View Full Version : Spedire fax da computer da linea dedicata
::::Dani83::::
14-04-2008, 15:53
Buondì... scusate la niubbaggine ma non riesco a trovare il modo per inviare fax tramite pc sfruttando la linea Fax già presente in azienda (che gode di tariffe particolari).
Trovo soltanto programmi che inviano fax sfruttando una connessione dial-up (quindi con tariffe da chiamata urbana).
Idee?
Apocalysse
14-04-2008, 16:47
La linea fax è una normalissima linea urbana, se ci appicci un telefono .... telefoni :D
E' quindi giusto chiamarla dial-up quando usi il modem del PC, ma è sempre la solita cosa :)
Quindi vai tranquillo nell'usare il modem del PC che non cambia assolutamente niente :)
Marcowlg
14-04-2008, 17:06
faxator[punto]com
::::Dani83::::
14-04-2008, 17:35
La linea fax è una normalissima linea urbana, se ci appicci un telefono .... telefoni :D
E' quindi giusto chiamarla dial-up quando usi il modem del PC, ma è sempre la solita cosa :)
Quindi vai tranquillo nell'usare il modem del PC che non cambia assolutamente niente :)
Ah... :fagiano::stordita:
Da quello che mi ha detto il responsabile (non capisce una emerita cippa) loro su questa linea dedicata mandano i fax "gratis" tramite il loro fax della philips, alla luce di quanto mi hai detto immagino quindi che paghino un canone mensile fisso per effettuare chiamate urbane ed interurbane..
In tutti i programmi che ho scaricato per inviare fax da computer mi veniva chiesto il numero di un provider per la connessione remota, se metto il numero di un provider telecom (la linea è della telecom) non andrei a pagare comunque il costo della connessione?:help:
Ricordo che quando non avevo ancora l'adsl a casa pagavo un canone fisso per le chiamate e un altro canone fisso per la connessione 56k dial-up
::::Dani83::::
14-04-2008, 17:39
faxator[punto]com
Grazie per la segnalazione ;)
Purtroppo mi serve un software di gestione lato "pc" perchè si parla di 3-4mila fax da inviare a diversi sotto-gruppi (su quel sito si possono inserire 5 numeri per mail).
Apocalysse
14-04-2008, 20:15
Ah... :fagiano::stordita:
Da quello che mi ha detto il responsabile (non capisce una emerita cippa) loro su questa linea dedicata mandano i fax "gratis" tramite il loro fax della philips, alla luce di quanto mi hai detto immagino quindi che paghino un canone mensile fisso per effettuare chiamate urbane ed interurbane..
Esatto, è una normale linea urbata + eventualmente tariffa flat per urbane ed interrurbane
In tutti i programmi che ho scaricato per inviare fax da computer mi veniva chiesto il numero di un provider per la connessione remota, se metto il numero di un provider telecom (la linea è della telecom) non andrei a pagare comunque il costo della connessione?:help:
Non è che per provider intendeva il numero di fax ?
(prosegue sotto spiegazione)
Ricordo che quando non avevo ancora l'adsl a casa pagavo un canone fisso per le chiamate e un altro canone fisso per la connessione 56k dial-up
(spiegazione)
Il fax non è una connessione ad un provider, se tu sulla tua linea urbana metti un FAX, a casa di un tuo amico metti un altro FAX, per inviare il fax devi fare il numero di casa del tuo amico. Il tuo fax chiamerà il numero di casa del tuo amico, il quale dopo tot squilli (2-3 generalmente) alzerà (virtualmente) la cornetta e si metterà in attesa che l'altro fax si faccia riconoscere. A quel punto i due fax dialogano, decidono la velocità di connessione e spediscono tramite una trasmissione dati tra di loro il fax.
In tutto questo non c'è nessun terzo, solo A il fax che invia e B il fax che riceve, è una comunicazione diretta punto-punto ! :)
::::Dani83::::
15-04-2008, 07:04
Esatto, è una normale linea urbata + eventualmente tariffa flat per urbane ed interrurbane
Non è che per provider intendeva il numero di fax ?
(prosegue sotto spiegazione)
(spiegazione)
Il fax non è una connessione ad un provider, se tu sulla tua linea urbana metti un FAX, a casa di un tuo amico metti un altro FAX, per inviare il fax devi fare il numero di casa del tuo amico. Il tuo fax chiamerà il numero di casa del tuo amico, il quale dopo tot squilli (2-3 generalmente) alzerà (virtualmente) la cornetta e si metterà in attesa che l'altro fax si faccia riconoscere. A quel punto i due fax dialogano, decidono la velocità di connessione e spediscono tramite una trasmissione dati tra di loro il fax.
In tutto questo non c'è nessun terzo, solo A il fax che invia e B il fax che riceve, è una comunicazione diretta punto-punto ! :)
Chiarissimo grazie.. proverò a configurare meglio il Winfax Pro ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.