PDA

View Full Version : Ictus in un bambino: costo delle cure...


Frank1962
14-04-2008, 20:30
http://www.fabullo.it/
(dal blog di beppe grillo)

....impressionante!
Cioè per il !!primo ciclo!! di cure ci vogliono 120.000 dollari? ...ma se una famiglia non ha questi soldi il bambino non può essere curato? che poi non si possa neanche curare in Italia :(

e la cosa ancora più sconfortante è che l'Italia stà seguendo il modello americano anche nella sanità!

Jammed_Death
14-04-2008, 20:50
negli usa hanno l'assicurazione anche se alla fine copre solo quello che vuole...però non so come funzioni coi bambini già nati con problemi...

poi ovvio che ci ricalcano sugli stranieri che gli frega...comunque l'ho letto questo pomeriggio e non c'è nemmeno la garanzia che funzioni quindi in teoria pagano e poi boh

Frank1962
14-04-2008, 20:53
leggendo il blog alla fine sono 120.000 dollari per 3 mesi!

cioè 120.000/3 ovvero 40.000 dollari al mese che alla fine sono 1350 dollari al giorno o giù di lì .... ma non è forse un pò sovradimensionato il costo di queste cure? :confused:

wanblee
14-04-2008, 20:56
http://www.fabullo.it/
(dal blog di beppe grillo)

....impressionante!
Cioè per il !!primo ciclo!! di cure ci vogliono 120.000 dollari? ...ma se una famiglia non ha questi soldi il bambino non può essere curato? che poi non si possa neanche curare in Italia :(

e la cosa ancora più sconfortante è che l'Italia stà seguendo il modello americano anche nella sanità!

Beh adesso che è tornato su berlusconi vedrai dove andremo a finire...
lui ne ha sempre fatto un vanto il vole re la sanità privata

Jammed_Death
14-04-2008, 20:58
un trapianto parte da 100000 dollari circa per farti un esempio...e dopo che trovano l'organo è un'operazione di qualche ora...

la sanità un business e rende parecchio insieme alle assicurazioni

Frank1962
14-04-2008, 21:01
c'è da rimanere esterefatti davanti a tanto lucido calcolo ...sembra quasi che l'uomo sia in corsa per vendersi fino all'ultima goccia di compassione davanti al dio soldo

Ziosilvio
14-04-2008, 22:00
:(

Ma possibile che nella vecchia Europa non ci sia qualche centro che si occupi di recuperare i bambini che hanno avuto un ictus? (E magari a un costo inferiore...)
Possibile che sia necessario andare in Florida, oltretutto con i problemi del viaggio?

Vic24
14-04-2008, 22:18
Al posto di lamentarci del modello americano chiediamoci perchè SOLO LI possono curarlo, certo sono ben pochi i genitori che possono permettersi tale somma ma quei pochi fortunati (nella loro pur immensa sfortuna) bambini potranno curarsi, con la nostra sanità "gratuita" invece non ci si salva proprio. Indipendentemente dal conto in banca.

choccoutente
15-04-2008, 07:05
ok, molte cose nella sanità non funzionano , ok, spiace dirlo, ma investire denaro per abbassare i costi di trattamenti di malattie estremamente rare è inutile se non dannoso. meglio investire in mali più comuni. che senso ha salvare 1 se con gli stessi soldi salvo 100?

questo in un contesto, come quello reale, di risorse limitate

choccoutente
15-04-2008, 07:07
Al posto di lamentarci del modello americano chiediamoci perchè SOLO LI possono curarlo, certo sono ben pochi i genitori che possono permettersi tale somma ma quei pochi fortunati (nella loro pur immensa sfortuna) bambini potranno curarsi, con la nostra sanità "gratuita" invece non ci si salva proprio. Indipendentemente dal conto in banca.

la nostra sanità non è gratuita, è solo pagata da altri.

ripe
15-04-2008, 09:44
Al posto di lamentarci del modello americano chiediamoci perchè SOLO LI possono curarlo, certo sono ben pochi i genitori che possono permettersi tale somma ma quei pochi fortunati (nella loro pur immensa sfortuna) bambini potranno curarsi, con la nostra sanità "gratuita" invece non ci si salva proprio. Indipendentemente dal conto in banca.

