View Full Version : Olympus E-510 ed obiettivi in kit [600euro]
CLAUDIO78
11-04-2008, 15:27
cioa a tutti,
un'amica architetto vuole acquistare una reflex "da poco", inteso come economica.
Dato che il budget è sui 600 euro io gli ho consigliato la E-510 con i due obiettivi in kit che si trova sul web (il 14-42 ed il 40-150) a poco più della cifra stanziata.
Ho letto infatti che "i tubi" in kit con le Olympus (zuiko, se non sbaglio) non sono poi così scaci come per le altre case e che la macchina stessa non soffre particolri difetti. E' stabilizzata, ha il live-view...etc...
In alcune recensioni ho letto tra i difetti il fatto che scatta in 4/3..perchè???
Ovvio che se avete proposte alternative vi ascolto...ehmm...leggo con piacere.
Dire che scattare in 4:3 è un difetto è una bestemmia!
Scatta in 4:3 xchè il suo sensore ottico ha le proporzioni 4:3. Questo particolare sensore non è molto grande rispetto alla concorrenza ma ottiene dei colori e una nitidezza dell'immaggine che per le altre case costruttrici è impensabile, è una prerogativa Olympus. Ma ci sono i contro tipo sensore piccolo equivale a un disturbo del rumore già evidente appena si gli superano800 ISO, ma che cmq sono contenibili, e raramente si ha bisogno di ISO superiori ai 800. Cmq ripeto fino a ISO 800 è una bomba aumentando xò il disturbo si può vedere.
La E510 è un'ottima macchina, ma occhio sta uscendo la E520 chiedi lo sconto (se c'è).
Se vuoi renderti conto delle potenzialità di una macchina 4:3 visita il sito http://www.qtp.it/Forum/index.php e vedrai che belle foto fà la E510. ;)
tommy781
12-04-2008, 11:55
se la tua amica la userà anche per lavoro apprezzerà particolarmente il 4:3 che le permetterà di avere foto meno "tagliate" e soprattutto con meno distorsioni e perdite di qualità ai bordi. le lenti in kit della olympus da sempre sono considerate tra le migliori e spesso rendono come le pro dalle quali si differiscono principalmente per luminosità e costruzione. 600 euro per il kit con due lenti è un buon prezzo e sarà al riparo da altre spese per un bel pò coprendo dai 28 ai 300mm equivalenti. per il discorso del rumore io con la e-410 scatto tranquillamente a 1600 iso ed in stampa non si vede neanche l'ombra del rumore stampando anche in formati grandi quindi anche da quel punto vista vai tranquillo.
CLAUDIO78
12-04-2008, 12:16
grazie raga,
lei è una giovane archiTETTA che almeno una volta all'anno fà un viaggio di quelli tosti, tipo safari o roba del genere, quindi l'uso va dal cantiere all'elefante.
Fino ad oggi ha usato una Fuji 9500 (ora rotta) ma non le basta(va) più.
Poi per i prezzi che girano oggi sulle reflex non me la sono sentita di mandarla su una bridge come la Fuji s100 che costa più di 500euro, anche se con le sue capacità la 510 sarà sicuramente sottoutilizzata. Diciamo che è un acquisto in prospettiva.
PS: sapete, presumibilmente, che migliorie potrebbe apportare Olympus con la E-520???
PS2: per un uso intenso come quello sopra descritto diventa obbligatorio un corpo tropicalizzato?
grazie raga,
lei è una giovane archiTETTA che almeno una volta all'anno fà un viaggio di quelli tosti, tipo safari o roba del genere, quindi l'uso va dal cantiere all'elefante.
Fino ad oggi ha usato una Fuji 9500 (ora rotta) ma non le basta(va) più.
Poi per i prezzi che girano oggi sulle reflex non me la sono sentita di mandarla su una bridge come la Fuji s100 che costa più di 500euro, anche se con le sue capacità la 510 sarà sicuramente sottoutilizzata. Diciamo che è un acquisto in prospettiva.
PS: sapete, presumibilmente, che migliorie potrebbe apportare Olympus con la E-520???
PS2: per un uso intenso come quello sopra descritto diventa obbligatorio un corpo tropicalizzato?
Allora io ho la E-3 ed è tropicalizzata in modo perfetto, ho scattato foto poggiando la E-3 sulla sabbia senza provocarle un graffio...:cool:
La E510 è una reflex di medio-basso livello (Olympus ha la E410 o la E420 come categoria bassa cmq la E510 più tendente al medio :D )
per cui è resistente ma dirti di poggiarla sulla sabbia non sarebbe un buon consiglio.
La E520 non penso sia tropicalizzata, ma se non ho capito male userà lo stesso sensore della sorella maggiore ovvera della E-3 ma con qualche deficit rispetto a quest'ultima per contenere il prezzo.
Se chiedi a qualcuno del sito che ti ho citato, sicuramente ti sapranno dire meglio ;)
CLAUDIO78
12-04-2008, 13:37
ok. Provvedo.
perchè tra le reflex di prima fascia (intendo economica) tropicalizzate c'è solo la Pentax k10d se non erro. Ma corpo più due obiettivi mi sa che si vola un pò troppo alto a livello di spesa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.