View Full Version : Gartner: Microsoft Windows collasserà, colpa di Vista
Redazione di Hardware Upg
15-04-2008, 08:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/gartner-microsoft-windows-collassera-colpa-di-vista_24986.html
Windows è prossimo al collasso. Non oggi e nemmeno domani, ma sul medio periodo gli analisti di Gartner non hanno dubbi: Microsoft sarà in grosse difficoltà e la causa principale sarà il proprio prodotto di punta Windows
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
15-04-2008, 08:12
http://www.megalab.it/news.php?id=2070
Fiamme alle polveri!!!!!!!!!
Pur ritenendo Vista un ottimo OS è sicuramente al di sotto delle aspettative.
farinacci_79
15-04-2008, 08:21
...ma hanno lavorato nel corso degli anni sugli allori della posizione di dominio/monopolio sul mercato.
Gli è mancato proprio un vero concorrente, quindi nello sviluppo di Vista non si sono preoccupati di ottimizzare, ma ogni idea che veniva fuori è stata implementata senza troppi problemi, e così abbiamo il MONOLITE di cui si è parlato.
La bontà del SO non è in discussione, almeno nei sui strati principali (kernel e funzioni base non sono certo da buttare anzi...): è il contorno che lascia a desiderare...
Non a caso già Zio Bill ha annunciato il successore a brevissimo termine: i tempi non sono mai stati il punto forte di MS, ma adesso che hanno un pochino il fiato sul collo, che il prodotto non è stato accolto benissimo ecc..., secondo me assisteremo ad un affinamento di VISTA, tanto da renderlo migliore e più snello di ciò che abbiamo oggi.
Pur con le sue grosse pecche iniziali, XP è stato un'evoluzione enorme dal 98/ME: sono convinto che il successore di Vista sarà il salto vero da XP...
Una cosa ve detta: chi ad oggi ha pagato per VISTA (e non poco chi ha preso versioni retail) deve avere il successore GRATIS, così da recuperare la fiducia del mercato. Chi, come me, è fermo ancora ad XP e non si è fatto prendere dalla Vista-mania, dovrà essere "felice" di pagare, a patto però che vengano mantenute le attese.
gli analisti forse sarebbe meglio parlassero solo di mercato, tralasciando le questioni tecniche di cui probabilmente non solo capiscono poco ma manco si interessano
fa veramente ridere che sarebbe bastato loro andare qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lines_of_code
per evitare il commento (tecnico) sulle "dimensioni enormi" del codice di windows, che è il classico luogo comune dei detrattori di windows, ma che non ha fondamento nella pratica. fa un po' specie che gli analisti "top del top" commettano tali ingenuità quando ripeto sarebbe bastato fare una ricerca per evitare di dir cappellate di questo tipo.
detto questo bene o male sul resto, ovvero sulle questioni inerenti alla aderenza dei prodotti MS alle esigenze di mercato, sono sostanzialmente d'accordo, ammesso che effettivamente, come sembra, ci si riferisca unicamente al segmento consumer perchè sul segmento business la questione è più complessa
maxim17171
15-04-2008, 08:27
quanto guadagna sto tizio? sono anni che penso la stessa cosa ma nessuno mi ha mai dato un euro.. :)
Ho seguito la discussione su un forum Americano qualche giorno fa dove hanno mostrato chiaramente che questo gartner vale come
Vincenzo Mollica che parla al posto di Piero Angela
zanardi84
15-04-2008, 08:41
Detenendo il monopolio sui sistemi operativi M$ può fare quello che vuole.
C'è poco da fare.
Alcuni software sono previsti solo per una piattaforma, quindi non c'è alternativa. Gli opensource non sempre sono al livello dei software commerciale (c'è da sperare che arrivino però) e quindi c'è sempre il rischio di dover tornare a Windows.
Apple pare che l'ultimo OS non sia una fortezza, e Linux soffre ancora dei problemi causati dai produttori hardware che offrono un supporto parziale o nullo. Sono pochi quelli che appoggiano come si deve il progetto.
Certo è che chi se la sente ed è capace (ma si può sempre imparare) e non ha particolari esigenze di software specifico, può iniziare a prendere confidenza col pinguino. Perchè sarebbe anche ora di iniziare a sapere come funziona un pc.
TheDarkAngel
15-04-2008, 08:46
credo che il problema sia dove sono messe queste righe e non quante sono. Un blocco unico da 25milioni di righe non credo sia ben gestibile
tatomalano
15-04-2008, 08:47
anche secondo me Vista è un buon sitema operativo, ho sia la versione a 64bit che la 32 bit e devo dire che la 64bit è notevolmente più stabile e più veloce.
Il difetto principale di Vista è di essere molto pesante, complesso... un sistema operativo dovrebbe essere leggero, snello, velocissimo. Una semplice base di appoggio per i programmi.
ultimate_sayan
15-04-2008, 08:52
Questi "intelligentissimi" analisti sono quelli che (ad esempio) hanno detto per 20 anni che Apple era vicina al fallimento........ ^__^ e questo è solo uno dei tantissimi esempi. Parlare di aria fritta... questo è il loro lavoro.
Lo stesso PC su XP fa le stesse identiche cose con il doppio delle prestazioni e la metà dei bug. Perchè si dovrebbe mettere Vista? Perchè è più carino ed ha le DirectX 10?
Asterion
15-04-2008, 08:55
Prima che uscisse Vista tutti dicevano che XP era un sistema da far schifo. Oggi quasi tutti difendono XP e non gli trovano più mezzo difetto. Mah! Misteri del marketing :)
MikeScandy
15-04-2008, 08:58
qui sembra che siate tutti convinti che microsoft=windows. mi sa che vi sfugge qualcosa
theJanitor
15-04-2008, 09:09
Perchè sarebbe anche ora di iniziare a sapere come funziona un pc.
alla maggioranza della gente che usa un PC poco importa come funziona, l'importante è che permetta di fare facilmente ciò che gli serve o che non debbano impazzire per usare la nuova periferica comprata
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
Secondo me attualmente l'unico vero pericolo per windows è ubuntu. Mac os gira solo su mac...e penso che alla apple siano intenzionati a mantenere questa soluzione, per loro molto redditizia.
Ritornando ad ubuntu...per me è la vera strada per portare "l'utente qualsiasi" ad usare linux. E considerate che ogni 6 mesi ne esce una relase nuove...
adesso tutti si stanno svegliando con la virtualizzazione, chi è rimasto indietro ha capito che quello è il futuro. peccato che VMware è il leader del mercato ed è 5 anni avanti a tutti.
diabolik1981
15-04-2008, 09:25
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
cos'è qualcuno ha fatto una fattura alla tua copia x64?
umby88web
15-04-2008, 09:25
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
Ho utilizzato la versione a 32bit di Vista e dopo aver preso la licenza a 64bit (in realtà regalata da MS stessa dopo una giornata di conferenze) ho messo Vista a 64bit....Non c'è paragone con la versione a 32...Più snella, più stabile e più performante...mai un problema di driver, hardware, software....Con la SP1 inoltre MS "dovrebbe" introdurre l'emulazione driver a 32bit (l'emulazione Software è già presente) rendendo praticamente quasi nulli i problemi di incompatibilità tra driver a bit differenti....Inoltre la disponibilità di driver (e in parte minore software) è abbastanza buona ormai (ci sono sempre carenze, ma rispetto a windows xp 64bit la disponibilità è notevolmente più ampia)...L'UNICO merito di windows vista per me è stata proprio la fiducia data ai sistemi a 64bit e l'ottimo lavoro che stanno facendo per "diffondere" tali sistemi....
PS. La tua affermazione "è instabile da fa paura" mi fa pensare che te non l'abbia neanche utilizzato (o hai installato driver che non sono degni di tale nome, ma quello è un altro discorso)...
Perbenista
15-04-2008, 09:34
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
Spari cazzate x sentito dire pur non avendo effettivamente vista o hai un solenoide da un trilione di spire che produce un campo magnetico tanto forte da farti schizzare le particelle di ferro fuori dalle vene a 10 cm dal pc?
LOOOL questa me la scrivo XD
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
Lascia perdere Ubuntu per carità che è meglio altrimenti ti elenco un bel pò di cose che non riesco a fare e che invece faccio tranquillamente con Vista ........ fidati lascia perdere.
pabloski
15-04-2008, 10:00
bene bene elencaci le cose che non riesci a fare con Ubuntu
io con Vista riesco a fare la copia di file di grandi dimensioni e ottenere come risultato dei file corrotti, che bello!!!
e sui forum sai cosa suggeriscono? installa Robocopy...grazie, tanto vale installo il DOS
Vista fa pena è questa la verità, è un OS in uno stato alfa venduto come prodotto funzionante
zanardi84
15-04-2008, 10:08
alla maggioranza della gente che usa un PC poco importa come funziona, l'importante è che permetta di fare facilmente ciò che gli serve o che non debbano impazzire per usare la nuova periferica comprata
Purtroppo la gente è ignorante. Compra le cose e non sa manco cosa c'è dentro. Figuriamoci se s'interessa di come funziona..
theJanitor
15-04-2008, 10:10
io con Vista riesco a fare la copia di file di grandi dimensioni e ottenere come risultato dei file corrotti, che bello!!!
:confused: :confused: :confused:
picard12
15-04-2008, 10:13
anche secondo me Vista è un buon sitema operativo, ho sia la versione a 64bit che la 32 bit e devo dire che la 64bit è notevolmente più stabile e più veloce.
Il difetto principale di Vista è di essere molto pesante, complesso... un sistema operativo dovrebbe essere leggero, snello, velocissimo. Una semplice base di appoggio per i programmi.
Quanto hai speso per averlo?
Ma io dico: perché tutta questa avversione nei confronti di Windows Vista?
Va bene che la versione a 32 bit ha poco senso. Ma, volete paragonare Vista64, con quella schifezza che molti definiscono il sistema operativo del futuro: Linux in distribuzione Ubuntu/Kbuntu? Ahahahahah
Ormai si spara a raffica su il nuovo SO di Microsoft pur di boicottarlo.
Piuttosto, chi vuole sminuire Vista: si faccia un bel Mac con Leopard o si tenga Linux e la smetta di fare disinformazione!
Lascia perdere Ubuntu per carità che è meglio altrimenti ti elenco un bel pò di cose che non riesco a fare e che invece faccio tranquillamente con Vista ........ fidati lascia perdere.
elenca pls:confused:
ErPazzo74
15-04-2008, 10:22
certo che di gente senza rispetto ce n'è su questo forum....se uno dice che ha dei problemi con vista evidentemente li ha....e se altri 1000 non ne hanno buon per loro...magari invece di insultare potreste chiedere che hardware ha, se ha overclokkato il pc, se ha ram compatibili e certificate con la scheda madre, certo che ce n'è di gente maleducata.....
Tornando in topic: A me vista nn piace, è molto lento, e mi ha gia dato svariate schermate blu, anche se forse la colpa è di programmi che ho installato nn compatibili al 100%, poi mi pare che la batteria del portatile dura poco, ma finché nn installo XP nn posso "dimostrarlo"...
Cmq mi pare allineato ad XP solo che vuole 1 computer il doppio + potente....xò x l'utente comune lo vedo molto buono....
Lord_Barba
15-04-2008, 10:39
Gli analisti dicono tante stronzate quanto i politici; è soprendente che ci sia ancora chi si fida ciecamente di ciò che dicono.
