View Full Version : La vostra 360 vibra troppo quando legge? Volete migliorare la qualità audio/video?
BTinside
11-04-2008, 21:46
Direttamente dal mondo audiofilo ho sperimentato la soluzione anche su console per videogiochi. In alta fedeltà è pratica affermata e diffusa porre tutte le elettroniche, in particolar modo le sorgenti (giradischi, lettori cd, lettori dvd etc..) su 3 punti di appoggio. Secondo gli stessi principi secondo i quali la macchina fotografica la si poggia su un treppiedi.
Il risultato di poggiare tutto su 3 punti anzichè 4 è quello di ottenere un appoggio più stabile e quindi vengono smistate meglio le vibrazioni.
Queste vibrazioni vengono generate sia dalla meccanica di lettura che dai circuiti interni e contribuiscono ad offuscare la qualità audio/video.
Il risultato su un lettore cd è paragonabile al risultato che si ottiene scattando una fotografia poco messa a fuoco e paragonandola a una correttamente a fuoco. La scena sonora è più nitida, la voce più chiara, gli strumenti meglio distinti e la quantita di informazioni sonore percepite aumenta.
Qualcuno sostiene che in alcuni casi (specie su lettori cd non ben isolati internamente dalle vibrazioni) il cambiamento a favore è così drastico che pare di aver cambiato il proprio apparecchio con uno molto più costoso.
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/img13.gif
Sul mio lettore cd Denon DCD-2000AE, un lettore da 1900€ talmente ben costruito, pesante e isolato dalle vibrazione, il risultato è stato così gratificante che mi son chiesto perchè non provare sotto la mia 360 allo scopo di renderla più silenziosa in fase di lettura, sollevarla dalla superficie di appoggio in modo da farla meglio ventilare, migliorare drasticamente la resa audio (dato che, la 360,a differenza del Denon, è TROPPO sogetta a vibrazioni )e, forse, anche quella video.
Andiamo a vedere.
E' un fenomeno così tanto riconosciuto che sono nati molti produttori (specie italiani) di appositi set di 3 piedini in speciali materiali.
Alcuni sono in legno e all'interno contengono 8/10 materiali diversi (perchè ogni materiale ha differenti proprietà assorbenti e ciò si ripercuote sul risultato sonoro finale), altri in metallo, altri in derlin (speciale materiale adatto al lavoro che deve svolgere, nonchè stesso materiale usato in molti tavolinetti portaelettroniche audiofili da oltre 1000€), altri in ottone trattato.
Si può anche autocostruirseli (bastano le vaschette portacereali degli Yogurt Yomo :asd:, poi vedremo come).
Adesso vi mostro qualche modello tra i migliori in commercio, che variano in materiali e prezzo anche in base al peso che devono sopportare (alcuni sopportano fino a 30 kili). Nel nostro caso il peso è davvero minimo. Alcuni sono poco costosi, altri arrivano a costare persino 100€ per singolo piedino. Ma non sempre ciò che costa di più vale di più.
Facciamo un esempio puramente indicativo, guardate questo modello:
Vibrapod Isolators
http://www.vibrapod.com/images/vibrapod/pod_logo.gif
http://www.elusivedisc.com/images/vibrapobcone.jpg
http://www.videohifi.com/foto20/vibrapod.jpg
Questi "isolatori di vibrazioni" vengono sponsorizzati nel proprio sito ufficiale per svariati usi, e non a caso tra i "consigli di utilizzo", oltre ai vari lettori cd, DAC, DVD, etc.. appare scritto "Xbox" e "Playstation" :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080411220637_Untitled-1.jpg
Questi vibrapod, in ambito audio/video, incrementano :
- Definizione e profondità dei bassi
- Dinamica dei suoni
- Immagine
- Risoluzione del dettaglio
- Ambienza
- Chiarezza
- Palcoscenico
Ma non fatevi affascinare da questo elenco, non sono caratteristiche proprie a questo modello, ma proprie alla pratica di appoggiare le elettroniche su 3 punti. Poi ovviamente, da piedino a piedino i risultati cambiano, in base ai materiali utilizzati e all'efficienza di questi di smistare o assorbire le vibrazioni.
Appurato che la lotta alle vibrazioni è fondamentale è porta cambiamenti drammatici, bisogna specificare che esistono due modi differenti di contrastarle, per "accoppiamento" o per "disaccoppiamento".
Tratto da una rubrica della rivista online "VIDEOHIFI", da LEGGERE :
Ci sono diversi modi per posizionare le apparecchiature Hi-Fi / Hi-End:
1. La più semplice e banale, quella di appoggiare l'apparecchiatura semplicemente, sul tavolino porta elettroniche, cosi come viene fornita dalla casa costruttrice, cioè, con i propri piedini di serie, scelti sicuramente (si spera) in base a prove di ascolto ma sempre legati a economie di scala.
2. Cambiare i piedini originali, con delle punte coniche, per far sì che l'apparecchiatura risulti accoppiata alla base di appoggio in modo da scaricare il maggior peso possibile su una superficie il più piccola possibile.
3. Cambiare i piedini originali con dei piedini smorzanti/ammortizzanti dalla base di appoggio (l'ideale sarebbe sospendere l'apparecchio in aria — casa impossibile).
4. Cambiare i piedini originali con piedini disaccoppianti a sfera. Questa soluzione prende i benefici delle punte (maggior peso possibile su una superficie più piccola possibile — la sfera ha due "punte" di contatto, sup/inf.), in più disaccoppia meccanicamente l'apparecchiatura dalla base di appoggio.
ACCOPPIAMENTO.
Il peso dell'apparecchiatura appoggia su un punto, cioè si scarica su una superficie piccolissima, quella della punta, così tutta la pressione, data dal rapporto peso/superficie, raggiunge valori elevatissimi dando enorme stabilità al tutto.
ES: se l'apparecchiatura pesa 10 Kg e poggia su dei piedini con una superficie totale di 10 cm2, la risultante peso/superficie sarà di 1 Kg per cm2.
Se l'apparecchiatura che pesa sempre 10 Kg viene appoggia su una superficie di 1 mm2 (punta) la risultante peso/superficie sarà di 1000 Kg per cm2. (altissima).
DISACCOPPIAMENTO.
Il peso dell'apparecchio è appoggiato, questa volta, su un supporto assorbente, morbido, elastico, ma comunque non vincolato meccanicamente ad esso, questo fa si che l'energia accumulata, dall'assorbimento delle vibrazioni, venga in qualche modo assorbita e smorzata trasformando tale assorbimento in lavoro (movimento del supporto smorzante).
Le considerazioni di cui sopra fanno capire che ci sono diversi modi di accoppiamento o disaccoppiamento, cioè o contrasto la vibrazione opponendomi ad essa o contrasto la vibrazione assecondandola e assorbendola.
ES: Per contrastare un terremoto posso agire in due modi; posso costruire una struttura fissa e rigida che contrasti l'evento (accoppiamento), oppure una struttura morbida, ammortizzante e disaccoppiante che assorba l'evento trasformando il movimento in lavoro (disaccoppiamento).
Leggetevi tutto l'articolo con tanto di recensione e confronto di diversi piedini :http://www.videohifi.com/20_la_pulce.htm
Ci sono pareri contrastanti su quale delle due soluzioni sia la più efficace, sicuramente ogni situazione fa storia a se e dipende dai gusti personali.
Nel nostro caso non è un problema perchè, dal momento che dobbiamo contrastare le vibrazioni prodotte dal lettore della nostra console credo proprio che la tecnica più efficace per rendere la console pià silenziosa e meglio prestante sia quella di usare materiali smorzanti, morbidi, assorbenti.
E per ciò che io propongo queste due soluzioni, a mio parere le migliori, le altre lasciatele agli audiofili e non fatevi prendere dalla mania di provarle tutte perchè certe differenze le sentiranno solo gli audiofili e solo con apparecchiature costosissime. Pensate che i piedini antivibrazione che uso io costano 15€ cadauno e "suonano" meglio di un altro modello che costa 100€ a piedino. Dipende infatti dalla concezione e dal materiale.
- Prima soluzione, quella che adotto io. Si tratta di 3 piedini "The Magic Dream" della Omicron. Sono costruiti in Derlin, materiale particolarmente utilizzato in quest'ambito perchè efficace nella lotta alle vibrazioni. Costano 15€ cadauno e si tratta di una struttura cilindrica, vuota all'interno e aperta da un lato che "ruota" sopra una sfera di metallo, a sua volta poggiata su una base sempre in derlin.
Questo fa si che l'apparecchio oscilla orizzontalmente. Questa oscillazione affoga le vibrazioni che unitamente all'uso del derlin fa si che si ottenga un ottimo risultato.
Le immagini mostrano com'è fatto :
http://www.audiocostruzioni.com/vendita_on_line/magic-dream/P1010351.jpg
http://www.audiocostruzioni.com/vendita_on_line/magic-dream/magic%20dream%20black%20aperto.jpg
Ecco come vanno posizionati sotto le nostre X360, PS3, lettori Blu-Ray etc.., con due piedini che vanno sotto la parte più pesante dell'apparecchio e il terzo che va sotto la parte più leggera.
http://www.audiocostruzioni.com/vendita_on_line/magic-dream/uso%20magic%20dream.jpg
http://www.audiocostruzioni.com/vendita_on_line/magic-dream/sotto.jpg
Io ho provato sulla mia 360 Elite che aveva il problema che quando leggeva i dischi oltre il normale rumore e le vibrazioni del lettore, vibrava tutta la plastica generando uno sgradevole frastuono. Adesso ho risolto e la fastidiosa vibrazione è sparita (ovviamente il rumore del lettore che rulla rimane eh ), e non solo , ho ottenuto altri benefici :
- Le console "respirano" meglio, poggiando solo su 3 punti, ambo le superfici rimangono libere e sollevate di diversi centimetri rispetto al piano di appoggio.
- Le vibrazioni vengono annullate quanto possibile e di conseguenza, in alcuni casi come il mio, diminuisce la rumorosità.
- Nel caso di PS3 che è un ottimo lettore BR e DVD, gli occhi e le orecchie più attenti non faranno altro che godere degli enormi benefici che questa tecnica apporta.
- Quindi la qualità audio e video migliora.
Notate bene che certi benefici non riguardano i videogames, o comunque in maniera molto inferiore, dal momento che un videogioco, a differenza di un CD audio, di un DVD audio/video o di un BluRay, non è un continuo streaming dal disco per il quale entra in gioco il clock e il jitter. Forse solo per quanto riguarda i DAC e quindi l'audio del gioco, ma non aspettatevi cambiamenti visivi perchè non è così.
Andiamo ora alla seconda soluzione, che non ho provato ma che probabilmente è la migliore. Ve li dovete costruite con palline di gomma con aria dentro, vaschette portacereali di yogurt, sabbia di mare, gomma da cucina e sughero.
Direttamente dai sapientoni di Hi-Fi Guide, eccovi la guida a costo zero (o quasi) e forse la migliore in assoluto nel nostro caso particolare :
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/index.html
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/img14.jpg
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/img20.jpg
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/img21.jpg
BTinside
11-04-2008, 21:56
Ah, fatemi sapere che vantaggi ne traete. :)
complimenti per il papiro.... :D
riassuntino...no, eh? :cool:
this is ... madness! :eek:
Ma questa roba vale anche per i lettori cd portatili "scrausi" oltre che agli impianti da 2000€ in su? :D mi pare veramente strano che i "piedini" di un lettore ne incrementino così drasticamente la resa finale... potenza della pubblicità? io rimango sempre convinto che la vera differenza (oltre ai lettori ovviamente) la facciano i diffusori, con la loro qualità costruttiva e la giusta disposizione nell'ambiente di ascolto (anche questo poi dovrebbe essere adatto con le giuste dimensioni etc...). Comunque proporrò questo esperimento a mio zio "audiofilo" (lui spende migliaia di € in alta fedeltà... se c'è una differenza rilevante lui la noterà sicuramente!).
Ciao
BTinside
11-04-2008, 23:19
this is ... madness! :eek:
Ma questa roba vale anche per i lettori cd portatili "scrausi" oltre che agli impianti da 2000€ in su? :D mi pare veramente strano che i "piedini" di un lettore ne incrementino così drasticamente la resa finale... potenza della pubblicità? io rimango sempre convinto che la vera differenza (oltre ai lettori ovviamente) la facciano i diffusori, con la loro qualità costruttiva e la giusta disposizione nell'ambiente di ascolto (anche questo poi dovrebbe essere adatto con le giuste dimensioni etc...). Comunque proporrò questo esperimento a mio zio "audiofilo" (lui spende migliaia di € in alta fedeltà... se c'è una differenza rilevante lui la noterà sicuramente!).
Ciao
Più scrauso è più sono efficaci. Ovviamente vale per la sorgente. Se usi gli altoparlanti della tv per vedere film o prodotti extra extra commerciali tipo integrati logitech dubito tu senta differenze sonore. Di certo ti accorgi di come la 360 vibra di meno mentre legge.:D
Non è pubblicità, è fisica. :) La pubblicità sono tutti quei prodotti che molti comprano a cifre esorbitanti per ottenere piccoli miglioramenti senza aver capito che con piccoli accorgimenti come la lotta alle vibrazioni si ottengono grandi miglioramenti.
Non ascoltare su piedini validi e 3 punti di appoggio è come acquistare un auto sportiva ed utilizzare pneumatici economici, non c'è il controllo giusto. E' come una foto non perfettamente a fuoco e una perfettamente a fuoco.
Le vibrazioni generate da circuiti e soprattutto meccaniche di lettura incidono così tanto sul suono che non hai idea, anche in digitale, dove si tratta di dati puri. Perchè un posizionamento corretto, in bolla e su 3 punti di appoggio smorzanti riduce gli errori e quindi il jitter e aiuta il clock.
Ovviamente stiamo parlando di X360, il vero scopo era un altro, non andiamo OT :D
P.s. Pubblicità alla fine no, perchè come vedi c'è una bella guida per come realizzarsi a casa la soluzione ideale, a mio parere, per la 360. Hi-Fi guide è una rivista che non ha scopi commerciali, non guadagna nulla. Sono puri appassionati che difendono il concetto vero di alta fedeltà e lo tengono ben lontano dal concetto di MP3 :D
Tratto dalla guida che ti ho riportato :
"siamo entrati definitivamente nel vivo del tema sulla Lotta alle Risonanze e Vibrazioni, descrivendo ai nostri quattro affezionati lettori la realizzazione del primo supporto ad alte prestazioni by HI-FIGUIDE.
Il tema principale di questa serie di articoli è quello di migliorare drasticamente l'efficienza del trasferimento del segnale audio da un punto all'altro delle nostre apparecchiature. Il trasferimento è ostacolato principalmente dall'insorgere di vibrazioni e risonanze causate da agenti esterni ed interni agli apparecchi. Queste introducono attriti al trasferimento del segnale, il quale a sua volta dissipa la sua energia in calore, perdendo definitivamente una parte di essa, quindi parte della sua efficienza.
Ciò non è una panzanata sulla scia di quelle dette dalla quasi totalità delle riviste audio italiane ed internazionali, ma pura realtà.
Difatti, se applicate tutte le indicazioni descritte in questa serie di articoli sulla Lotta alle Vibrazioni e Risonanze, alla fine noterete che a parità di pressione acustica, in precedenza prima delle modifiche la posizione della manopola del volume era in posizione di maggiore pressione acustica, ossia postata verso destra. Adesso, la manopola del volume noterete essere leggermente spostata a sinistra, quindi in posizione leggermente attenuata.
Ad esempio, la manopola del volume del mio preamplificatore Hampton HD 7, a parità di pressione acustica, si trova attenuata di uno scatto rispetto alla posizione precedente dello scorso anno. Se non è un chiaro sintomo dell'aumento dell'efficienza nel trasferimento del segnale, non vedo cos'altro possa essere.
Inoltre, il suono acquisterà una qualità sonora che fino a quel momento non credevate fosse possibile con il vostro impianto, buono o brutto che sia.
Con questo articolo entriamo nel mondo della Fisica pura, sfruttandola al 90%.
Utilizzeremo materiali diversi tra loro, alcuni scoperti per caso, altri già sperimentati da noi, altro segnalato da un nostro lettore, altri già trattati da altre riviste. Nessuno di nostra conoscenza, però, ha applicato tutte queste cose insieme, raggiungendo così prestazioni tecniche e sonore tali da stabilire nuovi riferimenti nello Stato dell'Arte.
Difatti la realizzazione e l'utilizzazione di questo nuovo tipo di piedino o supporto, permetterà a tutti gli impianti audio un incremento delle prestazioni sonore difficilmente quantificabili, ma sempre in misura elevatissima. Difatti, i migliori impianti subiranno un miglioramento tale da surclassare le prestazioni sonore di impianti dal costo doppio o triplo, diffusori permettendo."
Nel nostro caso, lo scopo principale è rendere più silenziosa la 360 o la nostra PS3 e secondariamente migliorare la qualità video e audio (per chi ha impianti che permettono di accorgersi delle differenze) di film.
Insomma, la facciamo andare al meglio e la facciamo respirare meglio, essendo sollevata di diversi centimetri dal piano di appoggio. :)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
BTinside
11-04-2008, 23:43
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ovvero? Immagino che in questi 5 minuti avrai già relizzato i piedini smorzanti seguendo la guida e avrai provato il tutto potendone parlare per esperienza diretta, cosa non ti ha convinto? :)
Alberto Falchi
12-04-2008, 01:24
A mio avviso, bullshit. Sono accorgimenti che hanno senso per meccaniche analogiche (leggi vinile) e per sistemi valvolari (le vibrazioni possono influenzare la microfonicità delle valvole): su apparecchi digitali, non hanno alcun senso, come del resto può confermarti un qualsiasi professore di analisi del segnale digitale, o un semplice tecnico del suono.
Se non ci credi, prova a fare una semplice prova: registra con una scheda audio decente (capace di acquisire dallo SPDIF in bitperfect) e confronta i risultati prima e dopo l'applicazione delle puntine. Scoprirai che il file risultate è identico bit per bit.
C'è poco da dire: il digitale è digitale, e per quanto possa far vibrare la sorgente, il segnale passa tale e quale.
TUtto sommato, il sistema impiegato potrebbe avere senso per disaccoppiare dal piano e ridurre le vibrazioni provocate dalla 360, limitandone il rumore. NOn riduci il ronzio del lettore, ma quantomeno eviti che lo trasferisca al piano sul quale è appoggiato. Ma il lettore della 360 è tanto rumoroso che - purtroppo - di miracoli non se ne possono fare. E te lo dico per esperienza personale, ché le ho provate tutte (senza smontarla... per ora) per zittire la 360, ma senza successo ^_^
Pape
PS: purtroppo, di cose se ne leggono tante. Su Audioreview ho letto meraviglie di una meccanica di lettura da 25.000 euro. Essendo molto scettico, ho contattato un professore universitario (che collabora con la stessa rivista), chiedendo se fosse folle il redattore o ignorante io. Mi ha confermato che non sono un ignorante :-)
BTinside
12-04-2008, 01:58
A mio avviso, bullshit. Sono accorgimenti che hanno senso per meccaniche analogiche (leggi vinile) e per sistemi valvolari (le vibrazioni possono influenzare la microfonicità delle valvole): su apparecchi digitali, non hanno alcun senso, come del resto può confermarti un qualsiasi professore di analisi del segnale digitale, o un semplice tecnico del suono.
Se non ci credi, prova a fare una semplice prova: registra con una scheda audio decente (capace di acquisire dallo SPDIF in bitperfect) e confronta i risultati prima e dopo l'applicazione delle puntine. Scoprirai che il file risultate è identico bit per bit.
C'è poco da dire: il digitale è digitale, e per quanto possa far vibrare la sorgente, il segnale passa tale e quale.
TUtto sommato, il sistema impiegato potrebbe avere senso per disaccoppiare dal piano e ridurre le vibrazioni provocate dalla 360, limitandone il rumore. NOn riduci il ronzio del lettore, ma quantomeno eviti che lo trasferisca al piano sul quale è appoggiato. Ma il lettore della 360 è tanto rumoroso che - purtroppo - di miracoli non se ne possono fare. E te lo dico per esperienza personale, ché le ho provate tutte (senza smontarla... per ora) per zittire la 360, ma senza successo ^_^
Pape
PS: purtroppo, di cose se ne leggono tante. Su Audioreview ho letto meraviglie di una meccanica di lettura da 25.000 euro. Essendo molto scettico, ho contattato un professore universitario (che collabora con la stessa rivista), chiedendo se fosse folle il redattore o ignorante io. Mi ha confermato che non sono un ignorante :-)
Infatti lo scopo primario era quello di ridurre rumori e vibrazioni, che nel mio caso poi, sono veramente eccessivi.
Quanto alla meccanica da 25.000€ sono d'accordissimo. E' solo una truffa megagalattica, e come ben sappiamo in questo campo ce ne sono tante. Però spesso la verità sta nel mezzo, non si va per estremi, tu non sei ignorante, ma nemmeno il recensore è folle :)
Infatti quando al discorso del digitale non sono d'accordo.. Migliaglia di audiofili sono sarebbero d'accordo con te, in quanto li faresti sentire pazzi.
La pratica dei 3 punti di appoggio è affermata e riconosciuta ovunque ormai. Un mio carissimo amico, è un professionista del settore da 30 anni, anche lui li usa.
Il digitale è digitale, ed è lungi dall'essere privo di difetti. Prima la pensavo come te, poi ho avuto diverse delucidazioni (anche ingegneristiche) e si può tranquillamente dire che una meccanica di buon livello è fondamentale alla qualità finale che non è solo affidata alla qualità dei convertitori digitale/analogico.
Innanzitutto cominciamo col dire che il digitale, al contrario di come pensano molti, non è la solita sequenza di bit 0/1. Se così fosse il suono ci sarebbe o non ci sarebbe, o zero o tutto. No! Prova col digitale terrestre o con la tv satellitare, non è che vedi sempre o tutto o schermo nero. Spesso vedi blocchettoni.
Infatti esistono errori di lettura ed esiste il jitter. Il jitter è favorito da onde EMI ed RFI, che, al contrario di quanto si pensa, influenzano anche un segnale digitale, con l'effetto deleterio di trasportare il jitter dalla meccanica di lettura al DAC.
Inoltre nelle sorgenti audio digitali ricordo che c'è il clock. Ovvero, detto in modo proprio ignorante, la ricostruzione del tempo della musica. Se la meccanica non è di massima precisione, il clock ne risente.
Allo stesso modo le vibrazioni influenzano negativamente il segnale.
Non esisterebbero altrimenti tavolini costosi, accessori per appesantire i cd, etc, etc, etc,
Anche le elettroniche a stato solido, seppur in entita inferiore a quelle valvolari (causa microfonicità delle valvole) sono sogette.
Purtroppo anche il digitale ha i suoi difetti, ed è lungi dall'essere perfetto ed esente da interferenze, errori nelle grandi lunghezze dei cavi (tranne che le connessioni ottiche digitali professionali STII e fibra, ma prova con una banale toslink e vedi che porcheria altrochè). Chiedi ad un ingegnere molto ben preparato. :)
Quello che tu tenti dire è correttissimo nel caso in cui ciò che dobbiamo trasportare siano solo dati. E' vero, in un CD audio ci sono dati. PErò, essendo dati di musica, a differenza di un qualsiasi altro file da computer, c'è, ripeto, il clock, che deve ricostruire il tempo, nonchè i problemi di jitter che viene facilmente introdotto nel percorso. :)
Il digitale in informatica è si perfetto, ma in campo audio no. :)
Avrei infiniti documenti e testimonianze da farti leggere.
Aldilà di tutto, ho anche una mia esperienza personale. Se il digitale è digitale, perfetto ed esente da interferenze, vibrazioni e tutto, come ti spieghi che quando metto il mio Denon su 3 piedi si inaspriscono le alte frequenze, le basse aumentano in profondità e i bassi diventano più frenati, e in un brano come il Requiem di Verdi le trombe e gli strumenti sono meglio messi a fuoco ma soprattutto meglio distinti l'un l'altro?
Ti garantisco che non sparo balle, ma cosa più importante, ti garantisco che non soffro di psicoacustica e autosuggestione. Non lo dico "tanto per.." :)
Se non credi vieni a casa mia :D Facciamo finta che i 3 punti di appoggio non apportino benefici giusto? Se non apportano benefici è perchè non apportano proprio nessun cambiamento al suono. I bit rimangono tali e quali secondo te. Va bene, dimentichiamo tutto. Sta di fatto però che il suono mi cambia eccome. Leva e metti più volte e le voci diventavano più o meno aspre, e il risultato corrispondeva sempre, come mai? O c'erano i fantasmi che mi giocavano brutti scherzi, o qualcosa cambiava davvero. E io ci giurerei la vita. :)
Indi per cui, il bit rimane tale e quale, ma il suono cambia però, e se c'è un cambiamento..... spesso non basta la sola teoria a spiegare tutto. :p
Tra l'altro le alte frequenze più aspre coicidono con quanto si legge in giro delle testimonianze altrui e dei recensori (evitiamo i ben pagati). Tutto a favore della precisione e della messa a fuoco del palcoscenico sonoro.
Chiedi a chiunque nei forum, ti diranno tutti la stessa cosa. Adesso, o siamo tutti pazzi, o le differenze ci sono eccome, ripeto, per i motivi sopra spiegati. Un giorno come te, dubbioso sul digitale chiesi pareri anche ad ingegneri, e mi venne rilevato quanto il digitale sia tutt'altro che un semplice o/1 esente da errori e interferenze,
In relatà è molto meno sogetto dell'analogico (che resta assolutamente superiore ) ma non vuol dire che non sia affetto da alcuna malattia.
Discorso diverso in campo VIDEO dove ti do piena ragione. Anche se bisogna non andare per estremi. Se un cavo VGA da 200€ fa la differenza rispetto ad uno da 15€, in HDMI da 200€ non cambia nulla rispetto ad uno discreto da 40€. Ma meglio non andare troppo sull'economico, una piccola schermatura ci vuole sempre, dato che il cavo , anche se digitale, capta onde EMI.
p.s. siamo profondamente OT :D Io mi ritiro, se ti va possiamo parlarne in privato :)
Lo scopo di questo thread era quello di proporre, su mia esperienza, un metodo per ridurre le vibrazioni trasmesse sul piano di appoggio della 360, che, contemporaneamente, fa si che la console stia più fresca in quanto disaccoppiata dal piano.
darkfear
12-04-2008, 05:04
Difatti, se applicate tutte le indicazioni descritte in questa serie di articoli sulla Lotta alle Vibrazioni e Risonanze, alla fine noterete che a parità di pressione acustica, in precedenza prima delle modifiche la posizione della manopola del volume era in posizione di maggiore pressione acustica, ossia postata verso destra. Adesso, la manopola del volume noterete essere leggermente spostata a sinistra, quindi in posizione leggermente attenuata.
Ad esempio, la manopola del volume del mio preamplificatore Hampton HD 7, a parità di pressione acustica, si trova attenuata di uno scatto rispetto alla posizione precedente dello scorso anno. Se non è un chiaro sintomo dell'aumento dell'efficienza nel trasferimento del segnale, non vedo cos'altro possa essere.
la manopola che traballa nel suo incastro e piegandola coi tuoi piedini scatta leggermente indietro? :mbe:
o forse sto passaggio non l'ho capito...:mbe:
chi me lo spiega?
BT non me ne volere, ma vuoi sapere un altra soluzione?
Flashare il lettore con il firmware ixtreme 1.41 e come velocità mettere l'8x o anche il 5x (ma già a 8x è veramente notevole il guadagno di silenziosità e in vibrazioni generate).
la console diventa quasi muta e non vibra più nulla :p
ps: 3 punti di appoggio su un oggetto rettangolare/quadrato non mi sembrano a mio parere meglio di 4. Il cavalletto della macchina fotografica è fatto apposta per ottenere una forma alla base triangolare per il semplice motivo che la strutura d'apertura e chiusura è più comoda e semplice.
Per ottenere un punto di sostegno, 3 punti è il minino, non il meglio... vedi sgabbello e la sedia..vedi un tre ruote e un auto..vedi una scala per lavori..vedi un trabattello..vedi una gru telescopica / o scala dei pompieri..etc..etc..
darkfear
12-04-2008, 07:32
Flashare il lettore con il firmware ixtreme 1.41 e come velocità mettere l'8x o anche il 5x (ma già a 8x è veramente notevole il guadagno di silenziosità e in vibrazioni generate).
ma ha effetto anche sui giochi? :|
cioè, abbassando la velocità del lettore (appro, qual è di default?) ne risentono i caricamenti o sbaglio?
ma ha effetto anche sui giochi? :|
cioè, abbassando la velocità del lettore (appro, qual è di default?) ne risentono i caricamenti o sbaglio?
il massimo del lettore è 12x se non vado errato; l'ixtreme 1.41 ha come massimo 8x ed è scalabile, sui caricamenti non cambia nulla (pensa che ci sono le opzioni anche 2x e 5x oltre sempre al 12x). ps: è utile per quelle console che hanno una continua turbina appena si inserisce il gioco (come la mia falcon con benq), ce ne sono altre (a dire dei possessori) che invece non hanno questo inconveniente del rumore del lettore e non ne hanno bisogno
il massimo del lettore è 12x se non vado errato; l'ixtreme 1.41 ha come massimo 8x ed è scalabile, sui caricamenti non cambia nulla (pensa che ci sono le opzioni anche 2x e 5x oltre sempre al 12x). ps: è utile per quelle console che hanno una continua turbina appena si inserisce il gioco (come la mia falcon con benq), ce ne sono altre (a dire dei possessori) che invece non hanno questo inconveniente del rumore del lettore e non ne hanno bisogno
Una 360 non rumorosa? Bah, mi piacerebbe proprio vederla :O
La mia 360 faceva meno rumore quando non me l'avevano ancora cambiata con una nuova Benqata all'assistenza (non ricordo se aveva Samsung o Hitachi). Strano, no? Di solito dicono tutti che il Benq è meglio :p
MesserWolf
12-04-2008, 07:59
A mio avviso, bullshit. Sono accorgimenti che hanno senso per meccaniche analogiche (leggi vinile) e per sistemi valvolari (le vibrazioni possono influenzare la microfonicità delle valvole): su apparecchi digitali, non hanno alcun senso, come del resto può confermarti un qualsiasi professore di analisi del segnale digitale, o un semplice tecnico del suono.
Se non ci credi, prova a fare una semplice prova: registra con una scheda audio decente (capace di acquisire dallo SPDIF in bitperfect) e confronta i risultati prima e dopo l'applicazione delle puntine. Scoprirai che il file risultate è identico bit per bit.
C'è poco da dire: il digitale è digitale, e per quanto possa far vibrare la sorgente, il segnale passa tale e quale.
TUtto sommato, il sistema impiegato potrebbe avere senso per disaccoppiare dal piano e ridurre le vibrazioni provocate dalla 360, limitandone il rumore. NOn riduci il ronzio del lettore, ma quantomeno eviti che lo trasferisca al piano sul quale è appoggiato. Ma il lettore della 360 è tanto rumoroso che - purtroppo - di miracoli non se ne possono fare. E te lo dico per esperienza personale, ché le ho provate tutte (senza smontarla... per ora) per zittire la 360, ma senza successo ^_^
Pape
PS: purtroppo, di cose se ne leggono tante. Su Audioreview ho letto meraviglie di una meccanica di lettura da 25.000 euro. Essendo molto scettico, ho contattato un professore universitario (che collabora con la stessa rivista), chiedendo se fosse folle il redattore o ignorante io. Mi ha confermato che non sono un ignorante :-)
Credo che l'idea della riduzione delle vibrazioni possa effettivamente incidere , anche se in minima parte, sulla qualità pure nel caso di apparecchi digitali per 2 ragioni :
1) vibrazione = rumore ambientale che nuoce all'ascolto [come nel caso di BT]
2) vibrazione = più errori di letture = più interventi del circuito di correzione degli errori di lettura = più imperfezioni
Chiaramente sto discorso vale per chi a impianti allucinanti e un orecchio da vero audiofilo (= orecchio bionico). La riduzione delle vibrazioni come dici giustamente tu, è veramente importante per i giradischi , per il resto lascia il tempo che trova.
Poi tutto quello che dici è sicuramente vero , ho constatato io stesso che il settore A/V è popolato di miti in grado di sfidare le più fondamentali leggi della fisica ....
Ps anche per me 4 punti di appoggio sono meglio di 3 ....
Insomma, la facciamo andare al meglio e la facciamo respirare meglio, essendo sollevata di diversi centimetri dal piano di appoggio. :)
la console stia più fresca in quanto disaccoppiata dal piano.
http://img86.imageshack.us/img86/3674/reduf1.jpg
io le tengo così.
Se noti x360 scalda maggiormente nella parte inferiore e ha bisogno del distacco dal piano e respira dal lato.
Ps3 a differenza in quella parte inferiore scalda molto meno perchè aspira l'aria frontalmente e la fà uscire dall'aletta (libera di farla uscire con il distacco dal piano) e dal posteriore (e non è necessario tenere la base d'appoggio staccata dal piano)
Io la vedo così :)
ps: sarebbe interessate che partecipassero un pò tutti con fantasia per trovare e proporre soluzioni e idee anche bizzarre :p
DaK_TaLeS
12-04-2008, 09:37
ma ha effetto anche sui giochi? :|
cioè, abbassando la velocità del lettore (appro, qual è di default?) ne risentono i caricamenti o sbaglio?
Il rumore e le vibrazioni cambiano drasticamente, ma ahimè si allungano i tempi di caricamento.
Avevo la X messa a 4x e i caricamenti si allungavano (verificato sia giocando in system link con un amico 12x e verificato aggiornando il fw a 12x).
Per esempio in forza2 quando si riavviava una gara a 4x passavano un paio di secondi a caricare mentre a 12x non si vede nemmeno la barra di caricamento)
Pro e Contro insomma :D
BTinside
12-04-2008, 11:47
Non so che dirvi, prima di aprire il thread ho avuto il dubbio che in ambito videogames, una tale soluzione avrebbe scatenato scetticismi di tutti i tipi.:(
L'obiettivo era quello di rendere un pò più silenziose le nostre 360. Quello che ho proposto non l'ho sognato la notte, l'ho provato io spostando il principio ormai diffuso e riconosciuto da tutti (tutti quelli che ascoltano hi-fi e appassionati di audio/video) sulla mia console PROPRIO AL FINE di renderla meno rumorosa, non di certo meglio suonante (chi se ne accorgerebbe su un prodotto così , senza un impiantino discreto e senza un orecchio allenato? Nessuno, e neanche a me frega nulla delle sue prestazioni soniche, è una console cavolo!).
E devo dirvi che io i risultati li ho avuti, non ho dicerto zittito quel phon ma i risultati sono apprezzabili se pensate che non faceva altro che farmi vibrare tutte le plastiche e anche il mobile.
Prima di lapidarmi, io vi suggerisco di provare, non vi costa nulla se realizzate il progetto autocostruito che vi ho linkato. Poi, provate, siate sinceri, e allora tornate a dirmi "ho ottenuto qualche risultato" oppure "non cambia nulla" e io lo accetterò.
Dico io, cosa vi costa provare?
Poi ancora vi suggerisco di andare in questi forum :
avmagazine.it
videohififorum
E aprire un thread srivendo "E' vero", "Funziona" (in ambito hi-fi quanto al discirsi della qualità), vedete cosa vi rispondono.
Se solo andaste un pò oltre la strana e bizzarra figura che la "mia" (mia? non è affatto mia) soluzione proprone, un pò oltre lo scetticismo e ci addentrassimo dentro la fisica meccanica capireste che :
- 3 punti di appoggio consentono, a differenza di 4, la piena stabilità sempre. Mentre i 4, se il nostro piano non è perfettamente piano o in bolla (avete misurato con una livella?) uno dei 4 oscillerà o non poggierà con la stessa pressione degli altri 3.
- 3 punti di appoggio SMORZANTI, ovvero realizzati con materiali particolari gommosi e assorbenti, assorbono le vibrazioni affogandole, il risultato è meno rumorosità nella 360.
Se non ve ne intendeste di videogiochi e chip video, e un tizio appassionato di dicesse che la deframmentazione del disco, la pulizia e un driver più recente migliorano le prestazioni gli credereste? Forse no. Abbiate pazienza.
Quanto ai possessori di PS3, essendo ogetto molto più pregiato di X360 per quanto riguarda l'ascolto di musica e la visione di film, consiglio la soluzione dei 3 punti a scopi qualitativi.
torgianf
12-04-2008, 11:48
vieni su msn
BTinside
12-04-2008, 12:01
La riduzione delle vibrazioni come dici giustamente tu, è veramente importante per i giradischi , per il resto lascia il tempo che trova.
... ho constatato io stesso che il settore A/V è popolato di miti in grado di sfidare le più fondamentali leggi della fisica ....
Ps anche per me 4 punti di appoggio sono meglio di 3 ....
Io da quando ho provato la soluzione con i 3 Magic Dream in Derlin sul mio impianto da oltre 25.000€ non me ne separo più. :) Questi piedini oscillano su se stessi, assecondando ma affogando le vibrazioni. :)
Questo non è un mito che sfida le leggi della fisica, sono proprio le leggi della fisica in persona. :)
Anche questo non è un mito, ma un produttore di costosi lettori cd, pre e finali che dota di serie i propri apparecchi (TUTTI) di 3 punti di appoggio, e non è l'unico, ce ne sarebbero altri. :)
Come mai? Se fosse una boiata tu pensi che una azienda blasonata rischierebbe così tanto di perdere di credibilità ingegneristica? Io penso di no.
http://www.southaudio.com.tw/Complete%2003.jpg
http://www.canadianhifi.com/products/images/bigimages/multi5.gif
http://img87.imageshack.us/img87/876/completecd6cm.jpg
http://www.zenn.com.sg/YBA_audio_refinement_Pre-5.jpg
Questo invece, è italiano, e dè uno dei migliori e più costosi portaelettroniche del mondo, costruito con cognizione di causa. Ogni piano è disaccoppiato dall'altro tramite punte metalliche, lo si acquista a singoli moduli da poggiare l'uno sull'altro e posano tutti su 3 punti.
Chiedete a qualche esperto dei Music Tools :)
http://www.musictools.eu/img/prodotti/isoshelf/ISOshelf_foto.jpg
Per il resto, ripeto, il fine ultimo nel nostro caso, che è il fine del 3ad, è rendere un pò più silenziosa la 360 e farla respirare meglio avendo QUASI TUTTA la superficie inferiore libera dal piano di appoggio (e non come la soluzione di Red che prevede una griglia con tanto di PS3 sopra la 360), non renderla meglio suonante, quindi.
Io mi ritiro quì, comprendo gli scetticismi, è più che normale, me ne sono pentito e avrei potuto evitare di sbattermi tanto per far la figura del pazzo di turno, volevo solo rendermi utile :)
Ognuno ha le sue idee e non sono certo io che devo cambiarle, le rispetto. Se percaso provate però, fatemi sapere. Ciauz a tutti :p
MesserWolf
12-04-2008, 12:17
CUT
Era meglio se quotavi tutto il mio intervento , che oltretutto era una risposta ad un altro utente...
ho infatti scritto che dei piedini antivibrazioni riducono il rumore ambientale, proprio quello per cui tu li hai proposti. Quindi sono d'accordo con te.
Sul numero di piedini ho scritto chiaramente un "per me"... potrei benissimo sbagliarmi , ma vorrei capire il perchè 3 sono meglio di 4 su una superficie piana .
edit ecco la parte mancante
Credo che l'idea della riduzione delle vibrazioni possa effettivamente incidere , anche se in minima parte, sulla qualità, pure nel caso di apparecchi digitali per 2 ragioni :
1) vibrazione = rumore ambientale che nuoce all'ascolto [come nel caso di BT]
2) vibrazione = più errori di letture = più interventi del circuito di correzione degli errori di lettura = più imperfezioni
Chiaramente sto discorso vale per chi a impianti allucinanti e un orecchio da vero audiofilo (= orecchio bionico). La riduzione delle vibrazioni come dici giustamente tu, è veramente importante per i giradischi , per il resto lascia il tempo che trova.
Il "Chiaramente sto discorso vale per chi a impianti allucinanti" e riferito a cogliere la differenza tra un diverso numero di interventi del circuito di correzione dell'errore a seconda di più o meno vibrazioni .
Se poi tu hai un impianto da 25000 € .... rientri nella categoria "impianti allucinanti" dove si possono , almeno teoricamente e dagli orecchi più fini, apprezzare tali differenze .
Conclusione i piedini possono ridurre il rumore della 360 ? si perchè se la scocca /mobile vibrano meno , producono anche meno rumore .
*sasha ITALIA*
12-04-2008, 12:26
le vibrazioni possono essere smorzate ma indipendentemente da ciò di certo non è una macchina di fino la 360... ventole a palla e lettore rumoroso
BTinside
12-04-2008, 12:29
Hai pvt.
Ho letto il tuo post, ho volutamente quotato la parte finale. Quella iniziale era sottointeso, mi son accorto che qualcun'altro crede agli errori di lettura in digitale e al jitter. :p
I 3 punti, anche se non sono smorzati o antivibrazione o chiamiamoli come vogliamo, sono meglio dei 4 per un semplice motivo. Chi ci dice che la superficie è davvero piana? Dovremmo provare con una livella. In questo caso i 3 punti sono sempre meglio di 4, perchè comunque sia la situazione, offrono piena stabilità.
Il discorso invece cambia nel caso in cui i 4 piedini siano regolabili in altezza. Infatti se lo fossero potremmo giocarci abbassandone e alzandone finchè la nostra livella, poggiata sull'apparecchio, non vada in bolla. E' uno sbattimento però mettere in bolla. Invece con i 3 punti sei sempre OK. Oltre la tua precisione nel regolare.
Il mio porta elettroniche poggia su 4, ma sono 4 punte regolabili. Ho messo tutto in bolla. Dato che molti apparecchio purtroppo non hanno piedini regolabili e dato che la 360 ha 4 misere astine di gomma :D, il vantaggio quanto a rumore c'è eccome imho. Almeno nel mio caso, poi magari ho una 360 diversa, più rumorosa del solito chissà.
Di certo la mia 360 è una caso particolarem io ne ho avute 3, nessuna è stata rumorosa come questa, perchè mi vibrano tutte le plastiche. Un frastuono orribile. Con i 3 piedi in derlin magic dream ho risolto e il frastuono è sparito.:p
MesserWolf
12-04-2008, 12:32
Hai pvt.
Ho letto il tuo post, ho volutamente quotato la parte finale. Quella iniziale era sottointeso, mi son accorto che qualcun'altro crede agli errori di lettura in digitale e al jitter. :p
I 3 punti, anche se non sono smorzati o antivibrazione o chiamiamoli come vogliamo, sono meglio dei 4 per un semplice motivo. Chi ci dice che la superficie è davvero piana? Dovremmo provare con una livella. In questo caso i 3 punti sono sempre meglio di 4, perchè comunque sia la situazione, offrono piena stabilità.
Il discorso invece cambia nel caso in cui i 4 piedini siano regolabili in altezza. Infatti se lo fossero potremmo giocarci abbassandone e alzandone finchè la nostra livella, poggiata sull'apparecchio, non vada in bolla. E' uno sbattimento però mettere in bolla. Invece con i 3 punti sei sempre OK. Oltre la tua precisione nel regolare.
Il mio porta elettroniche poggia su 4, ma sono 4 punte regolabili. Ho messo tutto in bolla. Dato che molti apparecchio purtroppo non hanno piedini regolabili e dato che la 360 ha 4 misere astine di gomma :D, il vantaggio quanto a rumore c'è eccome imho. Almeno nel mio caso, poi magari ho una 360 diversa, più rumorosa del solito chissà.
Di certo la mia 360 è una caso particolarem io ne ho avute 3, nessuna è stata rumorosa come questa, perchè mi vibrano tutte le plastiche. Un frastuono orribile. Con i 3 piedi in derlin magic dream ho risolto e il frastuono è sparito.:p
effettivamente hai ragione sulle 3 vs 4 , però è anche vero che se uno ha in piano l'apparecchio 4 ammortizzatori funzionano meglio di 3 .
Yngwie74
12-04-2008, 12:35
Sul numero di piedini ho scritto chiaramente un "per me"... potrei benissimo sbagliarmi , ma vorrei capire il perchè 3 sono meglio di 4 su una superficie piana
Semplicemente perche' ogni appoggio scarica sicuramente sulla superficie.
Penso perchè con tre soli piedini è sicuro che ognuno di questi sia carico. Con quattro potresti avere il carico distribuito solo su tre piedini e questa non uniformità potrebbe generare altre vibrazioni.
Se ci pensi un oggetto quadrato/rettangolare con DUE soli piedini non può stare in equilibrio, ma se ne metti un terzo nella giusta posizione avrai tutti e tre i piedini che di sicuro poggiano sul piano perchè è la minima condizione per un equilibrio stabile! Quindi ogni piedino aggiunto non è indispensabile.
Geometricamente parlando in un triangolo i vertici sono complanari, in un quadrato possono non esserlo.
Interessante però non ci avevo mai pensato a ste cose :D
Ciau!
BTinside
12-04-2008, 12:39
effettivamente hai ragione sulle 3 vs 4 , però è anche vero che se uno ha in piano 4 ammortizzatori funzionano meglio di 3 .
Probabilmente si. Dovresti però appunto come dici te "ammortizzatori", usare piedi smorzati ma soprattutto regolabili cosicchè, se il tuo piano di appoggio è realmente piano, va bene così, altrimenti metti in bolla con la livella.
Vorrei far notare però che i nostri piani di appoggio posano sul pavimento, e il pavimento non sempre è piano. A casa mia, il tavolino su 4 punte metalliche tutte alla stessa altezza, oscilla da morire, ho dovuto regolare tutto. Quindi tenete anche conto del terreno su cui si poggia. Indi con 3 punti vai sul sicuro. :p
io invece trovo questa soluzione molto utile e vi spiego il motivo.
a casa ho due techics 1210 (giradischi) e adottano un sistema di piedini molto simili ai denon della foto, con l'unica differenza di essere regolabili.
questo significa che:
1 - per smorzare le vibrazioni sono eccezionali (e su un giradischi la cosa è fondamentale)
2 - hanno 4 punti di appoggio invece di 3, però essendo finemente regolabili (e armati di bolla e pazienza) si adattano pefettamente a qualsiasi tipo di piano di appoggio.
Per la 360 invece avevo gia fatto 4 piedini homemade giusto per alzarla dal piano d'appoggio, e vi posso assicurare che il calore diminuisce PARECCHIO, molto piu che aggiungere altre ventole dietro o soluzioni simili.
Gia solo per questo la soluzione dei 3 piedini smorzanti mi sembra ottima.
Però c'è un'altra osservazione da fare, ossia... mettendo questi 4 piedini casalinghi sotto la 360 ho notato che su 3 appoggia perfettamente, mentre su uno appoggia molto meno (quasi al punto di poterlo sfilare senza muovere la 360)...questo vuol dire che il piano non è perfettamente in bolla, la 360 non appoggia perfettamente e le vibrazioni del lettore del botolo si fanno ancor piu sentire.
;)
BTinside
12-04-2008, 12:50
Allora qualcuno ha provato. :D
Window Vista
12-04-2008, 13:19
Allora qualcuno ha provato. :D
Questo sistema funziona solo con impianti come il tuo e BASTA!
X360 nn è fatta apposta per l'audio, non ci hanno mica studiato per questo :)
X360 tecnicamente è fatta male, il lettore infatti nn è un caso unico!!!
Purtroppo il 95% del casino della 360 deriva dal lettore, una volta che ci ho piazzato sotto di essa 4 rialzi e una base morbida per attutire le vibrazioni, bè, ho tolto il 5% di rumore http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd.gif
Pazienza:D
Van Helsing
12-04-2008, 13:49
Allora qualcuno ha provato. :D
Potresti indicare i punti della 360 in cui li hai piazzati?
BTinside
12-04-2008, 13:52
Questo sistema funziona solo con impianti come il tuo e BASTA!
X360 nn è fatta apposta per l'audio, non ci hanno mica studiato per questo :)
X360 tecnicamente è fatta male, il lettore infatti nn è un caso unico!!!
Non hai capito lo scopo dell'utilizzo su 360.
BTinside
12-04-2008, 13:54
Potresti indicare i punti della 360 in cui li hai piazzati?
Se ne mettono due sotto la parte più pesante e uno sotto la più leggera. Nel caso della 360 due davanti, uno dietro. Perchè davanti c'è tutta la meccanica.
BTinside
12-04-2008, 14:16
Ah, lo sapevate che i 3 punti funzionano anche sotto ai diffusori?
Tratto da un thread appena aperto su videohifi forum :
Se volete seguire l'andazzo >>> http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=81070
" Ciao a tutti
Qualche tempo fà in occasione di una cena audiofila a casa mia dove
gli amici invitati hanno avuto l'opportunità di saggiare le mie
capacità culinarie uno di loro, Stefano, mi ha detto che ponendo delle punte
sotto le mie Canton LE 109 avrei potuto beneficiare di un suono nettamente migliore di quello che stavamo ascoltando. Mi sono fidato di lui ed il giorno dopo mi sono recato in un negozio di Hi Fi a Legnano ed ho acquistato due set di tre punte ciascuno con relativi sottopunta della Solid Steel:
http://www.solidsteel.it/scheda.php?lingua=ita&codserie=9&codpro=27
I risultati sono stati al di sopra di ogni mia aspettativa.
Confesso che sono, anzi ero, un po' scettico su questo tipo di accessori, ma
mi sono prontamente ricreduto perchè la differenza rispetto a prima è stata netta:
1) Basse frequenze più pulite, definite ed articolate.
2) Bilanciamento tonale più equilibrato con un senso di maggior
limpidezza e trasparenza del suono.
3) Gamma medio alta più presente (Senza punte c'era un sensibile
roll- off in quest'ambito).
4) Maggior dettaglio
5) Miglioramento netto della scena con una focalizzazione degli strumenti e voci notevolmente più precisa.
6) Riduzione delle risonanze in ambiente non solo in gamma bassa, ma anche in gamma media. Minor fatica d'ascolto.
Per essere sicuro ho ascoltato a lungo ed in giorni diversi
mettendo e togliendo le punte. Tutte le mie impressioni iniziali sono state
confermate in pieno. Sono andato a fondo leggendo degli scritti che trattano il problema delle vibrazioni ed il fenomeno del mascheramento da suono correlato riuscendo ad intuire quale sia la
portata del problema. Ho ringraziato poi Stefano per la dritta e mi son goduto appieno l'impianto anche in virtù di un cambio del cavo di alimentazione del CDP avvenuto in un secondo momento.
A voi è mai capitata un'esperienza simile?"
Alberto Falchi
12-04-2008, 14:17
metodo per ridurre le vibrazioni trasmesse sul piano di appoggio della 360, che, contemporaneamente, fa si che la console stia più fresca in quanto disaccoppiata dal piano.
Su questo, pienamente d'accordo. COsì come se mi parli dei problemi del digitale (jitter, qualità dei DAC, dei clock e via dicendo). Solo, mi limitavo a specificare che non ci saranno miglioramenti della qualità audiovideo con questo intervento, se non uno smorzamento delle vibrazioni (che già è qualcosa, cmq) ^__^
Pape
darkfear
12-04-2008, 14:20
1) Basse frequenze più pulite, definite ed articolate.
2) Bilanciamento tonale più equilibrato con un senso di maggior
limpidezza e trasparenza del suono.
3) Gamma medio alta più presente (Senza punte c'era un sensibile
roll- off in quest'ambito).
4) Maggior dettaglio
5) Miglioramento netto della scena con una focalizzazione degli strumenti e voci notevolmente più precisa.
6) Riduzione delle risonanze in ambiente non solo in gamma bassa, ma anche in gamma media. Minor fatica d'ascolto.
scusate i toni crudi...
ma come cazzo fa questo a notare tutti sti miglioramenti solo con 3 piedini?! :mbe: che razza d'orecchio c'ha??
torgianf
12-04-2008, 14:22
scusate i toni crudi...
ma come cazzo fa questo a notare tutti sti miglioramenti solo con 3 piedini?! :mbe: che razza d'orecchio c'ha??
marco e' un vero appassionato, un truzzo come me si accontenta di bassi a palla e i vetri che ballano, anzi piu' ballano e piu' mi sento figo :asd:
Alberto Falchi
12-04-2008, 14:24
scusate i toni crudi...
ma come cazzo fa questo a notare tutti sti miglioramenti solo con 3 piedini?! :mbe: che razza d'orecchio c'ha??
A quanto ho capito, li ha messi sotto le casse. Li ha senso: a seconda del pavimento (marmo, parquet, moquette) possono variare effettivamente il suono. Poi, i toni così entusiastici non li condivido: non credo in differenze così drastiche con interventi tanto semplici. Sicuramente, qualche piccola differenza i piedini (sotto le casse o i giradischi, non le elettroniche) la fanno, ma si tratta di sfumature
Pape
BTinside
12-04-2008, 14:25
Si Pape, ma infatti, badate bene che non si tratta di MIGLIORAMENTO. Nessun componente esterno del genere è in grado di migliorare o incrementare le prestazioni proprie di un apparecchio. Bensì di far si che un determinato apparecchio possa funzionare al meglio delle proprie possibilità, cosa che porta ad indubbi vantaggi.
Non sono mica cosa magiche. Al contrario di come, alcuni produttori non troppo seri tentano di far credere.
Ad esempio i Vibrapod, nel sito sfoggiano tra le caratteristiche :
Bass Definition And Depth
Dynamics
Imaging
Detail Resolution
Ambiance
Clarity
Sound stage
Video Images
Come se fossero caratteristiche proprie. E invece no, tali vantaggi vengono portati proprio dalla soluzione dei 3 punti a prescindere, perchè le vibrazioni sono deleterie. Poi vabbeh, sembra assodato che in base al materiale cambino i risultati sonici. Se si usa una soluzione che asseconda e affoga le vibrazioni (materiali morbidi) piuttosto che una che invece si oppone (punte coniche metalliche) si ottengono risultati differenti.
bagnino89
12-04-2008, 14:27
scusate i toni crudi...
ma come cazzo fa questo a notare tutti sti miglioramenti solo con 3 piedini?! :mbe: che razza d'orecchio c'ha??
Sarà un discendente di Beethoven :asd:
marco e' un vero appassionato, un truzzo come me si accontenta di bassi a palla e i vetri che ballano, anzi piu' ballano e piu' mi sento figo :asd:
:rotfl:
darkfear
12-04-2008, 14:34
Si Pape, ma infatti, badate bene che non si tratta di MIGLIORAMENTO.
1) Basse frequenze più pulite, definite ed articolate.
2) Bilanciamento tonale più equilibrato con un senso di maggior
limpidezza e trasparenza del suono.
3) Gamma medio alta più presente (Senza punte c'era un sensibile
roll- off in quest'ambito).
4) Maggior dettaglio
5) Miglioramento netto della scena con una focalizzazione degli strumenti e voci notevolmente più precisa.
6) Riduzione delle risonanze in ambiente non solo in gamma bassa, ma anche in gamma media. Minor fatica d'ascolto.
al paese mio sono miglioramenti :D
e a me sembrano fregnacce da effetto placebo...a meno che tu non abbia l'orecchio bionico o 3 semplici piedini sotto a un diffusore cambino totalmente il suono in modo così eclatante e chiaro da spingerti a urlarlo al mondo...:asd:
BTinside
12-04-2008, 14:44
scusate i toni crudi...
ma come cazzo fa questo a notare tutti sti miglioramenti solo con 3 piedini?! :mbe: che razza d'orecchio c'ha??
In pratica succede che su un impianto molto costoso, un audiofilo dall'orecchio allenato, (ma neanche, io sono un neofita eppure me ne accorgo) andrà a sentire queste differenze per un semplice motivo.
Il mondo degli audiofili è un campo minato, è fatto spesso da fanatici insicuri che per una minima differenza e per un minimo miglioramento sarebbeor disposti a vendere un apparecchio per un altro perdendo un sacco di soldi.
Senza aver sperimentato prima il soft tuning. In pratica che senso ha spendere migliaglia di € senza aver prima ascoltato la propria configurazione nel meglio delle sue possibilità?
Usare tavolini validi e ben costruiti, mettere tutto su 3 punti, usare ciabatte di qualità e cavi all'altezza e mettere tutto in fase.
Mettere in fase significa girare le prese dei vari apparecchi dentro la ciabatta finchè non si sente migliorare il suono o la resa video. Tutte le prese devono essere orientate nello stesso verso, quindi essere messe in fase. Lo si può vedere anche con un tester. Ma si 360 non penso se qualcuno se ne possa accorgere, o almeno, non ho mai provato. Altrimenti sarebbe come avere un auto con due ruote che tirano verso avanti e due che tirano verso dietro :D
Tutti questi accorgimenti rendono grande anche un piccolo impianto o un apparecchio, piuttosto che spendere un sacco di soldi per ottenere piccoli incrementi.
Dato che le vibrazioni sono deleterie, quando tu le contrasti bene, e hai un buon orecchio, ciò che senti è come se tutto fosse messo a fuoco, senti i suoni e gli strumenti meglio distinti, il basso acquisisce profondità, il suono diventa meno affaticante e più preciso. Ciò vale anche per il video, e per la visione di film con le nostre console o con i lettori BR, DVD.
E' come fare una foto dicretamente messa a fuoco e una ottimamente messa a fuoco. Un fotografo se ne accorgerebbe.
Non ha senso comprare un auto sportiva e usare pneumatici di mxxxx, come dice qualcuno la potenza è nulla senza CONTROLLO. Si, ci vuole controllo.
Ciò vale anche per piccoli apparecchi e per i nostri piccoli ampli e diffusori che usiamo per la 360 o la PS3.
Usate un tester, mettere tutto in fase, usate cavi discreti sia di segnale che di alimentazione (provate a cambiare il cavo di alimentazione della 360 o della PS3 con un BlackNoise o un FISCH , probabilmente ne risenterà il comparto video, senza esagerare però e senza cadere nel vortice di chi si fa fregare spendendo troppo) poggiate su 3 punti e collegate SEMPRE la sorgente, CD o CONSOLE che sia alla presa della ciabatta più vicina al cavo di corrente che va al muro quando guardate un film e andrete al meglio.
Pensate che, E QUI IO ME NE DISSOCIO, mette su 3 punti persino le ciabatte di corrente :D Io non ci credo, ma c'è chi lo fa.
BTinside
12-04-2008, 14:46
al paese mio sono miglioramenti :D
e a me sembrano fregnacce da effetto placebo...a meno che tu non abbia l'orecchio bionico o 3 semplici piedini sotto a un diffusore cambino totalmente il suono in modo così eclatante e chiaro da spingerti a urlarlo al mondo...:asd:
Di certo rendi quella specie di phon meno rumoroso del solito.:fagiano:
Lo scopo è questo, non migliorare la resa della 360 :D. Chi ha la PS3 però può fare delle prova di ascolto dato che è un discreto lettore, specie in ambito video. Già con PS3 sarebbe più utile.
E' chiaro che appaiono come fregnacce e piscoacustica, ma non ci vuole un orecchio bionico, per un appassionato di musica, e non è il caso nostro perchè , ripeto, lo scopo dei 3 piedi è un altro, certe differenze sono ENORMI, perchè evitano una spesa enorme per cambiare amplificatore per ottenere un cambiamento magari anche inferiore (dipende dai casi) a quello che si ottiene con questi accorgimenti.
torgianf
12-04-2008, 14:48
Pensate che, E QUI IO ME NE DISSOCIO, mette su 3 punti persino le ciabatte di corrente :D Io non ci credo, ma c'è chi lo fa.
se metto mia moglie su un treppiedi dici che rompe meno i coglioni?
darkfear
12-04-2008, 14:49
*
tutto molto bello :D
ma questo quà sopra parla di miglioramenti talmente marcati, enfatizzati, forti, impressionanti e incredibili da far pensare di essere passato dal midi al vaw :sofico:
il tutto con 3 piedini del menga?! :mbe:
li parla solo dei piedini...e francamente miglioramenti del genere in quasi ogni campo e così marcati come li fa vedere lui...a me sembrano solo un grandissimo effetto placebo :D
l'unica modifica che ha fatto sono i piedini...ed ha ottenuto tutta sta roba? :rolleyes:
potere della mente e null'altro...fregnacce. :|
Poi magari mi sbaglio...ma io dubito fortemente che 3 piedini diano risultati del genere...(è la versione definitiva dell'overclock per rendere un componente + performante...ma quà è esagerato! con 3 piedini?)
Window Vista
12-04-2008, 14:51
marco e' un vero appassionato, un truzzo come me si accontenta di bassi a palla e i vetri che ballano, anzi piu' ballano e piu' mi sento figo :asd:
Bravo!!!
Questa è musica:
http://www.princericcione.com/home.htm
ascoltate
Io sn andato all'apertura 8 marzo, divertimento assurdo!!
Ah, ci si entra solo in camicia!
torgianf
12-04-2008, 14:54
http://www.princericcione.com/home.htm
Ah, ci si entra solo in camicia!
e io che volevo andarci a petto nudo.
darkfear
12-04-2008, 14:55
e io che volevo andarci a petto nudo.
:asd:
BTinside
12-04-2008, 14:56
A quanto ho capito, li ha messi sotto le casse. Li ha senso: a seconda del pavimento (marmo, parquet, moquette) possono variare effettivamente il suono. Poi, i toni così entusiastici non li condivido: non credo in differenze così drastiche con interventi tanto semplici. Sicuramente, qualche piccola differenza i piedini (sotto le casse o i giradischi, non le elettroniche) la fanno, ma si tratta di sfumature
Pape
A mio parere, anzi, a parere di tutti nel campo :D, anche le elettroniche emettono vibrazioni. Infatti si distingue tra vibrazioni meccaniche e vibrazioni elettroniche. Nel caso delle casse si tratta di vibrazioni meccaniche, per cui, i risultati sono molto più evidenti che si qualcosa di elettronico.
Un CDP trae vantaggio sia, in entità inferiore, per le vibrazioni emesse dalla meccanica di lettura sia da quelle elettroniche dei circuiti. Se pensi a come queste poi si muovo lungo lo chassis ti rendi conto come i CDP più costosi abbiano doppie lastre di metallo, lastre isolanti all'interno e pesino tantissimo. Un esoteric arriva a 30 kili.:eek:
Esistono persino molti e molti lettori cd audiofili che sono dotati di un pesetto metallico da porre sopra il cd prima dell'ascolto, proprio come il giradischi, al fine però, in questo caso, di ridurre al minimo i microerrori di lettura e quindi l'intervento dei circuiti di correzione, nonchè tenere un clock sempre perfetto.:p
Window Vista
12-04-2008, 14:56
e io che volevo andarci a petto nudo.
Troppo vecchio!, e anche troppo lontano per te! :asd:
BTinside
12-04-2008, 15:02
tutto molto bello :D
ma questo quà sopra parla di miglioramenti talmente marcati, enfatizzati, forti, impressionanti e incredibili da far pensare di essere passato dal midi al vaw :sofico:
Ogni caso fa storia a se. Ci sono talmente tante varianti in gioco. Pavimento, stanza d'ascolto, sensibilità del diffusore etc. etc. etc..
il tutto con 3 piedini del menga?! :mbe:
Yes, a volte le piccole cose fanno grandi cose. Sembra banale, vi capisco in pieno.
li parla solo dei piedini...e francamente miglioramenti del genere in quasi ogni campo e così marcati come li fa vedere lui...a me sembrano solo un grandissimo effetto placebo :D
Fai finta che sei un uomo del 1800 che con la macchina del tempo arriva ai giorni nostri e si chiede :
Ma come è possibile che un particolare disegno nel battistrata di un pneumatico possa portare benefici differenti in tenuta di strada?:D
l'unica modifica che ha fatto sono i piedini...ed ha ottenuto tutta sta roba? :rolleyes:
Si, e magari se non l'avesse fatto prima avrebbe speso 20.000€ per due diffusori poco migliori :asd:
potere della mente e null'altro...fregnacce. :|
:(
Poi magari mi sbaglio...ma io dubito fortemente che 3 piedini diano risultati del genere...(è la versione definitiva dell'overclock per rendere un componente + performante...ma quà è esagerato! con 3 piedini?)[/QUOTE]
non sono i piedini che danno il risultato, non sono loro, non sono magici. Sono i 3 punti di appoggio che portano benefici, unitamente al materiale utilizzato e unitamente alla forma particolare dle piedino (è a cono quella).
BTinside
12-04-2008, 15:02
se metto mia moglie su un treppiedi dici che rompe meno i coglioni?
Prova, bisogna sempre provare :asd:
BTinside
12-04-2008, 15:07
Oh ma un certo punto io ho solo fatto una proposta, non vi ho costretto a far nulla ne tantomeno avete speso soldi, se volete provare provate se non volete non vi costringe nessuno.:p
Ad un certo punto...potevo tenermi il segreto per me :asd:
Felice di essere pazzo :asd:
Solo che nella vita ci vuole un pò di saggezza, prima di fare gli scettici a tutti i costi, provate con mano, poi mi dite. Fatevi anche un giretto in qualche forum e chiedete aprendo un thread, scoprirete un manicomio online...:asd:
Ieri ho passato un pomeriggio in un famoso negozio di Alta Fedeltà nella mica città (a dire il vero è una casa), il proprietario, esperto audiofilo da almeno 30 anni, uomo di grande gusto e cultura e psicologicamente sano, aveva il suo riferimento (impianto da oltre 50.000€) con tutte le elettroniche (CDP, pre e finale) su 3 punti di appoggio, fate voi :asd:
BTinside
12-04-2008, 15:26
Più tardi vi uppo un video di come cambiano le cose nel mio caso. :)
darkfear
12-04-2008, 15:27
non sono i piedini che danno il risultato, non sono loro, non sono magici. Sono i 3 punti di appoggio che portano benefici, unitamente al materiale utilizzato e unitamente alla forma particolare dle piedino (è a cono quella).
si...ma i miglioramenti sono talmente ENFATIZZATI da far pensare che sia un elettronica completamente diversa...una cosa è una modifica strutturale (disegno del battistrada) un'altra è l'aggiunta di una cosa marginale che cambia TOTALMENTE e MIRACOLOSAMENTE in meglio una cosa tanto da farla diventare talmente incredibile.
Una cosa è la fisica...un'altra sono i MIRACOLI...ripeto, tutte fregnacce.
Non nego che ci siano miglioramenti...ma TUTTI QUELLI no. :D
Un uomo del 1800 viene e vede il battistrada...si rende conto della struttura, conosce un minimo di fisica e capisce il perchè.
Un uomo del 2008 che vede un diffusore che dà: 2
francamente ci rimane un pò così a sentire che mettendoci 3 piedini del cacchio sotto, lo stesso diffusore ora da 200000000,2 periodico.
Quello non ha parlato di miglioramenti leggeri che cmq danno qualcosa in +...ha parlato di veri e propri MIRACOLI. :sofico:
non è che uno ci rimane perchè è una cosa da poco...ma perchè è IMPOSSIBILE sputtanare l'elettronica in questo modo..."tanto ci metto i piedini e diventa millemila volte meglio" :asd:
la fisica può fare TOT...non TOT^N :D
torgianf
12-04-2008, 15:28
quand'e' che togli la bandiera dei rosiconi dall'avatar?
BTinside
12-04-2008, 15:57
si...ma i miglioramenti sono talmente ENFATIZZATI da far pensare che sia un elettronica completamente diversa...una cosa è una modifica strutturale (disegno del battistrada) un'altra è l'aggiunta di una cosa marginale che cambia TOTALMENTE e MIRACOLOSAMENTE in meglio una cosa tanto da farla diventare talmente incredibile.
Invece si. Coincidono con quelli che apprezzo io sul mio CDP. :D
Non è mica un miracolo, è fisica. :D
Secondo gli esperti di Hi-Fi Guide, un ottimo lettore cd elettronicamente eccelso, che sia però meccanicamente solo discreto, e in grado di fare un salto tale da avvicinare prodotti dal costo triplo.
Sempre secondo loro nel test di un Denon 2000AE, pur essendo ben costruito, isolato, schermato e quindi eccelso, con i 3 piedi avvicinava tranquillamente la qualità di un CDP dal costo triplo (6000€) poggiato su 4 piedi. Ovviamente se utilizzavi i 3 piedi su quello da 6000€, addio Denon...
Tu dici, "ma è mai possibile"? Si. Perchè? Ti spiego.
Il digitale, a differenza dell'analogico, è molto più difficile da spingere ad alti livelli. E' qualcosa dalle possibilità finite e limitate. A differenza di un giradischi invece.
Quando nacque il compact disc non si fece un passo avanti rispetto al vinile, ma solo un enooooorme salto indietro. Quantizzare pezzettini di musica in blocchetti di ghiaccio grandi 16 bit (nel SACD sono 1bit) voleva dire si eliminare i fruscii e gli scoppiettii del vinile, ma significava anche congelare la musica dentro un guscio impenetrabile che doveva ogni volta essere scongelata dai nostri lettori cd.
Trasformare l'onda sinusoidale perfettamente curva della musica in una scaletta in cui ogni gradino rappresenta 16 bit dentro ai quali ci sono TOT secondi di musica, quindi trasformare la musica in numeri, implicava una conversione in fase di registrazione in sala.
Andarla poi a ritrasformare da numero in musica dentro ai nostri lettori significava un ulteriore conversione.
Questa conversione è affidata a dei chip che si chiamano ADC (analog to digital converter) e DAC (digital to analog converter).
Gli ADC li trovi in sala di registrazione e si occupano di maltrattare la musica congelandola in bit, i DAC li trovi pure dentro la 360 e fanno da microonde defrost per ritrasformare il numero in musica.
Dato che si trattava di chip, è ovvio che la qualità non poteva mai raggiungere quella della pura meccanica del giradischi, se non con gli anni. Solo oggi infatti, dopo 25 anni, i lettori CD si avvicinano pian piano alla qualità del vinile, specie il formato SACD che altro non è che il digitale ad alta risoluzione, quindi con molti più punti e quindi una scaletta con molti più gradini rispetto quella del normale cd, quindi qualcosa che si avvicina più a una curva sinusoidale e non a una scala mobile.
Perchè dopo tutti questi anni? Perchè gli ADC e i DAC si sono evoluti nella loro potenza computazionale esattamente come i computer.
Adesso però siamo giunti ad un limite. Un lettore CD da 2000€ offre enormi incrementi rispetto a uno di 200€.
Ma se tu vuoi ulteriori incrementi rispetto a quello da 2000€, devi spendere il triplo della cifra per ottenere un miglioramento talmente minimo che non vale assolutamente la spesa. Questo perchè il digitale è rigido.
In digitale, una meccanica di lettura disco da 20€ fa la differenza enorme rispetto una da 500€, ma una meccanica da 25.000€ non porta alcun beneficio a mio parere a molte dal costo umano. Sono i DAC e gli stadi di uscita nonchè la dimensione e la bonta dell'alimentazione interna (e la giusta separazione delle interferenze interne tra le varie componenti) a decretare maggiormente il risultato di un llettore CD. Dato che dac, alimentatore interno, e stadi di uscita emettono vibrazioni, i 3 punti di appoggio servono a smorzarle in modo efficace.
Allora, contrastare bene le vibrazioni, mettere il piano in bolla, usare 3 punti smorzanti o contrastanti porta a tutta una serie di vantaggi che sono quasi paragonabili a quei piccoli vantaggi che ottieni comprando un lettore da 6000€ rispetto a uno da 2000€.
Questo perchè il digitale è rigido e difficile da spingere, nonchè inferiore all'analogico (tranne che per comodità e longevità del supporto), ma tuttavia, è molto sogetto a jitter, errori e reclocking, fenomeni innestati dalle VIBRAZIONI.
Capisci ora perchè una piccola spesa del genere fa così tanto in alta fedeltà? Perchè in alta fedeltà, oltre la soglia del migliaglio di € per apparecchio (cdp, pre o finale che sia) non si ottengono pià miglioramenti talmente apprezzabili da giustificare il doppio o il triplo della spesa.
Mentre la messa in fase degli apparecchi mettendo tutte le prese orientate allo stesso modo, l'ottimizzazione della linea di corrente di casa propria, l'adozione di una linea dedicata che va dal contatore all'impianto, l'utilizzo di filtri di rete, l'utilizzo di ottimi tavolini smorzanti a 3 o 4 punte regolabili, l'uitilizzo di 3 piedini smorzanti sotto ad ogni apparecchio, il pulire periodicamente i contatti di cavi e apparecchi togliendo l'ossido con prodotti appositi, sono tutti accorgimenti che, singolarmente o cumulativamente, portano benefici che per l'audiofilo sono tangibili e sono talmente importanti che ci cambia apparecchi senza aver prima messo i propri nella condizione di suonare al meglio altro non è che una persona poco informata.
E' una prassi FONDAMENTALE, come fondamentale è camminare in auto con pneaumatici di qualità e non usurati. Capisci ora dove sta il miracolo?
TheRipper
12-04-2008, 16:08
Scusa BT se ti interrompo, ma dopo tutto il discorso che hai fatto (che condivido per carità) mi chiedo sempre più cosa ci faccia un topic del genere in questa sezione. Mi sembra OVVIO che quello che tu dici sia applicabile a strumenti ad alta fedeltà e qualità, parli di lettori cd di 2000€, ma cavolo la 360 è tutto tranne che di alta qualità, soprattutto per quanto riguarda la meccanica...costa 199€ l'arcade oggi e monta un lettore dvd da robivecchi, mi spieghi come si possa migliorare una tal cosa con un accorgimento da fine audiofilo, perfetto si per un Denon, ma assolutamente inutile per un pezzo di "junk" come la 360?
Al massimo si possono attutire un pò le vibrazioni e quindi il rumore dato dalle risonanze col piano d'appoggio, ma finisce là l'utilità di un tale accorgimento, a mio avviso.
Correggimi se sbaglio ;)
darkfear
12-04-2008, 16:08
Ma se tu vuoi ulteriori incrementi rispetto a quello da 2000€, devi spendere il triplo della cifra per ottenere un miglioramento talmente minimo che non vale assolutamente la spesa. Questo perchè il digitale è rigido.
Allora, contrastare bene le vibrazioni, mettere il piano in bolla, usare 3 punti smorzanti o contrastanti porta a tutta una serie di vantaggi che sono quasi paragonabili a quei piccoli vantaggi che ottieni comprando un lettore da 6000€ rispetto a uno da 2000€.
ecco..tu quì parli di piccoli vantaggi...del fatto che i vantaggi che ottieni non valgono il prezzo ecc...e io questo lo capisco...ma io per "piccoli vantaggi" intendo cose mooolto + piccole di:
1) Basse frequenze più pulite, definite ed articolate.
2) Bilanciamento tonale più equilibrato con un senso di maggior
limpidezza e trasparenza del suono.
3) Gamma medio alta più presente (Senza punte c'era un sensibile
roll- off in quest'ambito).
4) Maggior dettaglio
5) Miglioramento netto della scena con una focalizzazione degli strumenti e voci notevolmente più precisa.
6) Riduzione delle risonanze in ambiente non solo in gamma bassa, ma anche in gamma media. Minor fatica d'ascolto.
per me questi sono miglioramenti INCREDIBILI...roba da mettersi le mani nei capelli da come lo dice questo! :eek:
Enfatizza il miglioramento in maniera TROPPO marcata...quì lui non sta ottenendo + i vantaggi che ottieni spendendo il triplo o il quadruplo (per ottenere piccoli vantaggi)
riquoto questo pezzo:
Ma se tu vuoi ulteriori incrementi rispetto a quello da 2000€, devi spendere il triplo della cifra per ottenere un miglioramento talmente minimo che non vale assolutamente la spesa. Questo perchè il digitale è rigido.
ed in seguito dici che con vari accorgimenti...ottieni questi stessi miglioramenti senza spendere
riquoto:
Allora, contrastare bene le vibrazioni, mettere il piano in bolla, usare 3 punti smorzanti o contrastanti porta a tutta una serie di vantaggi che sono quasi paragonabili a quei piccoli vantaggi che ottieni comprando un lettore da 6000€ rispetto a uno da 2000€.
ergo...se questo mi dice che piazzando IN + a ciò che già aveva...SOLO i piedini...non solo ottiene i minimi vantaggi di impianti + costosi...ma ottiene miglioramenti tali da far credere di usare una tecnologia praticamente nuova...(da quel post è roba enfatizzatissima!! tipo il passaggio da midi a LOSSLESS :eek: :eek: roba dell'altro mondo! :D)
per me è semplicemente un esaltato! :D
è quello che dico da TOT posti! :sofico:
riquoto il mio post precedente:
la fisica può fare TOT...non TOT^N :D
capisci cosa intendo? :D
hardvibes
12-04-2008, 16:14
se metto mia moglie su un treppiedi dici che rompe meno i coglioni?:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
MesserWolf
12-04-2008, 16:18
cut
Si però state facendo un po' di confusione secondo me... state mischiando diversi tipi di interferenza/rumore con altri , dispositivi analogici e digitali.
Ad esempio la riduzione delle vibrazioni è fondamentale per giradischi e casse, mentre è un finezza sulle sorgenti elettroniche , finezza apprezzabile da pochi sia per questioni di orecchio che di classe d'impianto e ancor più importante, di ambiente d'ascolto [e si può discutere sul fatto che siano proprio apprezzabili , infatti il segnale digitale non è problematico come quello analogico , permette una ricostruzione perfetta a patto di aver un certo S/N].
Non solo , ma cambiano anche le modalità con cui le vibrazioni influiscono ...
I disturbi da rete elettrica invece sono tutt'altra cosa ancora , e posso essere causa di parecchio "rumore" in uscita, dipende molto dal proprio impianto , tanto che io stesso con un impianto audio "umano" ho fatto tirare una linea elettrica diretta tra impianto e contatore.
Poi c'è tutta la menata dei cavi, dei cavi di alimentazione , dei cavi di potenza etc etc.
e c'entra pure la psicoacustica ,è innegabile , ma sono tutte questioni parecchio complesse...
Il punto vero è che la 360 avendo lettore e ventola a 1000 , emettono tante vibrazioni della scocca , del mobile etc , quindi usare questi ammortizzatori effettivamente riduce un po' il rumore che produce la console . Dato che vibrazione = rumore acustico.
sul miglioramento delle prestazione A/V invece è impossibile dato che ci sono altre mille sorgenti di interferenze e rumore [non è un dispositivo pensato per audiofili , anzi è costruito al risparmio] e quindi se anche si migliorasse , il miglioramenti sarebbe di tanti ordini inferiori rispetto alle altre interferenze che sarebbe un miglioramento "non pervenuto".
Ps consiglio agli interessati audiofili : http://www.tnt-audio.com/tnt.html
TheRipper
12-04-2008, 16:22
Esatto...mettere i 3 piedini ad una 360 sarebbe come montare dei pneumatici Bridgestone da formula uno ad una Panda, mi sembra assurdo:sofico:
cut
OT
Darkino com'è Bleach? :stordita:
Sto seguendo Basilisk ed è molto interessante :D
Te lo chiedo qua perchè mi è venuto in mente ora, sennò mi dimentico :O
Fine OT
MesserWolf
12-04-2008, 16:29
OT
Darkino com'è Bleach? :stordita:
Sto seguendo Basilisk ed è molto interessante :D
Te lo chiedo qua perchè mi è venuto in mente ora, sennò mi dimentico :O
Fine OT
:asd: pm questi sconosciuti .
Cmq la prima serie è carina, poi diventa no schifo ;)
BTinside
12-04-2008, 16:30
cut
Ho capito cosa non comprendi. Tu fai l'errore di enfatizzare le impressioni di quel tizio che non è un esaltato, altrimenti esaltati sarebbero TUTTI gli audiofili.
Ti spiego, quei miglioramenti, non li hai sentiti certo tu, li ha sentiti lui, e li ho sentiti io a casa mia. In altà fedeltà, come ti ho già spiegato, oltre una soglia di standard minimo hi-fi (viene chiamato così) i miglioramenti vanno a PICCOLISSIMI passi e sono impercettibili o quasi per la gente non appassionata. Questi piccolissimi passi in alta fedeltà diventano ENORMI passi che a volte spingono appassionati a spendere cifre da capogiro (una vera assurdità, bisogna avere dei limiti).
Questo perchè da 25 anni a questa parte solo i lettori CD e i cavi di potenza e segnale hanno fatto enormi passi avanti. I diffusori hanno fatto qualche passo indietro, ampli e pre invece hanno avuto pochi o nulli milgioramenti.
Percui, oltre la soglia del migliaglio di € per singolo apparecchio e per coppie di cavi è MOOOOLTO più produttivo in termini di prestazioni un corretto setup dell'impianto come ti ho spiegato che si fa, una corretta disposizione degli arredamenti in stanza di ascolto e i tanti altri piccoli accorgimenti, tra i più importanti, la lotta alle vibrazioni, l'indovinare la giusta sinergia e compatibilità sonica e di valori elettrici (ohm, impedenza) fra due o più apparecchi di marche diverse, assicurare il giusto apporto di corrente elettrica stabile e regolare in casa, etc..
E' molto più produttivo perchè sono interventi che se messi insieme portano vantaggi ben oltre la propria immaginazione.
Adesso, quello che tu non capisci è che, sia che tu cambi apparecchio per uno più fumo che arrosto, sia che tu invece ottimizzi al meglio il tuo impianto (così come ottimizzeresti il pc prima di giocare o fare il 3dmark :asd: ) i risultati sono sempre piccoli e a PICCOLI passi, ma sono svariati e sono tali che un orecchio non allenato come quello di un appassionato di questo settore non rileva, mentre per un orecchio allenato, in alta fedeltà, sono ENORMI risultati.
Quei cambiamenti al suono che tu continui a quotare come assurdi altro non sono che :
- Un piccolo miglioramento alal dinamica del suono
- Un basso leggermente più presente e profondo
- Una voce leggermente meno metallica e più calda
- Un pacloscenico virtuale un pò più profondo ed esteso orizzontalmente
- I vari strumenti come trombe, rullanti, etc.. meglio individuabili nello spazio e meno impastati tra di loro.
Sono cose di cui forse non ti accorgeresti (e di cui io neanche io mi accorgevo) ma sono gli stessi piccoli step up che caratterizzano il cambiare cavo o cambiare apparecchio a certi livelli di prezzo e raffinatezza. Piccole cose che per un audiofilo fanno davvero la differenze e che sono ben lontane dal paragonare un file midi al flusso PCM non compresso.
I più esperti e coloro che conoscono bene il VERO suono degli strumenti dal vivo rilevano addirittura meno compressione su alcune note oltre i vantaggi già descritti da me.
Hai molto male interpretato quelle descrizione e io, fossi stato in te, da non appassionato, non ci andrei giù così pesante nel dire che sia tutta fuffa e che è impossibile. Specie se non hai mai fatto prove di ascolto. ;)
Adesso pero tu abbia compreso perchè sono esausto e mi stai protando via tutto il pomeriggio :D
:asd: pm questi sconosciuti .
Cmq la prima serie è carina, poi diventa no schifo ;)
Nooooo mi hai tolto tutto l'entusiasmo di vederlo!!! :eek: :D
BTinside
12-04-2008, 16:42
Ad esempio la riduzione delle vibrazioni è fondamentale per giradischi e casse, mentre è un finezza sulle sorgenti elettroniche , finezza apprezzabile da pochi sia per questioni di orecchio che di classe d'impianto e ancor più importante, di ambiente d'ascolto
Esatto.
[e si può discutere sul fatto che siano proprio apprezzabili , infatti il segnale digitale non è problematico come quello analogico , permette una ricostruzione perfetta a patto di aver un certo S/N].
Errato. Per verti versi è più problematico, in analogico non hai un clock da andare a ricostruire per il tempo della musica. Convertire da numero in musica è mooolto complicato. Ciò che dici vale in ambito informatico, non audio.
Inoltre il flusso PCM del CD, composto da blocchi da 16 bit frequenti 44100 volte, non ha la stessa estensione di gamma sonora (dall'alto al basso) del vinile. PEr questo è nato il DSD del Super Audio Cd, ovvero il digitale ad alta risoluzione, che ha blocchi molti più piccoli, da 1 bit al posto di 16, ma molto più vicini tra loro e quindi frequenti 192.000 volte, in modo da avvicinarsi al vinile. La gamma viene inoltre ulteriormente compressa in fase di registazione/encoding in PCM.
I disturbi da rete elettrica invece sono tutt'altra cosa ancora , e posso essere causa di parecchio "rumore" in uscita, dipende molto dal proprio impianto , tanto che io stesso con un impianto audio "umano" ho fatto tirare una linea elettrica diretta tra impianto e contatore.
Esattissimo. Dipende anche dalla bonta dell'alimentazione interna di ogni apparecchio.
Poi c'è tutta la menata dei cavi, dei cavi di alimentazione , dei cavi di potenza etc etc.
Il cavo di segnale e di potenza merita la stessa attenzione di un componente elettronico, devono calzare su misura all'impianto come un vestito, dato che, non è che l'uno è migliore dell'altro arrivati a livelli discreti, ma che uno suona diversamente dall'altro, quindi bisogna provare e trovare quello giusto e adatto al proprio gusto e alla propria catena audio, diffusori compresi.
Al cavo di alimentazione invece ci credo poco. Nel senso che porta di certo miglioramenti (specie al silenzio) ma che addirittura uno suona diverso dall'altro no. Poi per carità, non ho mai provato.
e c'entra pure la psicoacustica ,è innegabile , ma sono tutte questioni parecchio complesse...
Esiste e spesso ci inganna.
Il punto vero è che la 360 avendo lettore e ventola a 1000 , emettono tante vibrazioni della scocca , del mobile etc , quindi usare questi ammortizzatori effettivamente riduce un po' il rumore che produce la console . Dato che vibrazione = rumore acustico.
sul miglioramento delle prestazione A/V invece è impossibile dato che ci sono altre mille sorgenti di interferenze e rumore [non è un dispositivo pensato per audiofili , anzi è costruito al risparmio] e quindi se anche si migliorasse , il miglioramenti sarebbe di tanti ordini inferiori rispetto alle altre interferenze che sarebbe un miglioramento "non pervenuto".
Esattamente le stesse cose che tendo di dire io da 4 pagine. :D
Alberto Falchi
12-04-2008, 16:46
A mio parere, anzi, a parere di tutti nel campo :D, anche le elettroniche emettono vibrazioni. Infatti si distingue tra vibrazioni meccaniche e vibrazioni elettroniche. Nel caso delle casse si tratta di vibrazioni meccaniche, per cui, i risultati sono molto più evidenti che si qualcosa di elettronico.
