View Full Version : Alimentazione a idrogeno e zucchero, una realtà fra qualche anno?
Redazione di Hardware Upg
14-04-2008, 13:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/alimentazione-a-idrogeno-e-zucchero-una-realta-fra-qualche-anno_24984.html
Tre istituti statunitensi stanno collaborando allo sviluppo di un sistema che consenta la produzione di idrogeno impiegando zuccheri come reagenti principali
Click sul link per visualizzare la notizia.
fabio.devoti
14-04-2008, 13:37
Molto interessante. DAVVERO
ottimo!
è quello che serve per poter pronunciare fieramente la parola "ENERGIA ALTERNATIVA"!
tatomalano
14-04-2008, 13:40
Quindi il mio futuro computer mi mangerà i miei canoli alla cerma?
EskevarMkDrake
14-04-2008, 13:46
Le faccio il pieno alla macchina?
No grazie, sono 2 zollette di zucchero, sono a dieta... :mc: :ciapet:
Alla fine le più grandi invenzioni dell'uomo sono spesso imitazioni prese dalla natura (biomimesi). Se la maggior parte delle forme di vita complesse ricava energia dagli zuccheri, una ragione ci sarà!
Opteranium
14-04-2008, 13:53
ottima cosa, comunque non c'è niente di spettacolare nel processo, semmai negli enzimi in se, che veramente sono una manna e questa ne è l' ennesima prova..
se si riuscisse - magari con la bioingegneria - a sfruttarli a dovere.. per me sarebbe roba che in confronto adesso sembrerebbe il neolitico!
II ARROWS
14-04-2008, 13:54
tatomalano: non è perchè l'autore si è mangiato qualche lettera tu debba fare lo stesso a commentarla! :D
Comunque vedremo... anche se 8-10 anni sono abbastanza da far cadere tutto nel dimenticatoio...
topo loco
14-04-2008, 13:57
Io non ricordo che anno si parlava addirittura di enzimi che fagocitavano petrolio ma tutto è entrato nel dimenticatoio.
willer86
14-04-2008, 13:57
zucchero?!? dopo avremo anche le macchine obese...non si può pensare di usare il cibo come carburante per le macchine, altrimenti mangiano loro e noi restiamo senza.
Dai Golfina, vieni a correre con me che sennò ingrassi
BigPincer
14-04-2008, 14:16
mmm.. il biodiesel sta facendo salire alle stelle il prezzo del cibo e dei cereali in genere, se ora iniziano a dare alle macchine pure lo zucchero vorrò vedere quanto mi costerà tra 10 anni un caffè -.-
pabloski
14-04-2008, 14:16
beh non è il caso di scomodare un'auto del genere, c'è pure la più umana serie 5 ad idrogeno :D
comunque il problema attuale è come produrre idrogeno, visto che le sette sorelle stanno pensando di tirarlo fuori dal petrolio, ma francamente nessuno scienziato è d'accordo visto che si andrebbero a produrre quantità disumane di CO2
comunque è vero sugli enzimi, esistono enzimi che fagocitano il petrolio e non è nemmeno una scoperta tanto recente, mai utilizzata certo, ma di sicuro non recente
Io uso lo zucchero per produrre C02 da immettere nel mio acquario per accelerare la cresciata delle piante! Quante cose che si possono fare con lo zucchero! ;)
AndreaG.
14-04-2008, 14:33
beh non è il caso di scomodare un'auto del genere, c'è pure la più umana serie 5 ad idrogeno :D
comunque il problema attuale è come produrre idrogeno, visto che le sette sorelle stanno pensando di tirarlo fuori dal petrolio, ma francamente nessuno scienziato è d'accordo visto che si andrebbero a produrre quantità disumane di CO2
comunque è vero sugli enzimi, esistono enzimi che fagocitano il petrolio e non è nemmeno una scoperta tanto recente, mai utilizzata certo, ma di sicuro non recente
a me invece risulta che siano già utilizzati regolarmente gli enzimi per "digerire" il petrolio in caso di perdite in mare :stordita:
Ehm, di lunedi' sono pignolo... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Fahrenheit
ehm...
diossido di carbonio= anidride carbonica!!
nickthename
14-04-2008, 14:52
Comunque si libera anidride carbonica, comunque bisogna produrre più zucchero, comunque si dipendere da pochi per la produzione di idrogeno. Se ognuno avesse il suo impianto fotovoltaico che lo produce credo che sarebbe molto più ecologico ed economico.
nickthename
14-04-2008, 14:56
Le automobili alimentate a metano possono già andare ad idrogeno, bastano alcune semplici modifiche.
Cercate "idrogeno metano conversione" su google.
zucchero?!? dopo avremo anche le macchine obese...non si può pensare di usare il cibo come carburante per le macchine, altrimenti mangiano loro e noi restiamo senza.
Purtroppo, in un certo senso il processo è già iniziato: i coltivatori hanno scoperto che si guadagna di più a coltivare cereali per la produzione di biocarburanti, col risultato che la disponibilità di grano ed altri cereali per l'alimentazione è diminuita, il prezzo è conseguentemente salito ed oggi il pane e la pasta costano uno sproposito. (Un po' semplificato, ma il trend è quello). Quindi, di fatto le macchine hanno già cominciato a mangiarsi il nostro cibo e sono pure dei clienti migliori di noi perchè pagano di più ... :(
Il passo successivo sarà modificare geneticamente la popolazione umana in modo che possiamo nutrirci di auto usate?
il vero problema dell'idrogeno è che esso non è una fonte energetica ma bensì un metodo di trasporto dell'energia.
Inoltre le maggiori difficoltà con l'idrogeno si hanno nella sua conservazione,
L'idrogeno è un gas altamente corrosivo ed esplosivo e non si è ancora trovato un metodo economico per il suo stoccaggio (le bombole attuali costano troppo)
quindi oltre a sistemi si stoccaggio e trasporto ad hoc serve un metodo low cost per la produzione del combustibile.
a mio avviso l'unica soluzione attualmente sostenibile per la produzione di idrogeno è l'uso del termonucleare, gli altri sistemi sono utopici
jokerellone
14-04-2008, 15:10
Bah sarà la solita speculazione per fare aarivare il costo dello zucchero alle stelle come è pure già successo per il mais grano etc... etc... senza che poi nulla di questo sia arrivato effettivamente all'uso quotidiano.
Poi oh può essere che io penso male mahhh.....
idrogeno dallo zucchero:
uno studio veramente all'avanguardia, considerando che comunque si produce sempre CO2.
1 mole di glucosio, addizionata a 3 moli di ossigeno, darebbe 6 moli di CO2 e solo 6 moli di idrogeno puro.
con 6 moli si puo' generare una capacita' energetica di circa 100W, ma una cella a combustibile reale difficilmente supera il rendimento del 50%, quindi sono sfruttabili 50W per ogni 180 grammi di glucosio, producendo pero' CO2, ben 264 grammi...
certo, per circa 200 grammi di zucchero piu' altrettanti per la cella a combustibile, un portatile per un paio di orette lo tieni acceso...
impensabile poter alimentare altro che piccoli oggetti con questa tecnica: anche usando amidi complessi, che diminuirebbero il rapporto CO2/H2, il peso del combustibile primario e' comunque eccessivo...
poi non saprei, tutto e' possibile, con un po' di pubblicita' per i fondi di ricerca..
paulus69
14-04-2008, 15:32
Bah sarà la solita speculazione per fare aarivare il costo dello zucchero alle stelle come è pure già successo per il mais grano etc... etc... senza che poi nulla di questo sia arrivato effettivamente all'uso quotidiano.
