PDA

View Full Version : Scelta CPU basso consumo


Baboo85
11-04-2008, 16:03
Ciao a tutti. Mi servirebbe un parere sull'acquisto di una cpu a basso consumo (intel). Ho una scheda madre Asus P5L-VM 1394, mi servirebbe un procio a bassissimo consumo (anche dual core come l'E2140) che provvedero' poi a downvoltare per ridurre ancora i consumi. Sul pc ci dovro' installare Ubuntu e mi fara' da file server, quindi niente di che. Quale mi consigliate? Un Celeron 420? Un Pentium Dual Core E2140? O un Celeron Dual Core (E1200 se non erro)?

Meno consuma meglio e', se poi qualcuno ha provato a downvoltare e sa quale scende meglio (e consuma quindi meno)...

Grazie mille

wan6
11-04-2008, 16:51
Hai dato un'occhiata ai celeron single core? O ti serve per forza il dual core?

edit: ho visto dopo che avevi già incluso tra le possibilità il celeron 420. Comunque i celeron single core sono sicuramente quelli che consumano meno, poi dipende se riescono a reggere quello che ti serve. Magari, se ti è possibile, per ottimizzare le risorse puoi usare un'alta distribuzione linux più veloce (es. Gentoo). Ultima cosa: visto che anch'io dovrò prendere a breve un pc economico puoi dirmi come ti trovi con l'E2140 che hai in sign?

Baboo85
11-04-2008, 17:02
Dipende, se con un single core gia' downcloccato mi consuma (tutto il pc) 30 watt (per dire) e con un dual 35 allora il dual. Se invece va dai 40 in su meglio il single... Dipende solo dai consumi del procio...

Speedy L\'originale
11-04-2008, 17:39
Secondo me il dual è da preferire, magari il celeron 1200.

In idle il celeron420 facilmente consuma un nulla di meno, ma sotto stress essendo + lento starà in full + a lungo consumando d + di un dual che impiega meno tempo.

Inoltre col passare del tempo un pò tutti i sw useranno i dualcore e averlo nn fà male.

Baboo85
11-04-2008, 17:56
Infatti lo pensavo anche io... Che tu sappia quanto consuma in full e in idle un Celeron E1200 e un Pentium E2140? Perche' se la differenza e' poca, il Pentium gia' ce l'ho... Il Celeron no :)

Andrea16v
13-04-2008, 22:53
Da quanto ho letto in giro (non tantissimo) i consumi tra un e2140 e un celeron e1200 sono abbastanza allineati in idle/scarso carico, ma le prestazioni? Ho letto tutto e il contrario di tutto... :confused:

Baboo85
13-04-2008, 23:07
Io invece ho letto (per fortuna) proprio oggi che il Celeron 420 ha un TDP pari a 35watt mentre sia il Celeron E1200 che il Pentium E2140 hanno TDP 65watt (giustificato giustamente dal doppio core). E fortunatamente ho trovato un posto dove lo vendono...

Per le prestazioni non saprei dirti. So che il Celeron e' uguale spiccicato al Pentium ma ha la cache dimezzata (512KB invece che 1MB) e vuol dire tanto... Il resto (FSB, frequenza, tecnologie, ecc) mi sembra siano uguali.
L'E2140 si trova a 50-60 euro mentre l'E1200 sulle 40-50 euro, non mi sembra nemmeno tanto vantaggiosa la differenza di prezzo... :mbe:
Gia' E2140 e' un Core2Duo economicissimo (cache bassa, FSB basso) ed e' gia' di fascia economica, l'E1200 e' la fascia per poverissimi? Se fossero state 20 euro di differenza ok ma 10... Tanto vale E2140... Bisognerebbe pero' vedere prima dei benchmark prima di tirare le conclusioni. Peccato per il consumo uguale pero'...

Speedy L\'originale
14-04-2008, 20:04
Infatti lo pensavo anche io... Che tu sappia quanto consuma in full e in idle un Celeron E1200 e un Pentium E2140? Perche' se la differenza e' poca, il Pentium gia' ce l'ho... Il Celeron no :)

Visto ke c'è l'hai giù evita assolutamente di cambiarla per prendere un celeron420 o cmq un'altro processore, prima ke ti rifai del costo d'acquisto del processore in bolletta risparmiando 10w/h saranno già passati diversi anni..

con 35€ x l'acquisto di un celeron 420 ti compri ca 159,1 KWh, quindi 159100Watt e risparmiandone 10w all'ora prima ke ti rifai solo della spesa affrontata x il cambio del processore ti ci vorranno 15910 ore, cioè solo 663 giorni..

Solo 2 anni di pc sempre acceso..

Baboo85
15-04-2008, 00:31
L'ho comprato lo stesso, mi sono reso conto che anche il pc di casa di famiglia e' da cambiare... Si' e' vero che il Pentium 4 va bene ancora ma tutto il pc e' lento (dischi ide, scheda madre vecchiotta per un 775, scheda video con la ventola scassata che fa rumore di un frullatore, alimentatore da 450 watt pfc passivo)... Insomma rimetto a nuovo pure quello e uso li' l'E2140 che a volte mi serve anche per fare il rendering dei dvd che faccio coi miei amici (e da 7 ore del P4 dischi ide, credo che un E2140 dischi sata la differenza ci sia :) )

Andrea16v
15-04-2008, 09:24
L'ho comprato lo stesso, mi sono reso conto che anche il pc di casa di famiglia e' da cambiare... Si' e' vero che il Pentium 4 va bene ancora ma tutto il pc e' lento (dischi ide, scheda madre vecchiotta per un 775, scheda video con la ventola scassata che fa rumore di un frullatore, alimentatore da 450 watt pfc passivo)... Insomma rimetto a nuovo pure quello e uso li' l'E2140 che a volte mi serve anche per fare il rendering dei dvd che faccio coi miei amici (e da 7 ore del P4 dischi ide, credo che un E2140 dischi sata la differenza ci sia :) )

Facci sapere la differenza in velocità, sono proprio curioso....

Baboo85
15-04-2008, 12:31
Eh ora che finisco il tutto fai prima a guardartelo da solo :) Spero di guadagnarci il doppio (cioe' di metterci meta' tempo) a renderizzare tutto...

Andrea16v
15-04-2008, 13:16
Eh ora che finisco il tutto fai prima a guardartelo da solo :) Spero di guadagnarci il doppio (cioe' di metterci meta' tempo) a renderizzare tutto...

La vedo molto dura, ma cambi solo cpu o aggiorni anche altri componenti/formatti?

Speedy L\'originale
15-04-2008, 17:13
Non credere di guadagnare prestazioni solo facendo il passato al SATA, prestazionalmente non cambia nulla a parità d'hd..

Il motivo x cui conviene scegliere ora i sata è perché hanno davanti una vita maggiore e generalmente sono + nuovi, non perché siano + veloci..

walter89
15-04-2008, 21:38
già il celeron 1200 è nettamente castrato in prestazioni rispetto al pentium e2140 per via della cache.

Il celeron single core consuma poco di meno, come prestazioni va un 60% in meno rispetto al dual, e costa 5 € in meno ;)

bongo74
17-04-2008, 17:04
io sto usando proprio un celeron 420+asrock+vga integrata, non perche' consumi poco (lo tengo acceso poche ore) ma perche' costava 30euro nuovo.

Lo uso sia sotto mandriva2008, che sotto ubuntu.

con 1GB ddr2 va di lusso, un pacco di applicazioni aperte (openoffice-firefox-player audio, mail, ng, skype tutte assieme)
per paragonarti è +scattante di un noteb core2+2GB ddr2 con vista basic

Se lo trovi ancora, prendilo, tra l'altro la ventola di serie, è silenziosa al massimo

Speedy L\'originale
17-04-2008, 19:59
io sto usando proprio un celeron 420+asrock+vga integrata, non perche' consumi poco (lo tengo acceso poche ore) ma perche' costava 30euro nuovo.