Si, ma le vibrazioni meccaniche (a meno che hai un CD che oscilla di un millimetro mentre gira ^_^) non cambiano nulla sul segnale digitale: i circuiti di correzione dell'errore sistemano gli eventuali problemini dovuti alle vibrazioni, senza ricorrere a metodi esoterici. Se così non fosse, una meccanica da 10 euro per PC farebbe una fatica boia a leggere i CD audio, eppure, prova EAC e ti renderai conto che anche la più scadente unità, legge alla perfezione i CD, a meno siano danneggiati seriamente. La differenza di qualità la fa il DAC, non certo la meccanica. Non a caso, proprio gli audiofili ultimamente suggeriscono di passare a un iPod (modificato per usare l'uscita digitale) collegato a un buon DAC, invece di buttare soldi in costosissime meccaniche di lettura.
Un CDP trae vantaggio sia, in entità inferiore, per le vibrazioni emesse dalla meccanica di lettura sia da quelle elettroniche dei circuiti. Se pensi a come queste poi si muovo lungo lo chassis ti rendi conto come i CDP più costosi abbiano doppie lastre di metallo, lastre isolanti all'interno e pesino tantissimo. Un esoteric arriva a 30 kili.:eek:
Sicuro. Togli il marketing e cosa rimane? Se noti, nessuna rivista audio al mondo si sogna di fare test sulle meccaniche, mentre li fanno coi DAC? Come mai? Peché non esistono differenze misurabili di qualità sulle meccaniche di lettura... sarebbero tutte perfette :-)
Esistono persino molti e molti lettori cd audiofili che sono dotati di un pesetto metallico da porre sopra il cd prima dell'ascolto, proprio come il giradischi, al fine però, in questo caso, di ridurre al minimo i microerrori di lettura e quindi l'intervento dei circuiti di correzione, nonchè tenere un clock sempre perfetto.:p
Esistono anche audiofili che spendono 100.000 euro per delle Avantguarde collegate a finali kondo costruiti a mano... così come c'è chi investe 15.000 dollari in una rara edizione di Zelda per NES:... ma quell'edizione non è migliore delle altre vendute a due soldi :-)
Pape
Alberto Falchi
12-04-2008, 16:50
Del resto: come mai se queste differenze sono così avvertibili, non si fanno prove ABX nelle redazioni, né prove tecniche, come in tutti gli altri casi? :-)
Pape
MesserWolf
12-04-2008, 16:59
Errato. Per verti versi è più problematico, in analogico non hai un clock da andare a ricostruire per il tempo della musica. Convertire da numero in musica è mooolto complicato. Ciò che dici vale in ambito informatico, non audio.
no vale per tutti gli ambiti, riguarda la ricostruzione di un segnale digitale. Un segnale digitale è ricostruibile completamente a patto di avere un certo S/N .
La qualità della ricostruzione dipende poi dalla risoluzione e da come è stato campionato il segnale , dal numero di bit usati etc,dalla qualità del DAC, ma sono cose che prescindono vibrazioni o non vibrazioni
Che poi l'analogico per impianti da audiofilo sia meglio ok , ma è un altro discorso.
Inoltre il flusso PCM del CD, composto da blocchi da 16 bit frequenti 44100 volte, non ha la stessa estensione di gamma sonora (dall'alto al basso) del vinile. PEr questo è nato il DSD del Super Audio Cd, ovvero il digitale ad alta risoluzione, che ha blocchi molti più piccoli, da 1 bit al posto di 16, ma molto più vicini tra loro e quindi frequenti 192.000 volte, in modo da avvicinarsi al vinile. La gamma viene inoltre ulteriormente compressa in fase di registazione/encoding in PCM.
:mbe: Ma questi sono problemi di formato / compressione , non di vibrazioni . Che l'analogico sia meglio di un segnale quantizzato come quello digitale è palese [a patto di avere pochi disturbi, e quindi un impianto di qualità] non c'entra mica il fatto che abbia i piedini ammortizzanti o meno.
Le vibrazioni possono intervenire sull'output di un lettore digitale solo nella misura in cui causano copiosi errori di lettura e quindi deve intervenire l'elettronica che può dare delle sbavature .
MesserWolf
12-04-2008, 17:03
Si, ma le vibrazioni meccaniche (a meno che hai un CD che oscilla di un millimetro mentre gira ^_^) non cambiano nulla sul segnale digitale: i circuiti di correzione dell'errore sistemano gli eventuali problemini dovuti alle vibrazioni, senza ricorrere a metodi esoterici. Se così non fosse, una meccanica da 10 euro per PC farebbe una fatica boia a leggere i CD audio, eppure, prova EAC e ti renderai conto che anche la più scadente unità, legge alla perfezione i CD, a meno siano danneggiati seriamente. La differenza di qualità la fa il DAC, non certo la meccanica. Non a caso, proprio gli audiofili ultimamente suggeriscono di passare a un iPod (modificato per usare l'uscita digitale) collegato a un buon DAC, invece di buttare soldi in costosissime meccaniche di lettura.
Sicuro. Togli il marketing e cosa rimane? Se noti, nessuna rivista audio al mondo si sogna di fare test sulle meccaniche, mentre li fanno coi DAC? Come mai? Peché non esistono differenze misurabili di qualità sulle meccaniche di lettura... sarebbero tutte perfette :-)
Esistono anche audiofili che spendono 100.000 euro per delle Avantguarde collegate a finali kondo costruiti a mano... così come c'è chi investe 15.000 dollari in una rara edizione di Zelda per NES:... ma quell'edizione non è migliore delle altre vendute a due soldi :-)
Pape
perfetto
iPod (modificato per usare l'uscita digitale) si può ? come ? con un adattatore ?
BTinside
12-04-2008, 17:04
Si, ma le vibrazioni meccaniche (a meno che hai un CD che oscilla di un millimetro mentre gira ^_^) non cambiano nulla sul segnale digitale: i circuiti di correzione dell'errore sistemano gli eventuali problemini dovuti alle vibrazioni, senza ricorrere a metodi esoterici.
Il fatto è che il problema è proprio quel circuito di correzione. Lo scopo credo sia quello di non farlo intervenire, perchè quando interviene, mette le pezze ma facendolo influisce sulla purezza del segnale dato che è un ulteriore circuito elettronico che entra in gioco e sappiamo entrambi che molti ampli e lettori cd (io ho sia un ampli che un lettore cd così) implementano una modalità PURE DIRECT. La modalità PURE DIRECT ti va a spegnere l'uscita digitale ottica toslink dietro al lettore e ti disattiva il dipslay in modo da evitare qualsiasi interferenza interna.
Figuriamoci far intervenire il cirucuito di correzione anti-jitter che, a sua volta, credo si ripercuota anche sul clock andando a scomodare anche l'intervento del reclocker. Così interverrennero anti-jitter e reclocker, na porcheria :D
La differenza di qualità la fa il DAC, non certo la meccanica. Non a caso, proprio gli audiofili ultimamente suggeriscono di passare a un iPod (modificato per usare l'uscita digitale) collegato a un buon DAC, invece di buttare soldi in costosissime meccaniche di lettura.
La qualità la fa il DAC, ma in egual misura, forse di più, lo stadio d'uscita e infine la bontà dell'alimentazione interna.
Il DAC svolge un ruolo secondario rispetto alla bontà degli stai d'uscita.
Ti spiego, i produttori di lettori cd, adottano negli stadi d'uscita gli operazionali. Ora, questi operazionali, per quanto possano essere di qualità e ultra selezionati dal costruttore dell'apparecchio, rimangono pur sempre tali, ovvero una componente polivalente ma assolutamente non specializzata nel ruolo che deve svolgere. Infatti sono gli stessi che trovi nelle apparecchiature per DJ.
Per quanto ottimi, non sono specializzati per la corretta riproduzione musicale.
Non a caso, i veri audiofili, coloro che rispettano in pieno il vero concetto di audiofilia e alta fedeltà, i puristi :
- disdegnano porcherie digitali come l' iPod
- stanno alla larga da formati di massa come l'MP3 (altro non è che il PCM castratissimo),
- Sanno bene che non c'è cosa più sbagliata che utilizzare l'uscita digitale ottica toslink o coassiale in quanto la TOSlink è un interfaccia digitale pensata e realizzata in modo economico e per apparecchiature commericali. Non a caso alcuni produttori come Lector, opzionalmente ti installano, a pagamento, una connessione digitale professionale STII, che è ben lontana dalla commercialissima TOSlink. LA STII si che è unabella connessione digitale.
Il problema principale della TOSlink risiede nei convertitori elettrico>digitale e digitale>elettrico che sono di scarsissima qualità. Pertanto la Toslink non va altro che trascinarti da monte a valle un enorme quantitià di jitter, che una volta entrato dentro al DAC deve scomodare anche il circuito di reclocking.
Non a caso molti audiofili inviano (come farò io) il proprio CDP all'ingegnere Alberto Ingoglia della Aurion Audio, il quale è famoso ovunque per la qualità delle sue modifiche. Tanto per cominciare elimina gli operazionali e installa stadi d'uscita specializzati e dedicati, ti isola meglio l'apparecchio e infine cura la parte dell'alimentazione modifcandola e rendendola molto più generosa (cosa importantissima questa e sottovalutata).
Sicuro. Togli il marketing e cosa rimane? Se noti, nessuna rivista audio al mondo si sogna di fare test sulle meccaniche, mentre li fanno coi DAC? Come mai? Peché non esistono differenze misurabili di qualità sulle meccaniche di lettura... sarebbero tutte perfette :-)
Io stesso dico che una meccanica da 25000 è una presa in giro a mio parere (poi, per carità). Ma non andiamo per estremi perchè una BUONA meccanica fa la differenza rispetto ad una economica. Poi c'è un limite oltre il quale il digitale è digitale e non si può spingere oltre, ma questo limite non è posto a 20€ per meccanica, magari facciamo qualche centinaio di €.
Imho.
BTinside
12-04-2008, 17:09
no vale per tutti gli ambiti, riguarda la ricostruzione di un segnale digitale. Un segnale digitale è ricostruibile completamente a patto di avere un certo S/N .
No, la musica è musica, entra come dato numerico, ma deve uscire come musica.
Per uscire come musica ha bisogno di un oscillatore clock che ricostruisca la tempistica e che sopperisca al jitter. Se per motivo X (onde EMI o RFI, vibrazioni varie, etc..) la meccanica trasporta dal supporto CD al DAC del jitter (e per farlo ti assicuro che vi vuole poco), questo jitter andrà a far intervenire l'oscillatore clock, questo causa perdità e impurità nel segnale.
Ripeto, parliamo di musica, non di file word, l'operazione è ben più complessa, chiedi a un ingegnere elettronico (non informatico).
BTinside
12-04-2008, 17:10
si può ? come ? con un adattatore ?
Se sei audiofilo evita questa soluzione, non penso convenga molto affidarsi alla TOSlink, leggi sopra perchè. ;)
MesserWolf
12-04-2008, 17:22
No, la musica è musica, entra come dato numerico, ma deve uscire come musica.
Per uscire come musica ha bisogno di un oscillatore clock che ricostruisca la tempistica e che sopperisca al jitter. Se per motivo X (onde EMI o RFI, vibrazioni varie, etc..) la meccanica trasporta dal supporto CD al DAC del jitter (e per farlo ti assicuro che vi vuole poco), questo jitter andrà a far intervenire l'oscillatore clock, questo causa perdità e impurità nel segnale.
Ripeto, parliamo di musica, non di file word, l'operazione è ben più complessa, chiedi a un ingegnere elettronico (non informatico).
:mbe: mi pari un po' confuso :
Un segnale digitale è un segnale digitale , e un segnale digitale può essere ricostruito facilmente a patto di avere un certo S/N ( ricostruito vuol dire evitati gli errori nella trasmissione dello stesso, non trasformato in analogico). Un segnale digitale vuol dire che è un segnale fatto di bit ... o meglio che viene codificato in bit , e non c'è differenza tra un file word e un file di musica da quel punto di vista .
La differenza poi la fa il DAC che per musica di alto livello deve essere molto buono.
"La musica è musica un file word è un'altra cosa" è un discorso che puoi fare prima di digitalizzarla , ovvero registrarla campionando l'onda analogica e convertendola tramite un ADC in numeri . L'adc avrà pure caratteristiche diverse , maggiore qualità = + bit , un passo di campionamento più piccolo etc
La qualità della musica dipende inoltre dal formato con cui viene compressa.
Quando fai una conversione analogico - digitale introduci diversi errori , dovuti alla quantizzazione , e al rumore che è sempre presente. Quando poi fai di nuovo la conversione digitale analogico introduci altri errori , dovuti alla bontà del DAC
Se vuoi evitare questi errori stai nell'analogico coi vinile punto. E sono errori che non c'entrano nulla con le vibrazioni delle elettroniche.
ONDA SONORA Analogica => ADC da x bit e con y caratteristiche=> onda Digitale con un certo errore di quantizzazione , e eventualmente compressione , formato etc=> trasmissione => ricostruzione "facile" della onda digitale=> DAC di tot qualità => ONDA Sonora
La trasmissione digitale nell'elettronica di consumo migliora la qualità perchè meno soggetta a interferenze e più facilmente ricostruibile , al contrario con l'analogico introduci meno errori e hai più informazione , ma è più soggetto al rumore e alle interferenze ,pertanto se non hai sistemi di qualità rischi di avere una qualità inferiore al digitale.
P.S. io studio ing. informatica , ma esami di elettronica (dove abbiamo visto qualche tipo di DAC e di ADC) e di trasmissione e segnali li ho fatti pure io :p [anche se non mi ricordo molto degli stessi a dir la verità :stordita:]
BTinside
12-04-2008, 17:41
:mbe: mi pari un po' confuso :
Io?
Un segnale digitale vuol dire che è un segnale fatto di bit ... o meglio che viene codificato in bit , e non c'è differenza tra un file word e un file di musica da quel punto di vista .
Certo, solo che un file word rimane in bit e non passa da un DAC, la musica deve ritrasformarsi da bit a musica, e siccome la musica è fatta anche di tempo, nei lettori cd esistono gli oscillatori clock.
E siccome il jitter altro non è che un errore che può essere causato da diversi fattori e se arriva del jitter deve intervenire anche il reclocking, il buffer, etc... si fa tutto il possibile per assicurare stabilità alla sorgente digitale.
Contro vibrazioni emesse dalla meccanica, contro le vibrazioni stesse dell'elettronica che contribuiscono a errori nel passaggio del segnale.
Ma è così poco plausibile e difficile da capire? Secondo te, in lettori cd, cosa gli metterebbero a fare oscillatori clock di MASSIMA precisione se gli unici errori sarebbero quelli che avvengono in fase di modulazione e di demodulazione come dici tu?
La differenza poi la fa il DAC che per musica di alto livello deve essere molto buono.
No, la fanno il DAC, gli stadi di uscita e l'alimentazione che, deve essere generosa, ben schermata e possibilmente, come nel caso del mio denon, divisa e separata tra digitale e analogica. Meglio ancora se, come fa la Lector, l'alimentazione risiede in uno scatolotto a parte da porre vicino al cd.
Perchè Claudio Romagnoli (ingegnere elettronico fondatore di Lector Audio),e non solo lui, ha deciso di fornire il suo modello di punta, Lector CDP-07, con l'alimentazione separata?
Vi siete chiesti se non crei interferenze?
E perchè mai se il segnale digitale è perfetto come credete dovrebbe essere affetto da interferenze provenienti dall'alimentazione?
http://www.soundstage.com/revequip/pics/lector_cdp7t_mkiii_600.jpg
La qualità della musica dipende inoltre dal formato con cui viene compressa.
PCM, DSD o DVD-Audio, solo tre.
Al massimo si fa la registrazione a 24 bit in sala,tutto quà.
Se vuoi evitare questi errori stai nell'analogico coi vinile punto. E sono errori che non c'entrano nulla con le vibrazioni delle elettroniche.
Preferosco il digitale perchè la musica che ascolto di più esiste in formato digitale,perchè le incisioni moderne, oggi, risultano comunque superiori in CD che non in Vinile e metto il digitale nelle migliori condizioni di operare perchè le vibrazioni lo affliggono eccome, oltre alle interferenze elettromagnetiche. :)
Tra l'altro oggi, ci avvicianiamo molto alla qualità del vinile per fortuna.
La trasmissione digitale nell'elettronica di consumo migliora la qualità perchè meno soggetta a interferenze e più facilmente ricostruibile , al contrario con l'analogico introduci meno errori e hai più informazione , ma è più soggetto al rumore e alle interferenze ,pertanto se non hai sistemi di qualità rischi di avere una qualità inferiore al digitale.
Ovvio, sullo stereo di casa tutti si accorgono che il CD suona meglio.. A a certi livelli però si inverte tutto.
Comunque io sono un appassionato. Questo mi ha spinto a leggere molto e a consultarmi con gente qualificata e molto qualificata, non dico fesserie. Però adesso sono stanco e devo andare. Ognuno ha le sue idee e io le rispetto, la chiudo quì però che siamo già andati oltre.
p.s. notate il pesetto da apporre sopra al dico dentro al Lector? Perchè? Vi assicuro che Claudio Romagnoli non è un venditore di fumo ma una piccola azienda famosa solo per la qualita dei prodotti, da poco emergente (il lector costa ben poco e suona come nessuno forse)
http://www.soundstage.com/revequip/pics/lector_cdp7t_mkiii_300.jpg
TheRipper
12-04-2008, 17:51
Tutto ciò che ha a che fare con le console, i giochi e nello specifico con la 360 scusate un attimo?
Window Vista
12-04-2008, 18:54
Na mazza :asd:
Per me era solo per far vedere sti incredibbbbiilllliiiiiiiiiii miglioramenti con sti 3 piedini che nn fanno tutta sta differenza!!! ;)
Io sotto la 360 ci metterei questo altro che sti 3 cosi:
http://www.cuattononsolooro.com/res/site19647/res193279_charms-cornetto-56.jpg
darkfear
13-04-2008, 00:20
..Vibratore ad alta potenza per fi:oink:e grandi! :O
dopo sta perla, me ne vado :asd:
Alberto Falchi
13-04-2008, 11:26
perfetto
si può ? come ? con un adattatore ?
Lo fanno alcune aziende (e ti ridanno la garanzia):ti danno anche un minuscolo trasmettitore wireless per trasferire i dati alla basetta e da qui al DAC. è un aggeggio costoso (attorno al migliaio di euro, se ben ricordo), ma giustificato dal fatto che ti aprono l'iPod, lo modificano e ti ridanno la garanzia (oltre al, fatto che ti vendono una basetta con uscite digitali ottiche, coassiali e XLR)
Pape
Alberto Falchi
13-04-2008, 11:42
Il fatto è che il problema è proprio quel circuito di correzione. Lo scopo credo sia quello di non farlo intervenire, perchè quando interviene, mette le pezze ma facendolo influisce sulla purezza del segnale dato che è un ulteriore circuito elettronico che entra in gioco e sappiamo entrambi che molti ampli e lettori cd (io ho sia un ampli che un lettore cd così) implementano una modalità PURE DIRECT. La modalità PURE DIRECT ti va a spegnere l'uscita digitale ottica toslink dietro al lettore e ti disattiva il dipslay in modo da evitare qualsiasi interferenza interna.
No,. il Pure Direct serve per far uscire il segnale, analogico o digitale che sia, senza elaborazione alcuna (niente resampling, niete taglio per mandare segnali allo LFE, niente elaborazioni matriciali e via dicendo). Il display, nelle apparecchiature in cui è disabilitato, è solo per questioni di comodità: a molti (me compreso) una luce blu sparata in faccia mentre ascolto Wagner da fastidio ^_^
Figuriamoci far intervenire il cirucuito di correzione anti-jitter che, a sua volta, credo si ripercuota anche sul clock andando a scomodare anche l'intervento del reclocker. Così interverrennero anti-jitter e reclocker, na porcheria :D
Il jitter è un'altra fissazione di certi audiofili un po' ignoranti. La stessa audioreview fece dei test a riguardo (e sto continuano privatamente il discorso insieme a chi fece quell'articolo... appena avremmo finito dei test che stiamo conducendo, ti aggiornerò ^_^), concludendo che non ha un effetto percepibile, in applicazioni audio, a patto di usare componenti dignitosi (cioé dotati di un clock che non faccia schifo, niente di costosissimo). Il jitter esiste: che sia udibile, non è mai stato dimostrato da nessuno. Anche in questo caso, basterebbe fare un ABX (chissà perché chi sostiene di udire differenze fra l'uscita ottica e coassiale, si rifiuta di farli... paura di figuracce misere?)
La qualità la fa il DAC, ma in egual misura, forse di più, lo stadio d'uscita e infine la bontà dell'alimentazione interna.
Sicuro, su questo siamo d'accordo.
Non a caso, i veri audiofili, coloro che rispettano in pieno il vero concetto di audiofilia e alta fedeltà, i puristi :
- disdegnano porcherie digitali come l' iPod
Marco Benedetti, forse il più tetragono degli "ascoltoni" italiani, usa un iPod modificato per l'uscita digitale. E lo ritiene migliore di qualsiasi meccanica CD esistente al mondo ^___^
Gli altri audiofili, lo disdegnano perché disdegnano (giustamente) la musica compressa, senza rendersi conto che con l'iPod ci ascolti i WAV non compressi se vuoi.
- stanno alla larga da formati di massa come l'MP3 (altro non è che il PCM castratissimo),
Ovvio.
- Sanno bene che non c'è cosa più sbagliata che utilizzare l'uscita digitale ottica toslink o coassiale in quanto la TOSlink è un interfaccia digitale pensata e realizzata in modo economico e per apparecchiature commericali.
Sbagli: la toslink è lo standard negli studi di registrazione, insieme a XLR: non si usa il coassiale per eventuali rischi di interferenze, effettivamente possibili in studi con kilometri di cavi e apparecchiature elettroniche di ogni tipo. Chiedilo a un qualsiasi professionista ^_^
Non a caso molti audiofili inviano (come farò io) il proprio CDP all'ingegnere Alberto Ingoglia della Aurion Audio, il quale è famoso ovunque per la qualità delle sue modifiche. Tanto per cominciare elimina gli operazionali e installa stadi d'uscita specializzati e dedicati, ti isola meglio l'apparecchio e infine cura la parte dell'alimentazione modifcandola e rendendola molto più generosa (cosa importantissima questa e sottovalutata).
Si, ma cosa c'entra con le vibrazioni?
Io stesso dico che una meccanica da 25000 è una presa in giro a mio parere (poi, per carità). Ma non andiamo per estremi perchè una BUONA meccanica fa la differenza rispetto ad una economica.
Vengo a casa tua e facciamo un ABX? Ti sembrerà assurdo, ma posso dirti che su impianti economici (sotto i 2000 euro), è anche difficile sentire le differenze fra il CD-A e un MP3 codificato a 320 come dio comanda. Anche in questo caso, i test ABX li ho fatti, insieme a gente dalle orecchie ben più allenate delle mie :-). Ovvio, su sistemi di elevata caratura, anche i migliori MP3 non reggono il confronto con l'originale.
Imho.
^_^
Però la matematica è matematica: basta usare EAC per rendersene conto. Se una meccanica da 10 euro estrae perfettamente un segnale dal CD a velocità superiori a 1X, vuol dire che non si può fare di meglio. Il segnale è quello, non è che una meccanica lo estrae meglio di un'altra, a meno di madornali errori di progetto.
Pape
Alberto Falchi
13-04-2008, 11:49
No, la musica è musica, entra come dato numerico, ma deve uscire come musica.
Dal DAC al finale. Dalla meccanica al DAC, rimane numerico e perfetto, il segnale. BAsta un piccolo buffer per evitare jitter di trasmissione.
Per uscire come musica ha bisogno di un oscillatore clock che ricostruisca la tempistica e che sopperisca al jitter. Se per motivo X (onde EMI o RFI, vibrazioni varie, etc..) la meccanica trasporta dal supporto CD al DAC del jitter (e per farlo ti assicuro che vi vuole poco), questo jitter andrà a far intervenire l'oscillatore clock, questo causa perdità e impurità nel segnale.
Che siano differenze udibili e misurabili, nessuno però lo ha ancora dimostrato.
L'articolo di Audioreview pubblicato un 5 o 6 anni fa evidenzia scientificamente l'assenza di differenze misurabili ^_^
Ripeto, parliamo di musica, non di file word, l'operazione è ben più complessa, chiedi a un ingegnere elettronico (non informatico).
Sono in contatto, proprio riguardo a queste tematiche, con un audiofilo che di mestiere fa insegnante di algoritmi e strutture di dati all'università. E per l'appunto, la pensiamo allo stesso modo a riguardo. Ora stiamo facendo qualche esperimento sulla misurabilità del jitter di interfaccia... a orecchio, non è percepibile. Vediamo se almeno con gli strumenti è rilevabile qualcosa, per quanto i precedenti epserimenti in questo senso abbiano dimostrato che non è misurabile, pur usando apparecchiature molto economiche.
Pape
Alberto Falchi
13-04-2008, 11:53
Io?
Certo, solo che un file word rimane in bit e non passa da un DAC, la musica deve ritrasformarsi da bit a musica, e siccome la musica è fatta anche di tempo, nei lettori cd esistono gli oscillatori clock.
E siccome il jitter altro non è che un errore che può essere causato da diversi fattori e se arriva del jitter deve intervenire anche il reclocking, il buffer, etc... si fa tutto il possibile per assicurare stabilità alla sorgente digitale.
Contro vibrazioni emesse dalla meccanica, contro le vibrazioni stesse dell'elettronica che contribuiscono a errori nel passaggio del segnale.
Ma è così poco plausibile e difficile da capire? Secondo te, in lettori cd, cosa gli metterebbero a fare oscillatori clock di MASSIMA precisione se gli unici errori sarebbero quelli che avvengono in fase di modulazione e di demodulazione come dici tu?
No, la fanno il DAC, gli stadi di uscita e l'alimentazione che, deve essere generosa, ben schermata e possibilmente, come nel caso del mio denon, divisa e separata tra digitale e analogica. Meglio ancora se, come fa la Lector, l'alimentazione risiede in uno scatolotto a parte da porre vicino al cd.
Perchè Claudio Romagnoli (ingegnere elettronico fondatore di Lector Audio),e non solo lui, ha deciso di fornire il suo modello di punta, Lector CDP-07, con l'alimentazione separata?
Vi siete chiesti se non crei interferenze?
E perchè mai se il segnale digitale è perfetto come credete dovrebbe essere affetto da interferenze provenienti dall'alimentazione?
http://www.soundstage.com/revequip/pics/lector_cdp7t_mkiii_600.jpg
PCM, DSD o DVD-Audio, solo tre.
Al massimo si fa la registrazione a 24 bit in sala,tutto quà.
Preferosco il digitale perchè la musica che ascolto di più esiste in formato digitale,perchè le incisioni moderne, oggi, risultano comunque superiori in CD che non in Vinile e metto il digitale nelle migliori condizioni di operare perchè le vibrazioni lo affliggono eccome, oltre alle interferenze elettromagnetiche. :)
Tra l'altro oggi, ci avvicianiamo molto alla qualità del vinile per fortuna.
Ovvio, sullo stereo di casa tutti si accorgono che il CD suona meglio.. A a certi livelli però si inverte tutto.
Comunque io sono un appassionato. Questo mi ha spinto a leggere molto e a consultarmi con gente qualificata e molto qualificata, non dico fesserie. Però adesso sono stanco e devo andare. Ognuno ha le sue idee e io le rispetto, la chiudo quì però che siamo già andati oltre.
p.s. notate il pesetto da apporre sopra al dico dentro al Lector? Perchè? Vi assicuro che Claudio Romagnoli non è un venditore di fumo ma una piccola azienda famosa solo per la qualita dei prodotti, da poco emergente (il lector costa ben poco e suona come nessuno forse)
http://www.soundstage.com/revequip/pics/lector_cdp7t_mkiii_300.jpg
L'alimentazione è fondamentale, così come la qualità del clock. MA SOLO SUL DAC. Non sulla meccanica. I sistemi a più telaio sono teoricamente migliori perché quando entra la correzione d'errore sul lettore CD, gli sbalzi di tensione non si riflettono sul DAC o gli opamp. Ma la meccanica da sola, è la parte più economica. Poi, certo, chi produce certe meccaniche deve tirarsela. Sono oggetti bellissimo, con soluzioni estreme (tipo le meccaniche di Teac montate sugli Esoteric), ma per quanto tecnicamente eccellenti, inutili e indistinguibili, alle misure e all'ascolto, da meccaniche ben più economiche (un PC con una scheda audio capace di uscire in digitale in modalità bitperfect)
Pape
Andre106
13-04-2008, 11:55
azz BT, hai trovato chi ti pettina :asd: :asd:
...ma ora torniamo a parlare di GTA IV :asd:
darkfear
13-04-2008, 12:29
in mezzo a sto discorso mi ci fizzo anche io :asd:
immagino che su un paio di casse da scrivania del menga, collegate al pc...non si senta alcuna differenza tra un mp3 (ben encodato) e un lossless o qualsiasi altro formato migliore...giusto? :stordita:
MesserWolf
13-04-2008, 12:42
Lo fanno alcune aziende (e ti ridanno la garanzia):ti danno anche un minuscolo trasmettitore wireless per trasferire i dati alla basetta e da qui al DAC. è un aggeggio costoso (attorno al migliaio di euro, se ben ricordo), ma giustificato dal fatto che ti aprono l'iPod, lo modificano e ti ridanno la garanzia (oltre al, fatto che ti vendono una basetta con uscite digitali ottiche, coassiali e XLR)
Pape
grazie :)
Non solo per questa risposta , ma anche per gli altri tuoi post , ho imparato qualcosa di nuovo :)
darkfear
13-04-2008, 13:07
Non solo per questa risposta , ma anche per gli altri tuoi post , ho imparato qualcosa di nuovo :)
*
adoro lurkare i post tecnici :|
...ma una rispostina alla domanda? :stordita:
BTinside
13-04-2008, 20:31
No,. il Pure Direct serve per far uscire il segnale, analogico o digitale che sia, senza elaborazione alcuna (niente resampling, niete taglio per mandare segnali allo LFE, niente elaborazioni matriciali e via dicendo). Il display, nelle apparecchiature in cui è disabilitato, è solo per questioni di comodità: a molti (me compreso) una luce blu sparata in faccia mentre ascolto Wagner da fastidio ^_^
Assolutamente no!
