View Full Version : Un nuovo client per Folding@Home con GPU ATI
Redazione di Hardware Upg
11-04-2008, 13:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/un-nuovo-client-per-folding-home-con-gpu-ati_24962.html
L'università di Stanford ha reso disponibile un nuovo client per il progetto Folding@Home, specifico per GPU ATI della famiglia R6xx
Click sul link per visualizzare la notizia.
uhm, a breve folding home per la 360?
gabi.2437
11-04-2008, 13:52
Nota per tutti
1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile
2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto
3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)
Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
Nota per tutti
1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile
2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto
3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)
Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
e perchè devi pagarla tu l'energia elettrica invece che l'università di standford?
gabi.2437
11-04-2008, 14:05
Perchè l'uni di stanford non ha abbastanza soldi e perchè delle sue scoperte, completamente libere, ne beneficierai pure te.
Quindi risparmia sul cell nuovo o sulle scarpe nuove e butta qualche decina di € in sta roba
Non capisco perché si continui a parlare solo di Folding.
Pochi giorni fa BOINC ha superato la barriera del PetaFLOPS e nessuno ne ha fatto parola...
Quando l'ha superata Folding tutti a darne notizia, mentre per BOINC neanche una piccola news.
paulgazza
11-04-2008, 14:09
perché il progetto non è per stanford, ma per la ricerca medica in generale
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
e perchè devi pagarla tu l'energia elettrica invece che l'università di standford?
Ma che ragionamento.. spero tu stia scherzando!
Folding@home è come fare una donazione, invece che soldi regali la potenza di calcolo (e la relativa corrente necessaria) per contribuire ad un progetto..
dico, mica sei obbligato!
Qui si catechizza :-)
Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?
Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?
Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
gabi.2437
11-04-2008, 14:15
perché il progetto non è per stanford, ma per la ricerca medica in generale
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
Ouch
BOINC != SETI!!!
Su BOINC è pieno di progetti medici
@sovking: si ma niente di italiano a cui contribuire col proprio pc...quindi mentre mi informo sulle altre università installo BOINC per sfruttare la CPU, il client di Folding per la GPU e mi leggo le varie notizie italiane (peraltro leggendo i vari forum e siti dei progetti nomi italiani sbucano spesso per varie scoperte qua e là)
paulgazza
11-04-2008, 14:20
lo so, la mia era una risposta a chi si chiedeva perché donare energia a stanford... ho citato il seti perché IMHO è un progetto con finalità meno "concrete", ma ognuno è libero di dedicarvisi se vuole
giulioballio
11-04-2008, 14:21
Qui si catechizza :-)
Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?
Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?
Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
bella mentalità relativista.. allora per non sbagliare non aiutiamo nessuno.. senza offesa eh.. ma criticare chi si usa il suo tempo per aiutare il progetto come "catechizzatore" è proprio una cosa da italiani..
Sovking: se ci fosse un progetto italiano ci parteciperei subito. Purtroppo non c'è...
Personalmente il risultato scientifico io lo so, il progetto Rosetta@home per esempio ha contribuito alla pubblicazione di due articoli scientifici su Science e Nature.
paulgazza
11-04-2008, 14:31
Ma Rosetta e Folding hanno le stesse finalità? Non potrebbero coordinare gli sforzi?
Sovking: se ci fosse un progetto italiano ci parteciperei subito. Purtroppo non c'è...
Personalmente il risultato scientifico io lo so, il progetto Rosetta@home per esempio ha contribuito alla pubblicazione di due articoli scientifici su Science e Nature.
e ne ha beneficiato l'umanità intera? ne dubito fortemente
folding @ home serve a fare modelli, niente di più
modelli che hanno ben poco senso da soli, e che ormai si possono fare con comunissimi pc.
dire che la predizione di un folding possa essere di qualche reale utilità all'intera comunità è una falsità assurda. può portare a pubblicare qualche articolo, a mettere modelli in banche dati, ma non saranno mai con l'accuratezza necessaria per poter essere realmente utilii come si fa credere. il problema non è la potenza di calcolo, ma risolvere il problema del folding, cosa da cui si è ancora molto molto lontani.
detto questo l'università di stanford o chi per loro per quanto mi riguarda si può pagare la bolletta da sola.
e se c'è qualche ambientalista in giro si ricordi che così si emette CO2 inutilmente!
grogdunn
11-04-2008, 14:36
o mio dio... nemmeno si chiedesse un dispendio energetico immane...
che sia BOINC folding o altro, lo lasci girare in background e via... io a lavoro l'ho sempre acceso... a casa anche a meno che non debba giocare... infondo il pc resta sempre acceso non è che consumo di più e quindi spendo di più IMHO
si tratta solamente di voler o non voler partecipare ad uno (o più) progetti di ricerca, che siano su proteine, malattie, ricerca vita aliena ecc ecc...
certo, non ti pagano, non vedi un risultato immediato, ma se tutti ragionassimo così saremmo ancora ad accendere fuochi e cacciare per sopravvivere...
bye
gabi.2437
11-04-2008, 14:37
Finalità "simili" (come dire che 2 progetti di ricerca medica han finalità simili...anche se uno studia le ossa e l'altro il cervello...) più o meno... sempre proteine sono, peccato che lo studio delle proteine in tutti i loro aspetti sia vastissimo...
Cmq l'obiettivo si, è simile, a partire da una catena conosciuta di aminoacidi (e la possiam conoscere dal dna), scoprire quale forma avrà tridimensionalmente...come si farà tutta su insomma, come si annoderà
E qua è detto tutto, detto niente... è un problema enorme... questi due progetti lo affrontano in modo diverso... se vuoi te lo spiego ma ci metto un pò :)
abendland
11-04-2008, 14:37
Anzi è un modo di ottimizzare l'energia. Chi dice che devi utilizzare energia aggiuntiva, basta utilizzarlo durante l'uso quotidiano del pc quando sei su word, vedi un dvx o sei sul web ed utilizzi circa il 5% del tuo dual core e l'altro 95% se ne va in entropia. Per non parlare di tutti i pc accessi 24ore per il p2p.
gabi.2437
11-04-2008, 14:39
@kralin: nessuno dubita che si facciano con comunissimi pc.
Il problema è QUANTI comunissimi pc ci vogliono? (o, in altro modo, che mostro di supercomputer ci vuole?) Ecco dov'è il problema... poi oh, se non vogliam ricercare c'è sempre l'opzione "uomo delle caverne" :huh:
E la co2 mi piace, le piante sono contente che ne hanno di più da respirare!
@kralin: nessuno dubita che si facciano con comunissimi pc.
Il problema è QUANTI comunissimi pc ci vogliono? (o, in altro modo, che mostro di supercomputer ci vuole?) Ecco dov'è il problema... poi oh, se non vogliam ricercare c'è sempre l'opzione "uomo delle caverne" :huh:
E la co2 mi piace, le piante sono contente che ne hanno di più da respirare!
per far ricerca ci vuole il cervello, non è che si calcola tutto il calcolabile...
a me questo sembra più un esercizio di stile.
per carità utile alla comunità scientifica, ma non mi si venga a dire che porta qualche beneficio all'uomo della strada.
un modelllo su un core2 si fa in 2-10 ore max, poi bisogna studiarlo e usare il cervello...
