PDA

View Full Version : specialistica in economia...e dopo??


gnappo82
11-04-2008, 16:34
Ciao a tutti, mi presento, ho 26 anni vivo a Milano e mi sto per laureare alla Bocconi, specialistica di Management, con un buon voto, presumo intorno al 105 o giu di li. La mia specialistica è la piu generale, e praticamente ho tutte le possibilità aperte: il "problema" è proprio questo: non ho le idee molto chiare! potrei aspirare a diventare commercialista, cosi come potrei andare subito a lavorare in azienda (anche li:in che ambito?revisione, consulenza...?) Riguardo alla professione di commercialista ... dover fare 3 anni di pratica e l'esame viene in qualche modo compensato dopo..?al di la della passione personale perche dovrei optare per diventare commercialista piuttosto che so essere assunto subito (ammettendo di riuscirci) in societa anche prestigiose quali Pricewater, Ernst & Young ecc? ne vale la pena? provate a mettervi nei miei panni..quale e secondo voi la scelta migliore?

Unrue
11-04-2008, 16:43
Ciao a tutti, mi presento, ho 26 anni vivo a Milano e mi sto per laureare alla Bocconi, specialistica di Management, con un buon voto, presumo intorno al 105 o giu di li. La mia specialistica è la piu generale, e praticamente ho tutte le possibilità aperte: il "problema" è proprio questo: non ho le idee molto chiare! potrei aspirare a diventare commercialista, cosi come potrei andare subito a lavorare in azienda (anche li:in che ambito?revisione, consulenza...?) Riguardo alla professione di commercialista ... dover fare 3 anni di pratica e l'esame viene in qualche modo compensato dopo..?al di la della passione personale perche dovrei optare per diventare commercialista piuttosto che so essere assunto subito (ammettendo di riuscirci) in societa anche prestigiose quali Pricewater, Ernst & Young ecc? ne vale la pena? provate a mettervi nei miei panni..quale e secondo voi la scelta migliore?

Io fossi in te mi farei un bel Master in Management :)

mimmo77
11-04-2008, 17:05
Ciao a tutti, mi presento, ho 26 anni vivo a Milano e mi sto per laureare alla Bocconi, specialistica di Management, con un buon voto, presumo intorno al 105 o giu di li. La mia specialistica è la piu generale, e praticamente ho tutte le possibilità aperte: il "problema" è proprio questo: non ho le idee molto chiare! potrei aspirare a diventare commercialista, cosi come potrei andare subito a lavorare in azienda (anche li:in che ambito?revisione, consulenza...?) Riguardo alla professione di commercialista ... dover fare 3 anni di pratica e l'esame viene in qualche modo compensato dopo..?al di la della passione personale perche dovrei optare per diventare commercialista piuttosto che so essere assunto subito (ammettendo di riuscirci) in societa anche prestigiose quali Pricewater, Ernst & Young ecc? ne vale la pena? provate a mettervi nei miei panni..quale e secondo voi la scelta migliore?

Per poter fare contabilità e revisione ci vuole esperienza nel campo, solitamente si fa dal commercialista.
Revisione/consulenza è un lavoro abbastanza pesante da fare, mentre fare il commercialista può essere molto piacevole e guadagni molti soldi, ma devi trovarti i clienti.
Fare i 3 anni di pratica però comporta una selta irreversibile, perché una volta che hai fatto 29 anni, hai difficoltà a trovare lavoro.
Alla fine la miglior cosa sarebbe tentare varie strade per vedere come ti trovi.

gnappo82
11-04-2008, 17:47
è l idea di dover fare 3 anni a essere, da quel che ho capito, una specie di schiavetto sottopagato che mi fa pensare, quando d altra parte potrei essere assunto subito in azienda...nonostante non avrei problemi a essere "mantenuto" dai miei ancora 3 anni. quello che mi chiedo, e chiedo a chi ha piu esperienza di me, e se ne vale la pena...

[A+R]MaVro
11-04-2008, 20:50
Io fossi in te mi farei un bel Master in Management :)

Te lo sconsiglio fortemente. Master senza esperienza lavorativa = 1 anno perso.

Ciao

gnappo82
11-04-2008, 21:03
ma no master è escluso, quello nel caso si fa dopo, li vedo quelli che fanno l MBA da noi e gente che ha gia qualche anno di esperienza e spesso lo paga l azienda. diciamo che devo fare una scelta di fondo...azienda o libera professione...per gli studi che ho fatto e per il discorso dei tre anni ora come ora propendo verso l'azienda, anche se non sono convinto al 100%..

Espinado
11-04-2008, 21:45
Hai già studiato 3 anni + 2, di master ne hai già a sufficienza.

Mi sfugge una cosa: se sei cosi' motivato per l'ambito fiscale/contabile, perche' non hai scelto una specialistica-specialistica nel campo?

Unrue
12-04-2008, 10:29
MaVro;21975468']Te lo sconsiglio fortemente. Master senza esperienza lavorativa = 1 anno perso.

Ciao

Questo lo dici tu..:mbe: I master conviene farli subito quando uno è fresco di studi. Se già trovi lavoro, è inutile farli dopo. LAurea in Economia + Master in Management è la via migliore per fare carriera in un'azienda, anche di grosse dimensioni.

Unrue
12-04-2008, 10:31
Hai già studiato 3 anni + 2, di master ne hai già a sufficienza.


Cosa c'entra il Master con la laurea 3+2?

lordfrigo
12-04-2008, 12:15
Questo lo dici tu..:mbe: I master conviene farli subito quando uno è fresco di studi. Se già trovi lavoro, è inutile farli dopo. LAurea in Economia + Master in Management è la via migliore per fare carriera in un'azienda, anche di grosse dimensioni.

cazzata, ritardi solo l'ingresso nel mondo del lavoro, il master lo si fa quando si ha una professione e qualche anno di esperienza

Unrue
12-04-2008, 12:31
cazzata, ritardi solo l'ingresso nel mondo del lavoro, il master lo si fa quando si ha una professione e qualche anno di esperienza

Il Master è un titolo in più e non vedo per quale motivo devi già avere una professione per farlo..:mbe: senza contare che se uno già lavora è molto più difficile seguire un Master. Ritardi l'ingresso nel mondo del lavoro, ma sei più qualificato. Bisogna vedere se conviene o no, dipende dai casi e dal Master che si intende seguire.

Poi pensala un pò come ti pare ma se io ho un'idea diversa dalla tua non vedo perché debba essere una cazzata, anzi magari lo è la tua ;)

Unrue
12-04-2008, 12:51
un master quando uno è fresco di studi non ha senso, a meno che non ha la certezza assoluta di trovare lavoro nell'ambito del master una volta finito...

Invece un Master dopo che hai già un lavoro ha un senso? Le qualifiche devi presentarle al momento che fai i colloqui di lavoro, non dopo...

E comunque ripeto: dipende anche dai casi.

Espinado
12-04-2008, 13:08
Il sistema 3+2 è stato adottato a seguito di una convenzione internazionale, dove il 3 si chiama bachelor, e il 2 si chiama master pre-experience. Nel mercato del lavoro internazionale al 2 puo' seguire senza esperienza lavorativa solo un PhD, o dottorato. Dopo una pluriennale esperienza lavorativa puo' invece seguire un MBA, che è un master post experience. Esistono altri master post-experience per esempio in finanza, ma sono piu' rari.

Tutto cio' per dire che per il nostro amico è arrivato il tempo di andare a lavorare.

Unrue
12-04-2008, 13:23
Il sistema 3+2 è stato adottato a seguito di una convenzione internazionale, dove il 3 si chiama bachelor, e il 2 si chiama master pre-experience. Nel mercato del lavoro internazionale al 2 puo' seguire senza esperienza lavorativa solo un PhD, o dottorato. Dopo una pluriennale esperienza lavorativa puo' invece seguire un MBA, che è un master post experience. Esistono altri master post-experience per esempio in finanza, ma sono piu' rari.

