View Full Version : Emigro pure io....
Bhè non vado lontano.... appena dopo il confine..
Vado a lavorare a Sophia Antipolis vicino a Nizza.
Inizio il 19 di maggio e devo ancora trovare uno studio da quelle parti per sistemarmi ( se qualcuno ha qualcosa da affittare non esiti a contattarmi :) ) .
Vorrei qualche informazione:
- devo prendere la residenza in francia o solo il domicilio? vorrei pagare le tasse solo la si intende :D
- devo iscrivermi all'aire?
- voglio lasciare il mio tfr e la percentuale che davo in + ogni mese nel fondo in cui è adesso, posso farlo?
- una volta tornato in italia potrò unire le due rendite? boh....
Se qualcuno lavora a sophia o ha conoscenti che lavorano la mi faccia un fischio:)
Espinado
12-04-2008, 16:53
sembra proprio che sei capitato in un bel posto, divertiti!
residenza in francia uguale domicilio fiscale in francia, tasse pagate in francia. l'aire sarebbe obbligatoria entro un anno ma molti non lo fanno, anche se cosi' si espongono al rischio teorico che prima o poi il fisco faccia pagare anche le tasse in italia.
Bhè non vado lontano.... appena dopo il confine..
Vado a lavorare a Sophia Antipolis vicino a Nizza.
Inizio il 19 di maggio e devo ancora trovare uno studio da quelle parti per sistemarmi ( se qualcuno ha qualcosa da affittare non esiti a contattarmi :) ) .
Vorrei qualche informazione:
- devo prendere la residenza in francia o solo il domicilio? vorrei pagare le tasse solo la si intende :D
- devo iscrivermi all'aire?
- voglio lasciare il mio tfr e la percentuale che davo in + ogni mese nel fondo in cui è adesso, posso farlo?
- una volta tornato in italia potrò unire le due rendite? boh....
Se qualcuno lavora a sophia o ha conoscenti che lavorano la mi faccia un fischio:)
Ma...sai già la data di partenza, mentre ancora ignori tutte queste cose ?
Bhè non vado lontano.... appena dopo il confine..
Vado a lavorare a Sophia Antipolis vicino a Nizza.
Inizio il 19 di maggio e devo ancora trovare uno studio da quelle parti per sistemarmi ( se qualcuno ha qualcosa da affittare non esiti a contattarmi :) ) .
Vorrei qualche informazione:
- devo prendere la residenza in francia o solo il domicilio? vorrei pagare le tasse solo la si intende :D
- devo iscrivermi all'aire?
- voglio lasciare il mio tfr e la percentuale che davo in + ogni mese nel fondo in cui è adesso, posso farlo?
- una volta tornato in italia potrò unire le due rendite? boh....
Se qualcuno lavora a sophia o ha conoscenti che lavorano la mi faccia un fischio:)
anni fa avevo fatto un colloquio per la zona, è piena di società IT.
come hai trovato l'annuncio? io ero stato contattato tramite il placement laureati del polimi, ciao
Ma...sai già la data di partenza, mentre ancora ignori tutte queste cose ?
ci sono cose fondamentali tipo avere il lavoro :D
non vedo come queste quattro questioni siamo importanti....sono le solite banalità burocratiche....
Il lavoro l'ho trovato facendo direttamente l'application sul sito dell'azienda:)
sembra proprio che sei capitato in un bel posto, divertiti!
residenza in francia uguale domicilio fiscale in francia, tasse pagate in francia. l'aire sarebbe obbligatoria entro un anno ma molti non lo fanno, anche se cosi' si espongono al rischio teorico che prima o poi il fisco faccia pagare anche le tasse in italia.
Interessa pure a me.
Se io lavoro come dipendente all'estero, pago ovviamente le tasse alla fonte.
Basta il domicilio o si deve prendere la residenza? A me hanno sconsigliato di iscrivermi all'AIRE, perchè mi hanno detto che se poi uno torna in Italia per qualche giorno e ci sono problemi ci sono un sacco di rogne per l'assistenza sanitaria. Confermate?
Espinado
13-04-2008, 15:43
il concetto di domicilio che io sappia è una cosa tutta italiana...
mi spiego: se voi andate in francia dovete prendere la residenza in francia altrimenti siete considerati stranieri e nn potete accedere a tutti quei servizi disponibili ai francesi (sanità esclusa), e a quel punto ce l'avete ancora in italia. Per togliere la residenza italiana dovete iscrivervi all'aire. Altrimenti avete la doppia residenza e teoricamente dovreste pagare le doppie tasse. Poi io conosco pieno di gente che in realta' all'aire non si è iscritta e risulta bellamente residente in due stati diversi.
Espinado
13-04-2008, 15:45
Interessa pure a me.
Se io lavoro come dipendente all'estero, pago ovviamente le tasse alla fonte.
Basta il domicilio o si deve prendere la residenza? A me hanno sconsigliato di iscrivermi all'AIRE, perchè mi hanno detto che se poi uno torna in Italia per qualche giorno e ci sono problemi ci sono un sacco di rogne per l'assistenza sanitaria. Confermate?
se ti iscrivi perdi il diritto all'assistenza sanitaria da parte dello stato italiano, ma cmq nel caso del nostro pot lui cmq avra' il diritto all'assistenza sanitaria a carico dello stato francese, anche in italia.
il concetto di domicilio che io sappia è una cosa tutta italiana...
mi spiego: se voi andate in francia dovete prendere la residenza in francia altrimenti siete considerati stranieri e nn potete accedere a tutti quei servizi disponibili ai francesi (sanità esclusa), e a quel punto ce l'avete ancora in italia. Per togliere la residenza italiana dovete iscrivervi all'aire. Altrimenti avete la doppia residenza e teoricamente dovreste pagare le doppie tasse. Poi io conosco pieno di gente che in realta' all'aire non si è iscritta e risulta bellamente residente in due stati diversi.
Ok, ma questo anche in caso che uno faccia lavoro dipendente e quindi abbia la tassazione alla fonte? Scusa eh se sono tardo :D ma gira da una parte o dall'altra, finora non mi sono mai dovuto preoccupare manco della dichiarazione dei redditi...
se ti iscrivi perdi il diritto all'assistenza sanitaria da parte dello stato italiano, ma cmq nel caso del nostro pot lui cmq avra' il diritto all'assistenza sanitaria a carico dello stato francese, anche in italia.
Ok.
Concretamente questo che significa?
Quando sono stato in Erasmus ho dovuto compilare dei moduli (E111 o qualcosa così) per utilizzare l'assistenza sanitaria italiana mentre ero all'estero; se mi iscrivo all'aire e torno in Italia, che so, per le vacanze devo fare una roba del genere?
Sawato Onizuka
13-04-2008, 17:31
Quando sono stato in Erasmus ho dovuto compilare dei moduli (E111 o qualcosa così) per utilizzare l'assistenza sanitaria italiana mentre ero all'estero; se mi iscrivo all'aire e torno in Italia, che so, per le vacanze devo fare una roba del genere?
la tessera sanitaria elettronica ha abolito l'uso di quelle cartacce, no ? E non serve sostituirla perché è cmq valida nella intera UE (in teoria :mc: poi nn so)
l'unica (quasi) certezza è che in Islanda ci vogliono ancora 2 moduli a parte, se lo Zio può confermarlo ...
la tessera sanitaria elettronica ha abolito l'uso di quelle cartacce, no ? E non serve sostituirla perché è cmq valida nella intera UE (in teoria :mc: poi nn so)
l'unica (quasi) certezza è che in Islanda ci vogliono ancora 2 moduli a parte, se lo Zio può confermarlo ...
non vado in Islanda, quindi non m'interessa :D
Ah allora la differenza sta nella tessera elettronica... ho capito!
Dovevo andare pure io la'... alla Philips eheh.. poi ho cambiato idea.
resta comunque un posto a mio modesto avviso fantastico, e con possibilita' di vita e di carriera eccezionali.
Non te ne pentirai. Auguri e ancora complimenti.
beach_man
14-04-2008, 08:14
Per quanto riguarda la burocrazia funziona cosi...
In Francia (nel tuo caso) devi metterti in regola con i documenti (residenza, assicurazione sanitaria etc.)
Con l'Italia, se non sei titolare di beni, non hai piu niente da spartire in quanto guadagni in Francia e paghi le tasse in Francia (sono quasi certo che anche la Francia ha il trattato di "non doppia tassazione" con l'Italia, ma questo lo puoi verificare su internet).
Per quanto riguarda l' iscrizione all'AIRE e' SOLO un discorso "anagrafico" che ti permette di fare tutti i documenti che normalmente fai nel tuo comune,direttamente tramite l'ambasciata.(stato civile,certificato di nascita etc.)Inoltre la iscrizione all'AIRE ti garantisce di poter votare dall'ambasciata.
MA, punto negativo ti toglie ogni diritto che hai con la residenza italiana....praticamente la tessera sanitaria non e' piu valida (e' vero che avrai quella francese dal momento che lavori) e per ogni cosa burocratica sarai "trattato" da straniero (per riaquistare i diritti di residenza dovrai cancellarti dall'AIRE).Spero di esserti stato di aiuto e " in bocca al lupo".
P.S. curiosita' in che ditta lavorerai a Sophia Antipolis?
Espinado
14-04-2008, 09:43
In punta di diritto non è proprio solo anagrafico, il concetto stesso di residenza non ammette che uno ne abbia due ;)
penso che a questo punto mi iscriverò all'AIRE... mi scoccia un po' solo per le elezioni.......
Per l'assistenza sanitaria la ditta mi fornisce una polizza privata che compre praticamente tutto anche all'estero.
x beach_man: lavorerò per la divisione Technology Labs della tua stessa ditta (almeno mi sembra che tu stia lavorando li :D ). Mi potresti dire come è vista questa divisione dalle altre branch del gruppo?
Ciao
Alessio
beh ma in Francia la sanità è pubblica ed è migliore di quella italiana, quindi anche senza assicurazione no problem.
beh ma in Francia la sanità è pubblica ed è migliore di quella italiana, quindi anche senza assicurazione no problem.
Sta sicuro che abitando a Modena non ho grandi problemi di qualità dell'assitenza sanitaria ;)
La polizza è comunque un bel benefit visto che compre anche le cure odontoiatriche, gli occhiali etcetc,.... ( anche al fecondazione in vitro ;) )
beach_man
14-04-2008, 14:30
penso che a questo punto mi iscriverò all'AIRE... mi scoccia un po' solo per le elezioni.......
Per l'assistenza sanitaria la ditta mi fornisce una polizza privata che compre praticamente tutto anche all'estero.
x beach_man: lavorerò per la divisione Technology Labs della tua stessa ditta (almeno mi sembra che tu stia lavorando li :D ). Mi potresti dire come è vista questa divisione dalle altre branch del gruppo?
Ciao
Alessio
SI credo proprio che parliamo della solita ditta :D
Per quello che ne so' Technology Labs a Sophia Antipolis e' una gran bella figata (naturalmente per chi e' del "settore").Succedono tante belle cose interessanti.......per quanto vedo qui non ci sono "rivalita' " o quant'altro tra le varie branch in quanto ognuno ha un gran bel da fare di suo...:D
Comunque inevitabile un "in bocca al lupo" per la nuova esperienza! ;)
Ziosilvio
14-04-2008, 14:55
la tessera sanitaria elettronica ha abolito l'uso di quelle cartacce, no ? E non serve sostituirla perché è cmq valida nella intera UE (in teoria :mc: poi nn so)
l'unica (quasi) certezza è che in Islanda ci vogliono ancora 2 moduli a parte, se lo Zio può confermarlo ...
Non saprei: ho avuto bisogno del dottore solo all'inizio di aprile, e ho scoperto che la sanità vichinga mi aveva già inserito nei loro registri.
La cosa dovrebbe essere automatica dopo 6 mesi che si vive in Islanda e si hanno lì il kennitala e il lögheimili.
Sta sicuro che abitando a Modena non ho grandi problemi di qualità dell'assitenza sanitaria ;)
La polizza è comunque un bel benefit visto che compre anche le cure odontoiatriche, gli occhiali etcetc,.... ( anche al fecondazione in vitro ;) )
non parlo di qualità delle strutture, parlo proprio del sistema che non a caso nella classifica mondiale è al primo posto e proprio dietro segue l'Italia al secondo.
e oltre alla sanità offrono anche altri servizi che in Italia ci sogniamo.
Sawato Onizuka
14-04-2008, 21:45
Sta sicuro che abitando a Modena non ho grandi problemi di qualità dell'assitenza sanitaria
allora spera di non dover aver bisogno d'aiuto in Romagna :asd:
allora spera di non dover aver bisogno d'aiuto in Romagna :asd:
Modena per identificare la regione.. e la zona......
cmq non andiamo ot ;)
qualcuno sa il nome di una buona banca on-line francese?
Interessa pure a me.
Se io lavoro come dipendente all'estero, pago ovviamente le tasse alla fonte.
Basta il domicilio o si deve prendere la residenza? A me hanno sconsigliato di iscrivermi all'AIRE, perchè mi hanno detto che se poi uno torna in Italia per qualche giorno e ci sono problemi ci sono un sacco di rogne per l'assistenza sanitaria. Confermate?