Sono due modelli completamente diversi, come fai a paragonarli? Quindi chi negli USA ha venduto tutto e si è rovinato per curarsi un banalissimo tumore, dovrebbe essere felice sapendo che nel suo Paese possono guarire anche malattie rare che altrove rappresentano un problema?

:.Blizzard.:
15-04-2008, 10:47
Ho sempre apprezzato che una persona potesse avere speranze di vita in base a quanti soldi avesse in tasca ...

:rolleyes:

choccoutente
15-04-2008, 11:07
Ho sempre apprezzato che una persona potesse avere speranze di vita in base a quanti soldi avesse in tasca ...

:rolleyes:

tutto ha un prezzo.

ripe
15-04-2008, 11:08
tutto ha un prezzo.

Fortuna che qui da noi ancora non la pensano come te.

choccoutente
15-04-2008, 11:10
Fortuna che qui da noi ancora non la pensano come te.

se tutto fosse free non ci sarebbe cura per nessuno.
non voglio dire che il sistema americano sia giosto anzi...voglio solo dire che è normale che la cura per mali rari siano molto costosa.
non puoi spendere 1000 per curare 1 e far pagare 10....meglio spendere 1000 peer curare 10\100\1000

ripe
15-04-2008, 11:12
se tutto fosse free non ci sarebbe cura per nessuno.
non voglio dire che il sistema americano sia giosto anzi...voglio solo dire che è normale che la cura per mali rari siano molto costosa

Ah ok, avevo frainteso il tuo post. Sorry!

kingv
15-04-2008, 11:55
con la nostra sanità "gratuita" invece non ci si salva proprio. Indipendentemente dal conto in banca.


io ho appena avuto un esempio contrario, il nipote giovanissimo di un collega, affetto da un tumore raro con possibilità di sopravvivenza molto basse si sta salvando in seguito alle cure che ha ricevuto al Gaslini di Genova.
Il problema è che se nei casi più gravi talvolta si apprezza la gratuità della cura, in quelli non così tragici ma più frequenti la sanità pubblica è inutilizzabile. Per una mammografia alla mia compagna hanno prospettato sei mesi di attesa e così per la maggior parte delle visite specialistiche che ci è capitato di prenotare, cosa che rende inevitabile ricorrere alle assicurazioni sanitarie e alla sanità privata.

Frank1962
15-04-2008, 12:34
il diritto a prestare le cure a un malato è diritto inalienabile dell'individuo che dev'essere fatto carico a tutta la comunità ...simile al modello canadese per intenderci!

l'unica cosa buona del mondo "finanziario" è che con il cambio a circa 1.6 dollari per euro i 120.000 dollari diventano "solo" 75.000 euro!

Fides Brasier
15-04-2008, 12:56
Al posto di lamentarci del modello americano chiediamoci perchè SOLO LI possono curarlo, certo sono ben pochi i genitori che possono permettersi tale somma ma quei pochi fortunati (nella loro pur immensa sfortuna) bambini potranno curarsi, con la nostra sanità "gratuita" invece non ci si salva proprio. Indipendentemente dal conto in banca.la nostra e' una sanita' che cura chiunque, indipendentemente dal fatto che ne abbia la possibilita' economica oppure no. ci puo' essere l'errore, ci puo' essere la malagestione, ma qualunque sistema non e' immune da cio': ma almeno abbiamo la consapevolezza che la cura adeguata sara' prestata sempre. nel modello americano questa certezza non c'e' affatto.

choccoutente
15-04-2008, 13:18
il diritto a prestare le cure a un malato è diritto inalienabile dell'individuo che dev'essere fatto carico a tutta la comunità ...simile al modello canadese per intenderci!

l'unica cosa buona del mondo "finanziario" è che con il cambio a circa 1.6 dollari per euro i 120.000 dollari diventano "solo" 75.000 euro!