Poi oh può essere che io penso male mahhh.....
magari non la è...ma si è certi che una speculazione ci sarà.
quindi ti quoto.:O
topo loco
14-04-2008, 15:43
il vero problema dell'idrogeno è che esso non è una fonte energetica ma bensì un metodo di trasporto dell'energia.
Inoltre le maggiori difficoltà con l'idrogeno si hanno nella sua conservazione,
L'idrogeno è un gas altamente corrosivo ed esplosivo e non si è ancora trovato un metodo economico per il suo stoccaggio (le bombole attuali costano troppo)
quindi oltre a sistemi si stoccaggio e trasporto ad hoc serve un metodo low cost per la produzione del combustibile.
a mio avviso l'unica soluzione attualmente sostenibile per la produzione di idrogeno è l'uso del termonucleare, gli altri sistemi sono utopici
Si? Che mi ricordi una decina di anni fa in svizzera avevano progettato idrogeno in polvere per alimentare delle lavatrici.Si il problema sarebbero l'eventuale fughe di gas.Meglio il bio-diesel (se ne era ricavato uno buono e a basso costo nel 1987 dalla fermentazione degli della canna da zucchero).Come non pensare alla automobile ad alcol ed a Homer che prende la bocchetta della pompa di benzina e fa :<<Una a me Una a te , una a me , una te>>.
vedo tante news di nuove scoperte ma poi quando se ne vedrà almeno una in commercio. qui sta andando tutto a rilento
il vero problema dell'idrogeno è che esso non è una fonte energetica ma bensì un metodo di trasporto dell'energia.
Inoltre le maggiori difficoltà con l'idrogeno si hanno nella sua conservazione,
L'idrogeno è un gas altamente corrosivo ed esplosivo e non si è ancora trovato un metodo economico per il suo stoccaggio (le bombole attuali costano troppo)
quindi oltre a sistemi si stoccaggio e trasporto ad hoc serve un metodo low cost per la produzione del combustibile.
a mio avviso l'unica soluzione attualmente sostenibile per la produzione di idrogeno è l'uso del termonucleare, gli altri sistemi sono utopici
Si? Che mi ricordi una decina di anni fa in svizzera avevano progettato idrogeno in polvere per alimentare delle lavatrici.Si il problema sarebbero l'eventuale fughe di gas.Meglio il bio-diesel (se ne era ricavato uno buono e a basso costo nel 1987 dalla fermentazione degli della canna da zucchero).Come non pensare alla automobile ad alcol ed a Homer che prende la bocchetta della pompa di benzina e fa :<<Una a me Una a te , una a me , una te>>.
lollissima questa puntata, infatti come dicevo prima il problema è lo stoccaggio sicuro a basso costo dell'idrogeno.
Oltre a una produzione economica
stoccaggio sicuro ed economico dell'idrogeno: amoniaca in acqua.
Il diossido di carbonio è l'anidride carbonica.....
alegallo
14-04-2008, 16:12
... Meglio il bio-diesel (se ne era ricavato uno buono e a basso costo nel 1987 dalla fermentazione degli della canna da zucchero).Come non pensare alla automobile ad alcol ed a Homer che prende la bocchetta della pompa di benzina e fa :<<Una a me Una a te , una a me , una te>>.
Se è per questo in Brasile le auto a etanolo sono una realtà da anni, e uno dei migliori motori (a detta dei brasiliani) è quello Fiat ;)
Per info (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Flex)
stoccaggio sicuro ed economico dell'idrogeno: amoniaca in acqua.
ok e quanto ne riesci a portare con un volume di 50 litri? non penso che sia una soluzione attuabile, io sapevo che stavano studiando delle bombole in un materiale di composizione simile alla tela di ragno in grado di garantire pressioni superiori.
così lasceremo qualche paese povero senza zucchero ...
sempre meglio che lasciarlo senza grano e mail ...
Alicantus
14-04-2008, 19:44
Non mi sembra una rivoluzione consumare "cibo" per dare idrogeno...
Personalmente credo che per produrre idrogeno il metodo migliore sia l'elettrolisi dell'acqua...per farlo serve energia elettrica che si potrebbe produrre in centrali solari
Per il trasporto dell'idrogeno non ci metto bocca, sono poco informato.
Per l'uso e la produzione di energia invece direi celle a combustibile
marchigiano
14-04-2008, 19:47
Sì, 8-10 anni! Se penso che le macchine ad idrogeno sono pronte da 45 mi viene male:mad: :( :( !!! E ci sono anche modelli "all'avanguardia" progettati da case automobilisitche rinomate, il punto è che manca la rete di distribuzione e le compagnie petrolifere certo non aiutano :mad:
mmm.. il biodiesel sta facendo salire alle stelle il prezzo del cibo e dei cereali in genere, se ora iniziano a dare alle macchine pure lo zucchero vorrò vedere quanto mi costerà tra 10 anni un caffè -.-
i soliti "ambientalisti" che non vedono a un palmo oltre il loro naso...
come giustamente dice bigpincer invece, già la balorda idea di coltivare biodiesel fa aumentare il prezzo dei cereali (per es. a me quest'anno hanno dato 50 euro al quintale contro i 15 euro dell'anno prima...) e questo porterà a gravi problemi nei paesi poveri
poi se ci togliamo altro grano o piante per coltivare barbabietole o canne cosa mangiamo più noi?
mettiamoci bene in testa che se vogliamo rimanere così in tanti sulla terra e se non vogliamo perdere neanche una briciola di benessere, l'energia dobbiamo ricavarla in poco spazio e possibilmente senza emettere sostanze nocive, non si possono dedicare km e km2 di terreno per produrre inutile biodiesel o zucchero da convertire in idrogeno che tra l'altro nelle varie trasformazioni viene dispersa buona parte dell'energia...
lo dico a tutti quelli che sognano l'auto a idrogeno di grillo... SVEGLIATEVI!!!!!! piuttosto iniziate a diffondere la voce di installare pannelli termici sulle case e prenotare i nanosolar per quando arriveranno... (2-3 anni si spera). le auto possono benissimo andare a benzina o batteria
marchigiano
14-04-2008, 19:49
Non mi sembra una rivoluzione consumare "cibo" per dare idrogeno...
Personalmente credo che per produrre idrogeno il metodo migliore sia l'elettrolisi dell'acqua...per farlo serve energia elettrica che si potrebbe produrre in centrali solari
Per il trasporto dell'idrogeno non ci metto bocca, sono poco informato.
Per l'uso e la produzione di energia invece direi celle a combustibile
non ti sfiora l'idea che l'energia prodotta dai pannelli è più efficiente e sicuro passarla a delle batterie invece che idrogeno?
Qual'è il problema? Ci faranno pagare lo zucchero 10 euro al chilo.
Alicantus
14-04-2008, 20:46
non ti sfiora l'idea che l'energia prodotta dai pannelli è più efficiente e sicuro passarla a delle batterie invece che idrogeno?
