Dart81
14-04-2008, 23:22
Salve, vorrei capure un pò meglio come funziona, per ottimizzare meglio il mio lavoro.
La cosa che mi chiedo è questa:
Supponiamo che io ho lasciato il PC ad eseguire una lunga operazione di editing che richiede risorse totali e tanto tempo. Ho notato, tramite il semplice task manager di windows, che il lavoro viene ripartito sui due core in maniera simmetrica (e le risorse occupate raggiungono quasi il 100%).
Ecco le mie domande:
1) Perchè il processore nel suo totale non viene utilizzato al 100%,( come accadeva col single core) anche se ha bisogno di quante piu risotrse possibili? Dipende dall'architerttura dei dual core che non ottimizzano pienamente l'operazione multi processore? Immagino di si.
2)Se mentre il processo è in esecuzione, io volessi fare qualcos'altro (un altra elaborazione, o semplicemente guardare un film o masterizzare qualcosa o giocare...insomma non ha importanza, supponete qualsiasi altra cosa che richieda risorse), il pc in automatico mi gestisce il tutto e mi permette di eseguire l'altra applicazione su un core diverso (che tiene meno carico per la seconda applicazione), oppure devo MANUALMENTE, da task manager, dire che per la prima applicazione venga utilizzata solo il core numero 1? (ho visto che si puo fare dal task manager...e se lo faccio, un core rimane totalmente scarico di lavoro...)
Grazie millle
La cosa che mi chiedo è questa:
Supponiamo che io ho lasciato il PC ad eseguire una lunga operazione di editing che richiede risorse totali e tanto tempo. Ho notato, tramite il semplice task manager di windows, che il lavoro viene ripartito sui due core in maniera simmetrica (e le risorse occupate raggiungono quasi il 100%).
Ecco le mie domande:
1) Perchè il processore nel suo totale non viene utilizzato al 100%,( come accadeva col single core) anche se ha bisogno di quante piu risotrse possibili? Dipende dall'architerttura dei dual core che non ottimizzano pienamente l'operazione multi processore? Immagino di si.
2)Se mentre il processo è in esecuzione, io volessi fare qualcos'altro (un altra elaborazione, o semplicemente guardare un film o masterizzare qualcosa o giocare...insomma non ha importanza, supponete qualsiasi altra cosa che richieda risorse), il pc in automatico mi gestisce il tutto e mi permette di eseguire l'altra applicazione su un core diverso (che tiene meno carico per la seconda applicazione), oppure devo MANUALMENTE, da task manager, dire che per la prima applicazione venga utilizzata solo il core numero 1? (ho visto che si puo fare dal task manager...e se lo faccio, un core rimane totalmente scarico di lavoro...)
Grazie millle