Lascia perdere Ubuntu per carità che è meglio altrimenti ti elenco un bel pò di cose che non riesco a fare e che invece faccio tranquillamente con Vista ........ fidati lascia perdere.
Io non mi fido :Prrr:
Mi dici cosa non riesci a fare?
bene bene elencaci le cose che non riesci a fare con Ubuntu
io con Vista riesco a fare la copia di file di grandi dimensioni e ottenere come risultato dei file corrotti, che bello!!!
e sui forum sai cosa suggeriscono? installa Robocopy...grazie, tanto vale installo il DOS
Vista fa pena è questa la verità, è un OS in uno stato alfa venduto come prodotto funzionante
Vista fa pena è una tua opinione e tutta da dimostrare visto che io ad esempio mi trovo bene e non ho mai avuto problemi particolari.
In merito all'eccellente Ubuntu che peraltro uso tutto i giorni:
- La connessione wireless si interrompe spesso senza alcun motivo essendo la mia antenna USB supportata nativamente direttamente nel kernel di Linux mentre con Vista non perde un colpo.
- Non riesco ad utilizzare la scheda PCTV perchè pur essendo compatibile riesco a visualizzare le immagini ma non riesco a sentire l'audio se non utilizzando uno script creato ad hoc per lanciare contemporaneamnte SOX e comunque non si può registrare ed il telecomando non funziona.
- La navigazione Internet con Firefox fa a pugni con Flash e si pianta in continuazione.
- L'audio spesso gracchia e le immagini spesso danno artefatti pur avendo installato i driver in modo corretto e disabilitato gli effetti 3D.
- Synaptic in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema al riavvio successivo.
- Non riesco a guardare un DVD protetto es. La Gabbianella e il gatto pur avendo seguito le procedure indicate nel Wiki di Ubuntu.
- Non riesco a gestire in nessun modo il mio palmare via BT e nemmeno il lettore MP3 della Creative e la la mia stampante a sublimazione non funziona.
- Ne Kino ne Pitivi gestiscono i video della mia videocamera Sony che registra su HD in formato MPG.
- etc. etc. etc. .
Tutto quello che ho elencato, dal Media Center alla creazione di DVD video in modo semplice e guidato passando per le connessioni wireless e la gestione delle periferiche, lo faccio senza alcun problema in Vista Home Premium con due click.
Questo è il motivo per cui gira e rigira, pur apprezzando MOLTO il mondo Linux e l'open source in generale, per le mie esigenze preferisco Vista.
tatomalano
15-04-2008, 10:56
Quanto hai speso per averlo?
ho comprato le versioni OEM, circa 110 euro. Però quando cambierò PC dovrò ricomprare Vista. Naturlamente 64bit!
Io ho installato Ubuntu su una partizione, sull'altra ho XP e su un altro pc ho Vista...
Ubuntu bello, piu semplice delle altre versioni di linux (ho provato mandriva,suse,redhat,debian) pero' alla fine un minimo ci devi smanettare e sicuramente qualcosa su linux devi sapere.
Vista mi va benone ma ancora qualche problemino me lo da con programmi magari free o di software house non cosi' blasonate e con qualche periferica
Indovinate cosa uso il 99% delle volte? bravi XP, alla fine sarà una vita che non mi crasha, se vuoi giocare è piu leggero,tutti i programmi girano senza problemi e zero sbattimenti di configurazioni.
Vista 64 non l'ho provato
Una domanda...ma il fireware perchè su XP o VISTA ogni 3x2 si pianta e devo ricollegare la videocamera? è il mio pc o fa proprio schifo la gestione microsoft?
Helldron
15-04-2008, 11:29
Il tizio della news è bravo a criticare. Peccato che ad oggi non vedo motivi per rimanere ad XP. Un anno fa potevo capire, oggi no. Per quanto riguarda Apple e Ubuntu non ci siamo: windows è molto + adatto alle masse. Voglio vedere quelli che lo installano Ubunto e poi sclerano perke non riescono a istallarci niente, oppure gli utenti Mac Os che non possono giocare sul loro pc. Si voglio vederli..tornerete a windows in un baleno.
vabbè che come al solito è finita con il flame vista vs XP vs linux vs leopard ecc ecc...
in realtà gartner ha fatto delle osservazioni più generali e largamente condivisibili...
ha parlato di difficoltà di sviluppare, con l'attuale approccio MS, un nuovo os in tempi rapidi compatibili con la rapidità attuale del mercato E con miglioramenti significativi percebili dagli utenti... vista è stato portato come esempio di questo fatto a seguito del reset dello sviluppo a metà che ha avuto...
ha parlato dell'impossibilità di adattare vista alle soluzioni low-cost: la reintroduzione di xp per eeepc è davanti agli occhi di tutti...
ha detto che gli utenti sono sempre più abituati ad applicazioni OS-agnostic...
e soprattutto ha parlato di medio-lungo periodo, non di domani...
le cose dette sono largamente condivisibili, con un minimo di obiettività, proprio perchè si riferiscono ad aspetti generali e non sono un semplice "vista sucks"...
a me sembra l'analisi tecnica fatta da due amici al bar: tutto vero, ma comunque tutto confutabile.
Wolfenstein
15-04-2008, 11:40
Vista è un cessetto, abbiamo 4 computer con stesso hardware e i giochi con xp girano mooooooooooolto piu veloci di vista!!!
Anche giochi di ultima generazione!!
Chi usa vista se ci gioca o ha un razzo di cmputer oppure lascia perdere !!!
Perbenista
15-04-2008, 11:48
bene bene elencaci le cose che non riesci a fare con Ubuntu
io con Vista riesco a fare la copia di file di grandi dimensioni e ottenere come risultato dei file corrotti, che bello!!!
e sui forum sai cosa suggeriscono? installa Robocopy...grazie, tanto vale installo il DOS
Vista fa pena è questa la verità, è un OS in uno stato alfa venduto come prodotto funzionante
Pagliaccio..devo ancora leggere un tuo intervento qui o su toms che non sia una emerita cazzata
Maestro Joda
15-04-2008, 11:56
non vedo tutto questo scandalo su windows vista.
Secondo la mia modestissima opininione, si puo' riassumere tutto matematicamente cosi':
Windows ME :Windows XP = Windows Vista: Windows 7
Concordate che si tratta di una transizione verso Windows 7 che, a quanto pare, sara' gia' disponibile nel Q1 2009?
idt_winchip
15-04-2008, 11:57
ma quanto sono spastici... :asd:
e lo dico da apple user..
microsoft rimane dov'è
Uso Vista da quando è uscito, ho avuto solo 2 crash da allora (dovuti all'OC estremo tra l'altro :D ) con XP avevo 2-3 crash di media al giorno (per lo stesso motivo ma in misura maggiore :sofico: ), pur non essendo rivoluzionario Vista è un bel passo avanti per quanto riguarda la sicurezza (XP è un colabrodo), stabilita' e per l'utilizzo delle Dx10. Certo nel trasferimento dei file grandi siamo abbondantemente dietro ad XP (sino al SP1), ma è l'unica cosa dove sta dietro al vecchio OS.
Maestro Joda
15-04-2008, 12:50
hai scritto una marea di assurdità, soprattutto per il fatto che seven non sarà rilasciato prima della fine del 2010, altro che Q1 2009, come sempre una notizia male interpretata sulle frasi di gates fa il giro del mondo come se fosse una rivelazione divina, mentre tutte le smentite del caso vengono ignorate bellamente...:muro:
Vedremo quando verra' rilasciato...
E comunque anche fosse rilasciato nel 2010 non vedo dove sta l'assurdita' di dire che Vista è un so di transizione come è stato ME...
Se poi si gioca sempre a dare torto alle altre opinioni... allora :muro: :muro:
Sono un utente sia di ubuntu (l'ottima versione 7.10 che non ha nulla a che vedere con le precedenti), sia di XP che di vista (che pero' ho disintallato 2 volte vista la rabbia nel vedere BSOD a ogni install dei driver WIFI)...
Parlando di XP (dal quale sto scrivendo) non si puo' non dire che e' uno dei sistemi operativi + diffusi al mondo nonche' il piu' supportato (anche se resta con i suoi limiti, essendo semplicemente un evoluzione di una piattaforma trita e ritrita).
Usare XP e' la cosa + facile del mondo pero' se si compra la versione Retail bisogna installare i driver di ogni periferica perche' quelli contenuti nel cd o sono troppo vecchi o proprio non ci sono.
Parlando di ubuntu (che uso dalla versione 6.04 fino alla recente 7.10) noto che a ogni update della distro si notano dei miglioramenti assurdi, per esempio, fino alla 6.10 o anche alla 7.04 (non ricordo bene) per installare i driver di una scheda video recente (come una nvidia 8800 GTX) bisognava scrivere quasi una pagina di comandi e scaricare molti pacchetti da internet...ora, basta un click, si riavvia il pc e i driver sono installati e perfettamente funzionanti (non mi danno artefatti come all'utente che scriveva prima) e mi fanno girare alla perfezione compiz fusion (per chi non lo sapesse e' un gestore di effetti grafici come aero per vista, solo che e' circa 50 volte + snello e' ha effetti molto + fichi).
I punti di forza di ubuntu sono sicuramente i milioni di persone che ci smanettano trovando e correggendo i vari bug al momento, creando i software dove mancano e anche i driver.
Parlando invece di vista non trovo molti punti positivi...si, si e' evoluto il processo di installazione, infatti ora e' molto + user friendly di quello di XP, ma la natura e' sempre la stessa, e infatti all'inizio vista mi sembrava un XP pesante con aero...pero' non e' proprio cosi'...infatti ho poi trovato un infallibile gestione delle reti (con una mappatura quasi perfetta) e una sicurezza maggiore grazie al criptaggio dei file e al supporto WPA2...
Credo che se microsoft continui di questo passo sara' sorpassata da ubuntu sul fattore stabilita'-sicurezza-velocita'-facilita' d'uso, ma credo che una diffusione oltre il 15% di ubuntu sui sistemi pc desktop sia impensabile...
tomminno
15-04-2008, 12:57
Di XP si potrà dire tutto il male possibile, ma almeno non si pianta nel fare taglia e incolla dal desktop a un altro disco.
Rimane in attesa indefinita e in questi casi Vista non è più in grado di spengere la macchina, bisogna ricorrere al pulsante di spengimento con somma goduria del raid che al successivo riavvio pianta la macchina per buoni 10 minuti per riallineare i dati tra gli hd.
xp in fondo lo odio ma lo uso perchè va troppo bene... parco software e drivers IMBATTIBILE.
vista l'ho provato per poco - NO SO DIRE ma non mi ispirava!
bah mi sa che rimetto ubuntu tra una settimana (avete visto le novità dell'8.04...? son d'accordo con chi dice che A OGNI RELEASE fa dei BALZI AVANTI mostruosi)
cmq secondo me non appena wine funzionerà "quasi in automatico" emulando le librerie di xp (un pò stile reactos ci vorrebbe) le cose potrebbero cambiare e decollare per ubuntu... e tanti saluti a windows 7 che già secondo molti non parte con le migliori premesse...
Vista è un sistema operativo perfetto per i PC che escono attualmente , non installerei mai XP su un Core 2 con 4 GB di RAM e geforge 9800.
è anche vero che molti venditori ti rifilano portatili con 1 Gb di Ram e scheda video GMA 950 ... ma questo è un problema loro , non di Microsoft.
Bloody Tears
15-04-2008, 13:37
Uhm...mi sembra un pò azzardata come analisi...
