PDA

View Full Version : SAPPHIRE HD 3870 ULTIMATE Edition SILENT


funboycbr
12-04-2008, 15:12
Ciao ragazzi,
vorrei rinnovare il comparto grafico del mio PC per non aver problemi anche con gli ultimi giochi.
:sofico:

Visto che a breve vorrei mettere il case in salotto ed utilizzarlo anche come media center avevo pensato di acquistare la scheda in oggetto, ovvero la ATI Sapphire HD3870 ULT Silent.
Per capirsi questa: http://www.sapphireitaly.com/content/view/367/

Cosa ne pensate?
Va veramente come quella con dissipatore attivo?
Avrò problemi d'estate?
Il case ha un ventolone SILENT da 12cm che pompa l'aria all'interno, devo aggiungerne un altro gemello che la spinge fuori?
Questa scheda ha particolari necessità d'alimentazione? Sul sito non fa riferimento ad alimentazioni esterne quindi basta attaccarla sullo slot PCI-E e funge tutto, giusto?

Grazie a tutti,
ciao.

Masdasdatrixpadaso
12-04-2008, 15:34
Ciao ragazzi,
vorrei rinnovare il comparto grafico del mio PC per non aver problemi anche con gli ultimi giochi.
:sofico:

Visto che a breve vorrei mettere il case in salotto ed utilizzarlo anche come media center avevo pensato di acquistare la scheda in oggetto, ovvero la ATI Sapphire HD3870 ULT Silent.
Per capirsi questa: http://www.sapphireitaly.com/content/view/367/

Cosa ne pensate?
Va veramente come quella con dissipatore attivo?
Avrò problemi d'estate?
Il case ha un ventolone SILENT da 12cm che pompa l'aria all'interno, devo aggiungerne un altro gemello che la spinge fuori?
Questa scheda ha particolari necessità d'alimentazione? Sul sito non fa riferimento ad alimentazioni esterne quindi basta attaccarla sullo slot PCI-E e funge tutto, giusto?

Grazie a tutti,
ciao.

allora se non sbaglio questa vga la devi attaccare a un impianto a liquido,e cmq costa sui 170€,su quella cifra è meglio prendere una 8800GT 512MB che va molto meglio.

funboycbr
13-04-2008, 19:20
allora se non sbaglio questa vga la devi attaccare a un impianto a liquido,e cmq costa sui 170€,su quella cifra è meglio prendere una 8800GT 512MB che va molto meglio.

Si, si trova attorno a quella cifra, forse anche qualcosa meno.

Dici veramente che va per forza collegata ad un impianto di raffreddamento a liquido?
Cavolo!:doh: Per me non va bene!:cry:

Ho cercato la 8800GT..... silent non esiste ma mi sembra di capire che non è il caso!:(

max7_4
27-04-2008, 01:27
Si, si trova attorno a quella cifra, forse anche qualcosa meno.

Dici veramente che va per forza collegata ad un impianto di raffreddamento a liquido?
Cavolo!:doh: Per me non va bene!:cry:

Ho cercato la 8800GT..... silent non esiste ma mi sembra di capire che non è il caso!:(

non è vero che devi attaccarlo a un impianto a liquido,è un normale fanless,non centra niente con il liquido,però ti consiglio di aggiungere una ventola ,magari da 12,che ti tira fuori l'aria,ci vuole anche un'alimentazione aggiuntiva.
ottima scheda per chi come me ama il silenzio;)

funboycbr
28-04-2008, 09:31
non è vero che devi attaccarlo a un impianto a liquido,è un normale fanless,non centra niente con il liquido,però ti consiglio di aggiungere una ventola ,magari da 12,che ti tira fuori l'aria,ci vuole anche un'alimentazione aggiuntiva.
ottima scheda per chi come me ama il silenzio;)

Infatti mi sembrava strano.
Ci sono le schede che hanno già il dissipatore predisposto per attaccarci i tubi del raffreddamento a liquido ma pure quelle fanless.

Ora, il mio dubbio è un altro, io ho un alimentatore con queste caratteristiche:
VOLTAGE:
+3.3V -> 28A -> 230W
+5V -> 50A -> 230W
+12V -> 18A -> 216W

Per la 8800GT mi hanno già detto che non è sufficiente, e per questa 3870 silent???

Jackari
28-04-2008, 15:45
neanche

max7_4
29-04-2008, 03:12
Infatti mi sembrava strano.
Ci sono le schede che hanno già il dissipatore predisposto per attaccarci i tubi del raffreddamento a liquido ma pure quelle fanless.

Ora, il mio dubbio è un altro, io ho un alimentatore con queste caratteristiche:
VOLTAGE:
+3.3V -> 28A -> 230W
+5V -> 50A -> 230W
+12V -> 18A -> 216W

Per la 8800GT mi hanno già detto che non è sufficiente, e per questa 3870 silent???


scheda acquistata ieri,sono in attesa del suo arrivo,non vedo l'ora:D ,toglierò il mio vecchio 7600 fanless.
pagata 145,35.;)

penso che sei molto stretto con l'alimentatore,dacci più info,marca modello ecc.

denist
29-04-2008, 09:51
Infatti mi sembrava strano.
Ci sono le schede che hanno già il dissipatore predisposto per attaccarci i tubi del raffreddamento a liquido ma pure quelle fanless.

Ora, il mio dubbio è un altro, io ho un alimentatore con queste caratteristiche:
VOLTAGE:
+3.3V -> 28A -> 230W
+5V -> 50A -> 230W
+12V -> 18A -> 216W

Per la 8800GT mi hanno già detto che non è sufficiente, e per questa 3870 silent???

Se hai veramente un alimentatore da 230 W è meglio che lo cambi al volo prima che si bruci...
Per le schede ATI qui trovi i system requirements: http://ati.amd.com/products/radeonhd3800/requirements.html
Come vedi per le schede 3850/70 ci vogliono almeno 450 W e 550 W per la 3870x2. Stai attento, in fase di acquisto, che l'ali abbia almeno un connettore PCIe perchè queste schede richiedono un connettore alimentazione dedicato.
Se prevedi in futuro di giocare pesantemente col computer o cambiare processore ti consiglio di non stare sotto i 600 W.

La scheda non è liquido-dipendente. Leggevo una recensione sulla 3850 Ultimate della Sapphire e sembrerebbe scaldare addirittura meno del modello overclockato della Peak, con prestazioni molto simili.
Se volete risparmiare un attimino, per la maggiorparte dei giochi e multimedia la 3850 Ultimate è altrettanto valida.
Tenete presente che il dissipatore passivo è abbastanza voluminoso. In molte foto non si vede perchè è sul lato superiore della scheda. In linea di massima, se avete uno slot sopra quello PCIe non riuscirete ad utilizzarlo.

scheda acquistata ieri,sono in attesa del suo arrivo,non vedo l'ora:D ,toglierò il mio vecchio 7600 fanless.
pagata 145,35.;)

penso che sei molto stretto con l'alimentatore,dacci più info,marca modello ecc.

Hai preso la 3870 Ultimate a quel prezzo? Non è che puoi farci sapere dove? Io la vedo intorno ai 170-180 euro...

Daniele3390
29-04-2008, 15:49
Ci sono anche le 8800GT Silent della Sparkle e Twintech, e mi pare che stanno sui 170€

funboycbr
30-04-2008, 09:28
Ci sono anche le 8800GT Silent della Sparkle e Twintech, e mi pare che stanno sui 170€

Esatto, non voglio andare OT però la 8800GT esiste con gli ingressi x il liquido ed in alcune configurazione fanless.
In più c'è quella che si trova su ebay con il dissipatore Accelero (c'è un thred in questa sezione) che funziona praticamente fanless x gran parte dell'anno.

In ogni caso il mio alimentatore non le accende neppure!!!:doh:

max7_4
30-04-2008, 12:53
Se hai veramente un alimentatore da 230 W è meglio che lo cambi al volo prima che si bruci...
Per le schede ATI qui trovi i system requirements: http://ati.amd.com/products/radeonhd3800/requirements.html
Come vedi per le schede 3850/70 ci vogliono almeno 450 W e 550 W per la 3870x2. Stai attento, in fase di acquisto, che l'ali abbia almeno un connettore PCIe perchè queste schede richiedono un connettore alimentazione dedicato.
Se prevedi in futuro di giocare pesantemente col computer o cambiare processore ti consiglio di non stare sotto i 600 W.

La scheda non è liquido-dipendente. Leggevo una recensione sulla 3850 Ultimate della Sapphire e sembrerebbe scaldare addirittura meno del modello overclockato della Peak, con prestazioni molto simili.
Se volete risparmiare un attimino, per la maggiorparte dei giochi e multimedia la 3850 Ultimate è altrettanto valida.
Tenete presente che il dissipatore passivo è abbastanza voluminoso. In molte foto non si vede perchè è sul lato superiore della scheda. In linea di massima, se avete uno slot sopra quello PCIe non riuscirete ad utilizzarlo.



Hai preso la 3870 Ultimate a quel prezzo? Non è che puoi farci sapere dove? Io la vedo intorno ai 170-180 euro...

preso su newprice,si è l'ultimate,mi hanno detto che mi viene spedita venerdi:cry: ,inizio settimana prox ho la scheda:D .

ps.La parte voluminosa è sotto la scheda,nella parte della gpu e memorie,se avete poco spazio sotto l'ingresso pcie non è la scheda per voi,anzi,i fanless di fascia alta che possono andare bene non esistono,serve x forza dello spazio sotto la scheda,questa occupa il doppio dello spazio di una scheda normale.

denist
01-05-2008, 21:10
preso su newprice,si è l'ultimate,mi hanno detto che mi viene spedita venerdi:cry: ,inizio settimana prox ho la scheda:D .

ps.La parte voluminosa è sotto la scheda,nella parte della gpu e memorie,se avete poco spazio sotto l'ingresso pcie non è la scheda per voi,anzi,i fanless di fascia alta che possono andare bene non esistono,serve x forza dello spazio sotto la scheda,questa occupa il doppio dello spazio di una scheda normale.

Bene bene, anch'io l'avevo vista su Newprice. Sono ancora in fase valutativa perchè devo cambiare tutto il pc. I pareri che leggevo sul servizio Newprice non erano molto esaltanti, facci sapere, quando ti arriverà ;) .
Non vorrei contraddirti, ma la parte voluminosa dovrebbe stare sopra, ammesso di avere una scheda madre sul lato destro del case, come di solito (so che per esempio Dell le mette dall'altra parte, allora è tutto rovesciato).
Date tutti un occhio alla foto ufficiale (http://www.sapphireitaly.com/content/view/324/59/) e vedete che i contatti PCIe sono in primo piano, il dissipatore sta sotto, quindi occorre ruotarla per poi essere innestata.

max7_4
01-05-2008, 23:25
Bene bene, anch'io l'avevo vista su Newprice. Sono ancora in fase valutativa perchè devo cambiare tutto il pc. I pareri che leggevo sul servizio Newprice non erano molto esaltanti, facci sapere, quando ti arriverà ;) .
Non vorrei contraddirti, ma la parte voluminosa dovrebbe stare sopra, ammesso di avere una scheda madre sul lato destro del case, come di solito (so che per esempio Dell le mette dall'altra parte, allora è tutto rovesciato).
Date tutti un occhio alla foto ufficiale (http://www.sapphireitaly.com/content/view/324/59/) e vedete che i contatti PCIe sono in primo piano, il dissipatore sta sotto, quindi occorre ruotarla per poi essere innestata.

si pare che è proprio cosi:rolleyes: ,le ultime mie 3 gpu sono state tutte fanless e il dissi voluminoso è stato sempre nella parte bassa (dove si trovano gpu e memorie) per questo non sono stato tanto a vedere,cavolo devo vedere se ci sto con lo spazio,sopra è molto risicato (vedete l'interno del mio pc nella mia firma):muro: .
ho già acquistato altre volte su newprice,sempre ok,spediscono (almeno a me fino all'ultimo acquisto) nei 5 giorni previsti,sperò sarà cosi anche questa volta.

denist
02-05-2008, 10:17
si pare che è proprio cosi:rolleyes: ,le ultime mie 3 gpu sono state tutte fanless e il dissi voluminoso è stato sempre nella parte bassa (dove si trovano gpu e memorie) per questo non sono stato tanto a vedere,cavolo devo vedere se ci sto con lo spazio,sopra è molto risicato (vedete l'interno del mio pc nella mia firma):muro: .
ho già acquistato altre volte su newprice,sempre ok,spediscono (almeno a me fino all'ultimo acquisto) nei 5 giorni previsti,sperò sarà cosi anche questa volta.

Wow, hai un bel po' di dissipatori là dentro, si vede che sei un tipo silenzioso...
Ho trovato questa immagine della 3850 ultimate lato B: http://www.pctuner.net/news/7191/Sapphire_HD_3850_Ultimate_Edition/
Giusto per dare un'idea del volume del dissi. La 3870 non credo sia molto diversa. Come si vede il dissipatore non occupa tutta la larghezza della scheda di modo da lasciare spazio a infrastrutture della mobo in corrispondenza.
Magari si potrebbe mettere qualche foto nel primo post.... Fanboycbr...

max7_4
02-05-2008, 13:58
Wow, hai un bel po' di dissipatori là dentro, si vede che sei un tipo silenzioso...
Ho trovato questa immagine della 3850 ultimate lato B: http://www.pctuner.net/news/7191/Sapphire_HD_3850_Ultimate_Edition/
Giusto per dare un'idea del volume del dissi. La 3870 non credo sia molto diversa. Come si vede il dissipatore non occupa tutta la larghezza della scheda di modo da lasciare spazio a infrastrutture della mobo in corrispondenza.
Magari si potrebbe mettere qualche foto nel primo post.... Fanboycbr...

e si, mi piace che quando accendo il pc il rumore sia il meno possibile e vi assicuro che il mio ne fa proprio poco,mi è arrivata un'altra ventola Noctua NF-S12-800 8-5 dbA che metterò al posto di quello che ho nel dissi del processore,il problema è che ho paura che il dissi della gpu non ci sta sopra,anche se ho già pensato a una possibile soluzione,cambiare il dissi con un Dissipatore VGA Accelero S1 rev.2,ho letto rece molto positivi su questo dissipatore,però mi secca lo stesso cambiarlo,anche perché avrei potuto acquistare un 3870 normale a 120 euro o poco più e poi acquistare a parte l'accelero s1:mad:

ps. magari se ce qualcuno che ha già questa gpu può postare qualche foto dentro il case e magari darci qualche misura.dai,fatevi avanti:D

max7_4
03-05-2008, 18:46
nessuno ha la HD3870 ultimate silent:mad: ?

denist
14-05-2008, 09:42
preso su newprice,si è l'ultimate,mi hanno detto che mi viene spedita venerdi:cry: ,inizio settimana prox ho la scheda:D .
(...)

Max7_4, ti è arrivata la scheda?
Impressioni? (velocità di consegna/volume dissipatore/prestazioni).
Ci posti un paio di foto, se riesci?
Grasssie!

max7_4
20-05-2008, 02:28
Max7_4, ti è arrivata la scheda?
Impressioni? (velocità di consegna/volume dissipatore/prestazioni).
Ci posti un paio di foto, se riesci?
Grasssie!

si si arrivata e anche modificata:D ,ho cambiato completamente sistema,ho preso un core 2 duo 8400,2gbx2gb di ram geil,una dfi dk p35 e la 3870:cool:

tornando a questa 3870 ultimate,è un gran casino questo dissipatore nella parte alta,ho provato 3 motherboard e in nessuna ci stava:mad: ,alla fine,come non sono molto normale:D ,ho modificato il dissipatore,gli ho dato una seghettata alla parte finale,1,8cm circa,questo perchè mi andava a sbattere contro le ram.
Ho delle foto di tutto il sistema pezzo per pezzo e delle modifiche fatte,le devo mettere sul computer,appena ho tempo (e ne ho poco) le posto sul forum.

ps. la seghettata non ha creato problemi di surriscaldamento,anche perchè a 1cm ce la ventola 12x12 del dissi della cpu,comunque vedrete dalle foto che posterò.

X-Ray Men
20-05-2008, 21:53
Interessatissimo a questo 3D. :cool:

Anche io vorrei prendere una Ultimate da montare su una Gigabyte ds4 in un case middletower Armor Jr 300. Però ho una fottuttissima paura che non ci stia e non voglio dilettarmi con il seghetto.. :D

max7_4
21-05-2008, 13:19
Vi posto qualche foto,pensateci bene prima dell'acquisto,dovete vedere se ci sta nel case,e sopratutto se non va contro dissipatori vari ram ecc.ecc.altrimenti fate la mia setssa fine:D ,anche se sono soddisfatto dell'acquisto.
questa è la scheda,
http://img139.imageshack.us/img139/6128/1000039smallqx0.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/6319/1000041smallhj2.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/3916/1000042smallog2.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/9337/1000044smallnr1.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/7640/1000046smallsl0.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/3462/1000072smallta8.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8344/1000096smallgg1.jpg

adesso ho fretta,questa sera vi posto le foto quando avevo era nel mio vecchio computer.

X-Ray Men
22-05-2008, 16:56
Gentilmente Max7_4, avrei bisogno di conoscere alcune misure del dissipatore, parte radiante, della tua schedozza. :D

1) Quanto misura in cm la larghezza della parte radiante del dissi ( ingombro verso la cpu)
2) Quanto è l'altezza della parte inferiore di pcb della scheda (dal connettore mobo in su) che non è "coperta" dall'ingombro del dissipatore passivo ( questo per sapere se sta sopra il northbridge della mia cpu che sarà alto al max. 6 o 7 cm).

Grazie in anticipo se riesci a darmi queste misure;)

denist
23-05-2008, 02:31
Grazie Max7_4,
l'ho ordinata anch'io, spero arrivi all'inizio della prossima settimana.
La monterò su una Asus P5k (liscia) + Q6600, che devono anch'essi arrivarmi la settimana prossima. Vedendo qualche foto della mia mobo mi sa che avrò più o meno il tuo stesso problema (azz, non pensavo fosse così lunga da arrivare fino alle ram...) speriamo bene :sperem: di avere un po' di... :ciapet:
Non sono informato bene, ma forse potrei utilizzare il secondo slot PCIe che sta più in basso... altrimenti, segozzo e starà un po' più calda, pazienza.
Nel frattempo ordinerò la ram in banco singolo anzichè doppio, magari occupando solo lo slot più lontano... così mi gioco i vantaggi del dual channel ma per il momento non importa.
Navigando navigando ho trovato la tua scheda mamma http://www.nowpug.com/bbs/icon/member_image_box/1340/LP%20DK%20P35-T2R.jpg e la mia http://www.maincomp.com/uploads/162.jpg
Si direbbe che io possa vantare un po' di spazio in più orizzontalmente (secondo l'orientamento delle foto, se noti, i miei slot iniziano dopo il foro centrale di fissaggio) mentre verticalmente sono uguali.
Magari così dovrò tagliare solo un angolino...
Certo un futuro CrossfireX con schede identiche lo vedo maluccio a questo punto, per fortuna che ATI ha un certo margine di compatibilità tra schede diverse.
Vi farò sapere appena arriverà il tutto.

max7_4
23-05-2008, 02:52
Gentilmente Max7_4, avrei bisogno di conoscere alcune misure del dissipatore, parte radiante, della tua schedozza. :D

1) Quanto misura in cm la larghezza della parte radiante del dissi ( ingombro verso la cpu)
2) Quanto è l'altezza della parte inferiore di pcb della scheda (dal connettore mobo in su) che non è "coperta" dall'ingombro del dissipatore passivo ( questo per sapere se sta sopra il northbridge della mia cpu che sarà alto al max. 6 o 7 cm).

Grazie in anticipo se riesci a darmi queste misure;)

cavolo devo aprire tutto,se non hai fretta questo fine mi prendo l'impegno di prenderti le misure,in questo momento ho il pezzetto tagliato ma non ho un centimetro,direi a occhio e croce 2,5cm di spessore da aggiungere allo spessore della scheda,comunque vedo se nel fine settimana posso essere più preciso,come vedi dalle foto il mio dissipatore del chipset ci stà sotto la scheda,non so che motherboard hai,ma cavolo 6-7 cm sono tanti,sicuro che ha questa altezza?

max7_4
23-05-2008, 03:01
Grazie Max7_4,
l'ho ordinata anch'io, spero arrivi all'inizio della prossima settimana.
La monterò su una Asus P5k (liscia) + Q6600, che devono anch'essi arrivarmi la settimana prossima. Vedendo qualche foto della mia mobo mi sa che avrò più o meno il tuo stesso problema (azz, non pensavo fosse così lunga da arrivare fino alle ram...) speriamo bene :sperem: di avere un po' di... :ciapet:
Non sono informato bene, ma forse potrei utilizzare il secondo slot PCIe che sta più in basso... altrimenti, segozzo e starà un po' più calda, pazienza.
Nel frattempo ordinerò la ram in banco singolo anzichè doppio, magari occupando solo lo slot più lontano... così mi gioco i vantaggi del dual channel ma per il momento non importa.
Navigando navigando ho trovato la tua scheda mamma http://www.nowpug.com/bbs/icon/member_image_box/1340/LP%20DK%20P35-T2R.jpg e la mia http://www.maincomp.com/uploads/162.jpg
Si direbbe che io possa vantare un po' di spazio in più orizzontalmente (secondo l'orientamento delle foto, se noti, i miei slot iniziano dopo il foro centrale di fissaggio) mentre verticalmente sono uguali.
Magari così dovrò tagliare solo un angolino...
Certo un futuro CrossfireX con schede identiche lo vedo maluccio a questo punto, per fortuna che ATI ha un certo margine di compatibilità tra schede diverse.
Vi farò sapere appena arriverà il tutto.

ordinata? speriamo che almeno a te ci sta,dalla foto della tua scheda sei un po piùà largo,sicuro non avrai problemi con il NB (almeno se non è tanto alto,ma non mi sembra) sul mio ci ciocca proprio sopra però ci stà lo stesso perchè il NB non è molto alto,invece per le ram sei un pò stretto,che ram hai?con dissi super alti come le mie? comunque se non ci stai forse devi tagliare proprio un pochino,o al massimo metti nel secondo pcie,io ho avuto la fortuna di avere il dissi della cpu dove ho potuto mettere la ventola da 12 proprio al fianco del dissi della gpu,le temperature sono molto buone e molto inferiori della mia vecchia 7600,in questo momento mi segna 38gradi,sotto stress al massimo 56.

denist
23-05-2008, 03:37
Non sono l'unico a fare le ore piccole, vedo.
Stavo proprio pensando all'altezza delle ram. Dalle tue foto il dissipatore non occupa tutta la larghezza della scheda, lascia una larghezza libera pari circa alla larghezza del connettore DVI. Questo dovrebbe bastare - anche se al pelo - a delle ram normali.
Non le ho ancora comprate perchè fin'ora speravo calassero i prezzi dato che prendo delle 800 MHz e i modelli superiori sono già sul mercato. Sembra però che i prezzi aumentino giorno per giorno, quindi le prenderò domani.
Pensavo a delle OCZ oppure Corsair PC6400. Non le ho mai viste dal vivo, ma non dovrebbero avere profili molto alti.
Per il momento pensavo ad un banco da 2GB da affiancare più avanti con un altro. (Inizialmente volevo prendere subito 4GB (2+2) ma poi ho speso troppo con l'alimentatore e quindi rimando il secondo banco tanto non mi è indispensabile.)
Strano però che alla Sapphire non abbiano fatto un po' di conti per dimensionare meglio questo dissipatore. Ok che la scheda scalda parecchio, ma bastava stare un po' più all'esterno e non ci sarebbero stati tutti 'sti problemi.
Ho idea che se ci sto, ci sto al pelo, se devo tagliare sarà un casino perchè con un seghetto a mano non credo di riuscire a tagliare poco.
Mi scoccierebbe usare la seconda PCIe perchè perdo almeno una PCI che mi servirebbe e poi non so se tecnicamente si può fare.
Vedremo, adesso me ne vado a nanna ho perso già troppo sonno per sta storia.

X-Ray Men
23-05-2008, 17:00
cavolo devo aprire tutto,se non hai fretta questo fine mi prendo l'impegno di prenderti le misure,in questo momento ho il pezzetto tagliato ma non ho un centimetro,direi a occhio e croce 2,5cm di spessore da aggiungere allo spessore della scheda,comunque vedo se nel fine settimana posso essere più preciso,come vedi dalle foto il mio dissipatore del chipset ci stà sotto la scheda,non so che motherboard hai,ma cavolo 6-7 cm sono tanti,sicuro che ha questa altezza?

Non ti preoccupare del tempo! ;) Prenditi quello che ti serve.

Be, la mia scheda mamma è una Gigabyte EP35 DS4 R.2.1, e pensandoci bene forse ho esagerato con i cm :sofico: . Ma se ci stava in quelli di sicuro andava bene :D

Grazie comunque per lo sbattimento che ti prendi ;)

max7_4
23-05-2008, 23:30
di niente,lo faccio con piacere,è il tempo che è sempre poco,:mad: .
Domani al massimo domenica vi faccio sapere le misure.;)

max7_4
24-05-2008, 00:17
Non sono l'unico a fare le ore piccole, vedo.
Stavo proprio pensando all'altezza delle ram. Dalle tue foto il dissipatore non occupa tutta la larghezza della scheda, lascia una larghezza libera pari circa alla larghezza del connettore DVI. Questo dovrebbe bastare - anche se al pelo - a delle ram normali.
Non le ho ancora comprate perchè fin'ora speravo calassero i prezzi dato che prendo delle 800 MHz e i modelli superiori sono già sul mercato. Sembra però che i prezzi aumentino giorno per giorno, quindi le prenderò domani.
Pensavo a delle OCZ oppure Corsair PC6400. Non le ho mai viste dal vivo, ma non dovrebbero avere profili molto alti.
Per il momento pensavo ad un banco da 2GB da affiancare più avanti con un altro. (Inizialmente volevo prendere subito 4GB (2+2) ma poi ho speso troppo con l'alimentatore e quindi rimando il secondo banco tanto non mi è indispensabile.)
Strano però che alla Sapphire non abbiano fatto un po' di conti per dimensionare meglio questo dissipatore. Ok che la scheda scalda parecchio, ma bastava stare un po' più all'esterno e non ci sarebbero stati tutti 'sti problemi.
Ho idea che se ci sto, ci sto al pelo, se devo tagliare sarà un casino perchè con un seghetto a mano non credo di riuscire a tagliare poco.
Mi scoccierebbe usare la seconda PCIe perchè perdo almeno una PCI che mi servirebbe e poi non so se tecnicamente si può fare.
Vedremo, adesso me ne vado a nanna ho perso già troppo sonno per sta storia.


ops,adesso ho riletto bene il tuo post,il dissi non è lungo tutta la scheda perchè l'ho seghettata:D ,altrimenti copriva tutta la scheda,solo verso la fine va ad assottigliarsi,
vi posto altre foto,quando avevo provato a metterlo nel mio sistema vecchio che ho in firma e che ho messo in vendita anche su questo forum e le foto dopo il taglio del dissi sul nuovo sistema,intel core 2 duo 8400+dfi dk,4gb geil evo one più la 3870 ultimate.:O
Foto sul vecchio sistema con il 3870 ancora integro:D
http://img136.imageshack.us/img136/783/1000057smallit2.jpg

http://img81.imageshack.us/img81/5882/1000061smallhg9.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/3610/1000059smallpk8.jpg

Il pezzo tagliato:mad: :D
http://img136.imageshack.us/img136/5053/1000068smallsl3.jpg

Queste le foto sul mio nuovo computer,la prima con le geil super alte,e la seconda e terza foto si vede l'altezza della scheda,si vede bene che sul chipset ci si appoggia:eek:
http://img81.imageshack.us/img81/8157/1000067smallaq0.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/2980/1000070smallfu5.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/4279/1000071smallsl5.jpg
qui si vede bene la larghezza del dissipatore
http://img81.imageshack.us/img81/4148/1000073smallgp3.jpg

e queste la vista dell'interno del mio pc:D
http://img136.imageshack.us/img136/7587/1000112smalleg0.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/9313/1000108smallns1.jpg

come detto,per le misure dovete aspettare questo fine sett.,devo aprile di nuovo il tutto.

denist
26-05-2008, 14:59
Gentilmente Max7_4, avrei bisogno di conoscere alcune misure del dissipatore, parte radiante, della tua schedozza. :D

1) Quanto misura in cm la larghezza della parte radiante del dissi ( ingombro verso la cpu)
2) Quanto è l'altezza della parte inferiore di pcb della scheda (dal connettore mobo in su) che non è "coperta" dall'ingombro del dissipatore passivo ( questo per sapere se sta sopra il northbridge della mia cpu che sarà alto al max. 6 o 7 cm).

Grazie in anticipo se riesci a darmi queste misure;)

DIMENSIONI SAPPHIRE ATI RADEON HD3870 ULTIMATE

Senza scomodare Max7_4, mi è appena arrivata la scheda e posto io qualche foto quotata.
Non posso ancora esprimermi sulla compatibilità con mobo e ram, anche se ritengo che per delle ram senza particolari dissipatori non ci siano problemi.
Per il northbridge dipende ovviamente dalle dimensioni dello stesso. In teoria lo spazio c'è, bisogna però tener conto (non sono riuscito ad evidenziarlo in foto 3) che le lemelle del dissipatore sono tenute insieme da 4 portanti di calore che sporgono 6 mm dall'ultima lamella. Il dissipatore è inoltre montato un po' inclinato rispetto alla lunghezza della scheda.

Errata Corrige: nella prima foto la quota 1,8 cm è da sostituire con 1,4 cm.
http://img100.imageshack.us/img100/3033/97777712ua6.jpg (http://imageshack.us)

http://img296.imageshack.us/img296/6484/84202607if7.jpg (http://imageshack.us)

http://img100.imageshack.us/img100/1021/14508391an9.jpg (http://imageshack.us)

X-Ray Men
26-05-2008, 20:10
Senza scomodare Max7_4, mi è appena arrivata la scheda e posto io qualche foto quotata.
Non posso ancora esprimermi sulla compatibilità con mobo e ram, anche se ritengo che per delle ram senza particolari dissipatori non ci siano problemi.
Per il northbridge dipende ovviamente dalle dimensioni dello stesso. In teoria lo spazio c'è, bisogna però tener conto (non sono riuscito ad evidenziarlo in foto 3) che le lemelle del dissipatore sono tenute insieme da 4 portanti di calore che sporgono 6 mm dall'ultima lamella. Il dissipatore è inoltre montato un po' inclinato rispetto alla lunghezza della scheda.


Vov :sbav:

Che lavorone che hai fatto! Utile al 110 %

Grazie , grazie e ancora grazie Denist :)

denist
27-05-2008, 09:29
Vov :sbav:
Che lavorone che hai fatto! Utile al 110 %
Grazie , grazie e ancora grazie Denist :)

Di niente, viste le dimensioni bizzarre della scheda e le poche info che si trovano sul web era doveroso.
Oggi dovrebbe arrivarmi mobo e procio, probabilmente domani la ram. Vi farò sapere come concorderanno tra loro ;).

Errata Corrige: nella prima foto la quota 1,8 cm è da sostituire con 1,4 cm.

max7_4
27-05-2008, 16:53
Di niente, viste le dimensioni bizzarre della scheda e le poche info che si trovano sul web era doveroso.
Oggi dovrebbe arrivarmi mobo e procio, probabilmente domani la ram. Vi farò sapere come concorderanno tra loro ;).

Errata Corrige: nella prima foto la quota 1,8 cm è da sostituire con 1,4 cm.

ti ringrazio denist ,io questo fine settimana non ho avuto proprio il tempo,sto aspettando altri componenti e aprivo appena avevo tutto.

ps. occhio anche a i grandi dissipatori di cpu;)

ps2:D . quali componenti hai acquistato? motherboard,ram cpu?

denist
27-05-2008, 18:43
E' finalmente arrivato tutto e vi posto qualche foto.
Con i miei componenti la HD3870 Ultimate ci sta alla grande senza segare niente :).

I componenti principali sono:
- Mobo Asus P5k (liscia) chipset intel P35,
- 2x2 GB ram Corsair XMS2 6400 800 MHz,
- Procio Intel Core2Quad Q6600 con dissipatore stock (per il momento vediamo come va).

A cui si abbina:
- ali ORiXX 800W "Titan" silent e crossfire ready,
- 1 HD 500 GB Seagate Barracuda SATA,
- 3 HD ATA Maxtor (250, 120, 160 GB) + controller ATA PCI,
- Monitor Samsung SyncMaster 205BW + Palladine LCD Lw-851 (+ TV),
- DVD-RW Philips SPD2411p + DVD-RW Nec ND-3500ag,
- tastiera e mouse Logitech DiNovo wireless,
- il case è un vecchio case dell'Essedi, che rivernicerò per l'occasione.
- S.O. è per il momento Vista 32bit, anche se non sfrutterà tutta la ram. Per applicazioni più esigenti, come i giochi, più avanti lo affiancherò/sostituirò con Vista 64bit, drivers permettendo.

Molti componenti derivano dal vecchio pc (con cui sto scrivendo adesso), gli altri sono frutto di un mesetto di studio per avere il miglior compromesso prezzo/prestazioni/longevità. Tenendo d'occhio i prezzi e comprando in diversi posti, ali+mobo+procio+ram+vga = 550 euri circa (non disponevo di alcuno sconto o agevolazione), ma forse si poteva limare ancora una ventina di euro.

Venendo alla descrizione delle foto, si vede come la 3870 montata sul PCIe1 non interferisce per niente col dissipatore del northbridge che, oltre ad essere contenuto è disegnato a filo con il dissipatore della VGA.

http://img360.imageshack.us/img360/1434/pict5393vg5.jpg (http://imageshack.us)

http://img360.imageshack.us/img360/3602/pict5395ba8.jpg (http://imageshack.us)

Quasi lo stesso discorso vale per le ram. In questo caso la VGA appoggia leggermente sui moduli, ma credo che una volta fissata al case non lo farà più.
I dissipatori di queste ram non sporgono che per un paio di millimetri dal PCB.

http://img389.imageshack.us/img389/5787/pict5396rm8.jpg (http://imageshack.us)

Con delle ram di queste dimensioni, anche se gli slot fossero più vicini alla VGA non ci sarebbero problemi.

http://img360.imageshack.us/img360/7452/pict5398ph6.jpg (http://imageshack.us)

Nel caso si voglia mettere la Ultimate nel secondo PCIe, il dissipatore si mangia il posto riservato allo slot PCI immediatamente più sopra, ma solo quello.

http://img389.imageshack.us/img389/2448/pict5400ei8.jpg (http://imageshack.us)

http://img389.imageshack.us/img389/7038/pict5401an9.jpg (http://imageshack.us)

Ecco dunque la mia esperienza, spero sia utile a farvi godere senza paure l'acquisto di una HD3870 Ultimate!

X-Ray Men
27-05-2008, 22:58
Complimenti Denist,

un gran bel lavoro. ;)

Per me, e per molti altri penso, molto utile.

denist
30-05-2008, 17:44
Ok, ho montato il tutto, non senza un po' di fatica: far convivere la Ultimate, l'alimetatore con tutti 'sti cavi, 4 dischifissi e 2 masterizzatori, mi ha fatto sudare un po'. In particolare (foto 2) il connettore alimentazione della scheda litiga un po' con le alimentazioni dei due dischifissi in basso.
Alla Asus poi hanno pensato male di mettere l'attacco EIDE per le unità ottiche in basso che più in basso non si può: occorre per forza un cavo lungo.
Il tutto fa sudare anche il mio hardware.
La VGA registra 45-55 gradi (ma non l'ho ancora spinta per niente) e anche la scheda madre non sta proprio fresca (45-48 gradi).
Sto ristudiando una migliore circolazione d'aria all'interno del case. Attualmente ho una unica ventola 8cm in estrazione sul retro del case (la seconda che si vede nella parte frontale deve essere sostituita con una silent).
Sembrerebbe che il mio alimentatore sia causa di non pochi gradi di temperatura...
Il cretino (Orixx) infatti ha 2 ventole, quella principale da 12 cm (silenziosa) e una secondaria da 8 cm (casinista) posta in testa all'alimentatore col compito di spingere l'aria dall'interno del case attraverso l'alimentatore.
Beh, quest'ultima non fa il suo lavoro perchè la ventola principale (con flusso a 90 gradi) vince e alla fine la 8cm finisce per immettere aria calda nel case invece che estrarla!
Procederò a togliere la 8cm, tappare il buco e posizionarne una silent all'esterno del case in estrazione dall'ali.
Riguardo alla VGA, la soluzione di Max7_4 mi gusta abbastanza, penso che presto casserò anch'io il dissipatore standard del processore a vantaggio di una ventola grande che possa contribuire anche al raffreddamento del dissipatore grafico. Altrimenti mi sa che dovrò fare un bel buco laterale sul case e metterci un ventolozzo.
...mmm, si potrebbe anche mettere l'alimentatore fuori dal case per lasciare un po' d'aria... fissato sopra, tanto tutta la baracca sta sotto al tavolo e non si vede... è da valutare. Se avete consigli e/o suggerimenti, accetto velentieri.
Il vantaggio del Q6600 nei confronti di AMD Phenom è che ha più margini di overclock, ma questo se si parte già con temperature deceti, ovviamente.

http://img406.imageshack.us/img406/6443/pict5403jv7.jpg (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/9795/pict5404cv6.jpg (http://imageshack.us)

max7_4
30-05-2008, 22:47
Ok, ho montato il tutto, non senza un po' di fatica: far convivere la Ultimate, l'alimetatore con tutti 'sti cavi, 4 dischifissi e 2 masterizzatori, mi ha fatto sudare un po'. In particolare (foto 2) il connettore alimentazione della scheda litiga un po' con le alimentazioni dei due dischifissi in basso.
Alla Asus poi hanno pensato male di mettere l'attacco EIDE per le unità ottiche in basso che più in basso non si può: occorre per forza un cavo lungo.
Il tutto fa sudare anche il mio hardware.
La VGA registra 45-55 gradi (ma non l'ho ancora spinta per niente) e anche la scheda madre non sta proprio fresca (45-48 gradi).
Sto ristudiando una migliore circolazione d'aria all'interno del case. Attualmente ho una unica ventola 8cm in estrazione sul retro del case (la seconda che si vede nella parte frontale deve essere sostituita con una silent).
Sembrerebbe che il mio alimentatore sia causa di non pochi gradi di temperatura...
Il cretino (Orixx) infatti ha 2 ventole, quella principale da 12 cm (silenziosa) e una secondaria da 8 cm (casinista) posta in testa all'alimentatore col compito di spingere l'aria dall'interno del case attraverso l'alimentatore.
Beh, quest'ultima non fa il suo lavoro perchè la ventola principale (con flusso a 90 gradi) vince e alla fine la 8cm finisce per immettere aria calda nel case invece che estrarla!
Procederò a togliere la 8cm, tappare il buco e posizionarne una silent all'esterno del case in estrazione dall'ali.
Riguardo alla VGA, la soluzione di Max7_4 mi gusta abbastanza, penso che presto casserò anch'io il dissipatore standard del processore a vantaggio di una ventola grande che possa contribuire anche al raffreddamento del dissipatore grafico. Altrimenti mi sa che dovrò fare un bel buco laterale sul case e metterci un ventolozzo.
...mmm, si potrebbe anche mettere l'alimentatore fuori dal case per lasciare un po' d'aria... fissato sopra, tanto tutta la baracca sta sotto al tavolo e non si vede... è da valutare. Se avete consigli e/o suggerimenti, accetto velentieri.
Il vantaggio del Q6600 nei confronti di AMD Phenom è che ha più margini di overclock, ma questo se si parte già con temperature deceti, ovviamente.

http://img406.imageshack.us/img406/6443/pict5403jv7.jpg (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/9795/pict5404cv6.jpg (http://imageshack.us)

prima di tutto eliminerei i cavi eide classici,se non vuoi acquistare quelli già pronti puoi utilizzare una retina di pochi euri e metterci dentro quel cavo della preistoria:D ,guarda dalle mie foto come sono i cavi eide che ho dentro io.
be sono daccordo che l'ali che ti butta dentro aria calda non è una gran cosa,se non vuoi acquistare un'altro prova a tappare togliendo la ventola e vedi se ne risente la stabilità,direi che devi immediatamente aggiungere qualche ventola nel case,meglio da 12,io ne ho 5 in tutto,tra cui 3 della noctua 1 da 800rpm con un rumore di soli 8db e 2 da 1200,tutti collegati a un fanbus,ti assicuro che non riesci a capire se il computer è acceso oppure no:O e le temperature sono abbastanza ok,dico abbastanza perchè il mio e8400 è in dayli use a 3800mhz.
una ventola da 8 in entrata,in + in una posizione cosi bassa e con i tuoi componenti è un suicidio:D
altro consiglio,cambia il dissi della cpu,prendi uno migliore,quello originale è poco adatto in un sistema dove hai anche una gpu silent,il mercato è pieno di dissi molto potenti con basso rumore e dove puoi mettere una ventola silenziosa,magari da 12, che aiuta il tutto,i prezzi sono molto differenziati,ti assicuro che tenere un po più freschi il tuo hardware è molto importante.

denist
31-05-2008, 11:32
Grazie Max, sicuramente hai ragione su tutta la linea.
Purtroppo il case non accoglie volentieri ventole di grandi dimensioni.
E' dotato di due uniche finestrelle per ventole 8x8, davanti e dietro.
Bisognerebbe fargli qualche buco in più...
Fermo restando che la ventola da 8 in estrazione sul retro rimarrà, stavo pensando che un buco sul pannello laterale con ventola da 12 e flusso entrante diretto su processore e scheda grafica potrebbe risolvere sufficientemente la cosa. Che ne dici?
La ventolina davanti non serve a un gran che, anche perchè ho imparato che tenendo il pannello laterale destro leggermente aperto migliora la ventilazione generale, soprattutto per i dischifissi.
Nel frattempo ho "operato" l'alimentatore: tolto la ventola da 8, tappato il buco e posizionato una 8cm silent della Nexus sul retro dell'ali in estrazione. Almeno così i flussi delle due fan sono concordi!
Così fa sicuramente meno rumore, vedremo la stabilità, devo ancora rimontare il tutto.
Riguardo ai cavi eide antidiluviani, hai ragione, ma un po' per pigrizia, un po' per la lunghezza necessaria, non li ho mai cambiati. Cerco sempre di metterli di profilo al flusso d'aria, l'estetica non mi importa.
Il dissi del processore andrà cambiato, ma non volevo farlo subito subito...

max7_4
31-05-2008, 14:08
Grazie Max, sicuramente hai ragione su tutta la linea.
Purtroppo il case non accoglie volentieri ventole di grandi dimensioni.
E' dotato di due uniche finestrelle per ventole 8x8, davanti e dietro.
Bisognerebbe fargli qualche buco in più...
Fermo restando che la ventola da 8 in estrazione sul retro rimarrà, stavo pensando che un buco sul pannello laterale con ventola da 12 e flusso entrante diretto su processore e scheda grafica potrebbe risolvere sufficientemente la cosa. Che ne dici?
La ventolina davanti non serve a un gran che, anche perchè ho imparato che tenendo il pannello laterale destro leggermente aperto migliora la ventilazione generale, soprattutto per i dischifissi.
Nel frattempo ho "operato" l'alimentatore: tolto la ventola da 8, tappato il buco e posizionato una 8cm silent della Nexus sul retro dell'ali in estrazione. Almeno così i flussi delle due fan sono concordi!
Così fa sicuramente meno rumore, vedremo la stabilità, devo ancora rimontare il tutto.
Riguardo ai cavi eide antidiluviani, hai ragione, ma un po' per pigrizia, un po' per la lunghezza necessaria, non li ho mai cambiati. Cerco sempre di metterli di profilo al flusso d'aria, l'estetica non mi importa.
Il dissi del processore andrà cambiato, ma non volevo farlo subito subito...


esistono dei convogliatori o adattatori (sono QUESTI (http://img225.imageshack.us/img225/2689/zufa0011mxe7.jpg)) dove puoi mettere delle ventole da 12 negli attacchi da 8,li puoi trovare a pochi euri sul drago:D ,il mio consiglio è di non tenere il case aperto ma migliorare i flussi,metti la ventola davanti che ti butta l'aria dentro,è importante,magari con un'adattatore,cosi metti una ventola da 12 e una in estrazione,sempre da 12,se non ti è complicato un buco con ventola da 12 al case all'altezza della 3870 sarebbe ideale,ma anche con una da 12 sia in entrata che in uscita migliora di molto il tutto,il case aperto va bene per chi non ha ventole oppure ha solo 1 ventola,chi ha almeno l'areazione descritta sopra aprendo il case va a peggiorare il flusso dell'aria.
ricordati che hai una gpu fanless,ha bisogno di aria fresca,se metti solo ventole che tira fuori l'aria calda non basta.

scusate siamo andati un po fuori ot:D

denist
31-05-2008, 20:54
Grazie Max, intanto ho rimontato tutto e sto monitorando le temps.
Con l'alimentatore modificato va molto meglio: ho staccato tutte le ventole interne (apparte la procio's ovviamente) per saggiare la rumorosità (quelle che mi sono rimaste nel cassetto non sono silent, devo comprarle).
Il rumore è ovviamente minimo. Mi frega un po' il fatto di avere il pc sotto la scrivania e in un angolo: fa un po' cassa di risonanza.
Ho mandato una bella email di protesta alla Oryxx. A chi interessa il mio ali è questo: http://www.oryxx.co.uk/psu-s/800w-oryxx-ox800sd-titan-performance-psu/ , il prezzo è buono ma se non intendete modificarlo, evitatelo!
Le temps sono calate di almeno 5-7 gradi in idle sia per la mobo (42 gradi) che per la Ultimate (49 gradi), e considerando che non ci sono ventole supplementari, mentre prima sì, il risultato è buono.
E da tener conto che il mio case è rivestito di fonoassorbente.
Il case non è proprio aperto, ho solo traslato un po' (1-2 cm) il pannello destro di modo da lasciare uno spiraglio anteriore: il mio case ha una sola presa d'aria sul fondo del pannello antreriore, parallela al pavimento, tipo aspirapolvere. Per questo una 12cm anteriore è un po' impossibile.
Lasciando il case totalmente aperto la Ultimate soffre tantissimo! Quindi, per chi sta leggendo: NON fatelo.
Non siamo poi tanto OT, con una scheda come la 3870 Ultimate, le problematiche sulla temperatura sono importanti.

tiny
03-06-2008, 13:14
Salve! Penso che scegliere una scheda del genere "silent" sarebbe interessante anche per me e per il problema delle temperature non credo che avrei affatto problemi, dato che il mio case è il baydream (aerocool) con ventola da 12 frontale e un'altra da 12 in estrazione.E' sempre freschissimo internamente. Il problema penso semmai che lo avrei con la scheda video in se e la struttura delle heat pipe, dato che il case in questione chi lo conosce sa bene che è in effetti sottosopra (la mobo viene assemblata nella parte sinistra del case anzichè a destra, quindo credo che il dissipatore della vga si troverebbe per forza capovolto con eventuali problemi alle heatpipe . Oppure no? Cosa ne pensate sarebbe un problema reale o forse si potrebbe anche rimediare in qualche modo? ...

max7_4
03-06-2008, 15:22
Salve! Penso che scegliere una scheda del genere "silent" sarebbe interessante anche per me e per il problema delle temperature non credo che avrei affatto problemi, dato che il mio case è il baydream (aerocool) con ventola da 12 frontale e un'altra da 12 in estrazione.E' sempre freschissimo internamente. Il problema penso semmai che lo avrei con la scheda video in se e la struttura delle heat pipe, dato che il case in questione chi lo conosce sa bene che è in effetti sottosopra (la mobo viene assemblata nella parte sinistra del case anzichè a destra, quindo credo che il dissipatore della vga si troverebbe per forza capovolto con eventuali problemi alle heatpipe . Oppure no? Cosa ne pensate sarebbe un problema reale o forse si potrebbe anche rimediare in qualche modo? ...


certo che no,non avrai problemi ad avere il dissipatore al contrario,anzi,eviteresti i problemi che si sono creati a me,di solito i dissipatori sono nella parte bassa della scheda e chi costruisce motherboard lascia sempre un po di spazio in più sotto,al contrario di sopra allo slot pci-e,di solito ci sono voluminosi dissipatori di chipset e slot di ram ravvicinati,questo spesso crea problemi con questa gpu proprio perché ha il dissipatore nella parte alta.
se posti qualche foto dell'interno del case ti possiamo aiutare di +..

tiny
03-06-2008, 16:35
Ti ringrazio per la rapida risposta, comunque non mi riferivo al problema dello spazio, ma unicamente al fatto di avere le heat pipe capovolte, in questo modo temo che l'effetto della dissipazione non avvenga in modo ottimale oppure non avvenga per nulla. Credo che la dissipazione con le hpipe per un fatto necessariamente fisico debba avvenire dal basso verso l'alto e non viceversa, era solo su questo che volevo eventualmente un parere e sapere se qualcuno ha testato la scheda in case ..(capovolti se cosi si può dire)... Purtroppo non ho possibilità di postare foto in questo momento ma del mio case si può trovare un apposito 3d proprio in questo forum. Comunque basti solo pensare che è semplicemente alla rovescia come avevo già descritto, e a parte il baydrem vi sono anche altri modelli rovesciati,di altre marche ..anche per server!

max7_4
03-06-2008, 17:10
Ti ringrazio per la rapida risposta, comunque non mi riferivo al problema dello spazio, ma unicamente al fatto di avere le heat pipe capovolte, in questo modo temo che l'effetto della dissipazione non avvenga in modo ottimale oppure non avvenga per nulla. Credo che la dissipazione con le hpipe per un fatto necessariamente fisico debba avvenire dal basso verso l'alto e non viceversa, era solo su questo che volevo eventualmente un parere e sapere se qualcuno ha testato la scheda in case ..(capovolti se cosi si può dire)... Purtroppo non ho possibilità di postare foto in questo momento ma del mio case si può trovare un apposito 3d proprio in questo forum. Comunque basti solo pensare che è semplicemente alla rovescia come avevo già descritto, e a parte il baydrem vi sono anche altri modelli rovesciati,di altre marche ..anche per server!

guarda,io uso da alcuni anni solo gpu con dissipatori passivi,sono sempre stati nella parte bassa,se vedi i dissipatori in commercio,tipo Arctic Cooling Accelero S1,http://img59.imageshack.us/img59/8046/acceleros1v20xm3.jpg (http://imageshack.us)
compatibile con la 3870,hanno il dissipatore nella parte bassa,e sono sempre fanless.
se pensi che questo sia un problema ti dico che non è cosi,puoi acquistarlo senza problemi,basta avere una buona areazione nel case;)

ps. per togliermi una mia curiosità ho acquistato il dissipatore scritto sopra,l'accelero S1 per verificare la perdita di dissipazione sulla mia scheda dopo il (taglio che ho effettuato:D) ,voglio vedere le differenze di temperature.
poi vi farò sapere:D

ps2-tiny puoi acquistare senza problemi se hai spazio a sufficienza (e hai detto di si) il dissi nella parte bassa non cambia niente,l'aria calda va subito in alto senza influire sulle temperature,poi ti dico,sulla mia scheda,dopo il taglio sono a 42gradi,sotto stress arrivo massimo a 56,io non ho mai visto temperature cosi basse su un fanless,e io ho tagliato circa 2,5cm di dissipatore.

tiny
03-06-2008, 19:05
Forse non mi sono spiegato bene, ripeto a me non importa che vada nella parte bassa o meno, io intendo dire che il principio della dissipazione come avviene nei sistemi "heat pipe" il calore deve per forza di cose e come è logico essere convogliato verso l'alto attraverso i tubicini, per avere il raffreddamento perfetto e il ricambio costante di aria, è questo che intendo dire e nient'altro., Se invece lo tengo sottosopra il dissi come fa l'aria calda ad andare verso l'alto se è orientato all'ingiù? Come fa a funzionare... Anzi in questo modo ristagnerebbe terribilmente il calore restando sempre all'interno della scheda stessa o al di sotto di essa. Problemi del genere ne ho letti un po di tempo fa in alcune recensioni di dissi heat pipe per cpu e si raccomandava proprio di prestare attenzione ad un eventuale orientamento dello stesso e che non fosse diverso dalla posizione verticale!

tiny
03-06-2008, 19:45
Forse non mi sono spiegato bene, ripeto a me non importa che vada nella parte bassa o meno, io intendo dire che il principio della dissipazione come avviene nei sistemi "heat pipe" il calore deve per forza di cose e come è logico essere convogliato verso l'alto attraverso i tubicini, per avere il raffreddamento perfetto e il ricambio costante di aria, è questo che intendo dire e nient'altro., Se invece lo tengo sottosopra il dissi come fa l'aria calda ad andare verso l'alto se è orientato all'ingiù? Come fa a funzionare... Anzi in questo modo ristagnerebbe terribilmente il calore restando sempre all'interno della scheda stessa o al di sotto di essa. Problemi del genere ne ho letti un po di tempo fa in alcune recensioni di dissi heat pipe per cpu e si raccomandava proprio di prestare attenzione ad un eventuale orientamento dello stesso e che non fosse diverso dalla posizione verticale!


P.S. Nel link qui sotto si parla chiaramente del principio di funzionamento dei dissi a heat pipe così ci capiamo di più:

http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-102.html

max7_4
03-06-2008, 21:08
guarda che io ho capito bene quello che dici,ma ti continuo a dire che a parte il 3870 ultimate tutte le gpu fanless e tutti i dissipatori che puoi acquistare,sempre fanless hanno le heat-pipe nella parte bassa,prima di questa gpu avevo una 7600 fanless,poi x1600 con dissipatore fanless e ancora una 6600 ,tutti con le alette nella parte bassa,secondo te l'accellero s1 non dissipa bene il calore perchè ha le alette nella parte bassa?,leggi questa rece (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/644/AC_Accelero_S1_performance_in_silenzio/).

poi fai come credi,secondo me,e non solo,altrimenti farebbero dissipatori fanless solo nella parte alta della gpu,le prestazioni rimangono uguali.

tiny
03-06-2008, 21:29
Ma non è una questione di alette! Sono le pipe , i tubicini, ripeto. che devono stare per forza rivolti verso l'alto, in verticale.. , il calore va su per poi ridiscendere ed essere raffreddato di nuovo a ciclo infinito! altrimenti lo scopo degli heat pipe va a farsi benedire.. Non importano le alette nel mio discorso se stanno giu o su, ma la posizione dei tubi di rame. -Quindi se nel caso del mio case sono obbligato ainstallare la scheda sottosopra i tubi andranno orientati di conseguenza verso il basso e il principio della dissipazione a quel punto non funzionerà per nulla, poichè il calore non va su nei tubi per essere raffreddato ma resterebbe in fondo. Tu difatti avendo il case standard non capovolto le pipe sono rivolte in su come vuole quel principio, la tua scheda non è affatto al contrario , sottosopra ma nel senso giusto e non come come accadrebbe a me col mio case poichè starebbe sottosopra perdendo tutto l'effetto dissipante..Immagina il tuo case sottosopra e così il nuovo orientamento della tua vga, ti renderai conto subito di quello che sto dicendo. Più chiaro di così.. vabbè comunque grazie lo stesso per la disponibilità e la gentilezza:)

tiny
03-06-2008, 21:35
Ma non è una questione di alette! Sono le pipe , i tubicini, ripeto. che devono stare per forza rivolti verso l'alto, in verticale.. , il calore va su per poi ridiscendere ed essere raffreddato di nuovo a ciclo infinito! altrimenti lo scopo degli heat pipe va a farsi benedire.. Non importano le alette nel mio discorso se stanno giu o su, ma la posizione dei tubi di rame. -Quindi se nel caso del mio case sono obbligato ainstallare la scheda sottosopra i tubi andranno orientati di conseguenza verso il basso e il principio della dissipazione a quel punto non funzionerà per nulla, poichè il calore non va su nei tubi per essere raffreddato ma resterebbe in fondo. Tu difatti avendo il case standard non capovolto le pipe sono rivolte in su come vuole quel principio, la tua scheda non è affatto al contrario , sottosopra ma nel senso giusto e non come come accadrebbe a me col mio case poichè starebbe sottosopra perdendo tutto l'effetto dissipante..Immagina il tuo case sottosopra e così il nuovo orientamento della tua vga, ti renderai conto subito di quello che sto dicendo. Più chiaro di così.. vabbè comunque grazie lo stesso per la disponibilità e la gentilezza:)

*Forse credo che tu intenda per la parte bassa la zona a contatto con la gpu, e fin qui ci siamo ma è qui forse che c'è il fraintendimento, io invece intendo solo il problema del dissi capovolto.
In sostanza non importa che sia verso il basso ma importa che sia capovolto (nel mio caso ) e questo non andrebbe bene!
Per esempio nell'immaginetta che hai allegato qui sopra è mostrato l'orientamento giusto o almeno sembra ! Capovolgiamo allora l'mmagine, ..è così che starebbe nel mio case, Nel modo errato

max7_4
04-06-2008, 07:45
*Forse credo che tu intenda per la parte bassa la zona a contatto con la gpu, e fin qui ci siamo ma è qui forse che c'è il fraintendimento, io invece intendo solo il problema del dissi capovolto.
In sostanza non importa che sia verso il basso ma importa che sia capovolto (nel mio caso ) e questo non andrebbe bene!
Per esempio nell'immaginetta che hai allegato qui sopra è mostrato l'orientamento giusto o almeno sembra ! Capovolgiamo allora l'mmagine, ..è così che starebbe nel mio case, Nel modo errato

se hai di questi dubbi,e ne hai fatte venire anche a me:D ,prendi una 3870 con dissipatore con ventola,i prezzi sono sui 115 euro e anche meno e poi prendi un'accelero s1 rev.2 a 16 euro,cosi hai una 3870 fanless;)
con 130-135 euro hai una scheda come la ultimate,io ti confido che ho sbagliato,dovevo fare in questo modo,mi sarei evitato molti problemi:doh: e anche risparmiato qualche soldo:D :D

tiny
04-06-2008, 10:57
Ora si che ci intendiamo, è chiaro che prima evidentemente stavamo parlando entrambi di due cose diverse....

Sul dissipatore in questione nulla da ridire non ha alcunchè di anomalo, e ci mancherebbe, anzi è perfetto, le h-pipe devono iniziare per forza nella parte bassa, nella parte immediatamente a contatto con la gpu, per poi ramificarsi in alto, non potrebbe essere altrimenti, siamo daccordo, in genere sono tutti costruiti con quel principio.
L'unico punto è che se montato in un case (capovolto) non standard, anche la vga insieme al dissi annesso, viene a trovarsi sottosopra, ed è proprio qui che nascerebbe il (mio) problema dato che il liquido interno ai tubi non potrà in quella posizione salire in alto per poi ritornare indietro essendo il tutto (vga e dissi) orientati verso il fondo del case anzichè verso il tetto , a quel punto è ovvìo che non raffredderebbe bene o magari per niente, purtroppo è così per forza di cose. Tutto qui. In definitiva è un problema soggettivo, che può nascere unicamente con questo tipo di case e eventualmente per quelli che possiedono case simili al mio, diciamo, fuori specifica. Oserei definirli (mancini?)

Mentre nel tuo caso,la situazione è totalmente differente, e qui non ci sono dubbi per niente,per te non è affatto un problema , anzi! .. La scheda con il dissi alloggiato sopra è montata come dio comanda, è nella norma, proprio perchè possiedi un case in formato standard. E' chiaro che se avessi anch'io un case "normale" non avrei neanche posto la domanda.
Ho visto semmai che sei incappato in un altro tipo di problema, che comunque hai risolto ,le alette che toccavano ....ma questo è un'altro discorso...

Comunque già che ci siamo il baydream, a parte questo problema che si può presentare è un bellissimo case e molto funzionale, hai presente il mitico stacker big tower? Sembra quasi identico,Con l'ali posizionato in basso, quest'ultimo prende aria da una apertura sotto la base del case,da fuori, così all'interno non c'è ristagno di calore.

Comunque Ciao e nuovamente grazie

max7_4
04-06-2008, 17:39
Ora si che ci intendiamo, è chiaro che prima evidentemente stavamo parlando entrambi di due cose diverse....

Sul dissipatore in questione nulla da ridire non ha alcunchè di anomalo, e ci mancherebbe, anzi è perfetto, le h-pipe devono iniziare per forza nella parte bassa, nella parte immediatamente a contatto con la gpu, per poi ramificarsi in alto, non potrebbe essere altrimenti, siamo daccordo, in genere sono tutti costruiti con quel principio.
L'unico punto è che se montato in un case (capovolto) non standard, anche la vga insieme al dissi annesso, viene a trovarsi sottosopra, ed è proprio qui che nascerebbe il (mio) problema dato che il liquido interno ai tubi non potrà in quella posizione salire in alto per poi ritornare indietro essendo il tutto (vga e dissi) orientati verso il fondo del case anzichè verso il tetto , a quel punto è ovvìo che non raffredderebbe bene o magari per niente, purtroppo è così per forza di cose. Tutto qui. In definitiva è un problema soggettivo, che può nascere unicamente con questo tipo di case e eventualmente per quelli che possiedono case simili al mio, diciamo, fuori specifica. Oserei definirli (mancini?)

Mentre nel tuo caso,la situazione è totalmente differente, e qui non ci sono dubbi per niente,per te non è affatto un problema , anzi! .. La scheda con il dissi alloggiato sopra è montata come dio comanda, è nella norma, proprio perchè possiedi un case in formato standard. E' chiaro che se avessi anch'io un case "normale" non avrei neanche posto la domanda.
Ho visto semmai che sei incappato in un altro tipo di problema, che comunque hai risolto ,le alette che toccavano ....ma questo è un'altro discorso...

Comunque già che ci siamo il baydream, a parte questo problema che si può presentare è un bellissimo case e molto funzionale, hai presente il mitico stacker big tower? Sembra quasi identico,Con l'ali posizionato in basso, quest'ultimo prende aria da una apertura sotto la base del case,da fuori, così all'interno non c'è ristagno di calore.

Comunque Ciao e nuovamente grazie

ho visto delle rece sul tuo case quando dovevo acquistarne uno,poi ho preso l'antec p180,comunque il baydream è un'ottimo case.

tiny
04-06-2008, 22:06
Infatti, è davvero bello, lo presi un paio d'anni fa da atm ed era l'ultimo esemplare in esposizione. Non mi piacciono quei case molto pomposi e dalle forme troppo da guerriero ninja,e magari anche un po tamarri e se ne vedono parecchi in giro, apprezzo invece il design più minimalista e comunque dal tono metallico. Il mio è quello silver con il frontale a giglie nere. Lo presi perchè fosse il mio case definitivo, su questo case ho cambiato già 3 volte schede madri , cpu, e tutto il resto praticamente ma l'involucro è sempre quello, e non ti dico le esclamazioni di stupore ogni qualvolta faccio visitare la mia postazione ad amici o a chiunque altro. Poi con i ventoloni blu da 12 accesi
fa il suo effetto. Mi piaceva anche lo stacker, ma allora costava abbastanza rispetto a questo.
A proposito dell'antec , il cmaster cosmos 900 per esempio non è male per niente, sempre sul genere che piace a me, forse quei braccioli .. non ho capito se mi piacciono o no, ma non ce lo vedo senza..

denist
05-06-2008, 02:41
Ma non è una questione di alette! Sono le pipe , i tubicini, ripeto. che devono stare per forza rivolti verso l'alto, in verticale.. , il calore va su per poi ridiscendere ed essere raffreddato di nuovo a ciclo infinito! altrimenti lo scopo degli heat pipe va a farsi benedire.. Non importano le alette nel mio discorso se stanno giu o su, ma la posizione dei tubi di rame. -Quindi se nel caso del mio case sono obbligato ainstallare la scheda sottosopra i tubi andranno orientati di conseguenza verso il basso e il principio della dissipazione a quel punto non funzionerà per nulla, poichè il calore non va su nei tubi per essere raffreddato ma resterebbe in fondo. Tu difatti avendo il case standard non capovolto le pipe sono rivolte in su come vuole quel principio, la tua scheda non è affatto al contrario , sottosopra ma nel senso giusto e non come come accadrebbe a me col mio case poichè starebbe sottosopra perdendo tutto l'effetto dissipante..Immagina il tuo case sottosopra e così il nuovo orientamento della tua vga, ti renderai conto subito di quello che sto dicendo. Più chiaro di così.. vabbè comunque grazie lo stesso per la disponibilità e la gentilezza:)

No Tiny, non è come dici.
I tubicini in rame sono fatti per portare calore sul dissipatore a lamelle e niente più.
Questi tubicini sono metallici e pieni (non ci passa aria in mezzo) e quindi la loro orientazione non conta se non per come scaldano l'aria intorno a loro.
Ma questo non importa perchè il loro compito non è quello di dissipare calore in aria, bensì di trasferirlo alle alette del dissipatore. E' proprio il metallo che conduce il calore, quindi, dato che il mezzo con cui si sposta il calore non dipende dalla gravità (come invece è per l'aria), l'orientazione delle pipe non conta.

Per il dissipatore il ragionamento è diverso.
Dovendo appunto dissipare il calore in aria, in assenza di ventilazione, il calore sale verso l'alto. Ergo, meno impedimenti ci sono verso l'alto, meglio si dissipa il calore (e quindi si raffredda la scheda).
Se le lemelle sono sul lato inferiore della scheda, il calore troverà maggior impedimento e verrà allontanato con maggiore difficoltà.
Questo però vale solo in assenza di ventilazione.
Non è il tuo caso perchè hai due belle ventolozze che fanno aria fresca: il calore verrà asportato lungo il flusso d'aria forzoso.

X Max: ho provato a tirare un po' il collo alla scheda con Assassin's Creed. Le prestazioni sono eccezionali: 1680x1050 in massima grafica e non scatta mai!
Anche con due ventole da 8cm (ingresso+uscita) e l'alimentatore modificato, la temperatura sale parecchio (77 gradi).
Ho ordinato il dissipatore per il procio. E' un OCZ Vendetta 2. lo monterò con la ventola che soffia verso l'alto, così darà una mano ad estrarre calore anche dalla Scheda Video.
Riporterò i risultati appena potrò.

tiny
05-06-2008, 10:55
Beh lo so bene che I tubicini in rame sono fatti per portare calore sul dissipatore a lamelle e fin qui tutto ok!.. Ma il discorso è un'altro poichè ho sempre sentito dire che le pipe all'interno sono cave e attraversate da un fluido ; non a caso il termine "pipe" dall'inglese indica proprio tubo, pipa, piffero e qualsiasi altra cosa che sia cava all'interno,se fosse pieno credo che dovrebbero essere definite diversamente (heat bars- heat sticks magari) tu stesso li definisci "tubicini" ,mentre un tubo se è pieno non è più un tubo, ma una barra di metallo o altro, ci sono tante discussioni interessanti in merito, e questa non è certo una mia opinione personale, ho proprio qui davanti a me tra l'altro una rivista del 2002 che di tanto in tanto rileggevo proprio per il tema in questione ,che tecnicamente per quanto semplice mi affascinava, pensa.... Si tratta di uno schema tecnico della struttura heat pipe di un dissi per cpu ed è descritto dettagliatamente il suo principio di funzionamento e il fenomeno fisico della evaporazione; sia testualmente che per immagini è descritto in sezione lo schema del fluido interno delle pipe, il quale "riscaldato evapora , il vapore crea condensa in alto la quale una volta raffreddatasi ridiscende giù in fondo al bulbo in un ciclo perpetuo ", ( questi sistemi di raffreddamenti sono usati da sempre anche in altri ambiti, come nell'industria etc,..) comunque , tanto qui non è il caso di addentrarci troppo in discorsi accademici poichè alla fin fine ciò che conta è la sostanza, e quindi se nel caso esistano anche quelli pieni ,(e devo dire onestamente che non ne sono al corrente ma non metto in dubbio ciò che affermi) tanto meglio per me , ben venga ! Nel mio caso cambierebbe tutto non avendo l'obbligo di dirigere alcun liquido in alto , il problema come si suol dire non sussisterebbe affatto almeno nel mio caso , potendo così felicemente inserire questo dissi anche nel mio case capovolto.:)


P.S.
Comunque ecco qui sotto qualcuno dei tantissimi schemi che si possono trovare in giro
e che dissipano pure ogni dubbio,che altro dire.. i fatti e le immagini parlano da soli .
Mentre nel terzo link l'utente Ale11s teme addirittura di bucare le pipe
durante l'operazione di lappatura del suo Ocz vendetta 2:

http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-102.html

http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/heat+pipe

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22683441&highlight=pipe#post22683441

denist
05-06-2008, 13:44
Sì, in effetti il tipo di heat-pipe a cui fai riferimento è cavo.
A questo punto non so dirti se quelle della 3870 Ultimate sono cave o no... non ho intenzione di verificarlo... ;)
In ogni caso, l'orientazione delle pipe non conta gran ché per due motivi:
1. le pipe sono così corte che il "vapore" all'interno si distribuirà in modo abbastanza uniforme.
2. la condensazione del vapore avverrà in ogni caso sulla superficie più fredda della pipa, cioè quella attaccata al dissipatore, senza curarsi della gravità.
A questo punto i movimenti di fluido all'interno saranno determinati più dalla differenza di pressione (dovuta a differenti stati del fluido, che dipende a sua volta dalla differenza di temperatura) più che dalla forza di gravità.

Sono sicuro che comunque venga montata la scheda, non si avrà alcun problema per le heat pipes, vai tranquillo!

P.S.: se per "lappare" si intende scartavetrare le pipe, lo sconsiglio in ogni caso. Se invece riguarda la stesura della pasta dissipante tra procio e dissi, male non fa.

max7_4
05-06-2008, 14:05
Sì, in effetti il tipo di heat-pipe a cui fai riferimento è cavo.
A questo punto non so dirti se quelle della 3870 Ultimate sono cave o no... non ho intenzione di verificarlo... ;)
In ogni caso, l'orientazione delle pipe non conta gran ché per due motivi:
1. le pipe sono così corte che il "vapore" all'interno si distribuirà in modo abbastanza uniforme.
2. la condensazione del vapore avverrà in ogni caso sulla superficie più fredda della pipa, cioè quella attaccata al dissipatore, senza curarsi della gravità.
A questo punto i movimenti di fluido all'interno saranno determinati più dalla differenza di pressione (dovuta a differenti stati del fluido, che dipende a sua volta dalla differenza di temperatura) più che dalla forza di gravità.

Sono sicuro che comunque venga montata la scheda, non si avrà alcun problema per le heat pipes, vai tranquillo!

P.S.: se per "lappare" si intende scartavetrare le pipe, lo sconsiglio in ogni caso. Se invece riguarda la stesura della pasta dissipante tra procio e dissi, male non fa.


anche secondo me,con un buon flusso di aria non dovrebbe avere problemi,al massimo puoi mandare una email all'ati e chiedere se ci sono problemi.

max7_4
05-06-2008, 14:10
No Tiny, non è come dici.
I tubicini in rame sono fatti per portare calore sul dissipatore a lamelle e niente più.
Questi tubicini sono metallici e pieni (non ci passa aria in mezzo) e quindi la loro orientazione non conta se non per come scaldano l'aria intorno a loro.
Ma questo non importa perchè il loro compito non è quello di dissipare calore in aria, bensì di trasferirlo alle alette del dissipatore. E' proprio il metallo che conduce il calore, quindi, dato che il mezzo con cui si sposta il calore non dipende dalla gravità (come invece è per l'aria), l'orientazione delle pipe non conta.

Per il dissipatore il ragionamento è diverso.
Dovendo appunto dissipare il calore in aria, in assenza di ventilazione, il calore sale verso l'alto. Ergo, meno impedimenti ci sono verso l'alto, meglio si dissipa il calore (e quindi si raffredda la scheda).
Se le lemelle sono sul lato inferiore della scheda, il calore troverà maggior impedimento e verrà allontanato con maggiore difficoltà.
Questo però vale solo in assenza di ventilazione.
Non è il tuo caso perchè hai due belle ventolozze che fanno aria fresca: il calore verrà asportato lungo il flusso d'aria forzoso.

X Max: ho provato a tirare un po' il collo alla scheda con Assassin's Creed. Le prestazioni sono eccezionali: 1680x1050 in massima grafica e non scatta mai!
Anche con due ventole da 8cm (ingresso+uscita) e l'alimentatore modificato, la temperatura sale parecchio (77 gradi).
Ho ordinato il dissipatore per il procio. E' un OCZ Vendetta 2. lo monterò con la ventola che soffia verso l'alto, così darà una mano ad estrarre calore anche dalla Scheda Video.
Riporterò i risultati appena potrò.


sulle prestazioni non ce da dire,veramente ottimo,io non ho problemi di surriscaldamento,non supero mai i 60 gradi,appena metti il vulcano 2 con la ventola sulle alette vedrai che le temp. si abbasseranno tantissimo.;)
facci sapere

tiny
05-06-2008, 14:30
Bene! Però devo aggiungere che mi hai proprio letto nel pensiero .. stavo giustappunto osando chiederti se volevi provare a bucare gentilmente una piccola parte della superficie delle pipe , che ti costava tanto? Poi la tappavi con un po di stucco, o magari un po di silicone? :D Scherzo ovviamente!!
Però nel caso del dissi in questione e in merito a : "le pipe sono così corte che il "vapore" all'interno si distribuirà in modo abbastanza uniforme."
Sono daccordo, penso anch'io che la ridotta lunghezza non vada a pregiudicare il ciclo di raffreddamento interno, ma per essere sicuro al 100% bisognerebbe provare, magari chissà qualcuno potrebbe capovolgere il case per vedere cosa succede con le temp|!! Scherzo sempre.

max7_4
05-06-2008, 14:31
Infatti, è davvero bello, lo presi un paio d'anni fa da atm ed era l'ultimo esemplare in esposizione. Non mi piacciono quei case molto pomposi e dalle forme troppo da guerriero ninja,e magari anche un po tamarri e se ne vedono parecchi in giro, apprezzo invece il design più minimalista e comunque dal tono metallico. Il mio è quello silver con il frontale a giglie nere. Lo presi perchè fosse il mio case definitivo, su questo case ho cambiato già 3 volte schede madri , cpu, e tutto il resto praticamente ma l'involucro è sempre quello, e non ti dico le esclamazioni di stupore ogni qualvolta faccio visitare la mia postazione ad amici o a chiunque altro. Poi con i ventoloni blu da 12 accesi
fa il suo effetto. Mi piaceva anche lo stacker, ma allora costava abbastanza rispetto a questo.
A proposito dell'antec , il cmaster cosmos 900 per esempio non è male per niente, sempre sul genere che piace a me, forse quei braccioli .. non ho capito se mi piacciono o no, ma non ce lo vedo senza..


parli dell'antec 900 o del Coolermaster Cosmos? il secondo ha i manici:D che non mi piacciono per niente e anche l'antec 900 non fa per me,io amo un sistema silenzioso e per primo lo deve essere il case,per questo ho preso il p180;)

tiny
05-06-2008, 14:34
Vedo che ti piacciono le cose sobrie come a me! Il cosmos mi piace, ma anche a me i manici mi lasciano un po perplesso, però ho notato che sembrano creati proprio per quello stile di case, fatti apposta per lui, se lo immagino senza forse lo vedo strano, mentre il 900 pure è bello ma il design del tetto non mi piace tanto

max7_4
05-06-2008, 21:03
Bene! Però devo aggiungere che mi hai proprio letto nel pensiero .. stavo giustappunto osando chiederti se volevi provare a bucare gentilmente una piccola parte della superficie delle pipe , che ti costava tanto? Poi la tappavi con un po di stucco, o magari un po di silicone? :D Scherzo ovviamente!!
Però nel caso del dissi in questione e in merito a : "le pipe sono così corte che il "vapore" all'interno si distribuirà in modo abbastanza uniforme."
Sono daccordo, penso anch'io che la ridotta lunghezza non vada a pregiudicare il ciclo di raffreddamento interno, ma per essere sicuro al 100% bisognerebbe provare, magari chissà qualcuno potrebbe capovolgere il case per vedere cosa succede con le temp|!! Scherzo sempre.

sai che potrei benissimo farlo,ormai l'ho già seghettato per bene:fagiano: e ho acquistato un nuovo dissi,l'accelero s1 rev.2 perchè questo mi soffoca il chipset ,si vede dalle foto,e mi crea qualche problema di temperature,sempre sui 48 gradi in ide:mad: ,col nuovo dissi nella parte bassa riesco a ottimizzare ancora di più i flussi di aria e ho un dissi per il chipset che usavo sull'altra mia configurazione che ho in vendita che metto al posto di quello integrato sulla mia dfi dk.
il pacco è partito,a giorni mi arriverà,quando metterò il tutto proverò a vedere se ste pipe sono bucate oppure piene:D ,anche se io penso,anzi,sono sicuro,che sono vuote all'interno,pensate quando potrebbe pesare 4 tubicini in rame pieni?:mbe:

tiny
06-06-2008, 00:07
Difatti avevo visto che l'hai fatto senza esitare, però la mia battuta era in risposta a Denist che aveva scherzato sul discorso dei tubicini,quando diceva che non si sarebbe sognato di verificare all'interno! In effetti c'è stata un po di confusione perchè non l'ho quotato o così credo! Ma poi in fin dei conti se il liquido c'è vabbe, ci sarà pure magari ma forse perfino in quantità così minima che tra le varie ripetute evaporazioni col tempo sparirà del tutto,o forse già sarà successo ? Boh! Chissà. In effetti sono scettico più sulla durata del liquido e la sua graduale riduzione, questo si!. Bisognerebbe comunque monitorare nel tempo le temperature per vederne la differenza e magari i pro e contro di questi sistemi, sarebbe interessante penso!.

max7_4
06-06-2008, 07:37
Difatti avevo visto che l'hai fatto senza esitare, però la mia battuta era in risposta a Denist che aveva scherzato sul discorso dei tubicini,quando diceva che non si sarebbe sognato di verificare all'interno! In effetti c'è stata un po di confusione perchè non l'ho quotato o così credo! Ma poi in fin dei conti se il liquido c'è vabbe, ci sarà pure magari ma forse perfino in quantità così minima che tra le varie ripetute evaporazioni col tempo sparirà del tutto,o forse già sarà successo ? Boh! Chissà. In effetti sono scettico più sulla durata del liquido e la sua graduale riduzione, questo si!. Bisognerebbe comunque monitorare nel tempo le temperature per vederne la differenza e magari i pro e contro di questi sistemi, sarebbe interessante penso!.

si si avevo capito,comunque può essere che proverò a vedere cosa ce dentro,intanto alla garanzia non ci penso più:D e non penso che l'accelero s1 ha meno prestazioni di questa.

tiny
06-06-2008, 12:02
Ehi! Date un'occhiata a questa pagina l'avevo già vista poco tempo fa ma me ne ero completamente dimenticato:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1974/powercolor-radeon-hd-3870-scs3_index.html

Adottando questa soluzione il problema non me lo porrei più
tanto le pipe sono su entrambi i lati e poco importa se una delle due sezioni comprensive del radiatore a lamelle stia sottosopra perchè comunque almeno una di esse sta nella parte superiore, proprio quello che in definitiva mi interessava. E poi nel mio caso avendo la vga "girata" e la gpu è rivolta verso l'alto; nelle immagini si vede che proprio verso l'alto sulla gpu è agganciato il nucleo del dissi, il montaggio e l'orientamento nel mio case sarebbe simile a quello della prima e della terza immagine nella pagina linkata, quindi no problems. Unico dubbio il peso forse.


Qui è in posizione sulla mobo. La parte opposta del dissipatore è meno larga così da non toccare altri componenti intorno. Mi sa mi sa che ci faccio veramente un pensierino se la trovo!
http://www.hartware.de/showpic.php?type=review&id=806&path=/media/reviews/806/space2.jpg

max7_4
06-06-2008, 19:29
Ehi! Date un'occhiata a questa pagina l'avevo già vista poco tempo fa ma me ne ero completamente dimenticato:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1974/powercolor-radeon-hd-3870-scs3_index.html

Adottando questa soluzione il problema non me lo porrei più
tanto le pipe sono su entrambi i lati e poco importa se una delle due sezioni comprensive del radiatore a lamelle stia sottosopra perchè comunque almeno una di esse sta nella parte superiore, proprio quello che in definitiva mi interessava. E poi nel mio caso avendo la vga "girata" e la gpu è rivolta verso l'alto; nelle immagini si vede che proprio verso l'alto sulla gpu è agganciato il nucleo del dissi, il montaggio e l'orientamento nel mio case sarebbe simile a quello della prima e della terza immagine nella pagina linkata, quindi no problems. Unico dubbio il peso forse.


Qui è in posizione sulla mobo. La parte opposta del dissipatore è meno larga così da non toccare altri componenti intorno. Mi sa mi sa che ci faccio veramente un pensierino se la trovo!
http://www.hartware.de/showpic.php?type=review&id=806&path=/media/reviews/806/space2.jpg

si avevo già visto anche io,mi aveva bloccato le sue dimensioni.
oggi mi è arrivato l'Accelero S1 Rev.2,ho fatto qualche foto,eccola,
http://img67.imageshack.us/img67/149/acceleros12ty2.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/5944/acceleros13ue0.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/4639/acceleros14is0.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/5792/acceleros1od1.jpg

tiny
07-06-2008, 09:14
Veramente magnifico, specialmente la terza immagine rende tutto il suo splendore. Mi verrebbe voglia di fare un pc totalmente fanless. Già però i due ventolozzi che fine farebbero nel mio case?
Credo comunque che partirei prima con un bel case in alluminio e poi man mano vedrei ill resto

denist
07-06-2008, 12:33
Ehi! Date un'occhiata a questa pagina l'avevo già vista poco tempo fa ma me ne ero completamente dimenticato:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1974/powercolor-radeon-hd-3870-scs3_index.html


Ho dato una scorsa veloce all'articolo, lì bisognerebbe vedere se i pochi gradi in meno che si possono godere con questo dissipatore giustificano l'occupazione di 3 slot... certo ci sono anche 20 euri in meno... è da valutare.
I benchmark mi sembrano un po' forvianti, semberebbe che la 3870x2 sia poco prestante rispetto alla versione normale, mentre la 8800GT dell'Nvidia mi pare sopravvalutata... non è proprio quello che ho visto in giro fin'ora.


Adottando questa soluzione il problema non me lo porrei più
tanto le pipe sono su entrambi i lati e poco importa se una delle due sezioni comprensive del radiatore a lamelle stia sottosopra perchè comunque almeno una di esse sta nella parte superiore, proprio quello che in definitiva mi interessava. E poi nel mio caso avendo la vga "girata" e la gpu è rivolta verso l'alto; nelle immagini si vede che proprio verso l'alto sulla gpu è agganciato il nucleo del dissi, il montaggio e l'orientamento nel mio case sarebbe simile a quello della prima e della terza immagine nella pagina linkata, quindi no problems. Unico dubbio il peso forse.
(...)

Questa è la riprova che l'orientazione delle pipes non conta.

E' arrivato il Vendetta 2, bello bello, lunedì lo monto e vediamo come si comporta il tutto.
Max, bello il dissi nuovo, viste le dimensioni però non so se avrai vantaggi in termini di temperatura della VGA, del northbridge sicuramente sì.
Così ad occhio direi che ti si alzerà un po' la temp della VGA che non godrà più della ventola del procio e si abbasserà il northbridge. Facci sapere.

max7_4
07-06-2008, 13:33
Ho dato una scorsa veloce all'articolo, lì bisognerebbe vedere se i pochi gradi in meno che si possono godere con questo dissipatore giustificano l'occupazione di 3 slot... certo ci sono anche 20 euri in meno... è da valutare.
I benchmark mi sembrano un po' forvianti, semberebbe che la 3870x2 sia poco prestante rispetto alla versione normale, mentre la 8800GT dell'Nvidia mi pare sopravvalutata... non è proprio quello che ho visto in giro fin'ora.



Questa è la riprova che l'orientazione delle pipes non conta.

E' arrivato il Vendetta 2, bello bello, lunedì lo monto e vediamo come si comporta il tutto.
Max, bello il dissi nuovo, viste le dimensioni però non so se avrai vantaggi in termini di temperatura della VGA, del northbridge sicuramente sì.
Così ad occhio direi che ti si alzerà un po' la temp della VGA che non godrà più della ventola del procio e si abbasserà il northbridge. Facci sapere.

non mi preoccupa le temperature,o meglio,non l'ho preso per abbassare le temp. della gpu ma per aprire un varco tra gpu chipset e cpu,hai ragione quando dici che non avrò più i vantaggi che mi dava la ventola della cpu sulla gpu però se vedi l'interno del mio computer (si vede dalle foto nella mia firma) anche se si tratta della mia vecchia configurazione si vede bene la ventola da 12 che è nel frontale del case all'altezza della gpu,anche con la mia vecchia gpu fanless le temp. erano sempre più che nella norma,ho preso l'accelero per vedere se perfeziono di più l'area del chipset,oggi monterò il tutto,poi vi farò vedere.:D

max7_4
07-06-2008, 14:07
Veramente magnifico, specialmente la terza immagine rende tutto il suo splendore. Mi verrebbe voglia di fare un pc totalmente fanless. Già però i due ventolozzi che fine farebbero nel mio case?
Credo comunque che partirei prima con un bel case in alluminio e poi man mano vedrei ill resto

totalmente fanless non è proprio il caso,se ami un computer silenzioso ti consiglio di seguire o di leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580) troverai molti consigli e marche modelli e altro per fare una configurazione silenziosa,e specialmente capirai che quello che hai detto non si può fare.
se vedi il mio computer si può pensare che faccia molto rumore,dentro ci sono 5 ventole da 12,ma chi lo pensa si sbaglia di grosso:D ,tutto e stato fatto per il minimo rumore,come si vede 3 ventole sono della noctua (costano sui 20 euro l'uno:eek: ) rumore 8db a 800 rpm e se le fai andare con il sistema integrato U.L.N.A. (Ultra low noise adaptor) il rumore scende a 5db :eek: le altre 2 sono sempre a basso rumore (adesso mi sfugge la marca:mad: ) tutte e 5 le ventole sono collegate al FanBus Zalman ZM-MFC1 a 6 canali.
praticamente il mio computer (specialmente durante la notte)non si sente se è acceso,o meglio,si senta veramente poco,premetto che adesso ho una cpu E8400 messo in ide a 3700mhz:D ,invece se devo fare qualche lavoro pesante tipo conversione video o montaggio aumento leggermente le velocità delle ventole e le temp.restano sempre basse:cool:,poi ci sono altri accorgimenti,tipo gli hard disk non sono avvitati con le viti contro il case ma hanno dei blocchi in silicone tra hard disk e case,anche le ventole,3 hanno la base in plastica e 2 tra il case e la ventola hanno uno spessore in silicone,sono tutte cose che fanno la differenza,però si deve partire sempre da una buona base,IL CASE:D ,e l'alluminio non è sempre la base giusta,il ferro pesa di più ma emette meno vibrazioni.

per questo,ventole si (ci sono anche negli impianti ad acqua) ma almeno da 12 e a basso rumore e messe in modo ottimale,non ti fidare delle specifiche che scrivono sulle confezioni,chiedi sempre a chi le ha,nel sito che ti ho scritto trovi molte info utili,questo inverno mettererò nel mio case dei pannelli fonoassorbenti per isolare ancora di più le vibrazioni,prima di questo case,antec p180,avevo il NEXUS BREEZE 400,QUESTO (http://www.nexustek.nl/breeze_350_400_watt_computer_case.htm),venduto dopo 1,5 anni perchè aveo bisogno di più spazio.

scusate,mi sono dilungato:D

tiny
07-06-2008, 15:42
Questa è la riprova che l'orientazione delle pipes non conta.




Comunque sia se l'orientamento delle pipe su quel tipo di dissipatore della 3870 Powercolor sia importante o meno, a me come già ho detto interessa che avendo la scheda sottosopra; e ritrovandomi è logico, con la gpu rivolta verso l'alto, proprio sulla gpu e la sua dissipazione ottimale preferirei non avere dubbi e che tutto fosse come previsto, non si sa mai! Adottando quella powercolor (Il problema è reperirla semmai) mi troverei con le pipe come volevo io, verso l'alto, nel modo corretto,e sarebbe un ottima soluzione, poi quelle che raffreddano al disotto chisse ne frega se stanno forzosamente capovolte e se siano efficaci o meno in quella posizione, tanto il secondo radiatore in fin dei conti è un di più. In effetti il dissi che va sotto non lo considero neanche e potrebbe anche non esserci per niente. Attualmente nella maggior parte dei casi ne vediamo uno solo. L'importante è che ci sia già il dissipatore principale sulla Gpu a svolgere perfettamente il suo compito E' quella powercolor semmai ad essere atipica avendone due. A me con quella scheda alla fin fine interessa solo che il dissipatore si trovi sul lato superiore coprendo il core, e segua sul lato giusto il suo orientamento naturale. Per quello che mi riguarda preferisco sempre avere la sicurezza e la certezza delle cose , e che almeno una cosa di quello schema lavori in modo tale da rispecchiare il concetto originale per cui è stato creato a suo tempo, sempre in riferimento al principio fisico delle pompa di calore, nel dubbio preferisco quasi sempre basarmi su ciò che è certo e provato, e quello che conta è che quella scheda mi permetterebbe di avere il dissi verso l'alto come voi senza dover stravolgere nulla, ...l'altro dissi quello al di sotto lo ritengo più una forzatura e poi serve davvero? A chi importerebbe poi tanto raffreddare il pcb sul retro . Anche se male non fa! Ma per quello basta e avanza l'aerazione interna del case lo sappiamo bene

Comunque qualche rigo addietro ero daccordo che sul funzionamento corretto magari influisca anche la lunghezza non eccessiva delle pipe, questo si! E pertanto il processo al suo interno avvenisse così rapidamente da non creare eventuali interruzioni o malfunzionamenti!

tiny
07-06-2008, 15:47
totalmente fanless non è proprio il caso,se ami un computer silenzioso ti consiglio di seguire o di leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580) troverai molti consigli e marche modelli e altro per fare una configurazione silenziosa,e specialmente capirai che quello che hai detto non si può fare.
se vedi il mio computer si può pensare che faccia molto rumore,dentro ci sono 5 ventole da 12,ma chi lo pensa si sbaglia di grosso:D ,tutto e stato fatto per il minimo rumore,come si vede 3 ventole sono della noctua (costano sui 20 euro l'uno:eek: ) rumore 8db a 800 rpm e se le fai andare con il sistema integrato U.L.N.A. (Ultra low noise adaptor) il rumore scende a 5db :eek: le altre 2 sono sempre a basso rumore (adesso mi sfugge la marca:mad: ) tutte e 5 le ventole sono collegate al FanBus Zalman ZM-MFC1 a 6 canali.
praticamente il mio computer (specialmente durante la notte)non si sente se è acceso,o meglio,si senta veramente poco,premetto che adesso ho una cpu E8400 messo in ide a 3700mhz:D ,invece se devo fare qualche lavoro pesante tipo conversione video o montaggio aumento leggermente le velocità delle ventole e le temp.restano sempre basse:cool:,poi ci sono altri accorgimenti,tipo gli hard disk non sono avvitati con le viti contro il case ma hanno dei blocchi in silicone tra hard disk e case,anche le ventole,3 hanno la base in plastica e 2 tra il case e la ventola hanno uno spessore in silicone,sono tutte cose che fanno la differenza,però si deve partire sempre da una buona base,IL CASE:D ,e l'alluminio non è sempre la base giusta,il ferro pesa di più ma emette meno vibrazioni.

per questo,ventole si (ci sono anche negli impianti ad acqua) ma almeno da 12 e a basso rumore e messe in modo ottimale,non ti fidare delle specifiche che scrivono sulle confezioni,chiedi sempre a chi le ha,nel sito che ti ho scritto trovi molte info utili,questo inverno mettererò nel mio case dei pannelli fonoassorbenti per isolare ancora di più le vibrazioni,prima di questo case,antec p180,avevo il NEXUS BREEZE 400,QUESTO (http://www.nexustek.nl/breeze_350_400_watt_computer_case.htm),venduto dopo 1,5 anni perchè aveo bisogno di più spazio.

scusate,mi sono dilungato:D


Si conoscevo quel link che mi hai proposto,
comunque ottimo, ne approfitterò per dare una spulciatina!

*Ma difatti totalmente fanless stavo scherzando , sarebbe bello,però,.. e poi i ventoloni rumorosi o no
non potrei eliminarli assolutamente-.
In tutto ho 5 ventole ;due da 12 ; tre da 8 e ventoline varie chipset, vga etc.

Per quella del chipset ne vado un po fiero perchè presi quella adesiva che si staccava sempre, quella con la luce blu; adesso mi sfugge la marca ma hai capito qual'è ,
ebbene mi ricavai dei fermi particolari dalle alette di un vecchio dissi creando un gioco di incastri , li ritagliai così perfetti che quasi quasi
avrei potuto farli brevettare; è più di un anno che la ventolina è ferma che è una favola.

max7_4
08-06-2008, 15:29
ecco fatto,vi posto qualche foto,
Questo è il dissipatore della ultimate appena smontato,
http://img92.imageshack.us/img92/841/13870acceleros1wl5.jpg
Cosi è spalmata la pasta sulla vostra 3870,ASSASSINIIII:D
http://img92.imageshack.us/img92/6856/23870acceleros1lt0.jpg
Cosi è dopo una pulitina:O
http://img92.imageshack.us/img92/1395/33870acceleros1kv2.jpg

http://img92.imageshack.us/img92/2941/43870acceleros1rx6.jpg
questo è quello che avete dentro la vostra ultimate:D

adesso passiamo all'accelero s1

max7_4
08-06-2008, 15:52
appena montata
http://img92.imageshack.us/img92/2711/63870acceleros1eu5.jpg
le pipe:D
http://img112.imageshack.us/img112/6633/53870acceleros1se8.jpg
la stazza dell'accelero s1:cool:
http://img112.imageshack.us/img112/2981/73870acceleros1kt6.jpg
dentro il case
http://img112.imageshack.us/img112/5752/93870accelerooh9.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/1416/113870acceleros1ib6.jpg

temperature della gpu dopo tutto l'ambaradan è ide 42 (uguale a prima) full 57 (uguale a prima),temp. del chipset 8 gradi in meno in ide 6 in full,praticamente era quello che desideravo.:D

denist
08-06-2008, 23:46
Ottimo lavoro Max, io ho appena montato il Vendetta 2.
E' stato un po' difficile anche se ha gli attacchi rapidi perchè è molto ingombrante, ma la silenziosità è uno spettacolo, il processore ha perso più di 10 gradi in idle (30 gradi) e la scheda madre invece... quasi anche (37 gradi).
La VGA sta sui 41-42 gradi in idle (prima faceva 44), domani provo a spingerla un po'.
Il dissipatore è stato montato con la ventola che soffia dal basso verso l'alto proprio per dare una mano anche alla VGA, che ha lo sportellino sul retro del pc aperto in corrispondenza del dissipatore, così si ciuccia un po' d'aria fresca proprio tra le lamelle. Il ventolozzo CPU gira in idle a 770 rpm, sotto stress aumenterà (controllo a 4 fili) e ne beneficierà anche la Ultimate.
Ora sono in attesa delle due ventole da 8 silenziose, quelle che ho su adesso sono dei macinini, poi silenzio assolutooooo.

max7_4
09-06-2008, 00:07
Ottimo lavoro Max, io ho appena montato il Vendetta 2.
E' stato un po' difficile anche se ha gli attacchi rapidi perchè è molto ingombrante, ma la silenziosità è uno spettacolo, il processore ha perso più di 10 gradi in idle (30 gradi) e la scheda madre invece... quasi anche (37 gradi).
La VGA sta sui 41-42 gradi in idle (prima faceva 44), domani provo a spingerla un po'.
Il dissipatore è stato montato con la ventola che soffia dal basso verso l'alto proprio per dare una mano anche alla VGA, che ha lo sportellino sul retro del pc aperto in corrispondenza del dissipatore, così si ciuccia un po' d'aria fresca proprio tra le lamelle. Il ventolozzo CPU gira in idle a 770 rpm, sotto stress aumenterà (controllo a 4 fili) e ne beneficierà anche la Ultimate.
Ora sono in attesa delle due ventole da 8 silenziose, quelle che ho su adesso sono dei macinini, poi silenzio assolutooooo.

qualche foto? ti capisco per l'ingombro,anche il mio non scherza:D
una volta (quando nel vecchio case cerano agganci per ventole da 8) avevo una lista delle ventole più silenziose,non sono riuscito a trovarlo:mad:
tu cosa hai preso?

denist
09-06-2008, 10:24
Ecco qualche foto.
Considerato il "povero" case di cui dispongo, sono abbastanza soddisfatto perchè ci sta tutto. E' stato solo un po' difficile infilare le mani per agganciare il cooler (e ho le mani piccole...)
Alla fine questo case dell'Essedi mi ha dato un sacco di soddisfazioni: costato in origine (2003) meno di 50 euro (vecchio alimentatore compreso) si dimostra molto versatile per essere un low cost. Disponeva anche di attacchi rapidi per i drives, che però ho sostituito con le viti per eliminare qualche vibrazione e dissipare meglio il calore dei dischi.

http://img150.imageshack.us/img150/4218/pict5477xx5.jpg (http://imageshack.us)

Come vedi dalla seconda foto il Nortbridge è libero di respirare e lo spiraglio aperto sul retro della VGA aiuta a succhiare aria fresca.
Se noti, l'alimentatore ha la seconda ventola all'esterno del case (in estrazione), non più all'interno.

http://img242.imageshack.us/img242/6855/pict5478jn3.jpg (http://imageshack.us)

Dalla terza foto vedi lo spessore del Vendetta2 e il tappo posto all'alimentatore con carta adesiva plastificata.
Adesso devo solo risolvere il problema della porta COM (si vede il buco nel case), che ha un cavo troppo corto per il Vendetta2. Non la uso quasi mai ma capita a volte sia indispensabile.
Il dissipatore della Ultimate posto sopra la scheda mi va a fagiolo, così sfrutto tutte e tre le PCI sotto.

http://img150.imageshack.us/img150/5400/pict5479hu5.jpg (http://imageshack.us)

La ventola da 8 trasparente aiuta ad estrarre l'aria, dando così una mano all'alimentatore che altrimenti dovrebbe sorbirsi tutto il flusso caldo.
Per sostituire questa e quella anteriore (rumorose), ho ordinato delle COOLER MASTER CaseCooler UltraSilentFan(8x8) dichiarate <13db a 1400 giri da Essedi. Non sono ancora disponibili ma non c'è fretta.
Giro ancora a frequenza standard, non sono un grande esperto di overclock ma imparerò presto, dicono che questo procio sia peccato mortale non tirarlo un po' su :)

xcesco
12-06-2008, 01:16
Salve ragazzi , intanto faccio i complimenti x questo thread molto ma molto interessante.Anche io sono un fanatico del silenzio,per questo domani ordinerò la Ultimate!!!
La mia configurazione dovrebbe esser:
Asus p5kpro + OCZ DDR2 PC2-6400 Reaper CL4 4GB Edition
Avrei problemi di incompatibilità con la skeda video per via del dissipatore?
Forse dovrei cambiare ram?
ragazzi consigliatemi voi ,anche perchè ho poco tempo prima di far l'ordine!
grazie!!! ;)

denist
12-06-2008, 09:32
Salve ragazzi , intanto faccio i complimenti x questo thread molto ma molto interessante.Anche io sono un fanatico del silenzio,per questo domani ordinerò la Ultimate!!!
La mia configurazione dovrebbe esser:
Asus p5kpro + OCZ DDR2 PC2-6400 Reaper CL4 4GB Edition
Avrei problemi di incompatibilità con la skeda video per via del dissipatore?
Forse dovrei cambiare ram?
ragazzi consigliatemi voi ,anche perchè ho poco tempo prima di far l'ordine!
grazie!!! ;)

Sì Xcesco, devi cambiare ram.
La tua è questa: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_reaper_cl4_4gb_edition e il dissipatore non ci starà a causa del dissi della Ultimate.
Anche la mobo non è il massimo come layout: http://img140.imageshack.us/img140/1447/asusp5kpro1ca2538cri3.jpg
Se fai un confronto con la mia ( http://www.maincomp.com/uploads/162.jpg ) nella tua vedi che sia gli slot per le ram, sia il dissipatore del northbridge sono più vicini allo slot PCIe.
Dai un occhio alle foto che ho postato precedentemente e ti farai un'idea.
Per la ram fa lo stesso se scegli una ram con formfactor tradizionale come questa: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2
per il northbridge, dipende da quanto è alto... vedendo questa foto http://img89.imageshack.us/img89/1672/asusp5kpro2ca25d9eal3.jpg non dovresti avere problemi in termini di volume (ma sei un po' al limite, forse si toccheranno, no buono).
Tieni presente che tutti questi componenti, più stanno vicini e più scaldano... Dato che la GPU della Ultimate può arrivare anche a 70-90 gradi, se non c'è adeguata ventilazione, meglio starci lontano.
Ultima cosina... avrai il connettore alimentazione della mobo proprio sotto al dissipatore della VGA, sarà un bel po' scomobo e forse tocca pure lui.
Se non hai particolari esigenze legate alle caratteristiche della Pro, io ti consiglio la P5k liscia come la mia, costa poco e gli ingombri sembrano fatti apposta per la 3870 Ultimate (e ha uno slot PCI in più...).

xcesco
12-06-2008, 13:36
Sì Xcesco, devi cambiare ram.
La tua è questa: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_reaper_cl4_4gb_edition e il dissipatore non ci starà a causa del dissi della Ultimate.
Anche la mobo non è il massimo come layout: http://img140.imageshack.us/img140/1447/asusp5kpro1ca2538cri3.jpg
Se fai un confronto con la mia ( http://www.maincomp.com/uploads/162.jpg ) nella tua vedi che sia gli slot per le ram, sia il dissipatore del northbridge sono più vicini allo slot PCIe.
Dai un occhio alle foto che ho postato precedentemente e ti farai un'idea.
Per la ram fa lo stesso se scegli una ram con formfactor tradizionale come questa: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2
per il northbridge, dipende da quanto è alto... vedendo questa foto http://img89.imageshack.us/img89/1672/asusp5kpro2ca25d9eal3.jpg non dovresti avere problemi in termini di volume (ma sei un po' al limite, forse si toccheranno, no buono).
Tieni presente che tutti questi componenti, più stanno vicini e più scaldano... Dato che la GPU della Ultimate può arrivare anche a 70-90 gradi, se non c'è adeguata ventilazione, meglio starci lontano.
Ultima cosina... avrai il connettore alimentazione della mobo proprio sotto al dissipatore della VGA, sarà un bel po' scomobo e forse tocca pure lui.
Se non hai particolari esigenze legate alle caratteristiche della Pro, io ti consiglio la P5k liscia come la mia, costa poco e gli ingombri sembrano fatti apposta per la 3870 Ultimate (e ha uno slot PCI in più...).

Grazie innanzitutto x la risposta esaustiva!
Stavo pensando , ma se mantengo la p5kpro ,non posso mettere la skeda video nell'atrlo slot?
Non sono molto ferrato in queste cose , solo ke ho letto ke l'altro slot(quello + in basso) è a x4 ...non so cosa significhi, mentre quello piu' in alto è x16!
Forse lo slot piu' in basso "castrerebbe" la skeda video?
Cosa ne pensi?
grazie!;)

denist
12-06-2008, 15:37
Grazie innanzitutto x la risposta esaustiva!
Stavo pensando , ma se mantengo la p5kpro ,non posso mettere la skeda video nell'atrlo slot?
Non sono molto ferrato in queste cose , solo ke ho letto ke l'altro slot(quello + in basso) è a x4 ...non so cosa significhi, mentre quello piu' in alto è x16!
Forse lo slot piu' in basso "castrerebbe" la skeda video?
Cosa ne pensi?
grazie!;)

Non so neanche io se sarebbe possibile usare solo la seconda PCIe.
La limitazione 4x di banda è - sulla carta - pesante rispetto al 16x, ma non credo limiterebbe molto le prestazioni effettive.
Devi documentarti bene.
Secondo me le maggiori prestazioni della ram e delle mobo rispetto a dei modelli più standard non sono così ingenti da giustificare tanti problemi sulla sistemazione della Ultimate, ma de gustibus...

xcesco
12-06-2008, 16:09
Non so neanche io se sarebbe possibile usare solo la seconda PCIe.
La limitazione 4x di banda è - sulla carta - pesante rispetto al 16x, ma non credo limiterebbe molto le prestazioni effettive.
Devi documentarti bene.
Secondo me le maggiori prestazioni della ram e delle mobo rispetto a dei modelli più standard non sono così ingenti da giustificare tanti problemi sulla sistemazione della Ultimate, ma de gustibus...

In effetti hai ragione , solo ke nn pensavo ke la ultimate potesse rubar cosi' tanto spazio ,meno male ke mi hai avvisato anche xkè quasi tutte le mobo hanno lo slot x16 in alto!
Sicuramente le note positive sono il prezzo (115€) e il fatto di nn dover ricorrere a dissipatori aftermarket.
Allora, se cambio le ram e le prendo "tradizionali" sarei sempre a rischio per via del northbridge?poi ci sarebbe sempre il discorso del connettore dell'alimentazione...mannaggia!
Eventualmente se trovo quella con lo zalman "vf700" ,è "silent" lo stesso?
GRAZIE! ;)

denist
12-06-2008, 21:58
In effetti hai ragione , solo ke nn pensavo ke la ultimate potesse rubar cosi' tanto spazio ,meno male ke mi hai avvisato anche xkè quasi tutte le mobo hanno lo slot x16 in alto!
Sicuramente le note positive sono il prezzo (115€) e il fatto di nn dover ricorrere a dissipatori aftermarket.
Allora, se cambio le ram e le prendo "tradizionali" sarei sempre a rischio per via del northbridge?poi ci sarebbe sempre il discorso del connettore dell'alimentazione...mannaggia!
Eventualmente se trovo quella con lo zalman "vf700" ,è "silent" lo stesso?
GRAZIE! ;)

Secondo me la soluzione migliore per mantenere la mobo che hai scelto è seguire la strada di Max7_4, cioè comprare una HD3870 ultimate o meglio una con ventola, strappare tutto e mettergli un dissipatore Accelero, che sta sul lato inferiore (ti freghi una PCIe 1x, ma non credo ti serva). Tutta l'operazione dovrebbe costare addirittura meno di una Ultimate che attualmente si aggira ancora sui 140 euri (fonte trovaprezzi.it).
Non credo ci sia in commercio una 3870 con uno Zalman già piazzato e poi si tratta sempre di una ventola, un po' di rumore lo fa.

xcesco
12-06-2008, 22:05
Secondo me la soluzione migliore per mantenere la mobo che hai scelto è seguire la strada di Max7_4, cioè comprare una HD3870 ultimate o meglio una con ventola, strappare tutto e mettergli un dissipatore Accelero, che sta sul lato inferiore (ti freghi una PCIe 1x, ma non credo ti serva). Tutta l'operazione dovrebbe costare addirittura meno di una Ultimate che attualmente si aggira ancora sui 140 euri (fonte trovaprezzi.it).
Non credo ci sia in commercio una 3870 con uno Zalman già piazzato e poi si tratta sempre di una ventola, un po' di rumore lo fa.

Si infatti , ottima la soluzione con il dissi della artic cooling, solo ke a questo punto posso pure prendere la versione "base" e nn la ultimate visto ke tanto il dissipatore lo devo buttar via o no?
Perdonami x tutte queste domande , ma mica conosci la versione toxic?Potrebbe essere una alternativa...
Grazie!;)

max7_4
12-06-2008, 23:23
Secondo me la soluzione migliore per mantenere la mobo che hai scelto è seguire la strada di Max7_4, cioè comprare una HD3870 ultimate o meglio una con ventola, strappare tutto e mettergli un dissipatore Accelero, che sta sul lato inferiore (ti freghi una PCIe 1x, ma non credo ti serva). Tutta l'operazione dovrebbe costare addirittura meno di una Ultimate che attualmente si aggira ancora sui 140 euri (fonte trovaprezzi.it).
Non credo ci sia in commercio una 3870 con uno Zalman già piazzato e poi si tratta sempre di una ventola, un po' di rumore lo fa.

quoto in pieno denist,
acquista una 3870 liscia,120 euro,poi acquista un'accelero S1 rev.2 16 euro (e solo questa) e avrai un fanless dalle prestazioni secondo me (e io li ho provati entrambi i dissipatori) superiore alla ultimate,e in più non avrai nessun problema.;)

max7_4
12-06-2008, 23:27
Si infatti , ottima la soluzione con il dissi della artic cooling, solo ke a questo punto posso pure prendere la versione "base" e nn la ultimate visto ke tanto il dissipatore lo devo buttar via o no?
Perdonami x tutte queste domande , ma mica conosci la versione toxic?Potrebbe essere una alternativa...
Grazie!;)

be è la versione vapor,è un nuovo sistema di dissipazione,secondo me non vale il prezzo maggiore che ha,poi fai te.
se vuoi una 3870 fanless secondo me la soluzione migliore è quella descritta sopra.;)

xcesco
12-06-2008, 23:36
quoto in pieno denist,
acquista una 3870 liscia,120 euro,poi acquista un'accelero S1 rev.2 16 euro (e solo questa) e avrai un fanless dalle prestazioni secondo me (e io li ho provati entrambi i dissipatori) superiore alla ultimate,e in più non avrai nessun problema.;)

Ho capito ke la cosa migliore è farsela da sè;) , era solo x nn metterci le mani visto ke nn sono espertissimo nel montare e smontare!
Hai anche comprato la pasta termica o la danno insieme con l'accelero?
Ps ma conviene prendere la gddr3 o la gddr4?cambia molto?
thanks!:)

max7_4
13-06-2008, 00:52
Ho capito ke la cosa migliore è farsela da sè;) , era solo x nn metterci le mani visto ke nn sono espertissimo nel montare e smontare!
Hai anche comprato la pasta termica o la danno insieme con l'accelero?
Ps ma conviene prendere la gddr3 o la gddr4?cambia molto?
thanks!:)

be la ddr3 costa leggermente di meno,io prenderei (e l'ho fatto) la ddr4.
la pasta è già messa sull'accelero,anche se io l'ho tolta per metterci una migliore,ma puoi tenerci benissimo quella
Ci sono delle buone guide su come si monta un'accelero s1 rev.2,cerca con google e lo troverai ;)

max7_4
13-06-2008, 00:53
una guida è QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4612);)

xcesco
13-06-2008, 01:09
una guida è QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4612);)

Perfetto!
Strano ke nn l'avevo visto, quel sito lo conosco ed è davvero formidabile!
:mano:

max7_4
13-06-2008, 01:25
Perfetto!
Strano ke nn l'avevo visto, quel sito lo conosco ed è davvero formidabile!
:mano:

quoto;)

denist
13-06-2008, 01:36
Si infatti , ottima la soluzione con il dissi della artic cooling, solo ke a questo punto posso pure prendere la versione "base" e nn la ultimate visto ke tanto il dissipatore lo devo buttar via o no?
Perdonami x tutte queste domande , ma mica conosci la versione toxic?Potrebbe essere una alternativa...
Grazie!;)

Vai con l'Accelero S1 + HD3870 liscia.
Dovessi tornare indietro forse farei anch'io così perchè si risparmia qualche soldino sulla VGA e mi piace smanettare con 'ste robe, il lavoro non mi spaventa.
Dato che per me era la prima scheda passiva, ho peccato di inesperienza e ho voluto rimanere sul "piatto della casa" per evitare rischi (anche perchè il mio case non è il massimo quanto a ventilazione)...
...d'altra parte però sulla P5k liscia l'Accelero non andrebbe tanto bene (mi frega una PCI) e avrei dovuto spendere di più per la mobo (che alla fine non avrei utilizzato appieno.
3 PCI per il momento mi servono tutte: 1 controller EIDE, 1 LAN WiFi e 1 Ethernet. Quindi alla fine è andata bene così.
(...se vi chiedete perchè ho 3 schede di rete in un pc solo, non siete i soli, spesso me lo chiedo anch'io, diciamo che è comodo (e soprattutto più veloce nel transfer) averne una per ogni dispositivo: Wifi per il telefono, Ethernet n.1 per Fastweb, Ethernet n.2 per il portatile.)

La Toxic è a "camera di vapore", cioè comprende uno speciale serbatoio di "vapore" nel dissipatore a ventola, che aumenta la capacità di smaltire il calore grazie ad una particolare circolazione+condensazione del vapore.
Ho dato un'occhiata a qualche benchmark in rete, qualche vantaggio c'è, ma non gustifica assolutamente il prezzo... + la termodinamica non mi è mai piaciuta ;).

max7_4
13-06-2008, 02:29
Vai con l'Accelero S1 + HD3870 liscia.
Dovessi tornare indietro forse farei anch'io così perchè si risparmia qualche soldino sulla VGA e mi piace smanettare con 'ste robe, il lavoro non mi spaventa.
Dato che per me era la prima scheda passiva, ho peccato di inesperienza e ho voluto rimanere sul "piatto della casa" per evitare rischi (anche perchè il mio case non è il massimo quanto a ventilazione)...
...d'altra parte però sulla P5k liscia l'Accelero non andrebbe tanto bene (mi frega una PCI) e avrei dovuto spendere di più per la mobo (che alla fine non avrei utilizzato appieno.
3 PCI per il momento mi servono tutte: 1 controller EIDE, 1 LAN WiFi e 1 Ethernet. Quindi alla fine è andata bene così.
(...se vi chiedete perchè ho 3 schede di rete in un pc solo, non siete i soli, spesso me lo chiedo anch'io, diciamo che è comodo (e soprattutto più veloce nel transfer) averne una per ogni dispositivo: Wifi per il telefono, Ethernet n.1 per Fastweb, Ethernet n.2 per il portatile.)

La Toxic è a "camera di vapore", cioè comprende uno speciale serbatoio di "vapore" nel dissipatore a ventola, che aumenta la capacità di smaltire il calore grazie ad una particolare circolazione+condensazione del vapore.
Ho dato un'occhiata a qualche benchmark in rete, qualche vantaggio c'è, ma non gustifica assolutamente il prezzo... + la termodinamica non mi è mai piaciuta ;).

penso anche io che le prestazioni di poco superiori non giustificano il prezzo.

Be anche io ho fatto una grande c....:D ,potevo prendere dall'inizio la 3870 liscia,però la foga di prendere un fanless non mi ha fatto notare che il dissi era nella parte alta e non è spiegato nel sito dell'ati:mad:

però va bene lo stesso;)

denist
16-06-2008, 20:46
Mi sono cimentato ieri nell'overclock del procio per vedere come vanno le temperature.
Da profano ho utilizzato la Ai Suite dell'Asus per l'overclock, modificando la frequenza CPU a 334x9.
Non ho ancora eseguito controlli di stabilità, ma dato che non crasha e le temps sono basse non dovrebbero esserci problemi.
Lo Speedstep rimane attivato (mi va bene così dato che il pc è per la maggior parte del tempo a bassi regimi di lavoro) ma Assassin's Creed lo porta sempre a 3GHz continui e anche in un'ora di gioco sfrenato le temperature dei componenti non sono per nulla preoccupanti e rimangono stabili:
-VGA 60 gradi circa
-CPU 48 gradi
-mobo 41 gradi.
E' indubbio che il dissipatore+ventola del processore diano una grossa mano alla Ultimate.
Le prestazioni rispetto a quando ero a 2.4 GHz non sembrano migliorate di molto, la GPU prende sempre in carico tutto il lavoro e arriva anche al 100% (pur rimanendo giocabilissimo), più avanti proverò a overclockare un pochino anche questa.
Non mi sono ancora arrivate le ventoline silenziose e sto ancora usando i macinini (a bassi rpm non sono malissimo). Dato che sembra non arriveranno mai, ho disdetto l'ordine e prendo delle Xilence RedWing sempre da 8, dovrebbero arrivare giovedì. Il mio dubbio è che abbiano portata d'aria inferiore a quelle attuali, di cui non ho le specifiche perchè vecchie. Vedremo.

max7_4
17-06-2008, 19:06
purtroppo io non ho il tempo di fare prove,mi trovo sempre indietro con il lavoro.
facci sapere,ok?
ma dove li hai presi ste ventole:D ,se vuoi qualche shop online veloce nella spedizione e hanno prodotti ottimi fammi sapere che te li do:D

denist
18-06-2008, 00:24
Le ventoline sono arrivate oggi, domani le monto e vediamo.
Le ho prese su eBay, con 13,50 euro, due nuove, non è male.
Nel 3d delle ventole silenziose sono al 36esimo posto con 15 dB/A dichiarati a 1500 rpm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589). Aspetto di sentirle, o meglio, di non sentirle prima di esprimermi.

Altra questione: da qualche giorno sperimento crash e ripristini automatici dei drivers video (catalyst 8.5). Ho dato un'occhiata al 3d relativo e non sono il solo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944
Qualcuno è nella mia stessa barca?
C'è chi lamenta il fatto che la Sapphire/ATI risparmi sulla pasta dissipante... ma le temperature sono sempre accettabili.
Max, tu che hai avuto modo di verificare, la pasta com'è?

denist
18-06-2008, 12:09
Ok, ho montato le ventole e qualche beneficio si sente anche se non siamo ancora ai livelli che desidererei, ma immagino che per questo bisognerebbe mettere il pc fuori dalla finestra.... mmm... buona idea, però....:D
Le temperature rimangono più o meno invariate, forse 1-2 gradi in più.
Non ho ancora capito se queste ventoline possono superare i 1500 giri perchè ancora non le ho viste farlo. Le vecchie spaziavano da 1000 a 2500 giri.
Adesso il maggior generatore di rumore rimane l'alimentatore.
Nonostante sia classificato "silent" la ventola grande sembra girare sempre al massimo e fa rumore.
Quando lo smontai, confrontai sul banco questa ventola (da 12) con quella che equipaggiava il mio vecchio Nexus (22dBa) e sembrava addirittura più silenziosa... boh.
Non mi va di cambiare ali perchè ho il forte sospetto che anche uno più costoso, a parità di potenza, non varrebbe il prezzo speso (esperienza col Nexus docet).
Bisognerebbe avere un controllo sulle temperature dell'ali e un regolatore di velocità per la ventola. Non sono molto informato e sul manuale della mobo non c'è scritto un gran che, ma la mobo ha un connettore "Power fan" che in teoria dovrebbe occuparsi della ventola dell'alimentatore... forse collegandola qui si avrebbe qualche beneficio?
Qualcuno ne sa di più?

max7_4
18-06-2008, 16:02
Ok, ho montato le ventole e qualche beneficio si sente anche se non siamo ancora ai livelli che desidererei, ma immagino che per questo bisognerebbe mettere il pc fuori dalla finestra.... mmm... buona idea, però....:D
Le temperature rimangono più o meno invariate, forse 1-2 gradi in più.
Non ho ancora capito se queste ventoline possono superare i 1500 giri perchè ancora non le ho viste farlo. Le vecchie spaziavano da 1000 a 2500 giri.
Adesso il maggior generatore di rumore rimane l'alimentatore.
Nonostante sia classificato "silent" la ventola grande sembra girare sempre al massimo e fa rumore.
Quando lo smontai, confrontai sul banco questa ventola (da 12) con quella che equipaggiava il mio vecchio Nexus (22dBa) e sembrava addirittura più silenziosa... boh.
Non mi va di cambiare ali perchè ho il forte sospetto che anche uno più costoso, a parità di potenza, non varrebbe il prezzo speso (esperienza col Nexus docet).
Bisognerebbe avere un controllo sulle temperature dell'ali e un regolatore di velocità per la ventola. Non sono molto informato e sul manuale della mobo non c'è scritto un gran che, ma la mobo ha un connettore "Power fan" che in teoria dovrebbe occuparsi della ventola dell'alimentatore... forse collegandola qui si avrebbe qualche beneficio?
Qualcuno ne sa di più?

ci vogliono buone ventole,possibilmente da 12 ,hard disk non avvitati con le viti ma o silenziati tipo con Questi (http://www.nexustek.nl/disktwin_hdd_vibration_killer_aluminium_or_black.htm) (io li ho avuti e fanno il proprio lavoro) o Questi (http://www.nexustek.nl/doubletwin_hdd_vibration_killer_white_black.htm) o altre soluzioni simili,oppure soluzioni tipo quelle implementate nel mio case antec 180,ci sono gommini di silicone tra hard disk e case,naturalmente un buon alimentatore,consiglio il mio un seasonic s12 energy+,molto silenzioso,poi rivesti il case di fonoassorbente e vedrai che non sentirai più niente,o quasi:D
dimenticavo,io uso un fanbus della zalman,possibilità di regolare 6 ventole,molto molto utile;)

denist
18-06-2008, 18:27
ci vogliono buone ventole,possibilmente da 12 ,hard disk non avvitati con le viti ma o silenziati tipo con Questi (http://www.nexustek.nl/disktwin_hdd_vibration_killer_aluminium_or_black.htm) (io li ho avuti e fanno il proprio lavoro) o Questi (http://www.nexustek.nl/doubletwin_hdd_vibration_killer_white_black.htm) o altre soluzioni simili,oppure soluzioni tipo quelle implementate nel mio case antec 180,ci sono gommini di silicone tra hard disk e case,naturalmente un buon alimentatore,consiglio il mio un seasonic s12 energy+,molto silenzioso,poi rivesti il case di fonoassorbente e vedrai che non sentirai più niente,o quasi:D
dimenticavo,io uso un fanbus della zalman,possibilità di regolare 6 ventole,molto molto utile;)

Grazie Max, certo ci vorrebbero un po' di soldini e l'ingegnere che è in me predilige ottimizzare il più possibile. Ho già del fonoassorbente all'interno, anche se non è specifico per pc (quello costa un disastro) blocca bene le alte frequenze. Peccato che questo nuovo pc non ne abbia: erano tipiche della ventolina della vecchia VGA ;) .
Avendo 4 dischi farei fatica a montare gli smorzatori della Nexus per questioni di posto e credo che comunque i dischi non generino poi tanto rumore, sono tutti moderni e abbastanza silenziosi, quando cercano non li sento neanche. Passati i tempi quando a orecchio riuscivo a capire quale disco stava lavorando!
Attualmente non ho problemi di risonanza, li avevo in passato e li ho risolti proprio eliminando gli attacchi rapidi da HDD e unità ottiche in favore delle viti... Immagino che questo dipenda dalla particolare struttura di ogni case e poi bisogna provare, provare e provare. Non sarebbe male poter disporre di materiale a nolo...
Anche il controllo manuale delle ventole mi piacerebbe, ma poi magari mi dimenticherei di manovrarle. Al momento le controllo via software ma tutte insieme e grossolanamente.
Per il momento mi accontento, non è che faccia poi tutto sto casino, il fatto è che a casa mia non vola una mosca e quindi sento anche il motore del frigo (moderno) tre stanze più in là...

Riporto i risultati di prove fatte questo pomeriggio.

- Ventole Xilence 8cm: sicuramente fanno meno rumore di quelle vecchie, ma vanno anche molto più piano. Prima arrivavo a 2400 giri, queste non fanno più di 1500. La temperatura della mobo ne risente perchè arriva a 47 gradi sotto stress (threshold di default di PC Probe II è 45 gradi).
Credo che a questo punto la ventola più importante sia quella davanti in immissione. Quella dietro butta fuori aria sempre fresca , probabilmente l'aria calda è convogliata tutta nell'alimentatore dal Vendetta2.

- Overclock della Ultimate: tanto per provare ho messo GPU a 820 da 776 di default e memoria a 1251 da 1126 di default. La temperatura non ne risente, giocando molto arrivo a malapena a 70 gradi (grazie Vendetta!).
La CPU è sempre a 3GHz e arriva massimo a 50-52 gradi.

- Connettore Power Fan su mobo: ho provato ad attaccarci una ventolina. Praticamente è una alimentazione fissa a 12 V. Non regola niente, l'unico vantaggio rispetto ad attaccare la fan all'alimentatore è che mi legge i giri.

denist
19-06-2008, 02:57
Ho trovato la soluzione... http://www.pugetsystems.com/submerged.php .... bellissimo!

max7_4
19-06-2008, 15:50
Ho trovato la soluzione... http://www.pugetsystems.com/submerged.php .... bellissimo!

veramente una figata,non la sapevo questa:D
hai visto il Video (http://www.youtube.com/watch?v=PtufuXLvOok&eurl=http://www.pugetsystems.com/submerged.php)?

però 80 gradi sono tanti:eek: ,con il radiatore va molto meglio,è sceso a 45 gradi.
direi che da vedere è stupendo.

denist
19-06-2008, 19:44
veramente una figata,non la sapevo questa:D
hai visto il Video (http://www.youtube.com/watch?v=PtufuXLvOok&eurl=http://www.pugetsystems.com/submerged.php)?

però 80 gradi sono tanti:eek: ,con il radiatore va molto meglio,è sceso a 45 gradi.
direi che da vedere è stupendo.

E' già è bellissimo, soprattutto l'ultima versione con i sassolini...
Le temperature sono alte, però dai test non influiscono. L'articolo dice che il pc senza radiatore va da più di un anno a 88 gradi al 100% sempre ed è rock solid. Probabilmente perchè con l'olio si eliminano gli hot spots.
Qui http://overclockers.com/tips1240/index.asp ho trovato come immergere solo l'alimentatore, sarebbe già un gran risultato.

denist
27-06-2008, 09:04
Con questo caldo (35 gradi a bologna con umidità spaventevole) tutte le problematiche di silenzio vanno a farsi benedire: basta un qualsiasi ventilatore per coprire il rumore del pc.
Le temperature dei componenti salgono parecchio sul mio quad, quindi... vai di ventole.
Ecco le misure straordinarie che ho adottato io per contenere l'emergenza di gradi centigradi:
- leggera apertura dei pannelli laterali ad "ali di gabbiano svenuto", migliora l'immissione di aria fresca all'interno del case dal basso verso l'alto,
- bucherellamento del pannello frontale in basso in corrispondenza della ventolina da 8 in immissione, abbassa le temps dei dischi nei bay da 3,5,
- aggiunta di una ventolina da 8, in immissione, di fronte a 2 dischifissi nei bay da 5,25 e rimozione di un pannello di copertura (occhio alle dita però), gli HDD ringraziano e stanno sui 40-45 gradi, la mobo esulta e scende da 48-50 a 40-42 gradi.
- raccolta a fisarmonica dei cavi EIDE flat, dovrebbe migliorare il flusso d'aria ma non registro particolare vantaggio delle temperature,
- aggiunta di una ventola da 12 silenziosa semplicemente appoggiata sulla HD3870 Ultimate con flusso concorde con la ventola del Vendetta 2, cioè verso l'alto.

Quest'ultimo intervento è stato particolarmente utile per portare la temperatura di idle della scheda da 55 a 45 gradi.
Adesso bisognerebbe bucare il tetto del case con l'aggiunta magari di una ventola in espulsione, perchè l'alimentatore si sta ciucciando tutta l'aria calda dei componenti e supera i 45 gradi...
Ecco qualche foto:

http://img246.imageshack.us/img246/9800/pict5548dr8.jpg (http://imageshack.us)

http://img183.imageshack.us/img183/3513/pict5550cn3.jpg (http://imageshack.us)

max7_4
27-06-2008, 17:33
Con questo caldo (35 gradi a bologna con umidità spaventevole) tutte le problematiche di silenzio vanno a farsi benedire: basta un qualsiasi ventilatore per coprire il rumore del pc.
Le temperature dei componenti salgono parecchio sul mio quad, quindi... vai di ventole.
Ecco le misure straordinarie che ho adottato io per contenere l'emergenza di gradi centigradi:
- leggera apertura dei pannelli laterali ad "ali di gabbiano svenuto", migliora l'immissione di aria fresca all'interno del case dal basso verso l'alto,
- bucherellamento del pannello frontale in basso in corrispondenza della ventolina da 8 in immissione, abbassa le temps dei dischi nei bay da 3,5,
- aggiunta di una ventolina da 8, in immissione, di fronte a 2 dischifissi nei bay da 5,25 e rimozione di un pannello di copertura (occhio alle dita però), gli HDD ringraziano e stanno sui 40-45 gradi, la mobo esulta e scende da 48-50 a 40-42 gradi.
- raccolta a fisarmonica dei cavi EIDE flat, dovrebbe migliorare il flusso d'aria ma non registro particolare vantaggio delle temperature,
- aggiunta di una ventola da 12 silenziosa semplicemente appoggiata sulla HD3870 Ultimate con flusso concorde con la ventola del Vendetta 2, cioè verso l'alto.

Quest'ultimo intervento è stato particolarmente utile per portare la temperatura di idle della scheda da 55 a 45 gradi.
Adesso bisognerebbe bucare il tetto del case con l'aggiunta magari di una ventola in espulsione, perchè l'alimentatore si sta ciucciando tutta l'aria calda dei componenti e supera i 45 gradi...
Ecco qualche foto:

http://img246.imageshack.us/img246/9800/pict5548dr8.jpg (http://imageshack.us)

http://img183.imageshack.us/img183/3513/pict5550cn3.jpg (http://imageshack.us)

managgia a te denist,
perchè non investi qualche soldino e prendi un caser adatto e un fanbus? vuoi sapere le mie temp.? e io vivo in abruzzo,in teoria dovrebbe fare + caldo di Bologna e secondo me è cosi:muro:
:read:
CPU 35gradi (E8400)
motherboard 42gradi (dfi dk)
Chipset,il + caldo,ho già preso provvedimenti,devo solo montarlo:D 48gradi
HD3870 ultimate con dissi accelero S1 con frequenze core 810mhz memoria 1250mhz 38gradi
alimentatore seasonic S12Energy+55042gradi
4 hard disk,2 da 320gb in Raid 0 44 gradi e 2 da 500gb 42gradi

premetto che non ho fatto nessuna modifica al mio antec p180,a parte le ventole cambiate con le noctua e il fanbus.

Io penso che il tuo prossimo acquisto deve essere un bel case

denist
27-06-2008, 17:51
he he he.... ci sono affezionato...
ormai ce l'ho da 5 anni e metterci le mani per modificarlo mi diverte.
Considera che sta sotto ad un tavolo in un angolo, c'è una cappa di calore lì sotto che le zanzare lo adorano...
Direi che per quest'estate il problema temperature è risolto così, da settembre ritornerò ad affrontare le problematiche di rumore ed allora chissà...

max7_4
27-06-2008, 19:04
he he he.... ci sono affezionato...
ormai ce l'ho da 5 anni e metterci le mani per modificarlo mi diverte.
Considera che sta sotto ad un tavolo in un angolo, c'è una cappa di calore lì sotto che le zanzare lo adorano...
Direi che per quest'estate il problema temperature è risolto così, da settembre ritornerò ad affrontare le problematiche di rumore ed allora chissà...

be anche il mio è sotto la scrivania,nel buco che hanno tutte le scrivanie per metterci il nostro sfigato case:D
Quando dovevo acquistare il case non ho pensato all'estetica proprio perché è poco visibile,ho scelto in base a 1 silenziosità 2 prezzo:D (150 euro ai tempi:muro: )3 areazione 4 spazio.
Io sono uno di quelli che da molta importanza al case,è la casa di tutti i nostri "costosi" componenti.

denist
27-06-2008, 19:54
Senza dubbio un buon case è un gran punto di partenza per la costruzione di un buon sistema, soprattutto se si overclocka di brutto e si hanno componenti passivi come la Ultimate.
Io sono stato spesso attratto però dal fascino del "brutto fuori e ottimo dentro"... apparte questo... mi ero ripromesso di stare sotto un certo budget nel rinnovare il pc, ho già sforato di un pochino e sto già puntando all'acquisto di un TrackIr (quel coso per cambiare visuale nei giochi muovendo la testa)... quindi per il momento rimango così.
Le temperature non sono poi così male per un case da 50 euro (5 anni fa). Se poi tolgo il pannello sinistro scendono ancora di qualche grado: con la 12 cm appoggiata sulla VGA non c'è più il problema che l'aria ci stagni intorno. Attualmente il rumore non è un problema, avendo in stanza il ventilatore da 40 acceso H24.

max7_4
27-06-2008, 21:56
Senza dubbio un buon case è un gran punto di partenza per la costruzione di un buon sistema, soprattutto se si overclocka di brutto e si hanno componenti passivi come la Ultimate.
Io sono stato spesso attratto però dal fascino del "brutto fuori e ottimo dentro"... apparte questo... mi ero ripromesso di stare sotto un certo budget nel rinnovare il pc, ho già sforato di un pochino e sto già puntando all'acquisto di un TrackIr (quel coso per cambiare visuale nei giochi muovendo la testa)... quindi per il momento rimango così.
Le temperature non sono poi così male per un case da 50 euro (5 anni fa). Se poi tolgo il pannello sinistro scendono ancora di qualche grado: con la 12 cm appoggiata sulla VGA non c'è più il problema che l'aria ci stagni intorno. Attualmente il rumore non è un problema, avendo in stanza il ventilatore da 40 acceso H24.