Io credo tu ti stia riferendo al PURE DIRECT di apparecchi di tampo più commerciali come amplificatori HT.
Sul mio sintoampli HT il PURE DIRECT opera come tu hai detto.
Su apparecchiature audiophile, come negli Esoteric o nei Denon SA1 e 2000AE il pure direct NON PUO' bloccare il resampling.
Perchè? Perchè ad esempio il Denon DCD-2000AE ha un circuito di oversampling del segnale chiamato AL24 processing che upsampla da 16 a 24 bit (e anche la frequenza) tentando di avvicinare il suono dei SACD. Un pò come con la nostra 360 upsampliamo da 576p a 720p. Quando premi il tastino "PURE DIRECT" la spia blu del "AL24" rimane attiva, segno che sta operando.
Ma d'altronde sarebbe sciocco implementare una modalità pure direct che spenga il circuito di resampling quanto è parte integrante e fondamentale dell'elettronica.
Il display e l'uscita digitale ottica toslink, su apparecchi del genere, vengono spente per ridurre al minimo le possibilità d'interferenza e non per comodità visiva. Che poi ci siano dei miglioramenti tangibili non so, io non ho ancora provato. Il grande Francesco Piccione però, direttore di Hi-Fi Guide, riesce a percepire un pelo di ariosità in più. Così come anche un mio caro amico sull'Esoteric.
(e sto continuano privatamente il discorso insieme a chi fece quell'articolo... appena avremmo finito dei test che stiamo conducendo, ti aggiornerò ^_^), concludendo che non ha un effetto percepibile, in applicazioni audio, a patto di usare componenti dignitosi (cioé dotati di un clock che non faccia schifo, niente di costosissimo). Il jitter esiste: che sia udibile, non è mai stato dimostrato da nessuno.
Si dice che l'occhio umano non percepisca differenze oltre i 30 fotogrammi al secondo. I videogiocatori incalliti percepiscono la differenza tra 30 e 60fps.
Idem per il jitter. Innanzitutto è inutile far leva sul fatto che nessuno lo abbia dimostrato. Perchè c'è chi un giorno potrebbe dimostrarlo e comunque sia il fatto che non sia stato ancora dimostrato non significa che non influisca, infatti ciò che conta e provare con le proprie orecchie e non aspettare come al solito che siano sempre gli altri a stabilire qualcosa tenendoci ben alla larga dall'esperienza personale. Troppo facile.
Se oggi aspettiamo qualcuno che si prende la briga di dimostrare a tutto il mondo che il jitter "si sente" allora beh, aspetta e spera.
Così come, come spesso capità, "non è ancora stato dimostrato che sostanza X somministrata in dose Y sia dannosa all'organismo", ma ciò non implica in automatico che non faccia male.
Diciamo che tra la teoria e la pratica c'è a volte differenza. Infatti anche l'empirismo conta. Nessuno lo dimostra ma c'è chi si accorge dell'effetto del jitter. Ora, siccome i dati teorici sostengono che non sia percepibile ciò non vuol dire che non lo sia davvero.
I 5 sensi umani sono così complessi che a volte varcano, inspiegabilmente (adesso, chissà in futuro quando saremo più evoluti), i soliti test UFFICIALISSIMI e INOPINABILI di laboratorio.
Così come il discorso dei 30/60fps.
Spesso capita che molti audiofili, per stabilire gli abbinamenti esatti dei proprio apparecchi, prevedono con i calcoli teorici giocando sui valori elettrici.
Qualcuno, basandosi su puri valori elettrici, ha stabilito che il finale X con meno watt doveva spingere meno le sue casse rispetto al finale Y con più watt. Ovviamente il WATT è solo un esempio, il caso a cui mi sto riferendo teneva conto di tutti i valori necessari a stabilire. Alle prove di ascolto però poi accadeva il contrario, il finale che non avrebbe dovuto sparare fuori i woofer invece lo faceva.
Ora io vorrei capire come condurrai questi test. Ad orecchio o in altri modi?
Sbagli: la toslink è lo standard negli studi di registrazione, insieme a XLR: non si usa il coassiale per eventuali rischi di interferenze, effettivamente possibili in studi con kilometri di cavi e apparecchiature elettroniche di ogni tipo. Chiedilo a un qualsiasi professionista ^_^
Stai scherzando spero? La TOSlink e la S/P DIF elettrica sono un grande ridimensionamento della qualità della connessione AES/EBU per adattarla al mercato consumer. Se la Toslink fosse professionale, un cavetto toslink non costerebbe 10€ e non installerebbero un interfaccia PROFESSIONALE e pertanto COSTOSA su prodotti commerciali come piccolissimi ampli HT da 100€ e da SUPERMERCATO, suvvia, non scherziamo.:fagiano:
La XLR si che è una connessione professionale e un apparecchio dotato di uscite/ingressi costa un botto, così come costa un botto una coppia di cavi di segnale XLR ma abbinarla alla Toslink come connessione professionale è davvero improponibile.
La connessione digitale PROFESSIONALE come la XLR, ripeto, si chiama AES/EBU.
L'interfaccia toslink, chè è anche S/P DIF (Sony/Philips Digital Interface) , come recita Wikipedia altro non è che :
"S/P-DIF è una versione COMMERCIALE dello standard conosciuto come AES/EBU; da cui si distingue per alcune piccole differenze e componenti più economici."
Per componenti economici si intende ovviamente anche ciò di cui ti ho parlato io, ovvero i trasmettiori e ricevitori ottico>elettrico e elettrico>ottico che sono PESSIMI.
Ancora da Wikipedia :
"L'interfaccia S/P-DIF è stata sviluppata a partire da uno standard rivolto all'audio professionale chiamato AES/EBU e utilizzato soprattutto nei sistemi Digital Audio Tape (DAT) e nelle trasmissioni all'interno degli studi di registrazione professionali. S/P-DIF ha un protocollo di comunicazione pressoché identico, ma si differenzia a livello fisico per i diversi connettori, da XLR a RCA o TOSLINK, e i cavi, da STP con linea bilanciata da 110 O al più comune cavo coassiale a 75 O. Questo per rendere a tutti gli effetti S/P-DIF una versione più pratica ed economica del formato AES/EBU."
---------------------------------------------------------------------------
Tabellina sempre da Wiki...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080413201757_Untitled-1.jpg
----------------------------------------------------------------------------------
Adesso invece scomodiamo Lucio Cadeddu di TNT Audio :
"La connessione S/PDIF standard (lo standard consumer, fra l'altro) è costituita da un cavo coassiale da 75 ohm (RG59, per esempio) terminato con connettori maschi RCA. Sfortunatamente, praticamente nessuno certifica i pin RCA per una impedenza caratteristica precisa di 75ohm.
AES/EBU, invece, lo standard professionale, usa cavi bilanciati schermati con impedenza di 110ohm terminati con connettori bilanciati XLR a tre contatti."
---------------------------------------------------------------------------
E adesso,per finire, non so se tu abbia la più pallida idea di chi sia questo tizio ma andiamo a scomodare anche Igor Zamberlan :
i cavi digitali non sono esenti da disturbi e, ahime', fanno differenza all'ascolto. Perche' fanno differenza? Perche' l'interfaccia S/PDIF e' una schifezza che non doveva nascere, in cui oltre ai dati viene portato anche il clock; o il DAC ha un *eccellente* stadio di reclocking/antijitter, o comunque il jitter della sorgente entra e determina parte del risultato all'ascolto. Il cavo puo' fare un "reshaping" del jitter o, addirittura, aggiungerne di suo. In cavo digitale coassiale perfetto dovrebbe avere l'impedenza caratteristica di specifica dell'interfaccia usata (75 ohm o 110 ohm) e pure mantenera per tutta la sua lunghezza. Non ne esistono o quasi. Inoltre c'e' il problema della captazione delle EMI/RFI, e del trasporto a valle delle EMI/RFI del lettore. Le cose sono molto piu' complicate di come appaiono, a partire dal fatto che quella che viene portata non e' una semplice sequenza di 1/0
c) la TOSlink e' in genere la peggiore interfaccia, perche' i trasduttori da elettrico a ottico in uscita dai lettori e da ottico ad elettrico in ingressso ai lettori non hanno banda sufficiente per permettere una conversione corretta del segnale digitale; sono componenti da due lire e la TOSlink non e' mai stata pensata come interfaccia di qualita'.
Infatti usare cavi digitali ottici e/o coassiali elettrici non è un ottima scelta per la corretta trasmissione di un segnale.
In prima istanza va considerato che i cavi digitali basati su trasmissione elettrica, quindi quelli coassiali terminati RCA, sono soggetti a interferenze EMI e RF.
Queste finiscono, in comunione con la diminuzione del segnale e della banda in funzione della distanza, a rendere meno intellegibile il flusso digitale dal ricevitore.
Ma, ancora di più, (unico problema a livello teorico per distanze brevi) ciò che spesso introduce differenze all'ascolto tra un cavo digitale e un'altro è l'impedenza caratteristica del cavo stesso.
Non rispettare questo fattore (75 Ohm per la classica Spdif...110 Ohm per l' AES/EBU) determina alterazioni anche sensibili (introduzione di Jitter?) alla trasmissione.
I Toslink poi hanno altri tipi di problemi rispetto agli elettrici terminati RCA, per gli economici trasmettitori e ricevitori (elettrico/ottico ,ottico/elettrico) utilizzati.
Tuttavia sia la AES/EBU che i banali ed economici collegamenti Toslink sono fibre multimodali! Se vogliamo andare oltre in qualità, altra cosa sono le fibre monomodali (utilizzate anche nelle telecomunicazioni). Come le ST o ST2.
Claudio Romagnoli di Lector ti permette, come optional, di farti installare sui propri modelli di CDP l'uscita digitale STII. Perchè mai? PErchè conscio dei difetti che affliggono i collegamenti digitali, altro che Ipod > DAC
La Harmonic Technology fa cavi di segnale analogici proprio in fibra ottica monomodale e integrano in prossimità dei connettori trasmettitore e relativo ricevitore. Ovviamente tale cavo è assolutamente immune a EMI e RF.
Il jitter è un'altra fissazione di certi audiofili un po' ignoranti. La stessa audioreview fece dei test a riguardo
Innanzitutto da questo mi fai capire che mi stai dando dell'ignorante, cosa che io non ho fatto con te. :)
Dato che a me non credi mai...da Wiki..
"Nel contesto d'estrazione audio digitale dai Compact Disc, il jitter induce i campioni audio estratti ad essere raddoppiati in su o saltati interamente. Il problema si verifica perché la specifica del CD di Philips non richiede l'accurato indirizzamento dei blocchi. Di conseguenza, il processo di estrazione ricomincia alcuni campioni prima o alcuni campioni dopo, con conseguenti campioni raddoppiati o omessi. Questi impulsi errati suonano spesso come scatti ripetenti, molto piccoli, durante il playback. Un metodo che ha fornito buoni risultati è fare la correzione del jitter nel software. Ciò implica la sovrapposizione di dati in lettura per poi far scorrere i dati fino a ritrovare la medesima sovrapposizione vicino ai bordi. La maggior parte dei programmi d'estrazione effettuano la correzione del jitter."
La correzione del jitter però influisce di conseguenza sul reclocker che, per quanto di massima precisione, deve dedicarsi a tali operazioni piuttosto che concentrarsi sulla qualità del segnale. Il tutto, ovviamente, influisce sul risultato finale.
Marco Benedetti, forse il più tetragono degli "ascoltoni" italiani, usa un iPod modificato per l'uscita digitale. E lo ritiene migliore di qualsiasi meccanica CD esistente al mondo ^___^
Gli altri audiofili, lo disdegnano perché disdegnano (giustamente) la musica compressa, senza rendersi conto che con l'iPod ci ascolti i WAV non compressi se vuoi.
Sarei quasi d'accordo con te per i wav ma solo se sono estratti semplicemente dal cd, se sono registrazioni effettuate con l'orribile scheda audio del pc no.
Ma, alla luce di quanto detto sopra per ciò che concerne le connessioni digitali, vorrei proprio sapere che tipo di modifica si è fatto fare per l'uscita digitale. Spero non sia ne ottica toslink ne coassiale elettrica. Come minimo dovrebbe essere AES/EBU o, STII (connessione digitale da FAVOLA ed esente da difetti, interferenze).
Vengo a casa tua e facciamo un ABX? Ti sembrerà assurdo, ma posso dirti che su impianti economici (sotto i 2000 euro), è anche difficile sentire le differenze fra il CD-A e un MP3
Sono d'accordo, anche se difficile non vuol dire impossibile. Se da un lato incide il fatto di ascoltare un impianto economico dall'altro incide l'ascoltatore e il suo orecchio.
^_^
Però la matematica è matematica: basta usare EAC per rendersene conto. Se una meccanica da 10 euro estrae perfettamente un segnale dal CD a velocità superiori a 1X, vuol dire che non si può fare di meglio. Il segnale è quello, non è che una meccanica lo estrae meglio di un'altra, a meno di madornali errori di progetto.
Ho già esposto il mio pensiero in merito. In digitale una meccanica troppo costosa non ha senso, certi micro accorgimenti non fanno differenza se non nelle tasche di chi compra. Tuttavia è meglio evitare meccaniche troppo economiche.
Il discorso è sempre quello, bisogna cercare di capire che il digitale non è PERFETTO, e semplicemente molto più rigido e molto meno influenzabile dell'analogico. Non esiste che la meccanica da 1€ vada come quella da 600€, per i motivi triti e ritriti da pagine e pagine di thread.
Non è o bianco o nero, è a scale di grigio. Molte ma molte meno scale di grigio dell'analogico, ma pur sempre così.
Sono in contatto, proprio riguardo a queste tematiche, con un audiofilo che di mestiere fa insegnante di algoritmi e strutture di dati all'università. E per l'appunto, la pensiamo allo stesso modo a riguardo. Ora stiamo facendo qualche esperimento sulla misurabilità del jitter di interfaccia... a orecchio, non è percepibile. Vediamo se almeno con gli strumenti è rilevabile qualcosa, per quanto i precedenti epserimenti in questo senso abbiano dimostrato che non è misurabile, pur usando apparecchiature molto economiche.
Si, hai detto bene, usando apparecchiatura molto elettroniche.
E poi, se non sono indiscreto, si che impianto avete effettuato la prova? In che condizioni? Che strumenti usate per rilevare?
Se scopri qualcosa di veramente interessante in futuro fammi sapere, mi piacerebbe :p
L'alimentazione è fondamentale, così come la qualità del clock. MA SOLO SUL DAC. Non sulla meccanica. I sistemi a più telaio sono teoricamente migliori perché quando entra la correzione d'errore sul lettore CD, gli sbalzi di tensione non si riflettono sul DAC o gli opamp. Ma la meccanica da sola, è la parte più economica. Poi, certo, chi produce certe meccaniche deve tirarsela. Sono oggetti bellissimo, con soluzioni estreme (tipo le meccaniche di Teac montate sugli Esoteric), ma per quanto tecnicamente eccellenti, inutili e indistinguibili, alle misure e all'ascolto, da meccaniche ben più economiche
Sono d'accordo, senza però scendere troppo nell'economico.
Adesso che il papiro è finito vorrei concludere dicendo che, innanzitutto darmi dell'ignorante non è proprio il massimo dell'eleganza del saper discutere.
In secondo luogo alla luce di quanto detto riguardo al fatto dell' iPod con audio WAV (ottenuto come? registrando con la scheda audio del pc, suvvia), se connesso tramite interfaccia digitale toslink o coassiale un audiofilo purista ha tutti i motivi di disdegnare tale soluzione. E quì parliamo di gente del livello di Lucio Cadeddu o Igor Zamberlan o anche Francesco Piccione. Non so se mi spiego..
In terzo luogo sono davvero un pò stanchino perchè, almeno a me, pare sia solo diventato un GMCPape VS BTinside che, nessuno dei due ingegnere (almeno, da quanto ho capito non lo sei,se poi stai studiando e sei agli inizi non so), tentano di avvalorare le proprie tesi sulla base di ciò che la propria passione e le proprie convinzioni li hanno spinti a sapere e conoscere.
Non sono certo un ingegnere ma ho le mie idee, tu hai le tue e io le rispetto. Continuare così non porta a nulla se non OT.
Adesso, dato che lo scopo primario del thread era adottare una soluzione su 3 punte smorzanti e oscillanti per rendere meno rumorosa la 360, e dato che si questo punto mi pare di aver capito che convieni con me, io mi fermo quì. :)
Basta OT.
azz BT, hai trovato chi ti pettina :asd: :asd:
Grazie ma sono già pettinato.
BTinside
13-04-2008, 20:33
Se leggi sopra attentamente puoi anche imparare qualcos'altro detto non da me dato che se lo dico io vi fa specie. Non postiamo per partito preso eh..
darkfear
13-04-2008, 21:01
Si dice che l'occhio umano non percepisca differenze oltre i 30 fotogrammi al secondo. I videogiocatori incalliti percepiscono la differenza tra 30 e 60fps.
non commento il resto, in quanto non sono preparato...ma l'occhio umano è in grado di percepire fino a 72 fps/hz
ergo la differenza tra 30 e 60 è percepibile da CHIUNQUE ;)
non credo alle "differenze di percezione" così come quei fanatici dell'online che pretendono di "sentire" i 120fps in quanto giocano meglio online senza accorgersi che in realtà è il netcode del gioco stesso a reagire ad un elevato numero di fps...
effetto placebo e null'altro.
cmq, nessuno che risponde alla mia domanda di sopra? :stordita:
quella delle casse e dei formati...:help:
approposito dei formati...come vengono condotti i test per verificare che uno è "meglio" (si sente meglio a parità di dimensioni e compression ecc...) di un altro?
non è possibile fare una cosa del genere anche in questo caso? (percezione di vibrazioni...elettronica ecc)
parlo da totale ignorante :stordita:
BTinside
13-04-2008, 21:09
non commento il resto, in quanto non sono preparato...ma l'occhio umano è in grado di percepire fino a 72 fps/hz
ergo la differenza tra 30 e 60 è percepibile da CHIUNQUE ;)
Capisco che tu ultimamente l'abbia con me in questo periodo perchè non ho risposto a 3 tuoi PVT :D ma solo ieri o l'altro ieri, dopo molto tempo, ho rivisitato questo forum.
Sul discorso degli FPS non sono aggiornato e l'ho detto solo perchè parecchi anni fa se dicevo di accorgermi della differenza di 30/60fps mi davano dell'esaltato ignorante e mi stressavano continuamente col discorso che non percepisci oltre 30fps.
Ora scopro che il limite è 72. Grazie ;)
Quanto alla tua domanda credo che nel tuo caso sia davvero difficile sentire differenze tra mp3 e pcm. Prova tu stesso a fare un confronto. L'MP3 taglia frequenze "teoricamente" non udibili dall'orecchio umano. In pratica con grossi diffusori hai un taglio alla gamma bassa evidente. Su minidiffusori (una delle peggiori invenzioni in campo audio dettata solo da ragioni commerciali di immagine e spazio e comodità in casa), specie da pc, dovrebbe essere impercettibile la differenza.
darkfear
13-04-2008, 21:12
Capisco che tu ultimanete l'abbia con me in questo periodo perchè non ho risposto a 3 tuoi PVT ma solo ieri o l'altro ieri, dopo molto tempo, ho rivisitato questo forum.
eh?! :mbe:
e perchè mai? :eek:
no spiegami, com'è che ce l'ho con te? :mbe:
:what: :confused:
boh...cmq non è così. :D
e se lo è sembrato, mi scuso. ;)
Sul discorso degli FPS non sono aggiornato e l'ho detto solo perchè parecchi anni fa se dicevo di accorgermi della differenza di 30/60fps mi davano dell'esaltato ignorante e mi stressavano continuamente col discorso che non percepisci oltre 30fps.
Ora scopro che il limite è 72. Grazie ;)
np, ora avrai un rimpianto in meno (l'essere un pazzo esaltato :asd:)
edit: non vale...hai editato :Prrr:
grazie ;)
Alberto Falchi
14-04-2008, 01:13
Assolutamente no!
Il display e l'uscita digitale ottica toslink, su apparecchi del genere, vengono spente per ridurre al minimo le possibilità d'interferenza e non per comodità visiva. Che poi ci siano dei miglioramenti tangibili non so, io non ho ancora provato. Il grande Francesco Piccione però, direttore di Hi-Fi Guide, riesce a percepire un pelo di ariosità in più. Così come anche un mio caro amico sull'Esoteric.
Dimmi, ora, quali interferenze può portare l'accensione di un led? Io non credo a tutte le idiozie del marketing, come non credo a tutte le idiozie di certi audiofili. Mi fido degli audiofili tecnicamente preparati, non di quelli che sentono differenze dal giorno alla notte mettendo i piedini. Io credo nella scienza, non nell'esoteria ^_^
Ci sono differenze sensibili? Bene: devono essere misurabili, allora. Nessuno ha mai misurato differenze in un apparecchio da quando il display è acceso o meno. Ergo, sono sparate di marketing, che non trovano riscontro reale. Sino a prova contraria, sia chiaro ^_^
Si dice che l'occhio umano non percepisca differenze oltre i 30 fotogrammi al secondo. I videogiocatori incalliti percepiscono la differenza tra 30 e 60fps.
è un discorso ben differente, questo. Nel senso che nessuno dice che l'occhio non percepisce più di 30 FPS, ma solo che 30 FPS sono sufficienti a garantire
l'illusione della fluidità. Poi, qualcuno ci ha ricamato sopra, e sono nate le diatribe ^_^
Idem per il jitter. Innanzitutto è inutile far leva sul fatto che nessuno lo abbia dimostrato. Perchè c'è chi un giorno potrebbe dimostrarlo e comunque sia il fatto che non sia stato ancora dimostrato non significa che non influisca, infatti ciò che conta e provare con le proprie orecchie e non aspettare come al solito che siano sempre gli altri a stabilire qualcosa tenendoci ben alla larga dall'esperienza personale. Troppo facile.
Peccato che un buffer di pochi MB nullifichi (o avvicini allo zero) il jitter. Sfido chiunque in una prova al doppio cieco con due apparecchiature dignitose. Nessuno ha mai fatto queste prove: perché, se sono così sicuri? Perché solo i produttori di costosi rimedi contro il jitter esaltino tanto i limiti di questo parametro, mentre i professionisti dell'audio se ne fregano?
Facciamo quando e come vuoi un ABX col doppio cieco: se trovi differenze, sarò il primo a chinare il capo e ammettere che il jitter influisce. A oggi, nessuno ci è riuscito ;-)
Se oggi aspettiamo qualcuno che si prende la briga di dimostrare a tutto il mondo che il jitter "si sente" allora beh, aspetta e spera.
Forse perché non si sente?
Diciamo che tra la teoria e la pratica c'è a volte differenza. Infatti anche l'empirismo conta. Nessuno lo dimostra ma c'è chi si accorge dell'effetto del jitter. Ora, siccome i dati teorici sostengono che non sia percepibile ciò non vuol dire che non lo sia davvero.
Ribadisco: doppio cieco e tagliamo la testa al toro ^_^
Ora io vorrei capire come condurrai questi test. Ad orecchio o in altri modi?
Matematicamente. Se c'è una differenza, è misurabile. Se non è misurabile, non esiste.
Stai scherzando spero? La TOSlink e la S/P DIF elettrica sono un grande ridimensionamento della qualità della connessione AES/EBU per adattarla al mercato consumer. Se la Toslink fosse professionale, un cavetto toslink non costerebbe 10€ e non installerebbero un interfaccia PROFESSIONALE e pertanto COSTOSA su prodotti commerciali come piccolissimi ampli HT da 100€ e da SUPERMERCATO, suvvia, non scherziamo.:fagiano:
Usano l'AES/EBU per la maggiore ampiezza di banda, fondamentale quando trasporti flussi audio multicanale, e per la maggior lunghezza che possono avere i cavi.
Adesso invece scomodiamo Lucio Cadeddu di TNT Audio :
"La connessione S/PDIF standard (lo standard consumer, fra l'altro) è costituita da un cavo coassiale da 75 ohm (RG59, per esempio) terminato con connettori maschi RCA. Sfortunatamente, praticamente nessuno certifica i pin RCA per una impedenza caratteristica precisa di 75ohm.
AES/EBU, invece, lo standard professionale, usa cavi bilanciati schermati con impedenza di 110ohm terminati con connettori bilanciati XLR a tre contatti."
Si, fondamentale per traspotare i dati con cavi lunghi, o per trasferire in digitale segnali a risoluzioni superiori al 24/96 dell'ottico.
Ah... Lucio Cadeddu dice anche che spruzzando i CD col vetril si sentono meglio... credi anche a questo?
In prima istanza va considerato che i cavi digitali basati su trasmissione elettrica, quindi quelli coassiali terminati RCA, sono soggetti a interferenze EMI e RF.
Vero. Utile in uno studio di registrazione, molto meno in casa, però, dove raramente ci sono tante potenziali interferenze.
Queste finiscono, in comunione con la diminuzione del segnale e della banda in funzione della distanza, a rendere meno intellegibile il flusso digitale dal ricevitore.
Sicuro. In casa, però, quanta gente ha bisogno di collegare in digitale apparecchiature che distano decine, se non centinaia, di metri? Di solito, il DAC è a pochi cm dalla sorgente, al contrario che in studio.
Ma, ancora di più, (unico problema a livello teorico per distanze brevi) ciò che spesso introduce differenze all'ascolto tra un cavo digitale e un'altro è l'impedenza caratteristica del cavo stesso.
I cavi digitali coassiali sono a 75 ohm. Tutti uguali.
I Toslink poi hanno altri tipi di problemi rispetto agli elettrici terminati RCA, per gli economici trasmettitori e ricevitori (elettrico/ottico ,ottico/elettrico) utilizzati.
Se mi parli di componenti di bassa qualità, siamo d'accordo. Ma non è un problema di interfaccia, quanto di componenti mal realizzati ^_^
Tuttavia sia la AES/EBU che i banali ed economici collegamenti Toslink sono fibre multimodali! Se vogliamo andare oltre in qualità, altra cosa sono le fibre monomodali (utilizzate anche nelle telecomunicazioni). Come le ST o ST2.
Claudio Romagnoli di Lector ti permette, come optional, di farti installare sui propri modelli di CDP l'uscita digitale STII. Perchè mai? PErchè conscio dei difetti che affliggono i collegamenti digitali, altro che Ipod > DAC
O perché Lector deve trovare un modo per dire che le sue elettroniche sono migliori delle altre?
Innanzitutto da questo mi fai capire che mi stai dando dell'ignorante, cosa che io non ho fatto con te. :)
Non mi permetterei mai. Tutt'altro: ti ritengo molto competente, ma troppo legato a certi miti dell'audio che sono tutti da dimostrare ^_^
"Nel contesto d'estrazione audio digitale dai Compact Disc, il jitter induce i campioni audio estratti ad essere raddoppiati in su o saltati interamente. Il problema si verifica perché la specifica del CD di Philips non richiede l'accurato indirizzamento dei blocchi. Di conseguenza, il processo di estrazione ricomincia alcuni campioni prima o alcuni campioni dopo, con conseguenti campioni raddoppiati o omessi. Questi impulsi errati suonano spesso come scatti ripetenti, molto piccoli, durante il playback. Un metodo che ha fornito buoni risultati è fare la correzione del jitter nel software. Ciò implica la sovrapposizione di dati in lettura per poi far scorrere i dati fino a ritrovare la medesima sovrapposizione vicino ai bordi. La maggior parte dei programmi d'estrazione effettuano la correzione del jitter."
Ribadisco: non dico che il jitter non esiste, ma che un buffer lo riduce sino all'inudibile, come dimostra la perfetta estrazione dei CD-A con EAC.