Obiettivamente posso criticare a Microsoft alcune soluzioni introdotte in Vista o in Office 2007 (per altro in parte bypassabili). Da qui a dire che MS non riesce a capire le esigenze di mercato...mmm...
Ehm forse l'avranno già detto in tutte queste pagine di topic, ma citare un minimo Gnu/Linux che in ambito desktop sta praticamente decollando in questo 2008, no?
Guardate che adesso rispetto a tempo addietro, installare una Ubuntu con i driver ufficiali nvidia è facile come tirare una scoreggia, non so se mi spiego.
Poi questione di 2 minuti installare Wine e giocare a Counterstrike come se windows non fosse mai esistito.
Calcolando che gente come me e tanti altri stanno attivandosi individualmente per creare proselitismi vari.. è innegabile che windows *potrebbe* vedersela brutta nel lungo periodo.
jappilas
15-04-2008, 13:58
Pagliaccio..devo ancora leggere un tuo intervento qui o su toms che non sia una emerita cazzatase anche si ritiene il contenuto di post di un altro utente, inesatto o fuorviante, glielo si fa notare e lo si corregge civilmente, non attaccandolo - iniziare una risposta con "pagliaccio" e proseguirla in turpiloquio non è propriamente dialogo civile e costruttivo...
sono 3 giorni di sospensione
Niophebus
15-04-2008, 14:14
Purtroppo la gente è ignorante. Compra le cose e non sa manco cosa c'è dentro. Figuriamoci se s'interessa di come funziona..
Curiosa quest'affermazione.
Io sono convinto che se ti chiedessi che cos'è il ciclo di Carnot, tu mi risponderesti che è un piatto francese; non per questo dico che sei un demente perchè non sai come funziona un frigorifero...
topo loco
15-04-2008, 14:15
La storia si ripete solo che a parere mio (e sottolieno mio) la cosa che non permetterà l'update a Vista è proprio l'upgrade harware che è necessario, parlo in ambito industriale, che è stato proprio il traino da 98 ad xp (nei peggiori casi bisognava aggiungere o sostituire ram) .
Per mia esperienza posso dire che vista è un buon S.O. per un BaboonUser : Devo usare word excel u che carine che figo e company ma sotto il profilo ok adesso devo fare un po' d idebug all'applicazione x ma ... come non risponde ??? vuoi mandare si un sacco di PEssime parole a microsoft. come l'applicazione ci sta pensando si sono amministratore si sono convinto di ciò che sto facendo si sono straconvinto di ciò che sto facendo.... Morale per fare una cosa in XP ci metto 2 passaggi in vista ce ne vogliono 10 senza contare che ormai le icone le posizioni degli oggetti erano consolidate (e si andava con la benda a colpo sicuro) adesso è difficile anche capire che quando si parla di monitoraggio attività sto su taskmanager.Installlato versione 64bit Vista ultimate su macbookpro va che è una spada aero fighissima bla bla format and comapny install xp pro yeah ora si che si vive ctr+alt macosx.
topo loco
15-04-2008, 14:17
Quotone a tmx
Sir.Jerry
15-04-2008, 15:06
non vedo tutto questo scandalo su windows vista.
Secondo la mia modestissima opininione, si puo' riassumere tutto matematicamente cosi':
Windows ME :Windows XP = Windows Vista: Windows 7
Concordate che si tratta di una transizione verso Windows 7 che, a quanto pare, sara' gia' disponibile nel Q1 2009?
Guarda che se è come dici tu... Windows 7 sarà un sistema operativo con le contropalle... uso vista da 2 settimane e ti lascio immaginare quanto l'ho spremuto per bene... Mai un problema una schermata blu un'incompatibilità software un rallentamento (tranne per 3dmark05 ma non è un programma utile)... tutti i programmi che uso sul fisso con xp li uso anche per vista sul portatile!
Ti ricordi Win Me quanto faceva schifo e quanto era superiore Win98? Bastava andare in una cartella vuota per mandarlo in crash! Vista è un buon OS che ha margini di miglioramento superiori ad XP... non vedo perchè rimanere a Win Xp con pc nuovi! :)
mojito_si
15-04-2008, 15:34
Credo che in MS sono i primi a pensare che Gartner potrebbe aver ragione....
Il punto non è decidere se Vista è un buon prodotto, se è migliore di Mac OsX o Ubuntu.
Il punto è che un'azienda per restare dul mercato deve vendere bene i propri prodotti... e sotto questo aspetto Vista è senz'altro più vicino ad un fallimento che ad un successo.
Un prodotto di successo per un'azienda è quello che ti fa vendere bene e recuperare in fretta i soldi spesi per svilupparlo.
Secondo voi Vista ha recuperato i soldi spesi???? E Office 2007???
Io ho dei dubbi.
E un'azienda che ha impiegato così tanto tempo per scrivere Vista in futuro come seguirà le richieste del mercato? IE7 ci dice che hanno dovuto inseguire Mozzilla. L'OPA su Yahoo! ci dice che devono inseguire Google.....
se non sapete usare un s.o. dovete lamentarvi solo con voi stessi. il mio vista64 riconosce sia le macchine digitali (una sony di quasi 6 anni fa...) sia il mio hd esterno di 2 anni...
e con vista l'uso dell'hd esterno è molto più fluida rispetto a xp...:muro:
regazzi! i sistemi operativi li so usare benissimo!
cmq non sono l'unico che ha avuto problemi con gli hd esterni infatti puoi trovare online diversa documentazioni a riguardo! la macchinetta è una samsung nuova nuova e con i driver forniti non viene riconosciuta (non c'ho perso tempo sono passato su linux e tanti saluti!)
vista lo uso da gennaio (versione oem ultimate) e resto della mia idea!
Superboy
15-04-2008, 17:41
Questi post sono veramente sterili in generale, gente che spara sentenze senza aver provato un prodotto, fan boy, tifo da stadio, come se guadagnaste qualcosa.
Se qualcuno mi dice che esiste un buon prodotto non son altro che incuriosito a provarlo. Ho installati ed uso Xp, Gentoo e Vista.
Personalmente ero stufo marcio nell'avere il carico cpu crescente con il numero di finestre aperte (a seconda della loro complessità e del lavoro che sto eseguendo) su XP con una 9800GT inutilizzata;
ho provato Vista per curiosità, sistemato i drivers e tac mi è piaciuto.
Su un Athlon 3200+ il sistema non era reattivo, passato ad un c2d ecco che il sistema si comporta in maniera nettamente diversa. Con un pc nuovo, dual core e con 2Gb di ram o più utilizzare Xp è una scelta di fede, null'altro. (o economica se non volete spendere per la licenza)
Ragazzi Microsoft è cosciente dei problemi di Vista, e che ormai bisogna rendere snello e più funzionale sia il kernel che di conseguenza il SO stesso...
MinWin è nato a questo scopo...
Presentazione del 2006:
http://it.youtube.com/watch?v=a1UnGOJnq9A
DevilsAdvocate
15-04-2008, 22:28
gli analisti forse sarebbe meglio parlassero solo di mercato, tralasciando le questioni tecniche di cui probabilmente non solo capiscono poco ma manco si interessano
fa veramente ridere che sarebbe bastato loro andare qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lines_of_code
per evitare il commento (tecnico) sulle "dimensioni enormi" del codice di windows, che è il classico luogo comune dei detrattori di windows, ma che non ha fondamento nella pratica. fa un po' specie che gli analisti "top del top" commettano tali ingenuità quando ripeto sarebbe bastato fare una ricerca per evitare di dir cappellate di questo tipo.
detto questo bene o male sul resto, ovvero sulle questioni inerenti alla aderenza dei prodotti MS alle esigenze di mercato, sono sostanzialmente d'accordo, ammesso che effettivamente, come sembra, ci si riferisca unicamente al segmento consumer perchè sul segmento business la questione è più complessa
Eh si, fa un poco schifo che si tiri acqua al proprio mulino stravolgendo la verita'.
Ad esempio tu dimentichi di dire che i 283 milioni di linee di Debian
comprendono all'interno un paio di suite office e tutta una gamma di
applicazioni che con windows dovresti comprare separatamente, e che
i SO alternativi a windows comparabili ad esso come funzionalita' sono
quelli che richiedono meno della meta' di linee di codice rispetto a Vista
stesso.
Che dire, sara' stata una piccola sVISTA da parte tua, non notare che
dentro vista NON ci siano centinaia di applicazioni mentre dentro le distro
linux si. O forse e' perche' non sei mai riuscito a ripartizionare l'hard disk,
e conseguentemente installare una qualsiasi distro?
Se lo avessi fatto ti saresti forse accorto pure del fatto che il codice linux
supporta contemporaneamente 7-8 differenti architetture (x86, amd64, powerpc, etc.etc.),
mentre vista ne supporta 2 ed XP invece richiedeva due differenti versioni
una a 32 ed una a 64 bit (quindi raddoppio delle linee di codice???!? )
MrsCassandra
15-04-2008, 23:47
Pensavo che Windows Me fosse stato il peggior sistema operativo prodotto da Microsoft, ma Vista è davvero il primo sistema operativo Microsoft che seriamente mi ha fatto pensare: “Piuttosto che installare Vista mi compro un Mac!”
Io di buono ancora non ci ho trovato granché in Vista (sicuramente niente rispetto a XP Professional). E gli utenti cui faccio assistenza sono letteralmente spiazzati dalle modifiche estetiche inutili, dalle continue richieste "consenti?", dai nomi delle cose tutti diversi, dal sistema che - noi lo sappiamo bene - tenta di emulare lo stile del Mac, dalle cose disposte in modo totalmente diverso che, quando l'utente si è stancato di tutti gli effetti scenici e pirotecnici che occupano solo memoria per niente e vuole finalmente ottenere ciò che desidera presto e bene e fare tutte le operazioni che gli pare senza rallentamenti, intoppi nonché criptici e spaventevoli messaggi, allora arrivano i problemi.
Concordo con la visione che vede in Vista un autogol per Microsoft. Discutibile anche il sistema di gestione della memoria che “sembra” efficiente, ma poi lo è davvero? Come può l'utente “facilmente” (parola magica) gestire la propria memoria?
...Bah... questo ed altri inquietanti quesiti su Rieduchescional Ciannel!
thepicture87
15-04-2008, 23:59
Apriti cielo...non solo l' unico che dice che il vista ha qualche problemino ma purtroppo quando la rete è piena di soggetti che si innervosiscono con chi ritorna a xp e dà a tuti quelli che lo usano dei modaioli o ignoranti è difficile mettere su un pacifico confronto dialettico...mi dite cosa ha vista di così innovativo, assoluto e imperdibile che non ha xp? poi se la mettiamo nel campo resa dei videogames non parliamo (si torna indietro invece che avanti).
DaRkNeSs_Fx
15-04-2008, 23:59
in altre parole hanno fatto un os del cavolo, sputtanato miliardi per scriver del codice inutila, quando potevano migliorare ulteriormente gli altri os (vedi Xp, 2000, 2003).
che poi: chi acquista un pc con già preinstallato Vista, l'utente arriva a casa, lo FORMATTA e ci caccia sotto o XP o 2000. sperem che lo buttano via subito cm hanno fatto con il Millennium =D
Questi analisti....
conoscono l'esitenza di Linux?
gOs....con tutto il mio rispetto....
non e' altro che la customizzazione di un gia'
mediocre Ubuntu.....
