PDA

View Full Version : Fuji F100FD vs Panasonic TZ4


dimmi
11-04-2008, 22:43
Come da oggetto quale scegliereste e perchè?
Il prezzo x entrambe si aggira sui 280 €.

Grazie!

MasterBeppe
12-04-2008, 11:38
anche io sono interessato allo stesso quesito...

Magnus81
12-04-2008, 11:59
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/14/fujifilm-finepix-f100fd.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/38/panasonic-lumix-dmc-tz4.jpg

F100fd (TZ4)

sensore 1/1,6 (1/2,5)
zoom ottico 28-140 (28-280)
stabilizzatore su sensore (lente)
face detection 3.0 (ttl 9 punti con face detection)
apertura 3.3-5.1 (3.3-4.9)
LCD 2,7'' (2,5'')
Peso 157gr (245 gr)
dimensioni 98 x 59 x 23 mm (103.3 x 59.3 x 36.2 mm)

Io scelgo la F100fd per via delle dimensioni e della qualità del sensore nonostante l'accozzaglia di megapixel. L'ho già acquistata e dovrebbe arrivarmi la settimana prossima.
Se la pana avresse avuto un sensore piu grande non ci avrei pensato due volte...

kemil
12-04-2008, 12:45
Entrambe hanno la possibilità di settaggi manuali?
In caso affermativo, è da preferire ( e acquisterò) la f100.
ciao

Magnus81
12-04-2008, 13:03
stando a quel che ho letto su dpreview, hanno una modalità M che però non è niente di ciò che intendiamo noi x manuale...la F100fd ha fatto un passo indietro rispetto alla F50fd (che ho avuto) poiché questa aveva la modalità di priorità apertura e tempi: scelte di fuji.
Credo comunque che in una compattina punta e scatta non sia poi una cosa così fondamentale, se anche in automatico la macchinetta fa il suo dovere.
Forse la pana ha qualcosa in piu in questo senso, ma non saprei dirlo con precisione.

marchigiano
12-04-2008, 13:44
...la F100fd ha fatto un passo indietro rispetto alla F50fd (che ho avuto) poiché questa aveva la modalità di priorità apertura e tempi...

alcuni dicono che la f100, impostando manuale, ha un sottomenù per dare priorità al tempo o al diaframma, bisognerebbe fare chiarezza su questo, mi pare strano che mettono tutto manuale e non le priorità che sono sicuramente più alla portata del cliente-tipo della f100...

comunque consiglio pure io la f100 per la qualità e la tz4 per lo zoom e lo stabilizzatore

Magnus81
12-04-2008, 14:04
alcuni dicono che la f100, impostando manuale, ha un sottomenù per dare priorità al tempo o al diaframma, bisognerebbe fare chiarezza su questo, mi pare strano che mettono tutto manuale e non le priorità che sono sicuramente più alla portata del cliente-tipo della f100...

comunque consiglio pure io la f100 per la qualità e la tz4 per lo zoom e lo stabilizzatore

guarda, sono circa 10 giorni che seguo il forum 'fujifilm talk' su dpreview per cercare di capirci qualcosa...quello che ho capito nel mio inglese elementare è che la modalità M non ha priorità A/S (che era una modalità vera e propria nella F50fd, selezionabile da ghiera), ma solo la modalità di scelta dell'iso.
Sinceramente non so cosa pensare, e finché non ho la fotocamera in mano resterò col dubbio...appena ce l'ho verifico subito.
Dal manuale della F100 c'è scritto:

"This is an automatic mode to specify the settings except for the shutter speed and aperture settings. Can be set: exp. compensation, photometry, white balance, af mode."

weppa83
12-04-2008, 14:11
ragazzi! vi ricordate ke dovevo prendere una f100fd x il mio amico?
bene ne ho prese 2 dato ke mia madre ha perso la mia F31!!!!:cry: :nera:
nn sapete le bestemmie!!!:muro: ..meglio non pensarci
cmq se avete domande fate pure! mi è appena arrivata!!

dodero
12-04-2008, 14:19
ragazzi! vi ricordate ke dovevo prendere una f100fd x il mio amico?
bene ne ho prese 2 dato ke mia madre ha perso la mia F31!!!!:cry: :nera:
nn sapete le bestemmie!!!:muro: ..meglio non pensarci
cmq se avete domande fate pure! mi è appena arrivata!!

facci sapere come va.anche in confronto alla f31.
dicci se è vero che in alcuni casi presenta una striscia rossa sulla parte sinistra

kemil
12-04-2008, 14:23
ragazzi! vi ricordate ke dovevo prendere una f100fd x il mio amico?
bene ne ho prese 2 dato ke mia madre ha perso la mia F31!!!!:cry: :nera:
nn sapete le bestemmie!!!:muro: ..meglio non pensarci
cmq se avete domande fate pure! mi è appena arrivata!!