l italiano medio non è pronto ad un servizio del genere.
vai in un qualunque ospedale pubblico e vedi di che estrazione sociale sono le persone che vi transitano. bassa, bassissima. è gente che per mezza botta o per un giramento di testa va in ospedale a fracassare le balle. e chi sta male davvero resta in fila dietro sta gente. senza contare le false emergenze di anziani che, non avendo assistenza e accudimento dai parenti ad ogni starnuto vanno al pronto soccorso.


a questi aggiungo tutti i deficenti che si fanno male in seguito ad azioni pericolose.
fosse per me manderei a casa il conto d ospedale per le cure a quelli che si fracassano con i motorini senza casco.. e simili.
cioè te fai la cazzata e io pago?ma per me possono lasciarli al bordo strada.

Vic24
15-04-2008, 13:28
E comunque il sistema americano a mio avviso non è poi così male, al posto di pagare le tasse si paga un'assicurazione e quell'assicurazione copre le tue spese mediche, esattamente come accade con l'RCA in caso di incidente. Darebbe un bell'incentivo all'economia. Il problema rimarebbe per coloro i quali non possono pagare l'assicurazione ma credo si possa rimediare anche a quello.

drBat
15-04-2008, 13:59
E comunque il sistema americano a mio avviso non è poi così male, al posto di pagare le tasse si paga un'assicurazione e quell'assicurazione copre le tue spese mediche, esattamente come accade con l'RCA in caso di incidente. Darebbe un bell'incentivo all'economia. Il problema rimarebbe per coloro i quali non possono pagare l'assicurazione ma credo si possa rimediare anche a quello.

Si, e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata....

secondo te se uno ha 50 anni, reddito medio-basso, ed è cardiopatico e diabetico l'assicurazione gliela fanno senza problemi?
Proprio come si fa per l'assicurazione rca si paga una polizza che varia in base al rischio, quindi più hai possiblità di ammalarti e più devi pagare... (inutile dire che per scoprire i tuoi fattori di rischio ricorrono ai mezzi più ignobili) inoltre l'assicurazione copre solo fino a un certo punto, quindi se hai bisogno di cure per molto tempo a un certo punto resti scoperto, cosa che col nostro ssn non succede MAI!!!

E poi basta con la storia della malasanità e dei disservizi... i servizi vanno anche saputi usare... mia madre tanto per dirne una la mammografia la fa tramite il programma prevenzione serena... ogni due anni viene chiamata, va a fare la mammografia e in mezz'ora ha finito... dopo qualche giorno arriva la lettera a casa che dice se è tutto a posto o se deve fare altri accertamenti... tutto questo senza cacciare un soldo...

Fides Brasier
15-04-2008, 14:01
E comunque il sistema americano a mio avviso non è poi così male, al posto di pagare le tasse si paga un'assicurazione e quell'assicurazione copre le tue spese mediche, esattamente come accade con l'RCA in caso di incidente. Darebbe un bell'incentivo all'economia. Il problema rimarebbe per coloro i quali non possono pagare l'assicurazione ma credo si possa rimediare anche a quello."incentivo all'economia"... l'assicurazione e' un ente a scopo di lucro. se ne ha convenienza ti assicura, altrimenti no. e una volta che non sei assicurato, come pensi di pagare le cure mediche?

dave4mame
15-04-2008, 14:06
E poi basta con la storia della malasanità e dei disservizi... i servizi vanno anche saputi usare... mia madre tanto per dirne una la mammografia la fa tramite il programma prevenzione serena... ogni due anni viene chiamata, va a fare la mammografia e in mezz'ora ha finito... dopo qualche giorno arriva la lettera a casa che dice se è tutto a posto o se deve fare altri accertamenti... tutto questo senza cacciare un soldo...


a parte il fatto che va un tantino "a culo" (ci sono zone in cui dovresti prenotare una mammografia PRIMA di aver concepito), prova a farti curare i denti dalla sanità pubblica.

diciamo che con il volere la sanità gratis per tutti (gratis un paio di ciuffoli; per un controllo dall'otorino ho pagato un ticket di 23 euro) finiamo col pagarla un fottio.

