View Full Version : Roadscan: la scatola nera per auto
Redazione di Hardware Upg
15-04-2008, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/roadscan-la-scatola-nera-per-auto_24990.html
Roadscan è un’unità di ripresa video che permette di registrare le immagini e i dati di guida prima e dopo un incidente
Click sul link per visualizzare la notizia.
ammetto che una volta mi avrebbe davvero fatto comodo...
Ho imparato che anche chiamando i vigili non sono in grado di cavare un ragnoi dal buco nemmeno con le situazioni più scontate..
monsterman
15-04-2008, 10:45
Manca la cosa più importante. Il prezzo montaggio incluso/escluso?
Ma interviene solo per effetto dell'accelerometro?? cioè se un pirata travolge un ciclista invece che tamponare un altra auto non si aziona un bel niente ??? tutto quello che non deve fare per scamparla e' non arrestare la marcia bruscamente???
Ma interviene solo per effetto dell'accelerometro?? cioè se un pirata travolge un ciclista invece che tamponare un altra auto non si aziona un bel niente ??? tutto quello che non deve fare per scamparla e' non arrestare la marcia bruscamente???
Guarda che se investi un ciclista (ma anche qualcosa di più piccolo) la tua velocità non resta costante (e meno che tu sia guidando un mezzo di trasporto che pesa diverse tonnesllate).
quindi parte anceh quando passo da 0-100 in 6 secondi?
Fico...così' poi lo metto su youtube
x come guida l'italiano medio, nessuno credo voglia essere registrato mentre fa schumi...
t.giuliano
15-04-2008, 11:16
se dovesse essere dato dalle assicurazioni con realtio sconto sul premio lo monterei volentieri, altrimenti che senso ha?
claudegps
15-04-2008, 11:27
se dovesse essere dato dalle assicurazioni con realtio sconto sul premio lo monterei volentieri, altrimenti che senso ha?
Mi viene in mente ad esempio una situazione dove tu hai ragione e c'e' un impatto.
Es: tu passi col verde e fai il botto con uno passato col rosso. La registrazione dovrebbe dimostrare che tu sei passato col verde altrimenti e' una situzione difficile da dimostrare senza testimoni... (il contrario non credo funzioni... :) )
claudegps
15-04-2008, 11:29
Ma interviene solo per effetto dell'accelerometro?? cioè se un pirata travolge un ciclista invece che tamponare un altra auto non si aziona un bel niente ??? tutto quello che non deve fare per scamparla e' non arrestare la marcia bruscamente???
Per scamparla basta prendere un martello e distruggere il idspositivo di registrazione montato sulla vettura che ha investito il ciclista...
Pero' puo' valere, come nell'altro esempio, a dimostrare la tua ragione in certe situzioni. (Non penso proprio che qualcuno voglia usarlo per dimostrare la propria colpevolezza... Per quello basta la buona fede)
Non penso che basti il martello. Avevano gia speso molte parole in merito: dicevano che per incentivare a mettere qualcosa del genere sull'auto avrebbero applicato dei forti sconti sulle varie polizze, quindi visto che hai sottoscritto un contratto accetti la condizione di tenerlo funzionante e "consultabile" in qualsiasi condizione, di torto o ragione. Sempre che in tempi medio lunghi non diventi addirittura obbligatorio. Solo ipotesi cmq
+Benito+
15-04-2008, 12:38
non capisco se la notizia è incompleta o se è una mera pubblicità.
Come fa un oggetto attivato da un'accelerazione sopra soglia a registrare "fino a 30 secondi prima dell'impato"? Questa frase NON HA SENSO. Già avere un'accelerazione tale da richiedere la registrazione (probabile impatto) più di un secondo prima dell'incidente (o due, ma non 30!) è praticamente impossibile, ma soprattutto, perchè deve avere un limite inferiore prima dell'incidente? Cioè, il sesnore rileva pericolo, registra e poi perchè se c'è memoria deve fermarsi? Non capisco.
il sensore registra di continuo e salva il filmato nella memoria ram. se avverte una accelerazione inconsueta, passa la registrazione sulla memoria fissa.
