PDA

View Full Version : Lo UAC di Windows Vista annoia: obiettivo raggiunto per Microsoft


Redazione di Hardware Upg
15-04-2008, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/lo-uac-di-windows-vista-annoia-obiettivo-raggiunto-per-microsoft_24995.html

Lo User Account Control è fastidioso ma resta attivo sull'88% dei pc

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
15-04-2008, 13:17
Imho l'UAC è una delle cose migliori di Vista, appunto per le motivazioni di cui sopra.
Sarà che sono abituato all'ambiente linux, ma mi pare che sia più logico e ovvio :)

:: Marco ::
15-04-2008, 13:21
A testimonianza di Ciò Microsoft segnala come lo UAC sia mantenuto attivo sull' 88% dei sistemi; con buona probabilità questo elevato risultato è anche riconducibile alle non facili operazioni necessarie alla disabilitazione totale del controllo.non basta semplicemente disattivarlo dalle opzione dell'account utente? :stordita:

tarek
15-04-2008, 13:23
in fase di installazione e configurazione è veramente fastidioso, ma per un uso a sistema avviato non crea particolari problemi e aumenta la sicurezza. Vista è ormai un buon sistema per i computer recenti.

Aryan
15-04-2008, 13:26
Quoto, una delle poche cose intelligenti di questo SO

In XP bisogna essere admin pure per giocare... :rolleyes:

Redvex
15-04-2008, 13:27
Io l'ho disattivato dato che so esattamente quello che sto facendo. Il mio xp è in piedi da 4 anni senza formattazioni e facendo anche migrazioni di hd.
Credo che per utenti esperti sia poco utile

gabi.2437
15-04-2008, 13:28
L'UAC è una delle cose furbe di Vista... in qualunque caso non ti partono programmi sconosciuti senza che tu te ne accorga

ale215
15-04-2008, 13:29
sono un'utente esperto e lo ho disattivato, ma agli amici l'ho lasciato attivato.. dipende dal target utente

letsmakealist
15-04-2008, 13:30
lo UAC è ok, ma solo per le persone totalmente impedite all'uso di un pc.
da utente anche linux, riconosco che l'idea è buona (ma va ? ;) ), ma l'implementazione è fastidiosamente invasiva, per loro stessa ammissione.
soprattutto in fase di installazione/configurazione, quando la prima cosa che ti vien voglia di fare è disabilitarlo completamente.

yume the ronin
15-04-2008, 13:33
L'esponente di Microsoft svela inoltre un mito: l'utente oggi sarebbe sufficientemente consapevole e l'irrazionale click su "yes - yes -yes" sarebbe un ricordo. A testimonianza di Ciò Microsoft segnala come lo UAC sia mantenuto attivo sull' 88% dei sistemi;
ma nn ci credo neanche se mi portano casa per casa e ufficio per ufficio a contrllarlo di persona..

l' inconsapevolezza informatica e il "click click" ultrafacile e senza badare alle conseguenze è più diffuso che mai..

jacopo147
15-04-2008, 13:33
non è che è attivo sull'88% dei pc per il semplice fatto che il 70% di quelli che usano vista non hanno la benchè minima idea di come disattivarlo? va bene la protezione, ma questo, imho, è il peggior sistema di sicurezza creabile. è come avere un mastino da 120Kg attaccato ai testicoli.. già vista di suo è un monolite lento e "vecchio" con l'uac attivo è come lavorare su un p3... impiegavo il doppio a fare qualsiasi cosa, prima lo disattivato, poi sono ritornato a xp.

tmx
15-04-2008, 13:33
forse il motivo di rottura di palle con vista n°1 - dei molti utenti normali che me lo dicono... e non sanno come toglierlo!

KVL
15-04-2008, 13:35
Mah, è una delle cose che mi ha dato fastidio, ma in fondo i problemi di Vista sono (e alcuni lo sono) altri...
1) Velocità (non ditemi che sul VOSTRO PC è come XP, non è oggettivamente vero.
2) Usabilità (dovevano semplificare, invece...)

Posso solo dire che fina dalla RTM è abbastanza stabile, ma un anno fa 3GB di RAM costavano ancora abbastanza, CPU dual core idem.

Adesso con 700€ hai un PC con 4GB di RAM e un Quad base o un Dual medio-alto...

Forse è giunto il momento di passare a Vista.

Tralux
15-04-2008, 13:35
Ma non diciamo cazzate è una protezione del CA**O serve solo a rompere i cosidetti intanto i virus te li prendi comunque se il tuo anti-virus non funziona.

Edito che è meglio mi verrebbero solo parolaccie per definire tale cavolata di M$

:mad: :mad: :mad:

MadMax of Nine
15-04-2008, 13:36
Molte volte i problemi vengono attribuiti alla piattaforma e non a chi sviluppa i software che ci girano sopra, se gli umani imparassero a usare le cose che creano invece di andare ad adattare per pigrizia per poi dire che non funziona nulla avremo strumenti più efficaci.

x.vegeth.x
15-04-2008, 13:40
personalmente a me lo uac non annoia affatto...l'ho disattivato :rolleyes:

diabolik1981
15-04-2008, 13:41
fosse per me UAC lo avrei lasciato non disattivabile come in alcune beta. E' un ottimo rimedio per la sicurezza che obbliga oltretutto quei caproni di programmatori a riscrivere i propri programmi secondo logiche più naturali. Per chi parla di Linux...ma lo avete mai usato? Da user non puoi farci nulla in più di quello che puoi fare con Vista come user, con l'aggiunta che li non puoi disattivare il sistema dei privilegi.

Spero che con il prossimo OS UAC diventi non disattivabile.

shura
15-04-2008, 13:42
un utente che sa quello che fa sul suo pc non ha bisogno dell'UAC
il sistema è sicuramente concepito per chi non sa dove mettere le mani o fa introdurre nel proprio sistema applicazioni maligne

personalmente lo tengo sempre attivato, rompe solo quando lavoro sulle cartelle 'programmi' e 'windows' per il resto solo alcune applicazioni lo richiedono (per lo più roba vecchiotta che non so xchè funziona solo se eseguita come amministratore)

per il resto mai uscito un UAC fuori controllo..imho è una grande trovata
e a quanto pare il fastidio che da a molti era voluto

Tralux
15-04-2008, 13:48
fosse per me UAC lo avrei lasciato non disattivabile come in alcune beta. E' un ottimo rimedio per la sicurezza che obbliga oltretutto quei caproni di programmatori a riscrivere i propri programmi secondo logiche più naturali.

logiche più naturali = spiegamelo perchè non ho capito cosa intendi

UAC la più odiosa protezione che potevano inventarsi mi chiedo cosa inventeranno nel prossimo SO per rendere la vita impossibile hai programmatori
:mad:

!fazz
15-04-2008, 13:50
fosse per me UAC lo avrei lasciato non disattivabile come in alcune beta. E' un ottimo rimedio per la sicurezza che obbliga oltretutto quei caproni di programmatori a riscrivere i propri programmi secondo logiche più naturali. Per chi parla di Linux...ma lo avete mai usato? Da user non puoi farci nulla in più di quello che puoi fare con Vista come user, con l'aggiunta che li non puoi disattivare il sistema dei privilegi.

Spero che con il prossimo OS UAC diventi non disattivabile.

In effetti il sistema dei privilegi di Unix / linux è una cosa per la quale ho scelto di usare una distro linux.
Per chi dice che non si può disattivare il sistema di privilegi: mai provato il comando su oppure (ma da pazzi) il login con nome utente root vedi come ti si disattiva l'intero dispositivo di sicurezza :D :D :D :D :D

cmq non è vero che da user non puoi fare niente, da user fai praticamente tutto quello che ti serve per un'uso normale del pc, logico che se devi fare manutenzione e altre cose ti servono i privilegi di root

Penso che un sistema invasivo come l'UAC di vista sia da eliminare, molto meglio una gestione dei permessi molto + di basso profilo che rompa meno le scatole

Ziosilvio
15-04-2008, 13:53
Imho l'UAC è una delle cose migliori di Vista, appunto per le motivazioni di cui sopra.
Sarà che sono abituato all'ambiente linux, ma mi pare che sia più logico e ovvio :)
E non a caso UAC è copiato molto da vicino dai sistemi di controllo dei privilegi *nix...

... senza averli capiti davvero, come al solito di M$. Glieli avrà spiegati SCO? Boh...

diabolik1981
15-04-2008, 13:54
logiche più naturali = spiegamelo perchè non ho capito cosa intendi

UAC la più odiosa protezione che potevano inventarsi mi chiedo cosa inventeranno nel prossimo SO per rendere la vita impossibile hai programmatori
:mad:

intendo dire che applicativi che richiedono privilegi amministrativi per girare sono scritti senza alcuna logica

In effetti il sistema dei privilegi di Unix / linux è una cosa per la quale ho scelto di usare una distro linux.
Per chi dice che non si può disattivare il sistema di privilegi: mai provato il comando su oppure (ma da pazzi) il login con nome utente root vedi come ti si disattiva l'intero dispositivo di sicurezza :D :D :D :D :D
Penso che un sistema invasivo come l'UAC di vista sia da eliminare, molto meglio una gestione dei permessi molto + di basso profilo che rompa meno le scatole

con su o loggandosi come root non fai altro che seguire una logica si scalata di privilegio, niente di diverso del run as del ramo NT o di usare UAC. Quando invece disabilit UAC di fatto elimini ogni controllo sui privilegi, cosa che non è attuabile con unix/linux, facendo tornare Vista agli stessi livelli di XP per quanto attiene alla sicurezza.

