View Full Version : "Il gioco delle focali": interessante articolo su wide e tele
http://www.nadir.it/ob-fot/speciale_ob-03.htm
Da leggere ;)
angelodn
16-04-2008, 09:09
grazie per la segnalazione...
marklevi
16-04-2008, 20:31
in effetti andrebbe rivista la teoria che dice "col fisso deve essere il fotografo a spostarsi per frci stare l'inquadratura..."
così si modifica la prospettiva...
se io decido il punto di scatto per avere, oltre ad una certa inquadratura, anche una determinata prospettiva tra i vari piani/soggetti che compongono la foto, il massimo lo si ottiene da un bel zoom lugo...
se invece mi trovo a dovermi spostare otterrò un foto diversa dal voluto. peccato...
non ho capito, mark...
per me la scelta della focale é sempre stata funzione di quello che volevo rendere come "prospettiva" intesa soprattutto come rapporti tra primo piano e secondo piano.
il fisso serve, per me, piuttosto a rendere omogeneità nel racconto, in quest' ottica.
E, quindi, stai dicendo la stessa cosa quando dici "se io decido il punto di scatto per una determinata prospettiva".
A quel punto hai deciso punto di scatto E focale, non trovi?
avere uno zoom con molta escursione in questo caso equivale ad avere più focali disponibili... e questo nessuno lo nega, ma é come avere 3 o 4 fissi, suppergiù.
(IH)Patriota
17-04-2008, 11:08
in effetti andrebbe rivista la teoria che dice "col fisso deve essere il fotografo a spostarsi per frci stare l'inquadratura..."
così si modifica la prospettiva...
se io decido il punto di scatto per avere, oltre ad una certa inquadratura, anche una determinata prospettiva tra i vari piani/soggetti che compongono la foto, il massimo lo si ottiene da un bel zoom lugo...
se invece mi trovo a dovermi spostare otterrò un foto diversa dal voluto. peccato...
La lettura che gli do io è del tutto differente e non ci trovo niente di strano.
http://www.nadir.it/ob-fot/speciale_obiettivi/obiettivi03ft01.JPG
Ovviamente abbiamo un mediotele a sinistra ed un grandangolare a destra.
Il primo ha PDC piu' ridotta ed "avvicina un soggetto lontano" (l' edificio è piu' grande) mentre il grandangolo ha pdc piu' estesa ma allontana il soggetto , gli oggetti piu' vicini sono ingranditi mentre quelli piu' lontani rimpiccioliti.
Caratteristiche tecniche a parte per matenere l' inquadratura passando da una focale all' altra si deve necessariamente camminare (e non certo ruotare e basta la ghiera dello zoom).
Lo stesso ragionamento si puo' fare per le altre fotografie dell' articolo che altro non fanno che enfatizzare come l' uso di diversi focali non parli soltanto lalingua dell' angolo di campo ma anche per schiacciamento dei piani e sfocato.
Indi per cui la lente non la cambi (o giri lo zoom) per farci stare piu' roba (o per avvicinare un soggetto) ma scegli la focale in ragione dell' effetto che si vuole ottenere combinando i 3 fattori , angolo di campo , schiacciamento dei piani e PDC e questo vuol dire per me che devi spostare il punto di ripresa perchè con il megazoom cambi la prospettiva delle cose e l' anima della fotografia.
Ciauz
Pat
marklevi
17-04-2008, 20:16
appunto... 4 fissi.. con probabile spesa e peso exra, perdite di tempo...
non a caso ho trovato un 28-135 per lasciare a casa il 35 pesante ed il 100, in giri leggeri :D
Appunto, Pat, sposti il punto di ripresa. che sarebbe la prima cosa da decidere prima di fare una foto..
-ti posizioni sulla piastrella giusta. quindi, decidi la prospettiva, intesa, quotando Street, come rapporti tra primo piano e secondo piano
-decidi quanto inquadrare, come comporre, dai un occhio alla scena per decidere cosa inquadrare.
a qusto punto la possibilità di coprire precisamente l'inquadratura sta, nella fortuna se hai uno o + fissi, nella ghiera se hai uno zoom :D
ovviamente si può anche croppare un po, dopo aver scattato con focale un po + wide...
--
a proposito, vi posto il link
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2581498#2581498
di una interessante prova...
giuso per ribadire una cosa che a volte viene ignorata (non da voi, ovviamente... :) )
2 scatti dalla stessa distanza, cercando anche la stessa pdc. 100mm e 24mm poi croppato
la prospettiva è influenzata unicamente dalla distanza di scatto. un 50 su ap.c ed un 85 su FF danno la stessa prospettiva.