Redux
15-04-2008, 14:13
Il piccolo Fabio è stato curato dagli stessi medici che hanno salvato la nostra piccola, ma è stato molto meno fortunato di Gaia.
Se potete, donate, anche pochi euro, vi garantisco che è per un'ottima causa.
Vai Fabio, vedrai che tornerai a correre.

drBat
15-04-2008, 14:14
a parte il fatto che va un tantino "a culo" (ci sono zone in cui dovresti prenotare una mammografia PRIMA di aver concepito), prova a farti curare i denti dalla sanità pubblica.

diciamo che con il volere la sanità gratis per tutti (gratis un paio di ciuffoli; per un controllo dall'otorino ho pagato un ticket di 23 euro) finiamo col pagarla un fottio.

Sulla questione zone hai ragione, ci sono posti più fortunati e altri meno... ma proprio il fatto che esistano posti dove funziona tutto bene è la prova che il sistema può funzionare....

La mammografia in gravidanza è meglio non farla per non irradiare il feto, forse ti confondi con l'ecografia, e in questo caso ti posso assicurare che in uno dei più grossi ospedali ginecologici del nord italia (che ho frequentato per un certo periodo) ogni donna riceve diverse ecografie nel corso della gravidanza, senza bisogno di prenotarle prima di concepire...

Ti lamenti per 23 euro di ticket? Quanto ti sarebbe costata la stessa visita privatamente? Minimo minimo tre volte tanto...
E in ogni caso non è su queste cose che si deve valutare la sanità pubblica... chiedi un po' a chi è stato 2 mesi in rianimazione ricevendo cure per oltre 1000 euro al giorno quanto ha dovuto pagare...
Non so te, ma preferisco pagare 23 euro per la visita specialistica a carico del ssn piuttosto che pagarla 100 privatamente.

Fides Brasier
15-04-2008, 14:21
Ti lamenti per 23 euro di ticket? Quanto ti sarebbe costata la stessa visita privatamente? Minimo minimo tre volte tanto...
E in ogni caso non è su queste cose che si deve valutare la sanità pubblica... chiedi un po' a chi è stato 2 mesi in rianimazione ricevendo cure per oltre 1000 euro al giorno quanto ha dovuto pagare...
Non so te, ma preferisco pagare 23 euro per la visita specialistica a carico del ssn piuttosto che pagarla 100 privatamente.condivido tutto.
pochi anni fa mia mamma ha avuto dei seri problemi ai reni, e' stata operata sei volte nell'arco di meno di un anno trovando sempre personale gentile e professionale, e ne e' uscita benissimo. quale assicurazione privata avrebbe coperto queste spese? a mio parere nessuna: dopo i primi due interventi e relativi rimborsi avrebbe trovato il modo per non garantire piu' alcuna copertura, e a quel punto sarebbero stati tutti cazzi suoi.
ma chi se ne frega del ticket di 20 euro se poi ho una sanita' che mi garantisce il diritto di rimanere vivo :D

drBat
15-04-2008, 14:28
condivido tutto.
pochi anni fa mia mamma ha avuto dei seri problemi ai reni, e' stata operata sei volte nell'arco di meno di un anno trovando sempre personale gentile e professionale, e ne e' uscita benissimo. quale assicurazione privata avrebbe coperto queste spese? a mio parere nessuna: dopo i primi due interventi e relativi rimborsi avrebbe trovato il modo per non garantire piu' alcuna copertura, e a quel punto sarebbero stati tutti cazzi suoi.
ma chi se ne frega del ticket di 20 euro se poi ho una sanita' che mi garantisce il diritto di rimanere vivo :D

Come volevasi dimostrare, chi ci è passato e ha vissuto in prima persona l'esperienza della malattia e delle cure sa apprezzare il valore di una sanità che non presenta il conto ;)

Frank1962
15-04-2008, 14:36
Come volevasi dimostrare, chi ci è passato e ha vissuto in prima persona l'esperienza della malattia e delle cure sa apprezzare il valore di una sanità che non presenta il conto ;)
il conto c'è sempre, però lo presenta a tutta la comunità ....ed è bello, perchè a tutti noi è interesse che il nostro prossimo possa avere garantito il più fondamentale dei diritti: quello della vita.