C'e' di meglio!
wolverine
16-04-2008, 05:11
in altre parole hanno fatto un os del cavolo, sputtanato miliardi per scriver del codice inutila, quando potevano migliorare ulteriormente gli altri os (vedi Xp, 2000, 2003).
che poi: chi acquista un pc con già preinstallato Vista, l'utente arriva a casa, lo FORMATTA e ci caccia sotto o XP o 2000. sperem che lo buttano via subito cm hanno fatto con il Millennium =D
Si magari direttamente NT.. :doh: :mbe:
Tu pensi che la maggior parte delle persone come arriva a casa, formatta e mette XP? Chi compra un pc adesso (senza prendere chissà che ninja pc) si ritrova una macchina adatta per Vista, per uso generale, poi dipende dalle esigenze che uno ha.
Uso Vista da qualche tempo e non ho avuto particolari problemi. L'unico vero problema è stata con WOW, che ho dovuto spostare dalla directory Programmi perchè altrimenti alcune directoriy interne erano praticamente invisibili.
Il tanto noioso "consenti" non mi appare, come leggo da qualcono, ogni 3 secondi, anzi, e se qualcuno ha provato la beta di Ubuntu 8 si sarà accorto che è presente la stessa cosa.
Quaslsiasi perififerica abbia attaccato a Vista viene immediatamente vista senza alcun problema, trasferisco macchine virtuali interi e ancora non ho problemi di fail corrorri, e li lo noterei immediatamente.
Ieri parlavo con alcuni conoscenti che mi dicono "Vista fa schifo! Il papà della mia ragazza mi ha chiesto di installargli Office e ho avuto problemi.. con XP potevo installare tutto il software craccato che volevo, con Vista no". Premesso che non ho alcun elemento per dire se sia vero o meno, mi chiedo: un SO è migliore di un altro perchè ti fa installare software craccato più facilmente? Robe da pazzi!
Per quanto invece riguarda Office 2007: appena visto l'ho detestato, non riuscivo a fare nulla e odiavo Ribbon... Dopo un solo giorno ad usare Office 2007, trovandomi poi ad riusare Office 2003, ho maledetto Microsoft per non averci pensato prima ;-) Ribbon è decisamente intuitiva, facile, immediata, solo questione di non essere prevenuti ed avere menti aperte.
Non ho ancora provato la versione a 64 bit di Vista, ma ho invece provato ad isntallare quella a 64 di Ubuntu: durata mezz'ora, poi disinstallata per la disperazione. Si, certo, avrei potuto perdere ore e ore per forum a cercare le soluzioni ai miri problemi, ma ho comprato il PC per usarlo non per perdere ore in forum per riuscire a far funzioare il SO. Già con Ubuntu 7 avevo avuto problemi perchè non riconosceva la scheda di rete integrata.. e li persi 2 giorni per forum a capire... Poi ho risolto, certo, ma per farlo ho dovuto aprire l'HP nuovo, metterci un'altra scheda di rete ed andare su interner a controllare... semplicemete sconsolante.
i driver di cosa?
I driver della macchinetta (samsung s1050) che comunque non riconosce! per fargli trovare i driver degli HD esterni ho dovuto settare a mano la directory ops! scusa cartella giusta perché li cercava in quella sbagliata!
E' ovvio che i problemi con la macchinetta sono della macchinetta e non di vista ma resta il fatto che ubuntu non ha avuto problemi a riconoscerla!
Il difetto principale di Vista è di essere molto pesante, complesso... un sistema operativo dovrebbe essere leggero, snello, velocissimo. Una semplice base di appoggio per i programmi.Un sistema operativo è come tu lo fai. Se non apporti modifiche, il sistema operativo resta quello per cui è progettato: uno strumento che dovrebbe soddisfare le esigenze di ogni utente... ma siccome tu, nello specifico, non sei "ogni utente", ma un utente specifico, con delle precise esigenze, lo puoi sempre "personalizzare" decidendo di sacrificare ciò che non ti serve e mantenendo solo le caratteristiche essenziali per il tuo scopo - cosa che è possibilissimo fare cercando un po' in rete le varie guide sull'ottimizzazione dei sistemi operativi.
Sgt.Joker
16-04-2008, 08:15
Sia quel che sia, permettetemi di citare Giovanni Falcone e cambiare una sola parola (Microsoft al posto di Mafia):
"Come tutti i fenomeni umani, anche la MICROSOFT ha avuto un inizio e avrà una fine"
origin2000
16-04-2008, 08:30
Io ho previsto un'analisi simile da quando M$ ha pubblicato i consumi di risorse del nuovo OS totalmente ingiustificati. Oggigiorno le risorse hardware servono per far funzionare il sistema operativo in primis e se ne avanza anche le applicazioni. Mi sembra un assurdo spreco di risorse di calcolo.
La risoluzione di problemi e' la base dell'innovazione nel marketing, ma per risolvere nuovi problemi non devi anche crearli, ci devono gia' essere. Vista crea problemi e cerca di risolverli. Da qui le richieste allucinanti di RAM e spazio su disco.
Rimpiango i vecchi fedeli sistemi UNIX fatti come Dio comanda dove l'interfaccia era scarnissima e quasi tutte le risorse di calcolo erano devolute alle applicazioni.
Secondo me sprecare risorse per un'interfaccia esteticamente bella (e quella di Vista cmq non mi piace) e' qualcosa di assurdo. Anche OS X se fosse piu' scarno in grafica sarebbe piu' efficiente, pero' in ogni caso non arriva alle esose richieste hardware di Vista. Ho visto Leopard funzionare su un PowerBook G4 12" da 1.1 GHz e 512 MB di RAM in modo fluidissimo.
Penso che con la odierna potenza di calcolo dei PC si potrebbe effettuare un interessante porting di un OS mission critical tranquillamente. Quella secondo me e' la vera affidabilita' che un OS dovrebbe offrire.
Rivoglio UNIX old-style! Dove sono finiti UnicOS, IRIX, AIX, SunOS e HP-UX?!
In primis perchè mi pare davvero un paragone volutamente tendenzioso nei confronti di una Società e sopratutto poco rispettoso della memoria di Falcone; in seconda battuta, purtroppo, chi ha espresso quel pensiero non è qui per vedere che quel "fenomeno umano" è tutt'ora vivo e vegeto.
In primis perchè mi pare davvero un paragone volutamente tendenzioso nei confronti di una Società e sopratutto poco rispettoso della memoria di Falcone; in seconda battuta, purtroppo, chi ha espresso quel pensiero non è qui per vedere che quel "fenomeno umano" è tutt'ora vivo e vegeto.
diabolik1981
16-04-2008, 08:32
Si magari direttamente NT.. :doh: :mbe:
Tu pensi che la maggior parte delle persone come arriva a casa, formatta e mette XP? Chi compra un pc adesso (senza prendere chissà che ninja pc) si ritrova una macchina adatta per Vista, per uso generale, poi dipende dalle esigenze che uno ha.
senza peraltro dimenticare che in molti casi i driver per XP non esistono per alcune periferiche o portatili
origin2000, dubito fortemente che l'utente medio utilizzerebbe il sistema (non più PC, a questo punto) da te auspicato, senza contare che alcuni applicazioni lavoro solo ed esclusivamente con la grafica (DTP. fotoritocco, video-editing): mi piacerebbe vedere come fare gli effetti speciali, chessò, di Matrix a linea di comando e senza mai usare la grafica...
Per alcuni compiti concordo con te, la grafica è inutile, ma per altri no; altro discorso ancora è l'estetica vera e propria del SO; anche nei sistemi Linux, per esempio, sono presenti svariati template grafici tutti pesantemente modificabili, oppure vogliamo parlare dell'utilità del cubo o delle finestre che si incendiamo quando le chiudi? Magari sono oprelli inutili che, però, a volte ti "rallegrano" un lavoro lungo, noioso e pesante e, di fatto, possono migliorare l'umore dell'utente e la sua predisposizione al lavoro e, quindi, la produttività. Ci sono azienda dove nemmeno è permesso cambiare lo sfondo del proprio pc, e già questo ti dovrebbe dimostrare quanto gli utenti tengano alla personalizzazione e all'estetica; ciò non toglie che tu possa eliminare tutti gli effetti grafici e impostare lo sfondo ad un grigio 50% ;)
Quando parlate della bontà di vista vi riferite alla versione a 32bit vero?
no perché quella a 64 è una vera schifezza! non riconosce gli HD esterni non riconosce le macchinette digitali (cosa che il mio ubuntu fa senza richiedere installazioni di driver) è instabile da fa paura insomma è quasi peggio di win me!
Non vorrei allarmarti, ma forse hai qualche pista della scheda madre rosicata.
bene bene elencaci le cose che non riesci a fare con Ubuntu
io con Vista riesco a fare la copia di file di grandi dimensioni e ottenere come risultato dei file corrotti, che bello!!!
e sui forum sai cosa suggeriscono? installa Robocopy...grazie, tanto vale installo il DOS
Vista fa pena è questa la verità, è un OS in uno stato alfa venduto come prodotto funzionante
Non vorrei allarmarti, ma forse hai qualche blocco dell'harddisk rosicato.
Jakuwladi
16-04-2008, 08:57
Facendo di lavoro il tecnico informatico posso affermare che l'utente di qualunque livello si trova molto meglio con il buo vecchio XP, sia per la maggiore semplicità che per la maggiore leggerezza.
Per quento rigurda i sistemi alternativi, credo che al momento ci siano ma vengano sottovalutati, Apple è ottimo, ma io aggiungerei anche Ubuntu, da molti sottovalutato, l'ho provato per 6 mesi, e sinceramente oramai uso sempre questo.
Semplice veloce e non si incasina. Al momento si possono installare programmi Microsoft Office o Photoshop CS3 con un semplice click come su Windows utilizzanto l'ultima versione di Wine.
Da molti ignorato, va solo conosciuto, e capito che per ogni programma Win, ne esistono molti altri equivalenti, a volte anche migliori.
Uso Vista da quando è uscito, ho avuto solo 2 crash da allora (dovuti all'OC estremo tra l'altro :D ) con XP avevo 2-3 crash di media al giorno (per lo stesso motivo ma in misura maggiore :sofico: ), pur non essendo rivoluzionario Vista è un bel passo avanti per quanto riguarda la sicurezza (XP è un colabrodo), stabilita' e per l'utilizzo delle Dx10. Certo nel trasferimento dei file grandi siamo abbondantemente dietro ad XP (sino al SP1), ma è l'unica cosa dove sta dietro al vecchio OS.
Non vorrei allarmarti, ma forse hai un modulo ram rosicato.
theJanitor
16-04-2008, 09:09
per fargli trovare i driver degli HD esterni ho dovuto settare a mano la directory ops! scusa cartella giusta perché li cercava in quella sbagliata!
scusami, ma di quale driver aveva bisogno un HD esterno?
fdfdfdddd
16-04-2008, 09:17
Premetto che sono un convinto utente Apple "storico" e in ogni caso reputo, per tante ragioni che non ha senso spiegare qui, Mac OS X Leopard (che certo sta avendo, almeno nella mia esperienza, non pochi problemi di gioventù) superiore a Windows Vista in tutte le sue salse.
Uso Windows Vista da quand'ho avuto il nuovo notebook aziendale, in particolare Windows Vista Business e da quand'ho preso il nuovo notebook "casalingo": Windows Vista Home Premium.
Beh, nonostante i problemi riscontrati (in particolare una copia dei file molto lenta, problemi su WiFi e DHCP sul mio hotspot) e prestazioni in generali comunque non da primato, non vedo perché tornare indietro a XP su macchine "moderne" (parlo quindi di CPU dualcore con parecchia RAM). La stabilità, almeno nella mia esperienza, è d'un altro pianeta (il notebook con Vista Business dal 26 giugno 2007 non ha mai avuto un blocco ... cosa che non ho mai sperimentato prima d'ora con OS made in Redmond), la sicurezza sicuramente migliorata, alcune modifiche all'interfaccia le ho trovate molto comode (pannello di controllo a parte che è un casino) e in generale un senso dell'essere nuovamente "al passo con i tempi". Aggiungo che il Vaio con Vista Home Premium da quand'ho installato i 4gb di RAM (che ahimé vede solo 3 ... attendo di fare l'upgrade alla versione a 64 bit) ha prestazioni assolutamente ottime.
Ragazzi Microsoft è cosciente dei problemi di Vista, e che ormai bisogna rendere snello e più funzionale sia il kernel che di conseguenza il SO stesso...
MinWin è nato a questo scopo...
Presentazione del 2006:
http://it.youtube.com/watch?v=a1UnGOJnq9A
non hai capito.........se fai una ricerca + accurata, traducendo in italiano il relativo articolo, ti renderai conto che: il team di sviluppo di MINWIN , ha detto che esso fà già oggi parte di windows VISTA!!!!!! e lo sarà , migliorato credo in win7.
Ma è già parte integrante di VISTA.
Cio chè appesantisce vista ed i sistemi attuali in genere, facendo consumare molta rma , sono e mettetevelo nella capaccia , I MODULI LE API E L'INTERFACCIA GRAFICA!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora schiaffiamocelo nela TESTACCIA una volta xtutte , i sistemi black interface non esisteranno +
anche win7 che sarà figlio di vista sarà cosi, un vista di sicuri migliore, ma la storia non cambierà.
A meno che non si ritorni ad un sistema con solo kernel ed interfaccia a RIGA DI COMANDO ( Dos..quello si che occupava poco).
E non credete alle xuttanate che dicono, secondo cui con il layer di astrazione
dove i vecchi programmia ndranno in emulazione, i sistema sarà + snello.
xuttanate, anzi, + layer e moduli di astrazione metteranno, + pesanti saranno i sistemi futuri.
Ou , Ficatevela sta cosa un testa.
D'altronde l'hardware è sempre + potente, le aziende, multinazionali, in fin dei conti devono vendere, tutto cio che allora consumi + risorse e che quindi trascini dietro un intero mercato, naturalmente interfacce migliori e + amichevoli eccettera ( non è solo business ma x fortuna anche nuve utili funzioni a moduli) , sarà il loro modello di sviluppo futuro.
Quando ci sarà un sistema con interfaccia tipo "MINORiTY REPORT" , x intenderci, xchè molti la sognano, un sistema cosi potrà avere pure MINWIN come kernel e consumare 10 MBYTE...........ma una simile interfaccia grafica, con tutti imoduli le api ammesse , faranno consumare giga di RAM!!!!!!!!!!!
E' ovio che quando si arriverà a quello, non sarà un problema , xchè i PC avranno un Hardware, che oggi nemmeno ci sognamo, da STAR TREK.......quindi problemi non e ne saranno.
Ma scordatevi x sempre i sistemi che in futuro useranno 4 KB !!!!!!!!!!!!!
L'era del COMMODORE 64 o dello 386 è finita , purtroppo , e non tornerà mai più:muro: :muro:
bassplayer84
16-04-2008, 09:26
Linux sarebbe il degno sostituto, se solo facessero software come Photoshop, suite Adobe in generale, AutoCAD e programmi di rendering... purtroppo ha solo delle ciofeche che provano a imitarli, ma nulla di paragonabili agli "originali".
Ho installato Ubuntu 7.10 e per un user medio/basso non sarebbe riuscito nemmeno ad installare 1 driver, visto che NULLA è in automatico, e tutto è molto + macchinoso... non metto in dubbio che stanno cercando di automatizzare e semplificare le cose in maniera "windows like" nel senso clicchi sull' eseguibile e lui fa tutto.. ma finchè non supporterà software del calibro di quelli che ho elencato non sarà mai un degno avversario di MS.
Mattia
bassplayer84
16-04-2008, 09:33
non hai capito.........se fai una ricerca + accurata, traducendo in italiano il relativo articolo, ti renderai conto che: il team di sviluppo di MINWIN , ha detto che esso fà già oggi parte di windows VISTA!!!!!! e lo sarà , migliorato credo in win7.
Ma è già parte integrante di VISTA.
Cio chè appesantisce vista ed i sistemi attuali in genere, facendo consumare molta rma , sono e mettetevelo nella capaccia , I MODULI LE API E L'INTERFACCIA GRAFICA!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora schiaffiamocelo nela TESTACCIA una volta xtutte , i sistemi black interface non esisteranno +
anche win7 che sarà figlio di vista sarà cosi, un vista di sicuri migliore, ma la storia non cambierà.
A meno che non si ritorni ad un sistema con solo kernel ed interfaccia a RIGA DI COMANDO ( Dos..quello si che occupava poco).
E non credete alle xuttanate che dicono, secondo cui con il layer di astrazione
dove i vecchi programmia ndranno in emulazione, i sistema sarà + snello.
xuttanate, anzi, + layer e moduli di astrazione metteranno, + pesanti saranno i sistemi futuri.
Ou , Ficatevela sta cosa un testa.
D'altronde l'hardware è sempre + potente, le aziende, multinazionali, in fin dei conti devono vendere, tutto cio che allora consumi + risorse e che quindi trascini dietro un intero mercato, naturalmente interfacce migliori e + amichevoli eccettera ( non è solo business ma x fortuna anche nuve utili funzioni a moduli) , sarà il loro modello di sviluppo futuro.
Quando ci sarà un sistema con interfaccia tipo "MINORiTY REPORT" , x intenderci, xchè molti la sognano, un sistema cosi potrà avere pure MINWIN come kernel e consumare 10 MBYTE...........ma una simile interfaccia grafica, con tutti imoduli le api ammesse , faranno consumare giga di RAM!!!!!!!!!!!
E' ovio che quando si arriverà a quello, non sarà un problema , xchè i PC avranno un Hardware, che oggi nemmeno ci sognamo, da STAR TREK.......quindi problemi non e ne saranno.
Ma scordatevi x sempre i sistemi che in futuro useranno 4 KB !!!!!!!!!!!!!
L'era del COMMODORE 64 o dello 386 è finita , purtroppo , e non tornerà mai più:muro: :muro:
concordo...
l' HW si potenzia sempre via via, e di conseguenza il software si adatta per sfruttarne sempre e sempre di +...
Se tutti ragionassero per fare "economia" di ram, allora installatevi su un Quadcore con 4 giga di ram MS-DOS, e vi assicuro che l' OS ve ne userà meno di ram che Vista....:muro:
Il giorno che renderanno disponibilie un MAC OSX su piattaforme hardware PC compatibili, o un linux molto piu userfriendly (vedi Gosx in sviluppo) Windows Vista e figli finiranno di essere i dominanti nel settore O.S. Gia adesso se uno si sbatte un po puo avere un sistema hardware un po datato FLUIDISSIMO e con efetti desktop PAUROSI ... (con UBUNTU e le sue applicazioni di produzione BASE). Per non parlare di ATTUALI configurazioni PC con la possibilità di installarci sopra MAC OSX ( procedura un po complicata ma non impossibile). Con sti sitemi operativi si ottengo prestazioni strabilianti stabilità impressionante, e minor rischio di perdita dati. ( w il filesystem HFS)
ESEMPI:
EEPC (hardware limitato direi): http://it.youtube.com/watch?v=ZRP8fPcaSzI
PENTIUM 3 (vechiotto direi) http://it.youtube.com/watch?v=j1IARsXYmUU
Pentium 4 ( MAC OSX LEOPARD 64bit)
http://it.youtube.com/watch?v=qbRKR1XLTXo
DriftBoy
16-04-2008, 10:07
per la gente comune vista è un ottimo sistema ma per chi ci capisce un po d+ è facilmente visibile il difetto essenziale che tral'altro a parer mio è voluto, come cavolo è possibile che un sistema operativo necessiti di 1 gb di ram cioè capisco la graica smisurata e completamente inutile collegata a un codice immenso anch'esso inutile, poi me lo metti su notebook con cpu da 1,6 GHz con 1 gb di ram che al momento che stacchi la corrente si inceppa perchè non sopporta più il peso di vista, ma he siamo pazzi? l'idea di un pc è sempre stata la velocità di calcolo e la praticità, un pochino di grafica si ma trasparenze e finestre sovrapposto non servono a nulla, per me vista è bocciato a prescindere
Dott.Wisem
16-04-2008, 10:36
Un problema di Vista è la taskbar: da 10 anni a questa parte è cambiato solo il colore (e in peggio, direi). E ancora non è possibile spostare le tab delle applicazioni ridotte a icona senza ricorrere a qualche utility di terzi...
Un altro problema è il desktop: se siete soliti piazzare le icone in posizioni strategiche e/o ornamentali, al primo cambio di risoluzione le icone cambieranno la loro disposizione, in maniera più o meno casuale. Analogamente a prima, è dal Win95 che succede questa cosa.
Il colore dei bordi delle finestre può essere cambiato, ma il colore azzurrino delle toolbar interne alle finestre, no.
Ogni volta che apro "Centro connessioni di rete e condivisione", su una macchina di media potenza, ci vogliono alcuni secondi prima che appaia il contenuto della finestra... Con una macchina ed un sistema operativo commerciale del 2007, io mi aspetto che ogni finestra del pannello di controllo si apra in un lampo.
Nel menu avvio, nell'elenco "Tutti i programmi", l'ottimizzazione non è di casa: se si clicca su un folder, ad esempio "Accessori", la sua apertura non sarà istantanea, come ci si aspetterebbe, ma ci impiega un bel po', dando un senso di pesantezza.
Flip3D credo rappresenti tutta la fantasia dei designer di Vista. :D
Queste e tante altre magagne, non me le aspettavo... Dopo 5 anni di sviluppo e tante promesse da parte di gente che dovrebbero essere fra i massimi esperti dello sviluppo di software, a me viene da dire: vergogna!
Il giorno che renderanno disponibilie un MAC OSX su piattaforme hardware PC compatibili, o un linux molto piu userfriendly (vedi Gosx in sviluppo) Windows Vista e figli finiranno di essere i dominanti nel settore O.S. Gia adesso se uno si sbatte un po puo avere un sistema hardware un po datato FLUIDISSIMO e con efetti desktop PAUROSI ... (con UBUNTU e le sue applicazioni di produzione BASE). Per non parlare di ATTUALI configurazioni PC con la possibilità di installarci sopra MAC OSX ( procedura un po complicata ma non impossibile). Con sti sitemi operativi si ottengo prestazioni strabilianti stabilità impressionante, e minor rischio di perdita dati. ( w il filesystem HFS)
ESEMPI:
EEPC (hardware limitato direi): http://it.youtube.com/watch?v=ZRP8fPcaSzI
PENTIUM 3 (vechiotto direi) http://it.youtube.com/watch?v=j1IARsXYmUU
Pentium 4 ( MAC OSX LEOPARD 64bit)
http://it.youtube.com/watch?v=qbRKR1XLTXo
Bè ti rammento, x sfatare un mito na volta x tutte............che nel topic windows 7, dove sto dibattendo con altri che sono user di mac osx................dicono che il LEOPARDO.............l'ultimo s.o di APPLe è pesante come vista e + del predecessore TIGER.................e dicono sempre gli user apple.............che sia TIGER che LEOPARD sono addirittura + instabili di VISTa..................dicono di averassistito a + bsod su mac osx leopard e tiger che su vista, in 1 anno e mezzo di tempo
Lo dicono utenti che usano entrambi isistemi ehh!!!!!! non lo affermo io!!!