TrackIr :mbe:
non sapevo neanche esistesse fino a questo momento,ho visto di cosa si tratta,io con il pc non ci gioco, una spesa in -:D

denist
27-06-2008, 22:45
per chi è appassionato di simulazioni di aerei o auto è un MUST, funziona veramente bene, solo che costicchia...

max7_4
27-06-2008, 23:05
per chi è appassionato di simulazioni di aerei o auto è un MUST, funziona veramente bene, solo che costicchia...

visto visto:D

denist
28-06-2008, 11:00
Torniamo un po' in topic, dai...
A nessuno è capitato che il driver video smetta di funzionare e venga subito ripristinato? Il colpevole sembrerebbe essere un certo atikmdag.
Ho notato che me lo fa solo quando sono in modalità doppio monitor e ho giocherellato con i comandi di ATI Overdrive della Ultimate.
Seconda domanda: a voi gli ATI Overdrive funzionano bene?
Io registro che una volta sbloccato il pannello non si può più ribloccare e che l'overclock viene annullato al successivo riavvio del pc.
Il tutto succede sotto Vista 64 con Catalyst 8.5 e 8.6, ma sembrerebbe che la faccenda del atikmag si dilunghi anche a VGA e Catalyst precedenti sotto Vista.
Mannaggia, ma possibile che la ATI abbia sempre problemi a fare i drivers, ricordo che anche con la mia vecchia 9600XT ne provai diversi.

max7_4
28-06-2008, 11:49
Torniamo un po' in topic, dai...
A nessuno è capitato che il driver video smetta di funzionare e venga subito ripristinato? Il colpevole sembrerebbe essere un certo atikmdag.
Ho notato che me lo fa solo quando sono in modalità doppio monitor e ho giocherellato con i comandi di ATI Overdrive della Ultimate.
Seconda domanda: a voi gli ATI Overdrive funzionano bene?
Io registro che una volta sbloccato il pannello non si può più ribloccare e che l'overclock viene annullato al successivo riavvio del pc.
Il tutto succede sotto Vista 64 con Catalyst 8.5 e 8.6, ma sembrerebbe che la faccenda del atikmag si dilunghi anche a VGA e Catalyst precedenti sotto Vista.
Mannaggia, ma possibile che la ATI abbia sempre problemi a fare i drivers, ricordo che anche con la mia vecchia 9600XT ne provai diversi.

ho gia letto di questo problema,nel theart ufficiale della 3870,sicuramente se vai a vedere lì troverai più informazioni.
Ho anche io una partizione con vista 64 però non ci entro da tanto tempo,da quando avevo l'altra gpu:D ,magari provo a vedere se ho gli stessi tuoi problemi.
Comunque sotto vista o xp 32 nessun problema,vero?

denist
28-06-2008, 13:02
Sotto XP 32 non ho letto di problemi, Vista 32 non so.
L'inconveniente si presenta di rado e non dà particolari problemi, solo mezzo secondo di schermata nera.
Uso Vista 64 così mi vede tutti i 4 GB di Ram, Windows 32 ne dà solo 3,2 con la VGA da 512.

max7_4
28-06-2008, 17:36
Sotto XP 32 non ho letto di problemi, Vista 32 non so.
L'inconveniente si presenta di rado e non dà particolari problemi, solo mezzo secondo di schermata nera.
Uso Vista 64 così mi vede tutti i 4 GB di Ram, Windows 32 ne dà solo 3,2 con la VGA da 512.


anche vista a 32 non riesce a gestire i 4gb di ram,ho messo il 64 per lo stesso motivo.
con xp 32 e vista 32 non ho nessun problema con il 3870 e l'overdrive.

denist
28-06-2008, 19:23
Ho trovato l'inghippo di ATI Overdrive:
siccome commuto spesso tra i monitor (singolo, doppio o TV) ho creato dei profili e collegamenti per la commutazione rapida.
Questi profili includono anche le impostazioni Overdrive, quindi, quando commuto, le frequenze tornano allo standard.
Resta comunque il problema del pannello Overdrive che, una volta sbloccato, non si riblocca più, non che mi importi...

max7_4
28-06-2008, 20:30
Ho trovato l'inghippo di ATI Overdrive:
siccome commuto spesso tra i monitor (singolo, doppio o TV) ho creato dei profili e collegamenti per la commutazione rapida.
Questi profili includono anche le impostazioni Overdrive, quindi, quando commuto, le frequenze tornano allo standard.
Resta comunque il problema del pannello Overdrive che, una volta sbloccato, non si riblocca più, non che mi importi...


infatti,basta che funge:D

Christian76cs
18-07-2008, 14:30
mi ero preoccupato un casino.. leggevo nei vari forum di problemi di installazione delle schede passive.. allora per chi possiede una asus P5B si installa alla perfezione a patto di non usare ram con dissipatori alti. le temperature sono di 38°in idle e 58°full che dite posso overcloccarla un po?

max7_4
18-07-2008, 19:41
mi ero preoccupato un casino.. leggevo nei vari forum di problemi di installazione delle schede passive.. allora per chi possiede una asus P5B si installa alla perfezione a patto di non usare ram con dissipatori alti. le temperature sono di 38°in idle e 58°full che dite posso overcloccarla un po?

certo che puoi,le tremp. sono buone,alza alza:D
almeno a 800 gpu e 1200 le rma;)

JT99
22-07-2008, 21:21
Ciao a tutti, vorrei prendere questa scheda video per il mio nuovo pc. La motherboard sarà una Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 con dissipatore cpu il Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher. Secondo voi avrò problemi viste le dimensioni del dissipatore della scheda? Grazie.

denist
22-07-2008, 22:29
Ciao a tutti, vorrei prendere questa scheda video per il mio nuovo pc. La motherboard sarà una Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 con dissipatore cpu il Thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher. Secondo voi avrò problemi viste le dimensioni del dissipatore della scheda? Grazie.

Vai tranquillo.
In questa pagina c'è la prima foto che mi è capitata della tua mobo: http://www.tomshardware.se/processorer/20071204/amd_phenom-14.html
Come vedi dall'inquadratura di prospetto tutti i dissipatori della scheda sono bassi ed in particolare quello del chipset è sagomato in previsione di schede voluminose.
Così ad occhio anche gli slot per le ram mi sembrano sufficientemente distanti da permettere l'utilizzo anche di banchi con dissipatori voluminosi (le ram normali vanno sempre bene).
Per sicurezza dai un occhio anche alle pagine precedenti dove abbiamo postato le misure della VGA e fai un confronto con le nostre mobo.
La tua mobo supporta il quad CrossfireX, ma tieni presente che potrai accogliere massimo due di queste VGA perchè il dissipatore occupa tutto il posto destinato alla PCI Express appena sopra. Per usare più di 2 schede dovrai accoppiare questa VGA con HD3870, HD3850 o HD3870x2 dai dissipatori meno voluminosi.
Per il dissipatore del processore non dovrebbero esserci problemi. Al limite limite dovrai porlo in orizzontale invece che in verticale (dato che mi sembra non sia di sezione quadrata). La ventola del dissipatore (consigliata) la posizionerei in mezzo ai due torrioni, così non ti occupa spazio.

JT99
23-07-2008, 09:19
Grazie per le dritte. Vado tranquillo allora.

denist
23-07-2008, 12:53
Max, tu che hai cambiato il dissipatore originale della Ultimate, quesito accademico, anche alla luce della mobo quad CrossfireX di JT99: è possibile piegare le heatpipe di 90 gradi (senza romperle) di modo che il radiatore non stia sopra alla scheda ma si metta di lato, in verticale?
In questo modo si libererebbe lo spazio per un'altra scheda sullo slot PCIe appena superiore.

max7_4
24-07-2008, 00:43
Max, tu che hai cambiato il dissipatore originale della Ultimate, quesito accademico, anche alla luce della mobo quad CrossfireX di JT99: è possibile piegare le heatpipe di 90 gradi (senza romperle) di modo che il radiatore non stia sopra alla scheda ma si metta di lato, in verticale?
In questo modo si libererebbe lo spazio per un'altra scheda sullo slot PCIe appena superiore.

io penso che ha lo spazio anche per 2 hd3870,io li metterei nei 2 slot blu,al massimo deve cambiare dissi ad uno dei 2 hd3870,magari con un accelero s1 (veramente ottimo) perchè penso che il dissi della cpu l'ho può mettere solo da un verso,in verticale (http://img232.imageshack.us/my.php?image=18jb4.jpg)perché in orizzontale andrebbero a toccare le ram,però sono tutte supposizioni,dovrebbe fare qualche foto,poi penso di aver capito che vuole mettere su solo una hd3870 ultimate,con 4 pci-e è veramente impossibile che non ci stà:D
jt99,la hd3870 è ancora la migliore gpu per quanto rigurda prezzo prestazioni,poi la ultimate è praticamente a 0 rumore,e dal dissi della tua cpu penso proprio che il rumore ti da un po fastidio:D
penso di poterti dire che puoi acquistarlo senza problemi,l'unica precauzione è di non prendere ram con dissipatori alte,dalle immagini non vedo tutta questa sicurezza che ci stanno,almeno mettendolo nel primo slot pci-e.

ps.consiglio. se vuoi risparmiare qualche euro puoi prendere una hd3870 liscia e metterci su l'accelero s1,circa 16 euro,ti assicuro che è un'ottimo dissi con temperature uguali alla ultimate,io ho guadagnato anche qualche grado perché la cpu e il chipset erano troppo chiuse,praticamente i 3 dissi erano tutto un blocco e l'aria non poteva circolare,con il dissi della gpu sotto ho guadagnato nella circolazione dell'aria e questo mi ha abbassato le temperature di tutti i componenti;) .

denist
24-07-2008, 10:32
io penso che ha lo spazio anche per 2 hd3870,io li metterei nei 2 slot blu,al massimo deve cambiare dissi ad uno dei 2 hd3870,magari con un accelero s1 (veramente ottimo) perchè penso che il dissi della cpu l'ho può mettere solo da un verso,in verticale (http://img232.imageshack.us/my.php?image=18jb4.jpg)perché in orizzontale andrebbero a toccare le ram,però sono tutte supposizioni,dovrebbe fare qualche foto,poi penso di aver capito che vuole mettere su solo una hd3870 ultimate,con 4 pci-e è veramente impossibile che non ci stà:D
jt99,la hd3870 è ancora la migliore gpu per quanto rigurda prezzo prestazioni,poi la ultimate è praticamente a 0 rumore,e dal dissi della tua cpu penso proprio che il rumore ti da un po fastidio:D
penso di poterti dire che puoi acquistarlo senza problemi,l'unica precauzione è di non prendere ram con dissipatori alte,dalle immagini non vedo tutta questa sicurezza che ci stanno,almeno mettendolo nel primo slot pci-e.

ps.consiglio. se vuoi risparmiare qualche euro puoi prendere una hd3870 liscia e metterci su l'accelero s1,circa 16 euro,ti assicuro che è un'ottimo dissi con temperature uguali alla ultimate,io ho guadagnato anche qualche grado perché la cpu e il chipset erano troppo chiuse,praticamente i 3 dissi erano tutto un blocco e l'aria non poteva circolare,con il dissi della gpu sotto ho guadagnato nella circolazione dell'aria e questo mi ha abbassato le temperature di tutti i componenti;) .

La compatibilità tra dissi della Ultimate e le ram anche ad alto profilo dovrebbe essere buona: ho confrontato lo schema della mia mobo ( http://www.maincomp.com/uploads/162.jpg ) e quella di JT99 prendendo come riferimento il buco di fissaggio della mobo al case in prossimità della ram. Sulla mia mobo ram alte non ci stanno, ma al pelo. La mobo di JT99 sembra avere più spazio.

Riguardo alla compatibilità con il dissi del procio, non saprei. In effetti la distanza tra socket del procio e ram è ridotta rispetto ad altre schede.
Bisognerebbe vedere l'altezza del Fire Extinguisher dalla base.

Non sono un esperto di ram ma la mia opinione rimane quella che le prestazioni di ram ad alto profilo (considerando il prezzo di queste) non siano tali da giustificare il rischio.

Come prima VGA io terrei il dissipatore originale, di modo da non occupare altri slot. Ricordo che l'Accelero sta sotto alla scheda, mentre l'originale sta sopra.
Per VGA aggiuntive la cosa sarà poi da valutare.
Certo non avrebbe tanto senso avere una VGA Silent e le altre rumorose.
Immagino che con una scheda così JT99 voglia andare in Crossfire pesante altrimenti prenderebbe altro.
Da qui l'interessante quesito di come poter incastonare più VGA silent possibili, magari piegando le heatpipe per trovare nuova collocazione ai radiatori.
Utilizzando parte delle VGA con il radiatore originale e almeno una con l'Accelero, vedo la possibillità di inserire al massimo 3 schede. Piegando due radiatori verso l'esterno, ce ne starebbero quattro (ovvio che una configurazione così va ventilata PARECCHIOOOOO).

Vista l'uscita delle HD4870 da adesso in poi è il momento buono per comprare la 3870. Dati i benchmark (tenendo conto che i risultati di una scheda nuova sono sempre un po' troppo ottimistici) sembrerebbe che con 2 hd3870 in Crossfire si possa eguagliare la 4870 (non che una 3870 non basti, per giochi normali...)

_FalcOn_
12-06-2009, 17:30
Dunque ho riesumato quesot post e su questo forum i postomuoiono subito giustamente con tanti consigli ecc..anche io sto per acquistare (ma non è sicuro!) questa scheda hd3870, ma mi piacerebbe una soluzione senza ventola come la ultimate. Adesso che vi scrivo il prezzo con spedizione inclusa si aggira intorno ai 10€ sacchi.
Il problema è che non mi aspettavo che la ultimate fosse progettata male a mio avviso, con dissipatore che urta sotto le memorie (e le mie sono xms 2corsair con dissipatore incluso).
Ora quello che volevo chiedervi è: potrei utilizzare lo slot pci di sotto, avendo una P5KC? Anche quello li è a 16x di banda?

denist
12-06-2009, 20:37
Dunque ho riesumato quesot post e su questo forum i postomuoiono subito giustamente con tanti consigli ecc..anche io sto per acquistare (ma non è sicuro!) questa scheda hd3870, ma mi piacerebbe una soluzione senza ventola come la ultimate. Adesso che vi scrivo il prezzo con spedizione inclusa si aggira intorno ai 10€ sacchi.
Il problema è che non mi aspettavo che la ultimate fosse progettata male a mio avviso, con dissipatore che urta sotto le memorie (e le mie sono xms 2corsair con dissipatore incluso).
Ora quello che volevo chiedervi è: potrei utilizzare lo slot pci di sotto, avendo una P5KC? Anche quello li è a 16x di banda?

Devi verificare le specifiche della scheda madre, ma non credo.
Nella mia P5k il secondo slot è 8x. Non so dirti quanto questo infici le prestazioni, dipende sempre da come e con cosa si usa la scheda.
Domanda: leggo male o hai detto 10 euro spedizione inclusa? Immagino sia un errore, se così non fosse corro subito a comprarne una seconda per il CrossfireX... tanto per curiosità.

Visto che siamo qua dopo un bel po' di tempo, trasmetto la mia esperienza con la scheda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto sia nei giochi che nel quotidiano.
Per case molto affollati e/o con poca aerazione consiglio di poggiarci sopra una vendola da 12 silenziosa (anche se fa pochi giri va bene) anche se non ho mai riscontrato crash x temperatura.
Un problema che si manifesta sotto Vista (a quanto ho letto è comune a parecchie schede ATI) è il più o meno saltuario crash del driver atikmdag che può portare anche al BSOD.
L'argomento è trattato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944

_FalcOn_
14-06-2009, 04:04
Devi verificare le specifiche della scheda madre, ma non credo.
Nella mia P5k il secondo slot è 8x. Non so dirti quanto questo infici le prestazioni, dipende sempre da come e con cosa si usa la scheda.
Domanda: leggo male o hai detto 10 euro spedizione inclusa? Immagino sia un errore, se così non fosse corro subito a comprarne una seconda per il CrossfireX... tanto per curiosità.

Visto che siamo qua dopo un bel po' di tempo, trasmetto la mia esperienza con la scheda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto sia nei giochi che nel quotidiano.
Per case molto affollati e/o con poca aerazione consiglio di poggiarci sopra una vendola da 12 silenziosa (anche se fa pochi giri va bene) anche se non ho mai riscontrato crash x temperatura.
Un problema che si manifesta sotto Vista (a quanto ho letto è comune a parecchie schede ATI) è il più o meno saltuario crash del driver atikmdag che può portare anche al BSOD.
L'argomento è trattato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944

si scusa ho sbagliato io a scrivere.Intendevo che la spedizione inclusa veniva sulle 105€ il modello ultimate ma ho giù capito che non entra sotto le memorie e spendere 20€ in più per l'accellero s1 non conviene,posso già prendee una scheda più potente poi...

_FalcOn_
14-06-2009, 04:05
Devi verificare le specifiche della scheda madre, ma non credo.
Nella mia P5k il secondo slot è 8x. Non so dirti quanto questo infici le prestazioni, dipende sempre da come e con cosa si usa la scheda.
Domanda: leggo male o hai detto 10 euro spedizione inclusa? Immagino sia un errore, se così non fosse corro subito a comprarne una seconda per il CrossfireX... tanto per curiosità.

Visto che siamo qua dopo un bel po' di tempo, trasmetto la mia esperienza con la scheda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto sia nei giochi che nel quotidiano.
Per case molto affollati e/o con poca aerazione consiglio di poggiarci sopra una vendola da 12 silenziosa (anche se fa pochi giri va bene) anche se non ho mai riscontrato crash x temperatura.
Un problema che si manifesta sotto Vista (a quanto ho letto è comune a parecchie schede ATI) è il più o meno saltuario crash del driver atikmdag che può portare anche al BSOD.
L'argomento è trattato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944

si scusa ho sbagliato io a scrivere.Intendevo che la spedizione inclusa veniva sulle 105€ il modello ultimate ma ho giù capito che non entra sotto le memorie e spendere 20€ in più per l'accellero s1 non conviene,posso già prendee una scheda più potente poi...

_FalcOn_
14-06-2009, 04:06
Devi verificare le specifiche della scheda madre, ma non credo.
Nella mia P5k il secondo slot è 8x. Non so dirti quanto questo infici le prestazioni, dipende sempre da come e con cosa si usa la scheda.
Domanda: leggo male o hai detto 10 euro spedizione inclusa? Immagino sia un errore, se così non fosse corro subito a comprarne una seconda per il CrossfireX... tanto per curiosità.

Visto che siamo qua dopo un bel po' di tempo, trasmetto la mia esperienza con la scheda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto sia nei giochi che nel quotidiano.
Per case molto affollati e/o con poca aerazione consiglio di poggiarci sopra una vendola da 12 silenziosa (anche se fa pochi giri va bene) anche se non ho mai riscontrato crash x temperatura.
Un problema che si manifesta sotto Vista (a quanto ho letto è comune a parecchie schede ATI) è il più o meno saltuario crash del driver atikmdag che può portare anche al BSOD.
L'argomento è trattato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944

si scusa ho sbagliato io a scrivere.Intendevo che la spedizione inclusa veniva sulle 105€ il modello ultimate ma ho giù capito che non entra sotto le memorie e spendere 20€ in più per l'accellero s1 non conviene,posso già prendee una scheda più potente poi...

_FalcOn_
14-06-2009, 04:06
Devi verificare le specifiche della scheda madre, ma non credo.
Nella mia P5k il secondo slot è 8x. Non so dirti quanto questo infici le prestazioni, dipende sempre da come e con cosa si usa la scheda.
Domanda: leggo male o hai detto 10 euro spedizione inclusa? Immagino sia un errore, se così non fosse corro subito a comprarne una seconda per il CrossfireX... tanto per curiosità.

Visto che siamo qua dopo un bel po' di tempo, trasmetto la mia esperienza con la scheda.
Le prestazioni sono di tutto rispetto sia nei giochi che nel quotidiano.
Per case molto affollati e/o con poca aerazione consiglio di poggiarci sopra una vendola da 12 silenziosa (anche se fa pochi giri va bene) anche se non ho mai riscontrato crash x temperatura.
Un problema che si manifesta sotto Vista (a quanto ho letto è comune a parecchie schede ATI) è il più o meno saltuario crash del driver atikmdag che può portare anche al BSOD.
L'argomento è trattato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530944

si scusa ho sbagliato io a scrivere.Intendevo che la spedizione inclusa veniva sulle 105€ il modello ultimate ma ho giù capito che non entra sotto le memorie e spendere 20€ in più per l'accellero s1 non conviene,posso già prendee una scheda più potente poi...