a breve la fotounità... e a questo punto, tutta la mia buona volontà "ambientalista" (che ha fatto sì che non avessi buttato dalla finestra la stampante al prmo cambio toner) se ne è andata a farsi benedire. Quindi, cosa consigliate ad uno come me che stampa circa 9000 pagine all'anno e considerando che quasi tutti i miei documenti c'è sempre quel righino, quel particolare, a colori a cui non posso fare a meno?

Le caratteristiche fornite dal costruttore di questa B300 (per definizione "da prendere con le pinze") sembrano fare per le mie esigenze (o quanto meno moooooolto meglio della Samsung) però i vostri commenti mi hanno molto spiazzato.

tossy
10-03-2010, 02:26
da 8 anni uso stampanti epson inkjet prima la 1520 poi la 2100 inclusa una aculaser e un cx40 adesso ho cambiato produttore le epson inkjet hanno necessità di manutenzione continua tutte e ripeto tutte sono andate in assistenza piu' di una volta. la HP1100 invece continua da 4 anni a fare il suo egregio lavoro cosi' come l'HP1160 e l'HP dceskjet 1280 costano dimeno e funzionano molto ma molto meglio....personalmente epson ha chiuso con me..... le sue stampanti sono per semplici hobbysti nessuno e ripeto nessun professionista le usa....

Io ho avuto negli anni 3 HP e ho avuto i tuoi stessi problemi per ognuna di esse :muro: :muro:

Forse và un pò a fortuna oppure con gli anni sono migliorate ...

Io sono passato alle Laser a colori, ma non x stampe fotografice naturalmente :)

Homer J. Simpson
11-03-2010, 16:47
A due anni di distanza dalla loro uscita, qualcuno le ha provate queste EPSON?

mageta90
12-03-2010, 01:29
queste epson nello specifico no.
ma in generale ormai hanno preso mooolto piede. Bisogna poi fare una bella distinzione tra aziende giganti e quelle normali.
Basta cercare su google e si vedono dei confronti molto interessanti scontrino alla mano sul costo per 9000 stampe per esempio..
poi io quando stampo sono sempr edi corsa. le inkjet le accendi e stampi le laser devi aspettare che si scaldino rullo e fusore.. :(

chillout81
25-03-2010, 01:31
Ragazzi, sono un Progettista Grafico e per quanto mi riguarda le inkjet sono il modo migliore per resa e per affidabilità di colori...

Usare carta da 2,50€ a risma non farà altro che far inceppare e rovinare le testine delle vostre stampanti.... cominciate ad usare carta di qualità che tutto sommato non costa poi tanto, come Fabriano o Burgo... vedrete che le cose cambieranno...con i CISS sistemi di stampa continua praticamente il costo delle cartucce si abbassa paurosamente...e il costo maggiore sarà la carta...

Questi sono solo consigli di uno che di carta e inchiostro ne sa abbastanza...e cmq Canon regna!

Per quanto riguarda le laser conviene prendere le monocromatiche così da non cnsumare il nero della vostra inkjet...

Un saluto a tutti.

Homer J. Simpson
25-03-2010, 09:28
Be si, per un progettista grafico immagino che le inkjet siano ancora le regine, come ovvio che la qualità della carta sia per il tuo lavoro parte fondamentale della resa dei tuoi prodotti.
Queste EPSON dell'articolo, invece, strizzano l'occhio ai lavori d'ufficio. Sulla carta sembrano delle bombe di stampanti (cavolo una cartuccia ORIGINALE da 8000 pagine che costa al max 50 € è una cosa che fa gola), ma sto leggendo diverse critiche negative legate essenzialmente alla loro affidabilità [oltre al solito problema EPSON che blocca la stampante quando termina il contenuto di una cartuccia (personalemte, a livelli professionali ritengo che non debba essere un grosso problema comprare una nuova cartuccia per far funzionare la stampante, visto ciò che costano in proporzione al numero di pagine. È, invece, estremamente antipatico e disonesto il fatto che la cartuccia di fatto non è vuota: cavolo, non voglio affogare un mio futuro figlio nella plastica)]

Siedrosat
18-06-2010, 23:16
Salve, volevo esprimere la mia esperienza. Ho comprato 3 epson Dn-510 il modello successiovo alla 300, circa un mese fà. Dal primo momento ho usato inchiostri compatibili Dye e cartucce autoresettanti ad alta capacità circa 350ml. Ad oggi avrò stampato circa 5000 foto 20x30 per ogni stampante. Il risultato è più che buono. Ogni foto mi costa 0.08 centesimi, 7 per la carta fotografica, 1 di inchiostro. Sono completamente soddisfatto. Inoltre hanno il tampone di scarico sostituibile. La qualità fotografica è pari se non superiore ai minilab digitali. Ciao.