PDA

View Full Version : Prima Reflex: Nikon D60 / Canon 400D / Olympus E 420?


Audree
13-04-2008, 12:10
Ciao a tutti! da qualche settimana leggo il vostro forum con attenzione, ma ora mi sono decisa a chiedere direttamente la vostra opinione per avere un parere più personalizzato.
Vorrei acquistare la mia prima reflex digitale: budget di spesa massimo 650 euro.
Sono indecisa fra:

Olympus E-420 + obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm 1:3.5-5.6 + ED 40-150mm 1:4.0-5.6
Canon EOS 400D + obiettivo EF-S 18-55mm
Nikon D60 + obiettivo AF-S DX VR Nikkor 18-55
Mi interessa in primo luogo fare foto architettoniche: palazzi, edifici. Non sono un'architetta, ne un'addetta ai lavori. Semplicemente, mi piacciono come soggetto. Inoltre, vorrei poter fare dei ritratti (primi e primissimi piani) e infine un poco di still life, ma non rientra fra le priorità.

Sono una ragazza, voi direte: che c'entra?
C'entra, perchè sono mingherlina e pigra. Parecchi anni fa ho posseduto per breve tempo una vecchia reflex Nikon analogica, con un buon parco di obiettivi, ed era per me non proprio una passeggiata portarla appresso.

Inizialmente mi ero interessata a Nikon e Canon, ma leggendovi mi è parso di capire che quelle che mi posso permettere hanno in Kit obiettivi poco luminosi. E non so quando riuscirei a permettermi l'acquisto di obiettivi migliori. Sull' Olympus allo stesso tempo ammetto di avere qualche forma di prevenzione, probabilmente legata al marchio. Ma forse sono sciocchezze.
Voi cosa suggerite?

Grazie,
Audree

Audree
13-04-2008, 17:48
Hmm..Qualcuno suggerisce qualcosa?
Preferite alla e 420 la e 510 per via dello stabilizzatore nel corpo macchina?
Qualcuno l'ha provata?

thesaggio
13-04-2008, 18:31
Se non vuoi/puoi spendere cifre abbastanza rilevanti e quindi pensi di rimanere parecchio con gli obiettivi "kit", io starei o sulla olympus (certo, la e-510 sarebbe meglio, ma costa qualcosa in più) o sulla pentax k100d super, entrambe con obiettivi kit migliori della concorrenza (intendiamoci, non è che siano di un altro pianeta, ma un qualcosa di meglio questo sì).
Al livello di corpo, poi, sono entrambe molto buone, ma anche le concorrenti non sono da meno (a me piace tantissimo quello della e-510, mentre trovo la pentax forse la migliore quanto a rapporto prezzo-"prestazioni").

E' anche vero che nikon e canon offrono un parco obiettivi molto più ampio e non so se questo in futuro potrà interessarti.

Comunque sono tutte reflex entry level valide (anche le sony, es.): con qualsiasi scelta, cadestri in ogni caso bene (riguardo in particolare alla canon eos 400d, io gli abbinerei l'obiettivo che danno adesso in kit con la eos 450, il 18-55 f/3.5-5.6 IS).

Nel weekend purtroppo non trovi molta gente sul forum, ma vedrai che in settimana riceverai molte più risposte, anche da gente di sicuro più esperta di me (risposte che prevedo saranno abbastanza diversificate, chi dirà canon, chi nikon, chi olympus etc etc, ma ripeto alla fine sono tutte buone e molto sta ai propri gusti personali. Se ne avessi la possibilità, ti consiglio vivamente di andarle a vedere di persona per prenderle in mano: una reflex deve in primis piacerti al tatto, devi sentirla "giusta" nelle tue mani)

Audree
13-04-2008, 18:53
Grazie, sei stato comunque gentilissimo!
Concordo sul fatto di vederle dal vivo, purtroppo la Olympus ancora non mi è capitato di trovarla, ma prima dell'acquisto la voglio assolutamente prendere in mano.
Da un punto di vista estetico e di ergonomia preferisco la Canon, per tradizione familiare Nikon, per (da quanto ho letto fino ad ora) rapporto qualità/prezzo Olympus. E olympus pure per l'ingombro.

Quello che mi preoccupa però per tutte e tre, è il fatto che con gli obiettivi in Kit, che per almeno i prossimi due anni non potranno esser sostituiti con migliori, io riesca comunque nei miei intenti.

Riformulando la domanda iniziale potrei chiedere:
Quale è il miglior grandangolo dato in dotazione nei vari kit? Quello di Olympus, Nikon o Canon?