Infatti non sono entrato nel merito, non ho mai parlato di metodo migliore in assoluto. Sono restato in argomento "idrogeno"
omissamax
15-04-2008, 00:16
ma com'è possibile che ci siano notizie sciocche come questa a cui viene data tanta rilevanza? menomale che gli ultimi post hanno rimesso le cose a posto (grazie, ci voleva). Possibile ce a nessuno mai è venuto in mente che la questione Idrogeno è una scemata totale? (dico TOTALE)
L'IDROGENO NON è UNA FONTE di energia, l'idrogeno è solo un VEICOLO di energia!!.
ma vi rendete conto? sarebbe come dire che una macchina elettrica a batterie non inquina. falso. inquina in un altro posto (dove si produce energia elettrica con motore a combustione) la differenza tra le batterie (accumulatori elettrici) e l'idrogeno NON ESISTE. al momento sono la stessa cosa!
se la tua auto è elettrica stai inquinando due volte. una volta quando produci energia elettrica che immagazzini nella batteria ed una seconda volta quando sprechi grandi quantità di energia nel farlo (ed ancora quando dovrai smaltire e produrre le batterie)
... l'idrogeno è un veicolo di energia, non una fonte !!! si può accumunare agli accumulatori elettrici. sono, ora come ora e forse per molti anni (o per sempre) la stessa identica cosa!
POSSIBILE CHE NESSUNO LO ABBIA SPIEGATO A BEPPE GRILLO?(non dico ai politici che lo sanno benissimo ma gli fa comodo per portare avanti discorsi ... strumentali)
SVEGLIA !!!
ma com'è possibile che ci siano notizie sciocche come questa a cui viene data tanta rilevanza? menomale che gli ultimi post hanno rimesso le cose a posto (grazie, ci voleva). Possibile ce a nessuno mai è venuto in mente che la questione Idrogeno è una scemata totale? (dico TOTALE)
L'IDROGENO NON è UNA FONTE di energia, l'idrogeno è solo un VEICOLO di energia!!.
ma vi rendete conto? sarebbe come dire che una macchina elettrica a batterie non inquina. falso. inquina in un altro posto (dove si produce energia elettrica con motore a combustione) la differenza tra le batterie (accumulatori elettrici) e l'idrogeno NON ESISTE. al momento sono la stessa cosa!
se la tua auto è elettrica stai inquinando due volte. una volta quando produci energia elettrica che immagazzini nella batteria ed una seconda volta quando sprechi grandi quantità di energia nel farlo (ed ancora quando dovrai smaltire e produrre le batterie)
... l'idrogeno è un veicolo di energia, non una fonte !!! si può accumunare agli accumulatori elettrici. sono, ora come ora e forse per molti anni (o per sempre) la stessa identica cosa!
POSSIBILE CHE NESSUNO LO ABBIA SPIEGATO A BEPPE GRILLO?(non dico ai politici che lo sanno benissimo ma gli fa comodo per portare avanti discorsi ... strumentali)
SVEGLIA !!!
Ma infatti, cacchio. Sono anni che mi occupo di efficienza energetica (in edilizia) e ogni tanto salta fuori la storia dell'idrogeno...
primo. L'idrogeno è solo un vettore di energia.
secondo. L'idrogeno ha un "costo" energetico di circa il 30%. Ovvero: per fare un kwh di idrogeno ne servono 1.3 di energia primaria.
Terzo. L'idogeno prodotto col petrolio è la più grande fesseria energetica esistente e le multinazionali del petrolio stanno facendo un ottimo lavoro di convincimento del pubblico per passare all'idrogeno (fatto col petrolio).
Notizia recente. Inaugurata in provincia di Ge la più grande centrale elettrica ad idrogeno, finalmente energia pulita.
Figata, penso, produrranno l'idrogeno con le rinnovabili: leggo bene. L'idrogeno sarà prodotto da una centrale termoelettrica a poca distanza.
ERGO:
Prendo il petrolio (energia potenziale chimica), lo brucio (energia termica), produco energia elettrica (energia cinetica prima che diventa elettrica poi). Produco l'idrogeno (e perdo un 30%). Lo trasporto alla centrale elettrica che lo trasforma in centrale elettrica.
Poi l'energia elettrica viene immessa in rete (e perdo un altro 6/7% in didtribuzione).
Poi magari attacco la stufetta elettrica in casa e mi scaldo. Producevo un 200esimo di co2 bruciandomi il petrolio in casa...
Scusate l'assurdo ma l'idrogeno ha senso SOLO se prodotto con le rinnovabili (e non col nucleare che non è rinnovabile oltre che non sostenibile, oltre al fatto che le centrali nucleari da decenni.... non si fanno).
Ma il problema non si pone visto che l'energia elettrica prodotta con un pannello fotovoltaico ad esempio faccio molto meglio ad immetterlo in rete che a trasformarlo in idrogeno.
Pensate a tutto il ciclo dell'energia, sempre from pit to wheel come dicono gli americani (grandi esperti di efficienza energetica, see...)
il vero problema dell'idrogeno è che esso non è una fonte energetica ma bensì un metodo di trasporto dell'energia.
Inoltre le maggiori difficoltà con l'idrogeno si hanno nella sua conservazione,
L'idrogeno è un gas altamente corrosivo ed esplosivo e non si è ancora trovato un metodo economico per il suo stoccaggio (le bombole attuali costano troppo)
quindi oltre a sistemi si stoccaggio e trasporto ad hoc serve un metodo low cost per la produzione del combustibile.
a mio avviso l'unica soluzione attualmente sostenibile per la produzione di idrogeno è l'uso del termonucleare, gli altri sistemi sono utopici
consiglio a tutti questo:
http://www.youtube.com/watch?v=9YQfL8O2tCo
http://www.youtube.com/watch?v=9BJOLWxHXg0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=9YQfL8O2tCo&feature=related
Apocalysse
15-04-2008, 07:26
(e non col nucleare che non è rinnovabile oltre che non sostenibile, oltre al fatto che le centrali nucleari da decenni.... non si fanno)
Sono 2 discorsi slegati.
Non le fanno (ma dipende chi prendiamo in esame, Russia, Cina, Asia e prossimamente uno stato europeo le fanno sempre) perchè hanno gia solide basi (Il nucleare appunto) i cui reattori sono lontani dall'essere usati al 100%.
Dopo aver avuto questa solida base, ci sono le centrali secondarie che danno tutto il fabbisogno e di piu di energia (termovalorizzatori, in piccola parte rinnovabili, idroelettrico ecc )
Tutta roba che a noi manca.
Pensate a tutto il ciclo dell'energia, sempre from pit to wheel come dicono gli americani (grandi esperti di efficienza energetica, see...)
Se è ironico, forse è meglio che ti documenti. Le case americane hanno un'alta resa energetica, niente di paragonabile alle nostre.
Ed in generale sono cosi stupidi che stanno sostituiendo da una decina d'anni tutti i semafori con quelli a tecnologia LED per ridurre il consumo di energia ed il costo di gestione ... Che stupidi ! ;)
Sono 2 discorsi slegati.
Non le fanno (ma dipende chi prendiamo in esame, Russia, Cina, Asia e prossimamente uno stato europeo le fanno sempre) perchè hanno gia solide basi (Il nucleare appunto) i cui reattori sono lontani dall'essere usati al 100%.
Dopo aver avuto questa solida base, ci sono le centrali secondarie che danno tutto il fabbisogno e di piu di energia (termovalorizzatori, in piccola parte rinnovabili, idroelettrico ecc )
Tutta roba che a noi manca.
Se è ironico, forse è meglio che ti documenti. Le case americane hanno un'alta resa energetica, niente di paragonabile alle nostre.
Ed in generale sono cosi stupidi che stanno sostituiendo da una decina d'anni tutti i semafori con quelli a tecnologia LED per ridurre il consumo di energia ed il costo di gestione ... Che stupidi ! ;)
Ti sbagli veramente, credimi...
parli forse di california? Dove c'è sempre caldo?
Efficienza energetica in kwh/m2 o a persona? magari al m2. Sta di fatto che l'impronta ecologica degli usa è enormemente più grande di quella europea e infinitamente più grande di quella dei paesi non industrializzati.
Se tutti vivessimo secondo lo stile di vita energetico americano ci servirebbero 5 pianeti!
Devo perforza documentarmi sull'efficienza energetica al m2 o concordi sul fatto che siano il paese di gran lunga più sprecone ed energivoro del globo?
Possono anche mettere l'isolante nel balloon frame ma se poi hanno infiltrazioni da paura (tanto è che mentre in europa le norme sullìinfiltrazione non hanno senso in USA ci sono) e il frigo doppiaporta personale oltre al fatto che spesso climatizzazione estiva e invernale vanno insieme, che tengono 20° d'estate e 30 d'inverno, hanno macchine dal 2500 in su, specano cibo ed energia come ridere...
Ti sbagli veramente, credimi...
parli forse di california? Dove c'è sempre caldo?
Efficienza energetica in kwh/m2 o a persona? magari al m2. Sta di fatto che l'impronta ecologica degli usa è enormemente più grande di quella europea e infinitamente più grande di quella dei paesi non industrializzati.
Se tutti vivessimo secondo lo stile di vita energetico americano ci servirebbero 5 pianeti!
Devo perforza documentarmi sull'efficienza energetica al m2 o concordi sul fatto che siano il paese di gran lunga più sprecone ed energivoro del globo?
Possono anche mettere l'isolante nel balloon frame ma se poi hanno infiltrazioni da paura (tanto è che mentre in europa le norme sullìinfiltrazione non hanno senso in USA ci sono) e il frigo doppiaporta personale oltre al fatto che spesso climatizzazione estiva e invernale vanno insieme, che tengono 20° d'estate e 30 d'inverno, hanno macchine dal 2500 in su, specano cibo ed energia come ridere...
Quando usi semafori a led ma davanti a loro ci sono 12 suv che vanno a fare la spesa fai un bene al clima mondiale...
ok e quanto ne riesci a portare con un volume di 50 litri? non penso che sia una soluzione attuabile, io sapevo che stavano studiando delle bombole in un materiale di composizione simile alla tela di ragno in grado di garantire pressioni superiori.
facile dirlo:
50 litri di amoniaca in acqua al 30% p/p con densita' di 0.883kg/l (25°C) sono 44.15Kg, percio' 13.245 Kg NH3, che avendo un pm di 17 da' 0.779 Kmoli di NH3, ossia 0.519 Kmoli di H2 il che porta a 0.26Kg di H2 puro (puoi sia estrarlo con il reforming direttamente sull'impianto, sia bruciarlo puro che in miscela con un idrocarburo, ma la percentuale di acqua non aiuto; meglio pura per questi casi)
quanto ci fai? sono 4.33 KW che su una cella a combustibile rendono per 2.12KW.
sono pochi, e' vero, ma sono tanto quanto 25Kg di batterie al litio di ottima qualita', o come poter fare 50Km con una macchinetta a 60Km/h...
come pura, usando la stessa tecnologia del GPL, sarebbe enormemente maggiore..
l'amoniaca la fanno anche nel 3° mondo... sono impianti che hanno un rendimento del 60-70%, facili da costruire e soprattutto da mantenere.
i soliti "ambientalisti" che non vedono a un palmo oltre il loro naso...
come giustamente dice bigpincer invece, già la balorda idea di coltivare biodiesel fa aumentare il prezzo dei cereali (per es. a me quest'anno hanno dato 50 euro al quintale contro i 15 euro dell'anno prima...) e questo porterà a gravi problemi nei paesi poveri
poi se ci togliamo altro grano o piante per coltivare barbabietole o canne cosa mangiamo più noi?
giorni addietro ho visto una trasmissione dove facevano notare come la trafila dal produttore al consumatore, passando per la grande distribuzione e i suoi canoni, butta oltre il 50% del cibo prodotto.. una cosa come 500.000.000 di pasti all'anno solo in italia, qualcosa come 860 milioni di euro...
quindi, dire che ci moriremo di fame e' un vero eufemismo... gia' oggi potremmo sfamare al nostro stesso livello almeno 1/4 del 3° mondo!
lo dico a tutti quelli che sognano l'auto a idrogeno di grillo... SVEGLIATEVI!!!!!! piuttosto iniziate a diffondere la voce di installare pannelli termici sulle case e prenotare i nanosolar per quando arriveranno... (2-3 anni si spera). le auto possono benissimo andare a benzina o batteria
la prima e' un'ottima soluzione (molto meglio dei solari elettrici), la seconda anche, se costringiamo la ricerca dei costruttori a fare automobili con criteri sani, e non con criteri del massimismo: per andare a 150km/h bastano 50cv, metterne di piu' implica un aumento di peso, di sicurezza, che aumenta ancora il peso; insomma, tutti quelli in piu' in un'auto servono solo a gratificare il nostro ego.
non ti sfiora l'idea che l'energia prodotta dai pannelli è più efficiente e sicuro passarla a delle batterie invece che idrogeno?
quasi... se volessi immagazzinare energia per lungo periodo ho bisogno di passare per un vettore stabile, e le batterie non lo sono; in un paio di mesi si scaricherebbero.
Se è ironico, forse è meglio che ti documenti. Le case americane hanno un'alta resa energetica, niente di paragonabile alle nostre.
Ed in generale sono cosi stupidi che stanno sostituiendo da una decina d'anni tutti i semafori con quelli a tecnologia LED per ridurre il consumo di energia ed il costo di gestione ... Che stupidi ! ;)
in effetti il vero punto debole e' lo speco...
Non le fanno (ma dipende chi prendiamo in esame, Russia, Cina, Asia e prossimamente uno stato europeo le fanno sempre) perchè hanno gia solide basi (Il nucleare appunto) i cui reattori sono lontani dall'essere usati al 100%.
Dopo aver avuto questa solida base, ci sono le centrali secondarie che danno tutto il fabbisogno e di piu di energia (termovalorizzatori, in piccola parte rinnovabili, idroelettrico ecc )
Tutta roba che a noi manca.
Guarda che la stragrande maggioranza dell'energia mondiale è prodotta con energia fossile.
Se guardi il video capiresti che se producessimo la metò dell'energia mondiale col nucleare finiremmo l'uranio in 3 anni, oltre al fatto che è antieconomico, produce scorie insostenibili e che bisogna costruire migliaia di centrali in 20 anni quando negli ultimi 20 non se ne è costruita una (per motivi economici in primis).
La costante solare è di 1366 W/m2, circa la metà raggiunge la superficie terrestre: gratis e pulita!
http://www.zoopolitico.it/italia/rubbia-n-t166525.html?
Leggere tutto per capire sul nucleare
Apocalysse
15-04-2008, 10:08
Ti sbagli veramente, credimi...
Ma anche no, tutte le case sono coibentate.
Se tutti vivessimo secondo lo stile di vita energetico americano ci servirebbero 5 pianeti!
Ne sprecano parecchia, ma ne hanno anche parecchia ed è tutta sul loro territorio, il che è una bella differenza :)
Devo perforza documentarmi sull'efficienza energetica al m2 o concordi sul fatto che siano il paese di gran lunga più sprecone ed energivoro del globo?
Non ne sarei cosi sicuro, magari in senso assoluto hai ragione, ma va anche ricordato che l'USA è grande come 3-4 stati europei come popolazione ed ha un'estensione territoriale ancora piu vasta.