Anzi è un modo di ottimizzare l'energia. Chi dice che devi utilizzare energia aggiuntiva, basta utilizzarlo durante l'uso quotidiano del pc quando sei su word, vedi un dvx o sei sul web ed utilizzi circa il 5% del tuo dual core e l'altro 95% se ne va in entropia. Per non parlare di tutti i pc accessi 24ore per il p2p.
forse ti sei perso il fatto che se il processore va al 5% o se non usi la scheda video il pc ti consuma almeno la metà (a seconda del processore o scheda video)...
gabi.2437
11-04-2008, 14:49
Qualcosa mi dice che i modelli che fanno sti qua siano un pochino più complicati di quelli che intendi tu
E cmq il problema del Folding va aggredito in un modo o nell'altro, oppure facciamo il classico partito del no all'italiana e "no, siamo ancora lontani dal risolvere il problema del folding, è inutile sprecar tempo in queste cose"
e ne ha beneficiato l'umanità intera? ne dubito fortemente
Cosa vorresti dire con questo? Da un articolo scientifico ti aspetti che immediatamente ne tragga beneficio l'umanità intera?
I problemi scientifici non è che si risolvono in un colpo, si fanno studi, si pubblicano articoli,.. e poi se tutto va bene dopo anni di lavoro magari si ottiene un risultato.
paulgazza
11-04-2008, 14:55
un modelllo su un core2 si fa in 2-10 ore max, poi bisogna studiarlo e usare il cervello...
E secondo te sono poche? io nel mio lavoro ho a che fare con simulazioni che durano giorni... poi ti accorgi che un parametro andava cambiato e devi rifare tutto
Se posso mandare più sim in parallelo, è tempo guadagnato, ed il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo
OT: Scusate in quasi tutto il globo un uomo è libero di decidere, deinde chi vuole può "foldare", chi è contrario accetti l'opinione altrui e basta, senza stare a sindacare.
Del resto qualcuno nega che la droga alimenta la mafia, che alimenta lo sfruttamento, che alimenta tutto il suo non virtuoso comportamento e che a sua volta rientra con il traffico di droga e daccapo tutto?
Quindi visto che stiamo parlando di gesti virtuosi, chi vuole, virtuosamente donare qualche euro di energia elettrica in nome della ricerca, che a sua volta migliora la vita, che rende le persone meno schiave dell'ignoranza e le fa progredire verso il bene comune, lo può fare, il denaro è il suo, il tempo è il suo.
Al posto di fare qualcosa che tange la sfera prettamente personale, questi possono utilizzare i propri beni per elevare l'umanità verso nuovi orizzonti, ma il non farlo non colpevolizza nessuno, è solo una questione di punti di vista.
OT a parte mi piace la nuova propensione del mondo del calcolo ad utilzzare le architetture dei chip video, divenuti oramai potentissimi, spero che a breve anche il g92 e successori abbiano il loro applicativo, visto che i primi passi sono stati fatti da Nvidia in questa direzione.
Mi sembra ieri quando acquistai e montai l'8087 sul mio primo pc et volià magicamente apparve Mr. Autocad senza emulazione software, che bella la tecnologia, che bella la scienza, ma tornando all'OT senza ricerca non vai avanti:
- Folding e simili "sono dei piccoli passi per degli uomini, ma grandi passi per l'umanità"
per far ricerca ci vuole il cervello, non è che si calcola tutto il calcolabile...
a me questo sembra più un esercizio di stile.
per carità utile alla comunità scientifica, ma non mi si venga a dire che porta qualche beneficio all'uomo della strada.
un modelllo su un core2 si fa in 2-10 ore max, poi bisogna studiarlo e usare il cervello...
forse ti sei perso il fatto che se il processore va al 5% o se non usi la scheda video il pc ti consuma almeno la metà (a seconda del processore o scheda video)...
Forse non sai quanto sia fondamentale l'uso di programmi al computer per la ricerca biomedica. Con il sequenziamento di interi genomi e sequenze proteiche si è venuta a creare una quantità di dati impressionante negli ultimi anni, che nessun cervello umano avrebbe potuto analizzare.
Per esempio cercare la corrispondenza di un gene all'interno del genoma umano (3 miliardi di coppie di basi) sarebbe una cosa impossibile da fare senza computer.
Lo stesso vale per le proteine, farmaci e molecole di vario tipo.
Per quanto riguarda il consumo energetico non mi sembra chissaché un oretta o due al giorno di utilizzo del processore. Ma ovviamente ognuno la pensa come vuole.
Dico solo che spesso certe persone (non mi sto riferendo a te) si attaccano a questi piccoli risparmi e poi magari lasciano la tele accesa in camera anche se nessuno la guarda, non hanno lampadine a basso consumo o hanno frigoriferi di 30 anni fa che consumano come un cluster intero di computer.
Perbenista
11-04-2008, 15:05
Leggendo alcuni dei commenti mi rendo conto che ho poco da stupirmi se l'italia è un paese di zoticoni ignoranti..Non a caso la gente che pensa solo ai comodi suoi la si manda pure al governo...e direi che è il giusto governante x dei giusti governati coglioni. W folding@home e la ricerca scientifica!
Forse non sai quanto sia fondamentale l'uso di programmi al computer per la ricerca biomedica.
ehm, mi sono appena preso un dottorato in bioinformatica...
Cosa vorresti dire con questo? Da un articolo scientifico ti aspetti che immediatamente ne tragga beneficio l'umanità intera?
I problemi scientifici non è che si risolvono in un colpo, si fanno studi, si pubblicano articoli,.. e poi se tutto va bene dopo anni di lavoro magari si ottiene un risultato.
quindi non mi si venga a dire che io traggo benefici dal folding @home, come sopra
E secondo te sono poche? io nel mio lavoro ho a che fare con simulazioni che durano giorni... poi ti accorgi che un parametro andava cambiato e devi rifare tutto
Se posso mandare più sim in parallelo, è tempo guadagnato, ed il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo
Quindi converrai con me nel dire che calcolare a caso non ha molto senso.
cmq non voglio aprire un flame, ho espresso la mia opinone, chi lo vuole usare lo faccia. io non lo faccio.
Nightwalker
11-04-2008, 15:25
infondo il pc resta sempre acceso non è che consumo di più e quindi spendo di più IMHO
E ti sbagli di grosso.
Quando il processore o la gpu sono in idle consumano un tot, mentre in full consumano parecchio.
dire che la predizione di un folding possa essere di qualche reale utilità all'intera comunità è una falsità assurda. può portare a pubblicare qualche articolo, a mettere modelli in banche dati, ma non saranno mai con l'accuratezza necessaria per poter essere realmente utilii come si fa credere. il problema non è la potenza di calcolo, ma risolvere il problema del folding, cosa da cui si è ancora molto molto lontani.