Confermo, almeno per l'Inghilterra. Io pago le tasse qui, quindi per la legge inglese sono residente in Inghilterra, dove ho anche comprato casa. Ma non sono iscritto all'AIRE, cosi' risulto residente anche in Italia e non mi fanno problemi per certificati vari quando torno.
L'unico inconveniente e' il dover tornare in Italia in caso ti scadesse il passaporto.
Dunque, ritiro fuori il thread perchè mi serve una informazione.
Mi trovo all'estero, regolarmente registrato nel paesetto dove risiedo MA senza residenza all'estero. Ossia, la mia residenza resta in Italia, come mi fu consigliato a suo tempo da un amico.
Ora, mi è capitato questo: ho perso/mi hanno fregato (fatto sta che è sparita) la carta d'identità. Ho fatto la denuncia, ho il passaporto con me, nessuna conseguenza pratica, tranne il fatto che devo rifarla.
Ovviamente, santa burocrazia italiana, non possono farmela se non sono io presente -quindi mi chiedo, se io ero qui senza passaporto, come tornavo per farla? mah...- e parlando con l'impiegata dell'anagrafe, è saltato fuori che io DEVO iscrivermi al registro italiani residenti all'estero.
Cosa che, a suo dire, non comporta cambio di residenza (e allora che residenti all'estero sono?) nè conseguenze di alcun tipo, ma semplicemente tutte cose belle come il poter votare all'estero, poter fare i documenti all'estero, etc.
Dato che so che nessuno regala niente, soprattutto lo stato italiano, mi chiedevo... dove sta il trucco?
trallallero
04-03-2009, 08:06
Allora, io non volevo iscrivermi all'AIRE perchè volevo semplicemente lasciare l'Italia facendo perdere le mie tracce :stordita: , poi a mente lucida ho capito che avrei avuto parecchi problemi come appunto rinnovare i documenti.
Quindi ti consiglio di iscriverti perchè non è vero che se torni in Italia hai problemi con la sanità, paga la Spagna (nel tuo caso).
Pensa che mia "moglie" è ancora, per errore credo, assistita dalla sanità italiana (e per fortuna altrimenti per il parto dovrei cacciare qualcosa come 2000€).
Se hai intenzione, come credo, di rimanere in Spagna per parecchio, iscriviti all'AIRE.
Altra cosa: se non fossi stato iscritto all'AIRE non avrei potuto rinnovare l'assicurazione della macchina che non posso assicurare con un'agenzia tedesca perchè ha ancora la targa italiana (per vari motivi che non sto quà a spiegare).
Come risolvere il tuo problema per la carta d'identità non lo so :boh:
edit: non so come sia l'ambasciata italiana in Spagna, ma io con quella di Berlino c'ho messo 3 giorni a rinnovare il passaporto spendendo meno di quello che mi avevano chiesto in Italia.
Grazie Trallallero... comunque, alla fine confermi che l'iscrizione al registro comporta l'interruzione di tutti i servizi che vengono con la residenza in italia... hm, devo informarmi, perchè c'è anche un problema di tasse della casa, per tutta una serie di cose...
Sì io alla fine dovrei restare qui un po' di tempo, però non so, sono un po' indeciso per questa cosa...
E, al momento di tornare in Italia, qualcuno sa che si dovrebbe fare? Basta una dichiarazione che si è tornati oppure c'è la solita trafila burocratica?
trallallero
04-03-2009, 08:57
Grazie Trallallero... comunque, alla fine confermi che l'iscrizione al registro comporta l'interruzione di tutti i servizi che vengono con la residenza in italia... hm, devo informarmi, perchè c'è anche un problema di tasse della casa, per tutta una serie di cose...
Si e mi sembra anche giusto perchè i servizi qualcuno li deve pagare.
Scusa ma tu adesso che fai, paghi le tasse sia in Spagna che in Italia ? :mbe:
Come fai ad avere una doppia sanità ? anche per la pensione, se non regolarizzi la cosa, rischi di perdere i contributi dell'inps (:rotfl:)
Sì io alla fine dovrei restare qui un po' di tempo, però non so, sono un po' indeciso per questa cosa...
E, al momento di tornare in Italia, qualcuno sa che si dovrebbe fare? Basta una dichiarazione che si è tornati oppure c'è la solita trafila burocratica?
Già pensi al tornare ? :Prrr:
Si e mi sembra anche giusto perchè i servizi qualcuno li deve pagare.
Scusa ma tu adesso che fai, paghi le tasse sia in Spagna che in Italia ? :mbe:
Come fai ad avere una doppia sanità ? anche per la pensione, se non regolarizzi la cosa, rischi di perdere i contributi dell'inps (:rotfl:)
Beh no le tasse le pago solo qui, perchè non ho entrate in Italia, nè proprietà.
Beh oddio di proprietà non ne ho nemmeno qui, a parte l'auto :asd:
Per il discorso contributi, quelli che ho pagato in Italia restano lì, quelli che pago qui restano qui, poi potrò decidere se avere due pensioni oppure ricongiungerli -stando a quanto mi hanno detto all'inps. Per l'europa non c'è problema, tutti gli stati sono convenzionati.
D'altra parte, io potrei stare a fare qualche lavoro qui poi tornare, per cui non ci sarebbe alcun bisogno di cambiare di residenza...
Già pensi al tornare ? :Prrr:
A parte la situazione decisamente non rosea (disoccupazione galoppante), sicuramente torno, non è questo il lavoro che voglio fare ;)
Poi con quello che mi pagano sono proprio ai minimi livelli di sussistenza, diciamo che sopravvivo, e la cosa non mi va :D
O meglio, via di qui sicuramente ci vado, anche se il posto mi piace molto, non è detto che necessariamente passi per l'Italia, però non si sa mai :p
trallallero
04-03-2009, 09:19
Per il discorso contributi, quelli che ho pagato in Italia restano lì, quelli che pago qui restano qui, poi potrò decidere se avere due pensioni oppure ricongiungerli -stando a quanto mi hanno detto all'inps.
Mi han detto la stessa cosa però se la legge dice che ti devi iscrivere all'AIRE, secondo me è meglio tu lo faccia altrimenti potresti essere in torto.
A parte la situazione decisamente non rosea (disoccupazione galoppante), sicuramente torno, non è questo il lavoro che voglio fare ;)
Poi con quello che mi pagano sono proprio ai minimi livelli di sussistenza, diciamo che sopravvivo, e la cosa non mi va :D
O meglio, via di qui sicuramente ci vado, anche se il posto mi piace molto, non è detto che necessariamente passi per l'Italia, però non si sa mai :p
:eek:
E quanto prendi ?