Motosauro
15-04-2008, 13:54
se fosse sul serio così in linux/unix non dovrebbe nemmeno esistere la distinzione user/superuser data la preparazione media degli utenti di tali sistemi...

Concordo :sbonk:

Il fatto è che l'utente Win tipico aveva fatto del next->next->next il proprio credo; adesso che gli viene proposto di passare a qualcosa di migliore si lamenta :).

P.S.
Mi piacciono gli utenti "esperti" che riescono a tenere sotto controllo tutti i processi in corso nel sistema e a controllarli nel frattempo :asd:
Beata innocenza

diabolik1981
15-04-2008, 13:54
E non a caso UAC è copiato molto da vicino dai sistemi di controllo dei privilegi *nix...

... senza averli capiti davvero, come al solito di M$. Glieli avrà spiegati SCO? Boh...

e cosa non avrebbe capito?

DanieleG
15-04-2008, 13:54
In effetti il sistema dei privilegi di Unix / linux è una cosa per la quale ho scelto di usare una distro linux.
Per chi dice che non si può disattivare il sistema di privilegi: mai provato il comando su oppure (ma da pazzi) il login con nome utente root vedi come ti si disattiva l'intero dispositivo di sicurezza :D :D :D :D :D

cmq non è vero che da user non puoi fare niente, da user fai praticamente tutto quello che ti serve per un'uso normale del pc, logico che se devi fare manutenzione e altre cose ti servono i privilegi di root

Penso che un sistema invasivo come l'UAC di vista sia da eliminare, molto meglio una gestione dei permessi molto + di basso profilo che rompa meno le scatole
Sì, infatti il sistema dei permessi/privilegi *nix è una delle cose più arretrate che c'è, e prende le piste dalle ACL :rolleyes:
Mi fanno ridere gli utenti linux che si vantano di aver disattivato l'UAC. :doh:

Per chi si lamenta in fase di installazione... la conferma viene richiesta una volta, esattamente come in linux viene chiesta la password di root (o dell'utente se è un sudoer).
Inoltre, se serve a "obbligare" i programmatori a fare le cose un po' meno coi piedi, ben venga.

diabolik1981
15-04-2008, 13:55
P.S.
Mi piacciono gli utenti "esperti" che riescono a tenere sotto controllo tutti i processi in corso nel sistema e a controllarli nel frattempo :asd:
Beata innocenza

io direi più che altro beata ignoranza...:doh:

Obi 2 Kenobi
15-04-2008, 14:00
Imho l'UAC è una delle cose migliori di Vista, appunto per le motivazioni di cui sopra.
Sarà che sono abituato all'ambiente linux, ma mi pare che sia più logico e ovvio :)

quoto

D4N!3L3
15-04-2008, 14:02
Pure io l'ho disattivato, non lo sopportavo più! :rolleyes:

cybcowboy
15-04-2008, 14:05
L'idea dell'UAC è indubbiamente valida... presente da decenni nei sistemi UNIX/LINUX.
L'implementazione, d'altra parte, è eccessivamente fastidiosa ed invasiva... non si capisce ad esempio perchè quando viene installato un programma la finestra UAC compaia n volte a pochi secondi l'una dall'altra.
Niente a che veder con l'implementazione presente su MAC OSX, più snella, trasparente e meno invasiva.

!fazz
15-04-2008, 14:15
Sì, infatti il sistema dei permessi/privilegi *nix è una delle cose più arretrate che c'è, e prende le piste dalle ACL :rolleyes:
Mi fanno ridere gli utenti linux che si vantano di aver disattivato l'UAC. :doh:

Per chi si lamenta in fase di installazione... la conferma viene richiesta una volta, esattamente come in linux viene chiesta la password di root (o dell'utente se è un sudoer).
Inoltre, se serve a "obbligare" i programmatori a fare le cose un po' meno coi piedi, ben venga.

mi spieghi che cosa c'è di arretrato nella gestione della sicurezza di Unix Linux?

Politica discrezionale + politica mandatoria il tutto ovviamente personalizzabile e configurabile nel dettaglio, non mi pare poi una soluzione arretrata.
La cosa che non mi piace di UAC è l'invasività, non ho mai detto che non è necessario che che l'ho disattivato (uso cmq molto + spesso xp di vista), mi manca la possibilità di mettere una sola volta la password e lavorare senza interruzioni fino a che non chiudo la shell

nico159
15-04-2008, 14:17
Alla faccia, una delle poche cose buone di Vista :-P
Ps: Nel mondo open source il classico su e amici verrà "presto" soppiantato da Policykit

http://www.oneopensource.it/14/01/2008/maggiore-sicurezza-su-ubuntu-grazie-a-policykit

http://www.oreillynet.com/onlamp/blog/2007/11/policykit_looser_limitations_t.html
non sarà più necessario avviare tutta l’applicazione come superutente. L’applicazione in sé girerà con i privilegi dell’utente e richiederà l’accesso come root solo quando strettamente necessario

Tralux
15-04-2008, 14:17
evidentemente non sai quello che stai dicendo.

Mi sa che tu non hai mai programmato sotto Vista con la UAC attiva non diciamo eresie, serve a far infastidire anche i programmatori oltre che gli utenti.

:ncomment:

diabolik1981
15-04-2008, 14:19
mi spieghi che cosa c'è di arretrato nella gestione della sicurezza di Unix Linux?

Politica discrezionale + politica mandatoria il tutto ovviamente personalizzabile e configurabile nel dettaglio, non mi pare poi una soluzione arretrata.
La cosa che non mi piace di UAC è l'invasività, non ho mai detto che non è necessario che che l'ho disattivato (uso cmq molto + spesso xp di vista), mi manca la possibilità di mettere una sola volta la password e lavorare senza interruzioni fino a che non chiudo la shell

invece è proprio questo un punto a favore, la concessione del privilegio deve essere temporale e correlata alla singola operazione, in questo modo riduci ancor più la possibilità che qualche software possa intervenire in modo maligno.

infringator
15-04-2008, 14:20
quando installi un programma compare una volta all'inizio chiedendo la password di un utente amministratore e basta, non compare n volte... non so quali programmi installate voi...

A me succede solo quando installo iTunes, compare almeno 2 volte se non 3. Ma non sarà colpa di Apple? :D

diabolik1981
15-04-2008, 14:22
A me succede solo quando installo iTunes, compare almeno 2 volte se non 3. Ma non sarà colpa di Apple? :D

e ti meraviglieresti? poi per quella porcheria di programma...

II ARROWS
15-04-2008, 14:22
È diverso, sei tu che non hai mai programmato decentemente.
Si usano le api del sistema per non avere bisogno di diritti di amministrazione.

!fazz
15-04-2008, 14:26
invece è proprio questo un punto a favore, la concessione del privilegio deve essere temporale e correlata alla singola operazione, in questo modo riduci ancor più la possibilità che qualche software possa intervenire in modo maligno.

questo accade anche con linux, sudo et similari fanno effettivamente questo ed esistono da anni prima di vista e di uac quindi non è che è una gran novità, manca però la possibilità di operare senza controlli, se dovessi mettere la password di root ad ogni comando non la finirei più quando devo fare alcune operazioni piuttosto lunghe, logico che se devi solamente caricare un modulo oppure cambiare un'opzione non si usa il su.
da quando il fatto di avere un'alternativa è vista come una mancanza / pecca del sistema?
si usa la modalità necessaria a seconda della necessità

senza contare il fatto di poter operare in contemporanea con diversi privilegi di accesso

Tralux
15-04-2008, 14:36
io sotto vista ci programmo in C con Visual Studio, ed ora spiegami cosa c'entra l'UAC?:rolleyes:

Con vb6 e mi sta dando noie pultroppo molti programmi sono talmente vecchi che non intendono investire i clienti :(

diabolik1981
15-04-2008, 14:44
Con vb6 e mi sta dando noie pultroppo molti programmi sono talmente vecchi che non intendono investire i clienti :(

ma se un programma è vecchio lo usi con l'OS per il quale è stato concepito, stessa coda dicasi per l'HW.

topo loco
15-04-2008, 14:47
Per tralux non so se è i ltuo problema ma ad esempio per registrare dll e company si deve fare da Promt (dos magari) .
imho l'uac sarebbe cosa buona e giusta e se dovessi che so installare driver non certificati programmi di dubbia natura se cavolo t'ho detto di installare come amministratore che 'avolo vuoi di più un lucano un tucano un birmano ???
Su macosx solo se io installo o provo a lanciare/installare cose letali allora mi chiede la password.
Su linux sei faccio sudo nomeprogramma o su o sudo su o sarcasso io divento un vero administrator e non ho problemi o ammenicoli vari.

mau.c
15-04-2008, 14:53
come fanno a sapere che l'uac è attivo sull'88% dei sistemi?

o riformulo la domanda: cosa si intende per sicurezza?

zephyr83
15-04-2008, 14:54
UAC come l'ha fatto la microsoft è una stronxata! All'inizio credevo fosse una gran cosa, proprio come su linux invece nn serve a una cippa se ti portano ugualmente a creare e usare solo l'account amministratore!!! Così è solo fastidioso perché puoi installare tutto senza problemi e basta dire sempre si! Dovevano fare come su linux e far realizzare subito un account utente (e nn poi tu se vuoi) che necessitava di password per installare alcune applicazioni e modificare delle impostazioni (meglio ancora usare una soluzione tipo sudo come fa ubuntu dove basta la password utente e nn per forza quella amministratore).