Lo uso sia sotto mandriva2008, che sotto ubuntu.

con 1GB ddr2 va di lusso, un pacco di applicazioni aperte (openoffice-firefox-player audio, mail, ng, skype tutte assieme)
per paragonarti è +scattante di un noteb core2+2GB ddr2 con vista basic

Se lo trovi ancora, prendilo, tra l'altro la ventola di serie, è silenziosa al massimo

Perchè gli consigli di prenderlo se ha già un E2160?

bongo74
17-04-2008, 20:16
Perchè gli consigli di prenderlo se ha già un E2160?

perche' si trovano fondi di magazzino a 20euro+iva, il costo +o- di una pizza+birra, per un processore tra i migliori degli ultimi anni

consumo irrisorio
costo bassissimo
potenza ottima
rumorita' ventola stock , nulla o quasi
oc. massima

Speedy L\'originale
17-04-2008, 20:22
perche' si trovano fondi di magazzino a 20euro+iva, il costo +o- di una pizza+birra, per un processore tra i migliori degli ultimi anni

consumo irrisorio
costo bassissimo
potenza ottima
rumorita' ventola stock , nulla o quasi
oc. massima


TE la butti sul prezzo, ma prova a leggere il messaggio ke ho fatto io precedentemente?

X il consumo alla fine non è conveniente, visto ke ti ci vuole una vita a risparmiare in bolletta anche il solo acquisto del processore.
X le prestazioni? Prestazionalmente è tirarsi una zappa sui piedi, si passa da un dualcore E2160 ad un singlecore che è pure meno prestazionale
X l'overclock? Anche l'E2160 s'overclocca molto bene, generalmente si arriva attorno ai 3.0 ghz senza problemi ed essendo dualcore, il celeron 420 se lo mangia..
X il rumore? Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di problemi di rumorosità del dissi box intel montato..

E quindi a cosa serve questo downgrade?

Baboo85
18-04-2008, 17:39
Rieccomi dopo la sospensione :P
Ormai ho preso il Celeron 420, la pasta a metallo liquido (non vi dico il rosario che ho evocato per metterla) e il dissipatore base rame dell'intel. Insomma sono un pi*la :asd:

Ma ho un problema: sto facendo varie prove ma non mi scende, non riesco ad undercloccarlo e undervoltarlo... Perche'? La scheda madre, ricordo, e' una P5L-VM 1394... Chi possiede undervoltato questo procio, mi potrebbe dire i valori di bus e voltaggio che ha messo? Grazie.

Ho un grande e spaventoso dubbio: la mb non supporta l'underclock :cry: ma perche' si accende con 1,216 volt e bus default ma se provo a portarlo a 198-197 non si accende? :cry: la ram e' Kingmax serie mars, dovrebbe poter andare sotto i 667 (ai 533 va)... :cry:

ficod
23-04-2008, 14:37
Allora... ho letto che un Celeron 420 dovrebbe avere un TDP di 35W; il consumo ridotto però mi fa gola non tanto x risparmiare sulla bolletta, quanto come indice del fatto che la CPU scalda davvero poco... potete confermarmelo?!? sto cercando di assemblare un HTPC con componenti "aggiornati" ma anche "economici" se possibile... e sto proc. sembra proprio ideale! per quello che costa, poi...!!!

@bongo74: secondo te il dissi+ventola incluso nel kit di default è buono anche per un HTPC (acceso 24/24 a 3m dal mio letto)?


PS (un po' OT?): sempre restando in fascia bassa... come si colloca in termini di prestazioni/prezzo il Cele420 (30€) rispetto ad un Sempron LE-1250 (35€) o un Athlon BE-2350 (65€)?!? Conviene sempre...!?

Baboo85
23-04-2008, 15:37
Io non ho usato il dissi stock perche' e' quello basso in alluminio (e mi sta sui maroni :D ), ho usato quello stock dei quad core (quello in base rame) e ho usato la pasta al metallo liquido. Ti dico che da bios non mi va oltre i 27°, conta che non e' utilizzato al 100%, ma non credo sali molto oltre... Ho provato a "scaldarlo" fermando la ventola, sale a fatica e in pochi secondi dai 60° circa me l'ha riportato a 30°, poi e' sceso di altri 3 e si e' ristabilizzato.