Ehm ... ho saputo ieri che in Germania è vietato parlare del proprio stipendio :rolleyes:
Ed ho anche saputo che un mio amico canadese che lavora ad Erfurt (40 km da quì) prende 4000€ ... sto aggiornando il mio CV :fiufiu:
Mi han detto la stessa cosa però se la legge dice che ti devi iscrivere all'AIRE, secondo me è meglio tu lo faccia altrimenti potresti essere in torto.
Hm, sì, è possibile... vedrò che fare.
:eek:
E quanto prendi ?
Ehm ... ho saputo ieri che in Germania è vietato parlare del proprio stipendio :rolleyes:
Ed ho anche saputo che un mio amico canadese che lavora ad Erfurt (40 km da quì) prende 4000€ ... sto aggiornando il mio CV :fiufiu:
Sono dati sensibili, data la quantità di stronzi girovaganti per il forum te lo dico in pvt :D
trallallero
04-03-2009, 09:45
Sono dati sensibili, data la quantità di stronzi girovaganti per il forum te lo dico in pvt :D
Perchè sensibili ?
Comunque, per sfatare il mito che in Europa si guadagna molto di più, un mio collega che ha circa 45 anni, è un "disegnatore cad" ed oltre a quello lavora in un piccolo laboratorio in ditta dove crea "from scratch" i suoi disegni ovvero fa hardware in ferro con tornio, seghe etc ... beh, prende 1200 netti !!! :read:
edit: in Germania ci sono 12 mensilità
beach_man
04-03-2009, 09:56
Beh no le tasse le pago solo qui, perchè non ho entrate in Italia, nè proprietà.
Beh oddio di proprietà non ne ho nemmeno qui, a parte l'auto :asd:
Per il discorso contributi, quelli che ho pagato in Italia restano lì, quelli che pago qui restano qui, poi potrò decidere se avere due pensioni oppure ricongiungerli -stando a quanto mi hanno detto all'inps. Per l'europa non c'è problema, tutti gli stati sono convenzionati.
D'altra parte, io potrei stare a fare qualche lavoro qui poi tornare, per cui non ci sarebbe alcun bisogno di cambiare di residenza...
La questione AIRE e' puramente anagrafica e non influisce in nessun modo sulla parte "finanziaria/pensionistica".
L'iscrizione la trattano come "obbligo"...ma non ha ripercusioni penali (da alcune parti parlano eventualmente di una irrisoria multa, tanto e' che se il consolato estero dove risiedi, dopo eventuali controlli se riscontra che non sei residente in Italia ma nel paese in cui sei, vieni iscritto d'ufficio all'AIRE.
I pro a favore dell' iscrizione all'AIRE sono: Possibilita' di votare all'estero. Possibilita' di espletare le questioni burocratiche come rinnovo patente/passaporto e richiesta/modifica certificati anangrafici, il tutto tramite consolato.
Di contro...vieni cancellato come residente (in Italia), perdi il diritto dell'assistenza sanitaria e per sbrigare qualsiasi pratica burocratica (in Italia) hai bisogno di cancellarti dall'AIRE e riscriverti nelle liste dei residenti nel tuo comune (tutto questo lo fai andando all'ufficio anagrafe del tuo comune).Inoltre di conseguenza, non essendo iscritto nei residenti in Italia, si presume che tu abbia cambiato i documenti italiani con i nuovi dati anagrafici, in quanto non puoi circolare in italia con documenti riportanti informazioni non vere (si rischia la galera).
:-)
Moronveller
04-03-2009, 10:01
Mi han detto la stessa cosa però se la legge dice che ti devi iscrivere all'AIRE, secondo me è meglio tu lo faccia altrimenti potresti essere in torto.
:eek:
E quanto prendi ?
Ehm ... ho saputo ieri che in Germania è vietato parlare del proprio stipendio :rolleyes:
Ed ho anche saputo che un mio amico canadese che lavora ad Erfurt (40 km da quì) prende 4000€ ... sto aggiornando il mio CV :fiufiu:
E che lavoro fa ad Erfort?
Io mi sono candidato per un posto come videogame tester a Francoforte (ho trovato l'annuncio su un sito giorni addietro) retribuito con 1350€ netti al mese.. spero mi contattino :sperem:
trallallero
04-03-2009, 10:11
E che lavoro fa ad Erfort?
Io mi sono candidato per un posto come videogame tester a Francoforte (ho trovato l'annuncio su un sito giorni addietro) retribuito con 1350€ netti al mese.. spero mi contattino :sperem:
Francoforte 1350€ ??? e dove vivi, di grazia ? la vita in Germania non costa molto ma gli affitti a Francoforte sono altissimi.
Il canadese è un ingegnere (ha fatto l'università in Texas) ma non so di preciso cosa faccia.
Quando ci incontriamo beve birra e parla, parla parla ... :D
In bocca al lupo ;)
SlimSh@dy
04-03-2009, 10:14
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio: anche a me piacerebbe andare a lavorare in Francia (a Luglio dovrei laurearmi in Informatica e Comunicazione Digitale triennale)!! Secondo voi è meglio fare almeno 1 o 2 anni qui in Italia oppure partire direttamente di li da 0??Grazie...
Moronveller
04-03-2009, 10:15
Francoforte 1350€ ??? e dove vivi, di grazia ? la vita in Germania non costa molto ma gli affitti a Francoforte sono altissimi.
Il canadese è un ingegnere (ha fatto l'università in Texas) ma non so di preciso cosa faccia.
Quando ci incontriamo beve birra e parla, parla parla ... :D
In bocca al lupo ;)
Sulla proposta c'era anche scritto che l'azienda in questione appoggiava i candidati nella ricerca delle sistemazione, il che significa che magari dispongono di alloggi per dipendenti (è una grossa azienda a livello mondiale).
Crepi!
trallallero
04-03-2009, 10:22
Sulla proposta c'era anche scritto che l'azienda in questione appoggiava i candidati nella ricerca delle sistemazione, il che significa che magari dispongono di alloggi per dipendenti (è una grossa azienda a livello mondiale).
Crepi!
Uhm ... anche io sono stato "appoggiato" dalla società ma ciò significa che mi hanno trovato un appartamentino a 100 mt dalla ditta e anticipato l'affitto.
Dopo ho dovuto restituire i soldi ;)
Certo che un servizio del genere in Italia te lo scordi, ma non pensare che la società ti paghi una casa se non c'è scritto sul contratto.
SlimSh@dy
04-03-2009, 10:24
Sulla proposta c'era anche scritto che l'azienda in questione appoggiava i candidati nella ricerca delle sistemazione, il che significa che magari dispongono di alloggi per dipendenti (è una grossa azienda a livello mondiale).
Crepi!
Bella la Germania ma mi spaventa molto la lingua tedesca :muro: :muro: :muro: .....tu lo conosci bene??Oppure lo imparerai sul posto??
Moronveller
04-03-2009, 10:28
Uhm ... anche io sono stato "appoggiato" dalla società ma ciò significa che mi hanno trovato un appartamentino a 100 mt dalla ditta e anticipato l'affitto.
Dopo ho dovuto restituire i soldi ;)
Certo che un servizio del genere in Italia te lo scordi, ma non pensare che la società ti paghi una casa se non c'è scritto sul contratto.
Beh diponibili sì, ma fessi no :D Soprattutto i krukki :sofico:
Moronveller
04-03-2009, 10:32
Bella la Germania ma mi spaventa molto la lingua tedesca :muro: :muro: :muro: .....tu lo conosci bene??Oppure lo imparerai sul posto??
Nell'annuncio era richiesta una pefetta conoscenza della lingua italiana e una discreta conoscenza dell'inglese, in quanto le recensioni dovrebbero essere fatte in italiano :read:
Ti dirò il tedesco non è fondamentale, un mio amico è stato 6 mesi in Germania per uno stage alla Bayer e il tedesco non lo parlava mai (infatti non ha imparato nessuna parola), solo inglese!
Blackmannn
04-03-2009, 10:34
in Germania ci sono 12 mensilità
Adesso i conti tornano! :D
Comunque se pensi di restare stabilmente all'estero ti consiglio di iscriverti all' AIRE ;)
beach_man
04-03-2009, 10:35
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio: anche a me piacerebbe andare a lavorare in Francia (a Luglio dovrei laurearmi in Informatica e Comunicazione Digitale triennale)!! Secondo voi è meglio fare almeno 1 o 2 anni qui in Italia oppure partire direttamente di li da 0??Grazie...
Mio consiglio: Non perdere tempo qui (Italia),parti direttamente da li (Francia) se e' la tua meta!
SlimSh@dy
04-03-2009, 10:41
Nell'annuncio era richiesta una pefetta conoscenza della lingua italiana e una discreta conoscenza dell'inglese, in quanto le recensioni dovrebbero essere fatte in italiano :read:
Ti dirò il tedesco non è fondamentale, un mio amico è stato 6 mesi in Germania per uno stage alla Bayer e il tedesco non lo parlava mai (infatti non ha imparato nessuna parola), solo inglese!
Interessante!!!Da quale sito è possibile trovare lavori in Germania??
marmotta_attenta
04-03-2009, 10:44
La questione AIRE e' puramente anagrafica e non influisce in nessun modo sulla parte "finanziaria/pensionistica".
L'iscrizione la trattano come "obbligo"...ma non ha ripercusioni penali (da alcune parti parlano eventualmente di una irrisoria multa, tanto e' che se il consolato estero dove risiedi, dopo eventuali controlli se riscontra che non sei residente in Italia ma nel paese in cui sei, vieni iscritto d'ufficio all'AIRE.
I pro a favore dell' iscrizione all'AIRE sono: Possibilita' di votare all'estero. Possibilita' di espletare le questioni burocratiche come rinnovo patente/passaporto e richiesta/modifica certificati anangrafici, il tutto tramite consolato.
Di contro...vieni cancellato come residente (in Italia), perdi il diritto dell'assistenza sanitaria e per sbrigare qualsiasi pratica burocratica (in Italia) hai bisogno di cancellarti dall'AIRE e riscriverti nelle liste dei residenti nel tuo comune (tutto questo lo fai andando all'ufficio anagrafe del tuo comune).Inoltre di conseguenza, non essendo iscritto nei residenti in Italia, si presume che tu abbia cambiato i documenti italiani con i nuovi dati anagrafici, in quanto non puoi circolare in italia con documenti riportanti informazioni non vere (si rischia la galera).
:-)
Questo e' quanto mi e' sempre stato detto.
SlimSh@dy
04-03-2009, 10:46
Mio consiglio: Non perdere tempo qui (Italia),parti direttamente da li (Francia) se e' la tua meta!
Sinceramente non ho una meta precisa, mi piacciono (almeno sulla carta, perchè per giudicare dovrei vivere li) diversi posti....ma la cosa piu importante è trovare un ottimo lavoro e fare esperienza!!Ho anche dei parenti in Belgio solo che li se non conosci anche il Fiammingo sei tagliato fuori da molti lavori.....
Moronveller
04-03-2009, 11:00
Interessante!!!Da quale sito è possibile trovare lavori in Germania??
Ce ne sono diversi.. io guardo su jobadvisor.it e monster.it :read:
trallallero
04-03-2009, 11:18
Adesso i conti tornano! :D
Quali conti ? :wtf:
Comunque se pensi di restare stabilmente all'estero ti consiglio di iscriverti all' AIRE ;)
Io sono già iscritto proprio perché non ho assolutamente intenzione di tornare
Perchè sensibili ?
Perchè sono stato abbastanza su questo forum per sapere che c'è gente che si appiglia a qualunque cosa pur di scassare sensibilmente le palle :D
Comunque, per sfatare il mito che in Europa si guadagna molto di più, un mio collega che ha circa 45 anni, è un "disegnatore cad" ed oltre a quello lavora in un piccolo laboratorio in ditta dove crea "from scratch" i suoi disegni ovvero fa hardware in ferro con tornio, seghe etc ... beh, prende 1200 netti !!! :read:
edit: in Germania ci sono 12 mensilità
Beh, magari non si guadagna molto di più, però per lo meno non fanno i contratti farlocchi come in Italia.
Qui mi hanno preso subito a tempo indeterminato senza tante pippe, lo stipendio sarà quel che sarà, però per lo meno avere ferie pagate, diritto alla malattia, etc, non sono cose da buttare via.
La questione AIRE e' puramente anagrafica e non influisce in nessun modo sulla parte "finanziaria/pensionistica".
L'iscrizione la trattano come "obbligo"...ma non ha ripercusioni penali (da alcune parti parlano eventualmente di una irrisoria multa, tanto e' che se il consolato estero dove risiedi, dopo eventuali controlli se riscontra che non sei residente in Italia ma nel paese in cui sei, vieni iscritto d'ufficio all'AIRE.
I pro a favore dell' iscrizione all'AIRE sono: Possibilita' di votare all'estero. Possibilita' di espletare le questioni burocratiche come rinnovo patente/passaporto e richiesta/modifica certificati anangrafici, il tutto tramite consolato.
