View Full Version : Immunità...
Ultimamente sono usciti fatti che vedono indagati molti esponenti politici..
se dovrebbe essere rivotata l'immunità parlamentare , anche i senatori potranno sfruttarla ?
se la colpevolezza per dell'Utri fosse accertata, sarebbe tutelato o no ?
Se nella precedente legislatura berlusca voleva introdurra l'mmunita per le 5 cariche più alte dello stato,in questa mi aspetto che l'immunità parlaemntare sia di nuovo estesa a tutti i membri del parlamento.
Gia immagino le votazioni a colpi di maggioranza al grido di "IMPUNIBILI!IMPUNIBILI!IMPUNIBILI!"
Povera Italia,prepariamoci al peggio...
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Stigmata
15-04-2008, 14:42
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Cos'è che fa di questo un post pertinente?
Certo che non governa la magistratura, ma se uno commette un reato ne deve pagare le conseguenze, ne converrai.
L'immunità parlamentare si deve reintrodurre cambiando la costituzione. A meno che il PD non decida di suicidarsi politicamente, dubito che appoggerà la riforma. E senza i due terzi dei parlamentari, una riforma costituzionale deve essere confermata da referendum. Voglio proprio vedere se gli italiani saranno talmente idioti da approvare l'immunità parlamentare. Comunque per fortuna che in parlamento ci sarà una consistente e battagliera pattuglia dell'Italia dei Valori, a denunciare schifezze come queste e a trascinarsi appresso pure il PD.
L'immunità parlamentare si deve reintrodurre cambiando la costituzione. A meno che il PD non decida di suicidarsi politicamente, dubito che appoggerà la riforma. E senza i due terzi dei parlamentari, una riforma costituzionale deve essere confermata da referendum. Voglio proprio vedere se gli italiani saranno talmente idioti da approvare l'immunità parlamentare. Comunque per fortuna che in parlamento ci sarà una consistente e battagliera pattuglia dell'Italia dei Valori, a denunciare schifezze come queste e a trascinarsi appresso pure il PD.
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Io dico che oramai è tutto possibile.
Io dico che oramai è tutto possibile.
No, a meno che Berlusconi non faccia un colpo di stato, l'immunità parlamentare è materia costituzionale: è stata abolita nel '92 con legge costituzionale e solo con altra legge costituzionale può essere reintrodotta. Una legge ordinaria che introducesse forme di immunità parlamentare sarebbe palesemente incostituzionale e Napolitano non la firmerebbe.
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
A molti piacerebbe una soluzione del genere.
Nel forum sono la maggioranza di quelli che postano.
No, a meno che Berlusconi non faccia un colpo di stato, l'immunità parlamentare è materia costituzionale: è stata abolita nel '92 con legge costituzionale e solo con altra legge costituzionale può essere reintrodotta. Una legge ordinaria che introducesse forme di immunità parlamentare sarebbe palesemente incostituzionale e Napolitano non la firmerebbe.
Ho capito e ti stod ando ragione ma per come siamo messi in italia,ci sta pure che finisca a referendum e che l'italia voti a favore della reintroduzione dell'immunità...
Perchè stupirsi oramai dell'elettorato italico ??
A molti piacerebbe una soluzione del genere.
Nel forum sono la maggioranza di quelli che postano.
Tranquillo dopo 5 anni di silvio,certi PM manco esisteranno più e quelli che ancora esisteranno non potranno a prescindere indagare certe persone.
Tranquillo dopo 5 anni di silvio,certi PM manco esisteranno più e quelli che ancora esisteranno non potranno a prescindere indagare certe persone.
Tranquillo lo ero anche prima.
Auspico venga finalmente attuata la separazione tra le carriere al fine di avere in ambito processuale un effettivo equilibrio tra le parti.
E non sarebbe male che nella conduzione della indagini la Polizia Giudiziaria godesse di un margine operativo più ampio dell'attuale.
Per me sarebbe gia un bel miglioramento rispetto allo status quo.
FabioGreggio
15-04-2008, 15:08
Ultimamente sono usciti fatti che vedono indagati molti esponenti politici..
se dovrebbe essere rivotata l'immunità parlamentare , anche i senatori potranno sfruttarla ?
se la colpevolezza per dell'Utri fosse accertata, sarebbe tutelato o no ?