Redux
15-04-2008, 14:38
Come volevasi dimostrare, chi ci è passato e ha vissuto in prima persona l'esperienza della malattia e delle cure sa apprezzare il valore di una sanità che non presenta il conto ;)

Quoto.
Ma concordo anche con chi dice che non basta che la sanità non presenti il conto, è necessario che sia anche ad alto livello in ogni comparto.
Al giorno d'oggi capita che, addirittura all'interno del medesimo ospedali, ci siano reparti di assoluta eccellenza ed altri dove sai che entri ma non sai se esci.
Ci vuole uniformità. Ci voglio strumenti adeguati alle grandi professionalità che si dedicano alla sanità pubblica. Ci vuole di più.

Fides Brasier
15-04-2008, 14:41
Ma concordo anche con chi dice che non basta che la sanità non presenti il conto, è necessario che sia anche ad alto livello in ogni comparto.
Al giorno d'oggi capita che, addirittura all'interno del medesimo ospedali, ci siano reparti di assoluta eccellenza ed altri dove sai che entri ma non sai se esci.
Ci vuole uniformità. Ci voglio strumenti adeguati alle grandi professionalità che si dedicano alla sanità pubblica. Ci vuole di più.vero, ma questo si deve fare migliorando la gestione e la professionalita' di chi ci lavora, non certo illudendosi (perche' di illusione si tratta) che passando alla sanita' privata tutto migliori come per miracolo ;)

error 404
15-04-2008, 14:44
e la cosa ancora più sconfortante è che l'Italia stà seguendo il modello americano anche nella sanità!Ovvio, da noi non si capisce a cosa servano le tasse...

ripe
15-04-2008, 14:55
condivido tutto.
pochi anni fa mia mamma ha avuto dei seri problemi ai reni, e' stata operata sei volte nell'arco di meno di un anno trovando sempre personale gentile e professionale, e ne e' uscita benissimo. quale assicurazione privata avrebbe coperto queste spese? a mio parere nessuna: dopo i primi due interventi e relativi rimborsi avrebbe trovato il modo per non garantire piu' alcuna copertura, e a quel punto sarebbero stati tutti cazzi suoi.
ma chi se ne frega del ticket di 20 euro se poi ho una sanita' che mi garantisce il diritto di rimanere vivo :D

Io pure... con una spesa di 60 euro per due visite uno dei più grandi specialisti che ci sono in Italia (che non per caso ha curato anche calciatori di serie A vittime di traumi sportivi) mi sta sistemando le gambe senza dover dare un centesimo di più al sistema sanitario. Cure che tra l'altro, richiedendo anche una lunga coltivazione di osso sintetico che va comprato da laboratori specializzati in Olanda, mi hanno detto avere un costo all'incirca di 30.000 euro (e infatti il primario del reparto vorrebbe sostituire tutto con dei fissatori esterni che costano meno, anche se per il paziente è una scocciatura notevolmente superiore). A Maggio si entra per la seconda operazione, ma già con la prima hanno fatto un piccolo miracolo visto come stavo conciato prima. :)

gianly1985
15-04-2008, 17:22
diciamo che con il volere la sanità gratis per tutti (gratis un paio di ciuffoli; per un controllo dall'otorino ho pagato un ticket di 23 euro) finiamo col pagarla un fottio.

Ovvio, da noi non si capisce a cosa servano le tasse...

Ciao, voi che sapete tutto, mi sapete dire quanto costa all'ospedale:
- 1gg di degenza di un malato mediamente?
- 1 analisi del sangue?
- 1 esame di radiografia convenzionale?
- 1 esame TC?
- 1 esame PET?
- 1 colonna di molibdeno99 per la medicina nucleare? (fra l'altro da farsi portare spesso vista l'emivita)

Grazie.;)

Sapevo che esistevano pazienti che si convincevano che il ticket coprisse il costo delle analisi/prestazioni, ma pensavo fossero più che altro fra quelli molto anziani :stordita: Quando la realtà è che a volte esso è una micro-frazione del costo vivo della prestazione...(anche UN CENTESIMO del costo a volte)
Giustamente eh visto che si pagano le tasse, ma non traiamo conclusioni sconclusionate e non lamentiamoci di quello che è un costo veramente SIMBOLICO...(rispetto al costo vero della prestazione)

F1R3BL4D3
15-04-2008, 17:34
Ci sono esami con cui l'ospedale rientra dei costi o guadagna ed alcuni con cui ci perde.
Purtroppo alcune cure costano più di altre (per svariati motivi).