Hanno tantissimi spazi vuoti loro con conseguente difficolta logistiche e sprechi nel trasporto di qualsiasi natura ! :)
Possono anche mettere l'isolante nel balloon frame ma se poi hanno infiltrazioni da paura (tanto è che mentre in europa le norme sullìinfiltrazione non hanno senso in USA ci sono) e il frigo doppiaporta personale oltre al fatto che spesso climatizzazione estiva e invernale vanno insieme, che tengono 20° d'estate e 30 d'inverno, hanno macchine dal 2500 in su, specano cibo ed energia come ridere...
Il frigodoppiaporta non è male :D
(continua)
Quando usi semafori a led ma davanti a loro ci sono 12 suv che vanno a fare la spesa fai un bene al clima mondiale...
(continua)
Non si parla di inquinamento, ma di risparmio energetico :)
Guarda che la stragrande maggioranza dell'energia mondiale è prodotta con energia fossile.
Sarà anche prodotta con energia fossile, ma ti dico: Guarda in che stato siamo noi e guarda oltre le alpi
Dopo che hai guardato: Noti qualche differenza ? ;)
La costante solare è di 1366 W/m2, circa la metà raggiunge la superficie terrestre: gratis e pulita!
Gratis ? Non proprio, i pannelli solari costano
Pulita ? Ma anche no, il processo di costruzione dei pannelli è inquinante e quelli sperimentali sono altamenta inquinanti.
Efficiente ? I moduli piu usati sono di silicio monocristallino, efficenza media del 14%
Facciamo 2 conti:
Impianto solare 2,1Kw di picco (ovvero ottime condizioni di illuminazioni)
Sono necessari 14 moduli da 1.580 mm x 808 mm x 50 mm da 150wp
Se messi accanto occupano una superficie di 11m (considero che vengano messi uno accanto all'altro) x 2,616m (si lascia 1mt di spazio per non interferire se non hai una superficie orizontale per un totale di 28,7m^2 di tetto
Costo attualmente intorno ai 5€ x wp per il solo pannello per totale spesa pannelli di 12,600€
A questo vanno aggiunti il costo del doppio contatore (la vorrai rivendere l'energia all'enel ?), l'inverter e il quadro di rete piu la progettazione e la messa in opera. Totale si arriva ai 17-20K€ a seconda della tipologia di installazione.
Hai appena speso i tuoi bei 17'000€, ora vediamo quando ti rende annualmente in Kw: se ti trovi al nord c'è una stima di 2530Kw annui, se ti trovi al centro di 2992 e se si al sud di 3655.
Ovviamente è una stima e se hai piu giorni di pioggia o cmq cieli non solari, ciao, vai sotto !
Hai la tua bella energia _discontinua_ e l'impianto ha una durata di 20-25anni, ogni anno è bene chiamare l'omino che faccia i suoi controlli e quando ti è finita la garanzia è meglio che non ti si rompa mai l'inverter o qualcosa del quadro elettrico .... altrimenti sono altri soldi che devi spendere !
Alla faccia del gratis :D
Allora io dico: torniamo alle origini. Gli animali mangiano bevono e dormono sopravvivendo senza bisogno di nient'altro... :D E' da quando abbiamo scoperto il fuoco che inquiniamo e usiamo fonti di energia non proprio rinnovabili o infinite (come l'energia solare)...
marchigiano
15-04-2008, 12:44
Gratis ? Non proprio, i pannelli solari costano
Pulita ? Ma anche no, il processo di costruzione dei pannelli è inquinante e quelli sperimentali sono altamenta inquinanti.
Efficiente ? I moduli piu usati sono di silicio monocristallino, efficenza media del 14%
Facciamo 2 conti:
Impianto solare 2,1Kw di picco (ovvero ottime condizioni di illuminazioni)
Sono necessari 14 moduli da 1.580 mm x 808 mm x 50 mm da 150wp
Se messi accanto occupano una superficie di 11m (considero che vengano messi uno accanto all'altro) x 2,616m (si lascia 1mt di spazio per non interferire se non hai una superficie orizontale per un totale di 28,7m^2 di tetto
Costo attualmente intorno ai 5€ x wp per il solo pannello per totale spesa pannelli di 12,600€
A questo vanno aggiunti il costo del doppio contatore (la vorrai rivendere l'energia all'enel ?), l'inverter e il quadro di rete piu la progettazione e la messa in opera. Totale si arriva ai 17-20K€ a seconda della tipologia di installazione.
Hai appena speso i tuoi bei 17'000€, ora vediamo quando ti rende annualmente in Kw: se ti trovi al nord c'è una stima di 2530Kw annui, se ti trovi al centro di 2992 e se si al sud di 3655.
Ovviamente è una stima e se hai piu giorni di pioggia o cmq cieli non solari, ciao, vai sotto !
Hai la tua bella energia _discontinua_ e l'impianto ha una durata di 20-25anni, ogni anno è bene chiamare l'omino che faccia i suoi controlli e quando ti è finita la garanzia è meglio che non ti si rompa mai l'inverter o qualcosa del quadro elettrico .... altrimenti sono altri soldi che devi spendere !
Alla faccia del gratis :D
vero per i vecchi pannelli, ma ora si punta ai nanosolar, anzi fosse per me taglierei subito i fondi per i pannelli attuali (spreco di risorse) in attesa di questi nuovi (si parla di 90 cent per W). poi chiederei alla nanosolar di aprire una fabbrica anche in italia, invece già la germania ci ha fregato... tutto grazie ai nostri "ambientalisti" che erano anche al governo...
riguardo grillo è un comico e il suo lavoro è far ridere, il problema nasce quando la gente inizia a prenderlo sul serio... allora vuol dire che qualcosa non va
non sarei molto sicuro del fatto che i nanosolar siano meno inquinanti dei pannelli solari; il metodo di produzione e' molto simile, e per fare un pannello solare si producono tante scorie chimiche inquinanti che nemmeno l'energia prodotta dalla stessa vita utile del pannello permette di purificare... ma vabbe', tanto li fanno in cina, dove a queste cose non ci fanno caso...
la vera tecnologia che ci permettera' d'inquinare meno gia' esite e si chiama risparmio.
se cambiassimo le lampadine ad incandescenza con LED (e ci sono vari esempi di ottimale sostituzione) si consumerebbe 1/10 d'illuminazione, che in finale e' un misero risparmio, ma la somma di tante piccole cose fa' un gran numero...
piccolo appunto per il nucleare:
se si vuole togliere l'inquinamento atmosferico prodotto dalle auto, bisognera' farle elettriche, ma se facciamo andare tutte le auto ad elettricita' come le ricaricheremmo le batterie, che gia' oggi stiamo al collasso con la produzione elettrica (ed 1 anno di percorrenza in "elettrica" costa come 2 anni di consumo di una casa)?
rimane la sola possibilita' di generare energia inquinante sotto controllo; concentrarla in un solo punto e trovare il modo di controllarne l'inquinamento, e la soluzione piu' razionale e' il nucleare....( o vogliamo davvero pompare la CO2 delle centrali a carbone nei giacimenti vecchi di petrolio?)
non sarei molto sicuro del fatto che i nanosolar siano meno inquinanti dei pannelli solari; il metodo di produzione e' molto simile, e per fare un pannello solare si producono tante scorie chimiche inquinanti che nemmeno l'energia prodotta dalla stessa vita utile del pannello permette di purificare... ma vabbe', tanto li fanno in cina, dove a queste cose non ci fanno caso...
la vera tecnologia che ci permettera' d'inquinare meno gia' esite e si chiama risparmio.
se cambiassimo le lampadine ad incandescenza con LED (e ci sono vari esempi di ottimale sostituzione) si consumerebbe 1/10 d'illuminazione, che in finale e' un misero risparmio, ma la somma di tante piccole cose fa' un gran numero...
piccolo appunto per il nucleare:
se si vuole togliere l'inquinamento atmosferico prodotto dalle auto, bisognera' farle elettriche, ma se facciamo andare tutte le auto ad elettricita' come le ricaricheremmo le batterie, che gia' oggi stiamo al collasso con la produzione elettrica (ed 1 anno di percorrenza in "elettrica" costa come 2 anni di consumo di una casa)?
rimane la sola possibilita' di generare energia inquinante sotto controllo; concentrarla in un solo punto e trovare il modo di controllarne l'inquinamento, e la soluzione piu' razionale e' il nucleare....( o vogliamo davvero pompare la CO2 delle centrali a carbone nei giacimenti vecchi di petrolio?)
ben detto produzione con il nucleare, stoccaccio energia con idrogeno e sfruttamento via celle a combustibile per produzione elettrica (in modo da assorbire i picchi di potenza richiesta) mentre le auto direttamente a combustione di idrogeno
Alicantus
15-04-2008, 18:50
ben detto produzione con il nucleare, stoccaccio energia con idrogeno e sfruttamento via celle a combustibile per produzione elettrica (in modo da assorbire i picchi di potenza richiesta) mentre le auto direttamente a combustione di idrogeno
La combusrtione diretta ha una resa minore delle celle a combustibile di ultima generazione...tieni conto che i motori di un'automobile hanno una resa se non sbaglio intorno al 30%-40%
Per la produzione di energia...beh...costruire un impianto nucleare richiede almeno 10anni, io spero che in tutto questo tempo i pannelli solari inizino ad avere rese migliori e costi ben più accessibili
Apocalysse
15-04-2008, 20:29
...beh...costruire un impianto nucleare richiede almeno 10anni,
Stando alla "ditta" francese che costruisce le centrali nucleari, in 5 anni mettono su una nucleare di 3a generazione, tra 10 ci saranno quelle di quarta :)
marchigiano
15-04-2008, 22:00
non sarei molto sicuro del fatto che i nanosolar siano meno inquinanti dei pannelli solari; il metodo di produzione e' molto simile, e per fare un pannello solare si producono tante scorie chimiche inquinanti che nemmeno l'energia prodotta dalla stessa vita utile del pannello permette di purificare... ma vabbe', tanto li fanno in cina, dove a queste cose non ci fanno caso...
la vera tecnologia che ci permettera' d'inquinare meno gia' esite e si chiama risparmio.
se cambiassimo le lampadine ad incandescenza con LED (e ci sono vari esempi di ottimale sostituzione) si consumerebbe 1/10 d'illuminazione, che in finale e' un misero risparmio, ma la somma di tante piccole cose fa' un gran numero...
piccolo appunto per il nucleare:
se si vuole togliere l'inquinamento atmosferico prodotto dalle auto, bisognera' farle elettriche, ma se facciamo andare tutte le auto ad elettricita' come le ricaricheremmo le batterie, che gia' oggi stiamo al collasso con la produzione elettrica (ed 1 anno di percorrenza in "elettrica" costa come 2 anni di consumo di una casa)?
rimane la sola possibilita' di generare energia inquinante sotto controllo; concentrarla in un solo punto e trovare il modo di controllarne l'inquinamento, e la soluzione piu' razionale e' il nucleare....( o vogliamo davvero pompare la CO2 delle centrali a carbone nei giacimenti vecchi di petrolio?)
guarda http://blog.nanosolar.com/
se è vero solo la metà di quello che dicono (e per ora non ho dubbi) questi pannelli rivoluzioneranno il mondo, anche inquinassero come gli attuali durano fino a 25 anni e l'energia che producono nel frattempo ripaga notevolmente... poi vengono fatti in usa e germania non penso che siano d'accordo a farsi inquinare questi 2 stati...
per il fatto delle batterie hai ragione, l'attuale rete non regge di sicuro l'energia per far andare anche le auto, ma anche qui la tecnologia è già pronta, superconduttori e nanowires, mentre una rete per la distribuzione dell'idrogeno? come farla? con cisterne su gomma e rotaia? o un equivalente degli oleodotti? mica facile... e troppo rischioso. già le centrali nucleari imporrebbero la classificazione come zona militare, poi che ci mettiamo a scortare anche tutti i camion di idrogeno? e quanto ci costa...
Ma anche no, tutte le case sono coibentate.
Ne sprecano parecchia, ma ne hanno anche parecchia ed è tutta sul loro territorio, il che è una bella differenza :)
Non ne sarei cosi sicuro, magari in senso assoluto hai ragione, ma va anche ricordato che l'USA è grande come 3-4 stati europei come popolazione ed ha un'estensione territoriale ancora piu vasta.
Hanno tantissimi spazi vuoti loro con conseguente difficolta logistiche e sprechi nel trasporto di qualsiasi natura ! :)
Il frigodoppiaporta non è male :D
(continua)
(continua)
Non si parla di inquinamento, ma di risparmio energetico :)
Sarà anche prodotta con energia fossile, ma ti dico: Guarda in che stato siamo noi e guarda oltre le alpi
Dopo che hai guardato: Noti qualche differenza ? ;)
Gratis ? Non proprio, i pannelli solari costano
Pulita ? Ma anche no, il processo di costruzione dei pannelli è inquinante e quelli sperimentali sono altamenta inquinanti.
Efficiente ? I moduli piu usati sono di silicio monocristallino, efficenza media del 14%
Facciamo 2 conti:
Impianto solare 2,1Kw di picco (ovvero ottime condizioni di illuminazioni)
Sono necessari 14 moduli da 1.580 mm x 808 mm x 50 mm da 150wp
Se messi accanto occupano una superficie di 11m (considero che vengano messi uno accanto all'altro) x 2,616m (si lascia 1mt di spazio per non interferire se non hai una superficie orizontale per un totale di 28,7m^2 di tetto
Costo attualmente intorno ai 5€ x wp per il solo pannello per totale spesa pannelli di 12,600€
A questo vanno aggiunti il costo del doppio contatore (la vorrai rivendere l'energia all'enel ?), l'inverter e il quadro di rete piu la progettazione e la messa in opera. Totale si arriva ai 17-20K€ a seconda della tipologia di installazione.
Hai appena speso i tuoi bei 17'000€, ora vediamo quando ti rende annualmente in Kw: se ti trovi al nord c'è una stima di 2530Kw annui, se ti trovi al centro di 2992 e se si al sud di 3655.
Ovviamente è una stima e se hai piu giorni di pioggia o cmq cieli non solari, ciao, vai sotto !
Hai la tua bella energia _discontinua_ e l'impianto ha una durata di 20-25anni, ogni anno è bene chiamare l'omino che faccia i suoi controlli e quando ti è finita la garanzia è meglio che non ti si rompa mai l'inverter o qualcosa del quadro elettrico .... altrimenti sono altri soldi che devi spendere !
Alla faccia del gratis :D
GRATIS INTENDO PER L'AMBIENTE.
Ma lo volete capire che fra poco ci staccheranno la corrente?
Ho letto di recente una ricerca di Butera.
Il petrolio finirà tra 40 anni?
Lui ha fatto una ricerca un pò diversa. perche?
Finirà tra 40 anni ai regimi attuali ma...
La cina e l'india. Avete presente quante persone ci sono? bene, se fino a ieri si accontentavano di una scodella di riso oggi vogliono vivere all'occidentale, macchina, tostapane.
E ha individuato i trendo di crescita dei consumi in quei posti. Spaventosi. Il modello di vita non è neanche quello europeo ma quello americano. Chi può si prende il SUV, chi non può una macchina vecchia inquinante e a bassa efficienza. Stesso per gli altri paesi in via di sviluppo: vorrebbero anche loro unaa tv o un frigo... ne comprano pochi, ma comprano frighi stravecchi e a bassa efficienza.
Io non sono un ambientalista a tutti i costi, le cartacce a terra le butto, ma studiando alcune ricerche c'è da rimanere male...
L'energia finirà o la terra si incazzerà di brutto, vedremo quale delle due prima...
E il nucleare non basta, l'uranio non è rinnovabile.
Le uniche fonti rinnovabili e che basteranno per migliaia di anni. LE UNICHE, sono il sole, l'acqua, il vento, le biomasse, ecc...
E guardate che se non si agisce ora o si punta il cavallo sbagliato non si può tornare indietro tra 10 anni (tempo minimo per mettere in efficienza una cetrale nucleare)!
Scusate lo sfogo. Non dovete per forza concordare con me.
So tutto, il solare costa, l'efficienza è scarsa, manutenzioni, scarsa cultura... me è l'unica cosa su cui si può puntare (oltre a risparmiare più possibile l'energia che abbiamo ora, ma vista la cina e india la vedo moooooolto dura).
Stando alla "ditta" francese che costruisce le centrali nucleari, in 5 anni mettono su una nucleare di 3a generazione, tra 10 ci saranno quelle di quarta :)
e da 30 anni non si fanno centrali nucleari. La compri tu?
marchigiano
15-04-2008, 22:38
sand il petrolio non finirà mai... semplicemente perchè aumenterà sempre più fino a renderlo meno competitivo rispetto ad altre forme di energia. alla fine verrà usato solo in campi di nicchia, prodotti plastici, carburanti per mezzi speciali (competizione, roba storica ecc...), bitume, lubrificanti
tra l'altro ci sono teorie che dicono che man mano che salirà di prezzo diventerà conveniente estrarlo anche dove costa caro o dove è meno puro (costi di raffinazione superiori quindi), altre che con le future tecnologie si scopriranno nuovi giacimenti
nel frattempo spero vivamente nelle nanotecnologie applicate ai pannelli solari, batterie e cavi elettrici, fosse la volta buona di rendere obsoleto il petrolio... un po come negli anni 60 si sperava nel nucleare, poi vennero fuori gli effetti collaterali, speriamo la storia non si ripeta...
SpyroTSK
16-04-2008, 09:00
è inutile che facciano queste ricerche fin che c'è il petrolio, il mondo gira attorno a quello e fin che c'è qui in italia andremo avanti così. si sà.
SpyroTSK
16-04-2008, 09:03
che poi scusate, ma circa l'80% del petriolio mentre viene pompato per immagazinarlo viene bruciato, perchè non migliorano la tecnologia di estrazione + tosto?
Alicantus
16-04-2008, 09:49
è inutile che facciano queste ricerche fin che c'è il petrolio, il mondo gira attorno a quello e fin che c'è qui in italia andremo avanti così. si sà.
non è che le ricerche si fanno in due giorni...ci vogliono decine di anni...
se le ricerche venissero fatte quando il petrolio è finito...tanti saluti...senza contare che ci vuole altrettanto per adattarsi all'utilizzo massiccio di una fonte di energia diversa...
non è che le ricerche si fanno in due giorni...ci vogliono decine di anni...
se le ricerche venissero fatte quando il petrolio è finito...tanti saluti...senza contare che ci vuole altrettanto per adattarsi all'utilizzo massiccio di una fonte di energia diversa...
Per non parlare del fatto che una tecnologia diventa conveniente solo dietro a economie di scala.
Sfruttare le energie rinnovabili ora costa molto ma i governi DEVONO supportarle per supportare la ricerca.
Si stanno sperimentando innovative celle solari, turbine eoliche a levitazione magnetica ad altissima efficienza, concentratori solari per il termoelettrico.
Certo è che se rubbia è costretto ad andare a farli in Spagna...
L'importante comunque è che si facciano. Se si fanno in Spagna fra tot anni ne beneficeranno loro ma alla fine il beneficio globale ci sarà.
Piuttosto una fonte rinnovabile che si può usare da subito è la biomassa e il biogas.
Per non parlare dei GWh di energia potenziale che ci sono a Napoli (senza polemica eh, è così)!
non è che le ricerche si fanno in due giorni...ci vogliono decine di anni...
se le ricerche venissero fatte quando il petrolio è finito...tanti saluti...senza contare che ci vuole altrettanto per adattarsi all'utilizzo massiccio di una fonte di energia diversa...
In effetti il cambiamento culturale/tecnologico è imponentissimo. Cambiare radicalmente fonti di energia è incredibilmente dispendioso e faticoso.
Ma si dovrà fare. Come ha detto qualcuno il petrolio non finirà, sono d'accordo, ho sempre detto finirà per dire che diventerà antieconomico.
Man mano che la forbice tra il costo del fossile/rinnovabile diminuirà aumenteranno le rinnovabili.
Ed è inevitabile visto che i rendimenti/costi del rinnovabile stanno scendendo e quelli del fossile salendo.
Restano da vedere i tempi.
2 settimane fa si è staccato un blocco di ghiaccio grande come la sicilia dall'antartide. Sembrerà una stupidata ma gli equilibri delle correnti oceaniche sono delicatissimi e basta poco a stravolgerli con conseguenti possibili disastri.
PS: Se avete una casa a manhattan vendetela ora ;)
marchigiano
16-04-2008, 13:04
...Per non parlare dei GWh di energia potenziale che ci sono a Napoli...
in effetti dare fuoco ai napoletani darebbe 2 bei vantaggi all'italia... :D :D :D
(PRENDETELA COME BATTUTA NON CROFICIGGETEMI ORA)
La combusrtione diretta ha una resa minore delle celle a combustibile di ultima generazione...tieni conto che i motori di un'automobile hanno una resa se non sbaglio intorno al 30%-40%
Per la produzione di energia...beh...costruire un impianto nucleare richiede almeno 10anni, io spero che in tutto questo tempo i pannelli solari inizino ad avere rese migliori e costi ben più accessibili
ok la combustione ha un rendimento minore delle fuel cell ma ha un rendimento maggiore di tutto il ciclo necessario per una automobile a celle di combustibile (vanno aggiunte le perdite di carico sui cablaggi e il rendimento del motore elettrico che non è unitario)
e da 30 anni non si fanno centrali nucleari. La compri tu?
In italia ma ti assicuro che all'estero di centrali atomiche se ne costruiscono ancora
in effetti dare fuoco ai napoletani darebbe 2 bei vantaggi all'italia... :D :D :D
(PRENDETELA COME BATTUTA NON CROFICIGGETEMI ORA)
Mezzo sorriso visto che sono mezzo napoletano ma dai... è una battuta...
In italia ma ti assicuro che all'estero di centrali atomiche se ne costruiscono ancora[/QUOTE]
Dove? Quando? Io non ne ho trovato dati... se mi dai un link mi fai un favore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell'energia_nucleare
In italia ma ti assicuro che all'estero di centrali atomiche se ne costruiscono ancora
Dove? Quando? Io non ne ho trovato dati... se mi dai un link mi fai un favore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell'energia_nucleare
dal tuo link
romania: secondo reattore operativo dal novembre 2007 che tra parentesi è una centrale dell'eni
oltre il tuo link sapevo in giappone della costruzione di nuovi impianti
dal tuo link
romania: secondo reattore operativo dal novembre 2007 che tra parentesi è una centrale dell'eni
oltre il tuo link sapevo in giappone della costruzione di nuovi impianti
Ok, Romania. ci siamo risposti da soli. Ti consiglio di guardare il link ai video di butera... solo per chiarire, non è detto che tu debba essere d'accordo.