Di contro...vieni cancellato come residente (in Italia), perdi il diritto dell'assistenza sanitaria e per sbrigare qualsiasi pratica burocratica (in Italia) hai bisogno di cancellarti dall'AIRE e riscriverti nelle liste dei residenti nel tuo comune (tutto questo lo fai andando all'ufficio anagrafe del tuo comune).Inoltre di conseguenza, non essendo iscritto nei residenti in Italia, si presume che tu abbia cambiato i documenti italiani con i nuovi dati anagrafici, in quanto non puoi circolare in italia con documenti riportanti informazioni non vere (si rischia la galera).
:-)
Quindi dovrei rifare, oltre ovviamente alla carta di identità, anche la patente e il passaporto. Uff... mah, non so, devo verificare un po' di cose, credo che ci sarebbero un po' di rogne...
trallallero
04-03-2009, 12:03
Perchè sono stato abbastanza su questo forum per sapere che c'è gente che si appiglia a qualunque cosa pur di scassare sensibilmente le palle :D
Questo è verissimo :D
Beh, magari non si guadagna molto di più, però per lo meno non fanno i contratti farlocchi come in Italia.
Qui mi hanno preso subito a tempo indeterminato senza tante pippe, lo stipendio sarà quel che sarà, però per lo meno avere ferie pagate, diritto alla malattia, etc, non sono cose da buttare via.
Beh si, ti capisco, io finalmente ho ferie e malattie pagate (purtroppo non mi ammalo mai :D).
E poi lavoro per una società che lavora per l'esercito quindi non temiamo crisi ;)
Ci devo pensare bene prima di lasciarla ... il tipo canadese prende 4000€ ma attualmente si fa una settimana al mese a casa, per la crisi.
Blackmannn
04-03-2009, 12:10
Quali conti ? :wtf:
Mi son sempre chiesto se ero l'unico a cui non davano la 13esima :stordita:
Beh, magari non si guadagna molto di più, però per lo meno non fanno i contratti farlocchi come in Italia.
in Germania si guadagna molto di piu' che in Italia, per non parlare della qualita' in generale del rapporto lavorativo...
Beh si, ti capisco, io finalmente ho ferie e malattie pagate (purtroppo non mi ammalo mai :D).
E poi lavoro per una società che lavora per l'esercito quindi non temiamo crisi ;)
Ci devo pensare bene prima di lasciarla ... il tipo canadese prende 4000€ ma attualmente si fa una settimana al mese a casa, per la crisi.
Io oggi sono a casa in malattia per la prima volta nella mia vita :D
Santa influenza :asd:
Comunque sì, credo che si debba fare molta attenzione a mollare un lavoro adesso, i tempi sono abbastanza neri. Qui la disoccupazione galoppa a ritmi impressionanti, ma è già da qualche anno che va così anche se l'esplosione vera e propria è stata tra il 2007 e il 2008, e non accenna a migliorarsi: leggevo che nelle baleari si è passati da qualcosa come 6000 disoccupati nel 2001 a 56000 nel 2008, o giù di lì.
Per "fortuna" che sono praticamente tutti del settore edilizio, qui è la fiera dell'abusivismo. Leggevo la settimana scorsa che nel gennaio 2008 erano state date le concessioni per più di 1000 cantieri, mentre nel gennaio 2009 sono state 79.
in Germania si guadagna molto di piu' che in Italia, per non parlare della qualita' in generale del rapporto lavorativo...
Sì sì, lo immagino. Quello che intendevo dire è che, anche a parità di stipendio, le condizioni di lavoro sono decisamente migliori (direi civili, viste le nostre...).
trallallero
04-03-2009, 12:22
Mi son sempre chiesto se ero l'unico a cui non davano la 13esima :stordita:
Siamo almeno in 2 :D
in Germania si guadagna molto di piu' che in Italia, per non parlare della qualita' in generale del rapporto lavorativo...
Sicuramente a Monaco, Francoforte etc, non quì.
Sul rapporto lavorativo nulla da dire, in confronto l'Italia mi sembra schiavista.
PS: ma tu che lavoro fai, e quanto prendi ?
Se vuoi in pvt
trallallero
04-03-2009, 12:24
Sì sì, lo immagino. Quello che intendevo dire è che, anche a parità di stipendio, le condizioni di lavoro sono decisamente migliori (direi civili, viste le nostre...).
Son mica scemi: meglio sta il lavoratore e più produce ;)
A proposito dell'iscrizione all'AIRE:
io alla fine ho deciso di non farla visto ceh ho una moto immatricolata italiana e mi non ho veramente voglia di reimmatricolarla francese per poterla assicurare qua.
trallallero
05-03-2009, 09:12
A proposito dell'iscrizione all'AIRE:
io alla fine ho deciso di non farla visto ceh ho una moto immatricolata italiana e mi non ho veramente voglia di reimmatricolarla francese per poterla assicurare qua.
Conosco un tipo di Genova che ha fatto l'esatto contrario: ha una macchina ancora con targa francese perchè l'assicurazione gli costa meno (e se non ricordo male il bollo in Francia non c'è)
A proposito dell'iscrizione all'AIRE:
io alla fine ho deciso di non farla visto ceh ho una moto immatricolata italiana e mi non ho veramente voglia di reimmatricolarla francese per poterla assicurare qua.
Eh... io al momento ho tenuto l'assicurazione italiana perchè mi è stato detto da un amico assicuratore che ci possono essere rogne con la classe di rischio una volta che si ritorni da un'assicurazione straniera a una italiana.
Conosco un tipo di Genova che ha fatto l'esatto contrario: ha una macchina ancora con targa francese perchè l'assicurazione gli costa meno (e se non ricordo male il bollo in Francia non c'è)
ma ho trovato un assicurazione moto molto conveniente.. poi ho il benefit velox.. che per adesso non arrivano :).
ma ho trovato un assicurazione moto molto conveniente.. poi ho il benefit velox.. che per adesso non arrivano :).
grande il benefit velox :asd:
trallallero
05-03-2009, 11:47
cos'è il benefit velox ? :mbe:
cos'è il benefit velox ? :mbe:
il benefit velox è che non ti arrivano le multe dal paese X se l'auto è immatricolata nel paese Y :D
pegasoalatp
05-03-2009, 13:09
ma ho trovato un assicurazione moto molto conveniente.. poi ho il benefit velox.. che per adesso non arrivano :).
Quello e' l' unico vantaggio (e per le moto anche il fatto che l' assicurazione non e' elevatissima), almeno fino a quando non faranno il databasa europeo.
Per l' auto pero' non c'e' paragone: adesso ho una casco completa che mi costa meno della meta' della RC+furto incendio che avevo in italia.
pegasoalatp
05-03-2009, 13:13
Siamo almeno in 2 :D
3
trallallero
05-03-2009, 14:24
il benefit velox è che non ti arrivano le multe dal paese X se l'auto è immatricolata nel paese Y :D
Non hanno fatto ancora un db europeo ??? :eek:
3
Anche in Olanda non c'è la 13esima ?
Non hanno fatto ancora un db europeo ??? :eek:
No :D
Sono almeno quattro anni che ne sento parlare come "cosa da fare", ma direi che ancora non esiste... e spero che continui a non esistere :asd:
il record per l'assicurazione ce l'ho io:
$800 all'anno per 2 macchine, con casco incendio e furto :O
il record per l'assicurazione ce l'ho io:
$800 all'anno per 2 macchine, con casco incendio e furto :O
io prima della riforma di Bersani (una delle poche cose buone del governo prodi) pagavo più di 600€ a semestre per la sola RC di un'auto del '90 :asd:
Ora pago circa 250€... :stordita:
io prima della riforma di Bersani (una delle poche cose buone del governo prodi) pagavo più di 600€ a semestre per la sola RC di un'auto del '90 :asd:
Ora pago circa 250€... :stordita:
negli usa il prezzo e' legato all'eta' della macchina ed al valore, non alla cilindrata :)
mi ricordo quando avevo la mia punto 1.9 jtd, un anno mi chiesero 1.300.000 lire senza incendio e furto....mi incazzai come una bestia...in pratica solo perche' era 1.9 pagavo lo stesso di una audi o una mercedes della stessa cilindrata...roba da pazzi
pegasoalatp
05-03-2009, 22:31
Anche in Olanda non c'è la 13esima ?
Da me no, non saprei dire piu' in generale per l' Olanda.
visto che si parla di iscrizione o meno all'AIRE qualcuno di voi espatriati lavora all'estero ma per una società italiana e sa dirmi se con il distacco tale iscrizione è necessaria o meno :confused: :confused:
Io oramai sono in Cina da quasi un anno, ma resto un dipendente della ditta italiana distaccato presso una ditta cinese (quindi stipendio in euro versato dalla ditta italiana, contributi pensionistici, tredicesima etc etc), ma ancora non ho capito se mi devo iscrivere oppure no (so solo che mi hanno fatto comunicare all'ASL di competenza il trasferimento per un anno in Cina e quindi non ho più un medico di base) :confused: :fagiano:
screttiu
06-03-2009, 07:08
visto che si parla di iscrizione o meno all'AIRE qualcuno di voi espatriati lavora all'estero ma per una società italiana e sa dirmi se con il distacco tale iscrizione è necessaria o meno :confused: :confused:
Io oramai sono in Cina da quasi un anno, ma resto un dipendente della ditta italiana distaccato presso una ditta cinese (quindi stipendio in euro versato dalla ditta italiana, contributi pensionistici, tredicesima etc etc), ma ancora non ho capito se mi devo iscrivere oppure no (so solo che mi hanno fatto comunicare all'ASL di competenza il trasferimento per un anno in Cina e quindi non ho più un medico di base) :confused: :fagiano:
come te la passi tra i musi gialli??
tutto ok?
come te la passi tra i musi gialli??
tutto ok?
scelgo la domanda di riserva :fagiano:
:mc:
:muro: :muro:
:cry: :cry: :cry:
trallallero
06-03-2009, 07:44
visto che si parla di iscrizione o meno all'AIRE qualcuno di voi espatriati lavora all'estero ma per una società italiana e sa dirmi se con il distacco tale iscrizione è necessaria o meno :confused: :confused:
Io oramai sono in Cina da quasi un anno, ma resto un dipendente della ditta italiana distaccato presso una ditta cinese (quindi stipendio in euro versato dalla ditta italiana, contributi pensionistici, tredicesima etc etc), ma ancora non ho capito se mi devo iscrivere oppure no (so solo che mi hanno fatto comunicare all'ASL di competenza il trasferimento per un anno in Cina e quindi non ho più un medico di base) :confused: :fagiano:
Se hanno pensato alla asl probabilmente non serve iscriversi, altrimenti te lo avrebbero detto
SlimSh@dy
06-03-2009, 10:44
scelgo la domanda di riserva :fagiano:
:mc:
:muro: :muro:
:cry: :cry: :cry:
Non ti trovi bene ??Di cosa ti occupi?(se posso chiedere)
sashasnow
06-03-2009, 15:53
Anche in Olanda non c'è la 13esima ?
In qualche contratto e' previsto, ma non e' frequente. Obbligatoria e' la "May Allowance" ossia l'8% del salario lordo annuale che ti pagano a maggio (che pero' e' tassato al 50%, mortacci loro) che serve per fare le vacanze....
In qualche contratto e' previsto, ma non e' frequente. Obbligatoria e' la "May Allowance" ossia l'8% del salario lordo annuale che ti pagano a maggio (che pero' e' tassato al 50%, mortacci loro) che serve per fare le vacanze....
Qui da quello che ho capito la norma è 13º e 14º... da un certo punto di vista è buono per risparmiare, perchè è difficile che ti mangi uno stipendio doppio in un mese, dall'altra è un po' una rottura perchè magari hai uno stipendio annuale buono, però le spese ce le hai in 12 mensilità, non in 14...
bene, bene...
Dopo essermi letta questa discussione ho deciso che non mi iscriverò all'AIRE :O
Giusto in tempo, stavo per farlo in questi giorni :D
Io oggi ho chiamato il consolato italiano per il problema della carta d'identità e... non risponde nessuno :stordita: si vede che è un'appendice dell'Italia, i servizi al cittadino sono uguali...
sashasnow
06-03-2009, 16:20
Io oggi ho chiamato il consolato italiano per il problema della carta d'identità e... non risponde nessuno :stordita: si vede che è un'appendice dell'Italia, i servizi al cittadino sono uguali...
Io ti batto.. al consolato Italiano di Amsterdam: avevo un passaporto da 5 anni... bastava un cazzo di timbro per allungare la durata a dieci e la mongola ha SBAGLIATO IL TIMBRO... quindi ho dovuto rifare TUTTO.... spero che sia finita in qualche canale affogata...
Io ti batto.. al consolato Italiano di Amsterdam: avevo un passaporto da 5 anni... bastava un cazzo di timbro per allungare la durata a dieci e la mongola ha SBAGLIATO IL TIMBRO... quindi ho dovuto rifare TUTTO.... spero che sia finita in qualche canale affogata...
Allora mi fai tirare fuori l'artiglieria... :asd:
Io ho fatto dieci anni con la carta d'identità non valida :D perchè non me l'avevano mai firmata. Quando vado a rinnovarla mi fa la tizia "ma questa non è valida" e io "come non è valida? :mbe:" e lei "eh manca la firma qui... non è mica andato all'estero con questa, vero?" e io "Andato all'estero? Veramente c'ho vissuto sei mesi :asd: " :doh:
anche la mia storia col consolato italiano di chicago sfiora il ridicolo:
avevo perso il passaporto + portafogli, non avevo con me quindi nessun documento che attestasse la mia identita', e questi richiedevano un documento per rifarmi il passaporto...vabbe'....
alla fine decidono di farmelo, compilo tutti i fogli etc etc etc...passano le settimane...nulla...allora vado li' e l'impiegata mi dice testualmente: "guarda, non sappiamo che fine ha fatto la tua richiesta, se conosci qualcuno alla questura di firenze chiamalo che senno' qui andiamo per le lunghe".
E io : :eek: , ma non e' il vostro lavoro questo?
Vabbe' alla fine per fortuna uno lo conoscevo, praticamente alla questura avevano archiviato il fax con la mia richiesta senza passarla a nessuno...
Poi una volta avuto il passaporto c'era il problema del visto verde che ti danno quando entri negli usa come turista...in pratica nessuno sapeva come fare :doh:
al 3o viaggio a vuoto mi sono incazzato e gli ho detto: io la settimana prossima torno a casa, se non mi fanno salire sull'aereo vengo a dormire qui!
Con me c'era un vecchino americano che non so che permesso gli servisse praticamente aveva un faldone di documenti in mano e l'impiegata gli diceva che erano sbagliati e ne servivano altri e questo s'e' messo a urlare che era la terza volta che andava li e che gli davano i documenti sbagliati :asd: mi son sentito propio a casa!
qualche mese fa (nota: sono iscritto regolarmente all'Aire) mi serviva il certificato di nascita e mi hanno detto che loro non lo fanno...ma cosa cazzo fa' il consolato???? Ho dovuto chiedere ai miei genitori di andare in comune a prendermelo e farmelo spedire...
Poi la barzelletta finale: dovevo fare la traduzione e averla autenticata. Naturalmente il consolato si guarda bene da farlo, quindi armato di word e pazienza ho tradotto il certificato, poi sono andato al consolato per autenticare la traduzione : praticamente volevano tip 10 dollari per autenticare la copia dell'originale e altrettanti per autenticare la traduzione !!! roba da pazzi!!! Allora gli do' l'originale invece della copia...al momento di pagare mi fa : $10.25 . Io gli do' la carta di credito e lei : non accettiamo carta di credito, devi avere un money order!!!
Io sempre piu' incazzato comincio ad arrabbiarmi e questa mi fa' :
guarda, propio per farti un favore posso accettarti i contanti, ma devono essere precisi!
Ti pare che ce l'avessi dietro? Allora brontolando sono dovuto andare in banca, farmi cambiare i soldi compresi gli spiccioli, tornare su e pagare e questa mi fa: ti abbiamo fatto un favore! E io: eh...grazie!
Ahhh il piacere di sentirsi a casa, eh? :asd:
trallallero
06-03-2009, 20:16
Boh, sarò stato fortunato ...
ho richiesto l'iscrizione all'AIRE via mail e 2 giorni dopo ho ricevuto una lettera (non email ma lettera) dall'ambasciata con la conferma.
Ho richiesto il rinnovo passaporto spedendolo all'ambasciata (con 80€ in contanti nella busta come da loro richiesto :asd:) e 3 giorni dopo l'ho ricevuto via posta.
Ho richiesto un cambio di residenza via mail e mi è stato fatto il giorno stesso.
Ah, il piacere di sentirsi lontani da quella che non è più casa tua :D
Ahhh il piacere di sentirsi a casa, eh? :asd:
il bello e' che si fanno pure tutte le feste italiane E tutte quelle americane e sono aperti solo la mattina fino alle 12 (il pomeriggio devi chiamare...se rispondono)
Boh, sarò stato fortunato ...
ho richiesto l'iscrizione all'AIRE via mail e 2 giorni dopo ho ricevuto una lettera (non email ma lettera) dall'ambasciata con la conferma.
Ho richiesto il rinnovo passaporto spedendolo all'ambasciata (con 80€ in contanti nella busta come da loro richiesto :asd:) e 3 giorni dopo l'ho ricevuto via posta.
Ho richiesto un cambio di residenza via mail e mi è stato fatto il giorno stesso.
Ah, il piacere di sentirsi lontani da quella che non è più casa tua :D
Avranno impiegati tedeschi, non t'illudere :asd:
Avranno impiegati tedeschi, non t'illudere :asd:
secondo me in Germania per quelle cose normalmente serve la metà o meno del tempo... quindi gli impiegati italiani ci mettono comunque il doppio del tempo :O
Per fortuna esperienze poche o nulle con il consolato di Guangzhou ... ma ad un amico a cui hanno rubato il portafoglio + passaporto hanno dato lo stesso consiglio di Wagen (se conosci amici in prefettura ad ancona meglio se li contatti...) ed anche lui doveva tornare a casa da li ad una settimana :muro:
Nel caso di trasferimento e relativa residenza estera, che fine fanno i miei contributi inps ? :sofico:
Nel caso di trasferimento e relativa residenza estera, che fine fanno i miei contributi inps ? :sofico:
Restano lì dove sono...
Se il trasferimento e il lavoro sono in europa, non ci sono problemi perchè poi tutti gli stati sono convenzionati; se si va fuori d'europa, bisogna allora stare più attenti e informarsi bene all'INPS per eventuali ricongiungimenti.
I miei genitori sono andati a sentire all'anagrafe per il discorso AIRE... praticamente gli hanno detto che NON è obbligatorio iscriversi (gli hanno fatto vedere che sul libretto dice che ci si "deve" iscrivere, ma in realtà la legge non obbliga affatto) e l'hanno sconsigliato se la persona intende tornare perchè le pratiche per riattivare la residenza sono... lunghe.
Hanno anche detto che in UE la doppia residenza non è un problema...
willywilly77
16-03-2009, 14:37
Restano lì dove sono...
Se il trasferimento e il lavoro sono in europa, non ci sono problemi perchè poi tutti gli stati sono convenzionati; se si va fuori d'europa, bisogna allora stare più attenti e informarsi bene all'INPS per eventuali ricongiungimenti.
I miei genitori sono andati a sentire all'anagrafe per il discorso AIRE... praticamente gli hanno detto che NON è obbligatorio iscriversi (gli hanno fatto vedere che sul libretto dice che ci si "deve" iscrivere, ma in realtà la legge non obbliga affatto) e l'hanno sconsigliato se la persona intende tornare perchè le pratiche per riattivare la residenza sono... lunghe.
Hanno anche detto che in UE la doppia residenza non è un problema...
Vedi me, 2 cittadinanze e 2 residenze. ma quella italiana e fittizia mi ci mandano solo gli avvisi per le elezioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.