View Full Version : vista e ubuntu!
ciao ragazzi\e...ascoltate,nel mio pc ho come S.O. vista 32bit ultimate...però adesso,vorrei installare oltre a questo,anke ubuntu 7.10...ho creato il dvd d'avvio con l'immagine di ubuntu però poi non sò + ke fare...e per non combinare kasini ho kiesto aiuto a voi...mi date 1 mano?:D
beh, per inziare lancia la live di ubuntu e, all'avvio di X, lancia il comando di installazione. la procedura è semplice, devi solo seguire passo per passo ciò che ti si chiede. l'unica problematica, al massimo, potresti ritrovarla nelle partizioni. comunque, ti basta semplicemente ridurre lo spazio di vista ad una percentuale da te voluta ed il gioco è fatto. se vuoi una guida passo passo, guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
beh, per inziare lancia la live di ubuntu e, all'avvio di X, lancia il comando di installazione. la procedura è semplice, devi solo seguire passo per passo ciò che ti si chiede. l'unica problematica, al massimo, potresti ritrovarla nelle partizioni. comunque, ti basta semplicemente ridurre lo spazio di vista ad una percentuale da te voluta ed il gioco è fatto. se vuoi una guida passo passo, guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
ho ridotto una partizione x installare ubuntu..solo ke appena nel scegliere della partizione dove installarlo,scelgo quella libera mi dice ke la partizione non ha nessun file system...
e se provassi a installarlo nella voce ke dice:usare il + ampio spazio contiguo disponibile???
Non fare casini!
Scaricati Gparted da qui:
http://gparted.sourceforge.net/download.php
masterizza la iso su un cd e fai il boot, è un programma semplice e ti permette di fare un lavoro pulito.
Io ho diviso le partizioni così:
1- una partizione estesa con dentro Vista ntfs ma alcuni dicono che metterla in una partizione estesa può dare problemi.
2-20gb per / ovvero la root con file sistem raiser
3-1gb per la swap (ho 2gb di ram)
4-10gb per la home in ext3, mi serve solo per documenti e piccoli file
5-tutto il resto come partizione di storage formattata ntfs
Alcuni sconsigliano di usare partizioni ntfs sotto linux insieme a vista. Sembrerebbe che vista incasini le cose, personalmente sembra essere tutto ok ma per sicurezza non lavoro mai sulla partizione di vista da linux.
Altrimenti come soluzione potresti formattare la partizione di storage in ext3 e installare i driver su vista ma non l'ho provata.
Questo è il mio partizionamento del hdd ma puoi personalizzarlo in base alle tue necessità.
Dimenticavo, io ti consiglio di provare l'ultima ubuntu 8.04.
Anche se è solo una beta personalmente non mi ha mai dato un problema di instabilità, scarico ogni 2 giorni 150mb di aggiornamenti :D ed è più veolce e reattiva della versione 7.10
Tu provala, se non ti va bene puoi mettere la versione vecchia in men che non si dica.
Una volta fatte le partizioni in quella maniera non perdi nemmeno i documenti che salvi nella home.
grazie ho installato la versione 8.04 ma non mi fa installare gli aggiornamenti...mi dice :si è verificato un problema irrisolvibile durante il calcolo dell'aggiornamento.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto <<update-manager>>e includete il seguente messaggio di errore:'E:Errore,pkgproblemresolver::Resolve ha generato uno stop,questo puo essere causato da pacchetti bloccati...
come risolvo???
vista + ubuntu... io consiglierei Kubuntu per avere il MEGLIO sulla piazza...
khelidan1980
15-04-2008, 11:12
ciao ragazzi\e...ascoltate,nel mio pc ho come S.O. vista 32bit ultimate...però adesso,vorrei installare oltre a questo,anke ubuntu 7.10...ho creato il dvd d'avvio con l'immagine di ubuntu però poi non sò + ke fare...e per non combinare kasini ho kiesto aiuto a voi...mi date 1 mano?:D
io inizierei anche a scrivere in italiano
grazie ho installato la versione 8.04 ma non mi fa installare gli aggiornamenti..Come fai ad aggiornare qualcosa che non è ancora released !
quindi voi mi consigliate di installare kubuntu insieme a vista?
gianluca43
15-04-2008, 17:18
Come fai ad aggiornare qualcosa che non è ancora released !
scusami patel45 ma io sono partito col kernel 2.6.24.12 e sono passato dal ..14 al 15 ora sto al 16 .... a me gli aggiornamenti li fà ..basta abilitare i repo ..ah e consiglio di scaricare dal server principale non da quello in italia ..
Io credo che danny92 si riferisca agli aggiornamenti automatici. Mi interessa sapere come si fa a cambiare kernel, puoi illustrarmi la procedura ?
jeremy.83
15-04-2008, 18:07
quindi voi mi consigliate di installare kubuntu insieme a vista?
No, è che fil9998 non è nè un amante di vista nè di ubuntu. Kubuntu è ubuntu con kde, meno curata soprattutto in stabilità tant'è che si consiglia di installare ubuntu e mettere dopo kde.
Personalmente se sei poco pratico di linux, avrei messo ubuntu 7.10. Tanto fra poco uscirà stabile la 8.04.
inanzitutto grazie a tutti x l'interessamento..poi ho 1 domanda:ho installato kubuntu solo ke è in lingua inglese...:cry: c'e un modo x trasformarlo in italiano?altrimenti lo tolgo e metto ubuntu 7.10..
gianluca43
15-04-2008, 18:38
Io credo che danny92 si riferisca agli aggiornamenti automatici. Mi interessa sapere come si fa a cambiare kernel, puoi illustrarmi la procedura ?
ma infatti ..io non ho fatto nulla ..tutto in automatico mi ha proposto gli aggiornamenti ..io ho dato solo il consenso.
per 3 volte mi scaricato 130(circa) pacchetti (o mega ? ..forse mi confondo ..boh)
per ogni volta 2 voci in più nel grub all'avvio
ho gia tolto i kernel xxx12 e 14 ..fra un pò tolgo pure il xxx15
bisogna solo abilitare i repo degli aggiornamenti: io ho spuntato "aggiornament di sicurezza importanti "e aggiornamenti raccomandati"
inanzitutto grazie a tutti x l'interessamento..poi ho 1 domanda:ho installato kubuntu solo ke è in lingua inglese...:cry: c'e un modo x trasformarlo in italiano?altrimenti lo tolgo e metto ubuntu 7.10..
Certo che c'è un modo e non solo in italiano ma di un sacco di altre lingue.
Visto che sei con l'interfaccia in inglese devi fare il seguente:
System settings-> Regional & Languages
Nella finestra che si apre:
Clicka su "Install new language".
Devi scegliere l'italiano e aspettare che si scarica, dopo di che clicka su
"add Language" -> other e scegli l'italiano.
Per ultima cosa spostare in alto l'italiano come prima lingua e il gioco è fatto.
Al prossimo riavvio il KDE sarà in italiano.
Per alcuni programmi tipo kaffein,e amarok per cambiare lingua bisogna clicakare su "help" -> "switch language".
Mentre open office si cambia da:
"tool" -> "options" -> "language settings" -> "language"-> "language of ... user interface" e qui scegli l'italiano.
Solo firefox e thunderbird non potuto cambiare in italiano anche se ho seguito le guide.
Certo che c'è un modo e non solo in italiano ma di un sacco di altre lingue.
Visto che sei con l'interfaccia in inglese devi fare il seguente:
System settings-> Regional & Languages
Nella finestra che si apre:
Clicka su "Install new language".
Devi scegliere l'italiano e aspettare che si scarica, dopo di che clicka su
"add Language" -> other e scegli l'italiano.
Per ultima cosa spostare in alto l'italiano come prima lingua e il gioco è fatto.
Al prossimo riavvio il KDE sarà in italiano.
Per alcuni programmi tipo kaffein,e amarok per cambiare lingua bisogna clicakare su "help" -> "switch language".