Tutto cio' per dire che per il nostro amico è arrivato il tempo di andare a lavorare.

Il sistema 3+2 italiano non è altro che la vecchia laurea spezzata in due, con l'aggiunta di qualche esame più specifico. Niente di più. Non ho ancora visto un Master in cui si richiede esperienze lavorative.

Nei Master, molto spesso vengono le aziende a fare colloqui. Volete un esempio? Un mio amico ha fatto un Master in management subito dopo la specialistica. Ha avuto tantissimi contatti con aziende di grosso calibro, durante quel periodo ed adesso lo hanno preso alla General Electrics. Scusate se è poco..;)

Se faceva qualche anno di lavoro da qualche parte al posto del Master, col cavolo che aveva tutti quei contatti. Tutti quelli che conosco hanno fatto Master subito dopo la Laurea, e guarda caso quasi tutti hanno trovato lavoro direttamente durante i corsi, in quanto venivano le aziende stesse per organizzare colloqui.

phyrouz
12-04-2008, 13:59
Se faceva qualche anno di lavoro da qualche parte al posto del Master, col cavolo che aveva tutti quei contatti. Tutti quelli che conosco hanno fatto Master subito dopo la Laurea, e guarda caso quasi tutti hanno trovato lavoro direttamente durante i corsi, in quanto venivano le aziende stesse per organizzare colloqui.

http://mba.sdabocconi.it/home/fulltime_eng.php

The SDA Bocconi Full-time MBA
Next starting date: October 2008
Duration: 12 months
Language: English
Class size: 100 in 2 sections
Age range: 29
Average experience: 5
Admissions deadline: April 30, 2008

Espinado
12-04-2008, 14:02
Il sistema 3+2 italiano non è altro che la vecchia laurea spezzata in due, con l'aggiunta di qualche esame più specifico. Niente di più. Non ho ancora visto un Master in cui si richiede esperienze lavorative.

Nei Master, molto spesso vengono le aziende a fare colloqui. Volete un esempio? Un mio amico ha fatto un Master in management subito dopo la specialistica. Ha avuto tantissimi contatti con aziende di grosso calibro, durante quel periodo ed adesso lo hanno preso alla General Electrics. Scusate se è poco..;)

Se faceva qualche anno di lavoro da qualche parte al posto del Master, col cavolo che aveva tutti quei contatti. Tutti quelli che conosco hanno fatto Master subito dopo la Laurea, e guarda caso quasi tutti hanno trovato lavoro direttamente durante i corsi, in quanto venivano le aziende stesse per organizzare colloqui.

il tuo amico è affetto da quella che si chiama over-education, cioè un percorso educativo troppo lungo e spesso incoerente invece di andare a lavorare. Se era molto giovane va bene lo stesso, ma una persona che ha piu' di 24 anni nn deve perdere tempo.

Espinado
12-04-2008, 14:07
Il sistema 3+2 italiano non è altro che la vecchia laurea spezzata in due, con l'aggiunta di qualche esame più specifico. Niente di più. Non ho ancora visto un Master in cui si richiede esperienze lavorative.

Nei Master, molto spesso vengono le aziende a fare colloqui. Volete un esempio? Un mio amico ha fatto un Master in management subito dopo la specialistica. Ha avuto tantissimi contatti con aziende di grosso calibro, durante quel periodo ed adesso lo hanno preso alla General Electrics. Scusate se è poco..;)

Se faceva qualche anno di lavoro da qualche parte al posto del Master, col cavolo che aveva tutti quei contatti. Tutti quelli che conosco hanno fatto Master subito dopo la Laurea, e guarda caso quasi tutti hanno trovato lavoro direttamente durante i corsi, in quanto venivano le aziende stesse per organizzare colloqui.

francamente stai dimostrando di essere veramente disinformato.

qui trovi una spiegazione della convenzione bologna all'origine del sistema 3+2
http://ec.europa.eu/education/policies/educ/bologna/bologna.pdf

qui invece trovi una spiegazione di cosa si intenda per master
http://en.wikipedia.org/wiki/Master's_degree

buona lettura.

gnappo82
12-04-2008, 14:35
per tornare in argomento, ammesso che decida, coerentemente con i miei studi di andare a lavorare in azienda, anche qui mi trovo davanti a un bivio: azienda vera e propria, tipo ad esempio coca cola, eni,vodafone ecc VS societa di revisione/consulenza(le varie ernst&young, accenture ecc da cui molti amici stanno gia lavorando). Ho sentito voci contrastanti di ogni tipo su queste ultime, che mi sembra di poter riassumere con:impari moltissimo,fai una vita infame e prendi poco ma dopo un 2 3 anni ti puoi rivendere bene...spulciando vecchi thread ho visto che ce gente che ci ha lavorato di persona e mi piacerebbe sapere la loro opinione...cosa scegliereste?

mimmo77
12-04-2008, 14:55
Quello che conta è l'esperienza, con quella ti puoi rivendere e con quella ti valutano, anche per quanto riguarda l'aspetto economico

Unrue
12-04-2008, 18:59
il tuo amico è affetto da quella che si chiama over-education, cioè un percorso educativo troppo lungo e spesso incoerente invece di andare a lavorare. Se era molto giovane va bene lo stesso, ma una persona che ha piu' di 24 anni nn deve perdere tempo.

Perso tempo? Lo hanno ASSUNTO, non so se hai capito..;) E alla General Electrics, non alla Pippi & Company.

Ha fatto un Master di 6 mesi. Quindi non mi sembra una grande aggiunta rispetto al percorso di laurea. Ma direi che ne è valsa la pena in pieno. (Ps.: ha 25 anni) Ha avuto contatti con General Electrics, Toyota, Ford, Bentley, Wind. e via dicendo. Non so, se a te sembra una perdita di tempo..

Unrue
12-04-2008, 19:05
francamente stai dimostrando di essere veramente disinformato.

buona lettura.

Già, sono così' disinformato sulla Laurea Specialistica che infatti l'ho appena presa.. Guarda quello che effettivamente fanno le Università. In molte, la 3+2 non è altro che la vecchia spezzata in 2 con l'aggiunta di qualche esame. La mia compresa (Siena).

Poi oh, se a voi piace fare i Master più in là contenti voi. Basta prenderne uno di 6 mesi, non necessariamente quelli di 2 anni. Io ripeto che tutti quello che conosco hanno fatto il Master subito dopo la Laurea ed hanno trovato lavoro. Quindi non capisco perché vi accanite dicendo che questo metodo non va bene. Boh..

ennawrc
12-04-2008, 20:22
io penso che il master è un ottimo strumento di formazione se le aziende LO VOGLIONO.nel senso che l'amico di unrue (che sicuramente vale indifferentemente del master) faceva un master qualsiasi dove le aziende partecipano tanto per farsi pubblicità e per svolgere gli obblighi vari (ti fanno fare lo stage,il colloquio e finisce li) non penso che era cosi immediato l'ingresso nel mondo del lavoro.

cioè tutto dipende dalle aziende che CREDONO al master e lo ritengono un canale,anche prilivegiato, per selezionare futuri dipendenti

io ORA sono per farlo dopo 2 anni dall'ingresso nel mondo del lavoro,anche se bisogna valutare dove lavori prima di fare il master.


p.s scusate per eventuali "eresie" ma sto dormendo troppo oggi :cool: :mc:

mimmo77
12-04-2008, 20:56
occhio che più si studia e più si aumentano le aspettative nei confronti di chi ha studiato.

Espinado
12-04-2008, 21:52
Perso tempo? Lo hanno ASSUNTO, non so se hai capito..;) E alla General Electrics, non alla Pippi & Company.

Ha fatto un Master di 6 mesi. Quindi non mi sembra una grande aggiunta rispetto al percorso di laurea. Ma direi che ne è valsa la pena in pieno. (Ps.: ha 25 anni) Ha avuto contatti con General Electrics, Toyota, Ford, Bentley, Wind. e via dicendo. Non so, se a te sembra una perdita di tempo..

ma qui si scade nel ridicolo, un master di 6 mesi non si è mai visto, che pippa si impara in 6 mesi. E cmq anche alla general electric c'è dall'amministratore delegato a quello che attacca i francobolli.

mimmo77
13-04-2008, 11:07
un master non assicura nulla se non si hanno capacità ed esperienza, tuttavia è vero che esistono persone che hanno trovato lavoro grazie al master pur non avendo esperienza ma erano estremamente preparati o fortunati.
Io non ho trovato nulla a Milano con la laurea in economia aziendale, il master in amministrazione e controllo di gestione, il master in banca e finanza, il diploma di computer e di inglese.
I motivi erano la mancanza di esperienza di lavoro, e la presenza di concorrenti più giovani di me, ma sopratutto l'esperienza. Per fare lavori di un certo livello, anche stage, è necessario essere molto compotenti in un determinato campo. Ad esempio, il controllo di gestione presuppone come base la conoscenza della contabilità e del bilancio a livello pratico.
Pertanto sono tornato sui miei passi e sto in uno studio commerciale, dove sto imparando la contabilità a livello pratico.
Chiaramente la fortuna gioca un ruolo fondamentale, quindi tutto può essere stravolto grazie ad essa.

Unrue
13-04-2008, 11:18
ma qui si scade nel ridicolo, un master di 6 mesi non si è mai visto, che pippa si impara in 6 mesi.

Master in management alla Luiss di Roma. Pensi che spari cavolate o cosa? :mbe: Si che ci sono i master di 6 mesi, e se sono intensivi impari anche molto. ;)


E cmq anche alla general electric c'è dall'amministratore delegato a quello che attacca i francobolli.

Appena entrato in un'azienda del genere vorresti il ruolo di vicepresidente con parcheggio all'ombra? E' ovvio che all'inizio fai la gavetta, ma l'importante è che l'azienda ti dia la possibilità di fare carriera..

E comunque ribadisco che dipende da persona a persona, dalle opportunità che ci sono e dalla preparazione stessa. Se un Master richiede esperienze lavorative è ovvio che devi averle, ma se non le richiede non capisco per quale oscuro motivo non puoi farlo subito dopo la Laurea.

Gargoyle
13-04-2008, 13:21
Il sistema 3+2 è stato adottato a seguito di una convenzione internazionale, dove il 3 si chiama bachelor, e il 2 si chiama master pre-experience. Nel mercato del lavoro internazionale al 2 puo' seguire senza esperienza lavorativa solo un PhD, o dottorato.
Va anche detto che nel mercato del lavoro internazionale il PhD non è una "colpa" ma un titolo aggiuntivo, mentre in Italia se dici di avere il dottorato sembra che tu sia appestato...

ruento
19-04-2008, 12:19
Con una Laurea Specialistica in Economia alla Bocconi, vivendo a Milano, il nostro amico avra' solo l'imbarazzo della scelta su quale azienda andare!
Personalmente è l'azienda la scelta che ti consiglio di fare (a meno che tu non abbia una forte passione o un "canale" nel privato) perchè ti permette di fare tanta esperienza, il che non toglie che poi in futuro magari potresti metterti a fare il libero professionista.