Ricordo che ci vogliono migliaia di centrali nel mondo per produrre metà dell'energia elettrica necessaria. E l'uranio finirebbe in pochi anni.
Bisogna ricercare tutto nel soldo.
Dunque:
Io banca. Decido di finanziare e appoggiare le centrali nucleari...
però noto che negli ultimi anni il costo dell'uranio è aumentato moltissimo oltre al fatto delle scorie e pericolosità che a me non interessano.
Sono tanti soldi per una centrale... vediamo.
Questa centrale entrerà in funzione tra 5 anni... non ci crederò mai visto che NESSUNA centrale finora è stata pronta in 5 anni... vabè... ci credo.
Ne finanzio qualcuna, lo stesso fanno altre banche... riparte un pò il nucleare.
Ma... se l'uranio è cresciuto così tanto negli ultimi anni se aumento la richiesta ne estrarranno di più e forse qualcuno prevederà che l'uranio invece che finire in 30 anni finirà prima... le centrali non sono poi tantissime ma se tutti si convertono al nucleare finirà molto prima.
Quindi... alta richiesta, meno offerta...
Non è che il prezzo dell'uranio aumenterà di brutto? Eh, può essere.
Ma se aumenterà di brutto non è che da qui a 5 anni si decida di mollare il colpo su questa centrale perchè antieconomica? E se parte e se ne accorgono dopo 2 anni? Costa un botto dismettere le centrali. E se gli presto i soldi e lui non rientra dell'investimento, anzi, si trova a dover dismettere una centrale così? Non si puà mica spegnere una centrale... mantenerla in standby costa milioni (in italia spendiamo valangate di milioni a tenerle in stand by).
E chi me li ridà i soldi se succede tutto questo??? No, aspetta. L'sold non glieli dò... investo in nuovi pozzi di petrolio che il petrolio ora si vende...
Ok, Romania. ci siamo risposti da soli. Ti consiglio di guardare il link ai video di butera... solo per chiarire, non è detto che tu debba essere d'accordo.
Ricordo che ci vogliono migliaia di centrali nel mondo per produrre metà dell'energia elettrica necessaria. E l'uranio finirebbe in pochi anni.
Bisogna ricercare tutto nel soldo.
Dunque:
Io banca. Decido di finanziare e appoggiare le centrali nucleari...
però noto che negli ultimi anni il costo dell'uranio è aumentato moltissimo oltre al fatto delle scorie e pericolosità che a me non interessano.
Sono tanti soldi per una centrale... vediamo.
Questa centrale entrerà in funzione tra 5 anni... non ci crederò mai visto che NESSUNA centrale finora è stata pronta in 5 anni... vabè... ci credo.
Ne finanzio qualcuna, lo stesso fanno altre banche... riparte un pò il nucleare.
Ma... se l'uranio è cresciuto così tanto negli ultimi anni se aumento la richiesta ne estrarranno di più e forse qualcuno prevederà che l'uranio invece che finire in 30 anni finirà prima... le centrali non sono poi tantissime ma se tutti si convertono al nucleare finirà molto prima.
Quindi... alta richiesta, meno offerta...
Non è che il prezzo dell'uranio aumenterà di brutto? Eh, può essere.
Ma se aumenterà di brutto non è che da qui a 5 anni si decida di mollare il colpo su questa centrale perchè antieconomica? E se parte e se ne accorgono dopo 2 anni? Costa un botto dismettere le centrali. E se gli presto i soldi e lui non rientra dell'investimento, anzi, si trova a dover dismettere una centrale così? Non si puà mica spegnere una centrale... mantenerla in standby costa milioni (in italia spendiamo valangate di milioni a tenerle in stand by).
E chi me li ridà i soldi se succede tutto questo??? No, aspetta. L'sold non glieli dò... investo in nuovi pozzi di petrolio che il petrolio ora si vende...
vero che il costo dell'uranio potrebbe aumentare se il nucleare prende piede, ma di quanto? da li a considerare una centrale atomica antieconomica per il solo costo del combustibile mi pare un'esagerazione.
Una centrale atomica non consuma molto materiale fissile, bisogna ragionare in costo al Kw di energia prodotta non a costo a chilogrammo di combustibile.
Ti quoto per il costo di spegnimento delle centrali ( o stand by come lo chiami tu ma di fatto la centrale è spenta e il reattore è freddo quindi la reazione non si autosostiene) averle li e non usarle è una scemenza tutta italiana
vero che il costo dell'uranio potrebbe aumentare se il nucleare prende piede, ma di quanto? da li a considerare una centrale atomica antieconomica per il solo costo del combustibile mi pare un'esagerazione.
Una centrale atomica non consuma molto materiale fissile, bisogna ragionare in costo al Kw di energia prodotta non a costo a chilogrammo di combustibile.
Ti quoto per il costo di spegnimento delle centrali ( o stand by come lo chiami tu ma di fatto la centrale è spenta e il reattore è freddo quindi la reazione non si autosostiene) averle li e non usarle è una scemenza tutta italiana
Mah, vedi te.
E' passato dai 10,5 per libbra nel 2003
40 nel 2006.
quasi 140 l'anno scorso.
Ora è sceso credo a 80.
Molto variabile. Ma se consideri che
http://www.archivionucleare.com/index.php/2007/05/07/prezzo-uranio-
costante-crescita/
ehi, ho detto cose simili a questo tizio:
http://www.dani2989.com/matiere1/uraniumprezzo.htm
marchigiano
16-04-2008, 20:44
anche 140$ per libbra non mi pare chissà cosa vista l'energia che se ne ricava e dai costi delle strutture che gli stanno attorno...
poi non me ne intendo ma sentivo che con le nuove tecnologie è possibile riciclare le scorie in parte in nuove fissioni
tra 20 anni comunque non è escluso che grazie alle nanotecnologie (oramai mi sono fissato vabbè...) sarà possibile costruire contenitori sicuri al 100% per le scorie, ma anche "vasche" abbastanza resistenti alle temperature della FUSIONE
si parla poi di ascensori spaziali, se realizzati sarebbero un modo sicuro ed economico di spedire le scorie verso il sole, ma anche ricevere energia solare da pannelli in orbita (al sole 24/7 quindi rendimenti da paura) con semplici cavi elettrici invece di pericolose micro-onde
beh, dammi però una ragione però per cui si debba investire nel nucleare e non nelle rinnovabili. Ma fanno così schifo?
Le scorie le puoi mettere sotto il tappeto, sigillarle, spedirle a et ma sempre scorie sono.
Inoltre ci sono interessi che noi non capiremo. Con l'uranio si fa ancora la bomba e gli usa vogliono tenere tutto sotto controllo.
marchigiano
16-04-2008, 21:27
non mi fa affatto schifo l'energia rinnovabile basta che leggi i miei vecchi post...
però in futuro avremo bisogno di così tanta energia che anche usando milioni di pannelli solari al 50% di eff. + eolico + maree + biomasse un supporto "robusto" come il nucleare non potrà mancare...
in fondo la co2, co, no, altri gas nocivi vari che escono dal petrolio li respiriamo tutti in tutto il mondo, le scorie le si possono confinare in una regiore deserta e non danno fastidio a nessuno... chiaro non vanno messe al centro di new york... in definitiva non vedo così peggio l'uranio rispetto al petrolio, certo sarebbe bello avere delle centrali in orbita che ci mandano giù la corrente... ma ci vorranno moooolti anni per questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.