(IH)Patriota
18-04-2008, 07:54
appunto... 4 fissi.. con probabile spesa e peso exra, perdite di tempo...
Appunto, Pat, sposti il punto di ripresa. che sarebbe la prima cosa da decidere prima di fare una foto..
E' qui che la vediamo diversamente ;)
La prima cosa da decidere IMHO è decidere la focale che vuoi utilizzare , grandangolo o tele in base a come vuoi che appaia il rapporto dimensionale dei soggetti tra i vari piani.
Secondariamente decido qual'è il punto piu' idoneo in modo da far entrare nell' inquadratura quello che voglio.
Per finire scelgo l' apertura del diaframma che mi permettere di avere uno stacco del soggetto focheggiato o tutto a fuoco.
Si passa poi dal lato compositivo a quello tecnico , verifica dei tempi (visto che hai scelto il diaframma) ed eventuale pompaggio degli ISO o uso del cavalletto nel caso i tempi non fossero in linea con la lunghezza focale.
Sono d'accordo che lo zoom in questo caso è sicuramente piu' pratico perchè scegli la focale ruotando una ghiera e senza dover cambiare nulla , ma è anche vero d'altra parte che va gia' bene ad avere uno zoom F2.8 (quando non è F4 o F5.6) se vuoi qualcosa di piu' (F1.4/F2.0) sei costretto ad attaccarti ai fissi.
Dipende anche da cosa vai a fotografare , se è un paesaggio effettivamente le differenze tra zoom o fisso sono del tutto irrilevanti se invece si parla di ritrattistica la cosa diventa un po' piu' complicata , un ritratto ambientato (che resti un ritratto e non un paesaggio con presenza umana) lo puoi fare con un 35/1.4 o un 24/1.4 , se gia' lavori ad F4/F5.6 l' effetto è molto da compatta (solo l' effetto non la qualità)
Ciauz
Pat
Appunto, Pat, sposti il punto di ripresa. che sarebbe la prima cosa da decidere prima di fare una foto..
-ti posizioni sulla piastrella giusta. quindi, decidi la prospettiva, intesa, quotando Street, come rapporti tra primo piano e secondo piano
Il fatto é che noi - intendendo in questo quelli che un minimo di esperienza l' hanno, questo lo facciamo in automatico, e quindi la sfumatura tra "decido il punto di ripresa" e "decido la prospettiva e quindi la focale" va scomparire fino a fondersi in un' unica operazione. Lo sappiamo già quello che vogliamo fare, quindi ci immaginiamo già che mettendoci in QUELLA piastrella e usando QUELLA focale avremo QUELL' effetto.
Ma nel complesso, seguendo il tuo ragiomanento, tu "decidi la prospettiva" posizionandoti nella piastrella quando hai già in mente la focale che userai, altrimenti un cambio di focale inevitabilmente ti cambia la prospettiva.
a proposito, vi posto il link
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2581498#2581498
di una interessante prova...
giuso per ribadire una cosa che a volte viene ignorata (non da voi, ovviamente... :) )
2 scatti dalla stessa distanza, cercando anche la stessa pdc. 100mm e 24mm poi croppato
la prospettiva è influenzata unicamente dalla distanza di scatto. un 50 su ap.c ed un 85 su FF danno la stessa prospettiva.
Questo é interessante, l' avevo immaginato ma 1 immagine vale più di mille ragionamenti.
Non mi torna però a quel punto il discorso "un 50 su aps-c ha la deformazione- a pari inquadratura- di un 50 su FF - o per chiarire - più deformazione di un 85 su ff a pari distanza".
marklevi
18-04-2008, 20:05
.
Non mi torna però a quel punto il discorso "un 50 su aps-c ha la deformazione- a pari inquadratura- di un 50 su FF - o per chiarire - più deformazione di un 85 su ff a pari distanza".
in effetti è una panzanata... altrimenti il 20mm sulla compattina (100mm eq) porterebbe a deformzioni esagerate. conta solo la distanza di scatto. tutto il resto è conseguenza...
--
per il resto direi che si tratta di diversi punti di vista... ne riparleremo... :D
Marinelli
19-04-2008, 09:22
Accidenti come sono ignorante... :cry:
Qualcuno mi fa dei corsi di recupero?? :D:D
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.