View Full Version : Hard disk SATA2: differenze tra AHCI e IDE
Zenigata
13-04-2008, 21:15
Salve a tutti,
ci sono delle differenze di prestazioni e consumi impostando un hd SATA2 in modalità IDE? Vi faccio questa domanda perché vorrei acquistare una scheda madre con chipset AMD che, da test effettuati, ha problemi nella modalità AHCI.
Grazie
Sarei interessato anche io visto che ho un hard disk SATA2 montato su una sk madre che lo vede come pci
Zenigata
13-04-2008, 22:58
Ho trovato questa recensione: è attendibile?
UtenteSospeso
13-04-2008, 23:01
Se la scheda ha problemi non comprarla.
Il disco non può essere visto come PCI.
Mi sono sbagliato, stavo leggendo altro e nel post ho scritto PCI, ma volevo scrivere IDE.
UtenteSospeso
13-04-2008, 23:44
Non è colpa del disco ma di come è settato il controller, il disco è una periferica passiva .
AHCI RAID etc etc sono funzionalità del controller, il disco connesso non c'entra .
L'AHCI + che altro serve a rendere il disco rimovibile a caldo ( Hot Swap ), che è un operazione utile se si deve cambiare disco durante l'uso del PC senza poterlo spegnere ( Server ), tra l'altro operazione impossibile se il disco è quello di sistema o contiene files di sistema in uso ( tipo boot o paging ) ancora peggio se si ha un solo disco nel pc.
Zenigata
14-04-2008, 13:05
Se la scheda ha problemi non comprarla.
Il disco non può essere visto come PCI.
Non è una scheda ad avere problemi con l'AHCI, ma tutte le schede (di varie marche) che montano il southbridge SB700 della amd. Non so come si comportino, invece, i southbridge nvidia.
Zenigata
16-04-2008, 17:53
Secondo alcune recensioni che ho letto, con l'AHCI attivato si ottiene un incremento di prestazioni fino al 10%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.