View Full Version : Il voto non utile
_Magellano_
13-04-2008, 10:37
Dal momento che buona parte dei topic si sono incentrati sul supporto ai due partiti principali che si arrogano il diritto di parlare di voto utile penso sia giusto aprire un topic anche per chi vuole parlare dei partiti che sono rimasti fuori dalle principali coalizioni e il cui voto a detta di quei due signori è "inutile".
Io voterò liberale alla camera e pdl al senato,liberale alla camera perchè sono liberale e pdl al senato perchè benchè sia appunto liberale voglio evitare in tutti i modi un altro periodo di ingovernabilità a questo paese che di tutto ha bisogno tranne che di altre incertezze.
Voi che cosa ne pensate? qualcun'altro vota inutilmente e chi non lo fa,come vede il tutto?
Infine penso che tutti i voti siano utili comprese le schede bianche,l'unica cosa inutile è l'indifferenza.
Meglio un paese ingovernabile o meglio una catastrofe? mah!
_Magellano_
13-04-2008, 10:41
Meglio un paese ingovernabile o meglio una catastrofe? mah!
Siamo già alla catastrofe :p
shinji_85
13-04-2008, 10:45
Sinceramente il tuo voto mi sembra "utilissimo" al Senato (al PDL)... In fondo non credo che alla Camera ci sarà storia...
Ed il voto ai Liberali PER ME si dimostrerà "inutile" quando Lunedì non sfiorerà nemmeno lo sbarramento... ;)
http://img136.imageshack.us/img136/9835/avanzoprimarioyt7.png
Ma va,guarda quanto può scendere quella graziosa lineetta :D
_Magellano_
13-04-2008, 10:49
.
Ed il voto ai Liberali PER ME si dimostrerà "inutile" quando Lunedì non sfiorerà nemmeno lo sbarramento... ;)Questo lo so che è molto probabile ma se tutti i liberali come me per paura di non essere rappresentati non passassero su altre liste penso un 4% si toccherebbe.
Io comunque ci spero sempre.
_Magellano_
13-04-2008, 10:52
[IMG]
Ma va,guarda quanto può scendere quella graziosa lineetta :D
Pur non conoscendo la fonte non ho motivo di dubitare della tua parola però vorrei dire che anche fosse cosi c'è da tenere conto dell'entrata dell'euro,dell'aumento del costo delle materie prime,del cibo e del petrolio nonchè del salto di quantità nella globalizzazione i quali sono entrati prepotentemente negli ultimi anni.
(non sono un no global,ma questo globalizzazione selvaggia ha delle ripercussioni).
shinji_85
13-04-2008, 10:55
Io comunque ci spero sempre.
Dillo a me che non ho il diritto di voto al Senato...
Non so quanto si potrà parlare di voto utile per l'altra Camera...
Io so che 1 voto ho... Ed 1 voto ho usato... Per quello che conta manco ci spero... ;)
_Magellano_
13-04-2008, 10:56
Dillo a me che non ho il diritto di voto al Senato...
Non so quanto si potrà parlare di voto utile per l'altra Camera...
Io so che 1 voto ho... Ed 1 voto ho usato... Per quello che conta manco ci spero... ;)Ma anche tu sei liberale o appartieni ad uno schieramento esterno a pd-pdl?
shinji_85
13-04-2008, 10:58
Ma anche tu sei liberale o appartieni ad uno schieramento esterno a pd-pdl?
No... Sto su posizioni parecchio diverse... Quasi opposte come risultato alla cabina elettorale... ;)
88diablos
13-04-2008, 11:03
sul PIL credo sia una buona idea leggere questo articolo
http://www.beppegrillo.it/2008/03/robert_kennedy.html
tisserand
13-04-2008, 11:07
http://img136.imageshack.us/img136/9835/avanzoprimarioyt7.png
Ma va,guarda quanto può scendere quella graziosa lineetta :D
Arranca la produttivita' dell'Italia, che incassa la bocciatura dell'Ocse. L'allarme lanciato dall'organizzazione parigina e' pubblicato nel Factbook 2008. I dati riguardano 30 paesi membri con un focus su G7 e Unione Europea. Siamo sotto la media, sorpassati perfino da diversi stati dell'est europeo e dalla Grecia.
In base ai dati Ocse, la crescita del Pil per ora lavorata prodotto in Italia e' stata quasi nulla, inferiore allo 0,5% nel periodo tra il 2001 e il 2006. Una performance, segnala l'istituto parigino, paragonabile a quella del Messico. Un risultato che ci colloca al di sotto della media dei paesi del G7, dove l' aumento è stato dell'1,3%, dell'Ocse, con un incremento dell'1,4%, e dell'Ue a 15, dove la media dell'aumento di produttività è dell'1,7%.
Di gran lunga meglio dell'Italia hanno fatto paesi come la Slovacchia (+5,2%), la Repubblica Ceca (+4,6%), la Grecia (+3,7), l'Ungheria e la Corea (entrambe +3,4%).
Maglia nera all'Italia anche per quanto riguarda il Pil pro-capite, uno dei principali indicatori della performance economica. Tra 2001 e 2006 la crescita su questo fronte e' stata prossima allo zero, contro quasi l'1% della Germania, oltre l'1% dell'Ue e circa il 2% dei paesi Ocse.
Negli ultimi anni la decelerazione di questo valore e' stata generalizzata, ma Italia e Portogallo hanno registrato il calo piu' evidente. L'Italia supera invece la media europea per quanto riguarda il costo del lavoro per unita' di prodotto: c'è stata una crescita di circa il 2,5% nel periodo 2000-2006 contro una media di Eurolandia intorno allo 0,5%, ma si aggiudica la maglia nera per i salari.
Al tuo grafico mi sono prmesso di aggiungere quanto dichiarato dall'Ocse nei giorni scorsi e sarebbe necessario sottolineare in che periodo ciò è successo...e chi governava (è un eufemismo) in quello stesso periodo. Ciao
Internet Impresa e Inglese: le 3 I per far emergere l' Italia.
In 4 anni l' unica I è stata quella di Inculo :asd:
shinji_85
13-04-2008, 11:33
Ma non penso che dobbiate convincerlo a NON votare PDL... C'avrà pensato abbastanza no?!
Cosa c'entrano gli ultimi post col voto "utile" / "inutile"?
Io alla fine credo di aver votato "abbastanza utilmente" per come la intendono i due principali partiti...
"Inutilmente" per quello che probabilmente sarà il prossimo Parlamento... ;)
Hai ragione,però la politica è come il calcio,non c' è speranza,l' unica è non prendersa sul personale :)
reptile9985
13-04-2008, 12:36
ma cosa c'è di più instabile per questo paese di un governo berlusconi a larga maggioranza?
tatrat4d
13-04-2008, 12:49
Dal momento che buona parte dei topic si sono incentrati sul supporto ai due partiti principali che si arrogano il diritto di parlare di voto utile penso sia giusto aprire un topic anche per chi vuole parlare dei partiti che sono rimasti fuori dalle principali coalizioni e il cui voto a detta di quei due signori è "inutile".
Io voterò liberale alla camera e pdl al senato,liberale alla camera perchè sono liberale e pdl al senato perchè benchè sia appunto liberale voglio evitare in tutti i modi un altro periodo di ingovernabilità a questo paese che di tutto ha bisogno tranne che di altre incertezze.
Voi che cosa ne pensate? qualcun'altro vota inutilmente e chi non lo fa,come vede il tutto?
Infine penso che tutti i voti siano utili comprese le schede bianche,l'unica cosa inutile è l'indifferenza.
alla fine applichi il voto utile anche tu :p
Sinceramente, volevo farlo anch'io poi mi sono ritratto anche alla Camera.
Paradossalmente poi, almeno in ER, il candidato liberale che maggiormente avrei voluto votare era capolista al Senato. :D
giannola
13-04-2008, 14:50
Dal momento che buona parte dei topic si sono incentrati sul supporto ai due partiti principali che si arrogano il diritto di parlare di voto utile penso sia giusto aprire un topic anche per chi vuole parlare dei partiti che sono rimasti fuori dalle principali coalizioni e il cui voto a detta di quei due signori è "inutile".
Io voterò liberale alla camera e pdl al senato,liberale alla camera perchè sono liberale e pdl al senato perchè benchè sia appunto liberale voglio evitare in tutti i modi un altro periodo di ingovernabilità a questo paese che di tutto ha bisogno tranne che di altre incertezze.
Voi che cosa ne pensate? qualcun'altro vota inutilmente e chi non lo fa,come vede il tutto?
Infine penso che tutti i voti siano utili comprese le schede bianche,l'unica cosa inutile è l'indifferenza.
di inutile ci sono già le abbondanti dichiarazioni sul voto utile.
