PDA

View Full Version : Info sui numeri complessi


xblitz
12-04-2008, 20:16
Salve a tutti avrei un piccolo problema con i numeri complessi.
Devo fare un programma che implementi una classe "numero complesso" e in tale classe vi devono essere anche dei metodi per implementare le quattro operazioni tra numeri complessi. Il mio problema è che a matematica lo scorso anno i numeri complessi non li abbiamo fatti per niente e nella spiegazione che ci ha dato i rof di informatica non ci ho capito niente. Per la moltiplicazione e la divisione il prof ci ha detto di usare le coordinate polari (perché più facile). Per la somma e per la sottrazione invece dobbiamo usare le coordinate cartesiane, la ia domanda è: come si fa?,per l'implementazione del codice non ho problemi, è la base matematica che mi manca... io ho sommatosiale chele y dei due numericomplessi, va bene?
grazie dell'aiuto

85francy85
12-04-2008, 20:24
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_complesso

se hai fatto cosi si


z1=a+jb
z2=c+jd

z1+z2=(a+b)+j(b+d)

xblitz
12-04-2008, 20:36
ciao e grazie...
Su mio libro di matematica c'è questa formula, il problema è che non so se la uso in modo corretto:

con x e y io intendo le coordinate di P del vettore OP (O=Origine).

Se io conosco le coordinate di 2 vettori (di 2 punti P) come faccio a ottenere le coordinate dell'estremo del vettore che è pari alla somma di questi 2 (si sui vettori non ci capisco un H) grazie e scusa se approfitto della tua pazienza

85francy85
12-04-2008, 20:40
mi sembrava abbastanza esaustiva la cosa:D

La somma di due numeri complessi ha come parte reale la somma delle parti reali e come parte complessa la somma delle parti complesse es:

2+3j + 8-7j = 10-4j

dove la parte reale è solitamente la X del gragico cartesiano e la parte coplessa è la Y. trattando numeri complessi gli assi si chiamano asse reale R (x) e asse immaginario I oppure J (Y)

Beppe82
12-04-2008, 21:02
se devi creare una classe non usare le coordinate polari per le operazione divisione e prodotto, aggiungono solo operazioni inutili in piu;

sono solo + comode da vedere e da usare se devi fare conti a mano

piuttosto dai la possibilità di visualizzarli o inserirli nelle due modalità, cartesiana o polare

cmq nel link c'è speigato tutto dettagliatamente :stordita:

85francy85
12-04-2008, 21:04
se devi creare una classe non usare le coordinate polari per le operazione divisione e prodotto, aggiungono solo operazioni inutili in piu;

sono solo + comode da vedere e da usare se devi fare conti a mano

piuttosto dai la possibilità di visualizzarli o inserirli nelle due modalità, cartesiana o polare

cmq nel link c'è speigato tutto dettagliatamente :stordita:


giusto questo mi è rimasto nella tastiera. Assolutamente il mio consiglio è quello di lavorare con le coordinate cartesiane molto piu comode se sono altri a fare i conti:stordita:

xblitz
12-04-2008, 21:12
grazie per le risposte
mi devo attenere a quello che dice il prof: è un esercizio sull'overloading degli operatori in C++
@ 85francy85
ok, grazie era che non riuscivo a capire che fine faceva la i :stordita: