PDA

View Full Version : [STAMPA ESTERA ] COMMENTI SULLE ELEZIONI ITALIANE


Ser21
14-04-2008, 23:16
Berlusconi Snatches Back Power in Italy

http://www.nytimes.com/2008/04/15/world/europe/15italy.html?hp

By IAN FISHER
Published: April 15, 2008

ROME — Silvio Berlusconi, the idiosyncratic billionaire who already dominates much of Italy’s public life, snatched back political power in elections that ended Monday, heading a center-right coalition certain to make him prime minister for a third term.
But with a bad economy and frustration high that Italy has lost ground to the rest of Europe, was unclear whether they voted for Mr. Berlusconi out of affection or, as many experts said, as the least bad choice after the nation weathered two years of inaction from the fractured center-left government.

While Mr. Berlusconi’s coalition won a convincing majority in both houses of Parliament, the victory came with much help from the Northern League, which advocates a federal system to favor the more prosperous north. The party caused Mr. Berlusconi’s first government in 1994 to collapse — a history that center-left leaders made clear in defeat.

“A season of opposition now begins against a majority that will have a hard time keeping together things that are difficult to keep together,” said Walter Veltroni, the former mayor of Rome and leader of the Democratic Party who ran against Mr. Berlusconi. “I don’t know how long this majority will last.”

The Democratic Party will now be the largest in opposition.

Mr. Berlusconi, 71, Italy’s third richest man and owner of a media and sports empire, did not make a victory speech. But in a brief phone call to a national television show Mr. Berlusconi, declaring himself “moved” by the victory, reached out to Mr. Veltroni to make reforms most Italians say are badly needed to get Italy moving again.

“We are always open to working together with the opposition,” he said. He will make a fuller statement on Tuesday.

The election — called just two years after Mr. Berlusconi lost to the now-departing center-left prime minister Romano Prodi — was considered one of the least exciting in memory, with many Italians doubting that either candidate could actually accomplish any meaningful change.

But in some basic ways, the election signaled a decisive shift in a nation whose politics have been unstable because of the involvement of many small parties with narrow interests. As head of the newly born Democratic Party — the merging of the two largest center-left parties — Mr. Veltroni had refused to run with far-left parties as Mr. Prodi had done.

As a result, the ANSA news agency reported that the number of parties in the parliament’s lower house, the Chamber of Deputies, would drop from 26 to just 6. On both the left and right, experts said — and in some cases lamented — the election showed a shift toward a more American- or British-style system of two dominant parties.

“It’s a Waterloo,” runs Tuesday’s headline in the moderate left daily Il Riformista.

Its editor, Antonio Polito, a departing senator from the now-defunct Margherita party, said: “The left is disappearing for the first time in history.” Referring to Mr. Veltroni’s party, he added, “The only party that managed to save itself after two disastrous Prodi years is a party that is modeling itself after the Democratic or Labor parties,” in the United States and Britain respectively.

Mr. Berlusconi’s spokesman, Paolo Bonaiuti, echoed the analysis. “Italy has rewarded a simplification of the political panorama.”

Elisabetta Povoledo and Daniele Pinto contributed reporting from Rome


Silvio Berlusconi wins third term as Italian PM

http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article3744594.ece


As he acknowledged victory Silvio Berlusconi said Italy faces"difficult times"
Richard Owen in Rome

Silvio Berlusconi tonight headed for his third term in office after projections in Italy's general election gave him and his centre-Right allies an unassailable lead in the Senate as well as in the Lower House.

Walter Veltroni, leader of the centre Left, conceded defeat, saying "The Right will govern". But he said Mr Berlusconi owed his victory to his alliance with the separatist Northern League, which made an unexpectedly strong showing.

Mr Veltroni said he had telephoned Mr Berlusconi to congratulate him. "As is customary in all western democracies, and as I feel it is right to do, I called the leader of the People of Freedom, Silvio Berlusconi, to acknowledge his victory and wish him good luck in his job," Mr Veltroni said.

In his first comment Mr Berlusconi said in a phone call to a television election programme that he was "moved by the trust placed in me" and "ready for dialogue with the opposition" on reforms. He said Italy faced "difficult times", and his immediate priorities included a resolution of the Naples rubbish crisis and the future of Alitalia.

Official projections gave Mr Berlusconi and the centre Right 45.7% in the Lower House, or 340 seats, with 38.9% for Mr Veltroni and the centre Left, translating into 241 seats. In the Senate Mr Berlusconi's "People of Liberty" alliance was projected to have 46.8% to 37.9% for the Democratic Party, a fusion of liberals and former Communists, which if confirmed would give the Right 163 seats and the Left 141.

The result for the first time gives Italy a bi-polar Parliament dominated by Centre Right and Centre Left blocs, with several smaller parties excluded.

The last Government, a ten-party, centre-left coalition led by Romano Prodi, had a one-seat Senate majority and survived for only 20 months of its five-year term. Mr Prodi is bowing out of politics and has handed the leadership of the centre-Left to Mr Veltroni who, in a move designed to reassure many middle-class Italians, decided not to include the far-Left and the Greens in his alliance.

Analysts noted that the Northern League had performed unexpectedly well and would push for a powerful presence in any Berlusconi government. By contrast the Rainbow Alliance of Communists and Greens performed poorly.

Both Mr Berlusconi and Mr Veltroni vowed to cut taxes, reduce Italy's huge public debt and liberalise the public sector. A lacklustre campaign was enlivened only towards the end by Mr Berlusconi's reversion to typically extravagant remarks and promises. Most Italians weary of squabbling self serving politicians and chronic political instability turned out to vote with little enthusiasm.

Italians doubt whether the next government — the 62nd since the Second World War — will be able to reverse economic decline, stimulate investment, introduce deregulation and stem price rises for basic foods such as pasta and bread.

Symptoms of decline include the rubbish crisis in Naples, and the associated health scare over tainted buffalo mozzarella, as well as the faltering sale of the state airline AlItalia. Mr Berlusconi helped to undermine a bid by Air France KLM by advocating an "all-Italian" bid which has yet to materialise. One recent survey indicated that 51.4 per cent of Italians "feel worse off" today, compared with 36 per cent a year ago.

Mr Berlusconi, mocked by the Left for his efforts to disguise his height, age and receding hairline, has been implicated in a string of corruption investigations. He ran up a budget deficit equal to 4.4 per cent of gross domestic product (GDP) during his last period in office.

That made his victory all the more remarkable. At 71 he was written off by his critics as too old, too prone to vulgar gaffes, too wedded to vested interests and too dogged by corruption allegations to be the leader chosen by Italians to reverse the country’s economic and social decline.

Many will have been persuaded by the anti-Veltroni points Mr Berlusconi hammered away at in the campaign - that Mr Veltroni is a former Communist, that when mayor of Rome he posed with film stars but failed to tackle illegal immigration and urban degradation, but above all that he was associated with the government of Romano Prodi, during which Italy was overtaken by Spain economically and rubbish piled up uncollected in the streets of Naples.

It was a vintage hustings performance by Mr Berlusconi, who began as a cruise ship entertainer, made a fortune in property development in Milan and then in television before entering politics in 1994 to revive the centre-Right after the collapse of Christian Democracy and “save the country from the Communists”.

For many middle class Italians, fear and loathing of the Left proved stronger in this election than doubts about Mr Berlusconi and his more dubious allies such as the separatist Northern League. They forgave his gaffes in the closing stages of the campaign: his assertion that right wing women were more attractive than those on the Left, his description of Francesco Totti, the revered captain of AS Roma, as “out of his mind” for backing the Centre Left candidate for mayor of Rome, and his praise of a convicted mafioso who was once on his staff as a “hero”.

Mr Veltroni, who at 52 is 20 years younger than Mr Berlusconi, was thought to have closed the gap partly because of his effective performance on television and at rallies in calling for change and a break with the past, and partly because Mr Berlusconi's attempt to project a more sober, elder statesman image was undermined by characteristic gaffes on the last lap.

Mr Veltroni's chances , however, have been hampered by his Communist past, of which Mr Berlusconi reminded voters repeatedly. He also sent a campaign booklet to all households in Rome saying that, as Mayor of Rome, Mr Veltroni had failed to tackle illegal immigration and urban degradation.

But Italians know that — as one of his aides put it during the campaign — Mr Berlusconi tends to “say the first thing that comes into his head”. During his last period in power, from 2001 to 2006, he compared a German MEP to a “kapo” in a Nazi concentration camp, and suggested that the Danish Prime Minister should have an affair with his wife, the former actress Veronica Lario, because he was good looking.

He later had to apologise to his wife publicly for flirting openly with voluptuous television showgirls, offering to run off with one and marry another. When Tony and Cherie Blair visited him at his villa in Sardinia he wore a jaunty piratical bandana to hide a hair transplant. He told another visitor — Boris Johnson, then Editor of the Spectator — that Mussolini had been a benign dictator who did not murder opponents but sent them “on holiday” (that is, into exile).

After losing power to Mr Prodi in 2006 he refused at first to step down, alleging voting “irregularities”, and retreated back to Sardinia, where he staged a fake volcanic eruption during a fireworks party and was photographed with yet more showgirls from his Mediaset television empire. He denied he intended to form “the People of Liberty” from his Forza Italia and the Far Right Alleanza Nazionale — then proceeded to do precisely that after Mr Veltroni formed the Democratic Party.

During the campaign he referred to his short height (he wears stacked heels), claiming he was taller than either Vladimir Putin or Nicolas Sarkozy. The magistrates who have repeatedly invesitaged him for corruption, he said, should have regular mental health checks. Accused of failing to revive Italy’s economy when he was in power, leaving it with near zero growth and a huge deficit, he blithely deflected the blame onto Mr Prodi. In the campaign he waved the nationalist and protectionist flag, sinking the Air France KLM bid for the near bankrupt Alitalia by vowing to put together an all Italian consortium - which never materalised.

He has been mercilessly mocked for his cosmetic surgery and perma tan, his empty promises, his male chauvinism. Yet he bounces back — and although Mr Veltroni claimed Mr Berlusconi looked “tired” during the campaign he showed extraordinary energy and infectious optimism. He is still the dominant figiure on the Italian political stage while other European leaders - Tony Blair, Jacques Chirac, José Maria Aznar, Gerhard Schröder — have all gone.

The next stage, it is rumoured, is for him to stand for election as head of state. Many Italians, it seems, remain seduced by his promise to make them as rich as he is — and his entertainment value. What he has to prove however is that he can use his last term of office to do what he failed to do last time, and generate growth, raise productivity, encourage investment, tackle the crippling bureaucracy, nepotism and organised crime — and give Italy hope

Iniziano a disprezzarci e fanno bene.
Avanti così.

Dobermann75
14-04-2008, 23:36
Iniziano a disprezzarci e fanno bene.
Avanti così.
dici o e' qualche italiano a cui paice far disprezzare l'italia all'estero...

ti sei dimenticato quest'ultimo pezzettino:
"Elisabetta Povoledo and Daniele Pinto contributed reporting from Rome"

Ser21
14-04-2008, 23:37
dici o e' qualche italiano a cui paice far disprezzare l'italia all'estero...

ti sei dimenticato quest'ultimo pezzettino:
"Elisabetta Povoledo and Daniele Pinto contributed reporting from Rome"
KOMUNISTI!!

ennys
14-04-2008, 23:40
Iniziano a disprezzarci.

Iniziano...

:asd:

Ser21
14-04-2008, 23:48
Iniziano a disprezzarci.

Iniziano...

:asd:

ci disprezzano da tempo,ora,questo disprezzo,è stato legittimato.

fabio80
14-04-2008, 23:50
assolutamente sì, avesse vinto veltroni sai che elogi

ma basta :asd:

Ser21
14-04-2008, 23:55
assolutamente sì, avesse vinto veltroni sai che elogi

ma basta :asd:

lo dicono loro,chiunque meglio di Berlusconi visto il CV del soggetto.

All'estero le notizie circolano per quello che sono,senza filtri.

Chissà perchè,proprio chi ha una visione chiara dei fatti senza i media locali ad inventare o offusacare,non voterebbe mai MrB.

Ma d'altronde il time di londra e quello di ny sono dei giornali faziosi e di sinistra,corretto ? :asd:

Ancora non ho letto un vostro commento sui contenti,sempre e solo sul contenitore...:asd:
Mi ricorda la strategia di qualcuno per non rispondere ai giornalisti :asd:

fabio80
15-04-2008, 00:01
lo dicono loro,chiunque meglio di Berlusconi visto il CV del soggetto.

All'estero le notizie circolano per quello che sono,senza filtri.

Chissà perchè,proprio chi ha una visione chiara dei fatti senza i media locali ad inventare o offusacare,non voterebbe mai MrB.

Ma d'altronde il time di londra e quello di ny sono dei giornali faziosi e di sinistra,corretto ? :asd:

Ancora non ho letto un vostro commento sui contenti,sempre e solo sul contenitore...:asd:
Mi ricorda la strategia di qualcuno per non rispondere ai giornalisti :asd:


commenti senza filtro e assolutamente disinteressati. ma ti risponderò come risposi tempo fa sul forum: darei il voto pure a satana pur di votare contro la sinistra. e questo è tutto

ps: :asd:

Ser21
15-04-2008, 00:03
commenti senza filtro e assolutamente disinteressati. ma ti risponderò come risposi tempo fa sul forum: darei il voto pure a satana pur di votare contro la sinistra. e questo è tutto

ps: :asd:

ok.
quindi te ne freghi di chi governi a dx,basta votare contro.
un po' quello che faccio io in maniera inversa :D

ma che ne pensi di berlusconi and co ?? brava gente ?
no perchè io un'opinione di ualter e del pd ce l'ho ed è molto negativa.(ho votato idv).

Tu immagino ne avrai una identica per belrusca,no ??

neliam
15-04-2008, 00:04
Ancora con questa stampa Stalinista :mad: .. ma allora i libri di storia non vi hanno insegnato nulla!! Meno male che li riscriveranno

<< NeliaM >>

fabio80
15-04-2008, 00:04
ok.
quindi te ne freghi di chi governi a dx,basta votare contro.
un po' quello che faccio io in maniera inversa :D

ma che ne pensi di berlusconi and co ?? brava gente ?

penso che siano meglio di satana :D , ma che avendo quelli non ho molto altro da fare :asd:

detto questo, te pensa, avrei pure annullato la scheda, ma l'elettorato sinistro del forum è riuscito a farmi inferocire abbastanza da fare un voto non per la destra, ma CONTRO la sinistra

e ti dirò, per stasera il vedere gente che continua con la schiuma alla bocca a vomitare insulti sulle intelligenze altrui, è uno spettacolo impagabile

poi nei prossimi giorni si parlerà di politica

neliam
15-04-2008, 00:06
ma l'elettorato sinistro del forum è riuscito a farmi inferocire abbastanza da fare un voto non per la destra, ma CONTRO la sinistra

Le elezioni sono diventate più una partita scudetto che una partita di responsabilità :)
Bha...che tristezza :)

<< NeliaM >>

ennys
15-04-2008, 00:08
ci disprezzano da tempo,ora,questo disprezzo,è stato legittimato.

Dal mio punto di vista, era più che legittimato anche prima.

fabio80
15-04-2008, 00:09
Le elezioni sono diventate più una partita scudetto che una partita di responsabilità :)
Bha...che tristezza :)

<< NeliaM >>

risparmiati ste prediche, non attaccano :)

la sinistra intera campa solo per l'odio contro berlusconi, non accetto critiche da voialtri :)

Ser21
15-04-2008, 00:13
risparmiati ste prediche, non attaccano :)

la sinistra intera campa solo per l'odio contro berlusconi, non accetto critiche da voialtri :)

tu stesso hai detot che voti solo per l'odio contro la sinistra.
c'è qualcosa che non torna nei tuoi disocrsi...

neliam
15-04-2008, 00:14
risparmiati ste prediche, non attaccano :)

la sinistra intera campa solo per l'odio contro berlusconi, non accetto critiche da voialtri :)

Il pensiero politico non è una squadra di calcio, non si tifa! Voi, noi, loro, ma che discorsi sono??..bello mio viviamo tutti sotto lo stesso tetto e la gente che disprezza chi ha un pensiero politico diverso (che sia di destra e di sinistra) merita tutto il disprezzo :)
Argomentare e discutere una tesi è quello che manca; finchè si espongono fatti ed opinioni con superficialità non potrai che ottenere un risultato superficiale..
Benvenuto in Italia :D

<< NeliaM >>

fabio80
15-04-2008, 00:20
Il pensiero politico non è una squadra di calcio, non si tifa! Voi, noi, loro, ma che discorsi sono??..bello mio viviamo tutti sotto lo stesso tetto e la gente che disprezza chi ha un pensiero politico diverso (che sia di destra e di sinistra) merita tutto il disprezzo :)
Argomentare e discutere una tesi è quello che manca; finchè si espongono fatti ed opinioni con superficialità non potrai che ottenere un risultato superficiale..
Benvenuto in Italia :D

<< NeliaM >>

1 - il disprezzo che ho maturato per la sx è una pura reazione, basta guardare in giro i commenti di sta gente stasera. io non porgo la guancia a chi mi reputa un idiota perchè non voto il loro m** di partito illuminato, al massimo posso elargire qualche randellata. il sinistro medio mi reputa un coglione? bene, e che si aspetta da me, petali di rosa? il muro contro muro non l'ho iniziato io, mi ci sono scontrato, ed adeguato. full stop.

2 - direttamente dal punto 1, con una simile situazione speri forse che io abbia voglia di intavolare discorsi?

fabio80
15-04-2008, 00:20
tu stesso hai detot che voti solo per l'odio contro la sinistra.
c'è qualcosa che non torna nei tuoi disocrsi...

cosa ti perplime? :confused:

Ser21
15-04-2008, 00:24
risparmiati ste prediche, non attaccano :)

la sinistra intera campa solo per l'odio contro berlusconi, non accetto critiche da voialtri :)


detto questo, te pensa, avrei pure annullato la scheda, ma l'elettorato sinistro del forum è riuscito a farmi inferocire abbastanza da fare un voto non per la destra, ma CONTRO la sinistra



cosa ti perplime? :confused:
La sinistra campa solo per l'odio contro Berlusconi.
Tu voti non per la desta ma Contro la Sinistra.

Mi spieghi qual'è la differenza ?

waikiki
15-04-2008, 00:26
assolutamente sì, avesse vinto veltroni sai che elogi



Walter Veltroni perlomeno è una persona onesta, una brava persona.
E sicuramente non ha amici mafiosi, non ha costruito la sua ricchezza grazie ad essa , non ha mai inneggiato alla mafia e corrotto giudici, ecc

fabio80
15-04-2008, 00:26
La sinistra campa solo per l'odio contro Berlusconi.
Tu voti non per la desta ma Contro la Sinistra.

Mi spieghi qual'è la differenza ?

nessuna, ma non accetto che mi si venga a biasimare per n comprtamento che è il collante della fazione opposta alla mia

presente il bue che da del cornuto all'asino? ci sono molti buoi, qua dentro, che però negano di avere le corna.

Spectrum7glr
15-04-2008, 01:08
ci disprezzano da tempo,ora,questo disprezzo,è stato legittimato.

ancora con la migliorite...ragazzi, è una malattia.

Ferdy78
15-04-2008, 06:28
assolutamente sì, avesse vinto veltroni sai che elogi

ma basta :asd:

se andassi nella contea di hazzard, scommetto che pure l'odioso Boss schiferebbe l'italia!!!:D :D :D

All'estero ci prendono per rintriciulliti....cìè poco da dire:rolleyes:

Ser21
15-04-2008, 07:32
Le elezioni italiane diventano motivo di analisi e commenti sui principali quotidiani esteri



a cura di Danilo Bargagli

Cosa dice di noi e come commenta i risultati la stampa estera. Una carrellata di Articoli letti e sintetizzati sulla stampa internazionale per comprendere un punto di vista diverso dal nostro. E l'Italia, vista da chi non è abituato alla nostra situazione, è un paese strano. Anzi, diremmo proprio anomalo.

Gran Bretagna

Il primo ad occuparsene è stato l’inglese “The Economist”, il quale apre con una precisa e quanto mai pretestuosa critica sulla legge elettorale alzando il tiro su Berlusconi.

Per non finire così sciapi, il famoso settimanale aggiunge una buona dose di sale e serve un nuovo attacco ad personam al leader del PDL, appellandosi ai suoi leggendari quanto discutibili atteggiamenti scherzosi. “Il problema di Berlusconi”, si legge all’inizio del pezzo, “E’ rappresentato dalla sua stessa creazione”, incalzano dalla City, riferendosi a quella legge elettorale così deleteria per entrambi gli schieramenti. Il governo di centro destra ha legiferato ciò che lo stesso Calderoli ha chiamato porcata e l’analisi di chi ci osserva sfocia quindi nel paradosso. In sintesi in Inghilterra si chiedono; come può Berlusconi governare con la stessa percentuale al senato che aveva Romano Prodi? Da qui quel commento che si riflette sul cavaliere: Se lui ha un problema è se stesso, oppure al limite i suoi alleati della lega. Già, la lega. Walter Veltroni si domanda se il suo avversario sia fedele all’istituzione dello stato, visto le recenti esternazioni dei leghisti della prima ora sull’utilizzo dei fucili come deterrente alle controverse schede elettorali.

Fonte “The Economist”
Leggi gli articoli del settimanale inglese su:

http://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=11022014
http://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=11036903



Spagna
Nel paese iberico si punta anche qui l’attenzione sul poco margine che Silvio Berlusconi avrebbe al senato. Ma il contributo a tinte forti arriva da un fondo di “El Pais” a firma Lluìs Bassets, il quale con un articolo intitolato “La paura e la speranza” dipinge un quadro della situazione molto seria, auspicando una “terza via” per il futuro dell’Italia. Riferendosi al libro recentemente pubblicato da Giulio Tremonti, in cui la paura è la globalizzazione e le nascenti stelle asiatiche dell’economia. La speranza è quello che vuole il berlusconismo più radicato, quello stile neo-con, che identifica valori come l’ordine, l’autorità, la famiglia gli unici da adottare per combattere il lato oscuro dell’espansione orientale e mediorientale, il tutto con la benedizione della chiesa.

Ma la vera paura, quella reale, quella che trasforma i visi dei sensibili al quadro di Munch, è rappresentata da una effettiva vittoria del PDL, che governerà per la terza volta in 14 anni portando il potere economico e mediatico all’interno del palazzo. La speranza invece è Veltroni, il cambiamento di rotta, l’uomo nuovo che agita più cuori di quanto crede.

Intanto a Salamanca si è svolta una manifestazione spontanea e silenziosa di studenti italiani, che, presenti nella piazza principale della città hanno denunciato il loro dissenso per l’impossibilità di voto all’estero, accusando lo stato di non aver varato una legge per il voto per corrispondenza. Oltre a questa protesta i nostri ragazzi hanno manifestato contro la probabile vittoria di Berlusconi.

Fonte “El Pais”.
Leggi gli articoli del quotidiano spagnolo su:

http://www.elpais.com/articulo/internacional/miedo/esperanza/elpepiint/20080414elpepiint_3/Tes
http://www.elpais.com/yoperiodista/articulo/Periodista/Berlusconi/concentracion/correo/elecciones/Erasmus/estudiantes/Italia/italianos/manifestacion/Mayor/Plaza/Salamanca/elpepuyop/20080414elpyop_1/Tes


Francia.