Piano ;)
Rosetta@home non è un progetto campato in aria. Lo scopo del progetto è proprio quello di migliorare gli algoritmi di folding, infatti spesso e volentieri le simulazioni prevedono il folding di proteine note partendo dalle catene di amminoacidi per valutare l'adattamento al modello reale.
Nota che Rosetta partecipa ogni anno al CASP ed ottiene ottimi risultati. Non è che fa il folding delle proteine perchè gli piace l'idea. Calcolando migliaia di volte, con parametri sempre diversi, i ricercatori scoprono di volta in volta come incrementare l'efficacia (e quindi l'efficienza) degli algoritmi di folding.
Proprio tu che sei laureato in Bioinformatica credo dovresti capire meglio di me, che sono laureato in Economia Internazionale, la "scienza dietro il progetto"
Nightwalker
11-04-2008, 15:27
Quindi converrai con me nel dire che calcolare a caso non ha molto senso.
cmq non voglio aprire un flame, ho espresso la mia opinone, chi lo vuole usare lo faccia. io non lo faccio.
E' quello che mi sono messo a pensare qualche anno fa, ma che dati vengono calcolati?
Possibile che calcoli numeri a caso?
Oltre a calcolare i dati, in qualche modo li deve prendere no? Quindi ciuccia anche banda alla connessione.
kralin: dottorato in bioinformatica? Allora ci deve essere qualcosa che mi sfugge se chi ha un dottorato in informatica non vede di buon occhio questi progetti. :stordita:
Tu ne saprai sicuramente più di me di queste cose. Mi potresti spiegare perchè un progetto che studia il folding delle proteine non dovrebbe portare benefici?
Adesso io ho in mente Rosetta@home perchè ci partecipo ed ero convinto che lo studio del folding ed allo stesso tempo il continuo miglioramento del programma fossero utili.
Essendo la funzione delle proteine direttamente legata alla sua struttura pensavo che un programma che a partire dalla sequenza amminoacidica mi dicesse la forma della proteina e quindi mi desse informazione sulla sua funzione (o non funzione in caso di patologie) fosse estremamente utile.
Un'altra applicazione credevo fosse anche lo studio di farmaci che, conoscendo la struttura della proteina, si legassero efficacemente al loro bersaglio.
Perché dici che tutto questo non sarebbe utile? Cosa mi sono perso? C'è qualche dettaglio di cui non sono al corrente?
Piano ;)
Rosetta@home non è un progetto campato in aria. Lo scopo del progetto è proprio quello di migliorare gli algoritmi di folding, infatti spesso e volentieri le simulazioni prevedono il folding di proteine note partendo dalle catene di amminoacidi per valutare l'adattamento al modello reale.
Nota che Rosetta partecipa ogni anno al CASP ed ottiene ottimi risultati. Non è che fa il folding delle proteine perchè gli piace l'idea. Calcolando migliaia di volte, con parametri sempre diversi, i ricercatori scoprono di volta in volta come incrementare l'efficacia (e quindi l'efficienza) degli algoritmi di folding.
Proprio tu che sei laureato in Bioinformatica credo dovresti capire meglio di me, che sono laureato in Economia Internazionale, la "scienza dietro il progetto"
non parlavo di rosetta ma di folding @home.
quello che vorrei far notare è che se anche si predice correttamente una delle nmila strutture che ogni proteina assume in vivo, non è che si è finito il lavoro o si può sapere vita morte e miracoli della proteina.
è necessario fare un modello che simuli correttamente il comportamento di una proteina in soluzione in risposta degli stimoli (temperatura, legami di cofattori o altre proteine) e per questo ne passerà ancora di acqua sotto i ponti...
p.s. non sono laureato in bioinformatica... :)
Non per infierire ma
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home#Successo_e_critiche
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI#Le_critiche_a_SETI
Ci sarebbe da dire anche questo, nei progetti su geni o farmaci achi poi vanno i soldi dei brevetti?
kralin: dottorato in bioinformatica? Allora ci deve essere qualcosa che mi sfugge se chi ha un dottorato in informatica non vede di buon occhio questi progetti. :stordita:
Tu ne saprai sicuramente più di me di queste cose. Mi potresti spiegare perchè un progetto che studia il folding delle proteine non dovrebbe portare benefici?
Adesso io ho in mente Rosetta@home perchè ci partecipo ed ero convinto che lo studio del folding ed allo stesso tempo il continuo miglioramento del programma fossero utili.
Essendo la funzione delle proteine direttamente legata alla sua struttura pensavo che un programma che a partire dalla sequenza amminoacidica mi dicesse la forma della proteina e quindi mi desse informazione sulla sua funzione (o non funzione in caso di patologie) fosse estremamente utile.
Un'altra applicazione credevo fosse anche lo studio di farmaci che, conoscendo la struttura della proteina, si legassero efficacemente al loro bersaglio.
Perché dici che tutto questo non sarebbe utile? Cosa mi sono perso? C'è qualche dettaglio di cui non sono al corrente?
non dico che non è utile, quello che dico è che il gruppo dell'univesità di stanford che ha rilasciato i tool di certo non sviluppa farmaci. se un azienda deve fare farmaci, stai tranquillo che se li fa da sola i modelli e di certo non li rende pubblici. però va di moda pera vere finanziamenti, dire che qualunque ricerca uno fa
"può avere nell'arco di 10 anni importanti ripercussioni in campo medico come nella cura del cancro o dell'AIDS"
frase magica che si usa per la stampa, ma che non significa assolutamente nulla. ci vuole un pò di umiltà e di serietà, altrimenti si prende in giro la gente. a me sinceramente da fastidio che ci siano delle persone che pensano di fare dle bene, o di aiutare a curare una malattia grave lasciando accesa la ps o il pc, visto che la bolletta poi arriva a loro.
Non per infierire ma
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home#Successo_e_critiche
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI#Le_critiche_a_SETI
Ci sarebbe da dire anche questo, nei progetti su geni o farmaci achi poi vanno i soldi dei brevetti?
chiaramente a te che hai dato del tempo CPU...:muro:
gabi.2437
11-04-2008, 16:05
I risultati sono open eh...
non parlavo di rosetta ma di folding @home.
quello che vorrei far notare è che se anche si predice correttamente una delle nmila strutture che ogni proteina assume in vivo, non è che si è finito il lavoro o si può sapere vita morte e miracoli della proteina.
è necessario fare un modello che simuli correttamente il comportamento di una proteina in soluzione in risposta degli stimoli (temperatura, legami di cofattori o altre proteine) e per questo ne passerà ancora di acqua sotto i ponti...
p.s. non sono laureato in bioinformatica... :)
Come dici tu le cose sono molto complesse e ovviamente servono anche esperimenti e studi sul campo, quindi si... di acqua sotto i ponti ne dovrà passare ancora tanta, ma facendo queste simulazioni al computer si cerca proprio di farla passare più in fretta.
non dico che non è utile, quello che dico è che il gruppo dell'univesità di stanford che ha rilasciato i tool di certo non sviluppa farmaci. se un azienda deve fare farmaci, stai tranquillo che se li fa da sola i modelli e di certo non li rende pubblici. però va di moda pera vere finanziamenti, dire che qualunque ricerca uno fa
"può avere nell'arco di 10 anni importanti ripercussioni in campo medico come nella cura del cancro o dell'AIDS"
frase magica che si usa per la stampa, ma che non significa assolutamente nulla. ci vuole un pò di umiltà e di serietà, altrimenti si prende in giro la gente. a me sinceramente da fastidio che ci siano delle persone che pensano di fare dle bene, o di aiutare a curare una malattia grave lasciando accesa la ps o il pc, visto che la bolletta poi arriva a loro.
