PDA

View Full Version : Storage Foto


marcopilone
12-04-2008, 04:02
Ciao a tutti.
Mi hanno regalato uno storage foto della epson, il P-3000.

http://www.epson.it/depot/shared/it_IT/images/products/main_units/digital_cameras/EIS_P3000_130_100.jpg

Ha queste caratteristiche video:

MPEG1/2 - 720x480 a 30 fps, 720x576 a 25 fps (2)
MPEG4 - 720x480 a 30 fps, 720x576 a 25 fps (3)
DivX® - 720x480 a 30 fps, 720x576 a 25 fps (4)
H.264/AVC - 320x240 a 30 fps (5)
WMV9 - 352x288 a 30 fps (6) (7)
Motion JPEG - 720x480 a 30 fps, 720x576 a 25 fps, 320x240 a 60 fps


Volendo partire da dvd, che tipo di conversione mi consigliate? e quale programma?


Grazie,
Marco

MacNeo
12-04-2008, 08:01
fai l'mpeg-4, e usa handbrake

una cosa fondamentale che non c'è scritta in quei dati è il bitrate comunque... la dimensione da sola non vuol dire molto.

marcopilone
12-04-2008, 12:12
fai l'mpeg-4, e usa handbrake

una cosa fondamentale che non c'è scritta in quei dati è il bitrate comunque... la dimensione da sola non vuol dire molto.


Grazie per la info,
handbrake lo uso per altre cose. Ok faccio l'mpeg 4 ma è normale che ci metta un sacco di ore?
Qual'è il formato migliore qualitativamente, ed il più veloce da realizzare?

MacNeo
12-04-2008, 15:25
il migliore qualitativamente è h.264, che però a quanto pare il tuo lettore non è abbastanza potente per far girare bene e quindi ti obbliga a tenerlo più piccolo (dai dati che tu stesso hai fornito).

il più veloce da realizzare è l'mpeg-4, poi dipende se lo fai singola passata o doppia... anche nella peggiore delle ipotesi comunque ci metti la metà del tempo che ci metteresti a fare l'h.264.
Sì, è normale che ci metta comunque qualche oretta, non so dirti dati precisi perché è da un po' che non rippo un intero film. È tutto lavoro di processore comunque, quindi più è recente il Mac e meno tempo ci metti.

divx e wmv li dovresti fare da quicktime pro e opportuni plugin… il che significa: lento, non vale la pena.

mpeg1/2 per questo genere di cose è passato di moda da anni, lascialo perdere

marcopilone
13-04-2008, 03:55
il migliore qualitativamente è h.264, che però a quanto pare il tuo lettore non è abbastanza potente per far girare bene e quindi ti obbliga a tenerlo più piccolo (dai dati che tu stesso hai fornito).

il più veloce da realizzare è l'mpeg-4, poi dipende se lo fai singola passata o doppia... anche nella peggiore delle ipotesi comunque ci metti la metà del tempo che ci metteresti a fare l'h.264.
Sì, è normale che ci metta comunque qualche oretta, non so dirti dati precisi perché è da un po' che non rippo un intero film. È tutto lavoro di processore comunque, quindi più è recente il Mac e meno tempo ci metti.

divx e wmv li dovresti fare da quicktime pro e opportuni plugin… il che significa: lento, non vale la pena.

mpeg1/2 per questo genere di cose è passato di moda da anni, lascialo perdere


L'mpeg4 me lo fa in due passate, 2 ore la prima e 6 la seconda.
Ho un macbookpro con un core 2 duo da 2.60 quindi mi sembra strano che ci metta tutto questo tempo.

Dopo più di otto ore di elaborazione mi ha creato un file di oltre 2GB ed il mio lettore non legge file oltre questa grandezza.

Mailor
13-04-2008, 09:07
parlo da ignorante assoluto, ma per mettere in Divx la mia copia di Moulin Rouge, con ffmpegX, da vob a mpeg4 (2gb l'output finale, ho tenuto il bitrate piuttosto alto) c'ho messo circa mezz'ora con un macbook 2.16Ghz e 2 Gb di ram..

Singola passata, ma comunque non si parla di ore... come mai?

MacNeo
13-04-2008, 11:38
ho fatto una prova al volo
video 2'10"
da 720x480 ntsc a 640x480 con deinterlacciamento slow
960kbps + 128kbps
2 passaggi con turbo
elaborazione: 5'02"
dimensione: 17.4mb

scalando i dati ad un film medio, di un'ora e mezza… vengono fuori poco meno di 4 ore di lavoro, e 725mb di output.

se volessi andare più rapido:
video 2'10"
dimensione immutata (720x480), senza deinterlacciamento
960kbps + 128kbps
1 passaggio solo
elaborazione: 2'36"
dimensione 17.9mb

scalando ad un film medio di 90 minuti, in questo caso viene fuori un'elaborazione media di circa 2 ore, e 750mb di output (calcoli fatti un po' al volo, non garantisco)

più usi opzioni particolari (deinterlacing, scaling...) più lunga sarà la codifica, e migliore sarà la qualità.
più mantiene la conversione "semplice", meno tempo ci metterà, e minore sarà la qualità.
dipende tutto da cosa vuoi ottenere, e da quanto tempo sei disposto a impiegare per ottenerlo.

aggiungici la questione sorgente: un conto è lavorare su 8gb di roba, un conto su un file già compresso da 700mb. E anche il dispositivo di lavoro: lavorare direttamente da DVD è molto più lungo (e stressante per il lettore) rispetto al farlo lavorare dall'HD. Quindi per rendere più veloce la cosa conviene copiare il DVD prima su HD. E a questo punto subentra un secondo fattore: la velocità dell'HD. Una lavorazione su 5400rpm sarà più lenta di una su 7200rpm. E se si usano due HD separati (uno con l'immagine del DVD e l'altro sul quale gira il system e viene salvato il file) viene ancora più veloce perché un hd deve solo leggere e l'altro solo scrivere. Ma la connessione fra i due HD deve essere veloce altrimenti il gioco non vale la candela, quindi meglio una firewire.

Insomma... ci sono parecchie variabili. Non puoi pretendere di cliccare un pulsantino e avere la pappa pronta perfetta :) Devi ragionarci su e capire per le tue esigenze su quali punti intervenire.

marcopilone
13-04-2008, 11:45
Mmmmm non sono molto pratico di decodifica.
Ho usato il format preimpostato Quick Time e ci ha impiegato 8 ore.

Come dovrei fare per una impostazione personalizzata?