E poi la soglia dell'accelerometro è settabile...
GiovanniGTS
15-04-2008, 12:59
nelle mie mani quel "coso" esaurirebbe i cicli di scrittura/riscrittura delle memorie flash in una settimana .................
cazzata abominevole!!
è il primo passo verso la perdita completa del poco di privacy che ci resta...ci arriverà la multa perchè il tal giorno per trenta metri abbiamo fatto i 51 su uno stradino di campagna completamente deserto..che se la tengano.
AceGranger
15-04-2008, 13:40
non capisco se la notizia è incompleta o se è una mera pubblicità.
Come fa un oggetto attivato da un'accelerazione sopra soglia a registrare "fino a 30 secondi prima dell'impato"? Questa frase NON HA SENSO. Già avere un'accelerazione tale da richiedere la registrazione (probabile impatto) più di un secondo prima dell'incidente (o due, ma non 30!) è praticamente impossibile, ma soprattutto, perchè deve avere un limite inferiore prima dell'incidente? Cioè, il sesnore rileva pericolo, registra e poi perchè se c'è memoria deve fermarsi? Non capisco.
sei tu che non hai capito un cavolo di come funziona
lui registra SEMPRE e va in sovrascrittura, se registra un impatto FERMA la sovrascrittura dopo 6 secondi in modo da avere i 30 secondi precedenti e i 6 secondi successivi al segnale di impatto. lui occupa sempre tutta la memoria, semplicemente si ferma per non cancellare quello che ha gia registrato che dovrebbe servire per risalire alle dinamiche dell'impatto
cazzata abominevole!!
è il primo passo verso la perdita completa del poco di privacy che ci resta...ci arriverà la multa perchè il tal giorno per trenta metri abbiamo fatto i 51 su uno stradino di campagna completamente deserto..che se la tengano.
Io non sarei così radicale: se ogni 30 secondi sovrascrive le immagini registrate, come farebbero ad usarlo per dimostrare che andavi a 51 sulla strada deserta? Appena parcheggi, sovrascrivi tutto e buonanotte.
Se anche mettessero un controllo che fa salvare il filmato tutte le volte che si supera una certa velocità, come farebbe lo scatolino a sapere che in quel punto c'è un determinato limite? Non mi pare che via GPS si passino le informazioni sul limite di velocità vigente, o sbaglio? E se anche in un futuro lo realizzassero, che fanno? Mettono il vigile che ti ferma, si scarica i filmati e li esamina uno per uno?
Ma anche se fosse così, lo freghi quando vuoi: ti fai una bella sequenza di 25 accelerazioni seguite da altrettante inchiodate, così saturi la memoria con 25 registrazioni inutili che non dimostrano nulla e poi fai quello che ti pare.
Questo aggeggio ha senso come aiuto per ricostruire situazioni di incidente, non certo per multare gli automobilisti per eccesso di velocità, per quello ci sono già gli autovelox e i tratti con sistema tutor.
sei tu che non hai capito un cavolo di come funziona
lui registra SEMPRE e va in sovrascrittura, se registra un impatto FERMA la sovrascrittura dopo 6 secondi in modo da avere i 30 secondi precedenti e i 6 secondi successivi al segnale di impatto. lui occupa sempre tutta la memoria, semplicemente si ferma per non cancellare quello che ha gia registrato che dovrebbe servire per risalire alle dinamiche dell'impatto
Mi sa che non l'hai capito tanto neanche tu ;) , qualche risposta fa Ozeta ha già spiegato come funziona ed a dire il vero è spiegato molto bene nella notizia stessa : non si ferma un accidente, le immagini continuano ad andare su una ram che viene sovrascritta ogni 30 secondi da un nuovo filmato. A fronte di un evento, il contenuto della ram viene riversato nella flash.
overclock80
15-04-2008, 14:25
Io non sarei così radicale: se ogni 30 secondi sovrascrive le immagini registrate, come farebbero ad usarlo per dimostrare che andavi a 51 sulla strada deserta? Appena parcheggi, sovrascrivi tutto e buonanotte.
Se anche mettessero un controllo che fa salvare il filmato tutte le volte che si supera una certa velocità, come farebbe lo scatolino a sapere che in quel punto c'è un determinato limite? Non mi pare che via GPS si passino le informazioni sul limite di velocità vigente, o sbaglio? E se anche in un futuro lo realizzassero, che fanno? Mettono il vigile che ti ferma, si scarica i filmati e li esamina uno per uno?
Ma anche se fosse così, lo freghi quando vuoi: ti fai una bella sequenza di 25 accelerazioni seguite da altrettante inchiodate, così saturi la memoria con 25 registrazioni inutili che non dimostrano nulla e poi fai quello che ti pare.
Questo aggeggio ha senso come aiuto per ricostruire situazioni di incidente, non certo per multare gli automobilisti per eccesso di velocità, per quello ci sono già gli autovelox e i tratti con sistema tutor.
Ogni 10 secondi registra la posizione GPS quindi se superi la velocità consetita in quel lasso di tempo è possibile dirlo a posteriori, anche perchè non dice nulla sul dove vengano salvati questi dati a differenza delle immagini.
Come dice tarek, è una perdità di privacy e più che il primo passo a me sembra che sia un altro tassello.
SuperSandro
15-04-2008, 18:26
...Come dice tarek, è una perdità di privacy e più che il primo passo a me sembra che sia un altro tassello.
Sono completamente d'accordo: se ci fosse un sistema di controllo rigoroso, io sarei in galera da almeno vent'anni. Per fortuna ogni volta che ho messo sotto qualcuno sono riuscito a scappare senza che nessuno mi vedesse.
PS: casomai qualcuno non lo avesse capito, la mia era una battuta sarcastica.
PPSS: e se qualcuno ha ancora dubbi, io sono favorevole a un controlo accurato che possa salvaguardare la sicurezza dei cittadini. Anche di quelli che tengono tanto alla propria privacy.
Da rendere obbligatorio...con la gente che 'guida' oggigiorno non ci sono testimoni che reggano il confronto con un occhio del genere.
Nessuna possibilità di 'interpretazione', nessun furbetto...
"Inoltre offre la funzione di tracciatura (datalogger) che consente di mantenere in memoria gli itinerari effettuati e i chilometri percorsi. In particolare, ogni 10 secondi viene contrassegnata la posizione gps e ogni 10 minuti viene registrato un fotogramma, indipendentemente dal verificarsi di un evento."
ma alla privacy non ci pensate???
DarkBandit
16-04-2008, 11:53
ma se non hai niente da nascondere cosa ti importa se qualkuno sa dove sei?
è tutta questione di onesta la privacy!
gsorrentino
17-04-2008, 10:07
"Inoltre offre la funzione di tracciatura (datalogger) che consente di mantenere in memoria gli itinerari effettuati e i chilometri percorsi. In particolare, ogni 10 secondi viene contrassegnata la posizione gps e ogni 10 minuti viene registrato un fotogramma, indipendentemente dal verificarsi di un evento."
ma alla privacy non ci pensate???
Si ci penso, ma siccome lo scatolotto è mio la cosa rimane circoscritta a me. Se fosse montato a carico dell'assicurazione, il problema si pone solo se subisco un controllo. Quindi secondo me più di privacy, si tratta di avere la coscienza pulita.
SuperSandro
17-04-2008, 10:23
...ma alla privacy non ci pensate???
...alla "privacy" di chi? Del pirata della strada che scappa dopo aver investito qualcuno sulle strisce pedonali?
Oppure alla privacy dei familiari delle vittime che devono rassegnarsi :mad: all'impunità del delinquente?
mauri_genoa
18-04-2008, 10:13
In ogni caso per adesso il dispositivo è studiato per la tutela di chi è alla guida, quindi non invade la privacy.
Viene utilizzato pertanto da chi ne è proprietario ed a sua discrezione e tutela.
Diverso il concetto se diventasse obbligatorio, ma sarebbe utilizzato solo per eventi traumatici e non certo per dare multe per eccesso di velocità.
Mauri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.