Siamo qui solo per questo.
fg
FabioGreggio
15-04-2008, 15:09
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Però chi sgarra paga.
E non vale farsi le leggi.
fg
Da un punto di vista "democratico" l'immunità parlamentare non è sbagliata...
E' stata eliminata nel 1992 perché mani pulite è stato un caos pazzesco, ma garantire l'immunità ai parlamentari (o almeno alle 5 cariche dello stato) rende il potere esecutivo e legislativo non sottomessi a quello giudiziario. Allo stato attuale non è così e i pm hanno troppo potere rispetto a chi governa e a chi fa le leggi.
Da un punto di vista "democratico" l'immunità parlamentare non è sbagliata...
E' stata eliminata nel 1992 perché mani pulite è stato un caos pazzesco, ma garantire l'immunità ai parlamentari (o almeno alle 5 cariche dello stato) rende il potere esecutivo e legislativo non sottomessi a quello giudiziario. Allo stato attuale non è così e i pm hanno troppo potere rispetto a chi governa e a chi fa le leggi.
Mi risulta che di recente un certo ministro della giustizia è riuscito ad ottenere il trasferimento di un pm scomodo che stava indagando su di lui. Dopo di che, l'inchiesta è stata lasciata morire e tutto è stato archiviato. Ti pare che il potere politico sia sottomesso a quello giudiziario?
Comunque negli altri paesi democratici sono ben più sottomessi: appena c'è anche solo un sospetto che abbiano commesso un reato, si dimettono immediatamente e si ritirano della vita politica. Eppure nessuno si lamenta di questa cosiddetta sottomissione, anzi la considerano normale. Siamo meglio noi o il resto del mondo occidentale?
columbia83
15-04-2008, 15:36
Questa storia dell'immunità è tutta colpa di Louis Pasteur :asd:
:ops:
Mi risulta che di recente un certo ministro della giustizia è riuscito ad ottenere il trasferimento di un pm scomodo che stava indagando su di lui. Dopo di che, l'inchiesta è stata lasciata morire e tutto è stato archiviato. Ti pare che il potere politico sia sottomesso a quello giudiziario?
Comunque negli altri paesi democratici sono ben più sottomessi: appena c'è anche solo un sospetto che abbiano commesso un reato, si dimettono immediatamente e si ritirano della vita politica. Eppure nessuno si lamenta di questa cosiddetta sottomissione, anzi la considerano normale. Siamo meglio noi o il resto del mondo occidentale?
Beh, bisogna lavorare anche su questo. Sicuramente in Italia ci sono più facce toste che nel resto del pianeta, basta vedere Bassolino che non si è ancora dimesso.
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Mi pare che stabilire se un imputato sia innocente o meno sia compito di un giudice e non del parlamento e neppure di una votazione politica .
Visto che come qualcuno ha detto ci vogliono i 2/3, credo che il PD non sia così idiota da appoggiare la reintroduzione dell'immunità.
Sono però terrorizzato se si andrà al referendum perchè la rimetteranno a maggioranza, dopo qualche mesetto di propaganda a reti unite si rischia che gli Italiani votino in massa per approvarlo, aiuto. :eek:
Penso che con il parlamento più condannato in europa, persone come Dell'utri e Cuffaro in parlamento, l'immunità sia l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno, vorrebbe dire cadere definitivamente nel baratro.
Sono però terrorizzato se si andrà al referendum perchè la rimetteranno a maggioranza, dopo qualche mesetto di propaganda a reti unite si rischia che gli Italiani votino in massa per approvarlo, aiuto. :eek:
Ma ci credete a quello che dite o fate pratiche di autosuggestione?
Il referendum costituzionale del 2006 arrivava al termine di cinque anni di regime Berlusconi e controllo dell'informazione... eppure misteriosamente è stato bocciato dal popolo nonostante contenesse più di un punto positivo e la tanto decantata riduzione del numero dei parlamentari di cui tutti oggi si riempiono la bocca e per ottenere la quale un elettore su due si taglierebbe un braccio.