Sarei quasi d'accordo con te per i wav ma solo se sono estratti semplicemente dal cd, se sono registrazioni effettuate con l'orribile scheda audio del pc no.
Ovviamente, parlo di WAV estratti digitalmente con EAC o simili.
Sono d'accordo, anche se difficile non vuol dire impossibile. Se da un lato incide il fatto di ascoltare un impianto economico dall'altro incide l'ascoltatore e il suo orecchio.
Ribadisco: quando vuoi fare l'ABX? ^_^
Il discorso è sempre quello, bisogna cercare di capire che il digitale non è PERFETTO, e semplicemente molto più rigido e molto meno influenzabile dell'analogico. Non esiste che la meccanica da 1€ vada come quella da 600€, per i motivi triti e ritriti da pagine e pagine di thread.
Non dico la meccanica più sgrausa. Parlo di una semplice meccanica di derivazione informatica. Apri un lettore CD di qualità, aprine due e aprine 100: tolti gli Esoteric di TEAC e pochi altri, scoprirai che moltissime macchine blasonate usano meccaniche di derivazione informatica da pochi euro. Parlo di macchine di qualità elevatissima, mica robe da supermercato, eh ^_^
E poi, se non sono indiscreto, si che impianto avete effettuato la prova? In che condizioni? Che strumenti usate per rilevare?
Prove eseguite con diversi lettori CD da PC e il software EAC: tutte leggevano i CD a velocità superiori all'1X, e tutte tiravano fuori file identici bit per bit.
Ergo, un PC è in grado di leggere PERFETTAMENTE i CD-A per darli in pasto a un DAC: a lui l'onere del buon suono. La meccanica, a meno di madornali errori di progettazione, è ininfluente.
Se scopri qualcosa di veramente interessante in futuro fammi sapere, mi piacerebbe :p
Sto facendo dei test per valutare eventuali problemi di trasmissione con interfacce digitali. Test eseguiti in passato su Audioreview (dal professore con cui sono in contatto), hanno dimostrato che sia con collegamenti ottici, sia coassiali (sempre con cavi molto economici... tipo quello dell'antenna a cui sono stati aggiunti artigianalmente gli spinotti RCA) che non esistono differenze misurabili. Li sto rifacendo personalmente, ma il tempo è quello che è: non mancherò di tenerti informato, se ti interessa ^_^.
In secondo luogo alla luce di quanto detto riguardo al fatto dell' iPod con audio WAV (ottenuto come? registrando con la scheda audio del pc, suvvia), se connesso tramite interfaccia digitale toslink o coassiale un audiofilo purista ha tutti i motivi di disdegnare tale soluzione.
Eppure, Marco Benedetti, analogista convinto e ascoltone puro, non nota differenze all'ascolto. E se lo dice lui, che pure crede nel jitter, forse ha senso dare un peso alle sue parole ^_^
E quì parliamo di gente del livello di Lucio Cadeddu o Igor Zamberlan o anche Francesco Piccione. Non so se mi spiego..
Io preferisco Bob Katz, sinceramente, a uno che mette il vetril sui suoi CD ^__^
In terzo luogo sono davvero un pò stanchino perchè, almeno a me, pare sia solo diventato un GMCPape VS BTinside che, nessuno dei due ingegnere (almeno, da quanto ho capito non lo sei,se poi stai studiando e sei agli inizi non so), tentano di avvalorare le proprie tesi sulla base di ciò che la propria passione e le proprie convinzioni li hanno spinti a sapere e conoscere.
Ma assolutamente no. Tutt'altro: mi piace molto discutere con te. E - ribadisco - non ti sto dando dell'ignorante. Se magari ti è sembrato che l'abbia fatto, me ne scuso.
Adesso, dato che lo scopo primario del thread era adottare una soluzione su 3 punte smorzanti e oscillanti per rendere meno rumorosa la 360, e dato che si questo punto mi pare di aver capito che convieni con me, io mi fermo quì. :)
:cincin: :cincin: :cincin:
Pape
Alberto Falchi
14-04-2008, 01:26
Dimenticavo di portare alcune fonti.
Non vorrei sembrare autoreferenziale, e mi piacerebbe almeno portare alcuni dati su cui continuare le discussione.
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD7.pdf
E soprattutto questo
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD4.pdf
Sono gli esperimenti che vorrei riprodurre.
Se poi qualcuno vuole contribuire portando i suoi test, è il benvenuto ^_^
Se vi cimentate, occhio a usare schede audio capaci di aquisire e inviare dati bit perfect, e a non attivare alcuna elaborazione sul segnale (niente equalizzatori, DSP, Loudness o altro)
Pape
Dimenticavo di portare alcune fonti.
Non vorrei sembrare autoreferenziale, e mi piacerebbe almeno portare alcuni dati su cui continuare le discussione.
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD7.pdf
E soprattutto questo
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD4.pdf
Sono gli esperimenti che vorrei riprodurre.
Se poi qualcuno vuole contribuire portando i suoi test, è il benvenuto ^_^
Se vi cimentate, occhio a usare schede audio capaci di aquisire e inviare dati bit perfect, e a non attivare alcuna elaborazione sul segnale (niente equalizzatori, DSP, Loudness o altro)
Pape
Mitico Romani :D ... Ho seguito quel seminario anni fa ... veramente interessante come tutti i corsi che tiene quel prof. peccato che essendo "solo" dei seminari non ricevono mai l'attenzione che meriterebbero...
Se puo' essere utile questa e' la pagina principale del corso con altro materiale :
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD.html
Io ho sempre sostenuto che tanta gente qua dentro in una stanza buia con 2 impianti, uno da 1.000€ e l'altro da 10.000€ non avrebbe capito quale dei due è il secondo... son sempre stato preso per un coglione.... ma vedo che alla fine non ci son andato tanto lontano...:D
BTinside
14-04-2008, 10:48
;22004641']Io ho sempre sostenuto che tanta gente qua dentro in una stanza buia con 2 impianti, uno da 1.000€ e l'altro da 10.000€ non avrebbe capito quale dei due è il secondo... son sempre stato preso per un coglione.... ma vedo che alla fine non ci son andato tanto lontano...:D
Peccato che sta volta ci sei andato giù troppo, ma troppo pesante con i numeri. :)
BTinside
14-04-2008, 11:07
cut
Mi piacerebbe tantissimo risponderti punto per punto, a partire dal display che si spegne e infine alle tante cose che hai tralasciato come il trafiletto del grandissimo Igor Zamberlan, ma avevo promesso di smetterla lì e così farò.:D
Ti rispondo giusto sul signor Cadeddu dato che lui non può difendersi quà, il vetril e i piedini.
Beh, però leggendo i tuoi ultimi interventi devo dire che su qualcosina ti ho convinto. :ciapet:
Quanto a Lucio Cadeddo non mi pare elegante far leva sul discorso del Vetril quando lui nn può rispondere e difendersi, suvvia.
Io conosco persino chi usa il Pronto Mobili. Adesso, io sono dell'idea che il disco deve essere assolutamente pulito e immacolato, ma non cosparso di prodotti del genere e non credo agli appositi prodotti di pulizia o macchine lavatrici o macchine tornianti che vendono a 500€.
Però, prima di andarci così sul sicuro vorrei farti notare che :
- Ne io ne te abbiamo provato a farlo e constatato se vi siano o meno cambiamenti
- Ne io ne te abbiamo l'orecchio di Cadeddu.
- Ne io ne te abbiamo dimostrato che la composizione chimica del Vetril possa o meno cambiare qualcosa al suono creando qualche sorta di rezione o di miglior intelleggibilità del flusso laser verso i dati.
Non è che perchè "VETRIL" o "Pronto" suona tanto domestico, femminile e ridicolo è sicuro al 100% che non abbia alcun effetto, anche perchè coloro che fanno tali esperimenti sono quelli che vanno contro i costosi prodotti di pulizia per CD. Quindi trovano soluzioni alternative, se funzionanti.
Io non ci credo, ma prima di dire no con tal sicurezza dovremmo porvare entrambi, specie con i timpani del signor Cadeddu o di altri esperti.
Il signor Cadeddu, per altro, è colui che non è vergognato nel presentare il T-Amp. Cos'è'? Un accrocchio da 30€, con pochi watt , un solo chip, un alimentazione ridicola, interamente in plastica, ma chiamato "ammazzigiganti" perchè suona come apparecchi dal costo...beh...parecchio superiore. Di certo lontano anni luce dai nostri ampli ht da 500/600€.
Eppure ha rischiato la sua credibilità nel scrivere un articolo su tal apparecchio no? Ma se alle prove di ascolto risulta così, perchè negarlo? No niente complotti commerciali sta volta.
Molti dei passi avanti che l'umanità ha fatto sono spesso risultati come castronerie dette da un pazzo esaltato in un tempo che certe cose erano del tutto fuori dall'ordinario e non dimostrabili. Facciamo attenzione eh che in fisica si scopre sempre qualcosa di nuovo. Soprattutto da chi in un determinato settore spinge e tanto perchè è appassionato, e non da chi non farà mai certi esperimenti perchè non ne ha il tempo o la passione e quindi si limiterà solo a dire che è "MATEMATICAMENTE NON DIMOSTRABILE".:fagiano:
p.s. per i 3 piedini, il risultato, al contrario del pure direct, è sensibile, molto sensibile. Sta volta vieni a casa mia, ti offro il caffè, poi ti siedi buono buono al centro dei due diffusori messi in fase, alla giunta distanza da loro, e ascoltando 3/4 volte il Requiem di Verdi ti accorgerai di come il rullante e le trombe, con i 3 piedini in derlin, siano molto più identificabili e collocabili nello spazio della scena sonora virtuale che viene ricostruita (la sala concerto). Te ne accorgeresti anche tu, diciamo chiunque. Poi torni quà e ammetti di averlo sentito. :D
Ti aspetto quando vuoi :)
Ti saluto Pape. :p
Alberto Falchi
14-04-2008, 11:22
Quanto a Lucio Cadeddo non mi pare elegante far leva sul discorso del Vetril quando lui nn può rispondere e difendersi, suvvia.
Non voleva essere una polemica. Mi limitavo a dire che su Internet si trova di tutto, e lo stesso Cadeddu suggerisce sul suo sito alcuni rimedi artigianali che a mio avviso (e per tutta la comunità scientifica) sono assolutamente privi di fondamento. Massimo rispetto per il suo lavoro, in ogni caso.
Io conosco persino chi usa il Pronto Mobili. Adesso, io sono dell'idea che il disco deve essere assolutamente pulito e immacolato, ma non cosparso di prodotti del genere e non credo agli appositi prodotti di pulizia o macchine lavatrici o macchine tornianti che vendono a 500€.
è appunto quello che dico. Un conto è usare tali rimedi (o le macchine pulitrici: io ne uso una da pochi euro, con successo) con CD graffiati, un altro è dire che un CD immacolato si sente meglio usando queste soluzioni.
- Ne io ne te abbiamo provato a farlo e constatato se vi siano o meno cambiamenti
Il fatto è che non ci vuole l'orecchio in certi casi: la soluzione dei tre piedini per le elettroniche non regge scientificamente ^_^
- Ne io ne te abbiamo l'orecchio di Cadeddu.
Probabilmente è vero, ma la fisica non è un'opinione. nemmeno se hai un orecchio finissimo ^_^
- Ne io ne te abbiamo dimostrato che la composizione chimica del Vetril possa o meno cambiare qualcosa al suono creando qualche sorta di rezione o di miglior intelleggibilità del flusso laser verso i dati.
Il fatto che cerco di spiegare è che, da test che ho effettuato, una qualsiasi meccanica di derivazione informatica (e molti lettori di fascia alta le usano) legge ALLA PERFEZIONE, qualsiasi disco non danneggiato. Ergo, non ci possono essere differenze. Se il file risultante è identico bit per bit, non ci sono mazzi che tengano: meglio di così, non puoi leggerlo ^_^
Io non ci credo, ma prima di dire no con tal sicurezza dovremmo porvare entrambi, specie con i timpani del signor Cadeddu o di altri esperti.
No, basta studiare analisi del segnale digitale. O, come ho fatto io, fare dei semplici test alla portata di tutti ^_^
Il signor Cadeddu, per altro, è colui che non è vergognato nel presentare il T-Amp. Cos'è'? Un accrocchio da 30€, con pochi watt e un solo chip ma chiamato "ammazzigiganti" perchè suona come apparecchi dal costo...beh...parecchio superiore.
Il T-Amp suona bene, sia chiaro, e per quello che costa effettivamente devasta ampli ben più costosi. Ma i miracoli che descrivono tanti sono miraggi. Perché i tanti recensori amatoriali che lo hanno testato si sono "dimenticati" di dire che taglia tutte le frequenze sotto i 100 Hz?
Eppure ha rischiato la sua credibilità nel scrivere un articolo su tal apparecchio no? Ma se alle prove di ascolto risulta così, perchè negarlo? No niente complotti commerciali sta volta.
Ne hanno parlato anche blasonate riviste, mica è stato l'unico (in Italia, però, è stato sicuramente fra i primi, e gli va riconosciuto).
Molti dei passi avanti che l'umanità ha fatto sono spesso risultati come castronerie dette da un pazzo esaltato in un tempo che certe cose erano del tutto fuori dall'ordinario e non dimostrabili. Facciamo attenzione eh che in fisica si scopre sempre qualcosa di nuovo.
Occhio alla sindrome di Galileo :-)
Ti saluto Pape. :p
Salutoni anche a te.
Rinnovo l'invito per le prove ABX. Alla fine, c'è solo da imparare (e da divertirsi) con questi test, non credi? Io mi ero anche dilettato a farle con gli originali Vs MP3 Vs Ogg, sia con prove d'ascolto, sia con l'analisi spettrale... e ho scoperto cosine decisamente interessanti e curiose.
Pape
PS: leggo ora la tua modifica. Disponibile quando vuoi per gli esperimenti, a patto che si usi il doppio cieco ^_^. E non avrò alcun problema ad ammettere la mia "sconfitta" pubblicamente, se riscontrerò differenze :-)
BTinside
14-04-2008, 11:45
Non voleva essere una polemica. Mi limitavo a dire che su Internet si trova di tutto, e lo stesso Cadeddu suggerisce sul suo sito alcuni rimedi artigianali che a mio avviso (e per tutta la comunità scientifica) sono assolutamente privi di fondamento. Massimo rispetto per il suo lavoro, in ogni caso.
Cosa intenti per "privi di fondamento".
Quand'è che certe cose potranno avere un fondamento se chi gli da il fondamento non è audiofilo ma è impegnato in altre cose? Per te fondamento significa trovarlo sul libro di scienze? Altrimenti è castroneria?
Sai quante cose sono cambiate dal libro che leggevo io quand'ero piccolo a quello che legge oggi mio cognato piccolo?:D Eppure sembravano verità assoluta al tempo.
[QUOTE]è appunto quello che dico. Un conto è usare tali rimedi (o le macchine pulitrici: io ne uso una da pochi euro, con successo) con CD graffiati, un altro è dire che un CD immacolato si sente meglio usando queste soluzioni.
Purtroppo quì siamo d'accordo :asd: , ma è da verificare questo.
Il fatto è che non ci vuole l'orecchio in certi casi: la soluzione dei tre piedini per le elettroniche non regge scientificamente ^_^
Ancora? Se parli con un mio amico ingegnere che lavora alla Panasonic, pieno di se e dei suoi studi afferma che non vi sia differenza all'ascolto tra vinile e pcm. E su questo mi pare che anche tu sei d'accordo che le differenze vi siano eccome, per una serie di motivi che sappiamo entrambi e che abbiamo scritto già.
Probabilmente è vero, ma la fisica non è un'opinione. nemmeno se hai un orecchio finissimo ^_^
Certo, peccato che quando qualcuno da dopo il medioevo a oggi ha scoperto qualcosa di nuovo non compatibile con quanto scritto su carta (perchè ancora, giustamente, doveva essere scritto) gli veniva risposto sempre così :D
In qualche modo certe scoperte devono entrare a far parte di qualcosa di ufficiale prima o po no?
Non è che tu ciò che leggi nei libri di fisica e scienza è scritto lì da sempre, per sempre, da prima che l'uomo nascesse per virtuù dello spirito santo. :D
Quello che cerco di dire è che, molti fisici, scienziati occupano il proprio tempo per fare scoperte molti più intelligenti e utili all'umanità che non l'audiofilia.
Quindi, quanto pensi che saranno coloro così qualficati che dedicano il loro tempo a dimostrare scientificamente ciò che gli arriva all'orecchio? Imho ben pochi. E chi ce lo dice che non ci siano?
Poggiare su 3 punti porta vantaggi, questo è innegabile, e si devi venire da me e facciamo la prova alla cieca. Se non è alla cieca non c'è nessun divertimento. :D
Il fatto che cerco di spiegare è che, da test che ho effettuato, una qualsiasi meccanica di derivazione informatica (e molti lettori di fascia alta le usano) legge ALLA PERFEZIONE, qualsiasi disco non danneggiato. Ergo, non ci possono essere differenze. Se il file risultante è identico bit per bit, non ci sono mazzi che tengano: meglio di così, non puoi leggerlo ^_^
Certo, su questo siamo d'accordo, senza però esagerare.
Lector non è quel che pensi. Non è un marchio così affermato e ne blasonato. Ancora è una piccolissima realtà sia a livello nazionale che internazionale. Non avrebbe i motivi che dici tu. Tant'è che monta meccaniche semplicissime, guardare per credere. Se volesse vendere fumo non farebbe così.
http://www.6moons.com/audioreviews/lector/hero_open1.jpg
Il T-Amp suona bene, sia chiaro, e per quello che costa effettivamente devasta ampli ben più costosi. Ma i miracoli che descrivono tanti sono miraggi. Perché i tanti recensori amatoriali che lo hanno testato si sono "dimenticati" di dire che taglia tutte le frequenze sotto i 100 Hz?
Io ne ho letto di questo problema delle frequenze, è ovvio. Così come quello dei watt.
Alberto Falchi
14-04-2008, 11:50
BTinside, io per "privo di fondamento" intendo che non esiste una dimostrazione matematica. Che i cavi suoinino differentemente, è misurabile. Così come che il vinile suoni diverso dal CD, o che diversi DAC suonino differenti.
Altre cose, come la qualità delle meccaniche o il vetril (o che vuoi) sul CD, non sono misurabili. Sono esoterismo, non scienza ^__^
Certo, la scienza cambia col tempo, ma c'è poco da dire: un CD contiene dei dati, e si può tranquillamente verificare se l'estrazoine è precisa o meno. E se una meccanica estrae perfettamente quei dati, di più non sio può fare ^_^
Pape
BTinside
14-04-2008, 11:56
Il che su questo siamo praticamente d'accordo, anche se con qualche sfumatura.
Io sono contrario a meccaniche TROPPO economiche. Penso che anche una meccanica economica, all'interno dello chassis di un prodotto così costoso, debba avere un minimo di schermatura dal resto delle componenti interne, ma proprio un minimo, e un minimo di materiali morbidi e smorzanti posti all'interno che assorbiscano le vibrazioni prodotte dal girare del cd.
Tutto qui, non c'è nulla di psicopatico.
Discorso diverso per la meccanica da 25.000€, quello è un business, IMHO.:rolleyes:
BTinside
14-04-2008, 12:35
Ah, hanno aperto adesso un thread chiedendo come si comportano i Magic Dream della Omicron (che, ti faccio notare, sono stati creati da un ingegnere, non da un credulone audiofilo privo di preparazione) leggiti un pò quà quanti pazzi ed esaltati come me ci sono, ingegneri compresi.....questo mondo di pazzi :asd:
Scientificamente non dimostrabile? Intanto o è una piscosi di massa o.........:p
ecco il thread, riporto alcuni spezzoni e potrei anche riportare testimonianze da tutto il mondo, ci vorrebbe però un altro server hw upgrade :D
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=81200
Facendo seguito ad un thread da me iniziato nel 2006, devo far notare che nonostante il susseguirsi di cambi di elettroniche e di diffusori, l'unica cosa che da allora è rimasta identica nei vari set up sono i piedini Omicron.
Non è che nel frattempo non abbia sperimentato altro, ma alla fine gli Omicron sono sempre tornati al loro posto, anche attraverso le evoluzioni (Reference e Gold in ottone).
Devo dire anche di aver provato sistemi analoghi e cioè i dischi sulle sfere di altre marche: oltre a costare tutti fino a dieci volte tanto, essi non hanno le stesse prestazioni.
Mi piacrebbe sapere, da chi possiede gli Omicron, le sue impressioni, le modalità di posizionamento e funzionamento dei vari modelli.
Grazie.
acquistati l'anno scorso al tav su suggerimento e scelta del buon MAURO MAURI
dopo aver assitito per due anni alle varie dimostrazioni nella saletta OMICRON.
Messi e mai più tolti,come ebbi a dire il giorno successivo al buon MAURI
"forse i soldi meglio spesi" quest'anno vedremo di completare con qualche
altro componente o sfere in ceramica.
Carlo
li uso con molta soddisfazione ... rendono il suono più "veloce", hai la netta sensazione che il suono esca più "naturale" e con più "scioltezza" (non saprei esprimermi meglio), ho sia i piedini della prima serie (messi sotto due finali) sia quelli della serie Gold (tre sotto il lettore di cd, tre sotto il pre e tre sotto il crossover elettronico) ... ho anche messo un paio di "tartarughe" ma quelle, nel mio impianto, non danno grandi risultati (siamo proprio al livello di "sensazione") ... sicuramente soldi molto ben spesi e risultati molto più "eclatanti" rispetto al cambio di un cavo
ciao
Alberto M.
Io ho completamente "omicronizzato" l'impianto; a mio avviso la loro efficacia dipende dal fatto che dietro questi "accessori" ci sono veramente studi e non ciarlatanerie.
Io credo che per progettare seriamente l'hifi - e come componenti e come accessori - è necessaria sia una preparazione scientifica (che non difetta all'Ing. Mauro Mauri) sia una sana passione per la Musica (con la "M" maiuscola)
Inoltre, nelle varie Fiere c'è la possibilità di discuterne direttamente col progettista - che già questo non è poco.
Poi, io lo dico sempre; come tutti gli accessori bisogna provare e riprovare. Magari nel mio set-up vanno bene in un altro no !
Salvatore Bianca
P.S.: comunque, se dei nazionalisti esagerati come i nostri Cugini d'Oltralpe li hanno inclusi nei "meilleurs du monde"
http://www.thf.fr/uBe/Clasnt07.htm
un motivo ci sarà !
Alberto Falchi
14-04-2008, 13:03
Il che su questo siamo praticamente d'accordo, anche se con qualche sfumatura.
Io sono contrario a meccaniche TROPPO economiche. Penso che anche una meccanica economica, all'interno dello chassis di un prodotto così costoso, debba avere un minimo di schermatura dal resto delle componenti interne, ma proprio un minimo, e un minimo di materiali morbidi e smorzanti posti all'interno che assorbiscano le vibrazioni prodotte dal girare del cd.
Tutto qui, non c'è nulla di psicopatico.
Discorso diverso per la meccanica da 25.000€, quello è un business, IMHO.:rolleyes:
D'accordissimo ^__^
Pape
darkfear
14-04-2008, 13:05
So che può sembrare strano...ma mi piacerebbe che continuaste la vostra discussione :D
sto imparando cose interessanti (da ambo i lati) e mi interesserebbe approfondire il discorso lurkando...:Perfido:
Alberto Falchi
14-04-2008, 13:07
Ah, hanno aperto adesso un thread chiedendo come si comportano i Magic Dream della Omicron (che, ti faccio notare, sono stati creati da un ingegnere, non da un credulone audiofilo privo di preparazione) leggiti un pò quà quanti pazzi ed esaltati come me ci sono, ingegneri compresi.....questo mondo di pazzi :asd:
Scientificamente non dimostrabile? Intanto o è una piscosi di massa o.........:p
ecco il thread, riporto alcuni spezzoni e potrei anche riportare testimonianze da tutto il mondo, ci vorrebbe però un altro server hw upgrade :D
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=81200
Sono scettico. Ma c'è un modo molto semplice per convincermi: se invece di abbaiare, facessero degli ABX in doppio cieco, e i risultati fossero dalla loro, ritratterei il mio scetticisimo.
Il fatto è che nessuno vuole fare questi test... come non li vogliono fare coi cavi. Conosco gente che ha lavorato su riviste di audio, e mi ha spiegato anche perché non vengono fatte prove di questo tipo. Quando ci hanno tentato, le loro finissime orecchie spesso consideravano decisamente migliori le piattine rossonere rispetto a cavi molto blasonati e costosi ^_^
Che i cavi suonino diversamente è una certezza: che i transparent suonassero meglio di prodotti molto meno costosi, però, non risultava dalle prove ABX :-)
Pape
ciao
io vi segnalo questa opzione ultraeconomica:
Blue-tack + livella economica
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=10&products_id=117
il blue tack lo trovate un pó ovunque, costa 3-4 euro e potete usarla per tutto ...
è una specie di plastilina che modellate e riutilizzate a vostro piacimento ...
secondo me per 4 euro vale la pena provare ... ovviamente servirá anche una livell per mettere tutto in piano ...
risultati grantiti ...
ciao
BTinside
14-04-2008, 14:19
So che può sembrare strano...ma mi piacerebbe che continuaste la vostra discussione :D
sto imparando cose interessanti (da ambo i lati) e mi interesserebbe approfondire il discorso lurkando...:Perfido:
Si certo, tu ti stai gustando un incontro di boxe. :asd:
P.s. Per chi tifi?:stordita:
:ciapet:
BTinside
14-04-2008, 14:20
Sono scettico. Ma c'è un modo molto semplice per convincermi: se invece di abbaiare, facessero degli ABX in doppio cieco, e i risultati fossero dalla loro, ritratterei il mio scetticisimo.
Il fatto è che nessuno vuole fare questi test... come non li vogliono fare coi cavi. Conosco gente che ha lavorato su riviste di audio, e mi ha spiegato anche perché non vengono fatte prove di questo tipo. Quando ci hanno tentato, le loro finissime orecchie spesso consideravano decisamente migliori le piattine rossonere rispetto a cavi molto blasonati e costosi ^_^
Che i cavi suonino diversamente è una certezza: che i transparent suonassero meglio di prodotti molto meno costosi, però, non risultava dalle prove ABX :-)
Pape
Di dove sei? Mi piacerebbe invitarti :p
Io penso che non li vogliano fare per due motivi :
1- Qualcuno avrebbe troppa paura di far la figura dell'allucinato e non vuole schiodarsi dalle proprie certezza da audiofili (indi = tipo insicuro)
2- Qualcun'altro sa che, spesso, come accade quando una persona che non ha possibilità e amicizie tali da cullarsi in casa un apparecchio per una settimana per capirne la sinergia con il resto della catena, si tenta di indovinare o di prevedere questa sinergia o questo "suono ideale" attraverso dei calcoli basati sui valori elettrici dichiarati dei due apparecchi. Si ha la sensazione di non poter sbagliare perchè la matematica NON è un opinione. Poi però, nella pratica, accade che vi sono talmente tante varianti fisiche/elettriche in gioco che la previsione non viene azzeccata e che il risultato finale a orecchio trascende i puri dati e calcoli su carta.
p.s. I transparent, così come i MIT hanno un suono particolare diverso da un AudioQuest MontBlanc o un Cardas Golden Reference ad esempio. Sono molto paciosi, caldi, pastosi. Non prediligono precisione e dinamica.
BTinside
14-04-2008, 14:26
ciao
io vi segnalo questa opzione ultraeconomica:
Blue-tack + livella economica
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=10&products_id=117
il blue tack lo trovate un pó ovunque, costa 3-4 euro e potete usarla per tutto ...
è una specie di plastilina che modellate e riutilizzate a vostro piacimento ...
secondo me per 4 euro vale la pena provare ... ovviamente servirá anche una livell per mettere tutto in piano ...
risultati grantiti ...
ciao
Tu li hai provati? Sulla 360 pensi che aiutino a renderla meno vibrante e quindi rumorosa?
Alberto Falchi
14-04-2008, 14:39
Di dove sei? Mi piacerebbe invitarti :p
Abito a Milano.
Io penso che non li vogliano fare per due motivi :
1- Qualcuno avrebbe troppa paura di far la figura dell'allucinato e non vuole schiodarsi dalle proprie certezza da audiofili (indi = tipo insicuro)
2- Qualcun'altro sa che, spesso, come accade quando una persona che non ha possibilità e amicizie tali da cullarsi in casa un apparecchio per una settimana per capirne la sinergia con il resto della catena, si tenta di indovinare o di prevedere questa sinergia o questo "suono ideale" attraverso dei calcoli basati sui valori elettrici dichiarati dei due apparecchi. Si ha la sensazione di non poter sbagliare perchè la matematica NON è un opinione. Poi però, nella pratica, accade che vi sono talmente tante varianti fisiche/elettriche in gioco che la previsione non viene azzeccata e che il risultato finale a orecchio trascende i puri dati e calcoli su carta.