Seguite il topic Windows 7 nel 2009 , x info.
Shotokhan
16-04-2008, 12:15
la microsoft si merita di perdere una buona fetta di mercato! non fa altro che produrre programmi di una scarsezza eclatante. Io Win Vista non lo installerò MAI!
Un problema di Vista è la taskbar: da 10 anni a questa parte è cambiato solo il colore (e in peggio, direi). E ancora non è possibile spostare le tab delle applicazioni ridotte a icona senza ricorrere a qualche utility di terzi...
Un altro problema è il desktop: se siete soliti piazzare le icone in posizioni strategiche e/o ornamentali, al primo cambio di risoluzione le icone cambieranno la loro disposizione, in maniera più o meno casuale. Analogamente a prima, è dal Win95 che succede questa cosa.
Il colore dei bordi delle finestre può essere cambiato, ma il colore azzurrino delle toolbar interne alle finestre, no.
Ogni volta che apro "Centro connessioni di rete e condivisione", su una macchina di media potenza, ci vogliono alcuni secondi prima che appaia il contenuto della finestra... Con una macchina ed un sistema operativo commerciale del 2007, io mi aspetto che ogni finestra del pannello di controllo si apra in un lampo.
Nel menu avvio, nell'elenco "Tutti i programmi", l'ottimizzazione non è di casa: se si clicca su un folder, ad esempio "Accessori", la sua apertura non sarà istantanea, come ci si aspetterebbe, ma ci impiega un bel po', dando un senso di pesantezza.
Flip3D credo rappresenti tutta la fantasia dei designer di Vista. :D
Queste e tante altre magagne, non me le aspettavo... Dopo 5 anni di sviluppo e tante promesse da parte di gente che dovrebbero essere fra i massimi esperti dello sviluppo di software, a me viene da dire: vergogna!
Per diana come hai ragione!!
Ti quoto TUTTO!
*
Raga qualè allora il miglior sistema operativo oppure quello che si affermerà maggiormente dopo il collasso di windows?
cosi almeno cominciamo a fare pratica anke su qlk altro OS per non rimanere indietro con i tempi.....
io sarei per il Mac OSX a qst punto......quindi per LEOPARD....voi ke ne dite?
MiKeLezZ
16-04-2008, 13:34
Non capisco perchè vi scaldiate tanto; mi sembra una analisi piuttosto chiara e condivisibile.
Lo vediamo tutti come è la situazione di Vista.
Fa cacare. Inutile spenda altre parole per motivarlo.
Addirittura Dell propone il "downgrade", al posto di Vista (che comunque ti danno su DVD) ti ci installano XP.
Io ieri ho provato Windows Server 2008 e mi è crashato appena entrato, nel selezionare un'opzione del menu di configurazione server (quello principale, presente solo post-installazione). Mi sembra abbia solo banalmente cambiato l'ora.
La causa è quella genialata di .NET, che è stata creata unicamente per evitare il monopolio Java. Ma almeno l'avessero fatta bene.
Poi ho messo su la live di Ubuntu, e dopo 2 minuti di configurazione (neppure in Windows è così semplice) potevo già accedere al dominio e alle cartelle condivise. Mentre Vista mi precludeva l'uso di Aero (colpa del GMA900), su Ubuntu non ho invece avuto nessun problema ad attivare tutte le funzionalità grafiche avanzate.
E' la classica situazione di "dormire sugli allori"... mentre gli altri non stanno di certo fermi a guardare.
Che Windows collassi non so, ma di certo andrà in discesa.
Raga qualè allora il miglior sistema operativo oppure quello che si affermerà maggiormente dopo il collasso di windows?
cosi almeno cominciamo a fare pratica anke su qlk altro OS per non rimanere indietro con i tempi.....
io sarei per il Mac OSX a qst punto......quindi per LEOPARD....voi ke ne dite?
imho ancora per qualche mese tiger, ogni volta che esce un nuovo o.s. è inevitabile che ci siano dei bug e vanno corretti ancora un paio di mesi di testing e poi, per me meglio passare a Leopard (così finalmente si sfrutta il 64 bit)
Marckus87
16-04-2008, 13:57
Purtroppo, trovarsi d’accordo con le opinioni di altri è difficile, dato che le esperienze che abbiamo avuto con i diversi os sono diverse, e naturalmente ogn'uno si basa su di essa nn per quella che realmente sono, io personalmente ne ho provati molti, ma da un anno a qst parte uso vista 64 bit, e mi trovo divinamente, nn mi è mai crashato e per ora non ho avuto problemi d’incompatibilità con niente....di certo nn baserò la mia opinione sul "sentito dire" o da persone che nn sanno un akka di software o hardware (Gartner Michael Silver :oink: e Neil MacDonald :fagiano: ) ki czz sono??!
Non capisco perchè vi scaldiate tanto; mi sembra una analisi piuttosto chiara e condivisibile.
Lo vediamo tutti come è la situazione di Vista.
Fa cacare. Inutile spenda altre parole per motivarlo.
Addirittura Dell propone il "downgrade", al posto di Vista (che comunque ti danno su DVD) ti ci installano XP.
Io ieri ho provato Windows Server 2008 e mi è crashato appena entrato, nel selezionare un'opzione del menu di configurazione server (quello principale, presente solo post-installazione). Mi sembra abbia solo banalmente cambiato l'ora.
La causa è quella genialata di .NET, che è stata creata unicamente per evitare il monopolio Java. Ma almeno l'avessero fatta bene.
Poi ho messo su la live di Ubuntu, e dopo 2 minuti di configurazione (neppure in Windows è così semplice) potevo già accedere al dominio e alle cartelle condivise. Mentre Vista mi precludeva l'uso di Aero (colpa del GMA900), su Ubuntu non ho invece avuto nessun problema ad attivare tutte le funzionalità grafiche avanzate.
E' la classica situazione di "dormire sugli allori"... mentre gli altri non stanno di certo fermi a guardare.
Che Windows collassi non so, ma di certo andrà in discesa.
tocca tutto di Microsoft ma lascia stare .NET
che, sopratutto con visual studio, e c# è un ottimo framework per lo sviluppo di applicazioni, molto meglio di java + eclipse soprattutto per le gui e il casting:D :D :D :D
La causa è quella genialata di .NET, che è stata creata unicamente per evitare il monopolio Java. Ma almeno l'avessero fatta bene.
.NET non c'entra nulla con Java, e' l'evoluzione di COM con lo scopo di poter scrivere componenti compatibili in formato binario indipendente dal linguaggio sulla medesima piattaforma.
Affermare che e' la stessa cosa di Java, e' come affermare che una nave ed un aereoplano sono la stessa cosa perche' hanno entrambi un motore.
che, sopratutto con visual studio, e c# è un ottimo framework per lo sviluppo di applicazioni, molto meglio di java + eclipse soprattutto per le gui e il casting:D :D :D :D
A livello di produttivita' degli strumenti di sviluppo trovo Eclipse con Java in generale decisamente superiore a Visual Studio con C#. Con C++ poi non si pone neppure il confronto.
.NET non c'entra nulla con Java, e' l'evoluzione di COM con lo scopo di poter scrivere componenti compatibili in formato binario indipendente dal linguaggio sulla medesima piattaforma.
Affermare che e' la stessa cosa di Java, e' come affermare che una nave ed un aereoplano sono la stessa cosa perche' hanno entrambi un motore.
A livello di produttivita' degli strumenti di sviluppo trovo Eclipse con Java in generale decisamente superiore a Visual Studio con C#. Con C++ poi non si pone neppure il confronto.
[OT]
sarebbe una bella discussione, sarà che io, caro vecchio programmatore old school ero abituato a uno stile di programmazione molto libero cosa che in java è impossibile da proporre. (c++ rulez)
E' pur vero che il type safe e la safe programming in generale è importante ma in java è molto limitante, C# è molto + libero al confronto mantentendo però la stessa sicurezza dei tipi implementato in Java.
IMHO il vantaggio di java sta nel fatto del codice realmente multipiattaforma.
C# vince però a mani basse sul fattore velocità di esecuzione del codice, sulla progettazione delle interfacce grafice, veramente un passo avanti rispetto ai vari plugin di eclipse, molto comoda anche la compilazione condizionale per chi come me annida codice di debug direttamente nell'applicativo.
quindi svantaggi c#: nativamente solo per sistemi windows, costo dell'ide
svantaggi Java: maggiore prolissità nella stesura del codice, minore libertà al programmatore, lentezza del codice
[OT off ]
Asterion
16-04-2008, 14:40
A livello di produttivita' degli strumenti di sviluppo trovo Eclipse con Java in generale decisamente superiore a Visual Studio con C#.
In Java se vuoi fare un'interfaccia grafica Swing nulla è paragonabile a Matisse di NetBeans :)
quindi svantaggi c#: nativamente solo per sistemi windows, costo dell'ide
svantaggi Java: maggiore prolissità nella stesura del codice, minore libertà al programmatore, lentezza del codice
Vantaggi e svantaggi di diversi strumenti :)
Comunque parlavo dell'ambiente di sviluppo, non del linguaggio; apprezzo entrambi i linguaggi. Ma trovo Eclipse assolutamente una spanna sopra Visual Studio.
Vantaggi e svantaggi di diversi strumenti :)
Comunque parlavo dell'ambiente di sviluppo, non del linguaggio. Trovo Eclipse assolutamente una spanna sopra Visual Studio.
guarda io ho trovato le ultime due versioni veramente eccezionali (2005 e 2008), molto meglio di eclipse sotto ogni aspetto, soprattutto per l'intellisense veramente ben fatto, ha un solo difetto: è un mattone di uranio impoverito per sfruttarlo in maniera decente sotto xp serve un dual core e almeno 2 giga di ram, il tutto per un'ide lo so sembra assurdo ma poi vola
cmq sono opinioni personali non esiste un ide migliore di un altro tutto dipende dall'utente, conosco gente che si trova benissimo con vim e gcc XD
guarda io ho trovato le ultime due versioni veramente eccezionali (2005 e 2008), molto meglio di eclipse sotto ogni aspetto, soprattutto per l'intellisense veramente ben fatto, ha un solo difetto: è un mattone di uranio impoverito per sfruttarlo in maniera decente sotto xp serve un dual core e almeno 2 giga di ram, il tutto per un'ide lo so sembra assurdo ma poi vola
Lavoro otto ore al giorno con Visual Studio, e non lo auguro al mio peggior nemico, soprattutto su progetti C++ di grandi dimensioni (diversi milioni di LoC). Quando posso tornare a casa e lavorare con Eclipse mi si riempie il cuore di gioia :D
Il modulo di refactoring di Eclipse e' strepitoso.
ormai è chiaro
Ubuntu\XP si adattano meglio sulle macchine più datate
ma se si ha appena un dual-core anche di fascia bassa
tipo E2xxx o E4xxx o roba simile conviene Vista ad occhi chiusi
poi non capisco tutte queste polemiche sulla Ram
tutte le macchine nuove partono con 2GB di base
e po un banco da 1 GB costa 30 euro suvvia...