Non avremo una grande classe giornalistica, ma siamo un paese in cui quasi ogni santo giorno c'è un programma tv che ospita giocoforza esponenti di tutte le aree politiche. Non ci sono attentati alla democrazia, non ci sono cose che non si possono dire: se poi i politici della vostra area si sono passati il tempo in tv a dire minchiate e a non sollevare le questioni calde interrogatevi un po' su chi sono i personaggi a cui concedete la fiducia.
Ma del resto sarebbe anche sciocco stupirsi che tali dirigenti politici non abbiano detto, dato che nonostante abbiano avuto 18 mesi di tempo e in teoria grande unità di intenti (almeno su questi punti!) non hanno fatto nulla riguardo a cose quali il conflitto di interesse, le leggi ad personam (diamine, se erano ad personam doveva bastare un attimo ad abrogare roba così enormemente sbagliata).
L'Italia non è una democrazia minore perché c'è Berlusconi. L'Italia è una democrazia minore perché c'è una bella fetta di popolo italiano che vota candidati che non la rappresentano, e che tuttavia passa il suo tempo a sindacare sul fatto che le posizioni politiche avverse abbiano dignità di esistere o meno, su chi può avere il diritto di voto e chi no o su chi può o non può parlare.
E infine che accusa l'altra parte di fare tifo da stadio quando in questo forum non ho letto un topic aperto che fosse anche solo di soddisfazione o di contentezza (figuriamoci di festeggiamento) a fronte di una pagina intera di flame deprimenti (generati poi da non so cosa, visto che non credo fosse delusione... non ci voleva la sfera di cristallo per sapere come più o meno sarebbe andata a finire).
EDIT
Naturalmente sto tralasciando tremila cose come missioni di pace, legge biagi, inceneritori (su questi poi c'è stato un cambio di bandiera da parte di praticamente metà dell'elettorato di sinistra che ha dell'esilarante), alta velocità, dico... non è il caso di dilungarsi.
castoner
15-04-2008, 16:37
siete ossessionati
Spectrum7glr
15-04-2008, 19:33
Se nella precedente legislatura berlusca voleva introdurra l'mmunita per le 5 cariche più alte dello stato,in questa mi aspetto che l'immunità parlaemntare sia di nuovo estesa a tutti i membri del parlamento.
Gia immagino le votazioni a colpi di maggioranza al grido di "IMPUNIBILI!IMPUNIBILI!IMPUNIBILI!"
Povera Italia,prepariamoci al peggio...
l'istituto dell'immuinità parlamentare non è una cazzata buttata lì a caso...è un istituto diffuso in molte democrazie a garanzia della separazione dei poteri e che, tanto per dirne una, è stato introdotto dai padri della costituzione: Democristiani, Socialisti, Liberali, Comunisti e Repubblicani. Se poi vogliamo dirla tutta anche a Strasburgo è presente...
Possiamo discutere sul merito, ma dire che è una stronzata a prescindere no.
Possiamo discutere sul merito, ma dire che è una stronzata a prescindere no.
Non è una stronzata a prescindere .
Tuttavia se la propone un partito pieno di gente che rischia la galera il dubbio viene :mbe:
l'istituto dell'immuinità parlamentare non è una cazzata buttata lì a caso...è un istituto diffuso in molte democrazie a garanzia della separazione dei poteri e che, tanto per dirne una, è stato introdotto dai padri della costituzione: Democristiani, Socialisti, Liberali, Comunisti e Repubblicani. Se poi vogliamo dirla tutta anche a Strasburgo è presente...
Possiamo discutere sul merito, ma dire che è una stronzata a prescindere no.
Nel merito,secondo me,in italia è un pretesto di impunità garantita.
Spectrum7glr
15-04-2008, 19:56
Nel merito,secondo me,in italia è un pretesto di impunità garantita.
ok, nel merito secondo me esitono 2 cose da considerare:
1)la disciplina dell'ineleggibilità
2)la responsabilità "politica"
secondoime sono validi contrappesi all'immunità parlamentare che è di per sè istituto necessario per consentire al parlamento di svolgere le propire funzioni in autonomia.
secondoime sono validi contrappesi all'immunità parlamentare che è di per sè istituto necessario per consentire al parlamento di svolgere le propire funzioni in autonomia.
