View Full Version : Prima Relfex: Canon 400D, 30D o 450D?
[KabOOm]
13-04-2008, 16:16
3 settimane e sarò a NY.
In quell'occasione voglio finalmente comprarmi la reflex digitale.
Premetto che sarà la mia prima Reflex ma che la mia intenzione non è quella di comprarla per fargli prendere polvere, ma di imparare ad usarla al meglio.
Vorrei partire già da un buon prodotto che abbia longevità anche di mercato per rivenderla magari in futuro.
Vorrei restare su Canon per n motivi che non sto qui ad elencare.
Ora però vorrei avere anche una vostra opinione su quale di questi modelli ha il miglior rapporto prezzo prestazioni considerando che:
la 400D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 710$
la 30D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 975$
la 450D + + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 900$
Di tutte devo ammettere che mi fa gola la 450D.
Alla spesa dovrò aggiungere anche un 100naio di dollari per borsa + memoria + eventuale battery pack...
'indi? Voi che consigliate?
X-ICEMAN
13-04-2008, 20:24
stai paragonando tre macchine appartenenti a 2 segmenti diversi di mercato.
la 30D a parità di lente in quanto a resa ( in particolare ad alti iso), si pappa la 450D in un sol boccone.
oh per la 30D secondo me il battery pack non ti servirà.. a meno di non pensare di fare oltre 800 scatti senza ricaricarla :)
le mancano le feature introdotte con le ultime generazioni di prodotti canon, tipo lcd più grosso, live view, supporto 14 bit.. e se ti servono/piacciono allora è un altro discorso...
sicuramente la 400D verrà ritirata a breve dal mercato quindi ci potrai trovare offerte speciali nei negozi americani.
p.s
se vai a NY passa da B&H o Adorama ( hanno i rispettivi store proprio in quella città) magari trovi qualche promo interessante che non compare tra i listini web
AarnMunro
13-04-2008, 21:06
Io mirerei ad una 30D od ad una 40D, come lente il ciofegon IS ...è ottimo!
Lascerei stare la 400D, che ho avuto per 8000 scatti, e la nuova densissima 450D.
[KabOOm]
13-04-2008, 21:24
p.s
se vai a NY passa da B&H o Adorama ( hanno i rispettivi store proprio in quella città) magari trovi qualche promo interessante che non compare tra i listini web
I prezzi che ho riportato sono proprio quelli di B&H posto dove mi han detto di andare per i miei acquisti. In effetti hai centrato il mio dilemma... 30D copro macchina superiore ma qualche funziona in meno o 450D corpo macchina entry, funzioni "evolute"?
Un amico con una 30D mi ha consigliato la 450D per iniziare anche perchè così posso sperimentare con le nuove funzionalità...
La 400D l'ho presa in considerazione per via del suo prezzo aggressivo...
io la 450d la lascerei in negozio propio xchè essendo appena uscita la si paga di più di quello che vale...(poi c'è chi non bada troppo al lato economico,io se non ho un eccellente rapporto qualità prezzo non compro volentieri...e mi rovino il "regalo") basta vedere che ci si compra una 30d...che appunto è dal mio punto di vista il migliore acquisto che si possa fare al momento in quanto è ultra svalutata ma si trova ancora nuova senza problemi, ma non è plastica ! non è una entry.... io la 400d quando lo presa in mano ci sono restato male, poi a livello di qualità di scatto è un'altro discorso si equivalgono...però prima di premere il pulsante di scatto bisogna spesso e volentieri fare alcune cose...e con la 30d secondo me riescono meglio queste alcune cose
Poi ognuno sa i propi gusti ed esigenze in basi anche a fattori personali,io non sopporto la plastica in mano...qualcuno magari ha le mani piccole e non la disprezza e si trova molto bene,oppure la necessità del corpo macchina di ridotte dimensioni...ma questi li vedo come casi un po' particolari
...oppure la necessità del corpo macchina di ridotte dimensioni...
o di ridotto peso, poi si vabbe dipende dagli utilizzi..
Nel tuo stesso dubbio ho scelto la 30D.. e ne sono assolutamente soddisfatto!!!! Calcola che su ebay la trovi a poco più di 500€... e il 18-55IS (lo stabilotto^^) lo trovi a poco più di 150 in diversi shop online .. i prezzi in Usa non li conosco ma saranno simili..
La differenza di peso è minima, le batterie durano circa 800 scatti, al max prendi una compatibile da 10€ e sei a posto..
Chiaro che le belle foto si fanno anche con la 400D-450D ma per la disposizione dei comandi, il materiale, la sensibilità ad alti iso, la raffica più veloce il mirino più grande, ecc. ecc. non c'è confronto..
Ciao
Acontizomenos
14-04-2008, 18:08
Appena comprata, la EOS 30D l'ho beccata su asta ebay a 550€ comprese spese di spedizione!! Io (pur non avendola ancora provata :D ) direi di puntare su quella.
[KabOOm]
14-04-2008, 19:27
Io la comprerò a NY. Credo che alla fine le impugnerò entrambi e deciderò quale delle due sento mia. :)
;22016169']Io la comprerò a NY. Credo che alla fine le impugnerò entrambi e deciderò quale delle due sento mia. :)
allora andrai di 30D, ci scommetto un caffè^^:mano:
(IH)Patriota
15-04-2008, 12:56
;22001227']..In effetti hai centrato il mio dilemma... 30D copro macchina superiore ma qualche funziona in meno o 450D corpo macchina entry, funzioni "evolute"?
Un amico con una 30D mi ha consigliato la 450D per iniziare anche perchè così posso sperimentare con le nuove funzionalità...
Buon Dio e quali sarebbero le funzioni evolute ? L' inefficace sgrullapolvere ? il live view ?
La 30D ha miglior buffer , migliore raffica , migliore corpo , miglior mirino (decisamente piu' utile dell' LCD) , migliore ergonomia e non è inutilmente densa.
Non mi preoccuperei troppo del peso , quando poi ci si sposta su lenti serie il grosso del peso è causato dall' ottica (e non dal corpo macchina).
Tienile in mano e decidi cosa sia meglio ma non farti inciuciare da megapixel e liveview che sono completamente inutili (i primi) ed utili solo in pochissime condizioni di scatto (il secondo).
Ciauz
Pat
P.S.
Buon viaggio !!
[KabOOm]
15-04-2008, 14:14
Buon Dio e quali sarebbero le funzioni evolute ? L' inefficace sgrullapolvere ? il live view ?
Il lifeview è l'unico vero motivo che mi propende verso la 450D.
Ripeto che per me è la prima macchina reflex e ho da lavorarci su un bel po'.
Dovendo rinunciare al lifeview sarei quasi portato alla 400D (300$ di differenza). Ok posso permettermi l'acquistone e poi stringere la cinghia... bah bah chi vivrà vedrà... capitasse mai che arrivo in negozio e hanno in offertona la 40D prendo due piccioni con una fava... insomma indecisione a go go ancora...
marchigiano
15-04-2008, 14:18
Io mirerei ad una 30D od ad una 40D, come lente il ciofegon IS ...è ottimo!
Lascerei stare la 400D, che ho avuto per 8000 scatti, e la nuova densissima 450D.
quoto, già che vai negli usa che risparmi un botto fa una bella spesa e amen, 40D (1050$ solo corpo) e belle ottiche, tira fuori qualche centone in più che non te ne pentirai. se proprio vuoi andare a risparmio 400d (500$ solo corpo)...
Buon Dio e quali sarebbero le funzioni evolute ? L' inefficace sgrullapolvere ? il live view ?
La 30D ha miglior buffer , migliore raffica , migliore corpo , miglior mirino (decisamente piu' utile dell' LCD) , migliore ergonomia e non è inutilmente densa.
quoto anche pat, pensa che io per es. lo sgrullino l'ho disabilitato e in mesi di utilizzo non vedo il minimo granello sul sensore... sulla lente invece si purtroppo :muro: ecco un obiettivo autopulente sarebbe utile...
(IH)Patriota
15-04-2008, 14:28
;22028770']Il lifeview è l'unico vero motivo che mi propende verso la 450D....
L' LCD non è orientabile (il che non viene utile per scatti sopra alla testa o dal basso) e la messa a fuoco (fondamentale nelle reflex) funziona in manuale .. viene indubbiamente comoda per still life in studio e macro con cavalletto (non a mano libera) ed eventualmente per comporre panorami sopratutto di notte.
Se pensi di usare il liveview come si fa con le compatte sei decisamente fuori strada ;)
Ciauz
Pat
sparwari
15-04-2008, 17:45
L' LCD non è orientabile (il che non viene utile per scatti sopra alla testa o dal basso) e la messa a fuoco (fondamentale nelle reflex) funziona in manuale .. viene indubbiamente comoda per still life in studio e macro con cavalletto (non a mano libera) ed eventualmente per comporre panorami sopratutto di notte.
Se pensi di usare il liveview come si fa con le compatte sei decisamente fuori strada ;)
Ciauz
Pat
scusami puoi spiegare meglio? cioè la 450d ha la messa a fuoco manuale se la si usa in modalità live view???
(IH)Patriota
15-04-2008, 18:03
scusami puoi spiegare meglio? cioè la 450d ha la messa a fuoco manuale se la si usa in modalità live view???
La messa a fuoco viene fatta per contrasto su sensore e non certo usando il motore af della macchina.
Con una reflex per avere nitidezza serve una messa a fuoco con una precisione quasi millimetrica , sopratutto con lenti veloci , la messa a fuoco per contrasto non ha certo la resa del motore AF interno che è decisamente piu' veloce e preciso.
Il vantaggio del live view è l' ingrandimento 5x e 10x ottimo per macro (su cavalletto) still life e paesaggio in condizioni di scarsa luce con focheggiatura a mano (e verifica della stessa su LCD).
Ribadisco , è un errore pensare di usare la reflex come una bridge anche con il live view ;)
Ciauz
Pat
sparwari
15-04-2008, 18:12
La messa a fuoco viene fatta per contrasto su sensore e non certo usando il motore af della macchina.
Con una reflex per avere nitidezza serve una messa a fuoco con una precisione quasi millimetrica , sopratutto con lenti veloci , la messa a fuoco per contrasto non ha certo la resa del motore AF interno che è decisamente piu' veloce e preciso.
Il vantaggio del live view è l' ingrandimento 5x e 10x ottimo per macro (su cavalletto) still life e paesaggio in condizioni di scarsa luce con focheggiatura a mano (e verifica della stessa su LCD).
Ribadisco , è un errore pensare di usare la reflex come una bridge anche con il live view ;)
Ciauz
Pat
la tua considerazione è interessante!
cosa intendi per "con focheggiatura a mano"? (scusa l'ignoranza linguistica...)
c'è da quqache parte una foto in cui poter vedere la differenza tra messa a fuoco "fatta dal motore af" e quella fatta dal sistema a contrasto del canon live view?
sparwari
15-04-2008, 19:11
La messa a fuoco viene fatta per contrasto su sensore e non certo usando il motore af della macchina.
Con una reflex per avere nitidezza serve una messa a fuoco con una precisione quasi millimetrica , sopratutto con lenti veloci , la messa a fuoco per contrasto non ha certo la resa del motore AF interno che è decisamente piu' veloce e preciso.
Il vantaggio del live view è l' ingrandimento 5x e 10x ottimo per macro (su cavalletto) still life e paesaggio in condizioni di scarsa luce con focheggiatura a mano (e verifica della stessa su LCD).
Ribadisco , è un errore pensare di usare la reflex come una bridge anche con il live view ;)
Ciauz
Pat
dal sito canon
http://www.canon.it/About_Us/News/Consumer_Releases/Consumer_2008_EOS_450D.asp
"Sono disponibili due tipi di messa a fuoco automatica: Quick AF solleva rapidamente lo specchio della fotocamera per operare la messa a fuoco; Live AF invece utilizza i dati del contrasto dell’immagine per mettere a fuoco (sistema già conosciuto da chi utilizzava una fotocamera digitale compatta). "
ma quindi le compatte\prosumer usano questo sistema di messa a fuoco?
:mc:
(IH)Patriota
15-04-2008, 20:25
la tua considerazione è interessante!
cosa intendi per "con focheggiatura a mano"? (scusa l'ignoranza linguistica...)
La focheggiatura a mano la fai ruotando a mano la ghiera della messa a fuoco.
La differenze non si possono vedere in una fotografia ma si toccano con mano nell' uso.Con la messa a fuoco con contrasto avrai una percentuale maggiore di scatti fuori fuoco ed una velocita' operativa ben piu' lenta.
Quick AF solleva rapidamente lo specchio della fotocamera per operare la messa a fuoco; Live AF invece utilizza i dati del contrasto dell’immagine per mettere a fuoco (sistema già conosciuto da chi utilizzava una fotocamera digitale compatta). "
ma quindi le compatte\prosumer usano questo sistema di messa a fuoco?
:mc:
Le compatte usano la messa a fuoco per contrasto , con le lunghezze focali reali in gioco (rapportate alle dimensioni del sensore) anche una messa a fuoco non perfetta non comporta problemi di messa a fuoco , la profondita' di campo è sempre molto piu' vasta e compensa l' eventuale errore.
Con le reflex le profondita' di campo sono ben piu' piccole e quindi una messa a fuoco non perfetta puo' causare errori notevoli e visibili.
Il quick AF invece usa il motore di messa a fuoco TTL con singola o doppia precisione (a seconda del punto AF selezionato e dellaluminosita' della lente montata) , nella realta' non è molto quick visto che oscura il sensore , effettua la messa a fuoco e poi ripristina l' immagine sull' LCD...
I grandi punti di forza (nel focheggiare e rispetto alle compatte) del sistema reflex sono la velocita' operativa , la prontezza e precisione dell' autofocus ... con il live view perdi almeno 2 caratteristiche su 3.
Considerando la scarsa precisione , l' aumento dei tempi operativi e della % di scatti con MAF sbagliata , il fatto che l' LCD non sia ruotabile/orientabile , il consumo spropositato delle batterie il live view viene comodo solamente in precise situazioni altrimenti è decisamente meglio guardare dentro al mirino.
Ciauz
Pat
sparwari
15-04-2008, 20:36
La focheggiatura a mano la fai ruotando a mano la ghiera della messa a fuoco.
La differenze non si possono vedere in una fotografia ma si toccano con mano nell' uso.Con la messa a fuoco con contrasto avrai una percentuale maggiore di scatti fuori fuoco ed una velocita' operativa ben piu' lenta.
Le compatte usano la messa a fuoco per contrasto , con le lunghezze focali reali in gioco (rapportate alle dimensioni del sensore) anche una messa a fuoco non perfetta non comporta problemi di messa a fuoco , la profondita' di campo è sempre molto piu' vasta e compensa l' eventuale errore.
Con le reflex le profondita' di campo sono ben piu' piccole e quindi una messa a fuoco non perfetta puo' causare errori notevoli e visibili.
Il quick AF invece usa il motore di messa a fuoco TTL con singola o doppia precisione (a seconda del punto AF selezionato e dellaluminosita' della lente montata) , nella realta' non è molto quick visto che oscura il sensore , effettua la messa a fuoco e poi ripristina l' immagine sull' LCD...
I grandi punti di forza (nel focheggiare e rispetto alle compatte) del sistema reflex sono la velocita' operativa , la prontezza e precisione dell' autofocus ... con il live view perdi almeno 2 caratteristiche su 3.
Considerando la scarsa precisione , l' aumento dei tempi operativi e della % di scatti con MAF sbagliata , il fatto che l' LCD non sia ruotabile/orientabile , il consumo spropositato delle batterie il live view viene comodo solamente in precise situazioni altrimenti è decisamente meglio guardare dentro al mirino.
Ciauz
Pat
la parte del tuo discorso che ho messo in grassetto è interessantissima.
con le tue osservazioni ridimensiono a questo punto l' importanza del live view...!
;22028770']Il lifeview è l'unico vero motivo che mi propende verso la 450D.
Ripeto che per me è la prima macchina reflex e ho da lavorarci su un bel po'.
Dovendo rinunciare al lifeview sarei quasi portato alla 400D (300$ di differenza). Ok posso permettermi l'acquistone e poi stringere la cinghia... bah bah chi vivrà vedrà... capitasse mai che arrivo in negozio e hanno in offertona la 40D prendo due piccioni con una fava... insomma indecisione a go go ancora...
Quando dovevo scegliere fra liveview o no, ho dato retta a Patriota ed ho risparmiato scegliendo l'A200 senza. Ma se ti fanno l'offertona sulla 40D prenditela!
Per il resto il mio consiglio e' sempre lo stesso: via il jetpack, occhi sempre sulla flag e clustera :D
sparwari
15-04-2008, 21:16
Quando dovevo scegliere fra liveview o no, ho dato retta a Patriota ed ho risparmiato scegliendo l'A200 senza. Ma se ti fanno l'offertona sulla 40D prenditela!
Per il resto il mio consiglio e' sempre lo stesso: via il jetpack, occhi sempre sulla flag e clustera :D
che tradotto in italiano corrente significa? :D
[KabOOm]
15-04-2008, 21:40
Quando dovevo scegliere fra liveview o no, ho dato retta a Patriota ed ho risparmiato scegliendo l'A200 senza. Ma se ti fanno l'offertona sulla 40D prenditela!
Per il resto il mio consiglio e' sempre lo stesso: via il jetpack, occhi sempre sulla flag e clustera :D
ah ah ah fek... che bei tempi quelli lì... peccato che io ero il TM di turno e di solito ero nei bassifondi a sistemare la base... :D
Cmq per la cronaca, e perchè sono un eterno indeciso, misà che alla fine farò quello che so fare meglio: risparmiare e spendere adeguatamente.
Io voglio imparare a fotografare, e per farlo mi posso "accontentare" della 400D che mi fa risparmiare non poco. Tanto da qui ad un paio di anno ci torno di sicuro negli states.
....è bello come cambio idea al pari del tempo.
Sono un neofita e come tale devo comportarmi, miglior acquisto qualità / prezzo, imparo e poi passo a prodotto superiore.
Scusate per la mia eterna indecisione!
AarnMunro
15-04-2008, 22:15
...
Considerando la scarsa precisione , l' aumento dei tempi operativi e della % di scatti con MAF sbagliata , il fatto che l' LCD non sia ruotabile/orientabile , il consumo spropositato delle batterie il live view viene comodo solamente in precise situazioni altrimenti è decisamente meglio guardare dentro al mirino.
...
Quoto. Uso il liveview solo al buio ...ed il QuickAF funziona benissimo anche quando io non vedrei niente su cui mettere a fuoco a mano!
(IH)Patriota
16-04-2008, 08:47
;22036923']
Sono un neofita e come tale devo comportarmi, miglior acquisto qualità / prezzo, imparo e poi passo a prodotto superiore.
Il miglior acquisto qualita'/prezzo è sicuramente la 30D e non certo la 400D , quando torni negli states tra un paio di anni pensa alle ottiche che sono decisamente piu' importanti.
La 30D ha il necessario per durare diversi anni , sia come features che come robustezza del corpo ;)
Ciauz
Pat
[KabOOm]
16-04-2008, 10:03
Il miglior acquisto qualita'/prezzo è sicuramente la 30D e non certo la 400D , quando torni negli states tra un paio di anni pensa alle ottiche che sono decisamente piu' importanti.
La 30D ha il necessario per durare diversi anni , sia come features che come robustezza del corpo ;)
Ciauz
Pat
non lo so è vero che al cambio non sono tantissimi ma 260$ non sono poi tanto pochi. Io poi rapporto il prezzo a quello che potrei comprare la con 260$ :)
(IH)Patriota
16-04-2008, 11:18
;22041411']non lo so è vero che al cambio non sono tantissimi ma 260$ non sono poi tanto pochi. Io poi rapporto il prezzo a quello che potrei comprare la con 260$ :)
Solo il mirino vale la differenza senza contare buffer , ergonimia , solidita'.
Non posso quantificare il peso di quei 260$ sulle tue tasche , io non ci penserei su 2 volte sopratutto perchè con 260$ non ti compri certo un ottica decente :p
Ciauz
Pat
[KabOOm]
16-04-2008, 13:24
Solo il mirino vale la differenza senza contare buffer , ergonimia , solidita'.
Non posso quantificare il peso di quei 260$ sulle tue tasche , io non ci penserei su 2 volte sopratutto perchè con 260$ non ti compri certo un ottica decente :p
Ciauz
Pat
Non voglio comprarmi ottiche al di fuori del 18-55 IS. Al momento quello mi basta.
appena presa la 450D da 9cento a 730€ compreso kit. e ho aggiunto 50euro cosi mi ha dato una memoria SDHC extreme III 150x da 4gb
ottima davvero stupenda!!!!!!!!
certo magari non è professionale come la 30d ma è davvero divertente anche perchè ha il live view da pc collegando il mio notebook alla fotocamera.
vabè a parte questo ...finalmente monta le memorie SD!
poi anchio per ora le ottiche mi tengo queste.. dopo che avrò fatto qualche corso di fotografia.. ci aggiungerò un grandangolare un fisheye ;-)
sparwari
16-04-2008, 18:14
La messa a fuoco viene fatta per contrasto su sensore e non certo usando il motore af della macchina.
Con una reflex per avere nitidezza serve una messa a fuoco con una precisione quasi millimetrica , sopratutto con lenti veloci , la messa a fuoco per contrasto non ha certo la resa del motore AF interno che è decisamente piu' veloce e preciso.
Il vantaggio del live view è l' ingrandimento 5x e 10x ottimo per macro (su cavalletto) still life e paesaggio in condizioni di scarsa luce con focheggiatura a mano (e verifica della stessa su LCD).
Ribadisco , è un errore pensare di usare la reflex come una bridge anche con il live view ;)
Ciauz
Pat
scusami ancora, ho eeltto che anche la Pentax K20D ha il Live View: anche il Live View della Pentax è come quello della Canon 450D (ovvero con la messa a fuoco per contrasto) ???
;21997127']3 settimane e sarò a NY.
In quell'occasione voglio finalmente comprarmi la reflex digitale.
vai SIA da J&R (city hall park) che da B&H photovideo (sulla 9th mi sembra) prima di comprare perchè potresti trovare un'offerta speciale (e spendere $$ inutilmente come è successo ad un ragazzo che era con me)
Ciao,
aggiungo, pure io, la mia opinione non richiesta:D .
Premetto che vendo dalla fotogafia tradizionale ed ho avuto corredi completi 24x36 e, pure, 6x6.
Sono, mio malgrado, passato alla fotografia digitale con due compatte avanzate (una è scafandrata per uso sub) gemelle (per avere il ricambio e non buttare lo scafandro che costa 2 volte le macchinette olympus).
Ora volevo concedermi una reflex digitale e, prima di vedere le caratteristiche tecniche sono andato al solito centro commerciale a prenderle in mano e rendermi conto di cosa sono.....
Ora sono restato delusissimo dagli innesti in palstica, dalla sensazine di "plasticotto" che corpi ed ottiche mi danno.
Nell'ordine:
Eos 400d mi sembra un guscio vuoto
Nikon d60 non mi ha fatto una grande impressione
La sony a100 sembra finta e l'obiettivo di cartone
La olympus e410 chi la tiene in mano?
La pentax k10d mi è proprio piaciuta
L'eos 30d è davvero ben fatta
Ripeto: Non ho valutato nessuna prestazione, le ho solo prese in mano!
Una ferrari è bella perchè è ben fatta e perchè va forte ma se andasse forte e facesse schifo non la comprerebbe quasi nessuno!
Ora se devo prendermi un giocattolo mi deve appagare e prendere in mano una di queste plasticotte non mi covince per niente e non mi si venga a dire che qualche grammo in + su corpo e ottica è negativo......io lo vedo in modo positivo, invece, in quanto stabilizza in caso di tempi un po' + lunghi.
Avevo la nikon f3hp con md4 (il motore) e mi trovavo benissimo!!!! Montava 8 pile stilo, e pesava uno sproposito!
Ho solo espresso una mia opinione se non siete d'accordo, liberissimi di esprimere la vostra ma provate a prendere in mano un'eos 400 ed una d5 e ditemi se è la stessa sensazione.........;)
[KabOOm]
16-04-2008, 21:30
vai SIA da J&R (city hall park) che da B&H photovideo (sulla 9th mi sembra) prima di comprare perchè potresti trovare un'offerta speciale (e spendere $$ inutilmente come è successo ad un ragazzo che era con me)
la mia intenzione era di andare proprio da b&h... mi segno anche quest'altro negozio...
marchigiano
16-04-2008, 22:18
a costo di rischiare il linciaggio da parte di patriota :D :D vorrei consigliare a kaboom, vista la limtatezza del budget, di andare su 400d perchè per un neofita è già tanto, con quello che risparmi dalla 30d (ma ancora si trova nuova?) prendere un 70-300 stabilizzato da affiancare al 18-55 magari non-IS per risparmiare qualche spicciolo....
ripeto a un neofita basta e avanza, chiaramente a un esperto può sembrare un'attrezzatura ridicola, in fondo il ciofegon tanto criticato se usato senza evidenziarne i sui limiti principali fa buone foto...
stare solo col 18-55 mi pare molto limitante non so che foto vorrai fare, poi ripeto dato che sei in usa spendi più che puoi, anzi già che ci sei prendi un sigma 150-500 per me :D
(IH)Patriota
17-04-2008, 08:45
scusami ancora, ho eeltto che anche la Pentax K20D ha il Live View: anche il Live View della Pentax è come quello della Canon 450D (ovvero con la messa a fuoco per contrasto) ???
Quello pentax non lo conosco ma anche le nikon D300 e D3 hanno la messa a fuoco per contrasto (o con ribaltamento dello specchio) con vantaggi e svantaggi che ho gia' elencato , immagino che sia cosi' anche il pentax (non mi risulta ci siano altri sistemi).
Ma guardare dentro al mirino sembra un' idea cosi' assurda ?
Ciauz
Pat
sparwari
17-04-2008, 09:15
Quello pentax non lo conosco ma anche le nikon D300 e D3 hanno la messa a fuoco per contrasto (o con ribaltamento dello specchio) con vantaggi e svantaggi che ho gia' elencato , immagino che sia cosi' anche il pentax (non mi risulta ci siano altri sistemi).
Ma guardare dentro al mirino sembra un' idea cosi' assurda ?
Ciauz
Pat
ho guardato dentro i mirini di alcune fotocamere entry-level e li ho trovati piccoli.... davvero piccoli...
più che altro è capire adesso se è più con "concreta" utilità il live view oppure un mirino luminoso e più grande (come quello della nikon D80 oppure pentax Pentax k10D)
DreamLand
17-04-2008, 09:21
Personalmente escluderei la 450d per via del prezzo, tra le restanti per un niubbo punterei la 400d con una buona lente.
Come mi aveva consigliato qualcuno qui sul forum, gli obiettivi restano, il corpo si cambia.
(IH)Patriota
17-04-2008, 09:25
ho guardato dentro i mirini di alcune fotocamere entry-level e li ho trovati piccoli.... davvero piccoli...
più che altro è capire adesso se è più con "concreta" utilità il live view oppure un mirino luminoso e più grande (come quello della nikon D80 oppure pentax Pentax k10D)
D80 e k10d sono ottimi prodotti , non avendo un corredo lenti da salvare è meglio valutare tutto e non solo Canon.
Il live view è tutt'altro che fondamentale , il 98% delle foto si fanno guardando attraverso l' oculare e non su un monitor LCD 2.5" da 230K pixel ...
Ciauz
Pat
[KabOOm]
17-04-2008, 11:20
a costo di rischiare il linciaggio da parte di patriota :D :D vorrei consigliare a kaboom, vista la limtatezza del budget, di andare su 400d perchè per un neofita è già tanto, con quello che risparmi dalla 30d (ma ancora si trova nuova?) prendere un 70-300 stabilizzato da affiancare al 18-55 magari non-IS per risparmiare qualche spicciolo....
ripeto a un neofita basta e avanza, chiaramente a un esperto può sembrare un'attrezzatura ridicola, in fondo il ciofegon tanto criticato se usato senza evidenziarne i sui limiti principali fa buone foto...
stare solo col 18-55 mi pare molto limitante non so che foto vorrai fare, poi ripeto dato che sei in usa spendi più che puoi, anzi già che ci sei prendi un sigma 150-500 per me :D
Personalmente escluderei la 450d per via del prezzo, tra le restanti per un niubbo punterei la 400d con una buona lente.
Come mi aveva consigliato qualcuno qui sul forum, gli obiettivi restano, il corpo si cambia.
Pensavo di essere l'unico a pensare di fare una spesa adeguata al mio target... bah alla fine vedrò anche una volta che sono che offerte mi faranno!
WildBoar
17-04-2008, 11:51
a costo di rischiare il linciaggio da parte di patriota :D :D vorrei consigliare a kaboom, vista la limtatezza del budget, di andare su 400d perchè per un neofita è già tanto, con quello che risparmi dalla 30d (ma ancora si trova nuova?) prendere un 70-300 stabilizzato da affiancare al 18-55 magari non-IS per risparmiare qualche spicciolo....
ripeto a un neofita basta e avanza, chiaramente a un esperto può sembrare un'attrezzatura ridicola, in fondo il ciofegon tanto criticato se usato senza evidenziarne i sui limiti principali fa buone foto...
stare solo col 18-55 mi pare molto limitante non so che foto vorrai fare, poi ripeto dato che sei in usa spendi più che puoi, anzi già che ci sei prendi un sigma 150-500 per me :D
da quello che ho letto il 18-55 IS non è affatto un ciofegon, come lo è invece il 18-55 che gli suggerisci...
del primo ho solo letto e visto qualche scatto online, non l'ho mai usato di persona, magari qualcuno che lo usa può confermarmi o smentirmi ma misembra che per quello che costa è un ottimo obiettivo entry level (a differenza del non IS che ha tutti i difetti che può avere un obiettivo):rolleyes:
cmq anche io voto per una 30D o una 40D se ci arrivi col budget, poi di lenti ti costuirai un kit col tempo man mano che scoprirai cosa ti serve di più!
(IH)Patriota
17-04-2008, 12:16
Come mi aveva consigliato qualcuno qui sul forum, gli obiettivi restano, il corpo si cambia.
Su questo non ci piove ma la differenza tra una scarsa 400D ed una 30D non è particolarmente rilevante e con i soldi che risparmieresti sicuro non ci tiri fuori una lente decente.
Per quello a cui si trova ancora in giro la 30D IMHO ne vale la pena , poi se si vuole stare indietro per risparmiare o perchè si ha la paura di prendere qualcosa di "un po troppo" per la propria passione non posso che concordare , 400D e 18-55IS .. al massimo tra un anno vendi tutto ;)
Ciauz
Pat
consiglio ... lascia stare la 400d... 100euro in piu trovi la 450d... e che nel kit... la differrenza si anulla... nella 400d il 18-55 è normale.. nella 450d il 18-55 è is (stabilizzato).. e la differenza tra i due è anche su ebay.. di circa 100euro... ;-)
[KabOOm]
17-04-2008, 14:46
consiglio ... lascia stare la 400d... 100euro in piu trovi la 450d... e che nel kit... la differrenza si anulla... nella 400d il 18-55 è normale.. nella 450d il 18-55 è is (stabilizzato).. e la differenza tra i due è anche su ebay.. di circa 100euro... ;-)
Ma mi chiedo se il post viene letto o vengono letti solo gli ultimi commenti...
La macchina fotografica la compro a NY.
La differenza di prezzo fra le due è 150e (250$).
;22062195']Ma mi chiedo se il post viene letto o vengono letti solo gli ultimi commenti...
La macchina fotografica la compro a NY.
La differenza di prezzo fra le due è 150e (250$).
------------------------
io sciolti li ho trovati con 100€ di differenza su ebay.... !!! non 150!!
se poi non li hai visti a questo prezzo boh.. che devo dirti :-) io ho parlato dei prezzi che ho trovato io.
marklevi
17-04-2008, 21:22
..
più che altro è capire adesso se è più con "concreta" utilità il live view oppure un mirino luminoso e più grande (come quello della nikon D80 oppure pentax Pentax k10D)
concretamente... meglio il mirino...il live cmq serve solo in certe situazioni
sparwari
17-04-2008, 22:46
concretamente... meglio il mirino...il live cmq serve solo in certe situazioni
tra l'altro per quanto riguarda il live view della pentax k20d ho scoperto che ha tanti limiti, tra cui: non si possono vedere i dati relativi a apertura diaframma\velocità otturatore sul display, non si possono modificare alcune impsotazioni e per attivare la funzione liveview si deve entrare nel menù...
quindi NON è paragonabile a quello che accade su una compatta. per lo meno per il live view della pentax k20d...
(IH)Patriota
18-04-2008, 08:57
quindi NON è paragonabile a quello che accade su una compatta. per lo meno per il live view della pentax k20d...
Se uno vuole inquadrare dall' LCD si faccia bastare la compatta/bridge , le reflex sono un'altra cosa e si usano guardando dentro al mirino (che è quindi molto importante).
Il live view ha un uso limitato e specifico a determinate applicazioni e seppur possa sembrare che sia un ponte tra compatta e reflex di fatto invece non lo è .
Ciauz
Pat
Se uno vuole inquadrare dall' LCD si faccia bastare la compatta/bridge , le reflex sono un'altra cosa e si usano guardando dentro al mirino (che è quindi molto importante).
Il live view ha un uso limitato e specifico a determinate applicazioni e seppur possa sembrare che sia un ponte tra compatta e reflex di fatto invece non lo è .
Io invece ritengo il Live view uno strumento molto utile, soprattutto perchè mi darebbe la possibilità di poter inquadrare anche in situazioni altrimenti disagiate, alzando o abbassando anche fino a terra la fotocamera, inoltre mi darebbe la possibilità di vedere in tempo reale i cambiamenti relativi ad esempio quando voglio regolare la temperatura della luce, i colori, ecc.., insomma meglio averlo in dotazione, non è indispensabile, ma molto utile in certe situazioni.;)
(IH)Patriota
18-04-2008, 09:26
Io invece ritengo il Live view uno strumento molto utile, soprattutto perchè mi darebbe la possibilità di poter inquadrare anche in situazioni altrimenti disagiate, alzando o abbassando anche fino a terra la fotocamera,
Ciao Ste
Mi spieghi come fai a scattare sopra alla testa oppure con la macchina per terra
senza LCD ruotabile ?
inoltre mi darebbe la possibilità di vedere in tempo reale i cambiamenti relativi ad esempio quando voglio regolare la temperatura della luce, i colori, ecc.., insomma meglio averlo in dotazione, non è indispensabile, ma molto utile in certe situazioni.;)
La temperatura colore va calibrata , la verifica attraverso LCD da 3" è molto approssimativa (cosi' come l' esposizione vista la ridotta gamma dinamica dell' LCD rispetto a quella del sensore).
D'accordo che meglio averlo che non averlo ma non puoi usare una reflex come una compatta grazie al live view , fosse anche solo per la messa a fuoco che per contrasto puo' andar bene solo sulle compatte e con il quick drop hai dei tempi di reazione ridicoli.
Ciauz
Pat
DreamLand
18-04-2008, 09:35
Su questo non ci piove ma la differenza tra una scarsa 400D ed una 30D non è particolarmente rilevante e con i soldi che risparmieresti sicuro non ci tiri fuori una lente decente.
Questo è vero ma la 400d non è certo scarsa, è semplicemente una buona entry level come del resto la 450d.
sparwari
18-04-2008, 09:41
Se uno vuole inquadrare dall' LCD si faccia bastare la compatta/bridge , le reflex sono un'altra cosa e si usano guardando dentro al mirino (che è quindi molto importante).
Il live view ha un uso limitato e specifico a determinate applicazioni e seppur possa sembrare che sia un ponte tra compatta e reflex di fatto invece non lo è .
Ciauz
Pat
premesso che concordo con te su quanto dici poi sotto sul live view ("meglio averlo che non averlo") è però da far notare come viceversa a livello di marketing l'introduzione del liveview su canon e pentax sembre invece far credere proprio che ci sia la possibilità di poter usare il live view sempre! trovo che stiano facendo molta confusione perchè NON hanno chiarito alcuni punti nelle schede prodotto... (io son andato a leggermi le istruzioni, il manuale da 250 pagine della pentax k20d...; il manuale della canon 450d non l'ho trovato)
e poichè "per tutti" il live view è quello che hanno le compatte, va da sè che i più andranno a pensare che il live view adesso sulle reflex sia paragonabile a quello delle compatte.... ma non è così: il live view sulle reflex presenta molti limiti! ma nessuno evidenzia questi limiti...
Ciao Ste
Mi spieghi come fai a scattare sopra alla testa oppure con la macchina per terra
senza LCD ruotabile ?
La temperatura colore va calibrata , la verifica attraverso LCD da 3" è molto approssimativa (cosi' come l' esposizione vista la ridotta gamma dinamica dell' LCD rispetto a quella del sensore).
D'accordo che meglio averlo che non averlo ma non puoi usare una reflex come una compatta grazie al live view , fosse anche solo per la messa a fuoco che per contrasto puo' andar bene solo sulle compatte e con il quick drop hai dei tempi di reazione ridicoli.
Ciauz
Pat
Sulle nuove fotocamere Sony A300/350 il display è inclinabile, quindi fuoriesce dalla fotocamera e lo puoi orientare come vuoi, poi per quanto riguarda la verifica della regolazione dei bianchi, può anche essere approssimativa, però ti permette di vederlo e modificarlo subito, comunque non avendo questa possibilità anche riguardando l'immagine dopo aver scattato col mirino, il monitor da 3'' rimane sempre piccolo per poter giudicare, inoltre sulle Sony esiste in modalità Live view (azionabile con un pulsante e non dal menù) una funzione di messa a fuoco automatica rapida e precisa, addirittura con scatto continuo e veloce, questa tecnologia è solo all'inizio, ma credo che si svilupperà nel tempo, sarà un nuovo modo di concepire le reflex.
Per vedere all'opera questo sistema innovativo se vuoi digita QUI (http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_DSLR_A350/video_review.shtml)
(IH)Patriota
18-04-2008, 12:09
Per i bianchi (e non solo) meglio il RAW che non sostituirei nemmeno con una calibrazione sul campo.
Per il live view il discorso è quello che ho gia' fatto.
La messa a fuoco viene fatta per contrasto che non è certo il massimo come precisione , se mi vai a lavorare in grandangolo oppure con diaframmi particolarmente chiusi (nel video che hai linkato lavorano ad F13 ;)) la MAF puo' essere accettabile e le differenze rispetto all' utilizzo del motore di messa a fuoco possono diventare molto ridotte.
Se invece si va a lavorare con diaframmi piu' aperti (e lenti lunghette) la PDC si restringe mica male ed un errore anche di 2 cm puo' cominciare davvero ad essere pesante , con lenti particolarmente veloci poi cominciamo ad entrare nell' ordine dei mm.
Tutto come sempre sta al tipo di fotografia ed alla lente che vai ad usare e se quindi la MAF per contrasto nelle compatte si puo' usare per il 100% delle fotografie nelle reflex l' efficacia di questo sistema viene notevolmente ridimensionata.
A complicare ulteriormente le cose bisogna anche considerare che il live view calamita l' interesse soprtutto dei neofiti che arrivano dalle bridge e che con buone probabilita' non hanno ben chiaro tutto il discorso legato alla PDC , dimensioni del sensore , diaframmi , lunghezze focali ... il che aumenta il rischio di sopravvalutare l' utilità di questa funzione che puo' essere utile ma è tutt' altro che indispensabile.
Ciauz
Pat
Interessanti i vostri discorsi... stavo giusto oservando i prezzi delle reflex Canon. Io non sono tanto esperto d esigente e vorrei introdurmi e chiedervi solo una semplice risposta...
Tra i prezzi, sotto i 500 euro, vedo ancora la 350d...
Mi dite perché è meglio scartarla (visto che non la considerate neppure) e che cosa ha in meno delle altre? Ciao, grazie, salutissimi!
(IH)Patriota
18-04-2008, 15:21
E' una 400D con l' Af piu' ballerino ;)
Ciauz
Pat
marchigiano
18-04-2008, 22:50
Io invece ritengo il Live view uno strumento molto utile, soprattutto perchè mi darebbe la possibilità di poter inquadrare anche in situazioni altrimenti disagiate, alzando o abbassando anche fino a terra la fotocamera, inoltre mi darebbe la possibilità di vedere in tempo reale i cambiamenti relativi ad esempio quando voglio regolare la temperatura della luce, i colori, ecc.., insomma meglio averlo in dotazione, non è indispensabile, ma molto utile in certe situazioni.;)
fisso è un po utile, ruotabile già è ben più utile, ma meglio di tutti sarebbe uno proprio separato, magari in wi-fi, una sorta di telecomando con live view, per fare scatti particolari sarebbe il massimo, ma se hai la possibilità di usare il mirino non c'è schermino che tenga
La messa a fuoco viene fatta per contrasto
In modalita Live view le Sony A350/300 non utilizzano una messa a fuoco a contrasto, come ad esempio la Canon 450D, ma bensì un meccanismo che ricorda quello usato dalla E-330 della Olympus anni fa, cioè utilizza un secondo sensore, senza interessare il CCD principale incaricato della cattura dell'immagine, la messa a fuoco con 9 punti e sensore centrale a croce garantisce massima rapidità e precisione.
http://img98.imageshack.us/img98/8182/zliveview1zv2.jpg (http://imageshack.us)
sparwari
19-04-2008, 09:48
In modalita Live view le Sony A350/300 non utilizzano una messa a fuoco a contrasto, come ad esempio la Canon 450D, ma bensì un meccanismo che ricorda quello usato dalla E-330 della Olympus anni fa, cioè utilizza un secondo sensore, senza interessare il CCD principale incaricato della cattura dell'immagine, la messa a fuoco con 9 punti e sensore centrale a croce garantisce massima rapidità e precisione.
http://img98.imageshack.us/img98/8182/zliveview1zv2.jpg (http://imageshack.us)
in pratica un Live view molto evoluto rispetto a canon 450d\pentax k20d.
ho letto però 2 cose:
- il monitor non può stare continuamente acceso perchè riscalda troppo. hai info su quanto tempo possa rimanere acceso prima di questo "limite"?
- la batteria si consuma molto rapidamente con il monitor acceso. hai info su quanti scatti si riescono a fare (senza flash) usando (per ipotesi) sempre il display del live view?
ho letto però 2 cose:
- il monitor non può stare continuamente acceso perchè riscalda troppo. hai info su quanto tempo possa rimanere acceso prima di questo "limite"?
- la batteria si consuma molto rapidamente con il monitor acceso. hai info su quanti scatti si riescono a fare (senza flash) usando (per ipotesi) sempre il display del live view?
Ciò che hai scritto è vero, chiaramente un monitor acceso scalda e consuma molta energia, non sò dirti però quanti scatti si possono fare, perchè è relativo a molte variabili anche ad esempio la temperatura influisce sulla durata della batteria, comunque il live view non credo vada utilizzato sempre, ma solo in alcune "estreme circostanze", per facilitarci alcune operazioni, che non ci permetterebbero di guardare nel mirino ed esempio.
sparwari
19-04-2008, 10:06
Ciò che hai scritto è vero, chiaramente un monitor acceso scalda e consuma molta energia, non sò dirti però quanti scatti si possono fare, perchè è relativo a molte variabili anche ad esempio la temperatura influisce sulla durata della batteria, comunque il live view non credo vada utilizzato sempre, ma solo in alcune "estreme circostanze", per facilitarci alcune operazioni, che non ci permetterebbero di guardare nel mirino ed esempio.
concordo sull' uso del mirino ...ed infatti tra le info che ho recuperato sulle alpha 300\350 c'è stato anche il valore del "viewfinder magnification": 0.74x
(ho letto diverse opinioni sulle ridotte dimensioni del mirino e non molte sono entusiasmanti...)
angelodn
19-04-2008, 23:26
perchè vi fissate col liveview? :confused:
può esser comodo, ma per me è l'ultimo parametro da considerare!
si parla più del liveview che della dimensione di un mirino :confused: :confused:
:rolleyes:
[KabOOm]
20-04-2008, 16:38
Ciò che hai scritto è vero, chiaramente un monitor acceso scalda e consuma molta energia, non sò dirti però quanti scatti si possono fare, perchè è relativo a molte variabili anche ad esempio la temperatura influisce sulla durata della batteria, comunque il live view non credo vada utilizzato sempre, ma solo in alcune "estreme circostanze", per facilitarci alcune operazioni, che non ci permetterebbero di guardare nel mirino ed esempio.
La A300 di Sony sarebbe una valida alternativa a quelle da me citate?
La mia indecisione aumenta con l'aumentare delle vostre risposte.
SUl sito di b&h la a300 con Sony 18-70mm DT AF Lens & 55-200mm DT AF Lens viene 899$ come la 450D col solo 18-55 IS.
;21997127']3 settimane e sarò a NY.
In quell'occasione voglio finalmente comprarmi la reflex digitale.
Premetto che sarà la mia prima Reflex ma che la mia intenzione non è quella di comprarla per fargli prendere polvere, ma di imparare ad usarla al meglio.
Vorrei partire già da un buon prodotto che abbia longevità anche di mercato per rivenderla magari in futuro.
Vorrei restare su Canon per n motivi che non sto qui ad elencare.
Ora però vorrei avere anche una vostra opinione su quale di questi modelli ha il miglior rapporto prezzo prestazioni considerando che:
la 400D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 710$
la 30D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 975$
la 450D + + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS 900$
Di tutte devo ammettere che mi fa gola la 450D.
Alla spesa dovrò aggiungere anche un 100naio di dollari per borsa + memoria + eventuale battery pack...
'indi? Voi che consigliate?
Abiti a Merate e devi andare proprio a NY per prenderti una reflex? Mi pare una mossa strampalata e discutibile. Vorrei ricordarti che le macchine vendute in America non hanno la garanzia europea. Ma piuttosto vai in Svizzera che si trova dietro l'uscio di casa tua. I prezzi sono altrettanto convenienti e gli oggetti sono corredati di garanzia europea. Inoltre, se per una veloce verifica la dovessi portare a Chiasso o a Lugano potresti approfittare della prima gita fuori porta.
Altra perplessità. Dici che è la tua prima reflex e ti indirizzi scientemente su Canon tralasciando altre possibilità di gran lunga migliori. E non sto pensando a Nikon, ma a Pentax, Sony, Olympus, Samsung, ecc.
E, in ogni caso, lascia perdere quello strano coso che si chiama 450d: la 30d è di un altro pianeta. La 40d di un'altro universo.
angelodn
20-04-2008, 20:59
Altra perplessità. Dici che è la tua prima reflex e ti indirizzi scientemente su Canon tralasciando altre possibilità di gran lunga migliori.
la forza della pubblivìcità...:rolleyes:
marklevi
21-04-2008, 00:19
perchè vi fissate col liveview? :confused:
Ahò, ma ci lasci parlar delle cose che ci interessano? :D
si parla più del liveview che della dimensione di un mirino :confused: :confused:
:rolleyes:
il problema è che il LV c'è o non c'è... il mirino bene o male ce sta sempre nella reflex... la qualità? ti dirò... mi è capitato + di una volta in incontri di prestare la mia reflex e di impugnarne una di caratteristiche abbastanza inferiori.. e non farci molto caso...
angelodn
21-04-2008, 00:28
ùmi è capitato + di una volta in incontri di prestare la mia reflex e di impugnarne una di caratteristiche abbastanza inferiori.. e non farci molto caso...
ti riferisci al mirino, o alla qualità complessiva? ai dont anderstend!
[KabOOm]
21-04-2008, 08:53
Altra perplessità. Dici che è la tua prima reflex e ti indirizzi scientemente su Canon tralasciando altre possibilità di gran lunga migliori. E non sto pensando a Nikon, ma a Pentax, Sony, Olympus, Samsung, ecc.
E, in ogni caso, lascia perdere quello strano coso che si chiama 450d: la 30d è di un altro pianeta. La 40d di un'altro universo.
Non escludo nulla in realtà, mi sono orientato sui modelli canon solo per diffusione e possibilità di confronto. Per quanto riguarda la mia scelta di prenderla negli stati uniti, capisco le perplessità che hai nei confronti di una garanzia non europea, in ogni caso mi piacerebbe avere un raffronto con i negozi svizzeri, potresti indicarmene qualcuno via pm?
AarnMunro
21-04-2008, 09:20
;22113140']Non escludo nulla in realtà, mi sono orientato sui modelli canon solo per diffusione e possibilità di confronto. Per quanto riguarda la mia scelta di prenderla negli stati uniti, capisco le perplessità che hai nei confronti di una garanzia non europea, in ogni caso mi piacerebbe avere un raffronto con i negozi svizzeri, potresti indicarmene qualcuno via pm?
Kaboom...quando avrai questi nomi svizzeri...me li rimbalzi in pm?
Grazie!
PS: Foto...piccione? Ti sta sui ball?
[KabOOm]
21-04-2008, 09:40
PS: Foto...piccione? Ti sta sui ball?
No assolutamente anzi, lo conosco da 15 anni e ci posso arrivare a piedi... però con l'euro forte, volevo approfittare del viaggio che vado a farmi.
(IH)Patriota
21-04-2008, 09:58
In modalita Live view le Sony A350/300 non utilizzano una messa a fuoco a contrasto, come ad esempio la Canon 450D, ma bensì un meccanismo che ricorda quello usato dalla E-330 della Olympus anni fa, cioè utilizza un secondo sensore, senza interessare il CCD principale incaricato della cattura dell'immagine, la messa a fuoco con 9 punti e sensore centrale a croce garantisce massima rapidità e precisione.
http://img98.imageshack.us/img98/8182/zliveview1zv2.jpg (http://imageshack.us)
Onestamente non avevo seguito l' evoluzione anche perchè buttano fuori 60 entry level al mese ormai.
Ad ogni modo il ragionamento non varia di molto usando lenti veloci fai fatica a verificare la MAF anche con il mirino della 1D con schermo di messa a fuoco di precisione , dall' LCD riuscire a vedere un OOF diventa abbastanza complicato vista la risoluzione.
E' anche da considerare che l' uso di tali lenti specialistiche non è certo tipico di chi acquista una reflex entry level quindi il problema alla fine non si pone poi piu' di tanto , arrivati a questo punto l' unico conto che si potrebbe fare è sulla ridotta autonomia ma, anche in questo caso , le batterie aftermarket non costano certo follie e per chi non ci lavora (e non deve quindi portare a casa qualche centinaio di scatti al giorno) non credo che faccia molta differenza ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
21-04-2008, 10:03
si parla più del liveview che della dimensione di un mirino :confused:
Chi arriva dalle bridge è abituato all' LCD , il mirino è piu' pratico veloce e preciso ma lo si capisce con il tempo ;)
ti dirò... mi è capitato + di una volta in incontri di prestare la mia reflex e di impugnarne una di caratteristiche abbastanza inferiori.. e non farci molto caso...
Avendo 1D 5D e 400D (di mia moglie) a me la differenza pare evidente , una MAF con l' 85L su 400D è roba da chiodi ...
Ciauz
PAt
WildBoar
21-04-2008, 10:05
Altra perplessità. Dici che è la tua prima reflex e ti indirizzi scientemente su Canon tralasciando altre possibilità di gran lunga migliori. E non sto pensando a Nikon, ma a Pentax, Sony, Olympus, Samsung, ecc.
consigliare una macchina superiore rispetto ad una reflex economica come la 400d lo posso capire (sempre se si hanno le possibilità economiche per prenderla), ma questa parte del tuo intervento proprio non si può leggere, dire che addirittura la samsung fa reflex migliori della canon lascia davvero il tempo che trova...
prova a gurdarti in giro, è pieno di professionisti con una reflex samsung, ma ovviamenete se non è così è solo perchè sono stati persuasi dalle pubblicità... :rolleyes:
[KabOOm]
21-04-2008, 10:08
;22113591']No assolutamente anzi, lo conosco da 15 anni e ci posso arrivare a piedi... però con l'euro forte, volevo approfittare del viaggio che vado a farmi.
In effetti da fc, col cashback i prezzi non si discostano così tanto... bah bah... sempre più indeciso...
AarnMunro
21-04-2008, 11:23
;22113866']In effetti da fc, col cashback i prezzi non si discostano così tanto... bah bah... sempre più indeciso...
E poi...alla terza volta che ti dice no...alla quarta lo sconto dell'1/1000 lo fa!
[KabOOm]
21-04-2008, 11:29
E poi...alla terza volta che ti dice no...alla quarta lo sconto dell'1/1000 lo fa!
Sullo sconto lo so bene che è praticamente impossibile... :)
Ora non mi resta che passare da lui e decidermi, attualmente c'e' la 400D Canon + 18-55 IS + BGE3 ad un buon prezzo... potrebbe essere davvero il mio punto di partenza...
marklevi
23-04-2008, 00:23
Avendo 1D 5D e 400D (di mia moglie) a me la differenza pare evidente , una MAF con l' 85L su 400D è roba da chiodi ...
Ciauz
PAt
può darsi... ma l'altro giorno ho dato la 1d3 + 35L ad un ragazzo di un raduno ed ho impugnato la sua 400d con 70-200f4... e non ho avvertito subito la differenza... sarò insensibile a queste cose :D
ti riferisci al mirino, o alla qualità complessiva? ai dont anderstend!
al mirino, scusa il casino ed il ritardo...
[KabOOm]
23-04-2008, 10:52
Convincetemi che non sto facendo una cazzata prendendo una Canon 40D con 18-55 IS (Come startup) qua in italia dal "piccione" usufruendo del rimborso canon, poi andare negli usa e comprare un "EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS" a 279$. E quando sarò pronto cambiare gli obiettivi per qualcosa di migliore rivendendo questi due?
Lo so che vi sto facendo impazzire :D
;22001227']I prezzi che ho riportato sono proprio quelli di B&H posto dove mi han detto di andare per i miei acquisti. In effetti hai centrato il mio dilemma... 30D copro macchina superiore ma qualche funziona in meno o 450D corpo macchina entry, funzioni "evolute"?
Un amico con una 30D mi ha consigliato la 450D per iniziare anche perchè così posso sperimentare con le nuove funzionalità...
La 400D l'ho presa in considerazione per via del suo prezzo aggressivo...
B&H?quel posto è fantastico!!
per il resto Eos 30D non c'è storia:)
;22146797']Convincetemi che non sto facendo una cazzata prendendo una Canon 40D con 18-55 IS (Come startup) qua in italia dal "piccione" usufruendo del rimborso canon, poi andare negli usa e comprare un "EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS" a 279$. E quando sarò pronto cambiare gli obiettivi per qualcosa di migliore rivendendo questi due?
Lo so che vi sto facendo impazzire :D
ecco questa mi gusta come soluzione:D :D
[KabOOm]
23-04-2008, 12:09
ecco questa mi gusta come soluzione:D :D
eh già misà tanto che questo pomeriggio ordino... magari la prendo con finanaziamento così neanche me ne accorgo di pagarla...
;22148047']eh già misà tanto che questo pomeriggio ordino... magari la prendo con finanaziamento così neanche me ne accorgo di pagarla...
Non mi sono letto tutto però ho visto che ti è stato detto di non andare sparato direttamente su Canon ma di valutare anche altre marche.
Ma alla fine il budget qual'è?
[KabOOm]
23-04-2008, 12:23
Non mi sono letto tutto però ho visto che ti è stato detto di non andare sparato direttamente su Canon ma di valutare anche altre marche.
Ma alla fine il budget qual'è?
ma che ne so... diciamo che 40d + 18-55 IS mi viene sui mille euro... finanzio 12 mesi e con 90 euro al mese me la cavo, cosa fattibile...
;22148257']ma che ne so... diciamo che 40d + 18-55 IS mi viene sui mille euro... finanzio 12 mesi e con 90 euro al mese me la cavo, cosa fattibile...
Capito,oggi come oggi se dovessi scegliere una reflex evoluta(perchè in questa fascia si colloca la 40D) ordinerei una Pentax K20D,fregandomene bellamente di nomi e marketing.
Leron ha una K10D(modello precedente) e ne è strafelice:)
Chiudo la piccola parentesi;)
[KabOOm]
24-04-2008, 20:47
Alla fine l'ho fatto... 40D + 18-55 IS... e settimana prossima a NY EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS...
Ecco l'unico scatto che mi piace fra quelli di prova...
http://webdepot.interfree.it/kaboom/fiorpazzo.jpg
;22171219']Alla fine l'ho fatto... 40D + 18-55 IS... e settimana prossima a NY EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS...
Ecco l'unico scatto che mi piace fra quelli di prova...
http://webdepot.interfree.it/kaboom/fiorpazzo.jpg
Auguri,ma il bello comincia ora...;)
[KabOOm]
25-04-2008, 10:23
Auguri,ma il bello comincia ora...;)
Verissimo! Ora c'e' da mettersi sotto... :)
AarnMunro
25-04-2008, 10:59
;22171219']
Ecco l'unico scatto che mi piace fra quelli di prova...
http://webdepot.interfree.it/kaboom/fiorpazzo.jpg
Riportala indietro, subito!
[KabOOm]
25-04-2008, 11:25
Riportala indietro, subito!
Per un istante ho pensato lo dicessi seriamente...
Cmq alla fine sono andato proprio da piccione a prenderla :)
consigliare una macchina superiore rispetto ad una reflex economica come la 400d lo posso capire (sempre se si hanno le possibilità economiche per prenderla), ma questa parte del tuo intervento proprio non si può leggere, dire che addirittura la samsung fa reflex migliori della canon lascia davvero il tempo che trova...
prova a gurdarti in giro, è pieno di professionisti con una reflex samsung, ma ovviamenete se non è così è solo perchè sono stati persuasi dalle pubblicità... :rolleyes:
Ti sembrerà strano ma ho trovato un ex collega (tanti anni fa anche io ero un pro) che sventolava al mondo una Pentax K10. Siccome la Samsung GX10 altri non è che la Pentax citata marchiata Samsung, non vedrei nulla di strano nel trovarla nelle mani di qualcuno che miri al fine piuttosto che al mezzo.
In quanto al nostro amico che mi chiedeva notizie circa i negozi svizzeri, gli dico che non ne ho la più pallida idea. Ma talvolta, facendo ricerche con google o altro, mi capita di imbattermici. E comunque, tutte le volte che mi è capitato di andare in Svizzera o a Livigno ho avuto modo di constatare i prezzi appetibili. Ed ora, con l'Euro alle stelle dovrebbero esserlo ancora di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.