Lavoro otto ore al giorno con Visual Studio, e non lo auguro al mio peggior nemico, soprattutto su progetti C++ di grandi dimensioni (diversi milioni di LoC). Quando posso tornare a casa e lavorare con Eclipse mi si riempie il cuore di gioia :D
Il modulo di refactoring di Eclipse e' strepitoso.
vero, il refactoring di Java è fatto meglio di quello di visual studio,
cmq visual studio con il c++ cozza io l'ho usato con c per programmazione firmware / dispositivi integrati ed era un delirio da mal di testa,
visual studio è stato creato per c# con gli altri linguaggi è molto scomodo su questo non ci piove oltre al fatto che non usa il c standard, in questo caso molto meglio il borland 2006 anche se ha un fastidioso bug nella programmazione in console (quando chiudi la finestra della console senza prima stoppare nel bds crasha l'ide anche se cmq ti lascia salvare :rolleyes:
biohazard89
16-04-2008, 15:11
Ma si chissenefrega... se Windows collasserà ci sarà qualcun'altro a prendere il suo posto.. Amen pace all'anima sua... Poi come si dice morto un papa se ne fa un altro! In ogni caso ritengo Vista come un buon sistema, nulla da dire, a parte i soliti errorini delcavolo per cui ti verrebbe da prendere il pc e sottoporlo a trattamento con martello pneumatico!
andreas.troschka
16-04-2008, 17:45
Uh, ma quanti ragli in questo thread! :-)
Qualcuno se la prende anche con un certo signor Gartner...
Se ha letto davvero discussioni su quel signore, probabilmente il soggetto di quel/i forum non e' la societa' The Gartner Group, la piu' grande e rinomata nel suo campo alla quale fanno riferimento anche i piu' noti top-manager dell'IT, compreso Bill Gates, (che si sbaglino anche loro? Sembra che debbano prendere lezioni da qualcuno che commenta in questo thread e che pensa di saperne di piu'...). :-)
Informatevi prima di scrivere!
www.gartner.com
Ad ogni modo, anche i comunicati (o relazioni) del GG vanno letti con cognizione di causa. E' inutile cercare di trarre delle conclusioni senza conoscere le strategie politiche e di mercato che causano le prese di posizione di GG come di altre societa' di ricerche e analisi di mercato.
Chi non segue "i giochi" ad alto livello, non puo' conoscere cosa c'e' dietro ad una affermazione pro o contro un'azienda.
Pur essendo senior manager da diversi anni nell'IT io stesso non riesco ad avere la visibilita' completa di queste cose, ma ho potuto capire il significato di determinate affermazioni fatte dal GG, e non solo da loro, solamente a posteriori.
La rivolta degli utenti pro Windows e M$ era scontata quanto inutile... ;-)
Attendo fiducioso la prossima delle fazioni pro Linux, Mac etc.
In fin dei conti il divertimento e' anche questo, stare ad osservare (e a volte partecipare) agli "scannamenti" che si creano per una mosca che passa per HU.
P.S. x la fazione Linux; vi siete accorti che nel commento di HU (Fabio Boneschi) non viene menzionato Linux come alternativa a Windoze? Mi aspetto almeno esplosioni d'ira e pinguini kamikaze sotto la redazione di HU! :-)
Ad oggi, ripeto ad oggi, credo che non esista un sitema operativo od una piattaforma che siano perfetti.
Con ciò credo che vista x la sua grande stabilità senza precedenti, uni ta ala buona velocità con pc di penultima generazione........può concorrere benissimo con osx o con varie distri linux, che comunque hanno un parco software + ristretto e come molti affermano, anch'essi presentano bug erori eccetera. tra l'altro i mac user stanno odiando non poco l'ultimo leppard quanto a pesantezza e stabilità.
insomma alla fine , credo, nonè bello cio chè bello, ma è bello cio chè piace.
Ma dire che Vista faccia pena o che sia prossimo al colasso....è falso credo.
poichè oggi anche osx ed altri , con interfacce e moduli vari, hanno + o - rispetto a vista milioni di righe di codice.
in reltà xp è meno complesso di vista.......eppure mi sembra che collassi + xp come instabilità che vista, questo è un dato certo.
g.dragon
16-04-2008, 21:22
nn ho letto le precedenti 20 paginema ci tengo a dire una cosa...
se microsoft continua a fare i propri interessi creando s.o. e soft che richiedono sempre un hardware di ultima generazione perche realizzati in modo da occupare tutte le risorse di sistema (e ormai temo che lo faccia a posta visto che 3/4 dei pezzi del pc sono firmati anche in parte microsoft) e se nn la finisce di sprecare inutili fondi x realizzare protezioni per i propri software (che avrebbero un senso solo se riuscissero a bloccare la pirateria, ma come stanno adesso le cose sono completamente inutili (la microsoft infatti ha investito parecchi milioni di dollari x creare un distaccamento che protegesse i propri soft in particolar modo win xp/vista e office 2000/03/07 che tutt'ora nn stanno raggiungendo igli obiettivi sperati dalla casa di bill..)
g.dragon
16-04-2008, 21:31
scusate è il continuo del messaggio sopra..
....il fallimento è certo..
un mac infatti anche dotato di un hardware meno potente girta piu velocemente di un pc xke?? semplice loro ottimizzano il proprio sistema in modo da ottenere il miglior rapporto prestazioni..al contrario di windows che fa programmi pesantissimi..ad esempio office 03/e 07 anche se le 2 suite sono diverse e la 07 risulta piu bella graficamente alla fine sono molto simili tra loro e la maggior parte delle funzioni della verzione 2007 le ha anche la 03...certo la 07 ha qualche effetto in piu ma niente di tanto rivoluzionario..e allora perche la 2003 gira velocemente anche con un pentium 4 1.5 ghz con 256 mb di ram e la 2007 risulta un po lenta su un pc con cpu e6400@3200(dual core) con 2gb di ram....cè gente che dice che la 07 sia + di 10 volte piu pesante della 03 eppure di base hanno le stesse funzioni..pero ovviamente se tutto gira su un pentium 4 chi comprerebbe mai un quad core?????
diabolik1981
16-04-2008, 21:38
scusate è il continuo del messaggio sopra..
....il fallimento è certo..
un mac infatti anche dotato di un hardware meno potente girta piu velocemente di un pc xke?? semplice loro ottimizzano il proprio sistema in modo da ottenere il miglior rapporto prestazioni..al contrario di windows che fa programmi pesantissimi..ad esempio office 03/e 07 anche se le 2 suite sono diverse e la 07 risulta piu bella graficamente alla fine sono molto simili tra loro e la maggior parte delle funzioni della verzione 2007 le ha anche la 03...certo la 07 ha qualche effetto in piu ma niente di tanto rivoluzionario..e allora perche la 2003 gira velocemente anche con un pentium 4 1.5 ghz con 256 mb di ram e la 2007 risulta un po lenta su un pc con cpu e6400@3200(dual core) con 2gb di ram....cè gente che dice che la 07 sia + di 10 volte piu pesante della 03 eppure di base hanno le stesse funzioni..pero ovviamente se tutto gira su un pentium 4 chi comprerebbe mai un quad core?????
quando troveremo un portatile mac a 400€ forse ne se ne potrà parlare...ma dubito accadrà mai
g.dragon
16-04-2008, 22:00
io nn volevo dire che mac è piu economico di win..istallare poi una semplice chiavetta usb su un mac puo diventare un impresa ..senza parlare del fatto che i giochi seri girano solo sotto win vista e xp...io volevo fare riflettere che windows nn ottimizza mai i suoi programmi (quasi come norton antivirus )anzi piu pesanti sono meglio è ...poi se ragionare sul fatto che microsoft prende una percentuale sui pezzi di un pc..(cpu ram,scheda video eccc) infatti tutti i pezzi hanno vista ready e nn linux ready vi siete mai chiesti il perche????poi x nn parlare delle verzioni oem ..perche microsoft dovrebbe svendere al prezzo di circa 100 euro un prodotto come windows vista home premium che normalmente vende a 4 volte tanto????semplice prende una percenuale su tutti i pezzi che compongono un pc...e come gia detto chi comprerebbe mai un pc velocissimo da 3000 eeuro se puo fare le stesse operazioni nello stesso tempo con un pc da 200 euro???quindi piu il programma è pesante piu tu (o io) utente spendi nell'hard x avere una velocita rispettabile piu soldi entrano nelle tasche di zio bill...
Io ieri ho provato Windows Server 2008 e mi è crashato appena entrato, nel selezionare un'opzione del menu di configurazione server (quello principale, presente solo post-installazione). Mi sembra abbia solo banalmente cambiato l'ora.
La causa è quella genialata di .NET, che è stata creata unicamente per evitare il monopolio Java. Ma almeno l'avessero fatta bene.
Ho avuto modo di testare per qualche giorno Windows Server 2008 e non ho riscontrato alcun problema.
Poi ho messo su la live di Ubuntu, e dopo 2 minuti di configurazione (neppure in Windows è così semplice) potevo già accedere al dominio e alle cartelle condivise. Mentre Vista mi precludeva l'uso di Aero (colpa del GMA900), su Ubuntu non ho invece avuto nessun problema ad attivare tutte le funzionalità grafiche avanzate.
Il mio PC ha la GMA950 (Intel 945G) e Aero funziona alla perfezione mentre in Ubuntu i driver che carica di default ovvero gli "Experimental Intel" mi creano spesso degli artefatti senza contare che la connessione Wireless si interrompe spesso senza alcun apparente motivo mentre con Vista non perde mai un colpo.
E' la classica situazione di "dormire sugli allori"... mentre gli altri non stanno di certo fermi a guardare.
Che Windows collassi non so, ma di certo andrà in discesa.
Questo lo condivido.
MiKeLezZ
16-04-2008, 23:01
Il mio PC ha la GMA950 (Intel 945G) e Aero funziona alla perfezioneLa GMA950 è un GMA900 con una speciale aggiunta (scheduler hardware) proprio per funzionare con Aero... purtroppo, nonostante quello, non ancora perfettamente, dato che Intel abbandona lo sviluppo dei driver per i suoi chipset non appena esce la generazione successiva.
ghostmodding
17-04-2008, 09:15
io faccio solo un paragone.... mac osx leopard oppure windows vista. Chi ha provato entrambi e lavora con entrambi non sbaglierà certo la risposta. Tra 5 anni la microsoft non esisterà più... basti pensare a bill che ha tirato i remi in barca e ha venduto la sua società.... mica cretino la apple è anni luce avanti.
Ciao e grazizia dell'attenzione.
alessiomassi@mac.com
io faccio solo un paragone.... mac osx leopard oppure windows vista. Chi ha provato entrambi e lavora con entrambi non sbaglierà certo la risposta. Tra 5 anni la microsoft non esisterà più... basti pensare a bill che ha tirato i remi in barca e ha venduto la sua società.... mica cretino la apple è anni luce avanti.
Ciao e grazizia dell'attenzione.
alessiomassi@mac.com
Gates non ha venduto la società ma semplicemente la lascia gestire a Ballmer che per quanto "pazzo" possa sembrare è uno dei business man più quotati al mondo.
Microsoft oggi vendendo solo software fattura qualcosa come 60 miliardi di dollari all'anno con utili pari a circa 20 miliardi. Secondo te un "mostro" del genere può fallire perchè un suo prodotto (Vista) peraltro ottimo non viene ancora "digerito" dal mercato?
Per cortesia non essere ridicolo ......