Sub-ordinata alle leggi italiane.
Se le violi,vieni processato dalla magistratura che lavora a nome di tutti i cittadini italiani,i quali stessi hanno permesso al parlamentare di essere eletto.
I Cittadini formano lo stato e i parlamentari sono nostri dipendenti,se fanno cazzata abbiamo la magistratura a tutelarci.
Perchè renderli inattaccaibili ? Autolesionismo,oppure ti fidi davvero di Berlusconi e amici della sinistra ?
Spectrum7glr
15-04-2008, 20:04
Sub-ordinata alle leggi italiane.
Se le violi,vieni processato dalla magistratura che lavora a nome di tutti i cittadini italiani,i quali stessi hanno permesso al parlamentare di essere eletto.
no, la legge è subordinata al volere del popolo...o meglio: dal suo volere promana...se permetti viene dal popolo la legittimazione a mettere mano al corpus delle leggi che poi i magistrati applicano.
I Cittadini formano lo stato e i parlamentari sono nostri dipendenti,se fanno cazzata abbiamo la magistratura a tutelarci.
ok, ma abbiamo anche il voto....ogni 5 anni quelli passano al vaglio dell'elettorato che è sovrano e decide cosa fare.
no, la legge è subordinata al volere del popolo...se permetti viene dal popolo la legittimazione a mettere mano al corpus delle leggi che poi i magistrati applicano.
Si ma forse ti sfugge un piccolo particolare,i politici sn cittadini e come tali sn tenuti a rispettare la legge.
Capisco sia difficile da applicare ma è così,che ti piaccia o meno.
ok, ma abbiamo anche il voto....ogni 5 anni quelli passano al vaglio dell'elettorato che è sovrano e decide cosa fare.
Si ma questo NON deve MAI impedire che la magistratura possa indagare.
Spectrum7glr
15-04-2008, 20:16
Si ma forse ti sfugge un piccolo particolare,i politici sn cittadini e come tali sn tenuti a rispettare la legge.
Capisco sia difficile da applicare ma è così,che ti piaccia o meno.
Si ma questo NON deve MAI impedire che la magistratura possa indagare.
tu la vedi divrsamente da me...ok, pacifico
comunque il mio punto era un altro: mi sembra un po' grottesco cercare di risolvere con uno scambio di pareri sul forum una questione che tiene impegnati giuristi di mezzo mondo da 100 anni....l'unica cosa che ci tenevo a far passare è che "l'immunità parlamentare" on è un PRIVILEGIO che è stato deciso in Italia perchè siamo una repubblica delle banane: è un istituto che ha delle motivazioni e ha alla sua base una discussione che anima il diritto pubblico da oltre un secolo. :)
In altri termini: Se B dovesse reintrodurla potremmo stare a discutere altri 100 anni senza arrivare ad un punto fermo...esisteranno sempre ottime ragioni per proporla e ottime ragioni per negarla. E non sarebbero le ragioni di Travaglio o di Ferrara o di qualche altro pennivendolo...sarebbero le ragioni dei mostri sacri del dirtitto pubblico.
L'unico diritto che conosco io è che "La legge è uguale per tutti" e basta.
I politici sono come gli altri,quindi devono poter essere processati.
Volendo fare realpolitik,si può immaginre il gioco di poteri che contrastano in certi frangenti ma questo nn può IMPEDIRE cmq che la magistratura INDAGHI.
E' questo che NON accetto ;)
Da un punto di vista "democratico" l'immunità parlamentare non è sbagliata...
E' stata eliminata nel 1992 perché mani pulite è stato un caos pazzesco, ma garantire l'immunità ai parlamentari (o almeno alle 5 cariche dello stato) rende il potere esecutivo e legislativo non sottomessi a quello giudiziario. Allo stato attuale non è così e i pm hanno troppo potere rispetto a chi governa e a chi fa le leggi.
L'obiezione corretta all loro critiche sarebbe che chi è delinquente non venga eletto, perchè sfiduciato dagli elettori. E la loro obiezione sarebbe che con 5 televisioni si potrebbe far eleggere anche Provenzano, perchè pensano che la maggior parte degli italiani si facciano abindolare molto facilmente. Ed è proprio quello che pensano ora all'indomani delle elezioni, visto che gli italiani hanno eletto una persona che loro non avrebbero mai eletto. Per fortuna vince la maggioranza. E' inutile spiegare le proprie ragioni. Nessuno cambierebbe idea.
Mi pare che stabilire se un imputato sia innocente o meno sia compito di un giudice e non del parlamento e neppure di una votazione politica .
Infatti quando scade il mandato se ne dovrebbe andare diritto in galera. Dovrebbe non potersi ripresentare alle elezioni a condanna definitiva avvenuta. Ma in ogni caso non essere obbligato a dimettersi se la condanna avviene durante una legislatura (a meno che non lo faccia spontaneamente) per evitare abusi dei magistrati. Ovviamente in caso di condanna definitiva, non potrà più uscire dall'Italia e non potrà più candidarsi alle successive elezioni...
In uno stato ideale basterebbe che il giudice emettesse il divieto di ricoprire cariche pubbliche, in dipendenza del reato. Però se questa diventasse prassi comune, i politici con un intervento bipartisan potrebbero diminuire via via i reati che prevedono l'interdizione dai pubblici uffici. In Italia hanno risolto in un'altra maniera: se commetti almeno uno tra svariati tipi di reato non puoi fare l'impiegato pubblico (carabiniere, impiegato comunale, ricercatore), ma puoi fare il politico!!! :)
Infatti quando scade il mandato se ne dovrebbe andare diritto in galera. Dovrebbe non potersi ripresentare alle elezioni a condanna definitiva avvenuta. Ma in ogni caso non essere obbligato a dimettersi se la condanna avviene durante una legislatura (a meno che non lo faccia spontaneamente) per evitare abusi dei magistrati. Ovviamente in caso di condanna definitiva, non potrà più uscire dall'Italia e non potrà più candidarsi alle successive elezioni...
In uno stato ideale basterebbe che il giudice emettesse il divieto di ricoprire cariche pubbliche, in dipendenza del reato. Però se questa diventasse prassi comune, i politici con un intervento bipartisan potrebbero diminuire via via i reati che prevedono l'interdizione dai pubblici uffici. In Italia hanno risolto in un'altra maniera: se commetti almeno uno tra svariati tipi di reato non puoi fare l'impiegato pubblico (carabiniere, impiegato comunale, ricercatore), ma puoi fare il politico!!! :)
Il problema è che la condanna è difficile avvenga durante la legislatura, come abbiamo visto nei precedenti governi, modificano le leggi con effetto retroattivo o indultano in modo che questa evenienza non si presenti.
Per questo penso che reintrodurre l'immunità parlamentare in Italia sarebbe davvero dare ancora più immunità alla Casta.
l'istituto dell'immuinità parlamentare non è una cazzata buttata lì a caso...è un istituto diffuso in molte democrazie a garanzia della separazione dei poteri e che, tanto per dirne una, è stato introdotto dai padri della costituzione: Democristiani, Socialisti, Liberali, Comunisti e Repubblicani. Se poi vogliamo dirla tutta anche a Strasburgo è presente...
Possiamo discutere sul merito, ma dire che è una stronzata a prescindere no.
*
*
Con l'immunita' il potere legislativo avrebbe il sopravvento sul potere giudiziaro, altro che garanzia! Il vincolo attuale e' che il legislativo legifera ed il giudiziario applica le leggi, anche sugli stessi legislatori. Dando l'immunita' ai legislatori il giudiziario sarebbe galoppino del legislativo.
Una dittatura.
l'istituto dell'immuinità parlamentare non è una cazzata buttata lì a caso...è un istituto diffuso in molte democrazie a garanzia della separazione dei poteri e che, tanto per dirne una, è stato introdotto dai padri della costituzione: Democristiani, Socialisti, Liberali, Comunisti e Repubblicani. Se poi vogliamo dirla tutta anche a Strasburgo è presente...
Possiamo discutere sul merito, ma dire che è una stronzata a prescindere no.
E' stato introdotto per tutelare la libertà d'espressione
E' stato introdotto per conseguenza al fascismo, che ha dichiarato illegali gli altri partiti, costretto i dissidenti alla galera o al confino
Utilizzare l'immunità per difendere i mafiosi non era certo l'obiettivo dei padri costituenti
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
La legge è uguale per tutti.
La legge è uguale per tutti.
Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, ma qualcuno è più uguale degli altri (cit.)
sommojames
16-04-2008, 00:31
Fino a prova contraria in Italia governa il parlamento DEMOCRATICAMENTE eletto e non la magistratura... :)
Deve essere libero di governare, non di delinquere, se un criminale sta al governo è giusto che venga processato ed incarcerato.
Credo che alcuni non abbiano ben capito cosa sia l'immunità parlamentare. Si tratta del divieto assoluto di indagare sui parlamentari, per qualunque motivo, a meno che il parlamento non dia l'autorizzazione (che non viene mai mai data). Quindi non è soltanto impunità (che nei fatti già hanno), ma totale e assoluta libertà di fare quello che gli pare, senza che nessuno gli rompa le scatole.
berlusconi ha una sfilza di processi in cui e' stato giudicato colpevole ...
in un qualsiasi paese anche del terzo mondo sarebbe in galera o peggio ..
in italia e' presidente del consiglio ...
FabioGreggio
16-04-2008, 08:53
berlusconi ha una sfilza di processi in cui e' stato giudicato colpevole ...
in un qualsiasi paese anche del terzo mondo sarebbe in galera o peggio ..
in italia e' presidente del consiglio ...
Questo non è il problema.
Il problema è che agli italiani non frega un cazzo di questa cosa.
fg
Questo non è il problema.
Il problema è che agli italiani non frega un cazzo di questa cosa.
fg
purtroppo lo so , e il fatto che l'abbiano eletto lo dimostra
Credo che alcuni non abbiano ben capito cosa sia l'immunità parlamentare. Si tratta del divieto assoluto di indagare sui parlamentari, per qualunque motivo, a meno che il parlamento non dia l'autorizzazione (che non viene mai mai data). Quindi non è soltanto impunità (che nei fatti già hanno), ma totale e assoluta libertà di fare quello che gli pare, senza che nessuno gli rompa le scatole.
Appunto.
Il fatto che debba essere il parlamento e non un pm a decidere quando si deve indagare su un parlamentare stesso è sicuramente una forma di protezione di due poteri da un'altro.
Se poi si facesse una legge come dico io, proporzionale puro con uno sbarramento bassissimo e nessun premio maggioranza, è altamente probabile che se uno commette un crimine grave, la maggioranza del parlamento avallerebbe l'indagine.
La democrazia in questo paese è in crisi solo grazie a Veltroni che ha voluto fare un mega partito, ha tolto voti alla sinistra e ha "costretto" Berlusconi a scendere in campo pure lui con il PdL. Questo sta spingendo l'Italia verso un bipartitismo molto pericoloso, dato che se Berlusconi lascia questa legge elettorale, modificando il premio maggioranza e lo sbarramento al senato (su scala nazionale e non più regionale), e mi sa che il PD sia d'accordo, il futuro vedrà la scomparsa di tutti i partiti minori e con questo sistema parlamentare, che è ben diverso da USA e UK, ad esempio, addio democrazia.
Credo che alcuni non abbiano ben capito cosa sia l'immunità parlamentare. Si tratta del divieto assoluto di indagare sui parlamentari, per qualunque motivo, a meno che il parlamento non dia l'autorizzazione (che non viene mai mai data). Quindi non è soltanto impunità (che nei fatti già hanno), ma totale e assoluta libertà di fare quello che gli pare, senza che nessuno gli rompa le scatole.
Se fosse così, non sarei daccordo neanche io... :mbe: Deve essere possibile sia indagare, che fare i processi, ma gli effetti si devono vedere a fine legislatura. Poi mi pare che si chieda l'autorizzazione a procedere (ingabbiare, credo) e non quella per indagare (sempre per quello che so, ma non sono un avvocato)... :mbe:
Se fosse così, non sarei daccordo neanche io... :mbe: Deve essere possibile sia indagare, che fare i processi, ma gli effetti si devono vedere a fine legislatura. Poi mi pare che si chieda l'autorizzazione a procedere (ingabbiare, credo) e non quella per indagare (sempre per quello che so, ma non sono un avvocato)... :mbe:
No l'autorizzazione a procedere serviva appunto ad indagare, a far andare avanti il procedimento penale. Ora non esiste più perchè l'immunità è stata tolta. Rimane solo l'autorizzazione all'arresto (che non viene mai data), e l'autorizzazione a intercettare le telefonate o ad usare intercettazioni su altre persone che parlano con parlamentari (che non viene quasi mai data).
Appunto.
Il fatto che debba essere il parlamento e non un pm a decidere quando si deve indagare su un parlamentare stesso è sicuramente una forma di protezione di due poteri da un'altro.
O è un' interferenza di due poteri su un' altro ?
I parlamentari sono forse individui al di sopra della legge ?
A chi spetta decidere se una persona deve essere indagata o meno ?
Se poi si facesse una legge come dico io, proporzionale puro con uno sbarramento bassissimo e nessun premio maggioranza, è altamente probabile che se uno commette un crimine grave, la maggioranza del parlamento avallerebbe l'indagine.
La legge proporzionale senza sbarramento l' abbiamo avuta , e le autorizzazioni a procedere sono sempre state negate , per cosa credi che abbiamo votato un referendum per abolire l' immunità parlamentare ?? Perchè volevamo i ladri in galera e non a legiferare nascosti dietro l' impunità .
La democrazia in questo paese è in crisi solo grazie a Veltroni che ha voluto fare un mega partito, ha tolto voti alla sinistra e ha "costretto" Berlusconi a scendere in campo pure lui con il PdL. Questo sta spingendo l'Italia verso un bipartitismo molto pericoloso, dato che se Berlusconi lascia questa legge elettorale, modificando il premio maggioranza e lo sbarramento al senato (su scala nazionale e non più regionale), e mi sa che il PD sia d'accordo, il futuro vedrà la scomparsa di tutti i partiti minori e con questo sistema parlamentare, che è ben diverso da USA e UK, ad esempio, addio democrazia.
Questa è una follia ...
O è un' interferenza di due poteri su un' altro ?
I parlamentari sono forse individui al di sopra della legge ?
A chi spetta decidere se una persona deve essere indagata o meno ?
Quello che voglio dire è che se un politico può finire in galera, può essere incastrato da qualunque avversario (come è successo in passato e in altri paesi). L'immunità era stata garantita proprio per questo, non per permettere ai politici di commettere atti criminali restando impuniti.
La legge proporzionale senza sbarramento l' abbiamo avuta , e le autorizzazioni a procedere sono sempre state negate , per cosa credi che abbiamo votato un referendum per abolire l' immunità parlamentare ?? Perchè volevamo i ladri in galera e non a legiferare nascosti dietro l' impunità.
Il caso italiano è particolare, io parlo in generale. In un paese democratico moderno deve funzionare così. In un paese come l'Italia tutto è intrallazzato con la mafia perché è l'unico modo (in passato anche più di adesso) di gestire il sud. Quindi ben venga, nonostante non sia democratico, un partito che decide per tutti. Per quanto riguarda l'immunità, ho capito... tu sei tra quelli che odia la "casta" e non ci posso fare nulla. Per come la vedo io, la separazione dei poteri mettendoli sullo stesso livello, è indispensabile per garantire la democrazia.
Questa è una follia ...
Può essere... mica ho la verità in tasca.
Quello che voglio dire è che se un politico può finire in galera, può essere incastrato da qualunque avversario (come è successo in passato e in altri paesi). L'immunità era stata garantita proprio per questo, non per permettere ai politici di commettere atti criminali restando impuniti.
Mmmmm
Prima di una condanna c' è un' indagine e un processo .
Di Pietro quando è stato inquisito si è dimesso e ha ripreso quando è stato archiviato il procedimento , ma anche se uno dovesse rimanere al suo posto comunque un' idea del fatto che si tratti di un procedimento opportuno o di schizzi di fango si può avere molto prima della sentenza .