Redux
15-04-2008, 17:40
Ci sono esami con cui l'ospedale rientra dei costi o guadagna ed alcuni con cui ci perde.
Purtroppo alcune cure costano più di altre (per svariati motivi).

credo che nel pubblico i servizi "in utile" siano una rara eccezione, il che è normale visto che il nostro sistema prevede che la sanità sia a carico dello stato :)

F1R3BL4D3
15-04-2008, 17:43
credo che nel pubblico i servizi "in utile" siano una rara eccezione, il che è normale visto che il nostro sistema prevede che la sanità sia a carico dello stato :)

Io ho solo disponibile un esempio di esami di laboratorio per quanto riguarda elettroforesi e anche il reparto di tossicologia (nel primo un esame è in "utile" visto che l'ospedale ci guadagna di netto circa 35.000€/anno mentre dall'altra ne perde un pò che non posso quantificare. Tossicologia invece guadagna abbastanza grazie ai Ser.T e CML anche se poi viene ridistribuito).

Dipende dalla gestione, dal carico di utenza, costi vari,etc.etc.

frankie
15-04-2008, 21:32
fMRI a 3Tesla circa 1250€ a soggetto/paziente.

Comunque non si è parlato della cosa più importante: siamo sicuri che il dottor X americano riesca risolvere il problema? Oppure è il solito modo per dire che l'America è meglio di noi...

Piuttosto preferisco fare il tour dei policlinici universitari per trovare i migliori italiani. Cito giusto alcuni nomi, i primi che ho sottomano: Sabbadini family, Daria Riva, Giorgio Moretti, Gabriele Masi, Enzo Sechi, Gabriel Levi.

Mi fanno inc... pensare che solo in america si risolvono casi del genere. Casi del genere non si risolvono al 100% ne in IT ne in america.

Giusto credere nella speranza, ma in questo caso mi sembra fantascienza e ripeto con cognizione di causa SCIENZA.

Capozz
15-04-2008, 21:59
E comunque il sistema americano a mio avviso non è poi così male, al posto di pagare le tasse si paga un'assicurazione e quell'assicurazione copre le tue spese mediche, esattamente come accade con l'RCA in caso di incidente. Darebbe un bell'incentivo all'economia. Il problema rimarebbe per coloro i quali non possono pagare l'assicurazione ma credo si possa rimediare anche a quello.

Sai quanto paghi in america d'assicurazione sanitaria ?
Te lo dico io...se sei giovane e sano paghi "poco", sui 250 euro l'anno, se stai sopra i 50 e sei sano un pò di più, se sei anziano e sano paghi abbastanza, si inizia a parlare di più 800 euro. In ogni caso se hai qualche malattia, giovane o vecchio, te la puoi prendere allegramente in quel posto.....
L'assicurazione ovviamente non è un ente pubblico, mira al profitto, non va a rimetterci. Gli americani stessi sono stufi del loro sistema sanitario, in una democrazia evoluta non esiste che si possa accedere alla sanità solo in base al censo.

Frank1962
15-04-2008, 23:54
Sai quanto paghi in america d'assicurazione sanitaria ?
Te lo dico io...se sei giovane e sano paghi "poco", sui 250 euro l'anno, se stai sopra i 50 e sei sano un pò di più, se sei anziano e sano paghi abbastanza, si inizia a parlare di più 800 euro. In ogni caso se hai qualche malattia, giovane o vecchio, te la puoi prendere allegramente in quel posto.....
L'assicurazione ovviamente non è un ente pubblico, mira al profitto, non va a rimetterci. Gli americani stessi sono stufi del loro sistema sanitario, in una democrazia evoluta non esiste che si possa accedere alla sanità solo in base al censo.
quoto in toto