I quotidiani transalpini, in particolare “Le Monde”, di cui ci occuperemo più il la per le sue vicissitudini occupazionali, seguono anche loro gli effetti della brutta legge elettorale nel nostro paese. Un editoriale intitolato “Il ritorno di Berlusconi?” mostra e bacchetta un’Italia in cui la fine del governo Prodi è stata causata da chi ha l’abitudine di vendere i propri voti al miglior offerente. Del resto era plausibile una vittoria di Berlusconi, visto che Veltroni si è dovuto rassegnare ad andare al voto senza quei partiti che rappresentano la sinistra radicale. Anche Prodi viene apostrofato in questo acceso editoriale, colpevole di non essere stato in grado di attuare riforme coraggiose, legge elettorale in primis. Da segnalare un articolo de “Le Figaro”, in cui si fa un’analisi dell’età degli uomini politici italiani, che nella graduatoria mondiale è davanti solo al Giappone ultimo in classifica. Il caso più eclatante è quello dell’ottantenne De Mita, escluso dalla lista di Veltroni per appunto la sua età troppo elevata, ha subito dato la propria disponibilità all’UDC di Casini per il senato.

Fonte “Le Monde”, “Le Figaro”.
Leggi gli articoli dei quotidiani francesi su:

http://www.lefigaro.fr/international/2008/04/14/01003-20080414ARTFIG00273-les-gerontes-italiens-s-accrochent-au-pouvoir.php

http://www.lemonde.fr/europe/article/2008/04/12/le-retour-de-berlusconi_1033862_3214.html#ens_id=999907


USA
Passiamo dall’altra parte dell’oceano. Ian Fisher famoso columnist dell’Herald Tribune traccia un ritratto di Berlusconi che più o meno non si discosta dagli altri, tranne nel descrivere il suo atteggiamento ironico e il suo curare in maniera maniacale l’aspetto esteriore.

Con le dichiarazioni di Antonio Campi, docente di scienze politiche all’università di Perugia, si delinea uno scontento di chi la politica la insegna e accusa gli esponenti politici di “incapacità nel governare e l’ostinazione nel prendersi responsabilità per decisioni che possono sembrare impopolari, permettendo così un deterioramento generale della situazione”. Fisher già in passato ha criticato aspramente il nostro paese, l’ultima volta era toccato a Romano Prodi più interessato all’attività fisica piuttosto che ai problemi del paese. I nodi del paese e sui quali si determinerà il vincitore delle elezioni sono anche i suoi guai: Alitalia, rifiuti di Napoli, crescita zero ed economia bloccata. Sempre Fisher e questa volta sul NY Times, fa riferimento all’apatia e allo scetticismo che serpeggia nella politica tra il popolo e in una domanda rivolta ad uno studente di 22 anni si vede rispondere: “Non mi sento rappresentato da nessuno”.

Chi invece apre il fuoco sul serio negli USA è il “Los Angeles Times”, nell’articolo intitolato; “In Italia il crimine paga, tanto che si può essere eletti” si fa riferimento al numero dei condannati presenti in parlamento, alla situazione stagnante in tutti i settori dell’economia e ad una “condotta decadente e bizantina maniera di far politica”. Per la cronaca sul voto il quotidiano californiano intervista, a differenza del NY Times, persone molto anziane ammaliate da Berlusconi per il solo fatto che le mettono di buon umore o che dichiarano che “peggio di così…”, ovviamente il tutto in maniera molto ironica.

Fonti “Herald Tribune”, “NY times”, “Los Angeles Times”
Leggi gli articoli dei quotidiani USA su:

http://www.latimes.com/news/nationworld/world/la-fg-italy13apr13,1,902906.story

http://www.iht.com/articles/2008/04/11/europe/italy.php

http://www.nytimes.com/2008/04/14/world/europe/14italy.html?ref=europe


a cura di Danilo Bargagli