Io sono contento che folding o rosetta non sviluppino direttamente i farmaci, così sono sicuro che il mio contributo non verrà infognato da interessi commerciali e che i risultati siano pubblici. :)
Poi devo dire che nessuno ha mai preso in giro la gente. Nessuno ha mai detto che scaricando tale programma si trova la cura per cancro, AIDS o simili in breve tempo. E' logico che dalla ricerca di base all'applicazione concreta di tempo e lavoro ne deve passare tanto, ma senza questo tipo di ricerca è difficile arrivare a qualche risultato.
non parlavo di rosetta ma di folding @home.
quello che vorrei far notare è che se anche si predice correttamente una delle nmila strutture che ogni proteina assume in vivo, non è che si è finito il lavoro o si può sapere vita morte e miracoli della proteina.
è necessario fare un modello che simuli correttamente il comportamento di una proteina in soluzione in risposta degli stimoli (temperatura, legami di cofattori o altre proteine) e per questo ne passerà ancora di acqua sotto i ponti...
p.s. non sono laureato in bioinformatica... :)
Sì scusa, hai un dottorato ;) In effetti è un'altra cosa.
In effetti non ho citato il fatto che Rosetta fa anche simulazioni di docking. Per il discorso dell'acqua sotto i ponti... se non lo fa Rosetta, chi lo fa? Le case farmaceutiche, ok. Ma ci mettono tanto. Se partono già da una buona base (appunto, Rosetta e i suoi risultati) ci metteranno di meno, o sbaglio?
Faustinho DaSilva
11-04-2008, 16:21
ottima e lodevole iniziativa... scusate ma dissentisco con tutti gli utenti che sono scettici...
preso dal sito folding @home:
Moreover, when proteins do not fold correctly (i.e. "misfold"), there can be serious consequences, including many well known diseases, such as Alzheimer's, Mad Cow (BSE), CJD, ALS, Huntington's, Parkinson's disease, and many Cancers and cancer-related syndromes.
ecco la frasetta magica...
chiaro che chiunque legge qui, pensa di essere utile alla cura di queste malattie.
non dico che non abbiano risultati scientificamente rilevanti ( ci mancherebbe, con quella sproporzionata potenza di calcolo che non avessero risultati)
ma è tutta teoria e niente che possa essere ricondotto alla pratica. quindi mettere questa frase in home page, per me significa prendere in giro la gente che se lo fa girare per un anno spende 100 euro al posto tuo.
Sì scusa, hai un dottorato ;) In effetti è un'altra cosa.
In effetti non ho citato il fatto che Rosetta fa anche simulazioni di docking. Per il discorso dell'acqua sotto i ponti... se non lo fa Rosetta, chi lo fa? Le case farmaceutiche, ok. Ma ci mettono tanto. Se partono già da una buona base (appunto, Rosetta e i suoi risultati) ci metteranno di meno, o sbaglio?
il discorso di quanto tempo ci mettono è a totale discrezione della casa farmaceutica che può decidere di investire di più in potere computazionale o meno a seconda di quello che le serve. mettiamoci in chiaro che le aziende farmaceutiche sono AZIENDE e non benefattori. guidate da logiche di mercato e non da urgenza di salvare vite umane...
gabi.2437
11-04-2008, 16:28
No, chi legge quella frase legge che le disfunzioni delle proteine sono una causa di quelle malattie.
Poi oh, volendo uno in quella frase potrebbe leggerci l'arrivo degli Asgard...
E poi è vero, il "morbo della mucca pazza" riguarda i prioni e cosa sono? :D
frase magica che si usa per la stampa, ma che non significa assolutamente nulla. ci vuole un pò di umiltà e di serietà, altrimenti si prende in giro la gente. a me sinceramente da fastidio che ci siano delle persone che pensano di fare dle bene, o di aiutare a curare una malattia grave lasciando accesa la ps o il pc, visto che la bolletta poi arriva a loro.
Come non quotare.
Aggiungo inoltre che 2 articoli su rivista a prezzo di svariati Kwh di energia bruciati dai PC nel mondo che funzionano in full anziche' in idle
sono un gran risultato :D :doh: :eek:
(con buona pace del cool & quiet, dello speedstep, e di ogni altro meccanismo di energy saving!).
Infine, quando ho usato la partola "catechizzare", l'ho usata proprio perche'
comparsa la news in diversi hanno sostanzialmente scritto:
"Fareste bene ad usare questo sistema di calcolo distribuito perche' e'
cosa buona e giusta; inoltre lo fanno a Stanford, mica nella vecchia Italietta!". Quindi mi sembrava opportuno evidenziare che non e' scontato
che sia cosi' buono e che la ricerca non si fa solo a Stanford.
Tra l'altro in Italia siamo tra i primi al mondo ad avere la migliore produzione scientifca con meno dell'1% del PIL dedicato all'istruzione (di cui un esima parte dedicata alla ricerca).
Sapete quanti punti percentuali dedica il governo degli Stati Uniti alla Ricerca ? Per non parlare poi dei finanziamenti privati che la' fanno quasi tendenza, mentre qui l'imprenditore italiano pensa solo al guadagno immediato e alla concorrenza dei cinesi.
Visto i soldi che hanno, penso che si possano pagare i loro calcoli e che noi italiani dovremmo destinare piu' soldi alla ricerca per cercare di avvicinarsi in qualche modo almeno agli standard degli altri paesi Europei. Diversamente,
saremo sempre piu' dei consumatori di tecnologia anziche' dei leader tecnologici capaci di inventare e di innovare!
gabi.2437
11-04-2008, 17:02
Sarà ma i processori e le schede video sono fatti per lavorare, non per stare in idle...
E i kwh investiti nella ricerca sono solo un bene.
Aggiungo inoltre che 2 articoli su rivista a prezzo di svariati Kwh di energia bruciati dai PC nel mondo che funzionano in full anziche' in idle
sono un gran risultato :D :doh: :eek:
Certo... se per articoli tu intendi due pagine con scritte delle parole hai ragione. Ma prova a pensare che forse quegli articoli hanno un significato scientifico e che saranno magari utili ad altri ricercatori ed alla comunità scientifica in generale.
Comunque, indipendentemente dagli articoli pubblicati, questi progetti cercano di dare delle basi per poter fare studi più specifici su proteine, che siano legate a malattie o meno. Non sono calcoli buttati al vento tanto per fare.