II ARROWS
15-04-2008, 14:56
Su macosx solo se io installo o provo a lanciare/installare cose letali allora mi chiede la password.Questo non è indice di bontà per Mac, ma solo che i programmatori che programmano per Mac lavorano come Chuck Norris comanda.

Tralux
15-04-2008, 14:59
ma se un programma è vecchio lo usi con l'OS per il quale è stato concepito, stessa coda dicasi per l'HW.

Il casino è spiegarlo hai clienti che non ne vogliono sapere per loro un programma deve funzionare su tutto :cry:

zephyr83
15-04-2008, 15:06
in linux basta la password utente se e solo se l'utente in questione è un sudoer, e naturalmente si ha lo stesso in vista, dove basta una password di uno degli utenti amministratori... inoltre non è colpa di ms se la gente è talmente ignorante di fare tutto con un account admin, come non è degli ideatori di un sistema linux la colpa se c'è gente che fa tutto con un account root... ebbene si, perchè prima dell'avvento di ubuntu, tantissime distribuzioni (penso ce ne siano ancora in giro) non avevano l'utente root disattivo di default...
no no la colpa è di microsoft perché durante l'installazione predilige l'utente amministratore, in linux è proprio il contrario e alcune distro usano (di default) solo l'utente sudoer (vedi ubuntu). E su vista l'utente amministratore NON DEVE MAI mettere la password (sarebbe un controsenso). Però compare l'avviso!!! Su linux se sei root nn hai giustamente nessun avviso perché in teoria un utente amministratore sa quello che fa.

shura
15-04-2008, 15:06
UAC funziona in due modi

1- il programma chiede di toccare roba 'delicata'
2- l'utente vuole privilegiare un applicativo nel caso questo dovesse andare a toccare roba delicata

caso 1: io voglio aprire REGEDIT e far casino
supponiamo io non sia l'amministratore del pc..NON POSSO toccare nulla xchè vista non mi ci fa proprio accedere

caso 2: so che quel determinato programma deve toccare il registro di sistema quindi decido di eseguirlo in modalità amministratore. Ci clicco sopra col destro e scelgo 'esegui come amministratore' vista chiede conferma e via
in alternativa posso fare in modo che un programma venga sempre eseguito come amministratore (tisystem della BTICINO è scarsamente compatibile con vista e deve essere eseguito SEMPRE in modalità admin) cliccando col destro->proprietà->compatibilità->esegui sempre come amministratore

se non rientro in nessuno dei 2 casi è xchè:

so quello che faccio sul mio pc (al quale magari ho accesso solo io) quindi non ho bisogno dell'UAC

mi scoccio ignorantemente a prescindere a dare ogni volta il consenso (poi magari sono un controsenso vivente e preferisco aprire un terminale e digitare ogni volta il comando per avere i privilegi)

in ambo i casi vista funziona perfettamente senza UAC per cui pannello->utente->disattiva UAC

e amen

cmq su sto forum nessuno ha ancora chiarito xchè definisce invadente l'uac..vabbò che c'è stata gente che le ha sparate alle stelle dicendo che l'uac appare anche quando si apre word..

però......

plagio
15-04-2008, 15:08
se fosse sul serio così in linux/unix non dovrebbe nemmeno esistere la distinzione user/superuser data la preparazione media degli utenti di tali sistemi...

Bah, quando fai "sudo comando" fai esattamente la stessa cosa.
E sudo lo usano tutti (soprattutto per distribuzioni basate su Debian) , compreso io che sono amministratore di sistema Linux.

DanieleG
15-04-2008, 15:08
@shura: anche linux funziona col solo utente root, ma non mi pare che il discorso sia quello :rolleyes:

Tralux
15-04-2008, 15:09
Hai colto nel segno la UAC non aiuta certo chi deve lavorare con programmi obsoleti e i clienti non ne vogliono sapere di disattivarla :O

zephyr83
15-04-2008, 15:11
UAC funziona in due modi

1- il programma chiede di toccare roba 'delicata'
2- l'utente vuole privilegiare un applicativo nel caso questo dovesse andare a toccare roba delicata

caso 1: io voglio aprire REGEDIT e far casino
supponiamo io non sia l'amministratore del pc..NON POSSO toccare nulla xchè vista non mi ci fa proprio accedere

caso 2: so che quel determinato programma deve toccare il registro di sistema quindi decido di eseguirlo in modalità amministratore. Ci clicco sopra col destro e scelgo 'esegui come amministratore' vista chiede conferma e via
in alternativa posso fare in modo che un programma venga sempre eseguito come amministratore (tisystem della BTICINO è scarsamente compatibile con vista e deve essere eseguito SEMPRE in modalità admin) cliccando col destro->proprietà->compatibilità->esegui sempre come amministratore

se non rientro in nessuno dei 2 casi è xchè:

so quello che faccio sul mio pc (al quale magari ho accesso solo io) quindi non ho bisogno dell'UAC

mi scoccio ignorantemente a prescindere a dare ogni volta il consenso (poi magari sono un controsenso vivente e preferisco aprire un terminale e digitare ogni volta il comando per avere i privilegi)

in ambo i casi vista funziona perfettamente senza UAC per cui pannello->utente->disattiva UAC

e amen

cmq su sto forum nessuno ha ancora chiarito xchè definisce invadente l'uac..vabbò che c'è stata gente che le ha sparate alle stelle dicendo che l'uac appare anche quando si apre word..

però......
è invadente perché ti avvisa sempre anche quando sei amministratore! E nn so perché ma quando si tenta di isntallare qualche applicazioni a volte ti chiede il consenso più di una volta!

Ciny2
15-04-2008, 15:12
Dicamo che è il modo che appare, bloccano lo schermo rendendolo grigio, con tanto di "effetto sfrarfallio" (almeno sul portatile di mio fratello che ha vista in altri HW non so) che rallenta non poco il lavoro. Caso mai in Vista potevano obbligare l'utente a mettere un pass del suo accunt quindi fare in modo che UAC oltre ad avvertirti, ti obbligasse ad usare tale pass, ovviamente senza apparire in maniera prepotentemente bloccandoti lo schermo con lo "sfarfallio" che alla lunga fa girare le balle :/

diabolik1981
15-04-2008, 15:14
è invadente perché ti avvisa sempre anche quando sei amministratore! E nn so perché ma quando si tenta di isntallare qualche applicazioni a volte ti chiede il consenso più di una volta!

perchè quello che chiama amministratore in Vista in realtà non è un vero amministratore ma una sorta di superuser. Prova ad entrare in modalità provvisoria, quando al login ti compare Administrator come utente ed avrai quello che cerchi

zephyr83
15-04-2008, 15:15
quando fai sudo "comando" stai passando da una modalità di user normale al superuser, ed è esattamente la stessa cosa delle finestrella uac che ti chiede la password di admin... non è che con sudo diventi superuser a tempo indeterminato...
guarda che cn sudo NON devi sempre mettere la password! puoi scegliere le cose per le quali usare la password o no. Se nn mi sbaglio e ricordo bene su ubuntu per installare qualcosa cn sudo nn devi mettere la password. Inoltre metti la password utente e NON quella amministratore! Si mette la passowrd amministratore quando si usa il comando "su" e anche qui la cosa è temporanea.

plagio
15-04-2008, 15:15
quando fai sudo "comando" stai passando da una modalità di user normale al superuser, ed è esattamente la stessa cosa delle finestrella uac che ti chiede la password di admin... non è che con sudo diventi superuser a tempo indeterminato...

Infatti io stavo rispondendo al post di Antonio23 che diceva che vista la preparazione dell'utente medio Linux non ci dovrebbero essere distinzioni tra user/super user. Ma di fatto usare sudo e' la stessa cosa che usare l'UAC.
Fatto sta che io non ho mai detto che diventi superuser a livello indeterminato e non capisco il tuo quote.

diabolik1981
15-04-2008, 15:16
Dicamo che è il modo che appare, bloccano lo schermo rendendolo grigio, con tanto di "effetto sfrarfallio" (almeno sul portatile di mio fratello che ha vista in altri HW non so) che rallenta non poco il lavoro. Caso mai in Vista potevano obbligare l'utente a mettere un pass del suo accunt quindi fare in modo che UAC oltre ad avvertirti, ti obbligasse ad usare tale pass, ovviamente senza apparire in maniera prepotentemente bloccandoti lo schermo con lo "sfarfallio" che alla lunga fa girare le balle :/

non blocca assolutamente lo schermo finchè ti trovi a fare altro. Se lancio un'applicazione che richiede privilegi admin mi blocca solo se resto in attesa del caricamento, ma posso fare altro e mi blocca non appena vedo nella barra il rettangolo lampeggiante e ci clicco su; a questo punto ovviamente lo schermo diventa più scuro con l'avviso al centro.

plagio
15-04-2008, 15:18
guarda che cn sudo NON devi sempre mettere la password! puoi scegliere le cose per le quali usare la password o no. Se nn mi sbaglio e ricordo bene su ubuntu per installare qualcosa cn sudo nn devi mettere la password. Inoltre metti la password utente e NON quella amministratore! Si mette la passowrd amministratore quando si usa il comando "su" e anche qui la cosa è temporanea.

sudo e' configurabile. Cmq, di default su ubuntu la password nella stessa shell te la chiede la prima volta solamente.
pure per fare un switch user a root se lo fai con sudo devi mettere solo la password dell'utente. basta fare "sudo su -".

zephyr83
15-04-2008, 15:18
perchè quello che chiama amministratore in Vista in realtà non è un vero amministratore ma una sorta di superuser. Prova ad entrare in modalità provvisoria, quando al login ti compare Administrator come utente ed avrai quello che cerchi
e l'utilità di questo pastrocchio quale sarebbe oltre a creare inutile confusione e rotture di scatole? :D un utente amministratore o un utente normale (che può diventare super utente) nn sarebbe più semplice?

diabolik1981
15-04-2008, 15:22
e l'utilità di questo pastrocchio quale sarebbe oltre a creare inutile confusione e rotture di scatole? :D un utente amministratore o un utente normale (che può diventare super utente) nn sarebbe più semplice?

non saprei rispondere... sta di fatto che in Vista l'utene Admin è ben nascosto. Credo che la scelta dipenda anche dal fatto che è venduto essenzialmente come OEM e che assegnare una password e creare un utente User al primo avvio sarebbe una mezza rottura. Con il primo utente Superuser invece semplifichi parecchio la vita della massa, ancora troppo abituata ai windows 9x e XP, in cui eri sempre amministratore. Probabilmente col successore avremo un ulteriore affinamento di UAC...affinamento che già c'è stato col SP1 e magari ci sarà ancora coi successivi SP.

plagio
15-04-2008, 15:25
Io pure cmq ho disabilitato l'UAC.
Sara' presunzione ma con firewall hardware, firewall software e antivirus in anni di XP non ho mai avuto grossi problemi causati da mallware-adware-virus.
Tutti i format che ho dovuto fare li ho dovuti fare per cavolate che avevo fatto io ... e cmq con i vari cloni che faccio mensilmente ripristino tutto senza grossi problemi.
L'UAC lo trovo cmq molto utile .


ma sto sp1 ? Stasera ?

zephyr83
15-04-2008, 15:30
io su vista luac l'ho disattivato come amministratore ma tenuto come utente normale (almeno li una utilità ce l'aveva). Ho configurato tutta la macchina come amministratore e poi ho sempre usato l'utente normale!

shura
15-04-2008, 15:35
è invadente perché ti avvisa sempre anche quando sei amministratore! E nn so perché ma quando si tenta di isntallare qualche applicazioni a volte ti chiede il consenso più di una volta!

ma scusa
il fatto di essere amministratore non vuol dire che non si è a rischio di fare/subire cazzate

se io sono superadmin e per esempio un malware vuole fare porcherie non lo posso sapere nè vedere senza un prompt

poi se quello che viene promptato è un qualcosa che mi serve metto password e via xchè sono admin e la conosco

se voglio levare l'UAC lo levo punto

certo, si potrebbe fare in modo da levare l'uac per il singolo utente che per tutti in un colpo
quindi potresti disattivarlo per il superadmin ma lasciarlo per gli altri

BaZ....!!!!
15-04-2008, 15:37
l'UAC dovrebbe esser sempre attivo,
altimenti tornate a XP e ciao ciao....
per una volta che MS fa qualcosa di veramente importante,
ci si lamenta anche?!? :D
p.s. non uso antivirus, finalmente con Vista posso permettermelo,
non mi reputo un FIGO informatico, ma usare il PC, quello si, lo so fare.

bye ;)

topo loco
15-04-2008, 15:42
Secondo me la cosa migliore sarebbe UAC per user non per superuser come per ubuntu/k/x ma anche per redhat entro con sudo all'avvio e sono SUPERuser poi mi di sconnetto e ridivento user in vista non puoi farlo ed anche quando sei sei Suser ti chiede se hai veremante intenzione di fare una cosa -> si ma si è veramente certi -> si ok per andare avanti nell'installazione premere ok -> ok per andare avanti premere su avanti .... AAAARghhhhhh !!!!!!

PeK
15-04-2008, 15:51
mi sembra di sentire i miei amici "programmatori" che si lamentavano di C:\program files nel lontano '95...

!fazz
15-04-2008, 15:51
guarda che cn sudo NON devi sempre mettere la password! puoi scegliere le cose per le quali usare la password o no. Se nn mi sbaglio e ricordo bene su ubuntu per installare qualcosa cn sudo nn devi mettere la password. Inoltre metti la password utente e NON quella amministratore! Si mette la passowrd amministratore quando si usa il comando "su" e anche qui la cosa è temporanea.

se si usa su si è superuser a tempo indeterminato (fino al logout)

perchè quello che chiama amministratore in Vista in realtà non è un vero amministratore ma una sorta di superuser. Prova ad entrare in modalità provvisoria, quando al login ti compare Administrator come utente ed avrai quello che cerchi


quindi dovrei sempre riavviare il computer nel caso mi servano i privilegi massimi per una serie di operazioni con comunque gli svantaggi di essere in modalità provvisoria, a sto punto molto meglio linux.
senza contare la sicurezza aggiuntiva di una linux box settata a dovere

diabolik1981
15-04-2008, 16:10
quindi dovrei sempre riavviare il computer nel caso mi servano i privilegi massimi per una serie di operazioni con comunque gli svantaggi di essere in modalità provvisoria, a sto punto molto meglio linux.
senza contare la sicurezza aggiuntiva di una linux box settata a dovere

no, i privilegi amministrativi li puoi avere tranquillamente in modalità normale o con l'ascesa dei privilegi, o disabilitando UAC. L'admin classico differisce per l'assenza del controllo di UAC.

zephyr83
15-04-2008, 16:10
[QUOTE=!fazz;22031820]se si usa su si è superuser a tempo indeterminato (fino al logout)[QUOTE]
Ma direi proprio di no :) ad esempio il package manager si apre cn kdesu, metto la password, installo quello che voglio e una volta chiuso il programma sn a posto! Se riapro il package manager devo rimettere la password!

!fazz
15-04-2008, 16:11
[QUOTE=!fazz;22031820]se si usa su si è superuser a tempo indeterminato (fino al logout)[QUOTE]
Ma direi proprio di no :) ad esempio il package manager si apre cn kdesu, metto la password, installo quello che voglio e una volta chiuso il programma sn a posto! Se riapro il package manager devo rimettere la password!

io parlavo del comando su non kdesu in bash i privilegi rimangono fino al logout (di quella shell ovviamente)


no, i privilegi amministrativi li puoi avere tranquillamente in modalità normale o con l'ascesa dei privilegi, o disabilitando UAC. L'admin classico differisce per l'assenza del controllo di UAC.

che è proprio quello che mi serve ma se per accedere senza uac devo entrare in modalità provvisoria mi tocca riavviare

D4N!3L3
15-04-2008, 16:28
e se prenderai un virus un malware o qualcosa poi dirai che è colpa di windows che non è sicuro?

per questo io renderei l'UAC non disattivabile, come ha detto qualcuno... in giro ci sono troppi sedicenti utenti esperti...

Senti su XP ci sono stato (e ci sto ancora) per anni come su tutti gli altri Windows e non ho mai avuto problemi perciò per favore evitiamo questi commenti inutili.

Tanto più che renderlo obbligatorio vorrebbe dire privare l'utente finale della libertà di fare quello che gli pare e piace con quello che ha pagato profumatamente, ognuno fa quello che vuole, se l'utente medio lo vuole tenere lo tenga ma io personalmente ne faccio a meno.

Non ho detto che non serve ma io con il PC ci faccio un sacco di cose e mi dava un fastidio tremendo, mi si accendeva di continuo, gli altri poi facciano quello che più gli aggrada.

letsmakealist
15-04-2008, 16:32
che poi per i malware/virus basta usare Buonsenso 2.0 versione Ultimate.
il miglior antivirus che esista, ed è pure freeware ;)

!fazz
15-04-2008, 16:48
renderlo obbligatorio sarebbe una ottima scelta architetturale per il futuro. non è che limita la libertà dell'utente, cosa c'entra??:rolleyes:

obbligatorio e non disinseribile limita la libertà (parolone) è un fastidio tremendo (parolina) :D :D

D4N!3L3
15-04-2008, 16:53
renderlo obbligatorio sarebbe una ottima scelta architetturale per il futuro. non è che limita la libertà dell'utente, cosa c'entra??:rolleyes:

La libertà di fare quello che vuole con il sistema e di disattivare se più gli aggrada questo fastidioso (almeno per me) controllo. :rolleyes:

shura
15-04-2008, 16:56
Tanto più che renderlo obbligatorio vorrebbe dire privare l'utente finale della libertà di fare quello che gli pare e piace con quello che ha pagato profumatamente, ognuno fa quello che vuole, se l'utente medio lo vuole tenere lo tenga ma io personalmente ne faccio a meno.


o mio dio

Silma
15-04-2008, 17:20
UAC è una cazzata, una delle cose peggiori di Vista (ed è tutto dire...)

Non è neanche lontanamente paragonabile agli stop per richiesta password dei sistemi *nix. Perchè? Perchè sui sistemi *nix viene EFFETTIVAMENTE chiesta una password, ogni volta, mentre UAC chiede solo un clic su "ok" (cosa che un malintenzionato, che siede alla postazione, può fare senza problemi).

Non è altro che un inutile gingillo che dà una parvenza di sicurezza, visto che NON fa da barriera in nessun modo.