Apple fattura neanche la metà vendendo soprattutto hardware (computers,Ipod etc. .) e peraltro facendoselo STRApagare. E' più probabile che fallisca Apple che Microsoft .......... e non di poco.
E' più probabile che fallisca Apple che Microsoft .......... e non di poco.
Non ho letto tutto, ma il titolo afferma che WINDOWS collasserà, non che M$ fallirà.
M$ non fa solo Win.
Non ho letto tutto, ma il titolo afferma che WINDOWS collasserà, non che M$ fallirà.
M$ non fa solo Win.
E tu quoti quello che ti fa più comodo senza leggere l'intero messaggio capendone il senso ed il contesto?
Il mio post quota l'affermazione dell'utente che dice che tra 5 anni Microsoft non esisterà più.
Quindi il mio intervento è coerente.
g.dragon
17-04-2008, 21:54
cmq chi è che cercava un mac a meno di 400 euro???a pag 12 c'era qualquno....eccolo http://www.hwupgrade.it/news/apple/psystar-mac-os-x-gira-su-macchine-non-apple_25020.html
cmq la microsoft rischia parecchio...e il vero pericolo x la casa di bill nn è solo e proprio apple...anche linux è in agguato e ad ogni versione diventa sempre pèiu pratico e potente..poi calcolando che ler verzioni di linux escono piu frequentemente rispetto a quelle di microsoft..e che linux e progettato e sviluppato da chiunque voglia e sappia farlo e nn dai soliti tecnici che lavorano solo x nn essere licenziati e portare lo stipendiuccio a casa.....un giorno linux sara piu popolare di win ...anche piu potente..pratico...e sopratutto piu compatibile...ora lo standard del mercato è win ..i produttori di schede video,audio,ecc producono i loro pezzi sopratutto x windows anche le direct x sono di windows..i driver sono tutti ottimizzati x windows anche se vengono rilasciati driver x linux e mac os...ma cosa succederebbe se linux riuscisse ad emulare i giochi di windows o qualche produttore di videogiochi decidesse di farne qualquno x linux e se avessero successo..cosa succederebbe nvidia e ati continuerebbero ad appoggiare solo windows...poi google che ha dichiarato una vera e propria guerra a windows...concludendo anche se adesso windows ha un fatturato di oltre 60 miliardi..nn è detto che lo avra anche domani..anche perche ieri andava forte ati (esattamente 1 anno e mezzo fa con le x 1900 e x1950) ora nvidia distrugge i prodotti ati in tutti i bechmark...allo stesso modo vi ricordate amd un annetto fa prima dell'uscita dei core2duo???ora come sta messa???figuriamoci quindi sulla sorte di un soft dove chi lo produce si occupa piu a bloccare le copie pirata che a migliorare ed aggiornare il proprio sistema operativo....prima infatti escono i programmi come windows genuine advance (wga) e office genuine advance(oga) e poi escono gli aggiornamenti veramente importanti come i due service pack di xp e vista dove microsoft nel caso di xp sono anni che ne rimanda l'uscita dicendo che nn era ancora pronto e che i voleva altro tempo xro x creare programmi come il wga e l'oga ne avuto di tempo e di fondi xdxdxdxdx..linux secondo voi si preoccupa di difendere il proprio sistema operativo???certo nn avra i soldi di microsoft ma almeno nn perde tempo nel creare i programmi veramente utili...e poi fra un po esce wine ...un programma che dovrebbe riuscire ad emulare parte delle applicazioni destinate a win....
E tu quoti quello che ti fa più comodo senza leggere l'intero messaggio capendone il senso ed il contesto?
Il mio post quota l'affermazione dell'utente che dice che tra 5 anni Microsoft non esisterà più.
Quindi il mio intervento è coerente.
Vero.
Non l'ho quotato perchè mi faceva comodo, ma perchè non avevo letto con attenzione (fermo restando che non credo che M$ fallirà... a prescindere).
secondo me dipenderà dalla qualità di seven, vedremo...cmq non credo che windows collasserà solo xche vista non è quello che si sperava.
leoneazzurro
17-04-2008, 22:15
io faccio solo un paragone.... mac osx leopard oppure windows vista. Chi ha provato entrambi e lavora con entrambi non sbaglierà certo la risposta. Tra 5 anni la microsoft non esisterà più... basti pensare a bill che ha tirato i remi in barca e ha venduto la sua società.... mica cretino la apple è anni luce avanti.
Ciao e grazizia dell'attenzione.
alessiomassi@mac.com
Direi che un'ammonizione per tentato flame ci sta tutta
Gates non ha venduto la società ma semplicemente la lascia gestire a Ballmer che per quanto "pazzo" possa sembrare è uno dei business man più quotati al mondo.
Microsoft oggi vendendo solo software fattura qualcosa come 60 miliardi di dollari all'anno con utili pari a circa 20 miliardi. Secondo te un "mostro" del genere può fallire perchè un suo prodotto (Vista) peraltro ottimo non viene ancora "digerito" dal mercato?
Ballmer è un cretino, che sta spremendo i succubi del monopolio M$ il più possibile (da cui i fortissimi introiti recenti), distruggendo quel poco di credibilità e "immagine" che M$ aveva al fine di avere esagerati profitti immediati ma al tempo stesso, così facendo, si sta scavando la fossa per il medio/lungo periodo.
Certo M$, nonostante tutte le nefandezze di Ballmer, non fallirà a breve: è semplicemente troppo ricca. Ma appena si avrà un "sentore" che non è più indispensabile, che esistono REALI alternative... il suo monopolio potrebbe crollare in tempi estremamente rapidi.
Forse ancora non ci sono le condizioni per questo, ma Vista è certamente una grossa mina nella credibilità di M$, in quanto per la prima volta si mette in dubbio che il nuovo OS sia un "upgrade indispensabile" e che anzi, esistono prodotti migliori (o per lo meno equivalenti) in commercio, alcuni addirittura gratuiti.
Peccato che Linux abbia anch'esso dei limiti strutturali un po' pesanti (in particolare gestione dei drivers), e che quindi fatichi a dare la spallata a M$, ma le più recenti distribuzioni (come Ubuntu) cercano giustamente di rendere l'OS utilizzabile con semplicità cercando di allonargli il più possibile la sua aurea tecnicistica che spaventa l'utilizzatore comune.
OS X di Apple, per quanto sia un OS superiore, si pone come prodotto troppo d'elite per essere davvero di massa, ma se la sua penetrazione di mercato raggiungesse livelli importanti (sopra il 10-15%, meglio se intorno al 20%) potrebbe contribuire fortemente all'impressione generale che Windows non è l'unico OS esistente e quindi velocizzare l'esodo da esso verso alternative tecnicamente equivalenti e altrettanto (o più) "populiste", come Linux.
leoneazzurro
18-04-2008, 08:40
Ballmer è un cretino, che sta spremendo i succubi del monopolio M$ il più possibile (da cui i fortissimi introiti recenti), distruggendo quel poco di credibilità e "immagine" che M$ aveva al fine di avere esagerati profitti immediati ma al tempo stesso, così facendo, si sta scavando la fossa per il medio/lungo periodo.
OS X di Apple, per quanto sia un OS superiore, si pone come prodotto troppo d'elite per essere davvero di massa, ma se la sua penetrazione di mercato raggiungesse livelli importanti (sopra il 10-15%, meglio se intorno al 20%) potrebbe contribuire fortemente all'impressione generale che Windows non è l'unico OS esistente e quindi velocizzare l'esodo da esso verso alternative tecnicamente equivalenti e altrettanto (o più) "populiste", come Linux.
In primis, dovresti sapere che gli insulti a personaggi pubblici oltre che quelli agli utenti vengono sanzionati su questo forum. E non dirmi che non c'era un altro termine per descrivere Ballmer. In secondo luogo, vedo ancora questi inutili commenti sulla presunta "superiorità" di un OS rispetto ad un altro (che causano solo flame).
Ergo, sono 3 giorni di sospensione.
E sto tralasciando i commenti sulla "elitarietà" di OSX e sul "populismo" degli altri SO perchè voglio credere che sia solo un modo di esprimersi errato.
Ballmer è un cretino, che sta spremendo i succubi del monopolio M$ il più possibile (da cui i fortissimi introiti recenti), distruggendo quel poco di credibilità e "immagine" che M$ aveva al fine di avere esagerati profitti immediati ma al tempo stesso, così facendo, si sta scavando la fossa per il medio/lungo periodo.
Perchè Jobs invece i suoi Mac li regala? Essendo degli ottimi prodotti se li fa strapagare e quindi anch'esso spreme i succubi del mondo Apple? Però a differenza tua ritengo Jobs un grande nel suo mestiere e NON un cretino come invece hai classificato tu Ballmer.
Microsoft e Apple sono multinazionali e non enti a scopo benefico ed è ovvio che puntano al massimo guadagno.
Secondo me invece Microsoft proprio perchè NON può più vivere sugli allori per via delle ottime alternative presenti nel mercato incomincerà a proporre prodotti di alto livello avndone peraltro le possibilità economiche e tecniche.
Già Vista a mio avviso è un primo segnale e con Seven probabilmente centrerà in pieno i suoi intenti.
leoneazzurro
18-04-2008, 12:24
Perchè Jobs invece i suoi Mac li regala? Essendo degli ottimi prodotti se li fa strapagare e quindi anch'esso spreme i succubi del mondo Apple? Però a differenza tua ritengo Jobs un grande nel suo mestiere e NON un cretino come invece hai classificato tu Ballmer.
Microsoft e Apple sono multinazionali e non enti a scopo benefico ed è ovvio che puntano al massimo guadagno.
Secondo me invece Microsoft proprio perchè NON può più vivere sugli allori per via delle ottime alternative presenti nel mercato incomincerà a proporre prodotti di alto livello avndone peraltro le possibilità economiche e tecniche.
Già Vista a mio avviso è un primo segnale e con Seven probabilmente centrerà in pieno i suoi intenti.
Ed evitiamo di rispondere ad utenti sospesi che non possono replicare (per quanto la questione Apple sia abbastanza OT in sè). Ammonizione
Ed evitiamo di rispondere ad utenti sospesi che non possono replicare (per quanto la questione Apple sia abbastanza OT in sè). Ammonizione
Hai ragione e mi scuso anche con "Criceto".
Mi sono accorto che era stato sospeso solo dopo averlo quotato.
rockroll
25-04-2008, 19:23
Perbenista (#40, difensore (d'ufficio?) di Vista) ha dato gratuitamente del pagliaccio raccontacazzate a Pabloski per un intervento che criticava difetti di Vista ma non era assolutamente offensivo verso alcuno.
Io una maleducazione del genere non la tollero, e non proseguo con la lettura di simili offese; peccato, perchè l'argomento era interessante!
Confido nella moderazione della Direzione per porre un freno alla maleducazione dilagante! Finchè essa perdura mi asterrò dal frequentare questo forum. Grazie.
leoneazzurro
25-04-2008, 20:52
Perbenista (#40, difensore (d'ufficio?) di Vista) ha dato gratuitamente del pagliaccio raccontacazzate a Pabloski per un intervento che criticava difetti di Vista ma non era assolutamente offensivo verso alcuno.
Io una maleducazione del genere non la tollero, e non proseguo con la lettura di simili offese; peccato, perchè l'argomento era interessante!
Confido nella moderazione della Direzione per porre un freno alla maleducazione dilagante! Finchè essa perdura mi asterrò dal frequentare questo forum. Grazie.
L'utente risulta attualmente sospeso da prima del tuo post. Quindi trovo la richiesta quantomeno strana :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.