Io non capisco cosa troviate di male nel donare (e non sprecare) un po' di potenza di calcolo per la ricerca scientifica. Se non volete farlo va bene, ma se volete dare delle motivazioni che siano almeno plausibili.
Poi il discorso sull'Italia non so cosa centri con tutto questo sinceramente.
Come non quotare.
Aggiungo inoltre che 2 articoli su rivista a prezzo di svariati Kwh di energia bruciati dai PC nel mondo che funzionano in full anziche' in idle
sono un gran risultato :D :doh: :eek:
(con buona pace del cool & quiet, dello speedstep, e di ogni altro meccanismo di energy saving!).
Infine, quando ho usato la partola "catechizzare", l'ho usata proprio perche'
comparsa la news in diversi hanno sostanzialmente scritto:
"Fareste bene ad usare questo sistema di calcolo distribuito perche' e'
cosa buona e giusta; inoltre lo fanno a Stanford, mica nella vecchia Italietta!". Quindi mi sembrava opportuno evidenziare che non e' scontato
che sia cosi' buono e che la ricerca non si fa solo a Stanford.
Tra l'altro in Italia siamo tra i primi al mondo ad avere la migliore produzione scientifca con meno dell'1% del PIL dedicato all'istruzione (di cui un esima parte dedicata alla ricerca).
Sapete quanti punti percentuali dedica il governo degli Stati Uniti alla Ricerca ? Per non parlare poi dei finanziamenti privati che la' fanno quasi tendenza, mentre qui l'imprenditore italiano pensa solo al guadagno immediato e alla concorrenza dei cinesi.
Visto i soldi che hanno, penso che si possano pagare i loro calcoli e che noi italiani dovremmo destinare piu' soldi alla ricerca per cercare di avvicinarsi in qualche modo almeno agli standard degli altri paesi Europei. Diversamente,
saremo sempre piu' dei consumatori di tecnologia anziche' dei leader tecnologici capaci di inventare e di innovare!
straquoto.
facciamo così
quanti di voi vorrebbero donare dell'hardware non più utilizzato ad una prestigiosa università italiana in nome dell'avanzamento scientifico e della cura del cancro?
dal p4 in su tutto è ben accetto.
sarei felicissimo di mettere su un megacluster a costo zero, e non temete che sarebbe utilizzato in full per anni ;)
p.s. notare la parolina magica succhia soldi: cancro
Certo... se per articoli tu intendi due pagine con scritte delle parole hai ragione. Ma prova a pensare che forse quegli articoli hanno un significato scientifico e che saranno magari utili ad altri ricercatori ed alla comunità scientifica in generale.
Comunque, indipendentemente dagli articoli pubblicati, questi progetti cercano di dare delle basi per poter fare studi più specifici su proteine, che siano legate a malattie o meno. Non sono calcoli buttati al vento tanto per fare.
Io non capisco cosa troviate di male nel donare (e non sprecare) un po' di potenza di calcolo per la ricerca scientifica. Se non volete farlo va bene, ma se volete dare delle motivazioni che siano almeno plausibili.
Poi il discorso sull'Italia non so cosa centri con tutto questo sinceramente.
era per far notare che il tempo di calcolo che donate si paga in bolletta e che di certo non ci si cura il cancro, o tutto il resto che era scritto li. chiarito questo ognuno è libero di fare quello che vuole.
gabi.2437
11-04-2008, 17:23
Beh certo che se per "articolo" intendete quello tipo sul corriere, sulla stampa o sul sette giorni mi arrabbio
Qua si parla di "articoli scientifici" in senso stretto...e non si intendono cose tipo il servizietto su studio aperto
era per far notare che il tempo di calcolo che donate si paga in bolletta e che di certo non ci si cura il cancro, o tutto il resto che era scritto li. chiarito questo ognuno è libero di fare quello che vuole.
Ti ripeto che io sono perfettamente consapevole che non curerò nell'immediato nessuna malattia donando l'elaborazione del mio computer. Lo faccio perché so che questi calcoli servono alla ricerca scientifica. Punto.
Per venire a quella frasetta, se devo dire la verità, io ci leggo solo che lo studio delle proteine avrà ripercussioni (ovviamente) anche su quelle malattie causate da proteine anomale.
gabi.2437
11-04-2008, 17:32
Ah, nei forum lo specificano che questo tipo di ricerca è decisamente di frontiera ed è solo il punto di partenza eh...
Ti ripeto che io sono perfettamente consapevole che non curerò nell'immediato nessuna malattia donando l'elaborazione del mio computer. Lo faccio perché so che questi calcoli servono alla ricerca scientifica. Punto.
Per venire a quella frasetta, se devo dire la verità, io ci leggo solo che lo studio delle proteine avrà ripercussioni (ovviamente) anche su quelle malattie causate da proteine anomale.
allora buon per te, liberissimo di farlo. ma sei sicuro che tutti abbiano chiari questi concetti?
e cmq sia chiaro meglio dare cpu al folding@home che al SETI!!! :)
Ah, nei forum lo specificano che questo tipo di ricerca è decisamente di frontiera ed è solo il punto di partenza eh...
frontiera? cioè?
che bello allora acnhe io da oggi vado a dire in giro che faccio ricerca di frontiera... :doh: :muro: :muro:
gabi.2437
11-04-2008, 17:49
Bene! Ti passo i link o li sai già?
E cmq ci sono anche le classifiche, molti partecipano per quelle:D
Bene! Ti passo i link o li sai già?
E cmq ci sono anche le classifiche, molti partecipano per quelle:D
no grazie non voglio fare a gara a chi ce l'ha più lungo... :)
beh ragazzuoli, io quello che dovevo dire ve l'ho detto, è venerdì sera, buon fine settimana a tutti, e speriamo che martedì sia un giorno migliore altrimenti hai voglia a fare folding, qua tra un pò passiamo al pallottoliere e io emigro a stanford :cool:
gabi.2437
11-04-2008, 17:57
Come no, è così divertente, e quando si sorpassa uno, si dice che lo si è trapanato!
Mercuri0
11-04-2008, 18:09
Kralin, dici che non si trova qualche articolo sull'utilità/inutilità di folding@home fatto da chi queste cose ne capisce più di noi? Chi ha qualche competenza potrebbe direttamente leggersi gli articoli pubblicati.
Comunque, tutto ciò è completamente OT.
La notizia sta nel nuovo client GPU. Ho letto su beyond3d che adesso il client ha addirittura maggiore flessibilità di quello del Cell, e ho stimato a spanne dalle statistiche che fa oltre 200Gigaflop a GPU!
E' comunque un bel risultato per il campo GPGPU, anche se il client risulta ancora CPU-bound, e ci vuole una CPU molto veloce per avere percentuali di sfruttamento decenti della GPU! Questa è una cosa che AMD deve decisamente risolvere in qualche modo.