WarDuck
15-04-2008, 17:22
Ragazzi qual è il problema? Chi vuole disattivarlo può farlo, la differenza è che magari chi lo disattiva lo fa in concomitanza con l'installazione di un antivirus.

Io è da un anno e passa che ho Vista con account standard e UAC, senza antivirus.

Silma: UAC se lo usi con account Standard come andrebbe usato, chiede una password di admin (ovviamente va settata).

Ed è impostabile con una policy.

diabolik1981
15-04-2008, 17:26
questo vuol dire che stai usando un account di amministratore e non di utente normale... cioè come si fa a criticare senza nemmeno sapere cosa stai facendo?:rolleyes:

perchè la maggior parte di quelli che accusano vista non lo hanno mai neanche visto in funzione

Silma
15-04-2008, 17:27
Allora dovrebbe essere attivato di default per gli "users" e inesistente per l'amministratore, che sa quello che fa.

E per controbattere alla prevedibile risposta ("a casa sono amministratori ma non sanno quello che fanno") l'utente di prima installazione dovrebbe essere uno "user", non un amministratore, così come avviene in *nix. Questo ha senso, non una pseudo-barriera...

zephyr83
15-04-2008, 17:31
questo vuol dire che stai usando un account di amministratore e non di utente normale... cioè come si fa a criticare senza nemmeno sapere cosa stai facendo?:rolleyes:
si ma è colpa di microsoft che induce come sempre a creare principalmente un account amministratore. Per me l sbalgio più grosso è questo. Tutti i miei amici cn vista sn amministratori. Così è inutile....anzi solo fastidioso perché nn sei al sicuro!

zephyr83
15-04-2008, 17:32
Allora dovrebbe essere attivato di default per gli "users" e inesistente per l'amministratore, che sa quello che fa.

E per controbattere alla prevedibile risposta ("a casa sono amministratori ma non sanno quello che fanno") l'utente di prima installazione dovrebbe essere uno "user", non un amministratore, così come avviene in *nix. Questo ha senso, non una pseudo-barriera...
quoto, alcuni sembrano nn capire sta piccolissima cosa!!!

WarDuck
15-04-2008, 17:33
Allora dovrebbe essere attivato di default per gli "users" e inesistente per l'amministratore, che sa quello che fa.

E per controbattere alla prevedibile risposta ("a casa sono amministratori ma non sanno quello che fanno") l'utente di prima installazione dovrebbe essere uno "user", non un amministratore, così come avviene in *nix. Questo ha senso, non una pseudo-barriera...

Windows ha 2 livelli di amministratori: uno di default disattivato, definito super-amministratore (può fare realmente tutto, è il vecchio administrator), e l'altro appunto è un amministratore in "approval mode".

UAC cmq è perfettamente configurabile:

http://www.imageshock.eu/img_small/2735511~Untitled.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2735511~Untitled.jpg)

Ah e cmq come puoi vedere per gli users è selezionato di default "prompt for credentials" ;)

Concordo che una maschera in più nel post-installazione con spiegato per bene il funzionamento di UAC non costava fatica e avrebbe sicuramente fatto capire meglio i vantaggi.

dvbman
15-04-2008, 17:33
normalmente procedo così :

- in fase di installazione, come prima cosa abilito l'utente administrator
- faccio tutti i settaggi e/o configurazioni con quest'utente
- passo l'account standard da superutente a utente
- utilizzo di default l'utente standard

in questo modo l'uac non è affatto fastidioso

v1nline
15-04-2008, 17:35
è odioso! ho provato vista qualche giorno fa, e devo dire che mi ha stupito in positivo. però con uac attivo è davvero insopportabile

letsmakealist
15-04-2008, 17:46
[edit] è come dare la colpa alla macchina se la guidi senza cinture di sicurezza perchè non ti si allacciano da sole quando ti siedi... :D

beh, ma se le cinture mi soffocano, la colpa sarà mica di chi le ha progettate ?


comunque volevo segnalare che il titolo dell'articolo

"Lo UAC di Windows Vista annoia.."

ha tradotto erroneamente "annoys" con annoia quando in realtà "to annoy" è infastidire.

zephyr83
15-04-2008, 17:54
non capisco come si possa dare a microsoft la colpa del fatto che gli utenti usano il sistema con account amministratore! tra l'altro durante il processo di installazione, quando chiede di specificare il nome del primo utente da creare, c'è scritto grosso come una cosa che per un uso sicuro del sistema è meglio creare successivamente un utente standard e lavorare con quello... cioè ormai gli utenti windows sono talmente pigri da non leggere nemmeno le cose?:mbe:

[edit] è come dare la colpa alla macchina se la guidi senza cinture di sicurezza perchè non ti si allacciano da sole quando ti siedi... :D
mai installato linux? Solitametne di fa creare subito (o solo) l'untente normale! Dovrebbe fare così anche windows. Per me la soluzione migliore è quella alla ubuntu, un super utente che ha bisogno della propria password per installare applicazioni e altre cose

diabolik1981
15-04-2008, 17:59
mai installato linux? Solitametne di fa creare subito (o solo) l'untente normale! Dovrebbe fare così anche windows. Per me la soluzione migliore è quella alla ubuntu, un super utente che ha bisogno della propria password per installare applicazioni e altre cose

dimentichi un piccolo dettaglio. In Unix e affini questo è sempre stato il modo di fare...in windows è solo con Vista che finalmente si è decisi di passare ad uno più intenso dei privilegi e ci vuole tempo per abituare le masse. Già con UAC si leggono sedicenti esperti che lo disattivano o consigliano di disattivarlo...

Rorschack
15-04-2008, 18:09
Un'osservazione semplice semplice: MS afferma che UAC è attivo sull'80% dei PC con Vista.... ed indirettamente ammette che ha in qualche modo scansionato (non credo con il beneplacito degli utenti) il 100% dei PC con Vista. Quali altre caratteristiche dei nostri PC (magari più personali e private dell'UAC) sono sotto controllo?
Meditate......

Silma
15-04-2008, 18:15
molti ritengono sia colpa di microsoft il fatto che l'utente normale usi un account administrator di default, quando invece si può benissimo fare tutto in vista con un account normale...

Non è questo il problema, e nemmeno che gli utenti windows siano pigri... è che pigri lo sono i programmatori della MS che non hanno pensato di mettere una mascherina in più per creare l'utente normale e non amministratore... conta poi che la maggior parte della gente neanche ha idea di cosa tu stia parlando quando dici "user/administrator"

sono d'accordo con Zephyr, una soluzione alla Ubuntu sarebbe la cosa migliore. Sotto vista uno non può neanche dire "mi loggo come admin così posso installare tutto quello che voglio e non perdo tempo" perchè comunque i mille popup di UAC vengono fuori, semplicemente con un "ok" al posto della richiesta password........ :rolleyes:

paulus69
15-04-2008, 18:20
sono un'utente esperto e lo ho disattivato, ma agli amici l'ho lasciato attivato.. dipende dal target utente

appunto..dipende dal target,ma con l'uac attivo anche l'attimo del belinone,che può colpire pure un guru dei sistemi,diventa alquanto limitato..;)

Lck84
15-04-2008, 18:23
Ragazzi qual è il problema? Chi vuole disattivarlo può farlo, la differenza è che magari chi lo disattiva lo fa in concomitanza con l'installazione di un antivirus.
Io è da un anno e passa che ho Vista con account standard e UAC, senza antivirus.
Idem.
Tra l'altro il "fastidio" non sussiste proprio: io uso quotidianamente Vista per programmare e, a parte Visual Studio 2005 che era preferibile avviarlo con privilegi da superutente, l'UAC non compare MAI. Per cui non capisco proprio chi lo trovi insopportabile.

A parte questo, per avere una sessione da superutente "permanente" (per lavorare in cartelle come Program Files o Windows), è sufficiente:
-aprire il menu start
-digitare explorer.exe (con l'estensione)
-avviare con Ctrl+Shift+Invio
-dare la password da superutente
e si aprirà una sessione di explorer con i privilegi da superutente. :)
Edit: stessa cosa vale per le sessioni shell, basta digitare cmd.exe ed avviarlo con la combinazione Ctrl+Shift+Invio (che per la cronaca è l'equivalente del tasto destro del mouse e "Avvia come amministratore").