La domanda che un pò tutti si pongono (o almeno quelli interessati alla possibilità di una compatta con grandangolo, con una buona resa anche in interni e ...magari, impostazioni manuali) è: che configurazioni manuali sono dipsonibili?
Ciao

weppa83
12-04-2008, 14:23
appena è arrivata ho fa il test del rumore tutto al buio...la banda rosa esce a 3200 iso e raramente a 1600 ma ancora nelle foto in interni non è comparsa!...quindi si puó andare tranquilli dato ke su una compatta difficilmente si usano qst iso!...per i controlli manuali ci sono tutti tranne la prioritá dei tempi e la selezione dell'apertura, come ha detto magnus81!

Magnus81
12-04-2008, 14:35
grande!! ce l'hai già!! :D

al tatto com'è? La F50 aveva un bello chassis in metallo...questa dalle foto sembra più plasticosa..

Se hai voglia, potresti postare un paio di scatti?

ciao e grazie ;)

weppa83
12-04-2008, 14:40
tranquillo ke è molto stilosa!!!:D
nn ho molti scatti dato ke to fatto le prove del test e 2-3 foto in interni!
se mi dici ke foto vuoi, con ke settaggi e tutto,
le faccio nei prossimi giorni.

Magnus81
12-04-2008, 14:43
piu che altro una qualsiasi a iso 100, tipo un paesaggio, e una in interno a 400 iso.
non sottilizziamo sul soggetto o altro, ma solo x vedere il rumore e la gamma dinamica del nuovo superccd...
io spero di averla tra le mani lunedi... corriere permettendo!

weppa83
12-04-2008, 14:55
stasera ho una festicciola...quindi faró le foto e proveró gli interni con 400 iso
anke se a me sembra ke escano bene a 200...
poi dipende dalla luce che c'è!!!:D
cmq appena faccio qlk foto la posto ok?
se avete altre domande sono qui

Magnus81
12-04-2008, 14:59
ok...restiamo in attesa!!
Grazie ;)

weppa83
12-04-2008, 15:16
a 200 iso
http://img183.imageshack.us/img183/5205/200804120004sv9.jpg

a 400 iso
http://img231.imageshack.us/img231/8058/200804120005lu8.jpg

se volete un buono sconto di 10€ sul sito italiano dove l'ho comprata contattatemi in pvt!

gibry
12-04-2008, 18:56
ah è arrivata!!!?

bene.. domanda meno tecnica ma i video come sono? hai provato? si possono fare per senza limiti di tempo eccetto quelli ovvi per spazio residuo su schedina?
ad esempio su un gb quanti minuti si possono girare?

weppa83
12-04-2008, 19:05
si i video nn hanno limite a parte quello della xd/sd!
non posso dirti qnt minuti xkè ho appena provato una xd
ke ho formattato nel pc e nn viene letta dalla fotocamera!!:muro: :doh:
avete consigli a riguardo?
domani compro una sd e vi dico!

dodero
12-04-2008, 19:19
stasera ho una festicciola...quindi faró le foto e proveró gli interni con 400 iso
anke se a me sembra ke escano bene a 200...
poi dipende dalla luce che c'è!!!:D
cmq appena faccio qlk foto la posto ok?
se avete altre domande sono qui

entro martedì dovrei acquistare una fotocamera da portarmi a berlino,quindi se possibile mi piacerebbe vedere degli scatti in notturna,quindi se ci riesci posta qualcosa :)
grazie

marchigiano
12-04-2008, 19:51
per i controlli manuali ci sono tutti tranne la prioritá dei tempi e la selezione dell'apertura, come ha detto magnus81!

allora non c'è niente :D manuale in pratica imposti solo l'iso e l'esposizione? ma che cavolo possibile che alla fuji sfugge un particolare del genere... se ci mettevano pure il raw sai quante vendite avrebbe eroso alla G9, invece così si classifica sotto anche se come IQ mi pare ben superiore (vedi le foto postate davvero niente male anche come gamma dinamica). la banda rosa è facilmente eliminabile con un firmware, spero però venga fatto presto e magari anche uno hack che aggiunge il raw e almeno la priorità diaframma

weppa83
12-04-2008, 20:21
ragazzi, ho un piccolo problemino!
se metto una vekkia xd ke ho formattato con il pc la fotocamera nn si accende!
se metto una sd/sdhc o non metto niente si accende tranquillamente!
avete qlk idea?