La questione del 4:3 e grandangolo non mi è infatti molto chiara. Pur avendo letto tutto il trattarello sul sito di Olympus.

mdk13
13-04-2008, 23:18
Tenendo presente che la compri per te stesso valuta bene cosa ti serve e cosa no, cominciamo dallo stabilizzatore... uno stabilizzatore con un grandangolo è utile,ma se non scatti in scarse condizioni di luce non penso sia indispensabile...cmq canon avrebbe il 18-55 is come rapporto qualità prezzo sembra molto valido.
Il mercato dell'usato lo vuoi escludere ? si trovano cose interessanti e avanzerebbe qualche euro per un obiettivo migliore...oppure per un secondo obiettivo in modo da avere anche un tele... valuta se il grandangolo ti può essere sufficente in base agli scatti che pensi di fare, anche se queste decisioni senza provare direttamente sono difficili da prendere facendo supposizioni...
Prendere un corpo macchina inoltre significa avere a disposizione alcuni obiettivi piuttosto che altri...e la luce prima di arrivare al sensore passa per quelli, la qualità della foto e la spesa finale dipendono molto anche dall'ottica e trovare il miglior compromesso è sempre un'ardua impresa,soprattutto quando si fa il salto
In bocca al lupo per l'acquisto :)

Audree
13-04-2008, 23:41
IL 18-55 IS non riesco a trovarlo (forse per errore mio) nei negozi on line, per farmi un'idea di quanto costerebbe abbinandolo alla 400D, anzichè alla 450 con cui è in kit.
Ho letto delle belle cose sul EF 50mm f/1,8 II pur essendo molto conveniente.
Ma non vedo dei grandangoli con focale fissa a prezzi da me raggiungibili.

L'usato lo escludo per ora, per mancanza di tempo e ma anche di competenza che deriva a mio giudizio dall'esperienza.

Quanto al tele, non saprei. Ho usato solo e per poco tempo, una NIKON FE con due obiettivi a focale fissa: un 14mm e un 50mm.
Ma avuto uno fra le mani ;)

CasZero
14-04-2008, 07:36
l'EF-S 18-55 IS dovresti trovarlo sui 160 euro online. Se scegli Canon ti conviene assolutamente prendere questo.

ellyon17
15-04-2008, 17:58
Ciao,
io ho un'olympus E-510 e sono la persona più felice del mondo...:D
Ho appena cominciato a fare foto con la reflex, per cui non sono assolutamente esperta, ma anche a me piace fare foto architettoniche in genere. Se vuoi vedere come vengono con la olympus, guarda su: http://picasaweb.google.com/ellyon17
tieni conto che devi giudicare la macchina, e non le mie capacità che possono non essere il massimo.... :stordita:
Io uso molto il grandangolo e sono soddisfatta di quello dato in kit, per ora. Con il 4/3 la foto viene più quadrata, e il crop è 2, per cui il grandangolo è più "sacrificato", ma se in futuro avrai soldi da spendere c'è il 7-14 che è uno dei migliori grandangoli sul mercato.

Poi, ti dico che ho scelto la olympus anche perché per me la fotografia è solo un hobby, per cui non spenderò presto soldi per avere un corpo macchina semi professionale o più avanzato. Per cui, almeno quando l'ho comprata io, la olympus offriva delle cose in più rispetto alle altre marche sull'entry level, tipo il liveview e lo stabilizzatore. Mio papà ha la Eos400 e quindi ci ho giocato un po', e mi trovo molto meglio con la olympus, come menù, possibilità di personalizzazione, posizione della rotellina dei tempi e cose del genere... ovviamente questo è solo personale...

In ogni caso, come ti hanno già detto, e come avevano detto a me quando ponevo le tue stesse domande, su queste reflex, cadi sempre in piedi. La scelta dipende dal gusto personale.... a meno che non ti vuoi buttare sul professionale, nel qual caso probabilmente nikon e canon sono le scelte più ovvie...

Audree
16-04-2008, 13:02
Grazie ellyon,
ad oggi ho ristretto la cerchia a queste due:
-Canon eos 400D + EF-S 18-55 mm IS
- OLYMPUS E 510 ZD 14-42mm f/3,5-5,6 + ZD 40-150mm 4,0-5,6

Il fatto è che prima di procedere all'acquisto, quasi sicuramente on line, perchè i prezzi che vedo nei negozi sono spaventosamenti più alti, vorrei comunque provarle in mano. E ad oggi ci sono riuscita solo con la Canon, con la quale mi sono trovata bene, spero a breve di trovare la Olympus.

Oltrettutto, anche on line i prezzi della canon 400D corpo macchina con l'obiettivio suddetto, si avvicinano molto a quelli della 450D in kit.
E quindi torniamo da capo, anche la 450D vorrei prima provarla.

Non so sinceramente se in futuro vorrò lanciarmi in attrezzature più professionali. Già comunque è stato uno shock provando la 400D, scoprire che con le reflex digitali non si impostano il diaframma, i tempi e il fuoco dall' obiettivo, come con quelle analogiche, ma dal corpo macchina.

Anche il liveview faccio fatica a comprenderlo perchè pur possedendo una compatta digitale (una nikon coolpix 3100) ho sempre scattato guardando dal mirino.