Insomma, la gestione della sicurezza da questo punto di vista è praticamente identica a qualunque sistema *nix (con la differenza purtroppo che molte applicazioni legacy per il momento sono state progettate senza considerare la questione degli utenti e quindi danno - a volte - problemi) e quindi è sicuramente un'ottima cosa. Per il resto, in futuro moltissime applicazioni saranno progettate appositamente per evitare UAC e per girare con i privilegi da utente normale (come dovrebbe essere in effetti!). Per esempio, già l'installazione di programmi via ClickOnce (un sistema Microsoft per il deployment delle applicazioni) permette l'installazione di applicazioni per utenti normali, senza vedere nessuna finestra UAC.

zephyr83
15-04-2008, 18:26
direi di si...;)


non vedo dove sia tutta questa difficoltà in vista nel creare dopo aver finito l'installazione un utente standard... bah!
perché la maggior parte degli utenti nn conosce questa differenza e una volta creato il proprio utente sn a posto! è compito di microsoft fare in modo che il proprio sistema operativo venga in contro il più possibile agli utenti. Visto che in windows sta cosa nn era mai stata fatta (visto che prima usare l'utente normale era praticamente IMPOSSIBILE) potevano farla meglio! Bisogna indirizzare la gente a usare un utente non amministratore! L'UAC serve solo a snervare la gente visto che dopo il primo avviso tutti schiacciano subito si per andare avanti! A che cavolo serve così?

bio82
15-04-2008, 18:29
Io pure cmq ho disabilitato l'UAC.
Sara' presunzione ma con firewall hardware, firewall software e antivirus in anni di XP non ho mai avuto grossi problemi causati da mallware-adware-virus.
Tutti i format che ho dovuto fare li ho dovuti fare per cavolate che avevo fatto io ... e cmq con i vari cloni che faccio mensilmente ripristino tutto senza grossi problemi.
L'UAC lo trovo cmq molto utile .


ma sto sp1 ? Stasera ?


riattivare UAC e disinstallare l'antivirus fa schifo a molta gente? e disinstallare il fw software? la gente dice che vista è lento..ci credo...ha almeno 200 software di protezione in tempo reale attivi..

io sto da quasi un anno senza antivirus e con UAC...qualche scansione online ogni tanto e sempre pulito ho trovato...

e ho il sistema che non si blocca sull'uac e non è lento e non mi mangia ram etc...

il problema di vista è l'utente..

bio

D4N!3L3
15-04-2008, 18:35
o mio dio

Ma "o mio dio" cosa?

Argomenta invece di scrivere ste frasine. Io ho solo detto che mi da noia, non che chi l'ha progettato è un idiota o che è inutile o tutto quello che asserite voi esperti.

A me da noia, ho espresso un parere, cosa comune su un forum, fine della questione.

A voi cosa cambia se lo levo? Niente. Allora "o mio dio" cosa? :rolleyes:

plagio
15-04-2008, 18:58
riattivare UAC e disinstallare l'antivirus fa schifo a molta gente? e disinstallare il fw software? la gente dice che vista è lento..ci credo...ha almeno 200 software di protezione in tempo reale attivi..

io sto da quasi un anno senza antivirus e con UAC...qualche scansione online ogni tanto e sempre pulito ho trovato...

e ho il sistema che non si blocca sull'uac e non è lento e non mi mangia ram etc...

il problema di vista è l'utente..

bio

O ma che vuoi ?
A me l'UAC dava problemi perche' VISTA ce l'ho dai primissimi giorni e la meta' se non tutti i programmi li dovevo far girare in modalita' amministratore e l'UAC con tutti i programmi che non erano ancora vista ready creava problemi.
Il mio antivirus e leggero e ha il firewall integrato. Cmq con l'hardware che ho ne potrei mettere 4 di antivirus che girano in parallelo:sofico:
L'UAC non l'ho mai riabilitato perche' ho installato troppi programmi da quando l'ho disattivato e non so come reaggirebbe il sistema e cmq visto che non ho problemi non lo voglio riattivare. E cmq anche con l'UAC l'antivirus lo terrei.
Cmq, il mio post finiva con un : "seconod me l'UAC e'una buona cosa".

D4N!3L3
15-04-2008, 19:01
O ma che vuoi ?
A me l'UAC dava problemi perche' VISTA ce l'ho dai primissimi giorni e la meta' se non tutti i programmi li dovevo far girare in modalita' amministratore e l'UAC con tutti i programmi che non erano ancora vista ready creava problemi.
Il mio antivirus e leggero e ha il firewall integrato. Cmq con l'hardware che ho ne potrei mettere 4 di antivirus che girano in parallelo:sofico:
L'UAC non l'ho mai riabilitato perche' ho installato troppi programmi da quando l'ho disattivato e non so come reaggirebbe il sistema e cmq visto che non ho problemi non lo voglio riattivare. E cmq anche con l'UAC l'antivirus lo terrei.
Cmq, il mio post finiva con un : "seconod me l'UAC e'una buona cosa".

:mano:

Evidentemente non è chiaro per tutti che ognuno esprime il proprio parere su questo applicativo di sicurezza.

zephyr83
15-04-2008, 19:03
Ho appena fatto l'installazione di vista (su machina virtuale), chiede il nome e la password facoltativa (è solo consigliato tra parantesi) :sofico: che dire proprio il massimo della sicurezza!!! Ovviamente della possibilità di creare un utente normale neanche l'ombra!

bio82
15-04-2008, 19:35
O ma che vuoi ?
A me l'UAC dava problemi perche' VISTA ce l'ho dai primissimi giorni e la meta' se non tutti i programmi li dovevo far girare in modalita' amministratore e l'UAC con tutti i programmi che non erano ancora vista ready creava problemi.


ho usato un po' vista con l'msde, versione 120 giorni, e mai ho avuto problemi a parte con software come antivirus e firewall software...per il resto tutto girava (e gira) senza troppi problemi...anche software non certificati (ansys, proe swx girano senza problemi) e software in beta dove su vista non dovrebbero manco andare (warhammer beta I)...

per i software non capable basta usare il flag e via..


Il mio antivirus e leggero e ha il firewall integrato. Cmq con l'hardware che ho ne potrei mettere 4 di antivirus che girano in parallelo:sofico:
L'UAC non l'ho mai riabilitato perche' ho installato troppi programmi da quando l'ho disattivato e non so come reaggirebbe il sistema e cmq visto che non ho problemi non lo voglio riattivare. E cmq anche con l'UAC l'antivirus lo terrei.
Cmq, il mio post finiva con un : "seconod me l'UAC e'una buona cosa".

non mi pare di aver tagliato quella parte del tuo reply...cmq puoi anche far girare 10 antivirus in parallelo, ma UAC > antivirus se si smette di fare avanti->avanti->avanti...

vedasi la competition dove vista ha retto senza av e fw software da attacchi dall'esterno e di default da attacchi quali phishing e malware....

bio

II ARROWS
15-04-2008, 19:38
Comunque volevo segnalare che il titolo dell'articolo

"Lo UAC di Windows Vista annoia.."

ha tradotto erroneamente "annoys" con annoia quando in realtà "to annoy" è infastidire.Bene, ora che hai dimostrato di sapere l'inglese, vai ad imparare l'ITALIANO.

zephyr83
15-04-2008, 20:12
c'è scritto grosso come una casa nella schermata dove crei l'utente...
si proprio gigante guarda :sofico: Io avrei fatto in modo di creare da subito un account utente normale e non dopo, per di più dovendo andare nel pannello di controllo! E la password facoltativa è proprio una genialata :D

http://img212.imageshack.us/img212/8012/vistayv5.jpg

Kivron
15-04-2008, 21:07
Bene, ora che hai dimostrato di sapere l'inglese, vai ad imparare l'ITALIANO.

E tu magari un po di gentilezza, eh? ;)

ghiltanas
15-04-2008, 22:25
capisco che possa essere utile per la sicurezza, ma io l'ho disattivato perchè il rapporto sicurezza/fastidio è troppo a favore di quest'ultimo. Ho 2 firewall, 2 antispyware e un antivirus, evito siti a rischio e uso accortezze varie con firefox, mi basta cosi personalmente

Mookas
16-04-2008, 00:58
L'UAC è una delle cose furbe di Vista... in qualunque caso non ti partono programmi sconosciuti senza che tu te ne accorga

Starforce 3... ? :rolleyes:

leoneazzurro
16-04-2008, 08:22
Bene, ora che hai dimostrato di sapere l'inglese, vai ad imparare l'ITALIANO.

Evitiamo per piacere di creare flame, grazie.

diabolik1981
16-04-2008, 08:30
Appena installato il SP1 di Vista...e che dire nettamente migliorato, come era prevedibile, tutto il sistema ed anche UAC che ora è molto più reattivo

ghiltanas
16-04-2008, 09:07
Appena installato il SP1 di Vista...e che dire nettamente migliorato, come era prevedibile, tutto il sistema ed anche UAC che ora è molto più reattivo

è peggiorato inspiegabilmente l'avvio del sistema col sp1, ora è molto + lento :muro:

alphastarman
16-04-2008, 10:54
Io l'ho dovuto togliere in Vista dato che quando accedevo a Google maps mi appariva:
stack overflow at line :0
che poi era quasi impossibile chiudere questa finestra....
mi dava pure problemi con la pagina di hotmail....

saluti alphastarman

mjordan
16-04-2008, 11:56
Io l'ho disattivato dato che so esattamente quello che sto facendo. Il mio xp è in piedi da 4 anni senza formattazioni e facendo anche migrazioni di hd.
Credo che per utenti esperti sia poco utile

Se affermi ciò, significa che sei uno dei candidati a cui UAC si rivolge principalmente ;)

mjordan
16-04-2008, 11:59
è peggiorato inspiegabilmente l'avvio del sistema col sp1, ora è molto + lento :muro:

Devi semplicemente:
1) Deframmentare l'hard disk.
2) Deframmentare l'MFT e ricostruirlo in un singolo "pezzo".
3) Pulire il registro e compattarlo.
4) Eliminare i residui di SP1 di backup con il comando Vsp1clean.exe
5) Attendere con l'uso che il superfetch rifaccia i suoi calcoli.
6) Attendere con l'uso che l'indicizzazione rifaccia il suo sporco lavoro.