Spero che prima o poi anche nVidia si decidi a partecipare allo sviluppo del linguaggio brook, anche se forse ancora le sue GPU non sono sufficientemente flessibili. Avere una piattaforma comune per la programmazione GPGPU farebbe bene a tutti (meno Intel :asd: )
Adesso aspettiamo che nVidia e AMD ci facciano vedere un codificatore video HD e un raytracer che girino sulla GPU, e che AMD rilasci la Compute Abstraction Layer anche per Linux ;)
Tra il 2008/2009 sembra che finalmente possa succedere qualcosa di nuovo sui PC :)
Kralin, dici che non si trova qualche articolo sull'utilità/inutilità di folding@home fatto da chi queste cose ne capisce più di noi?
Chi ha qualche competenza potrebbe leggersi gli articoli pubblicati direttamente.
Comunque, tutto ciò è completamente OT.
La notizia sta nel nuovo client GPU. Ho letto su beyond3d che adesso il client ha addirittura maggiore flessibilità di quello del Cell, e ho stimato a spanne dalle statistiche che fa oltre 200Gigaflop a GPU!
E' comunque un bel risultato per il campo GPGPU, anche se il client risulta ancora CPU-bound, e ci vuole una CPU molto veloce per avere percentuali di sfruttamento decenti della GPU! Questa è una cosa che AMD deve decisamente risolvere in qualche modo.
Spero che prima o poi anche nVidia si decidi a partecipare allo sviluppo del linguaggio brook, anche se forse ancora le sue GPU non sono sufficientemente flessibili. avere una piattaforma comune GPGPU farebbe bene a tutti (meno Intel :asd: )
Adesso aspettiamo che nVidia e AMD ci facciano vedere un codificatore video HD e un raytracer che girino sulla GPU, e che AMD rilasci la Compute Abstraction Layer anche per Linux ;)
Tra il 2008/2009 sembra che finalmente possa succedere qualcosa di nuovo sui PC :)
certo che se ne trovano a bizzeffe, tecnici e non, ripeto che l'unica cosa che volevo dire io è di usarlo consapevolmente. quotissimo sulla comune piattaforma GPGPU.
volevo solo far notare una concetto banale ma che qualcuno non credo abbia chiaro: utilizzare la propria cpu/gpu per questi calcoli non equivale a fare una donazione in soldi pari alla corrente consumata ma ha un valore molto maggiore, in quanto ovviamente stanford non possiede l'hardware necessario (che gli costerebbe una fortuna se volesse comprare); in sostanza con una piccolo dispendio nostro di energia si fornisce un bene ben più grande(calcoli) grazie a dell'hardware che abbiamo gia acquistato per altri fini. E' come se gli prestassimo i nostri pc quando non li utilizziamo in sostanza, non solo l'energia elettrica.
Non so quanto questi calcoli siano realmente utili (non ho le conoscenze scentifiche per dirlo); certo però la potenza dei nostri hardware con questi sistemi distribuiti può rappresentare una grande risorsa.
pierluigi86
11-04-2008, 18:49
Non per infierire ma
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home#Successo_e_critiche
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI#Le_critiche_a_SETI
Ci sarebbe da dire anche questo, nei progetti su geni o farmaci achi poi vanno i soldi dei brevetti?
le case farmaceutiche hanno l' esclusiva sul medicinale per 10-20 anni e dopo diventano proprietà di tutto il mondo e posso essere acquistati come medicinale generici.
pierluigi86
11-04-2008, 18:50
chiaramente a te che hai dato del tempo CPU...:muro:
se non le sai le cose, non rispondere
se non le sai le cose non rispondere
era sarcastico...
chiaramente i brevetti su farmaci/geni/proteine se li prende chi li deposita cioè la casa farmaceutica/università che ha fatto ricerca a costo zero, mentre tu pagavi la bolletta dell'enel.
ah dimenticavo, poi quel farmaco lo paghi pure se ti serve, e siccome è "nuovo" ti costa pure parecchio ;)
pierluigi86
11-04-2008, 19:14
era sarcastico...
chiaramente i brevetti su farmaci/geni/proteine se li prende chi li deposita cioè la casa farmaceutica/università che ha fatto ricerca a costo zero, mentre tu pagavi la bolletta dell'enel.
ah dimenticavo, poi quel farmaco lo paghi pure se ti serve, e siccome è "nuovo" ti costa pure parecchio ;)
sono esclusivi della casa farmaceutica solo per un periodo di tempo. Dopo diventano di proprietà comune.
Inoltre i prezzi dei medicinali sono decisi anche dallo Stato. Ad esempio in Italia i farmaci costano di più ai cittadini (rispetto all' europa) e per compensazione costano di meno allo stato( e quindi a noi) nell' ospedale.
e cmq sia chiaro meglio dare cpu al folding@home che al SETI!!! :)
:confused:
Potresti motivare questa affermazione?
Che commenti stupidi.
Se uno non vuole partecipare, non partecipa. Se non vuole credere allo scopo di una ricerca, fatti suoi a sto punto: esistono ancora persone che non credono nell'evoluzione...
Se ritenere che sia più utile avere un computer (anche vecchio e quindi che consuma di più...) acceso 24h/24h per scaricare gli ultimi film piuttosto che 'offrire' (notare il verbo, è caduto in disuso in questi decenni) parte del proprio tempo-CPU, bhè, non so che dire.
Se alla Stanford hanno messo su questo progetto (nel 2000) è forse perchè avevano visto più lontano e constatato che facendo fare calcoli 'inutili' a N-migliaia di computer era più probabile ottenere un risultato positivo.
Se hai un sistema migliore ti consiglio subito di brevettarlo, potresti diventare milionario!
PS: in ufficio ho installato il client su 5 computer già molti mesi orsono (appena ho tempo mi prenderò la briga di aggiungerli agli altri 22...) : l'azienda spreca energia? No, perchè è sprecare energia tenere una macchina accesa per 8-10 ore al giorno senza farle fare nulla - o al massimo visionare un foglio in OpenOffice.
[spreca energia anche la macchina distributrice caffe...eppure non ha altri utilizzi alternativi...]
Poi ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole, ma perlomeno non dire che una cosa NON serve, una minima possibilità e sempre meglio di nessuna possibilità.
Tornando in tema: spero che questo significhi che alla AMD-ATI si siano messi a lavorare seriamente per creare librerie per sfruttare in maniera adeguata le GPU al di fuori del contesto giochi e per il futuro Fusion.
pierluigi86
11-04-2008, 19:30
Che commenti stupidi.
Se uno non vuole partecipare, non partecipa. Se non vuole credere allo scopo di una ricerca, fatti suoi a sto punto: esistono ancora persone che non credono nell'evoluzione...
Se ritenere che sia più utile avere un computer (anche vecchio e quindi che consuma di più...) acceso 24h/24h per scaricare gli ultimi film piuttosto che 'offrire' (notare il verbo, è caduto in disuso in questi decenni) parte del proprio tempo-CPU, bhè, non so che dire.
Se alla Stanford hanno messo su questo progetto (nel 2000) è forse perchè avevano visto più lontano e constatato che facendo fare calcoli 'inutili' a N-migliaia di computer era più probabile ottenere un risultato positivo.
Se hai un sistema migliore ti consiglio subito di brevettarlo, potresti diventare milionario!
