PDA

View Full Version : Portatile per autocad


SlimShady17
12-04-2008, 12:18
salve, la mia ragazza è una studentessa di architettura, e dovrebbe iniziare a usare autocad. vorrebbe acquistare un portatile spendendo non più di 1200 € e ha chiesto consiglio a me, e io visto che seguo spesso il forum e trovo che si ricevano spesso bei consigli, giro la domanda a voi :) grazie in anticipo

P.S. lei aveva visto questi due al mediaworld e voleva sapere se fanno al caso suo... voi che ne dite? :D


HP Pavilion dv6780el Entertainment Notebook
Intel Core 2 Duo T7700 (2.40GHz, 4MB L2, 800MHz FSB)
HD 250GB - RAM 4096MB - Display Lcd 15.4" Wide BrightView
Wi-Fi 802.11 a/b/g - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Webcam e microfono integrati - HDMI - FireWire
Scheda video nVidia GeForce 8400M GS 1535MB TurboCache

SONY Vaio FZ38M
Intel Core 2 Duo T8100 (2.10GHz, 3MB L2, 800MHz FSB)
HD 250GB - RAM 2048MB - Display Lcd 15,4" X-Black
Wi-Fi 802.11a/b/g/pre-n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Scheda video nVidia GeForce 8400M GT 1023MB HyperMemory
Unità combo Blu-ray masterizzatore DVD Dual Layer

NuT
12-04-2008, 12:33
Deve fare 3D con AutoCAD? Per avere risultati ottimi consiglio qualche workstation di HP o, meglio ancora, un Dell della serie Precision.

SlimShady17
12-04-2008, 12:34
se non di dispiace potresti dirmi qualche modello in particolare così vedo di farmi un'idea? grazie :)

sauro82
12-04-2008, 16:45
Se non deve fare lavori complessi (modellazione e render), va bene il vaio. ;)

Però in genere chi studia architettura (come me), prima impara autocad 2D, poi passa al 3D quasi subito. Infine si cimenta nel rendering, che in autocad fa cagare (anche se nella versione 2008 fa cagare di meno perchè hanno inserito mental ray come motore di rendering) e quindi per questa fase forse userà altri programmi, tipo 3DS.

Ora, almeno nell'università dove vado io, le nuove matricole iniziano ad usare autocad già durante il primo progettuale e riescono a presentare pure un render al primo esame. Quindi è probabile che la tua ragazza riesca velocemente ad imparare autocad e compagnia bella; inoltre magari nei prossimi corsi dovrà lavorare su progetti più complessi.

In questo caso, quoto quello già detto da NuT.

teod
12-04-2008, 17:35
se non di dispiace potresti dirmi qualche modello in particolare così vedo di farmi un'idea? grazie :)

Dell Precision M4300; o in alternativa Dell XPS 1530 (con monitor almeno da 1400x900 (che trovo sia il minimo indispensabile).
Il precision però è nato per fare grafica 2D e 3D.
Ciao

starscream
12-04-2008, 19:16
lascia perdere le workstation hp col tuo budget...
guarda l'asus pro57sn, io l'ho preso e sono soddisftatto, e sono al 4° anno di architettura, quindi so cosa deve fare.
io l'ho preso a 1200 un mese fa da euronics, adesso è in promozione a 999 a mediawolrd...
le caratteristiche:
t9300 -2.5ghz
4gb ram
video nvidia 9300gs 512mb
hdd 250gb (5400rpm)
15.4" wide e glare

se non volesse x qualsiasi motivo tenere vista si trovano tutti i driver di xp per questo portatile, anche in questo forum...

più di cosi che devo dire?ho sbagliato mestiere, dovrei essere il nuovo wanna marchi!!

teod
12-04-2008, 19:55
Certo che confrontare un Asus con un Dell precision ce ne vuole... mi pare che il Precision parta da 1200€ ed è una spanna sopra alla concorrenza come supporto e come stabilità... oltre ad avere i driver a prova di bomba per Autocad e 3Dstudio, ma anche tutti i driver per XP, oltre che per Vista... io non avrei dubbi con quel budget.
Ciao

P.S. So anch'io cosa vuole dire disegnare su un notebook, avendoli usati per anni in università e ora per lavoro... e so anche che la stabilità è a dir poco fondamentale, ti fa risparmiare moltissimo tempo.

sauro82
12-04-2008, 20:51
lascia perdere le workstation hp col tuo budget...
guarda l'asus pro57sn, io l'ho preso e sono soddisftatto, e sono al 4° anno di architettura, quindi so cosa deve fare.

Io sto facendo la tesi ed è ormai cinque anni che lavoro costantemente quasi tutti i giorni con questi programmi sia per studio che per lavoro.
Per mia esperienza ti posso assicurare che in architettura (sia nel campo accademico che nel campo lavorativo) può succedere di progettare un bagno soltanto oppure un intero insediamento residenziale, un teatro, cose quindi molto più complesse che comportano disegni più complessi. Il problema secondo me non è nel 2d, bensì quando si comincia a modellare e renderizzare queste cose.
Premesso questo, non so che lavori fa tu, ma io a volte, se non avessi avuto un desktop performante, non avrei saputo come andare avanti.
Allora in questo caso può pensare di acquistare comunque un portatile non al top e lavorare con disegni non pesantissimi in facoltà. Ma è sempre un'incognita: ho visto gente ai seminari di progettazione che non riusciva ad andare avanti a lavorare perchè il portatile si piantava e in quei momenti non è che puoi andare a casa a lavorare...:muro:

Ripeto: parlo sempre della mia esperienza, ma in genere in architettura può succedere di progettare di tutto (dal piano urbanistico al cesso di casa) e le modalità di rappresentazione sono molteplici (anche se alcuni prof. ormai si stanno abituando ai render e secondo me questo è male).

Detto questo il dell Precision M4300 secondo me è il compromesso giusto tra prestazioni e budget.

teod
12-04-2008, 22:41
Io sto facendo la tesi ed è ormai cinque anni che lavoro costantemente quasi tutti i giorni con questi programmi sia per studio che per lavoro.
Per mia esperienza ti posso assicurare che in architettura (sia nel campo accademico che nel campo lavorativo) può succedere di progettare un bagno soltanto oppure un intero insediamento residenziale, un teatro, cose quindi molto più complesse che comportano disegni più complessi. Il problema secondo me non è nel 2d, bensì quando si comincia a modellare e renderizzare queste cose.
Premesso questo, non so che lavori fa tu, ma io a volte, se non avessi avuto un desktop performante, non avrei saputo come andare avanti.
Allora in questo caso può pensare di acquistare comunque un portatile non al top e lavorare con disegni non pesantissimi in facoltà. Ma è sempre un'incognita: ho visto gente ai seminari di progettazione che non riusciva ad andare avanti a lavorare perchè il portatile si piantava e in quei momenti non è che puoi andare a casa a lavorare...:muro:

Ripeto: parlo sempre della mia esperienza, ma in genere in architettura può succedere di progettare di tutto (dal piano urbanistico al cesso di casa) e le modalità di rappresentazione sono molteplici (anche se alcuni prof. ormai si stanno abituando ai render e secondo me questo è male).

Detto questo il dell Precision M4300 secondo me è il compromesso giusto tra prestazioni e budget.

Concordo pienamente, in tutto.
Ricordo anche che con una macchina progettata e venduta per un ambito non lavorativo può risultare sulla carta superiore, ma all'atto pratico farà perdere un sacco di tempo; questo te lo posso garantire.
Ciao

starscream
12-04-2008, 23:39
Concordo pienamente, in tutto.
Ricordo anche che con una macchina progettata e venduta per un ambito non lavorativo può risultare sulla carta superiore, ma all'atto pratico farà perdere un sacco di tempo; questo te lo posso garantire.
Ciao

beh, che dire, io col mio mi trovo bene, ho un bel desktop a casa, e la mia ragazza ha un hp 8710w, consigliato da me in quanto mi ha chiesto a settembre un bel pc per lavorare in ambito architettonico, e questo era il migliore, avendo un budget notevole.
Premesso questo apprezzo le qualita in più di una workstation, la batteria per esempio è molto meglio rispetto al mio asus pro57sn, il monitor anche è migliore, ma dal punto di vista prestazionale non mi trovo male col mio, e non si blocca mai nonostante abbia il temutissimo windows vista.
non disegno solo piante in cad 2d, ma sto utilizzando anche 3d di notevoli complessita e dimensione, quindi non parlo a vanvera...
poi, ovviamente la qualita la paghi, magari non solo in termini prestazionali..
una merceds non si compra solo per le prestazioni, per quello ci sono mezzi più sportivi, ma anche perchè quando si chiude la portiera si sente un profondo ma sicuro "toc", che indica robustezza, sicurezza, affidabilità, mentre una fiat emette un rumore più ferraglioso, di qualita inferiore...
detto questo, ti assicuro che le workstation hp sono dei buoni prodotti, le mercedes del caso.
dal punto di vista dell'affidabilità voglio ricordare che asus fornisce sui pc adesso una garanzia kasko supplementare contro vari tipologie di danno, anche dovute ad errore umano, tipo versare acqua sul pc, e che questa non costa niente (solo50€ di franchigia, spese di trasporto a carico di asus..)

mediate gente, meditate

sauro82
13-04-2008, 00:04
Vuol dire che abbiamo esperienze completamente diverse. Tu hai consigliato in base alla tua e io in base alla mia...

starscream
13-04-2008, 00:11
Vuol dire che abbiamo esperienze completamente diverse. Tu hai consigliato in base alla tua e io in base alla mia...

più che giusto.

teod
13-04-2008, 12:38
detto questo, ti assicuro che le workstation hp sono dei buoni prodotti, le mercedes del caso.

Concordo; infatti ero indeciso se acquistare un Dell precision, l'HP 8510w o il lenovo t61p; alla fine ho optato per il T61p, ma non ho mai detto che le workstation Hp siano inferiori.... anzi come prezzi sono molto buone, ma superano di gran lunga i 1200€ dei dell precision e del budget di chi ha aperto la discussione... quindi...
Di Asus ne ho visti troppi finire in assistenza con tempi e modalità indecenti, per cui non mi sento di consigliarli; con Dell invece ho trovato un servizio ottimo, infatti, a parte il mio Thinkpad e un macbook, in azienda ho fatto acquistare solo Dell.
Ciao