Mentre open office si cambia da:
"tool" -> "options" -> "language settings" -> "language"-> "language of ... user interface" e qui scegli l'italiano.
Solo firefox e thunderbird non potuto cambiare in italiano anche se ho seguito le guide.
su install new language mi spunta solo la lingua inglese...anzi mi spuntava,perchè l'ho tolto e ho messo ubuntu 7.10...mi puoi dire come faccio a configurare amule?:confused: :confused: :confused:
ma infatti ..io non ho fatto nulla ..tutto in automatico mi ha proposto gli aggiornamenti ..io ho dato solo il consenso.Io ho risposto in quel modo reduce dall'esperienza con opensuse 11, se le cose stanno così provo subito Ubuntu 8.04
la partizione di ubuntu la faccio di 10gb,vanno bene?
Non capisco come si fa a consigliare kubuntu al posto di ubuntu....sono la stessa cosa, se non è addirittura peggio kubuntu come stabilità...
Kubuntu ha kde installato di default mentre ubuntu utilizza gnome ma è possibilissimo installare ubuntu e successivamente scaricare e installare kde. è solo questione di gusti.
A me ubuntu 8.04 aggiorna senza alcun problema anche se non è released, sarò stato fortunato.
Per la partizione root per me 10GB sono sufficienti, al massimo metti 15 per sicurezza.
Per amule scaricalo da synaptic, se ti trovi male puoi sempre provare l'accoppiata WINE+emule per win32 io mi trovo bene ma uso la mod adunanza.
Non capisco come si fa a consigliare kubuntu al posto di ubuntu....sono la stessa cosa, se non è addirittura peggio kubuntu come stabilità...
Beh, non esattamente la stessa cosa. Si è vero ubuntu con gnome è più stabile e un pò più leggera ma kde è più potente e completa some interfaccia grafica. KDE ha GUI (interfaccia grafica) per gestire tutto dai permessi delle cartelle al montaggio delle partizioni e dischi, accesso alle cartelle di file system come root (vedi dolphin) molte di queste cose mancano sotto gnome. Quindi secondo me KDE è più comodo da utilizzare. Ti faccio un piccolo esempio se voglio installare 10 pacchetti .deb con ubuntu devo inserire 10 volte il password, mentre con kubuntu basta una volta solo perchè esiste un sistema di temporizzazione che per un tot. di minuti dopo l'ultima volta che è stato inserito il password non viene più richiesta.
Kubuntu ha kde installato di default mentre ubuntu utilizza gnome ma è possibilissimo installare ubuntu e successivamente scaricare e installare kde. è solo questione di gusti.
Stessa cosa succede con kubuntu. Poi installare gnome o xfce trasformandola in ubuntu o xubuntu.
A me ubuntu 8.04 aggiorna senza alcun problema anche se non è released, sarò stato fortunato.
Originariamente inviato da danny92
su install new language mi spunta solo la lingua inglese...anzi mi spuntava,perchè l'ho tolto e ho messo ubuntu 7.10...mi puoi dire come faccio a configurare amule?
Meglio starci con la 7.10 almeno finché esce la 8.04 stabile.
Sul amule non ti so aiutare se lo vuoi scaricare come pacchetto, lo trovi in questo sito www.getdeb.net insieme ad altri panchetti come aMSN in versioni più recenti da quelli dei repositaries dell'ubuntu.
Riguardo alla partizione per k/ubuntu ricorda che k/ubuntu+programmi di maggior utilizzo occupano circa 5GB, dipende poi da te quanti dati pensi di registrare in quella partizione (mp3, registrazioni TV ecc).
gianluca43
15-04-2008, 21:21
Beh, non esattamente la stessa cosa. Si è vero ubuntu con gnome è più stabile e un pò più leggera ma kde è più potente e completa some interfaccia grafica. KDE ha GUI (interfaccia grafica) per gestire tutto dai permessi delle cartelle al montaggio delle partizioni e dischi, accesso alle cartelle di file system come root (vedi dolphin) molte di queste cose mancano sotto gnome. Quindi secondo me KDE è più comodo da utilizzare. Ti faccio un piccolo esempio se voglio installare 10 pacchetti .deb con ubuntu devo inserire 10 volte il password, mentre con kubuntu basta una volta solo perchè esiste un sistema di temporizzazione che per un tot. di minuti dopo l'ultima volta che è stato inserito il password non viene più richiesta.
.
Ciao Malon ,volevo dirti che anche in gnome c'è la stessa opzione (il sistema di temporizzazione della password)
in merito a ciò.... non è che sai se c'è la possibilità editando un certo file di prolungare la temporizzazione?
grazie
Non sapevo che c'era pure in ubuntu. Presumo che nella installazione di ubuntu che ho fatto io la temporizzazione era disattivata di defaullt.
Io uso prevalentemente kubuntu e non so come operare per configurare la temporizzazione in quanto è attivata di default.
Beh, non esattamente la stessa cosa
Hai letto solo la prima parte del mio messaggio. Non era una guerra gnome vs kde, semplicemente sconsigliare ubuntu per far installare kubuntu mi sembra pazzesco perchè ripeto sono la stessa cosa(se non è addirittura meno stabile kubuntu) con l'unica differenza che l'una usa gnome e l'altra usa kde. Ora se uno vuole kde installa ubuntu e successivamente installa kde ed ha ubuntu con kde :D
No, è che fil9998 non è nè un amante di vista nè di ubuntu. Kubuntu è ubuntu con kde, meno curata soprattutto in stabilità tant'è che si consiglia di installare ubuntu e mettere dopo kde.
Personalmente se sei poco pratico di linux, avrei messo ubuntu 7.10. Tanto fra poco uscirà stabile la 8.04.
si, infatti,
se si vuole win + linux e restare in casa *buntu
è sicuramente preferibile windows XP SP2 (e stando bene attenti a non instalare tutti gli aggiornamenti... ma questo è 'naltro discorso) e Ubuntu con gnome...
se proprio non si digerisce gnome (per me è così) è preferibile installare comunque ubuntu e poi sopra installarci ANCHE non il mega pacchetto kubuntu-desktop che fa molto molto molto pena come qualità (come Kubuntu del resto) ma piuttosto installargli sopra kde pezzo a pezzo a mano (meglio KDE 3.5.9 che non il nuovo 4)
suggerisco di aspettare la nuova release di ubuntu a giorni per fare il tutto.
jeremy.83
16-04-2008, 14:20
se proprio non si digerisce gnome (per me è così) è preferibile installare comunque ubuntu e poi sopra installarci ANCHE non il mega pacchetto kubuntu-desktop che fa molto molto molto pena come qualità (come Kubuntu del resto) ma piuttosto installargli sopra kde pezzo a pezzo a mano (meglio KDE 3.5.9 che non il nuovo 4)
suggerisco di aspettare la nuova release di ubuntu a giorni per fare il tutto.
D'accordo, ma allora a questo punto già che sto smanettando come un pazzo tanto vale piazzarci una bella Debian Sid con KDE. :sofico: :sofico: :ciapet:
bhà... più o meno si
una bella sidux anche :sofico:
o una simply mepis che tanto sempre etch è :sofico:
e si ritorna al vecchio discorso di sempre che tante polemiche ha sollevato:
perchè diavolo mai si preferisce ubuntu (i .deb di una release non son compatibili con quelli della release precedente) a debian o derivate (piena retrocompatibilitàd ei .deb) ??
mhà...
imho se lo si "piglia e installa" "outo of the box" meglio ubuntu,
se poi lo si vuole personalizzare... bhè ... allora usare ubuntu invece che una derivata debian compatibile debian o debian stessa inizia ad esser preferibile.
poi ... DE GUSTIBUS ...
ps attualmente ho mandriva e ubuntu,
in genere ogni sei mesi cambio una delle due distro a rotazione con suse sabayon frugalware o una qualche debian derivata come mepis.
insomma ho sempre una distro "vecchia di sei mesi" ben rodata e una "fresca e nuova" am poco persnalizzata ... a rotazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.