Sempre che ci sia un' informazione completa e indipendente ( cosa che purtroppo in Italia manca ) .
IMHO è inutile riferirsi a modelli ideali , bisogna invece confrontarsi con la realtà , l' autorizzazione a procedere esiste anche in altri paesi , ma se hai visto l' inchiesta di Report vedrai che i sistemi sono drammaticamente diversi , soprattutto un eventuale rifiuto all' autorizzazione finirebbe sui giornali e provocherebbe una sollevazione popolare .
Il caso italiano è particolare, io parlo in generale. In un paese democratico moderno deve funzionare così.
Eh ma qua stiamo parlando dell' Italia ;)
Mmmmm
Prima di una condanna c' è un' indagine e un processo .
Di Pietro quando è stato inquisito si è dimesso e ha ripreso quando è stato archiviato il procedimento , ma anche se uno dovesse rimanere al suo posto comunque un' idea del fatto che si tratti di un procedimento opportuno o di schizzi di fango si può avere molto prima della sentenza .
Sempre che ci sia un' informazione completa e indipendente ( cosa che purtroppo in Italia manca ) .
IMHO è inutile riferirsi a modelli ideali , bisogna invece confrontarsi con la realtà , l' autorizzazione a procedere esiste anche in altri paesi , ma se hai visto l' inchiesta di Report vedrai che i sistemi sono drammaticamente diversi , soprattutto un eventuale rifiuto all' autorizzazione finirebbe sui giornali e provocherebbe una sollevazione popolare .
Eh ma qua stiamo parlando dell' Italia ;)
Proprio perché siamo in Italia, non mi fiderei troppo di un eventuale accusa ad un politico... i pm sono italiani e quindi hanno una loro idea politica, oltre che pressioni da parte di politici stessi, organizzazioni criminali, imprenditori, ecc..
Secondo l'articolo 27 della costituzione italiana, finché uno non è condannato in via definitiva è innocente, ma spesso e volentieri funziona al contrario: "finché uno non viene assolto in via definitiva è colpevole".
Io mi riferisco al modello ideale perché l'Italia allo stato attuale è governabile al massimo con una oligarchia.
^TiGeRShArK^
17-04-2008, 11:32
Appunto.
Il fatto che debba essere il parlamento e non un pm a decidere quando si deve indagare su un parlamentare stesso è sicuramente una forma di protezione di due poteri da un'altro.
Appunto.
Vietiamo le intercettazioni.
Depenalizziamo i reati.
Diamo l'immunità parlamentare.
Così sicuramente diminuirà la percentuale di criminali che siede in parlamento :)
^TiGeRShArK^
17-04-2008, 11:33
Proprio perché siamo in Italia, non mi fiderei troppo di un eventuale accusa ad un politico... i pm sono italiani e quindi hanno una loro idea politica, oltre che pressioni da parte di politici stessi, organizzazioni criminali, imprenditori, ecc..
Secondo l'articolo 27 della costituzione italiana, finché uno non è condannato in via definitiva è innocente, ma spesso e volentieri funziona al contrario: "finché uno non viene assolto in via definitiva è colpevole".
Io mi riferisco al modello ideale perché l'Italia allo stato attuale è governabile al massimo con una oligarchia.
vedo che la campagna mediatica della "magistratura rossa" ha portato i suoi frutti :)
era rosso anche il giudice che indagò la moglie di mastella? :)
vedo che la campagna mediatica della "magistratura rossa" ha portato i suoi frutti :)
era rosso anche il giudice che indagò la moglie di mastella? :)
Mah, per me esiste la magistratura "rossa", quella "blu", quella "nera", quella opportunista e pensa un po' c'è anche quella onesta.
Io credo che Mastella sia stato indagato per far cadere il governo Prodi, poi non so se sia stata un'idea dell'opposizione, degli stessi alleati di Prodi o di qualcuno più in alto. Ma mi posso sbagliare e semplicemente Mastella è stato indagato perché aveva commesso un reato e lui ha fatto cadere il governo Prodi per ripicca perché nessuno deglie ex-alleati lo appoggiava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.