PS: in ufficio ho installato il client su 5 computer già molti mesi orsono (appena ho tempo mi prenderò la briga di aggiungerli agli altri 22...) : l'azienda spreca energia? No, perchè è sprecare energia tenere una macchina accesa per 8-10 ore al giorno senza farle fare nulla - o al massimo visionare un foglio in OpenOffice.
[spreca energia anche la macchina distributrice caffe...eppure non ha altri utilizzi alternativi...]
Poi ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole, ma perlomeno non dire che una cosa NON serve, una minima possibilità e sempre meglio di nessuna possibilità.
Tornando in tema: spero che questo significhi che alla AMD-ATI si siano messi a lavorare seriamente per creare librerie per sfruttare in maniera adeguata le GPU al di fuori del contesto giochi e per il futuro Fusion.
Ecco un commento sensato.
è proprio vero che la qualità della nostra classe politica è lo specchio della nostra società.
Degac toglimi una curiosità: l'azienda è tua?
Perchè se mai avrò bisogno dei servizi/prodotti che offre, sicuro che scelgo la tua ;)
Jorgensen
11-04-2008, 20:07
x kralin e sovking:
E' utile donare cpu/gpu time per folding@home oppure no? Si ok magari raggiungono pochi risultati in proporzione alla potenza di calcolo a disposizione(anche se ne dubito visto che è il progetto di grid computing con più riconoscimenti in assoluto). In generale i progetti di grid computing sono utili? Al di là del fatto che il farmaco solo dopo 20 anni diventa di dominio pubblico, intanto è stato scoperto! Attendo una vostra risposta.
Come non quotare "degac"
Anche se questi progetti non avranno ripercussioni immedite, sono comunque utili al progresso scientifico.
A chi parla di ecologia accusando i troppi kw/h consumati da questi progetti vorrei suggerire di puntare il dito su altri sprechi.
I SOLDI SPESI PER LA SCIENZA NON SONO MAI SPRECATI.
Spegnete i vostri TV da 250w, leggete un bel libro e sparate BOINC e Folding a tutta canna. Così pareggiate il conto:D (e non vi rincoglion..te con la bella TV spazzatura che ci ritroviamo):muro:
sono esclusivi della casa farmaceutica solo per un periodo di tempo. Dopo diventano di proprietà comune.
Inoltre i prezzi dei medicinali sono decisi anche dallo Stato. Ad esempio in Italia i farmaci costano di più ai cittadini (rispetto all' europa) e per compensazione costano di meno allo stato( e quindi a noi) nell' ospedale.
non diventano di proprietà comune, ma ognuno è libero di copiarli, pè fìdiverso, la proprietà rimane all'azienda
marchigiano
11-04-2008, 23:20
ritornando IT quanti calcoli si fanno in più utilizzando la gpu? in pratica si fanno più calcoli nello stesso tempo quindi si risparmia energia no? sul prossimo pc penso lo installerò... su questo attuale sarebbe solo uno spreco di co2 :D
pierluigi86
12-04-2008, 00:00
non diventano di proprietà comune, ma ognuno è libero di copiarli, pè fìdiverso, la proprietà rimane all'azienda
Non capisco quale sia la differenza. L' importante è che tutti ne possano usufruire. Inoltre se ad esempio si trovassero rimedi per la prevenzione di alcune forme di neoplasie non credo che ti metteresti sindacare sul costo dei medicinali.
Riprendo il discorso utilizzo un idea di Pascal
"scommettendo" che la ricerca è inutile, non si vince nulla, ma si perde tutto (possibilità della prevenzione al cancro); al contrario, "scommettendo" che il folding funziona si vince tutto (cioè cura a tante malattie) e non si perde nulla ( escludendo pochi euro al mese di corrente)
dtpancio
12-04-2008, 01:35
Mamma mia cosa devo sentire..
Per chi dice di non entrare nel merito: qua nessuno vuole obbligare l'altro a scaccolare con boinc. chi scaccola dice che è una cosa utile, chi non scaccola dice che non serve e nulla e ovviamente l'uno cerca di convincere l'altro che si sbaglia.
Riguardo ai consumi: i consumi tra idle e full cambiano, specie se viene coinvolta la gpu. però, con cpu a default o occate fino ad un certo limite, la differenza tra idle e full è esigua. Sicuramente però, si consuma meno col calcolo distribuito che con un megacomputer dedicato. Perché il pc che scaccola con boinc, nel 90% dei casi (o almeno così dovrebbe essere sempre) sta acceso anche per altri motivi, quindi il maggiore consumo è dato solo dall'incremento dell'utilizzo del processore piuttosto che tenerlo in idle. e come dicevo prima, fino a oc esigui può anche essere di 40-50W.
Riguardo alla scetticità del calcolo distribuito mi chiedo io, allora che dobbiamo fare? Qual'è la soluzione migliore? E soprattutto, se "donare corrente" a queste università non si dovrebbe fare, donare la propria quota annuale ad associazioni come l'AIRC è inutile? Donare corrente non va bene ma soldi sì? E cosa pensate che ci facciano con quei soldi? Io personalmente preferisco donare un risultato, che non dei soldi.
È un po' come dare 5€ ad un extracomunitario nei parcheggi dei centri commerciali, oppure offrirgli da mangiare. Nel primo caso, se vuole, è liberissimo di comprarcisi le sigarette, mentre offrendogli da mangiare sono sicuro di dargli quello che gli voglio dare..e che i miei soldi finiscono nel modo che vorrei.
Cmq kralin, interesse personale, tu che hai le conoscenze, mi puoi spiegare dettagliatamente perché tu ritieni che sia inutile il Folding? Di robe chimiche me ne intendo proprio poco, però se parli dettagliato ma non troppo tecnico, posso capire anche io..:D
Sul serio, io credo molto nel calcolo distribuito (sono il capitano del team di TGMOnline), ma non ho le conoscenze per entrare nel merito di quello che effettivamente fanno. Diciamo che vado sulla fiducia, sui nomi autorevoli che stanno dietro questi progetti.
gabi.2437
12-04-2008, 12:33
ritornando IT quanti calcoli si fanno in più utilizzando la gpu? in pratica si fanno più calcoli nello stesso tempo quindi si risparmia energia no? sul prossimo pc penso lo installerò... su questo attuale sarebbe solo uno spreco di co2 :D
La cosa non è così semplice...le schede video sono veloci ok ma molto specializzate quindi è possibile eseguire su di esse solo alcuni tipi di calcoli.
Inoltre, non essendo nate per altri usi al di fuori della grafica, non sono così efficienti come un processore, che invece è studiato proprio per quei tipi di calcoli...
A parte la prima limitazione, si può dire che i FLOPS che fa sono decine di volte più di quelli di un processore, FLOPS che però valgono meno perchè alcuni vengono "sprecati" diciamo... ma l'enorme vantaggio rimane sempre.
Link coi FLOPS fatti dai vari client e numero dei client, fai la divisione e vedrai quanti FLOPS fa un client :sofico: http://fah-web.stanford.edu/cgi-bin/main.py?qtype=osstats
Mercuri0
12-04-2008, 16:26
La cosa non è così semplice...le schede video sono veloci ok ma molto specializzate quindi è possibile eseguire su di esse solo alcuni tipi di calcoli.