Riguardo il master, credo debba essere uno strumento ben utilizzato, ovvero dare quel di piu' che serve per trovare lavoro oppure far acquisire competenze in piu' a chi ha gia' un po' di esperienza. Siccome, come ho gia' detto all'inizio, una Laurea in Economia a Milano è stra-richiesta, non vedo perchè debba ritardare ulteriormente il suo inserimento nel mondo del lavoro.

mimmo77
19-04-2008, 14:48
Con una Laurea Specialistica in Economia alla Bocconi, vivendo a Milano, il nostro amico avra' solo l'imbarazzo della scelta su quale azienda andare!
Personalmente è l'azienda la scelta che ti consiglio di fare (a meno che tu non abbia una forte passione o un "canale" nel privato) perchè ti permette di fare tanta esperienza, il che non toglie che poi in futuro magari potresti metterti a fare il libero professionista.

Riguardo il master, credo debba essere uno strumento ben utilizzato, ovvero dare quel di piu' che serve per trovare lavoro oppure far acquisire competenze in piu' a chi ha gia' un po' di esperienza. Siccome, come ho gia' detto all'inizio, una Laurea in Economia a Milano è stra-richiesta, non vedo perchè debba ritardare ulteriormente il suo inserimento nel mondo del lavoro.

una laurea in economia è stra-richiesta a Milano solo insieme all'esperienza lavorativa, mentre senza esperienza hai poche opportunità, quindi finisci a lavorare più o meno gratis tramite stages o simili, fermo restando l'opportunità per concorre ai pochi posti per laureati senza esperienza (dove solitamente richiedono un inglese eccellente più altre capacità personali).
In 5 mesi che sono stato a Milano, hanno snobbato la laurea in economia e il master, a loro interessava l'esperienza lavorativa, persino per gli stage.
Ebbi modo di partecipare ad alcuni colloqui per persone senza esperienza, ma alla fine il posto era sempre per consulente retribuito a provvigione, cosa che a me non piaceva, oppure per uno stage con piccolo rimborso spese.
Qualche colloquio per le rarissime offerte per laureati senza esperienza l'ho avuto modo di fare, ma era veramente come vincere al super enalotto e richiedevano doti veramente eccezionali.
Invece, la strada per le persone con esperienza era tutta in discesa, volendo in pochi giorni trovavi ottimi posti nel privato.

[A+R]MaVro
19-04-2008, 17:02
ma qui si scade nel ridicolo, un master di 6 mesi non si è mai visto, che pippa si impara in 6 mesi. E cmq anche alla general electric c'è dall'amministratore delegato a quello che attacca i francobolli.

Quotissimo :)
Tra l'altro io conosco un paio di persone che da GE se ne sono andati visto che pare non sia così infrequente che ti facciano languere 4-5-6 anni sempre nella stessa posizione con le stesse mansioni (ergo crescita interna poca).

migna
13-05-2008, 23:52
una laurea in economia è stra-richiesta a Milano solo insieme all'esperienza lavorativa, mentre senza esperienza hai poche opportunità, quindi finisci a lavorare più o meno gratis tramite stages o simili, fermo restando l'opportunità per concorre ai pochi posti per laureati senza esperienza (dove solitamente richiedono un inglese eccellente più altre capacità personali).
In 5 mesi che sono stato a Milano, hanno snobbato la laurea in economia e il master, a loro interessava l'esperienza lavorativa, persino per gli stage.
Ebbi modo di partecipare ad alcuni colloqui per persone senza esperienza, ma alla fine il posto era sempre per consulente retribuito a provvigione, cosa che a me non piaceva, oppure per uno stage con piccolo rimborso spese.
Qualche colloquio per le rarissime offerte per laureati senza esperienza l'ho avuto modo di fare, ma era veramente come vincere al super enalotto e richiedevano doti veramente eccezionali.
Invece, la strada per le persone con esperienza era tutta in discesa, volendo in pochi giorni trovavi ottimi posti nel privato.

scusa ma se vogliono esperienza e non danno lavoro a chi non ce l'ha....come si fa a farsi esperienza???

A te poi come è andata?