PDA

View Full Version : testa a sfera: domande niubbe varie


Stormblast
12-04-2008, 00:53
un paio di cose mi sfuggono:
in una testa a sfera del tipo
http://www.computershop.pisa.it/catalogo/prodotti/miniature/1MA_F7_26842_484RC2_BIG.JPG

come si fa a mettere la macchina in verticale?
presumo si debba far scendere l'aggancio in quella specie di scanalatura che c'è sopra all'etichetta manfrotto per intenderci, giusto?

una eventuale staffa ad L per la macchina a cosa serve?
è questione di comodità o ha qualche altro utilizzo?

in alcune teste c'è una ghiera graduata alla base, serve per far ruotare attorno all'asse? così da fare panoramiche ad esempio?

ringrazio chi sarà così gentile da venirmi incontro... :D

mino79
12-04-2008, 01:02
Immagino che oltre ad infilarsi nelle scanalature, la sfera permetta di ruotare la macchina a 360° sul piano orizzontale. Quindi se vuoi mettere la macchina in verticale, devi ruotarla in modo da avere le due scanalature sulla dx e sulla sx della fotocamera, poi la ruoti di 90°.

AarnMunro
12-04-2008, 09:58
Esatto, le scanalature servono per i verticali.
Io ho il 715B con testa a sfera...l'unica perplessità che ho è l'ingaggio della basetta (che devi fissare fortissimamente sotto la macchina) all'incavo accogli-basetta della testa: sarà comodo e veloce ma non è certo rock-solid e l'accoppiamento ha poca interferenza.
Per questa ragione scatto solo con l'autoscatto a 2 secondi o con il telecomando.

teod
12-04-2008, 17:46
Come dice Aarn... aggiungo che esistono delle teste a sfera più professionali con la possibilità di liberare solo la rotazione orizzontale e di regolare con precisione la frizione di blocco..
le teste graduate sono di solito quelle a tre vie o quelle micrometriche; le prime sono più precise della testa a sfera, ma molto più ingombranti e meno veloci; le micrometriche servono principalmente per le macro.
Ciao

Stormblast
13-04-2008, 01:33
ah ok, grazie mille a tutti e tre!
a breve avrò bisogno di cambiar cavalletto, sono ancora indeciso sulle 3 o 4 sezioni del cavalletto (ma più orientato sulle 4) e sul tipo di testa (più verso quella a sfera). :boh:

mino79
13-04-2008, 02:04
Io ho una testa a 3 movimenti (quelle con le 3 manopole x capirci); se invece di bloccare completamente tutte 3 le manopole si lasciano leggermente allentate, la testa si muove con una rapidità e fluidità simile ad una testa a sfera. A meno che non abbia una macchina con davanti un 600 f/4, ovviamente.

Stormblast
13-04-2008, 02:14
eh mi sa che con un 600mm con c@zzi per varie teste..... :D
alla fine credo dipenda molto dal tipo di fotografia che si fa. ogni tipologia ha i suoi pro e i suoi contro....