Fatto questo, il boot continua ad essere leggermente piu' lento ma il sistema è comunque piu' veloce e reattivo. Resta comunque un buon tempo di boot.

mjordan
16-04-2008, 12:02
sono un'utente esperto e lo ho disattivato, ma agli amici l'ho lasciato attivato.. dipende dal target utente

Nessun utente che sia veramente esperto lo disabiliterebbe ;)
Ti senti esperto, ma un'esperto sa che molte delle cose che possono succedere a dei file esulano dall'esperienza dell'utente. Ergo già il fatto che lo hai disabilitato non ti classifica come un'utente esperto. Solo un utente disilluso. E scommetto che oltre ad averlo disabilitato usi un'account admin. :asd:

tatarimoke
16-04-2008, 12:08
Cosa credi? sono utenti esperti! Si disassemblano l'eseguibile di ogni installer per vedere che non contenga codice malevolo!

SniperZero
16-04-2008, 12:19
e non è vero che l'utente "rincoglionito" (scusatemi il francesismo...) tramite esso si risparmia grane e noie, visto che dopo le prime 20 volte che ti esce per motivi futili come installare un gioco o un programma, l'utente "rinco" è talmente assuefatto a concedere l'esecuzione che lo farà SEMPRE anche quando realmente potrebbe risparmiarsi una grana (avete presente "al lupo, al lupo"??).
inoltre imho quell'88% è fatto SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di quegli utenti "inesperti" che non hanno la piu pallida idea di come fare per disabilitarlo... scommettiamo 3 milioni di euro che se m$ aggiunge la flag "non mostrare piu" (che tra l'altro sarebbe quantomeno legittima, se non obbligatoria...) con un prossimo update tale percentuale scenderà allo 0,0012%?

SniperZero
16-04-2008, 12:28
ti sembra che io abbia fatto riferimento a qualcuno o a qualcosa che sia stato detto? non credo... se è così mi scuso ma sono certo di no...
ho solamente espresso il mio parere sull'argomento, e credo di essere anche stato abbastanza diplomatico...
se puoi essere piu preciso posso rispondere a tono, se invece ti serve solo far salire il tuo numero di post è un'altra cosa...

SniperZero
16-04-2008, 12:38
quindi uno non ha il diritto di dire la sua, appoggiando i pareri di altri perchè già sono stati espressi? allora chiedo scusa!! la mia enorme ignoranza mi ha fatto pensare che in un forum ognuno potesse dire la sua in totale libertà (tranne che nel forum del partito nazional socialista tedesco, ma li non ci vado mai...) ( se esiste...), che sciocco eh?
oppure è riferito al fatto che il post è tuo, lo hai creato tu e tu ne decidi le regole?
porca miseria... ti chiedo scusa antonio... e mi scuso con tutti coloro che hanno detto le stesse cose che ho detto io, non era mia intenzione rubarvi le idee!! pensavo solo di appoggiarvi!! giuro!!
vabbè, cià!

ghiltanas
16-04-2008, 12:48
Devi semplicemente:
1) Deframmentare l'hard disk.
2) Deframmentare l'MFT e ricostruirlo in un singolo "pezzo".
3) Pulire il registro e compattarlo.
4) Eliminare i residui di SP1 di backup con il comando Vsp1clean.exe
5) Attendere con l'uso che il superfetch rifaccia i suoi calcoli.
6) Attendere con l'uso che l'indicizzazione rifaccia il suo sporco lavoro.

Fatto questo, il boot continua ad essere leggermente piu' lento ma il sistema è comunque piu' veloce e reattivo. Resta comunque un buon tempo di boot.

qui andiamo ot quindi scusa se ti risp veloce: anche su tom's hardware hanno testato l'avvio dei 2 sistemi (ovviamente con installazioni pulite) e quello con vista sp1 è risultato 10 secondi + lento :( .

Kivron
16-04-2008, 13:10
Devi semplicemente:
1) Deframmentare l'hard disk.
2) Deframmentare l'MFT e ricostruirlo in un singolo "pezzo".
3) Pulire il registro e compattarlo.
4) Eliminare i residui di SP1 di backup con il comando Vsp1clean.exe
5) Attendere con l'uso che il superfetch rifaccia i suoi calcoli.
6) Attendere con l'uso che l'indicizzazione rifaccia il suo sporco lavoro.

Fatto questo, il boot continua ad essere leggermente piu' lento ma il sistema è comunque piu' veloce e reattivo. Resta comunque un buon tempo di boot.

Meno male che era Ubuntu quello poco "User Friendly" :stordita:

Kivron
16-04-2008, 13:24
se ti piace ripetere delle cose sbagliate e false perchè sono il tuo parere...fa come vuoi, se ti diverti a dire cose sbagliate..:rolleyes:

Peccato che era un'opinione personale, quindi la vedo dura etichettarla come "sbagliata e falsa"... poi fai te, se ti diverti a fare il moderatore...

Motosauro
16-04-2008, 13:26
Meno male che era Ubuntu quello poco "User Friendly" :stordita:

*
:asd:

mjordan
16-04-2008, 14:23
Meno male che era Ubuntu quello poco "User Friendly" :stordita:

Normale manutenzione che in Windows si fa da secoli... :stordita:

Motosauro
16-04-2008, 15:04
Normale manutenzione che in Windows si fa da secoli... :stordita:

Seee, normale ...
Non so i tuoi utenti, ma quelli che conosco io si fermano al tasto di accensione :asd:

Meglio per chi come noi dall'informatica trae il proprio guadagno :D

!fazz
16-04-2008, 15:14
Normale manutenzione che in Windows si fa da secoli... :stordita:

in effetti parlare di normale manutenzione tutto il marasma necessario per l'installazione della patch è un tantino esagerato, manutenzione straordinaria sarebbe più azzeccato anche se a casa microsoft potrebbero facilmente rendere la procedura + semplice inserendo le prepatch all'interno dell'sp (cosa che probabilmente verrà già fatta tramite WU non so)
poi rimarrò della mia, sarò do parte mail migliore sistema di aggiornamento si riassume in due parole: emerge world

Motosauro
16-04-2008, 15:20
in effetti parlare di normale manutenzione tutto il marasma necessario per l'installazione della patch è un tantino esagerato, manutenzione straordinaria sarebbe più azzeccato anche se a casa microsoft potrebbero facilmente rendere la procedura + semplice inserendo le prepatch all'interno dell'sp (cosa che probabilmente verrà già fatta tramite WU non so)
poi rimarrò della mia, sarò do parte mail migliore sistema di aggiornamento si riassume in due parole: emerge world

emerge -e system rulezz! :yeah:

mjordan
16-04-2008, 17:23
in effetti parlare di normale manutenzione tutto il marasma necessario per l'installazione della patch è un tantino esagerato, manutenzione straordinaria sarebbe più azzeccato anche se a casa microsoft potrebbero facilmente rendere la procedura + semplice inserendo le prepatch all'interno dell'sp (cosa che probabilmente verrà già fatta tramite WU non so)
poi rimarrò della mia, sarò do parte mail migliore sistema di aggiornamento si riassume in due parole: emerge world

Le operazioni post-service pack è per natura di cose "straordinaria". Non è che un service pack esce una volta ogni due giorni. La frammentazione generata è alta perchè numerosi sono i file che vengono aggiornati. Le analisi adattive non sono piu' affidabili, perchè molti componenti critici sono cambiati, ecc. ecc.
Da quando in quà un sistema Windows non necessità delle normali (per Windows, ovviamente) operazioni di deframmentazione, pulizia e gestione?
Che poi diciamoci la verità, anche con Linux la migrazione su un sistema di produzione configurato secondo certi canoni con una nuova versione è un tormento, specie se il sistema gestisce dati abbastanza critici. Quando si parla di desktop è sempre facile, male che va si salvano i giochi copiati su un disco esterno e si formatta... I contratti di manutenzione per i sistemi enterprise invece prevedono anche supporto per lo stesso sistema per una quindicina di anni. Noi abbiamo un cliente che utilizza ancora un gestionale su piattaforma UnixWare, roba da pazzi.

ghiltanas
16-04-2008, 18:33
Devi semplicemente:
1) Deframmentare l'hard disk.
2) Deframmentare l'MFT e ricostruirlo in un singolo "pezzo".
3) Pulire il registro e compattarlo.
4) Eliminare i residui di SP1 di backup con il comando Vsp1clean.exe
5) Attendere con l'uso che il superfetch rifaccia i suoi calcoli.
6) Attendere con l'uso che l'indicizzazione rifaccia il suo sporco lavoro.

Fatto questo, il boot continua ad essere leggermente piu' lento ma il sistema è comunque piu' veloce e reattivo. Resta comunque un buon tempo di boot.

scusa se ti rompo, vorrei alcuni chiarimenti su 3 punti (rispondimi pure sul thread aperto oggi sul sp in italiano):
l'mft lo deframmento e ricostruisco con utility integrate in vista, oppure consigli qualche tool esterno? punto 3 stessa domanda di prima, punto 4 è un'operazione sicura e veloce, oppure è una cosa da lasciare il pc li a lavorare per un pò?

mjordan
16-04-2008, 19:16
scusa se ti rompo, vorrei alcuni chiarimenti su 3 punti (rispondimi pure sul thread aperto oggi sul sp in italiano):
l'mft lo deframmento e ricostruisco con utility integrate in vista, oppure consigli qualche tool esterno? punto 3 stessa domanda di prima, punto 4 è un'operazione sicura e veloce, oppure è una cosa da lasciare il pc li a lavorare per un pò?