Dipende. Sui cavi, sono perfettamente d'accordo con te. è un po' come coi fonorivelatori: le differenze ci sono, e sono udibili. Che poi siano migliori o peggiori è un fatto molto soggettivo, nonché legato all'equilibrio dell'impianto. Cavi che possono suonare in maniera eccellente con un finale e un tipo di casse, posson dare risultati diametralmente opposti con elettroniche e diffusori differenti.
p.s. I transparent, così come i MIT hanno un suono particolare diverso da un AudioQuest MontBlanc o un Cardas Golden Reference ad esempio. Sono molto paciosi, caldi, pastosi. Non prediligono precisione e dinamica.
Ti dirò, sui transparento ho letto proprio il contrario, su AR ^__^.
Ma ribadisco: sono certo che cambiando impianto i risultati potrebbero essere differenti. Così come sono certo che sui cavi ci sia una speculazione incredibile. Ora, posso essere d'accordo sul fatto che ci sia ricerca e vengano utilizzati materiali nobili o accorgimenti (tipo il filtro passabasso), ma sul fatto che tutto questo si concretizzi in prodotti da migliaia di euro al metro mi sembra abbastanza ridicolo :-)
Pape
BTinside
14-04-2008, 14:41
P.s. Ecco un altro thread : http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=79958
Sotto il mio lettore cd ho quattro Vibrapod, che si fanno sentire ma da quanto leggo qua e là c'è molto meglio sulla piazza... Quali sono i migliori prodotti che avete provato? Omicron, Daruma, Soundcare, Gregitek o che altro? Qualcuno ha fatto confronti tra piedoni e basette tipo Gregitek? Cosa preferire?
Francesco
ciao Francesco
sarebbe utile sapere quale lettore cd hai e magari quanto pesa perche' ci sono sistemi antivibrazioni che offrono prestazioni diverse in relazione proprio al peso.
Per mia esperienza ho da diverso tempo sotto la meccanica North STAR 192 4 G- FLEX che funzionano piuttosto bene....
pero' vorrei provare la stab1 di GREGITEK che ho letto da piu' parti essere (forse )la scelta definitiva per il cd.
In questo caso la tavoletta lavora in modo ottimale da 3 a 20 kg circa .
saluti Giorgio
Ciao,
ottimi gli omicron magic dreams, ora ho acquistato la Stab1 di Gregitek, appena mi torna il lettore da una modifica in corso, ti faccio sapere.
Marco
Questo è un "costr" (costruttore?) hifi, leggi un pò :
Per quello che mi riguarda e per ora, la scelta definitiva sotto al lettore cd, i piedoni serie Energy della Omicron con la sfera di precisione in ceramica.... un salto di qualità così elevato inserendoci solo degli accesori poche volte mi era capitato....
Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
Ho provato 3 sistemi diversi sotto il lettore Accuphase DP85 (peso 26 Kg).
Gli Omicron(Delrin con sfera in acciaio), la tavoletta STAB1 ed i piedini in Delrin con sfera in ceramica (autocostruiti da un forumer).
I risultati che più hanno soddisfatto il mio gusto personale (non ho detto il migliore in assoluto) sono i piedini autocostruiti.
Come sempre in questo campo, bisogna provare, per esempio, la persona che mi ha acquistato la STAB1 è più che contento dei risultati ottenuti, a me invece non piaceva.
Per gli Omicron invece, il loro effetto era pressochè quasi nullo o non molto percepibile.
Ciao.
Ecco un altro tipo di piedino basculante (oscilla come una gelatina in senso orizzontale, esattamente come i Magic Dream Omicron che uso sotto la 360)
http://www.coolgales.com/store/images/FinalLabDaruma3II550.jpg
http://www.coolgales.com/store/cart.php?target=product&product_id=415&category_id=60
Questa, invece, è una soluzione giapponese (credo sia un ingegnere il creatore) :
http://www.phileweb.com/relaxa/
http://www.phileweb.com/relaxa/image/relaxa4.jpg
http://www.phileweb.com/relaxa/image/image1.jpg
http://www.phileweb.com/relaxa/image/image3.jpg
Questa è una delle migliori soluzioni in ASSOLUTO ma è molto costosa (300€ circa), ed è tutta italiana, la tavoletta STAB1 della Gregitek. Notare l'apparecchio posto su 3 punti :
http://www.videohifi.com/foto20/stab2.jpg
Una particolare tavoletta isolante contro il Feedback Sismico, mod. Stab1, dalle dimensioni di 450x350x25 mm, è l'ideale partner ai piedini Aerius. Costruita in listelli di legno massello di Frassino incollati tra di loro, scelti previa accordatura ad orecchio ed accoppiati coerentemente alla tonalità del suono da loro emesso.
Al centro della tavoletta Stab1, nella parte inferiore, viene ancorato, tramite un supporto elastico, un disco di Acciaio cromato, calibrato nelle forme e nel peso, che funge da dissipatore di energia. Questo si comporta da smorzatore in controfase, in quanto la vibrazione assorbita dalla tavoletta viene trasmessa ad esso in ritardo rispetto alla vibrazione primaria (quella della tavoletta) annullandola e trasformandola in lavoro (movimento del disco). L'efficacia dello stesso è stata sperimentata e misurata per funzionare in maniera ottimale con apparecchiature dal peso compreso tra i 3 ed i 20 Kg.
Anche in questo caso l'audiofilo può sperimentare, come spiegato prima, diversi settaggi dei piedini e del disco dissipatore di energia, che può ulteriormente essere accordato con l'applicazione di materiale smorzante (O-Ring) nell'imposta predisposta a tale scopo sulla sua circonferenza.
Il kit è composto da:
* 1 Set 3 Piedini in alluminio centrifugato e anodizzati – colori disponibili ORO – ARGENTO.
* 1 Set di 3 Sfere in Acciaio con smorzatore planetario
* 1 Set di 3 Sfere in Acciaio
* 1 Set 6 O-Ring + 1 per il disco dissipatore.
* 1 Disco dissipatore di energia in acciaio cromato.
* 1 Tavoletta in listelli di legno massello di Frassino tinteggiato e verniciato lucido.
* 1 Paio di guanti in cotone bianco.
Istruzioni d'uso.
L'aver inserito nel Kit 2 tipi di sfere e gli o-ring, è stato dettato dal fatto che il risultato sonoro può essere variato in funzione del tipo di sfere adottate, dagli o-ring inseriti o meno ed anche considerando che la struttura meccanica dell'apparecchiatura a cui vengono accoppiati è condizionante ai fini del risultato sonoro all'ascolto (non tutte le apparecchiature hanno la stessa rigidità), quindi l'audiofilo dovrà sperimentare caso per caso, apparecchiatura per apparecchiatura, che sia essa CDP – Pre – Ampli – Diffusori o quant'altro, finche troverà il miglior risultato sonoro.
Ricordarsi che, essendo un sistema smorzatore a gravitazione, maggior peso = maggior efficacia e miglior risultato sonoro.
Risultati sonori:
Sfere in Acciaio = Suono brillante e cristallino in gamma alta, voci più sottili e contenute, bassi controllati e secchi.
Sfere in Acciaio con smorzatore Planetario = Suono setoso in gamma alta, voci calde e presenti, bassi articolati e presenti, aumento della dinamica e della scena tridimensionale.
O-Ring = Suono in generale più caldo, particolarmente indicati per il lettori CDP multiformato dal peso contenuto ( 3-6 Kg).
Dal nostro punto di vista, il risultato che si ottiene con il Set di Piedini + Tavoletta, è veramente notevole, con un messaggio sonoro arioso e dettagliato di grande impatto e raffinatezza.
I piedini Aerius sono stati sperimentati sotto a dei mini diffusori (inserendoli tra la loro base ed il supporto diffusore), ottenendo un notevole aumento dell'ariosità generale del messaggio musicale, una più precisa collocazione degli strumenti musicali all'interno della scatola sonora virtuale, un aumento della dinamica in senso generale ed infine un notevole senso di realtà dell'evento riprodotto, anche con diffusori Entry level.
NB: Le prove di messa a punto, sia costruttive che sonore, sono state eseguite con l'ausilio di strumenti elettronici di precisione, di rilevatore di vibrazioni SKF e di un generatore di raggio Laser a raggio riflesso oltre che da numerosissime prove di ascolto con le più disparate apparecchiature Hi End.
BTinside
14-04-2008, 14:45
Dipende. Sui cavi, sono perfettamente d'accordo con te. è un po' come coi fonorivelatori: le differenze ci sono, e sono udibili. Che poi siano migliori o peggiori è un fatto molto soggettivo, nonché legato all'equilibrio dell'impianto. Cavi che possono suonare in maniera eccellente con un finale e un tipo di casse, posson dare risultati diametralmente opposti con elettroniche e diffusori differenti.
Ovvio. A mio parere, oltre una certa soglia economica, non esistono cavi che suonano meglio e cavi che suonano peggio, semplicemente il cavo è come un vestito che deve calzare al tuo impianto. Bisogna solo provare e riprovare e non farsi influenzare dalle fascie di prezzo.
Ti dirò, sui transparento ho letto proprio il contrario, su AR ^__^.
Ma ribadisco: sono certo che cambiando impianto i risultati potrebbero essere differenti. Così come sono certo che sui cavi ci sia una speculazione incredibile. Ora, posso essere d'accordo sul fatto che ci sia ricerca e vengano utilizzati materiali nobili o accorgimenti (tipo il filtro passabasso), ma sul fatto che tutto questo si concretizzi in prodotti da migliaia di euro al metro mi sembra abbastanza ridicolo :-)
Speculazioni? eh..la voglia. Un vero business. A mio modesto parere, oltre la soglia dei 1000€ la coppia è una pazzia spendere soldi in cavi, per avere poco di più (ammesso che lo si abbia, perchè poi, sai , c'è chi deve anche giustificare i propri 9000€ buttati al vento).
Pensa che un tizio che conosce un mio amico ha speso 9300€ per una coppia di cavi di potenza.:doh:
Alberto Falchi
14-04-2008, 14:47
BT, è tutto molto bello, ma sinceramente, di quello che dice la gente sinceramente mi interessa poco, sino a che non portano prove. Quando qualcuno mi dimostrerà di essere in grado di riconoscere in doppio cieco il lettore normale da uno "upgradato" in tale maniera, potrò crederci. Fino ad allora, sono solo chiacchiere, IMHO ^_^
Pape
BTinside
14-04-2008, 14:49
Questo vi consiglio di leggerlo, lui è un operatore del settore e credo sia una delle testimonianze più significative per gli scettici che giudicano senza nemmeno aver mai provato e senza avere ne la passione ne l'orecchio fine
O questi sono tutti pazzi, compreso io ovviamente che sento le differenze oppure boh. Non credo a una pazzia di massa mondiale comunque, è impossibile :
Come già accennato nel 3d che riguardava le modifiche che ho effettuato sul Mission Cyrus One, ho scritto in quell'occasione che avrei scritto dell'ultimo prodotto che mi è arrivato a casa da parte di Mauro Mauri, sto parlando dei piedoni serie Energy sempre in Delrin, che hanno come optional le sfere in ceramica di precisione (che costano un botto!) mentre quelle di serie che arrivano comunque con i piedoni sono le classiche in acciaio che fornisce la Omicron.
Cominciamo a parlare di questi nuovi accessori che hanno mandato in pensione per quello che mi riguarda, sia la serie Standard che la Reference che la Gold.... ma che con l'aggiunta delle sfere in ceramica, hanno mandato in Paradiso il mio sistema.
Da non credere l'effetto benefico che hanno sotto al lettore Cd e sotto all'ampli integrato di cui sopra, all'inizio come sempre per pigrizia ho inserito i piedoni solo sotto al Revox B226-S ed il miglioramento è stato drammatico, esponenziale, tant'è che da lì non li ho più tolti, quello che riescono a fare sotto al mio lettore Cd non ha paragoni con nulla di quello che ho provato fino ad ora, una meraviglia, il suono rasenta le qualità dell'analogico, l'estremo acuto diventa di un setoso e di un morbido da far paura, ma non perde nulla in precisione, mentre la gamma media acquista una bellezza disarmante, le voci sono vere, nessuna inflessione, nessuna durezza o nasalità, mentre la gamma bassa diventa controllatissima e frenatissima, pura fermezza.
Lo stesso effetto lo si ottiene anche con le sfere in acciaio, solo molto molto meno marcato, insomma diverso, la sensazione è di minor precisione rispetto alle sfere ceramiche.
Poi mentre continuavo a modificare il Cyrus One, continuavo a sentire qualche cosa che non mi garbava, c'era qualche cosa di spigoloso, di non naturale di artefatto di riprodotto che mi dava un immenso fastidio e come sempre sono andato alla ricerca del perché....
Come al solito provo varie soluzioni, poi mi vengono in mente le sfere ceramiche che Mauri mi aveva allegato nel pacco, 2 set da 3 pezzi ciascuno, ne avevo usato 1 per il Cd, perché non provare sotto all'ampli?
Detto fatto tolgo le sfere in acciaio e metto quelle in ceramica. Premessa per ascoltare la differenza avevo lasciato l'ampli acceso con tutti i valori di ascolto già impostati ed avevo sfilato e sostituito ad uno ad uno i piedoni. Mi riposiziono nel mio consueto punto d'ascolto e.... porca l'oca tutto prende un'altra piega, la Musica comincia a fluire dalle Tannoy con una grazia mai ascoltata prima, le Tannoy gradiscono questo ennesimo tweak che gli propongo, lo gradiscono talmente tanto che sussulto pure io a tanta bellezza della gamma media, da rimanere per un istante impietriti tanto è il piacere di ascoltare ogni minimo fraseggio musicale.
Altra cosa che lascia stupiti è la quantità di micro informazioni che vengono restituite all'ascoltatore, sembra di risentire l'integrato Nova, solo che in questo caso la parola musicalità qui la fa da padrone e non sembra nemmeno di ascoltare con uno stato solido, parrebbe un sistema a tubi di alta classe, raffinatissimo e delicatissimo, mai invadente e le sibilanti sono assolutamente naturali e realistiche, se poi pensiamo che un ampli così (usato e modificato) costerà finito sui 200 eu, credetemi casca veramente il palco....
Questi piedoni sono veramente un toccasana per chi ama ascoltare Musica, hanno un effetto "naturalezza" che ha dell'imbarazzante, ogni strumento ha il suo giusto colore, che non infastidisce, non affatica, non distrae, non prevale sugli altri strumenti, insomma ascoltare non diventa lo stare attenti a tutti i costi, ma lo stare attenti rilassatamente per apprezzare la composizione musicale cui si sta assistendo, scoprendosi ammirati per l'opera nel suo insieme e non per i suoi effetti.
Tra l'altro sto aspettando a giorni i piedoni giganti regolabili in altezza da mettere sotto alle Tannoy che ho ordinato alla Omicron, 4 per diffusore per questioni di sicurezza, ho i bimbi che ultimamente hanno deciso di ascoltare Musica Funky col mio sistema e quindi alzano di parecchio il volume rispetto a come faccio io di solito, comunque chiederò a Mauri se può fornirmi le sfere in ceramica anche in questo caso, ma per fare una prova, in quanto non so come reagiranno le Tannoy, quindi avere entrambe le soluzioni mi pare la cosa migliore, poi deciderò se tenerle o meno.
Cosa può cambiare l'inserire una sfera in ceramica rispetto una di acciaio, eppur sono sempre sfere dello stesso diametro, sì certo il materiale cambia, ma sotto alle nostre elettroniche fanno assolutamente la differenza e non di poco e di questo ne sono sicuro.... per me questi accessori meritano il Best Buy Assoluto, in quanto riescono veramente a migliorare la qualità del suono in maniera strepitosa, questo per lo meno nel mio sistema lo hanno fatto....
Con alcuni dischi che utilizzo per i miei test e che con alcune elettroniche risultano fastidiosissimi, mentre con altre suonano molto bene, in questo caso hanno reso le tracce musicali di una morbidezza che è pari solo al vinile, per cui pensate ad una morbidezza tipica dei sistemi analogici di alto rango, dove non manca nulla per intenderci e tutto risulta il più naturale possibile, quasi vicino alla realtà come risultato finale.... in poche parole il suono diventa magico e non me la sento di aggiungere altro, sono da provare per capire veramente quello di cui sto parlando....
Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
E poi
Ciao Paolo
occhio che con queste sfere ti fai male.....
Aldilà dei piedoni che vanno da paura, sono le sfere che fanno la differenza, almeno da me, fanno rendere l'impianto da paura... credimi che se nascondo il Mission e ti faccio ascoltare il sistema e poi lo tiro fuori, ti cappotti all'indietro con doppio salto mortale....
Roberto sai bene che non ho paura di farmi male....:-) anzi..sono qua apposta per farmene tanto...!!! :-))
Sto gia' pensando al pre e ai finali "opportunamente trattati"...alzare di un'altra tacca il livello qualitativo dell'impianto non mi dispiacerebbe e questi interventi di fine tuning sono quelli che prediligo, una sorta di accordatura dello strumento...da fare con calma e tanta passione ma sempre senza perdere "la carne", la sostanza, l'anima della musica.
Diversi mesi fa, in tempi non sospetti, un'audiofilo BG decisamente lungimirante ed assai conosciuto, si è autocostruito questi piedini, delrin e sfere in ceramica.
Non riesco a trovare la sua recensione ma l'aveva pubblicata proprio in questa sezione, magari appena ci legge ce la linka lui.
Io li ho messi sotto il lettore e questa settimana li stò provando sotto i finali, sotto le West mi ci vuole un giorno in cui ho voglia e tempo di sbattermi per sollevare.
In passato ho provato a mettere gli Omicron con le sfere d'acciaio sotto le West, ma dopo circa 3 mesi, appena li ho tolti è ritornato il "corpo" al suono, quindi, li ho definitivamenmte abbandonati come utilizzo sotto i diffusori.
Adesso quelli in ceramica autocostruiti sono sotto il lettore cd ed i finali.
Sotto il lettore sono una favola, sotto i finali, non vorrei ci fosse della psicoacustica, ma mi è parso di avvertire un miglioramnto abbastanza evidente.
Anche in questo caso, la controprova tra qualche abbondante ora di ascolto, togliendoli da sotto i finali, vi farò sapere le mie impressioni.
Nel frattempo medito se e quando provarli anche sotto le West.
Roberto Somboli
Ciao Roberto
a suo tempo li provai anch'io e concordo con te che andavano molto bene, avevano solo un problema di stabilità a cui bisognava fare molta attenzione per il posizionamento sotto alle elettroniche; mentre quelli della Omicron non soffrono di questo problema, sono costruiti in maniera magnifica.
Comunque la cosa mi incuriosì molto e così chiesi lumi a Mauri della Omicron riguardo l'utilizzo delle sfere in ceramica (che comunque utilizza anche la Gregitek) e Mauri mi rispose che le aveva già adottate da tempo solo che il costo era molto elevato e che per questo le offriva solo come optional a richiesta, allora le ho richieste
Chiaramente gli ho detto di inviarmi il tutto con calma una volta pronti anche i piedoni regolabili, ma poi è passato un bel pò di tempo, causa le massicce richieste dei suoi accessori in tutto il mondo e per questo sono stato accontentato solo ora, anzi devo ancora essere accontentato visto che per scusarsi mi ha inviato quasi tutto, mi mancano per l'appunto i piedoni regolabili in Delrin per le Tannoy ed una serie di tartarughe per le mie elettroniche che a quanto pare sono latitanti, forse perché sono una specie protetta?....
Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
Vabbeh e pensavate di lasciarmi indietro ..........io ho quelli gold con le sfere in acciaio sotto il cd.
A questo punto dovrebbe essere sufficiente sostituire quelle in acciaio con quelle in ceramica per trarne i benefici?
Alla prossima puntata del fine tuning infinito :-)
Andrea da Udine
P.S. ma in tema di sospensioni a sfera avete mai provato la basetta gregitek di Gregorio Giust???? (per me favlosa)
.......la vita è troppo breve per bere vini mediocri....
Ciao Silvano
un pezzo che non ci si sente....
Hai ragione...
quote:
comunque a me Mauri ha detto che queste sfere sono in ceramica di precisione e tra l'altro non sono nemmeno di facile reperibilità.
Ci credo, la ceramica e la porcellana sono difficili da produrre con tolleranze basse, l'unico modo é la selezione con grandissimo scarto (e di conseguanza alto prezzo).
quote:
Per giungere a queste sfere, ne ha provate parecchie tra cui quelle in vetro ed in porcellana che ha scartato oltre perchè secondo lui non andavano come quelle che tratta, anche perchè cadendogli dalle mani gli si sono scheggiate, per cui per una questione di sicurezza, ha preferito le ceramiche.
Strano, dalle mie prove in abbinamento con il Delrin preferisco decisamente la porcellana.
quote:
Comunque per te che differenza c'è tra la ceramica e la porcellana e da cosa si differenziano?
La principale differenza é la durezza, la porcellana é molto più dura (molto più dell'acciaio...).
quote:
Se hai avuto modo di provarle, "sonicamente" come si comportano?
Io preferisco la porcellana, la trovo più "neutra".
quote:
Hai modo di reperire a buon mercato le sfere ceramiche di precisione?
Cordiali Saluti.
Roberto De Filippo.
operatore
No, non ho modo.
Il buon mercato te lo scordi, per ottenere tre sfere uguali ne devi selezionare (e scartare) qualche decina...
Io già in passato avevo trovato questo sito in Italia a cui si potrebbe chiedere, magari facendo acquisti congiunti.
Poi per risponderti concordo che è proprio vero che ogni impianto fa storia a se, io la basetta la trovo eccezionale sotto lettore e pre, i piedini omicron gold erano pessimi sotto casse e sotto i finali tant'è che li ho venduti li ho nuovamente rivalutati sotto lettore e pre infatti attualmente uso la basetta sotto il pre ed i piedini gold sotto il lettore, certo sarebbe interessante sostituire in entrambi le sfere in acciaio con quelle in ceramica.
Se poi volete sapere sottole Nostre tTannoy che ci metto............anche se non lo volete sapere ve lo dico lo stesso, per me il top rimane sempre la grafite ad alta densità, eccellente anche sotto il giradischi.
Ciao.
P.S. per Plastic ma possibile che siamo così vicini e non ci siamo ancora reciprocamente ospitati per un ascolto, bisognerà rimediare quanto prima.
.......la vita è troppo breve per bere vini mediocri....
Lo so che vado OT.
Anche io mi ero interessato alla grafite ad alta densità, inoltre il prezzo anche se buono, per una prova era eccessivo.
Quali miglioramenti avete ottenuto e di che dimesioni li avete acquistati, avete qualche consiglio in merito ?.
PS per Odino: se vuoi metti nel profilo l'impianto, almeno so che Tannoy possiedi, sempre se vuoi ben inteso.
Grazie a tutti.
Roberto Somboli
Alberto Falchi
14-04-2008, 14:51
Pensa che un tizio che conosce un mio amico ha speso 9300€ per una coppia di cavi di potenza.:doh:
Sarà che sono un povero morto di fame.... ma prima di spendere 9000 euro per una coppia di cavi, se anche fossi ricco, cambierei le elettroniche. O investirei quei soldi in un trattamento acustico della sala da musica ^_^.
Sarà che non ho nemmeno una sala da musica in casa mia: gli appartamenti di oggi sono troppo cari e troppo piccoli, purtroppo... e già un rutto a tarda notte sveglia quelli del piano sotto.. figuriamoci se mi mettessi ad ascltare i Pink Floyd a 108 dB :-P (e già ho alcune discussioni con vicini poco tolleranti... figurati)
Pape
BTinside
14-04-2008, 14:56
BT, è tutto molto bello, ma sinceramente, di quello che dice la gente sinceramente mi interessa poco, sino a che non portano prove. Quando qualcuno mi dimostrerà di essere in grado di riconoscere in doppio cieco il lettore normale da uno "upgradato" in tale maniera, potrò crederci. Fino ad allora, sono solo chiacchiere, IMHO ^_^
Pape
Una testimonianza di uno che ha provato alla cieca c'è, è tra quelle quotate sopra. Leggi anche le altre. Capisco che vuoi prove, è naturale, però è anche giusto pensare che non possiamo essere tutti pazzi e affetti da autosuggestione, ci sarà pure uno che li prova e dice che non cambia nulla, e invece non ho mai letto di qualcuno che non ne sente differenze, anche i più scettici. Semmai ho sentito di qualcuno che sente differenze in negativo, ma che non ne sente MAI. E non può certo essere un complotto mondiale megagalattico a favore di una o più piccole aziende italiane o estere.
BTinside
14-04-2008, 14:59
Sarà che sono un povero morto di fame.... ma prima di spendere 9000 euro per una coppia di cavi, se anche fossi ricco, cambierei le elettroniche. O investirei quei soldi in un trattamento acustico della sala da musica ^_^.
Sarà che non ho nemmeno una sala da musica in casa mia: gli appartamenti di oggi sono troppo cari e troppo piccoli, purtroppo... e già un rutto a tarda notte sveglia quelli del piano sotto.. figuriamoci se mi mettessi ad ascltare i Pink Floyd a 108 dB :-P (e già ho alcune discussioni con vicini poco tolleranti... figurati)
Pape
Esatto, e sono cose più produttive a parità di prezzo (poi però dipende anche da quanto costano le sue elettroniche :D). Specie il trattamento acustico, o quantomeno una giusta disposizione strategica di arredamenti e tube traps è la cosa più importante in assoluto, basilare e che prescinde l'acquisto di qualsiasi altra cosa.
Dopo la scelta degli arredamenti e della stanza viene la lotta alle vibrazioni, al terzo posto abbiamo le elettroniche e infine i cavi.
Diciamo che le cose più importanti sono le più semplici e le meno costose, solo dopo viene il resto.
BTinside
14-04-2008, 15:11
Questa è l'ultima , promesso. Serve a farti capire che, in negativo o in positivo, un cambiamento lo portano, indi per cui giocare con le vibrazioni cambia al resa sonica. :)
Li ho usati di tutti i tipi per due anni ho persino il tavolino su biglie della Omicron.
Alla lunga dopo due anni ho tolto tutto, si danno ariosità e leggerezza ma alla lunga mi sono reso conto che impastano il suono.
MesserWolf
14-04-2008, 15:17
Una testimonianza di uno che ha provato alla cieca c'è, è tra quelle quotate sopra. Leggi anche le altre. Capisco che vuoi prove, è naturale, però è anche giusto pensare che non possiamo essere tutti pazzi e affetti da autosuggestione, ci sarà pure uno che li prova e dice che non cambia nulla, e invece non ho mai letto di qualcuno che non ne sente differenze, anche i più scettici. Semmai ho sentito di qualcuno che sente differenze in negativo, ma che non ne sente MAI. E non può certo essere un complotto mondiale megagalattico a favore di una o più piccole aziende italiane o estere.
non sottovalutare le suggestioni e autoconvinzioni ... Nel medioevo la gente era certa il mondo fosse piatto , oggi ci sono migliaia, anzi milioni di persone convinte che questa o quella pratica scaramantica funzioni ....
Il mondo dell'audio video è costellato di miti (come in realtà molti altri settori ) improbabili o indimostrati , ed è pieno di gente che si lancia in acquisti da migliaia di euro senza avere cura di verificare PRIMA l'effettiva entità del miglioramento o che vi sia o meno un miglioramento.
Il metodo scientifico esiste proprio per evitare cose come queste e per evitare di doversi basare esclusivamente sulle parole e convinzioni delle auctoritas del settore. Oggi si dispone di strumenti accuratissimi di misura , se non viene applicata una metodologia di test scientifica, dunque, è perchè non vi è interesse ad applicarla.
Aggiungo infine che non bisogna solo verificare eventuali miglioramenti , ma anche quantificarli, poiché se un cavo (esempio a caso) da migliaia di euro può anche essere che suoni meglio di uno da qualche centinaio , bisogna valutare l'ordine di grandezza con cui questo influisce sull'output finale , infatti potrebbe anche essere che tale cambiamento non sia apprezzabile. Non sia apprezzabile per limiti umani (si , anche gli audiofili hanno limiti umani :D ), non sia apprezzabile per limiti del resto dell'impianto o ancora più importante per limiti dell'ambiente d'ascolto .
Alberto Falchi
14-04-2008, 15:21
Una testimonianza di uno che ha provato alla cieca c'è, è tra quelle quotate sopra. Leggi anche le altre. Capisco che vuoi prove, è naturale, però è anche giusto pensare che non possiamo essere tutti pazzi e affetti da autosuggestione, ci sarà pure uno che li prova e dice che non cambia nulla, e invece non ho mai letto di qualcuno che non ne sente differenze, anche i più scettici. Semmai ho sentito di qualcuno che sente differenze in negativo, ma che non ne sente MAI. E non può certo essere un complotto mondiale megagalattico a favore di una o più piccole aziende italiane o estere.
io sono convinto che sentano cose che non ci sono. Non in cattiva fede, sia chiaro, ma l'impressione è che in certi casi, l'aspetto psicologico giochi un fattore non indifferente.
Pape
BTinside
14-04-2008, 15:27
non sottovalutare le suggestioni e autoconvinzioni ... Nel medioevo la gente era certa il mondo fosse piatto , oggi ci sono migliaia, anzi milioni di persone convinte che questa o quella pratica scaramantica funzioni ....
Il mondo dell'audio video è costellato di miti (come in realtà molti altri settori ) improbabili o indimostrati , ed è pieno di gente che si lancia in acquisti da migliaia di euro senza avere cura di verificare PRIMA l'effettiva entità del miglioramento o che vi sia o meno un miglioramento.
Il metodo scientifico esiste proprio per evitare cose come queste e per evitare di doversi basare esclusivamente sulle parole e convinzioni delle auctoritas del settore. Oggi si dispone di strumenti accuratissimi di misura , se non viene applicata una metodologia di test scientifica, dunque, è perchè non vi è interesse ad applicarla.
Aggiungo infine che non bisogna solo verificare eventuali miglioramenti , ma anche quantificarli, poiché se un cavo (esempio a caso) da migliaia di euro può anche essere che suoni meglio di uno da qualche centinaio , bisogna valutare l'ordine di grandezza con cui questo influisce sull'output finale , infatti potrebbe anche essere che tale cambiamento non sia apprezzabile. Non sia apprezzabile per limiti umani (si , anche gli audiofili hanno limiti umani :D ), non sia apprezzabile per limiti del resto dell'impianto o ancora più importante per limiti dell'ambiente d'ascolto .
io sono convinto che sentano cose che non ci sono. Non in cattiva fede, sia chiaro, ma l'impressione è che in certi casi, l'aspetto psicologico giochi un fattore non indifferente.
Pape
Avete perfettamente ragione. Come non quotare.
Però c'è da dire che un cavo ben schermato e relizzato con intelligenza (vedi la soluzione a intrecci, e che non bisogna esagerare con l'isolamento altrimenti incidi su fattori elettrici che sono controproducenti, esatto, infatti non basta prendere 5 fili in puro rame OFC e cominciare ad avvolgerli dentro guaine e controguaine, ci vuole una preparazione elettrica e tanta esperienza oltre che inventiva), non suona MEGLIO Di un altro, ma diversamente. Non è che sul tuo impianto ottieni miglioramenti all'aumentare del prezzo, devi solo azzeccare quello giusto. E può costare 200 così come 1000€. A mio parere ovviamente. Molti si dilettano nell'autocostruzione e un ragazzo che si è impegnato, con pochi euro, si è costruito un cavo che sostiene si avvicini molto alla qualità del suo MontBlanc (oltre 1000€) e superi un altro cavo dal prezzo simile. :p
E poi, per MesserWolf, quel che dici è giustissimo, ma se uno a casa propria (per uno itendo poi milioni di persone nel mondo, non siamo tutti pazzi dai :fagiano: ) sente delle differenze, come fa a quantificarle per dimostrarle agli altri?
E poi, se guardate la tavoletta STAB1 si Gregitek, c'è scritto che loro hanno verificato e misurato con macchinari le differenze apportate dalla loro tavoletta. Che vogliamo di più?:fagiano:
BTinside
14-04-2008, 15:34
Comunque, siete d'accordo che certi piedini, anche autocostruiti, possano rendere un pelo più silenziosa la 360 isolandola dla piano di appoggio e dalle vibrazioni provenienti da terra? Che ne usiate 3 o ne usiate 4? Bene, questo è l'importante, perchè non provate anche voi? Io ho provato e volevo farvi un video, però non so se il microfonino della fotocamera capta la differenza nella rumorosità della 360 prima e dopo la lettura.
Alberto Falchi
14-04-2008, 15:34
E poi, se guardate la tavoletta STAB1 si Gregitek, c'è scritto che loro hanno verificato e misurato con macchinari le differenze apportate dalla loro tavoletta. Che vogliamo di più?:fagiano:
Che pubblichino tali risultati ^_^.
Adoro Audioreview proprio perché pubblicano i test di ciò che analizzano (esclusa l'area Audio Club che solitamente non mi interessa, escludendo i test dei fonorivelatori), e a mio avviso da significato alle loro impressioni. Quando hanno testato una meccanica di lettura da 25.000 euro definendola eccellente, e senza portare alcuna misura (e sì che, al contrario dei fonorivelatori, è molto facile fare misure su una meccanica di lettura) sono rimasto decisamente sconvolto. Poi ho letto alcuni interventi sul forum di chi aveva fatto quell'articolo... lui sosteneva che il glass master suona diverso dal CD finale, e a quel punto ho capito che quel particolare redattore ama gli atti di fede ^___^
Pape
Alberto Falchi
14-04-2008, 15:37
Comunque, siete d'accordo che certi piedini, anche autocostruiti, possano rendere un pelo più silenziosa la 360 isolandola dla piano di appoggio e dalle vibrazioni provenienti da terra? Che ne usiate 3 o ne usiate 4? Bene, questo è l'importante, perchè non provate anche voi? Io ho provato e volevo farvi un video, però non so se il microfonino della fotocamera capta la differenza nella rumorosità della 360 prima e dopo la lettura.
Su questo non ci piove. è che secondo me la differenza è tanto piccola che non ne vale la pena, considerato quanto casino fa il maledetto lettore della 360 :-PPPP
Simili soluzioni le ho invece trovate molto utili per il mio HTPC: disaccoppiando artigianalmente hard disk, ventole e PSU, ho ottenuto un HTPC praticamente inudibile. Lo sento solo a notte fonda, con tutto spento: il leggero ronzio delle mie casse (accese ma senza segnale in ingresso, quindi molto basso) copre il piccolo ronzio delle ventole ^_^
Pape
BTinside
14-04-2008, 15:40
Che pubblichino tali risultati ^_^.
Adoro Audioreview proprio perché pubblicano i test di ciò che analizzano (esclusa l'area Audio Club che solitamente non mi interessa, escludendo i test dei fonorivelatori), e a mio avviso da significato alle loro impressioni. Quando hanno testato una meccanica di lettura da 25.000 euro definendola eccellente, e senza portare alcuna misura (e sì che, al contrario dei fonorivelatori, è molto facile fare misure su una meccanica di lettura) sono rimasto decisamente sconvolto. Poi ho letto alcuni interventi sul forum di chi aveva fatto quell'articolo... lui sosteneva che il glass master suona diverso dal CD finale, e a quel punto ho capito che quel particolare redattore ama gli atti di fede ^___^
Pape
Vabeh che comunque in questo caso entra in gioco il solito discorso dell'Oste e il suo vino, quindi alla fine...
Per la meccanica, ormai te l'ho detto ripetutamente :D, sono perfettamente d'accordo purchè non si esageri in entrambe le direzioni.
Quanto al master sono diversi a sostenerlo. Se sia vero non so e non ho provato (e nemmeno mi interessa, a me basta il cd). Dicono che sia un problema di masterizzazione, della qualità dei masterizzatori utilizzati in studio.
Lo stesso principio secondo il quale un disco masterizzato in casa con il masterizzatore casalingo non suona come quello originale masterizzato in studio su impianti particolari e per orecchie particolari.
Che segue lo stesso principio di un CD-Audio vergine masterizzato in casa a bassa velocità piuttosto che ad alte velocità (anche se i supporti vergini di oggi, vengono meglio a velocità già più alte, ma non troppo, del tipo 16 o 32X, al di sotto delle quali è controproducente).
Anche se poi, alla fine, in molti casi, ultimamente, masterizzano alla c. di cane anche in studio :D. Purtroppo.:(
BTinside
14-04-2008, 15:40
Su questo non ci piove. è che secondo me la differenza è tanto piccola che non ne vale la pena, considerato quanto casino fa il maledetto lettore della 360 :-PPPP
Simili soluzioni le ho invece trovate molto utili per il mio HTPC: disaccoppiando artigianalmente hard disk, ventole e PSU, ho ottenuto un HTPC praticamente inudibile. Lo sento solo a notte fonda, con tutto spento: il leggero ronzio delle mie casse (accese ma senza segnale in ingresso, quindi molto basso) copre il piccolo ronzio delle ventole ^_^
Pape
Geniale:eek:
A questo non ci avevo pensato.:what:
Alberto Falchi
14-04-2008, 15:49
Vabeh che comunque in questo caso entra in gioco il solito discorso dell'Oste e il suo vino, quindi alla fine...
Per la meccanica, ormai te l'ho detto ripetutamente :D, sono perfettamente d'accordo purchè non si esageri in entrambe le direzioni.
Quanto al master sono diversi a sostenerlo. Se sia vero non so e non ho provato (e nemmeno mi interessa, a me basta il cd). Dicono che sia un problema di masterizzazione, della qualità dei masterizzatori utilizzati in studio.
Lo stesso principio secondo il quale un disco masterizzato in casa con il masterizzatore casalingo non suona come quello originale masterizzato in studio su impianti particolari e per orecchie particolari.
Che segue lo stesso principio di un CD-Audio vergine masterizzato in casa a bassa velocità piuttosto che ad alte velocità (anche se i supporti vergini di oggi, vengono meglio a velocità già più alte, ma non troppo, del tipo 16 o 32X, al di sotto delle quali è controproducente).
Anche se poi, alla fine, in molti casi, ultimamente, masterizzano alla c. di cane anche in studio :D. Purtroppo.:(
Mi sono occupato a lungo della masterizzazione dei CD e DVD per l'azienda per la quale lavoro, e sono piuttosto ferrato sull'argomento (complici parecchie visite agli stampatori, che sono anche stati tanto gentili da farmi assistere a tutto il processo, da quanto gli portavo il CD alla stampa finale, passando per il glass master). è un discorso che purtroppo non si può esaurire in due righe, ma se vuoi, possiamo affrontarlo. Magari non in questo thread, che siamo già andati parecchio fuori dal seminato e qualche mod prima o poi si arrabbia (giustamente) :-)
Pape
BTinside
14-04-2008, 15:56
Mi sono occupato a lungo della masterizzazione dei CD e DVD per l'azienda per la quale lavoro, e sono piuttosto ferrato sull'argomento (complici parecchie visite agli stampatori, che sono anche stati tanto gentili da farmi assistere a tutto il processo, da quanto gli portavo il CD alla stampa finale, passando per il glass master). è un discorso che purtroppo non si può esaurire in due righe, ma se vuoi, possiamo affrontarlo. Magari non in questo thread, che siamo già andati parecchio fuori dal seminato e qualche mod prima o poi si arrabbia (giustamente) :-)
Pape
Dato che ci sei stato dentro e puoi rilevarmi certe verità in merito mi piacerebbe parlarne. Dammi in pvt un tuo contatto.
P.s. A chi dovesse interessare, quì ci sono file audio in qualità MASTER STUDIO in 16 e 24 bit lossless. :) In teoria masterizzandoli pure a casa dovresti ottenere quantomeno la qualità di un CD originale non MASTER QUALITY. Forse di più...
http://www.linnrecords.com/linn-downloads-testfiles.aspx
http://www.linnrecords.com/linn-help-downloads-studio-master-quality-album-downloads.aspx
Scaricate questa, la qualità d'incisione è spettacolare : http://download.linnrecords.com/test/wma/recit24bit.aspx
secondo me con il blue tack si migliora molto ...
poi certo non aspettatevi miracoli ... ma la soluzione blue tack + livella da risultati davvero notevoli ...
innazitutto perchè la plastilina è modellabile e quindi grazie alla livella potete premere leggeremente sulla periferica per mettere in piano (gia questo è un grande vantaggio) la perifierica stessa ... cosa impossibile (credo) con altre punte ...
poi l'effetto smorzante è piú che buono ... fate 3 palline o 4 a seconda dei gusti ... di 2 cm ... e piazzatele sotto ...
i risultati a fronte della spesa sono eccellenti ...
non dubito tuttavia che smorzatori migliori diano risultati migliori ... ma a che prezzo ?
provate prima con il blue tack (3 euro) e poi se non siete soddisfatti provate altre soluzioni + professionali/costose
tutto naturalmente IMHO
BTinside
14-04-2008, 16:10
P.s. Scaricate questo pezzettino di traccia prima in flac lossless e poi in MP3 320kbps
Se alzate il volume abbastanza la differenza in qualità, compressione, impastamento dei suoni è ABISSALE. Almeno io la differenza di qualità la sento pure nel pc, non so voi :D
FLAC, 2,4MB : http://download.linnrecords.com/test/wma/recit24bit.aspx
MP3 : http://download.linnrecords.com/test/mp3/recit.aspx
sono rimasto piacevolmente interessato dal topic:)
in casa ho trovato 3 cilindri di materiale "gommoso",una specie di gommapiuma,ma che offre una certa resistenza al peso,e al tempo stesso è piuttosto flessibile:O credo faccia parte di materiale da imballaggio.
in questi giorni li voglio sperimentare sulla mia 360,vibra davvero un casino :mad:
questi "piedini" sono alti 5cm e hanno un diametro di 3 circa...dici che andranno bene,BTinside?devono essere posizionati,2 davanti e il 3° dietro,giusto?
Mi consigli di fissarli in qualche modo alla console (biadesivo?) oppure di lasciarli "liberi"?
Grazie in anticipo per le risposte!
non pretendo che mi cambino la situazione dal giorno alla notte,ma credo che dovrebbero smorzare parecchio le vibrazioni
Comunque tra qualche giorno vi farò sapere :D
BTinside
20-04-2008, 19:51
sono rimasto piacevolmente interessato dal topic:)
in casa ho trovato 3 cilindri di materiale "gommoso",una specie di gommapiuma,ma che offre una certa resistenza al peso,e al tempo stesso è piuttosto flessibile:O credo faccia parte di materiale da imballaggio.
in questi giorni li voglio sperimentare sulla mia 360,vibra davvero un casino :mad:
questi "piedini" sono alti 5cm e hanno un diametro di 3 circa...dici che andranno bene,BTinside?devono essere posizionati,2 davanti e il 3° dietro,giusto?
Mi consigli di fissarli in qualche modo alla console (biadesivo?) oppure di lasciarli "liberi"?
Grazie in anticipo per le risposte!
non pretendo che mi cambino la situazione dal giorno alla notte,ma credo che dovrebbero smorzare parecchio le vibrazioni
Comunque tra qualche giorno vi farò sapere :D
Ciao Billi. Dato che sei di Palermo, vienimi a trovare, ti faccio provare gli Omicron.
Devi provare se trai più vantaggio assorbendo (materiale morbido) o contrastando (punte metalliche) le vibrazioni.
Non fissare nulla.
Li devi mettere in modo tale che il peso sia equamente distribuito sui tre punti. Sempre un triangolo. Sotto al mio cdp ne ho messi due sul lato sinistro, e uno in basso a destra.
Oggi, a confermare le differenze che IO sento tra il CDP poggiato su 4 o 3 punti,( differenze che si traducono in, precisione e controllo die bassi, pulizia di tutto il "grasso" e l'"impastatura" attorno e tra gli strumenti musicali, la netta distinzione tra due voci che cantano in contemporanea) è venuto niente popò di meno che Vincenzo Alberti di Domus Audia. Conferma in pieno quando sentito dalle mie orecchie neofite. Le sue sono orecchie fini da oltre 30 anni. :)
P.s. Per Pape :
Quando mi chiedevi quali lettori cd uscivano di fabbrica già con 3 piedi, oltre a quelli che ti ho linkato (prodotti di alto livello ma meno blasonati) mi sono accorto solo ora che anche gli Esoteric, come ben saprai, i CDP più rinomati al mondo (qualcuno sostiene siano i migliori in assoluto), da 8000€ e oltre poggiano su 3 punti (ovviamente hanno distribuito il peso in modo che l'apparecchio faccia lo stesso peso su tutti e 3 i punti).............non a caso.:p
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric2/header.gif
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric2/hero_back.jpg
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric2/hero_covered.jpg
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric2/hero_open.jpg
Questa è la meccanica di precisione VRDS-NEO di Teac. Non trovo l'utilità in una meccanica da 25.000€, ma l'ottima fattura di questa meccanica di precisione (schermata, precisa e assolitamente isolata) ci sta tutta, secondo me :p
Poi, arrivati a sti livelli così alti, ognuno ha le sue sacrosante idee, persino diversi ingegneri potrebbero non convergere, e le rispetto in pieno, a parte che sono sensate e condivisibilissime (ho letto la tua mail).
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric2/vrds1.jpg
allora...ho fatto una prova veloce
intanto premetto che i piedini li ho dovuti distribuire,2 sul lato sinistro della 360 (che pesa molto di più perchè è il punto dove ci sono hd e lettore) e il terzo a destra centrato
ecco la foto,scusate la qualità :asd:
http://img403.imageshack.us/img403/5659/foto514ek8.jpg
per ora non ho potuto fare un test sull'audio o sul video,anche se dubito che sul mio semplice 5.1 sony si possano notare differenze,per il video idem...però posso dire che adesso le vibrazioni sono sparite,toccando il botolo mentre il disco frullava non se ne sentivano,infatti il frastuono generale è diminuito un pò.Niente di eclatante,ma meglio di niente,inoltre mi sono reso conto che la console sembra arieggiare meglio di prima (quando poggiava direttamente sul mobile).
in definitiva penso che se in casa vi avanza qualcosa di gommoso :D vale la pena provare,ma dato che come abbiamo gia detto,il casino principale della 360 deriva non dalle vibrazioni,ma dalla velocità del lettore,i miglioramenti possono essere solo marginali e (imho) non vale la pena spenderci soldi.
magari in questi giorni vi faccio sapere se noto differenze audio/video;)
oh raga,sarà l'effetto placebo,ma mi sembra che i bassi siano leggerissimamente meno impastati e distorti,mi spiego meglio...
succede(va) raramente che in presenza di alcune frequenze basse,il mio sub,anche impostando al minimo i bassi,distorcesse leggermente il suono.Ad esempio mi succedeva nel menu principale di gears,quando si muove il cursore per selezionare,e in qualche altro raro caso (sarà successo in un paio di film al max);)
Bene,ora ho notato gia nella dash,che c'èra qualcosa di diverso,allora mi son detto:"dato che gears è l'unico gioco che mi dà "problemi" di audio,proviamolo!"
quindi vado nel menù di gears,dove i bassi regnano :asd: e noto che,i bassi appunto,sono meno distorti e più "controllati" di prima,nella stessa situazione che ho descritto più sù.
ora devo studiare per l'uni e non ho tanto tempo di andare a verificare se sia effetto placebo o meno,cmq la console la terrò così,tanto non mi costa nulla:O
per la cronaca,io non ho assolutamente un orecchio da audiofilo,sono al max un paio d'anni che smanetto col 5.1 e di solito sento mp3 in stereo,e vedo/gioco in DD
io consiglierei a chi non ha provato,giusto per curiosità,di provare:D
BTinside
21-04-2008, 13:35
...però posso dire che adesso le vibrazioni sono sparite,toccando il botolo mentre il disco frullava non se ne sentivano,infatti il frastuono generale è diminuito un pò.Niente di eclatante,ma meglio di niente,inoltre mi sono reso conto che la console sembra arieggiare meglio di prima (quando poggiava direttamente sul mobile).
Visto?:D
Stesso effetto che ho avuto io.
Miscredenti.:fagiano:
Vieni a casa mia che ti faccio provare gli omicron.;)
Io consiglio comunque di autocostrirveli secondo la guida che ho linkato al primo post (non so se qualcuno se ne sia accorto).
BTinside
21-04-2008, 13:42
oh raga,sarà l'effetto placebo,ma mi sembra che i bassi siano leggerissimamente meno impastati e distorti,mi spiego meglio...
succede(va) raramente che in presenza di alcune frequenze basse,il mio sub,anche impostando al minimo i bassi,distorcesse leggermente il suono.Ad esempio mi succedeva nel menu principale di gears,quando si muove il cursore per selezionare,e in qualche altro raro caso (sarà successo in un paio di film al max);)
Bene,ora ho notato gia nella dash,che c'èra qualcosa di diverso,allora mi son detto:"dato che gears è l'unico gioco che mi dà "problemi" di audio,proviamolo!"
quindi vado nel menù di gears,dove i bassi regnano :asd: e noto che,i bassi appunto,sono meno distorti e più "controllati" di prima,nella stessa situazione che ho descritto più sù.
ora devo studiare per l'uni e non ho tanto tempo di andare a verificare se sia effetto placebo o meno,cmq la console la terrò così,tanto non mi costa nulla:O
per la cronaca,io non ho assolutamente un orecchio da audiofilo,sono al max un paio d'anni che smanetto col 5.1 e di solito sento mp3 in stereo,e vedo/gioco in DD
io consiglierei a chi non ha provato,giusto per curiosità,di provare:D
No, non è effetto placebo, è esattamente la stessa identica cosa che tutti i pazzi da manicomio, ex scettici e credenti, che effettuano questa operazione di fisica, sentono.
Ciò che hai percepito tu, va esattamente nella direzione in cui dovrebbe. Il basso diventa più secco, più controllato, più "pulito", meno "grasso", vuol dire che è più veloce. Nel senso che i bassi lasciano meno scia dietro di se.
LA distinzione tra suoni e strumenti che vanno in contemporanea diventa netta, precisa, distinta, pulita, secca.
E non l'ho voluto dire ma anche con il mio impianto 5.1 e la mia 360 me ne sono accorto con un film pieno di effetti rivisto più volte. :D
E' fisica, niente di esoterico. E non ci vuole un orecchio audiofilo per accorgersente tanto è, in taluni casi, evidente la differenza. Oltre che la tua 360 respira meglio adesso e riduci ulteriormente i rischi da surriscaldamento.
P.s. Posso darti un consiglio? Adotta la stessa soluzione, se to le permette, sotto il tuo sub. Vedrai che l'effetto "bassi meno distorti e impastati" sara mooolto più marcato rispetto al fatto di ottenerlo smorzando l'elettronica sorgente e non il sub stesso che ne ha veramente bisogno. Poggialo su 3 punti smorzanti bascullanti, costano 15€. Sta volta ti consiglio i bascullanti sia perchè sono molto più robusti a sopportare il peso (30 kili) sia perchè il bascullamento asseconda la violenza del sub quando suona quindi vibra affogando, per quanto possibile, le vibrazioni.:)
Ripeto, quando vuoi te li faccio provare , specie sotto al sub.
No, non è effetto placebo, è esattamente la stessa identica cosa che tutti i pazzi da manicomio, ex scettici e credenti, che effettuano questa operazione di fisica, sentono.
Ciò che hai percepito tu, va esattamente nella direzione in cui dovrebbe. Il basso diventa più secco, più controllato, più "pulito", meno "grasso", vuol dire che è più veloce. Nel senso che i bassi lasciano meno scia dietro di se.
LA distinzione tra suoni e strumenti che vanno in contemporanea diventa netta, precisa, distinta, pulita, secca.
E non l'ho voluto dire ma anche con il mio impianto 5.1 e la mia 360 me ne sono accorto con un film pieno di effetti rivisto più volte. :D
E' fisica, niente di esoterico. E non ci vuole un orecchio audiofilo per accorgersente tanto è, in taluni casi, evidente la differenza. Oltre che la tua 360 respira meglio adesso e riduci ulteriormente i rischi da surriscaldamento.
P.s. Posso darti un consiglio? Adotta la stessa soluzione, se to le permette, sotto il tuo sub. Vedrai che l'effetto "bassi meno distorti e impastati" sara mooolto più marcato rispetto al fatto di ottenerlo smorzando l'elettronica sorgente e non il sub stesso che ne ha veramente bisogno. Poggialo su 3 punti smorzanti bascullanti, costano 15€. Sta volta ti consiglio i bascullanti sia perchè sono molto più robusti a sopportare il peso (30 kili) sia perchè il bascullamento asseconda la violenza del sub quando suona quindi vibra affogando, per quanto possibile, le vibrazioni.:)
Ripeto, quando vuoi te li faccio provare , specie sotto al sub.
allora non è l' effetto placebo!:D
meglio così;)
per il sub è un pò un problema,perchè il mio non ha il fondo esattamente piatto,perciò si dovrebbe smanettare un pò prima di poter mettere i piedini (forse non è nemmeno possibile)
in pratica poggia gia di suo su 4 piedini e il resto della superfice è sollevato,quindi potrei fare la prova a mettere,magari degli spessori (3 a triangolo) sotto al sub,che mi dici?gia il fatto che poggi su 3 punti rispetto a quattro (anche se non ammortizzati) mi è sembrato di capire che faccia molto,giusto?
il mio sub è questo,come puoi vedere ha dei piedini ad "arco"
foto del retro dal manuale: http://b.imagehost.org/t/0565/sub.jpg (http://b.imagehost.org/view/0565/sub.jpg)
eventualmente appena ho meno casino con l'uni ci possiamo sentire/vedere per i piedini.
BTinside
21-04-2008, 18:12
No allora lascialo così com'è, mettere gli spessori su 3 punti serve solo a farlo bascullare ed è solo peggio. Puoi al massimo mettere degli adesivi bluetack (si chiamano così?) smorzanti sotto i 4 piedi. Mi pare che un utente li abbia consigliati qualche post più sopra. Io li metterò sotto i diffusori.
D'accordo, qualche volta ci vediamo.
No allora lascialo così com'è, mettere gli spessori su 3 punti serve solo a farlo bascullare ed è solo peggio. Puoi al massimo mettere degli adesivi bluetack (si chiamano così?) smorzanti sotto i 4 piedi. Mi pare che un utente li abbia consigliati qualche post più sopra. Io li metterò sotto i diffusori.
D'accordo, qualche volta ci vediamo.
che mi dici del polistirolo? :Perfido:
stavo pensando di ritagliare dei cubetti,forati al centro,e rinforzati con del nastro isolante (quello nero e ben elastico) coprendo anche il buco stesso,in modo tale che quando poggio sopra il sub,i suoi "piedini" si facciano strada da soli,fin quando non vengono trattenuti dal nastro isolante,e magari potrei inserire anche un pò di gommapiuma all'interno,tra il nastro isolante...
se ti pare una min*hiata penserò agli adesivi gommosi:O
Domanda generale:i 3 piedini devono essere per forza sempre alla stessa altezza ,oppure essendo flessibili/morbidi e distribuendosi quindi il peso non ce n'è bisogno?
BTinside
21-04-2008, 18:46
che mi dici del polistirolo? :Perfido:
stavo pensando di ritagliare dei cubetti,forati al centro,e rinforzati con del nastro isolante (quello nero e ben elastico) coprendo anche il buco stesso,in modo tale che quando poggio sopra il sub,i suoi "piedini" si facciano strada da soli,fin quando non vengono trattenuti dal nastro isolante,e magari potrei inserire anche un pò di gommapiuma all'interno,tra il nastro isolante...
se ti pare una min*hiata penserò agli adesivi gommosi:O
Domanda generale:i 3 piedini devono essere per forza sempre alla stessa altezza ,oppure essendo flessibili/morbidi e distribuendosi quindi il peso non ce n'è bisogno?
Credo sia una bella trovata. Molto molto isolante come materiale. Prova a sperimentare con più materiali diversi in contemporanea. Creati qualcosa a base di ovatta all'interno. :D
Se però l'obiettivo primario dovesse diventare quello della precisione sonica allora evita materiali così assorbenti e prova qualcosa di più duro e contrastante.
Bella l'idea dei cubetti, non sono cavolate, è giusto sperimentare da soli soluzioni e materiali diversi.
Io ti consiglio vivamente di andare alla parte finale del primo post di questo thread e seguire passo passo la guida per crearsi i piedini che si sono inventati quelli di hi-fi guide. E' facile è poco costoso realizzarli.:)
Credo sia una bella trovata. Molto molto isolante come materiale. Prova a sperimentare con più materiali diversi in contemporanea. Creati qualcosa a base di ovatta all'interno. :D
Se però l'obiettivo primario dovesse diventare quello della precisione sonica allora evita materiali così assorbenti e prova qualcosa di più duro e contrastante.
Bella l'idea dei cubetti, non sono cavolate, è giusto sperimentare da soli soluzioni e materiali diversi.
Io ti consiglio vivamente di andare alla parte finale del primo post di questo thread e seguire passo passo la guida per crearsi i piedini che si sono inventati quelli di hi-fi guide. E' facile è poco costoso realizzarli.:)
in questi giorni vedrò se posso realizzare questi cubetti di polistirolo,l'unico problema sarà tagliarli dritti ed alla stessa altezza,dato che si frantuma molto facilmente...:muro:
cmq il mio obbiettivo è quello di limitare al max le distorsioni del sub,che per fortuna come ho gia detto non sono molto frequenti,ma quando si verificano sono incredibilmente fastidiose!
MesserWolf
21-04-2008, 20:09
in questi giorni vedrò se posso realizzare questi cubetti di polistirolo,l'unico problema sarà tagliarli dritti ed alla stessa altezza,dato che si frantuma molto facilmente...:muro:
prendi un taglierino e lo scaldi con un accendino .... vedrai che si taglia come il burro....
prendi un taglierino e lo scaldi con un accendino .... vedrai che si taglia come il burro....
bella idea!:)
però forse ho trovato una soluzione migliore,per ora accantono il polistirolo in favore di... :Perfido:
RoBeRtO_93
21-04-2008, 20:41
..Vibratore ad alta potenza per fi:oink:e grandi! :O
dopo sta perla, me ne vado :asd:
:D :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.