Anche dalla scoperta della divisone nel digitale fra le full frame, ASP-C, 4:3, devo ancora riprendermi (è di pochi giorni). Temo però di preferire esteticamente un rapporto 3:2, che escluderebbe la Olympus.

ronny7599
16-04-2008, 15:58
[QUOTE=ellyon17;22032937]Ciao,
io ho un'olympus E-510 e sono la persona più felice del mondo...:D

ciao, sono in procinto di acquistare un reflex, ho appena letto il tuo post e vorrei farti alcune domande:
affascina anche me la oly 510 ma qualcuno parla male della durata della batteria, che mi dici?
il formato 4/3 sforna foto con il lato più lungo in orizzontale o verticale ? (il dubbio mi è sorto guardando le foto da te indicate)
senza essere un esperto me la consigli?
eventuali difetti?
grazie 1000
ciao

ellyon17
16-04-2008, 17:07
Ciao!
Per quanto riguarda la durata della batteria, io direi che è ottima!! Anzi, è sicuramente molto superiore a quella della 400D, almeno per quello che ho potuto vedere io.
Il lato lungo è sempre quello orizzontale, come nelle altre macchine, solo che il formato 4/3 fa si che la foto sia più quadrata, ovvero il rapporto tra i due lati è inferiore (appunto 4/3 rispetto a 3/2)....

Per poco che possa valere il mio consiglio, io la consiglio di sicuro. Mi trovo molto bene anche per la dimensione, più ridotta rispetto alle altre reflex, ma pur sempre impugnabile molto bene.
I difetti sono il rumore più alto ad alti (io direi altissimi) ISO (non uso mai ISO1600 proprio per questo), ma niente di stratosferico o che non si possa risolvere con Lightroom.
Spero di essere stata utile....

ronny7599
16-04-2008, 23:48
grazie, gentilissima e precisa,
in effetti ho letto anch'io qualche appunto sul rumore...
non vorrei trovarmi in difficoltà in situazioni con poca luce,
grazie e ciao

Ciao!
Per quanto riguarda la durata della batteria, io direi che è ottima!! Anzi, è sicuramente molto superiore a quella della 400D, almeno per quello che ho potuto vedere io.
Il lato lungo è sempre quello orizzontale, come nelle altre macchine, solo che il formato 4/3 fa si che la foto sia più quadrata, ovvero il rapporto tra i due lati è inferiore (appunto 4/3 rispetto a 3/2)....

Per poco che possa valere il mio consiglio, io la consiglio di sicuro. Mi trovo molto bene anche per la dimensione, più ridotta rispetto alle altre reflex, ma pur sempre impugnabile molto bene.
I difetti sono il rumore più alto ad alti (io direi altissimi) ISO (non uso mai ISO1600 proprio per questo), ma niente di stratosferico o che non si possa risolvere con Lightroom.
Spero di essere stata utile....

ellyon17
17-04-2008, 16:17
Beh, tieni conto che comunque è una reflex, non è che ti trovi in difficoltà, è solo, appunto, il punto debole! ;)

Palermox
18-04-2008, 14:03
.....Altro fortunato possessore di E510 che conferma che si tratta di una ottima macchina !!! :D

Molti ma molti saluti
Palermox

marchigiano
18-04-2008, 23:29
D60 + 18-55vr

lo stabilizzatore nikon è fenomenale ti permetterà di scattare in interni anche con pochissima luce. queste lenti di solito distorcono un po ma si corregge bene col pc

se vuoi risparmiare per me potresti anche puntare sulla D40 che fa sempre la sua figura quando si tratta di scattare a iso elevati... e nel caso spendere i soldi risparmiati (aggiungendo qualcosina) nel 16-85vr che è ben più versatile sia in grandangolo che tele, magari da affiancare un giorno col 70-300vr

ellyon17
19-04-2008, 12:46
Non so nulla della D60, ma la Olympus è decisamente meglio della D40! Lo stabilizzatore sul sensore funziona benissimo, e il formato 4/3 fa si che le distorsioni delle lenti praticamente non ci siano, nemmeno coi grandangoli.
Poi, ripeto, tutte le marche sono buone, alla fine uno deve scegliere una e rimanere su quella, ma secondo me la D40 è veramente troppo risicata. La Canon offre di più, secondo me, allo stesso livello. Quando avevo guardato io, con la Nikon si doveva andare direttamente alla D80, che devo dire mi tentava veramente molto. Però, non so, ora probabilmente la D60 offre la giusta via di mezzo.

marchigiano
19-04-2008, 14:27
...ma la Olympus è decisamente meglio della D40!...

basta vedere uno scatto a iso1600... http://www.dpreview.com/reviews/NikonD40/page23.asp

la D40 con poca luce batte qualsiasi reflex economica, la D60 addirittura è peggio a iso1600... e il VR II da tranquillamente 2 stop a qualsiasi sensore stabilizzato. le richieste iniziali erano di architettura e primi piani, il 16-85 è abbastanza versatile per entrambe le situazioni e il vr accoppiato al poco rumore a iso elevati eviterà al 99,9% il mosso

i vantaggi delle 4/3 li vedo più che altro con l'utilizzo dei tele, la distorsione dipende dalla lente e una lente 4/3 può distorcere più di una aps o FF http://www.photozone.de/Reviews/49-four-thirds-olympus/376-leica_1450_3856?start=1

poi se i 4/3 tornano utili nel fotografare palazzi non lo so... non me ne intendo, ma i 2/3 si possono sempre croppare un filo