Magnus81
13-04-2008, 11:02
come l'hai formattata? In FAT o FAT32? A volte da' dei problemi la formattazione su pc, è sempre meglio farlo dalla fotocamera

dimmi
13-04-2008, 12:32
Entrambe hanno la possibilità di settaggi manuali?
In caso affermativo, è da preferire ( e acquisterò) la f100.
ciao

a me serve per una ragazza quindi come settaggi manuali mi interessano ISO e FLASH. Diaframma e tempi se ci sono settabili bene ma non sono indispensabili.

dimmi
13-04-2008, 12:34
ragazzi! vi ricordate ke dovevo prendere una f100fd x il mio amico?
bene ne ho prese 2 dato ke mia madre ha perso la mia F31!!!!:cry: :nera:
nn sapete le bestemmie!!!:muro: ..meglio non pensarci
cmq se avete domande fate pure! mi è appena arrivata!!

grazie per la disponibilità, le mie domande sono:
1) il menù è intuitivo e in italiano?
2) il manuale d'uso è in italiano?

weppa83
13-04-2008, 14:35
sisi tutto in italiano!!

weppa83
13-04-2008, 15:56
come l'hai formattata? In FAT o FAT32? A volte da' dei problemi la formattazione su pc, è sempre meglio farlo dalla fotocamera

ma se metto la xd la fotocamera nn si accende!!!
nn so come formattarla se non al pc!! con la sd nessun problema!!
stasera provo la xd in un altra fotocamera...vediamo ke succede!!

Magnus81
14-04-2008, 13:37
prova ad accendere la macchina senza xd, e inseriscila dopo!

Comunque mi è arrivata un'ora fa!!!

Rispetto alla F50fd è leggermente più spessa (roba di pochi mm), ma è veramente bella. L'obiettivo è più grande della F50, e sembra molto meno rumorosa rispetto alla sorella più piccola!!!

Appena ho un po' di tempo faccio qualche scatto di comparazione tra le due (la F50 l'ho venduta a un amico che vedo spesso).

weppa83
14-04-2008, 14:06
se apro lo sportellino si spegne!!!!!

Magnus81
14-04-2008, 14:12
prova con questo software

http://www.smartpctools.com/it/flash_recovery/index.html

se riesci a ripristinare lo stato precedente del file system della scheda. Una volta recuperata prova a metterla dentro la fuji e a formattarla da li.

crycos79
14-04-2008, 17:16
ciao vorrei comprare al f100 fra una settimana vorrei vedere come fa le foto in notturna e di sera con poca luce.
ho venduto la mia f31 speriamo ne valga la pena .
vorrei sapere se la banda rosa c'e veramente perche alcuni dicono no altri si

Magnus81
14-04-2008, 18:19
ciao vorrei comprare al f100 fra una settimana vorrei vedere come fa le foto in notturna e di sera con poca luce.
ho venduto la mia f31 speriamo ne valga la pena .
vorrei sapere se la banda rosa c'e veramente perche alcuni dicono no altri si

guarda, da ex possessore di F50 ti assicuro che ne vale la pena.
Stasera la testerò sul campo (letteralmente... :p al calcetto!) e vediamo cosa esce fuori in ambienti poco illuminati.

La banda rosa che si dice è probabilmente del rumore, lo fa pure la mia da iso 1600 in su, ma si vede solo su fondo nero, e comunque non mi interessa visto che non scatto mai oltre i 400 iso, ed è veramente perfetta!

weppa83
14-04-2008, 18:27
idem con patate!!!:D

Magnus81
14-04-2008, 18:34
idem con patate!!!:D

le patate sono fondamentali!!! :D

comunque si paventa la possibilità di risolvere con un semplice aggiornamento del firmware... la fuji è avvisata e sa del problema, e dovrebbe rilasciare un aggiornamento. Queste sono le ultime news da dpreview.