Anche da parte di Veltroni che aveva giurato fedeltà alla costituzione. :fagiano:
Che se la leggesse allora così saprebbe che i cittadini hanno il diritto di nominare i propri rappresentanti, non quelli che hanno più visibilità, perchè il voto è "personale ed eguale, libero e segreto".
http://img136.imageshack.us/img136/9835/avanzoprimarioyt7.png
Ma va,guarda quanto può scendere quella graziosa lineetta :D
L'avanzo primario in se per se non è un indicatore di una buona politica fiscale, visto che rappresenta le entrate fiscali e parafiscali meno le uscite per consumi pubblici. Un aumento dell'avanzo primario può significare anche aver semplicemente bombardato di tasse la popolazione senza diminuire le spese inutili, probabilmente è per questo che durante il governo prodi è aumentato.
Ma la cosa più importante è che all'avanzo primario vanno poi sommati gli interessi passivi, ed è li che arriva la mazzata.
PS non c'entra una mazza con la produttività.
Ginopilot
13-04-2008, 16:18
Il voto utile e' quello tolto al pdl :D
Quindi un voto a qualsiasi altro partito e' sicuramente utile :D
_Magellano_
13-04-2008, 16:28
Piu che altro volevo iniziare una discussione sui piccoli partiti estranei ai due assi,per il resto di topic ne abbiamo già.
Poi alla fine levate la parte del senato perchè pensavo bastasse l'età che ho invece serviva essere almeno 25enni.
Ricapitolando come la pensate sui partiti fuori dai due assi e sulla loro presenza,io per quanto come ho detto sono liberale reputo giusto lo sbarramento perchè in ogni caso se chiunque fosse rappresentato a dispetto dei suoi voti,il paese sarebbe davvero ingovernabile.
Immaginate una parlamento fatto da 100 partiti che partono dall'estrema sinistra all'estrema destra,ognuno con diverse priorità e richieste tuttavia non penso neanche si possa parlare di voto inutile come è stato fatto di recente perchè pur non avendo rappresentanti in un partito in una data legislazione chi voterebbe quel partito qualora fosse piu grande sicuramente ci proverebbe la volta dopo.
shinji_85
13-04-2008, 16:48
Io non son mai stato vicino ai due estremi... Quindi svariati "partitini" non li ho proprio considerati...
Ed in parte condivido addirittura il discorso di Berlusconi... Magari non per l'UDC (che lo sbarramento lo passa)...
Ce ne sono di partiti che al 4% non si avvicineranno nemmeno (0,0%)... Per carità... POTREBBERO ottenere anche il 51%...
Però in uno scenario un minimo realistico il mio voto conta già poco (1)... Se dovessi pure regalarlo ad un partito senza possibilità... :boh:
Trovo giusto lo sbarramento... Alzerei anche il limite per i rimborsi elettorali...
Snickers
13-04-2008, 17:13
Piu che altro volevo iniziare una discussione sui piccoli partiti estranei ai due assi,per il resto di topic ne abbiamo già.
Poi alla fine levate la parte del senato perchè pensavo bastasse l'età che ho invece serviva essere almeno 25enni.
Ricapitolando come la pensate sui partiti fuori dai due assi e sulla loro presenza,io per quanto come ho detto sono liberale reputo giusto lo sbarramento perchè in ogni caso se chiunque fosse rappresentato a dispetto dei suoi voti,il paese sarebbe davvero ingovernabile.
Immaginate una parlamento fatto da 100 partiti che partono dall'estrema sinistra all'estrema destra,ognuno con diverse priorità e richieste tuttavia non penso neanche si possa parlare di voto inutile come è stato fatto di recente perchè pur non avendo rappresentanti in un partito in una data legislazione chi voterebbe quel partito qualora fosse piu grande sicuramente ci proverebbe la volta dopo.
Io sin dalla caduta del governo sono stato intenzionato a votare Idv anche qualora avessero deciso di correre da soli, proprio per il mio praticamente totale allineamento alle idee di Di Pietro nei vari ambiti. Detto ciò l'alleanza con il PD mi ha fatto piacere, non tanto per il fatto che così Idv avrebbe potuto ottenere più senatori al senato, quanto per il fatto che così facendo Idv ha dato una bella pulita (profonda o meno se ne può discutere, ma è indubbio) al PD.
Parlando dei partitini, beh, personalmente trovo i due partiti di estrema sinistra ridicoli all'ennesima potenza ed è per questo che trovo inutile il voto a questi (Ferrando l'unica cosa che ha saputo ripetere è stata "Noi non abbiamo mai votato X e Y quindi votateci" e grazzie al chezz che avete proposto voi? Nulla! Idem la D'angeli che al confronto Trozky e Lenin paiono dei Liberali "Abolizione di tutte le leggi sul precariato introdotte e introduzione di un salario minimo di 1300€" ma dove siamo, nel Bengodi?), ma anche ad esempio la lista Pro-Life di Ferrara (e che è, allora io sono un tristo mietitore dato che non intendo rimettere in discussione l'aborto? E soprattutto, dato che ti candidi a Premier, caro ferrara, quali idee hai sul resto, cioé politica Economica, giustizia, ecc) o la lista dei Grilli Parlanti (già il fatto di voler tornare alla lira dice tutto). O anche il PBC che alla fine non aggiunge niente di nuovo di quel che si è detto di fare dal PD+Idv.