Se hai per esempio Diskeeper te lo fa lui in meno di 30 secondi ... Chiaramente è un'operazione da fare al boot.
No, Vista non ha utility dedicate allo scopo, almeno a mia conoscenza.

ghiltanas
16-04-2008, 19:38
Se hai per esempio Diskeeper te lo fa lui in meno di 30 secondi ... Chiaramente è un'operazione da fare al boot.
No, Vista non ha utility dedicate allo scopo, almeno a mia conoscenza.

grazie :)

Kivron
16-04-2008, 20:16
il fatto che sia una opinione personale non implica che non possa essere sbagliata cmq, dato che dire che quell'88% è fatto di utenti inesperti quando in questo stesso topic tanti utenti esperti hanno detto che sono in quell'88%, o no?:rolleyes:

Disattivarlo o meno è una scelta personale, se ne si conosce l'esistenza.
Magari la frase era un tantino esagerata (magari non sono proprio tutti niubbi), ma ne io ne tu possiamo affermare che sia falsa.

sarà che sei tu che ti diverti a fare il moderatore... chissà come mai solo quando c'è di mezzo ms... bah, divertitevi a sparare addosso a ms se vi fa stare meglio.. che vi devo dire..divertitevi a flammare in tutti i topic in cui compaiono random le parole vista, ms, sicurezza, ecc...

Flammato? M$? Non l'ho nominata!
Ho solo detto in modo ironico (e continuo a ribadire), che la procedura indicata non può essere paragonata alla "normale manutenzione che in Win si fa da secoli"... tutt'altro.
Provate a chiedere in giro quanti utilizzatori di Win abbiano capito cosa c'è da fare... e subito dopo quanti l'abbiano realmente fatto dopo l'SP1 (e ci aggiungo: senza leggerlo in giro, visto che dovrebbe essere un'operazione ritenuta normale).
Tutto qui.
Se poi ti fa piacere, comincio anche a flammare (scusate Mod :ciapet: ).

WarDuck
17-04-2008, 16:20
Personalmente continuo a giudicare affatto esperto, semmai il contrario, inesperto, colui che disattiva UAC e mette l'antivirus, specialmente per questioni di fastidio.

Molte cose danno fastidio, mio padre fa il rappresentate della sicurezza, porta a certificazione diverse aziende per la sicurezza... non sapete la gente che non indossa i sistemi di protezione poiché "danno fastidio" (poi si sentono le notizie di questi giorni).

Anche la cintura "da fastidio", il casco "da fastidio"...

Immaginatela così, e poi rendetevi conto se è saggio o meno disattivare i sistemi di sicurezza integrati in un SO, poiché "fastidiosi".

PS: per un utente normale sarebbe fastidioso anche Linux, poiché si comporta allo stesso modo.

mjordan
17-04-2008, 16:27
Personalmente continuo a giudicare affatto esperto, semmai il contrario, inesperto, colui che disattiva UAC e mette l'antivirus, specialmente per questioni di fastidio.

Molte cose danno fastidio, mio padre fa il rappresentate della sicurezza, porta a certificazione diverse aziende per la sicurezza... non sapete la gente che non indossa i sistemi di protezione poiché "danno fastidio" (poi si sentono le notizie di questi giorni).

Anche la cintura "da fastidio", il casco "da fastidio"...

Immaginatela così, e poi rendetevi conto se è saggio o meno disattivare i sistemi di sicurezza integrati in un SO, poiché "fastidiosi".

PS: per un utente normale sarebbe fastidioso anche Linux, poiché si comporta allo stesso modo.

Già... E pure i preservativi "danno fastidio".
Sembra che la gente non capisca che sicurezza molto spesso è l'antitesi della comodità. Del resto se uno si deve proteggere, a qualcosa deve pur rinunciare...

userpercaso
17-04-2008, 16:33
Personalmente continuo a giudicare affatto esperto, semmai il contrario, inesperto, colui che disattiva UAC e mette l'antivirus, specialmente per questioni di fastidio.

Molte cose danno fastidio, mio padre fa il rappresentate della sicurezza, porta a certificazione diverse aziende per la sicurezza... non sapete la gente che non indossa i sistemi di protezione poiché "danno fastidio" (poi si sentono le notizie di questi giorni).

Anche la cintura "da fastidio", il casco "da fastidio"...

Immaginatela così, e poi rendetevi conto se è saggio o meno disattivare i sistemi di sicurezza integrati in un SO, poiché "fastidiosi".

PS: per un utente normale sarebbe fastidioso anche Linux, poiché si comporta allo stesso modo.

Senza offese mai letta na bippata simile...

Non basta scrivere e frequentare un forum d'informatica (a prescindere dalla serietà e passatemi dal rating che esso ha)...per sentirsi grandissimi esperti, arrivando al punto di consigliare l'inaudito (per i so ms si intende)..ossia fare a meno di un AV...

OT La 626...questa disconosciuta...ecco perchè avvengono tragedie..

In ogni caso paragonare av o uac con casco e cintura è alquanto strampalato;) /OT

UAC NON è affatto un AV e il defender integrato dire che è colabrodo è pure riduttivo...
PS: il sitema di diritti in linux...pacatamente non è così rompi-scatole come su windows e non ti fa domande simil idiots come richiederti due conferme...

!fazz
17-04-2008, 16:36
Le operazioni post-service pack è per natura di cose "straordinaria". Non è che un service pack esce una volta ogni due giorni. La frammentazione generata è alta perchè numerosi sono i file che vengono aggiornati. Le analisi adattive non sono piu' affidabili, perchè molti componenti critici sono cambiati, ecc. ecc.
Da quando in quà un sistema Windows non necessità delle normali (per Windows, ovviamente) operazioni di deframmentazione, pulizia e gestione?
Che poi diciamoci la verità, anche con Linux la migrazione su un sistema di produzione configurato secondo certi canoni con una nuova versione è un tormento, specie se il sistema gestisce dati abbastanza critici. Quando si parla di desktop è sempre facile, male che va si salvano i giochi copiati su un disco esterno e si formatta... I contratti di manutenzione per i sistemi enterprise invece prevedono anche supporto per lo stesso sistema per una quindicina di anni. Noi abbiamo un cliente che utilizza ancora un gestionale su piattaforma UnixWare, roba da pazzi.

era ironico, infatti l'unico miglioramento che ho proposto era di includere le 3 prepatch all'interno della service pack tutto li, lo so che linux è più ostico, io ho speso 3 settimane per ottimizzarmi il sistema :D :D :D

WarDuck
20-04-2008, 11:03
Senza offese mai letta na bippata simile...

Non basta scrivere e frequentare un forum d'informatica (a prescindere dalla serietà e passatemi dal rating che esso ha)...per sentirsi grandissimi esperti, arrivando al punto di consigliare l'inaudito (per i so ms si intende)..ossia fare a meno di un AV...


Lo so benissimo, per questo frequento un università che mi consentirà di approfondire queste cose ;)



OT La 626...questa disconosciuta...ecco perchè avvengono tragedie..

OT:
Le tragedie avvengono perché molto spesso la formazione non avviene, la legge dice che una serie di categorie all'interno di una azienda può effettuare compiti come quelli del responsabile della sicurezza, così abbiamo che un pinco pallino qualunque può firmare pezzi di carta facendosi pagare per un pezzo di carta appunto, con formazione pari a 0.

I primi a chiedere la formazione dovrebbero essere i dipendenti, il problema è che quando la ottengono poi non sanno attenersi alle più elementari norme di sicurezza. Cmq...



In ogni caso paragonare av o uac con casco e cintura è alquanto strampalato;) /OT

UAC NON è affatto un AV e il defender integrato dire che è colabrodo è pure riduttivo...
PS: il sitema di diritti in linux...pacatamente non è così rompi-scatole come su windows e non ti fa domande simil idiots come richiederti due conferme...

Io paragono il fastidio (non tanto lo scopo, per quanto è verosimile poterlo paragonare) dato dai sistemi di sicurezza, in ogni ambito.

Che UAC non sia un antivirus è vero, ma tende a venire prima di questo. In che modo? Ragioniamo, un virus è in generale un software maligno che può causare danni più o meno gravi al sistema.

Immaginiamo una macchina che giri con il massimo dei privilegi senza UAC e con UAC (senza antivirus):

La macchina senza UAC fa eseguire del codice maligno in modo del tutto trasparente, all'utente non compaiono finestre, né quant'altro poiché il sistema è disabilitato. L'utente non può mettersi in mezzo, è chiamato fuori dal decidere sull'esecuzione o meno del software.

La macchina con UAC rileva che un software tenta di accedere ad aree del sistema protette, il cui privilegio di accesso è fornito dall'utente. L'utente è il padrone della macchina, l'utente decide se far eseguire o meno un software con o senza la sua volontà.

Sicuramente il difetto maggiore di UAC è quello di non prevedere sin dall'inizio una configurazione più restrittiva (con inserimento di password), ma i vantaggi sono innegabili.

Capisco l'utente che con UAC attivo usa un antivirus e anche chi invece non lo usa.

Ma non capisco chi disattiva UAC e mette un antivirus.

Prendendo l'esempio di mjordan è la stessa differenza che passa tra l'usare un preservativo, e usare la pillola del giorno dopo :asd:

PS: tutti questi sistemi, anche sotto Linux sono violabili psicologicamente, se io amico ti passo un software tu ti fidi e lo esegui, dai il consenso sotto Linux come sotto Windows.

Secondo voi perché è nato il phishing? Contro il phishing non c'è SO che tenga, perché è l'utente stesso il problema.