crycos79
14-04-2008, 19:03
aspetto delle vostre foto con inpazienza grazie

deddy881
14-04-2008, 19:27
Salve ankio sono molto interessato all'acquisto di questa fuji,chiedo al ex possessore fuji f50(come me ke l'ho venduta poco tempo fa) se nota parecchia differenza a livello di qualita' di immagine nelle varie condizioni,aspettiamo commenti e foto

Magnus81
14-04-2008, 22:29
Salve ankio sono molto interessato all'acquisto di questa fuji,chiedo al ex possessore fuji f50(come me ke l'ho venduta poco tempo fa) se nota parecchia differenza a livello di qualita' di immagine nelle varie condizioni,aspettiamo commenti e foto

Questo a occhio te lo so dire quando ho fatto un numero di foto paragonabili a quello della F50 nelle varie condizioni...comunque a occhio sembra che il nuovo processore lavori decisamente meglio, e avere il 28mm è veramente una figata! :D

per i samples mi dispiace ma ho fatto in tempo a scattare giusto 2 foto prima che si scaricasse la batteria (non l'ho ancora caricata da quando mi è arrivata).
eccovela, 800 iso, senza cavalletto, condizioni di luce scarse.
http://www.divshare.com/img/thumb/4255388-3c1.JPG (http://www.divshare.com/download/4255388-3c1)

spina88
15-04-2008, 10:06
ho anke io la Fuji f100

Vi posto qualche foto...

http://www.divshare.com/download/4258958-e4a

pistolero1979
15-04-2008, 16:22
Vedendo le foto non mi pare che la qualità sia migliorata rispetto alla f31.

Noto che soffre ancora di scarsa definizione: i contorni non sono definiti e c'è sempre quell'effetto tipo acquerello che nelle foto di paesaggi è veramente fastidioso.

Ottima in interni ma in esterni e primi piani non mi sembra migliorata.

Credo sia colpa del sensore CCD..speravo avessere fatto passi avanti ma...

spina88
15-04-2008, 17:08
Vedendo le foto non mi pare che la qualità sia migliorata rispetto alla f31.

Noto che soffre ancora di scarsa definizione: i contorni non sono definiti e c'è sempre quell'effetto tipo acquerello che nelle foto di paesaggi è veramente fastidioso.

Ottima in interni ma in esterni e primi piani non mi sembra migliorata.

Credo sia colpa del sensore CCD..speravo avessere fatto passi avanti ma...

Ah mi sn dimenticato di dire che nelle foto fatte ai fiori e alla siepe avevo impostato.. credendo di far bene... la modalità MACRO... :doh: :doh:

marchigiano
15-04-2008, 22:27
Vedendo le foto non mi pare che la qualità sia migliorata rispetto alla f31.

Noto che soffre ancora di scarsa definizione: i contorni non sono definiti e c'è sempre quell'effetto tipo acquerello che nelle foto di paesaggi è veramente fastidioso.

Ottima in interni ma in esterni e primi piani non mi sembra migliorata.

Credo sia colpa del sensore CCD..speravo avessere fatto passi avanti ma...

ti fai confondere dalla incisività della F31, di dettaglio ce ne è di più nella f50-100 ma spalmato sul doppio dei pixel ti da l'idea della morbidezza, ma quando vai a stampare la differenza salta fuori... vista a monitor chiaramente l'immagine nuda e cruda che usciva dai vecchi sccd 6mp rimarrà imbattuta per anni

però mettendo insieme tutte queste piccole migliorie mi pare ridicolo tirare fuori la vecchia F31, rimane un ottimo usato ma va pagata sicuramente meno della f100 e forse anche un filo meno della f50

faccio un riassunto di cosa ha in più la f100:

un filo più di dettaglio
un grandangolo ben più ampio
un filo in più di teleobiettivo
uno stabilizzatore decente
2 stop iso in più che in situazioni critiche possono tornare utili
supporto SD-SDHC
più leggera

quello che ha in meno:
priorità diaframma-tempo
batteria meno capiente
meno distanza minima di macro
1/1500 tempo minimo
8s tempo massimo
selettore a rotella

Magnus81
15-04-2008, 22:34
cosa ha in più la f100:

un filo più di dettaglio
un grandangolo ben più ampio
un filo in più di teleobiettivo
uno stabilizzatore decente
2 stop iso in più che in situazioni critiche possono tornare utili
supporto SD-SDHC
più leggera

quello che ha in meno:
priorità diaframma-tempo (ma ancora non ci credo che facciano una cassata simile...)
batteria meno capiente
meno macro
1/1500 tempo minimo
4s tempo massimo

Ti garantisco che la modalità M non comprende priorità tempo-diaframma. :(
Il tempo massimo è di 8 secondi in modalità notte con esposizione lunga.
Le macro mi paiono leggermente migliori della F50, ma devo ancora testare a fondo.
Per il resto aggiungerei che è un filo più ergonomica della F50. ;)

iaki
16-04-2008, 08:00
scusate ma fa sempre quell'effetto aquerello?
vedi foto in esterno di Magnus81.
Ho scartato la TZ3 per quel motivo ma qui non mi sembra migliore

Magnus81
16-04-2008, 11:31
800 iso, no flash, condizioni di luce scarsa.
http://www.divshare.com/img/thumb/4268510-0d9.JPG (http://www.divshare.com/download/4268510-0d9)

100 iso, flash, condizioni di luce scarsa.
http://www.divshare.com/img/thumb/4268511-894.JPG (http://www.divshare.com/download/4268511-894)

marchigiano
16-04-2008, 13:09
Ti garantisco che la modalità M non comprende priorità tempo-diaframma. :(
Il tempo massimo è di 8 secondi in modalità notte con esposizione lunga.
Le macro mi paiono leggermente migliori della F50, ma devo ancora testare a fondo.
Per il resto aggiungerei che è un filo più ergonomica della F50. ;)

hai ragione correggo, per macro intendevo minima distanza di messa a fuoco

quindi se su M imposti solo esposizione e iso... si può chiamare manuale una modalità simile? è una presa per il :ciapet:

Magnus81
16-04-2008, 13:21
quindi se su M imposti solo esposizione e iso... si può chiamare manuale una modalità simile? è una presa per il :ciapet:


imposti iso, modalità AF, e il range dinamico che però è legato al valore iso (iso 100 = DR100%; iso 200 = DR200%; iso400 = DR400%).
In pratica, si, è una presa x il bip dire che si tratta di una modalità Manual...ma noi (io perlomeno) fotografi della domenica non ci facciamo più di tanto caso...un prosumer magari sì!
Spero in un futuro firmware fatto da smanettoni, tipo quelli di canon, che sia in grado di aggiungere modalità particolari, visto che non c'è una ghiera esterna come nelle altre fotocamere, e si comanda tutto dalla rotellina...

pistolero1979
16-04-2008, 16:02
ti fai confondere dalla incisività della F31, di dettaglio ce ne è di più nella f50-100 ma spalmato sul doppio dei pixel ti da l'idea della morbidezza, ma quando vai a stampare la differenza salta fuori... vista a monitor chiaramente l'immagine nuda e cruda che usciva dai vecchi sccd 6mp rimarrà imbattuta per anni

però mettendo insieme tutte queste piccole migliorie mi pare ridicolo tirare fuori la vecchia F31, rimane un ottimo usato ma va pagata sicuramente meno della f100 e forse anche un filo meno della f50

faccio un riassunto di cosa ha in più la f100:

un filo più di dettaglio
un grandangolo ben più ampio
un filo in più di teleobiettivo
uno stabilizzatore decente
2 stop iso in più che in situazioni critiche possono tornare utili
supporto SD-SDHC
più leggera

quello che ha in meno:
priorità diaframma-tempo
batteria meno capiente
meno distanza minima di macro
1/1500 tempo minimo
8s tempo massimo

Non volevo fare uno spot alla F31, ma continuo a sostenere che a monitor mi pare che l'effetto acquerello e la scarsità di dettagli persiste.
La stessa foto fatta con una Canon A570 vista a monitor è nitida e zoommando i dettagli si mantengono: con la fuji i pixel si confondono e si perde subito definizione.

Rendono molto di più le foto fatte con una cecchia Nikon 4MP in automatico!!

Semplicemente non credo che a monitor si noti differenza positiva fra f31 e f100..anzi..

marchigiano
16-04-2008, 21:07
Non volevo fare uno spot alla F31, ma continuo a sostenere che a monitor mi pare che l'effetto acquerello e la scarsità di dettagli persiste.
La stessa foto fatta con una Canon A570 vista a monitor è nitida e zoommando i dettagli si mantengono: con la fuji i pixel si confondono e si perde subito definizione.

Rendono molto di più le foto fatte con una cecchia Nikon 4MP in automatico!!

Semplicemente non credo che a monitor si noti differenza positiva fra f31 e f100..anzi..

hai stra-ragione infatti io parlavo di stampa, ogni cm2 di monitor ha pochi pixel di risoluzione mentre una stampa fatta bene anche 10 volte di più inoltre quando stampi ci sono dei software che ottimizzano la risoluzione per la dimensione di stampa desiderata

a monitor invece salta subito all'occhio la maggior incisività dei 6mp fuji che paiono quasi dei foveon... anche le vecchie fotocamere da 2-4mp danno questa impressione

per fare un minimo paragone a monitor bisognerebbe ridimensionare le foto a 12mp a 6mp con algoritmi specifici che riescano a manterene il dettaglio... non facile e di sicuro porta via del tempo...

iaki
17-04-2008, 08:16
Ma pertornare al discorso iniziale la TZ4 come si posizioni rispetto al F100FD.
Se continuano cosi le cose mi sa che mi prendo una ixus 70.
Queste foto mi sembrano troppo sbavate.

bebeto
17-04-2008, 11:09
Ma pertornare al discorso iniziale la TZ4 come si posizioni rispetto al F100FD.
Se continuano cosi le cose mi sa che mi prendo una ixus 70.
Queste foto mi sembrano troppo sbavate.

quoto

ritornando IT vi chiedo qualche consiglio anch'io, entro una settimana devo scegliere tra le due anche se la riduzione dei comandi manuali mi spinge verso la Panasonic

marchigiano
17-04-2008, 13:12
scusate è ma la ixus 70 avete visto come scatta a iso1600? già fa pena a paragonarla alla F50, figuriamoci alla F100

http://img.imaging-resource.com/PRODS/SD1000/FULLRES/SD1000hSLI1600.jpg
http://img.imaging-resource.com/PRODS/F50FD/FULLRES/F50FDhSL1600.jpg

addirittura la TZ3 mi pare migliore della ixus70

http://img.imaging-resource.com/PRODS/TZ3/FULLRES/TZ3hSLI1250.JPG

ammetto che il software interno di NR delle F50 e F100 a volte impasti un po i dettagli, ma sempre meglio di quello che fanno gli altri...

iaki
17-04-2008, 13:46
1600 iso e tanto, non mi interessa scattare foto con questa impostazione.
La f100 sembra impasti piu della f50.... non dovrebbe esere miglore

iaki
18-04-2008, 10:29
guarda quest e una foto che a fatto un utente in iterni http://img214.imageshack.us/my.php?image=p1000010ra5.jpg
effetto aquerello anche qui.
Ma la f100fd in esterno lo ha fatto tantissimo, io con la mia ex ixux 55 mai avuto questi problemi.

marchigiano
18-04-2008, 22:07
guarda quest e una foto che a fatto un utente in iterni http://img214.imageshack.us/my.php?image=p1000010ra5.jpg
effetto aquerello anche qui.
Ma la f100fd in esterno lo ha fatto tantissimo, io con la mia ex ixux 55 mai avuto questi problemi.

dal tuo link vedo una foto della tz3 non in full-res

è noto che il venus delle panasonic è devastante infatti se devo consigliare una pana ad un amico solo quelle col raw...

che la f100 abbia un NR peggiore della f50 non mi pare a una prima occhiata ma a dire il vero devo ancora trovare foto fatte bene che mi possano chiarire la situazione... di solito vedo che su certe sfumature di colore si impasta ma i dettagli netti li tiene bene

di sicuro come algoritmo mi pare ancora inferiore alle precedenti 6mp fuji, per questo speravo vivamente in un raw... all'inizio speravo che questa f100 fosse la concorrente della G9 ma ora mi pare una compattina col grandangolo... la migliore è vero ma pur sempre non adatta ad un uso più creativo

una cosa non mi è chiara, di solito i sCCD fuji hanno X megapixel normali + X megapixel di controllo della luminanza, per questo rispetto alle concorrenti hanno sempre quel qualcosa in più, in fondo sono sempre 12mp totali per le vecchie 6mp... ma ora non mi è chiaro se le nuove 12mp hanno in totale 24mp?

iaki
21-04-2008, 07:40
si scusa non ti avevo scritto che la foto era di una tz3.
Ripeto la mia vecchia ixus55 non mi dava questi problemi e si trattava di una 5MP. Ma a questo punto la
Tz4 e miglirata rispetto la Tz3?
e la f100 e migliarata rispetto alla f50?