View Full Version : Seagate, inizia la battaglia legale contro i SSD?
Redazione di Hardware Upg
15-04-2008, 08:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-inizia-la-battaglia-legale-contro-i-ssd_24988.html
Inizia la battaglia legale di Seagate contro i produttori di Solid State Drive, accusati di infrangere brevetti
Click sul link per visualizzare la notizia.
I brevetti servono solo a limitare il progresso. I dischi a piatti rotanti hanno rotto. Basta! Vogliamo gli SSD!
ma di che hanno paura? con i prezzi che girano hanno tutto il tempo per cambiare business...
Siamo arrivati ad un punto dove è difficile fare qualcosa di nuovo senza appoggiarsi a qualcosa di vecchio e quindi brevettato.
Io sono per la libertà. Chi fa le cose migliori vende. Chi si siede sui profitti dei brevetti viene superato.
I brevetti sono limitazioni. E se proprio non si vogliono togliere, almeno si metta un limite temporale. Dopo x anni il brevetto cade e tutti lo possono usare GRATIS.
La SEAGATE non ha proprio voglia di mettersi li e cominciare a produrre SSD...Preferisce rompere le scatole, in un modo o nell'altro, a chi punta su tecnologie alternative alle sue (e + innovative).
Vedremo, poi, come colmerà il ritardo nei confronti dei concorrenti.
in questo caso non capisco il punto di vista di chi dice che i brevetti sono limitazioni:
se Seagate ha studiato e brevettato tecnologie specifiche per gli SSD e altri le hanno utilizzate ritengo che Seagate possa chiedere i danni.
Non mi sembra che le tecnologie in questione siano fumose "un aggeggio che serve a far funzionare qualcosa" come succede spesso in questo periodo..
-Gas-
alegallo
15-04-2008, 09:14
Ma anche no. Senza i brevetti nessuno investirebbe capitali in ricerca per poi vedere i propri investimenti sfruttati da altri per il profitto a riduzione del proprio.
Fino a un certo punto ti dò ragione, ma qui siamo al parossismo.
Insomma, siamo al punto in cui ti esce uno e dice che quelle 2 righe di codice del tuo programma, poniamo, di videoscrittura sono uguali a quelle che ha messo lui nel 1985 in un giochino clone di Supermario, ma con un personaggio che si chiamava Ipergiorgio, e quindi non ancora brevettato.
Mi ricordo una striscia di Doonesbury di metà anni '90 in cui un personaggio aveva un copyright sulla parola "morphing" (che all'epoca piaceva molto).
Diceva che per ogni morphing fatto nel mondo lui riceveva 5 centesimi di diritti :)
Se avessi brevettato una qualsiasi cavolata 10 anni fa, adesso potrei vivere di rendita, tanto nel mondo di oggi vuoi che non si trovi un'applicazione per (quasi) tutto?
i brevetti sono limitazioni (per chi vuole sfruttarli che deve pagare per farlo) che tuttavia incentivano la ricerca (che ha immediatamente un profitto a prescindere dall'approntamento dei mezzi per lo sfruttamento, leggasi produzione e commercializzazione di prodotti basati sull'idea brevettata).
Se la violazione è:
>infrangere brevetti relativi alla correzione degli errori,
>sistema di back-up memoria ed infine di interfaccia.
e' decisamente una vergogna. Se la segate detenesse il brevetto dei dischi a stato solido sarebbe un'altra questione. I brevetti così strutturati per fortuna non sono stati accettetti in europa, così che non si possa brevettare il tasto destro del mouse o la mossa per ingrandire le foto con l'iPhone. A mio giudizio i brevetti (ma non questi ladrocini, i brevetti veri, come il common rail) portano avanti l'economia industriale e l'eveluzione della stessa, perché le aziende competono tra loro e se arrivano in ritardo pagano i diritti al primo classificato, mentre in ambito informatico l'unica vera evoluzione è data dall'opensouce e dalla standardizzazione dei formati. Spiacente per chi crede ancora nel sogno americano.
stefano664
15-04-2008, 10:08
Mi rivolgo a tutti quelli che sostengono che i brevetti siano un limite. Se uno di voi avesse inventato una bellissma innivazione che gli renderà milioni ed il vicino di casa gliela frega, gliela migliora, tanto da non beccare un cent? Sareste contenti?
I brevetti, i copyright, sono necessari a proteggere le opere intellettuali e così gli interessi di chi innova (aziende o privati che siano). Certo è che, in un campo in rapido sviluppo come la tecnologia, non ha senso far durare un brevetto più di quattro o cinque anni. E altrettanto vero che andrebbero chiarite un po' le cose, altrimenti davvero si brevettano tre righe in C++.
Secondo me Lomba80 ha colto nel segno, il problema non è l'esistenza del brevetto, ma il corretto utilizzo di essi. il problema in america è che ti fanno brevettare anche i rutti bi-tonali....
Come in tutte le cose penso che la via migliore stia nel mezzo: i brevetti permettono alle persone di ricavare profitto da una propria invenzione, tuttavia, se utilizzati all'esasperazione, possono diventare un freno a mano per lo sviluppo scientifico in quanto nessuna invenzione è sempre del tutto nuova.
Penso che la struttura di brevetti americana sia scandalosa: per fortuna che qui in Europa ancora non siamo arrivati al loro livello.
La cosa più intelligente sarebbe quella di creare una commissione in grado di valutare i brevetti (e qui sta il difficile) e decidere cosa sia brevettabile (in quanto proprietà intellettuale vera e propria) e cosa non lo sia ... altrimenti arriviamo veramente a situazioni paradossali.
>brevettare anche i rutti bi-tonali....
oh.. a me non mi riesce falli, se c'è un brevetto che spiega come si fa lo guardo
@ piefab: guarda che il limite temporale c'e'... vedi ad esempio i farmaci generici che si basano su principi attivi di cui è scaduto il brevetto.
Il problema sono i brevetti sul SOFTWARE non sull'hardware. Sull'hardware possono avere un senso sul software no perchè innescano meccanismi distruttivi a catena dove poi tutti ci rimettono. Inoltre sono un limite allo sviluppo di software libero compatibile con programmi commerciali o formati proprietari diffusi
November
16-04-2008, 17:22
A cosa non ci si aggrappa quando ci si rende conto di poter perdere la propria posizione di mercato, quando non si sa in che direzione andare e quando i propri prodotti sono costantemente inferiori a quelli della concorrenza...
g.dragon
16-04-2008, 21:42
visto che societa come la seagate rompe rallentando il progresso che ne dite di un bello sciopero...basta nn comprare x un po dischi sea e w.d. ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.