Toh stara' sui 30° con la pasta silver... Non scalda niente. Tra parentesi ho dovuto aggiornare il bios :mbe: perche' mi dava errore di microcodice e mi dava temperatura a -1° :asd: :asd: :asd:

Ancora non ho provato ad installarci niente, lo faccio (spero) in questi giorni.

ficod
23-04-2008, 15:49
@Baboo85: non ho capito bene: usi il Celeron 420 fanless o l'hai fatto solo per una prova?

La frase "sale a fatica e in pochi secondi dai 60° circa me l'ha riportato a 30°, poi e' sceso di altri 3 e si e' ristabilizzato" non mi è proprio chiara... :confused:


Domande:

1) temperatura d'esercizio? (SO avviato, con AV/browse/p2p in esecuzione)

2) secondo te si può usare fanless, con l'aiuto di un BUON dissipatore e una BUONA pasta termica (quali...) ?

Baboo85
23-04-2008, 16:25
Dunque, io sto usando il dissipatore stock dei quad core intel (a base rame), come pasta uso metallo liquido e la ventola va :)

Fanless si', io infatti stavo pensando ad una Zalman CNPS8700LED senza collegare la ventola e sempre con pasta metallo liquido (ma va benissimo la normale pasta silver). Ma probabilmente ci sono dissipatori fanless migliori che non conosco :)

Non so dirti a che temperatura d'esercizio rimane fisso, io ho solo provato come ho scritto sopra da bios, l'OS ancora non l'ho messo. Fanless ho provato solo a fermare la ventola, poi il dissi intel ha comunque le alette in alluminio e sono spesse, quindi dissipa poco rispetto a quelle fatte apposta ;)

wan6
23-04-2008, 17:37
sto cercando di assemblare un HTPC con componenti "aggiornati" ma anche "economici" se possibile... e sto proc. sembra proprio ideale! per quello che costa, poi...!!!

Sei sicuro che un celeron 420 sia sufficiente per un htpc? Sicuramente va bene per i DVD, però ti serve anche per vedere film in alta definizione non saprei se è abbastanza, dipende poi anche dalla scheda video che usi.

caurusapulus
23-04-2008, 17:47
@Baboo85: non ho capito bene: usi il Celeron 420 fanless o l'hai fatto solo per una prova?

La frase "sale a fatica e in pochi secondi dai 60° circa me l'ha riportato a 30°, poi e' sceso di altri 3 e si e' ristabilizzato" non mi è proprio chiara... :confused:


Domande:

1) temperatura d'esercizio? (SO avviato, con AV/browse/p2p in esecuzione)

2) secondo te si può usare fanless, con l'aiuto di un BUON dissipatore e una BUONA pasta termica (quali...) ?

Un Celeron 420 va TRANQUILLAMENTE fanless anche con un dissipatore dei Conroe più grandi (E6xxx) senza ventola. Io ci ho installato un ThermalRight XP-120 (questo (http://www.silentpcreview.com/files/images/XP-120/Top_01.jpg)) e tenuto alla frequenza e al voltaggio in firma con eMule, uTorrent, server FTP, un altro bel macello di roba sta a 30°C :asd:

ficod
23-04-2008, 17:47
Sei sicuro che un celeron 420 sia sufficiente per un htpc? Sicuramente va bene per i DVD, però ti serve anche per vedere film in alta definizione non saprei se è abbastanza, dipende poi anche dalla scheda video che usi.

Sicuro?!? Noo, per niente :D ...

wan6
23-04-2008, 18:00
Secondo me potresti aver problemi a riprodurre film in hd con quel processore. Però non ho capito se ti interesssa il fatto dell'alta definizione oppure no:) . Magari specifica che scheda video hai intenzione di usare. Penso che esistano in commercio schede anche solo da 50 euro che permettano di avere ottimi risultati in questo campo anche con processori modesti.

ficod
23-04-2008, 18:03
credo che andiamo un po' OT, però spero non ce ne vogliano....
Io pensavo di usare una mobo con video integrato, il che credo voglia dire al massimo un chipset G35 (Intel Media Accelerator X3500).. non so se accoppiato al Celeron è abbastanza x l'HD...

wan6
23-04-2008, 18:17
Di schede video non me ne intendo molto, però a occhio la tua configurazione non mi sembra adatta all'HD. Aspettiamo che risponda qualcuno un po' più esperto...:D . Magari intanto dai un'occhiata a queste due schede: ASROCK 4Core1333-FullHD ( circa 75 euro) e Asus P5E-VM HDMI (circa 110 euro).

Baboo85
23-04-2008, 20:14
Io mi baso sul sentito dire e su quello che leggo. Le soluzioni Via per HTPC non hanno gran processori ma schede video integrate con accelerazione o salcavolo per MPEG e MP4 e roba simile, quindi e' piu' la scheda video che fa la differenza non il processore. Ovvio che basta una Nvidia 8400 o Ati 3650 (o meno se ce ne sono)...

@caurusapulus, te che magari ne sai... Perche' non riesco a scendere di voltaggio e frequenza? Ho una Asus P5L-VM 1394... :( Non va al di sotto dei 1,1 volt (mi sembra) e abbasso il bus di soli 2 punti o altrimenti non parte... Non sai una scheda madre che non costi molto (ovviamente non uscita 6 anni fa :D ) che posso usare? Sai ho pure riscontrato il seguente problema: con Debian ETCH non mi riconosce la scheda di rete (se non sbaglio e' una Via ma non so quale)...

edit: niente, ho trovato sul forum anche se mi fido purtroppo poco (della marca, esperienze personali): Gigabyte GA-G33M-DS2R.

peppecbr
13-05-2008, 16:42
Io mi baso sul sentito dire e su quello che leggo. Le soluzioni Via per HTPC non hanno gran processori ma schede video integrate con accelerazione o salcavolo per MPEG e MP4 e roba simile, quindi e' piu' la scheda video che fa la differenza non il processore. Ovvio che basta una Nvidia 8400 o Ati 3650 (o meno se ce ne sono)...

@caurusapulus, te che magari ne sai... Perche' non riesco a scendere di voltaggio e frequenza? Ho una Asus P5L-VM 1394... :( Non va al di sotto dei 1,1 volt (mi sembra) e abbasso il bus di soli 2 punti o altrimenti non parte... Non sai una scheda madre che non costi molto (ovviamente non uscita 6 anni fa :D ) che posso usare? Sai ho pure riscontrato il seguente problema: con Debian ETCH non mi riconosce la scheda di rete (se non sbaglio e' una Via ma non so quale)...

edit: niente, ho trovato sul forum anche se mi fido purtroppo poco (della marca, esperienze personali): Gigabyte GA-G33M-DS2R.

tu hai un asus che in undervolt è una ciofeca , c'è il topic ufficiale delle schede che si undervoltano , purtroppo [lo dico perchè gigabyte manco a me piace tanto] le giga sono le migliori per l'undervolt.. e sicuramente portare una cpu [A RIPOSO] ad 800mhz con un v.core di si e no 0.700 non è niente male.. figuriamoci il consumo poi..

io sono qua perchè devo assemblare un htpc mulo/internet 24/24 :D e dovevo scegliere la cpu e1200 / 420...

parlando di consumi e avendo letto le 2 pagine mi vien da dire che voi valutate sempre le cpu in overclock :muro:

insomma non sono le 10€ di differenza tra il 420 ed il e1200 o tra il 1200 ed il 2140... a fare la differenza...

un 2140 lo riuscite a portare a 0.600 di vcore? qua si vede la differenza in W

c'è pure la mod ai pin.. se uno vuole consumare poco non c'è paragone prende un single core che da vcore di 1.3 lo porta a 0.800... i dual se li sognano.. e sicuramente ci sarà un netta differenza nei consumi.. non credete?

io la penso così fatemi cambiare idea :D prima che compri il 420 :ciapet: