View Full Version : Consigli per caccia fotografica.
Ho scoperto un posto con molte specie di uccelli (evitate facili battute per favore:D ).
Mi date qualche consiglio su tempi/diaframmi e misurazione esposizione?
Grazie!
P.S.: perdonatemi l'ignoranza, ma cos'è questo?:)
http://img233.imageshack.us/img233/1249/quadrridimokimg1313filtve2.jpg
AarnMunro
12-04-2008, 17:27
?
Sono fermi o volano?
Sono al buio od in pieno sole?
Lo sfondo è chiaro o scuro?
Che macchina hai?
Hai uno wide od un super tele?
Ti rendi conto che hai fatto una domanda tremendamente...impossibile?
Comunque, tutto ciò che ti separa da questo http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_600_f4_is_review/1s-canon_600_f4-14x_1dsmk1.jpg ti rende le cose difficili
?
Sono fermi o volano?
Volano!:)
?
Sono al buio od in pieno sole?
Lo sfondo è chiaro o scuro?
Che macchina hai?
Hai uno wide od un super tele?
Ti rendi conto che hai fatto una domanda tremendamente...impossibile?
Evidentemente mi sono spiegato male: ovviamente non voglio avere le coppie di valori di tempo e diaframma; molto più semplicemente vorrei essere consigliato, ad esempio, se scattare in Av o in Tv (o totalmente in manuale?); bisogna usare un diaframma abbastanza chiuso per avere più profondità di campo oppure l'autofocus su alcuni obiettivi può essere abbastanza rapido e preciso da permettere diaframmi più aperti (oppure è meglio focheggiare in manuale?)? A parte la regola empirica del tempo inverso alla lunghezza focale, c'è comunque un tempo (spannometrico) al di sopra del quale è sconsigliato andare considerando che gli uccelli sono in volo o comunque un tempo che può essere considerato abbastanza "sicuro" per evitare il mosso?
C'è una misurazione dell'esposizione consigliata per questo tipo di scatti (spot?)?
?
Comunque, tutto ciò che ti separa da questo [cut] ti rende le cose difficili
Il tutto con un 100-400:D
P.S.: non è che mi sai dire che pennuto è quello in foto?:ave:
AarnMunro
12-04-2008, 22:33
P.S.: non è che mi sai dire che pennuto è quello in foto?:ave:
E' un gallinaccio rampino.
E' un gallinaccio rampino.
Non un condor pasa?:what:
:D
Vabbè, dai! Ora mi servirebbe anche qualche risposta seria.:)
ziozetti
13-04-2008, 00:15
Il tutto con un 100-400:D
Tze!
http://www.sigmaphoto.com/images/LensesImage/187_big.jpg
Vabbè, dai! Ora mi servirebbe anche qualche risposta seria.:)
Desolato, non ho saputo resistere... :stordita:
AarnMunro
13-04-2008, 09:41
Allora, è un falco. O simile. Poiana, Gheppio, ... Solaxart potrebbe saperlo.
Per la tecnica tutto sta nella tua mira e nella tua capacità di tenere il sensore dell'AF centrale...centrato sul corpo del volatile: se ci riesci puoi usare l'AF e l'AE in spot! Altrimenti devi andare in manuale: un f/8 per avere tanta pdc, mettere il fuoco o in iperfocale o quasi all'infinito, iso 400 e tempi direi sul 1/250 o uno stop più veloci.
Se il volatile è scuro dovrai sovraesporre (se lo becchi con lo spot).
http://img443.imageshack.us/img443/7243/img1522oz6.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7369/img1547js8.jpg
Ti assicuro che è difficile: col 300mm (480 eq.) già soltanto inquadrarlo è un casino! Ovviamente ti consiglio un ottica luminosissima...che se riuscissi a beccarlo con diaframma TA...avresti anche un bello sfocato.
Allora, è un falco. O simile. Poiana, Gheppio, ... Solaxart potrebbe saperlo.
Per la tecnica tutto sta nella tua mira e nella tua capacità di tenere il sensore dell'AF centrale...centrato sul corpo del volatile: se ci riesci puoi usare l'AF e l'AE in spot! Altrimenti devi andare in manuale: un f/8 per avere tanta pdc, mettere il fuoco o in iperfocale o quasi all'infinito, iso 400 e tempi direi sul 1/250 o uno stop più veloci.
Se il volatile è scuro dovrai sovraesporre (se lo becchi con lo spot).
http://img443.imageshack.us/img443/7243/img1522oz6.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/7369/img1547js8.jpg
Ti assicuro che è difficile: col 300mm (480 eq.) già soltanto inquadrarlo è un casino! Ovviamente ti consiglio un ottica luminosissima...che se riuscissi a beccarlo con diaframma TA...avresti anche un bello sfocato.
Grazie, mi resta il dubbio sui mossi che credo siano 3:
Obiettivo: con un monopiede ed un po' di pratica pensi che 1/250 vada bene alla focale di 400?
Volo: e qui se non ho capito male 1/250 potrebbe andare bene, ma siamo al limite.
Sbattere di ali: se il volo non è planato, che tempi servono se si vuole "congelare" lo scatto (sempre spannometricamente)?
Per quanto riguarda l'ottica luminossisima: ho il canon 100-400 (appena arrivatomi in regalo da NY!:D ) che non è esattamente un mostro di luminosità, però dai primi scatti mi sembra una gran bella lente (anche se la mia schiena non la pensa così).
P.S.: per ringraziarti ho modificato la foto nel post iniziale nel formato quadrato, visto che tu sei un estimatore del genere.:O
:Prrr:
Stormblast
13-04-2008, 11:39
secondo me a 400mm 1/250 è troppo poco per congelarlo. non ho mai provato con volatili, ma con altri soggetti in movimento (con velocità simile a quella dei pennuti) con focali così elevate a 1/250 mi venivano tutte mosse (un mosso schifoso, non qualche bella scia). forse sbagliavo io eh. :boh:
Solaxart
13-04-2008, 12:54
Il passero che hai fotografato è un Nibbio, bella foto.
Bye
Andrea
PS
per la caccia fotografica il tele non ti basta mai, io scatto in AF con minima PDC e 400ISO, meglio ma molto meglio un fisso, magari moltiplicato.
Sto facendo un "profondo" pensiero al 300 f4 IS + 1,4 x.
Il passero che hai fotografato è un Nibbio, bella foto.
Grazie!:D
Soprattutto per l'identificazione, perchè per la foto ho dovuto agire pesantemente in PP soprattutto per la cattiva esposizione dovuta all'incapacità del fotografo :(
per la caccia fotografica il tele non ti basta mai, io scatto in AF con minima PDC e 400ISO, meglio ma molto meglio un fisso, magari moltiplicato.
Sto facendo un "profondo" pensiero al 300 f4 IS + 1,4 x.
Mi hanno appena regalato il 100-400 e penso che mi "accontentero":D !
Ma la minima PDC (che sul mio è di 5,6 a 400mm), anche se ti permette tempi più bassi, non ti crea problemi messa a fuoco (su focali così lunghe è già tanto se riesco a tenere il soggetto nell'inquadratura)?
Usi il punto centrale con esposizione spot (in AI servo?)?
Solaxart
13-04-2008, 17:40
Grazie!:D
Soprattutto per Mi hanno appena regalato il 100-400 e penso che mi "accontentero":D !
Ma la minima PDC (che sul mio è di 5,6 a 400mm), anche se ti permette tempi più bassi, non ti crea problemi messa a fuoco (su focali così lunghe è già tanto se riesco a tenere il soggetto nell'inquadratura)?
Usi il punto centrale con esposizione spot (in AI servo?)?
I problemi di messa a fuoco con i tele ci sono sempre, per questo preferisco i fissi, AF molto velce ed alta risoluzione (il 100-400 è ottimo, anche se zoom), io per le modalità AF, uso spot centrale e one shot x i soggetti fermi (centri l'occhio e poi inquadri correttamente), per quelli in movimento è meglio AI-Servo. Le istruzioni dicono sia meglio usare AI-FOCUS, buono per tutte le situazioni, ma non l'ho mai usato.
Bye
Andrea
AarnMunro
13-04-2008, 19:43
...Le istruzioni dicono sia meglio usare AI-FOCUS, buono per tutte le situazioni, ma non l'ho mai usato.
...
AI- focus mi sa che è una bufala...come fare le foto col programma della profondità di campo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.