E' questo per me il voto inutile, cioé votare formazioni politiche che non hanno 1) Un programma attuabile 2) Un programma diverso o che cmq proponga un qualcosa di davvero innovativo e fattibile rispetto alle formazioni maggiori.
Fosse per me sti partiti da me citati manco dovrebbero esistere, altro che voto inutile.....
blamecanada
13-04-2008, 23:49
Il sistema elettorale deve essere fatto in modo da lasciare la piú ampia libertà decisionale all'elettore, solo in questo modo ci può essere partecipazione e possibilità di dinamismo politico.
Questo sistema elettorale fa l'esatto contrario, ricattando gli elettori col voto utile.
Ad esempio ritengo che se c'è uno sbarramento, si dovrebbero fare due turni: il primo in cui concorrano tutti, ed il secondo in cui rimangano i partiti che hanno superato lo sbarramento, in modo che se si vota un partito che non supera lo sbarramento al primo turno si possa almeno sceglierne uno tra gli altri e il suo voto non vada sprecato.
Inoltre, se ci deve essere premio di maggioranza ci dovrebbe essere la possibilità di fare il voto disgiunto (ossia votare il partito dal quale si è rappresentanti separatamente da quello "utile" per governare).
zerothehero
13-04-2008, 23:54
Il sistema elettorale deve essere fatto in modo da lasciare la piú ampia libertà decisionale all'elettore, solo in questo modo ci può essere partecipazione e possibilità di dinamismo politico.
Guarda che di "possibilità" e di "dinamismo politico" ne abbiamo persino troppo. :D
Ci sono 3 partiti comunisti, un'area della sinistra radicale, la destra, la sinistra, il centro, i grilli parlanti, i disabili, il bene comune e la sfiga ultraterrena...pure mia zia in carriola tra breve.. :asd:
blamecanada
14-04-2008, 00:16
Guarda che di "possibilità" e di "dinamismo politico" ne abbiamo persino troppo. :D
Ci sono 3 partiti comunisti, un'area della sinistra radicale, la destra, la sinistra, il centro, i grilli parlanti, i disabili, il bene comune e la sfiga ultraterrena...pure mia zia in carriola tra breve.. :asd:
Al posto di guardare il dito dovresti guardare la luna...
Il fatto che ci siano partiti molto opinabili dipende da chi ha dato la firma... è normale che se un partito raccoglie le firme necessarie si possa candidare, ed è giusto cosí, comunque anche se ci sono basta fare a meno di votarli, in tutti i Paesi ci sono tanti partiti che si candidano, poi venir eletti è un'altra cosa.
Io sto dicendo che un sistema elettorale dovrebbe dare possibilità all'elettore di votare per qualcosa, e non solo contro il "nemico", perché questo permette ai partiti di fare qualsiasi cosa con il ricatto "se non mi voti eleggono l'altro", e parimenti dovrebbe permettere la presenza di una pluralità di partiti in parlamento (non dico diecimila modello Weimar, quelli significativi sí però).
In questa situazione non votare PD o PDL implica favorire l'uno o l'altro, visto che c'è il premio di maggioranza.
Se proprio deve esserci il premio di maggioranza, troverei piú giusto che si potesse dare separatamente dalla parte proporzionale, ad esempio.
Per quanto riguarda i partiti comunisti, sono due, il terzo è presente solo in Lazio, e piú che un partito è una setta.
Non che due siano pochi, sarei stato il primo ad essere piú contento se fosse stato uno solo, ma non è cosí e francamente non vedo che danno ti arrechi tutto ciò, tanto in parlamento non ci entrano.
_Magellano_
14-04-2008, 09:38
Sono d'accordo con Blamecanada sui due turni,anche perchè se non sbaglio questo sistema è già applicato con buoni risultati in Francia.
In questo modo non ci sarebbe il ricatto del voto utile in quanto chi vota partiti minori che non passano,sa benissimo di poter rimediare in seguito e quindi è piu libero di votare secondo coscienza senza lo spauracchio del dubbio.
blamecanada
14-04-2008, 09:45
Si, ma in Francia è applicato al maggioritario uninominale, io vorrei applicarlo al proporzionale con sbarramento. È una cosa diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.