Inoltre, non essendo nate per altri usi al di fuori della grafica, non sono così efficienti come un processore, che invece è studiato proprio per quei tipi di calcoli...
Veramente le cose sembra stiano cambiado con la nuova generazione del client (e delle nuove schede R6xx). Le schede grafiche ora sono studiate per calcoli più generici.
Il client GPU operava tramite DirectX, mentre il client GPU2 sulla Compute Layer Abstraction di AMD : insomma, col GPGPU si comincia a far sul serio. :D http://www.beyond3d.com/content/news/622
Il client GPU2 di folding@home ha superato come flessibilità quello attuale per il Cell.
Comunque in effetti non tutti i FLOPS che usano sono "utili". Inoltre la WU della beta, da quel che ho letto, non è l'ideale per "distendere i muscoli" delle GPU.
Link coi FLOPS fatti dai vari client e numero dei client, fai la divisione e vedrai quanti FLOPS fa un client :sofico: http://fah-web.stanford.edu/cgi-bin/main.py?qtype=osstats
Quel dato però comprende anche i dati del primo client GPU.
gabi.2437
12-04-2008, 17:36
Si beh... cmq ieri erano 29TFLOPS, adesso 53...:sofico:
Un paragone con le CPU però non è tanto serio visto che c'è chi partecipa con Pentium 3 e reperti simili...mentre le GPU più vecchie sono le 18xx
E ora a 73 ... quindi in due giorni grazie a questo client GPU2 si sono cuccati altri 44 Tflops .:sbavvv:
Pensate a quante radeon 24xx ,26xx, 34xx e 36xx si trovano in IDLE in sistemi HTPC (non saranno mostri di potenza ma consumano meno della metà delle top di gamma).. se solo fosse + pubblicizzata :(
E soprattutto, se "donare corrente" a queste università non si dovrebbe fare, donare la propria quota annuale ad associazioni come l'AIRC è inutile?
io, che ci ho lavorato con soldi airc, non dono e sono fortemente contrario.
paghiamo già tasse a sufficienza. i fondi alle università, secondo me, li DEVE dare lo stato, perchè sono di primario interesse per la comunità, a differenza di molte altre cose... e mi fermo qui, se no faccio un comizio.
Donare corrente non va bene ma soldi sì? E cosa pensate che ci facciano con quei soldi? Io personalmente preferisco donare un risultato, che non dei soldi.
È un po' come dare 5€ ad un extracomunitario nei parcheggi dei centri commerciali, oppure offrirgli da mangiare. Nel primo caso, se vuole, è liberissimo di comprarcisi le sigarette, mentre offrendogli da mangiare sono sicuro di dargli quello che gli voglio dare..e che i miei soldi finiscono nel modo che vorrei.
Cmq kralin, interesse personale, tu che hai le conoscenze, mi puoi spiegare dettagliatamente perché tu ritieni che sia inutile il Folding? Di robe chimiche me ne intendo proprio poco, però se parli dettagliato ma non troppo tecnico, posso capire anche io..:D
Sul serio, io credo molto nel calcolo distribuito (sono il capitano del team di TGMOnline), ma non ho le conoscenze per entrare nel merito di quello che effettivamente fanno. Diciamo che vado sulla fiducia, sui nomi autorevoli che stanno dietro questi progetti.
non ho detto che il folding sia inutile, ho detto che allo stato attuale non si è in grado di calcolare il/i folding corretto/i di una proteina non nota, e le informazioni ch esi riescono ad avere in più rispetto alla singola sequenza proteica sono molto poche. tutto qua.
goldorak
13-04-2008, 12:38
Perchè l'uni di stanford non ha abbastanza soldi e perchè delle sue scoperte, completamente libere, ne beneficierai pure te.
Quindi risparmia sul cell nuovo o sulle scarpe nuove e butta qualche decina di € in sta roba
Insomma, ne beneficeranno prima di tutto i cittadini statunitensi.
Se devo partecipare ad un progetto di "ricerca" preferisco che sia un progetto europeo che non uno americano.
gabi.2437
13-04-2008, 13:34
Allora fallo te il progetto di "ricerca" europeo :)
Ce ne sono parecchi a cui io partecipo appunto (ovviamente tu hai controllati quanti ce ne sono eh? come no...)
Ma nessuno a cui donare la GPU
La scienza non ha bandiera ....:O
Può anche darsi che tutta questa potenza di calcolo che doniamo, porterà soldini in tasca a colossi farmaceutici e a singole persone prima che a risvolti pratici nella vita di tutti noi, ma lo spirito che deve animare il calcolo distribuito non è questo.
Con Boinc, Folding etc anche un comune cittadino senza alcuna competenza può sentirsi parte del progresso scientifico (Ovviamente con tutti i limiti del caso)
PS
Se ci fossero progetti italiani seri sarei ben lieto di spostare le mie "risorse" su di loro ..... ma considerato il "notevole" :rolleyes: interesse medio degli italiani per la scienza , dubito che vedremo qualche cosa del genere...
by_xfile™
14-04-2008, 22:27
Qui si catechizza :-)
Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?
Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?
Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
Mi dispiace per gli altri ma qui mi tocca quotarti a pieno
io non ho nessun problema a mettere a disposizione CPU e GPU ma preferirei dare la disponibilità a università italiane anzichè americane , che già di suo ne an di M$
by_xfile™
14-04-2008, 22:41
sono esclusivi della casa farmaceutica solo per un periodo di tempo. Dopo diventano di proprietà comune.
Inoltre i prezzi dei medicinali sono decisi anche dallo Stato. Ad esempio in Italia i farmaci costano di più ai cittadini (rispetto all' europa) e per compensazione costano di meno allo stato( e quindi a noi) nell' ospedale.
si mediamente tra i 10 e i 20 anni dipende dal brevetto che depositano ;)
quindi non vedo la necessità di far migrare i nostri ottimi dottori/ricercatori in america , che vuol capire capisca
si mediamente tra i 10 e i 20 anni dipende dal brevetto che depositano ;)
quindi non vedo la necessità di far migrare i nostri ottimi dottori/ricercatori in america , che vuol capire capisca
OT
Guarda che i ricercatori scappano dall'italia perchè trovano + conveniente farlo ..... Se le università e i centri di ricerca esteri pagano meglio e offrono ambienti di lavoro + stimolanti, il problema non è loro .... è che da noi è più facile ottenere soldi per ristruturare uno stadio che finanziamenti per la ricerca ... e come dici tu che vuol capire capisca:rolleyes:
by_xfile™
14-04-2008, 22:58
OT
Guarda che i ricercatori scappano dall'italia perchè trovano + conveniente farlo ..... Se le università e i centri di ricerca esteri pagano meglio e offrono ambienti di lavoro + stimolanti, il problema non è loro .... è che da noi è più facile ottenere soldi per ristruturare uno stadio che finanziamenti per la ricerca ... e come dici tu che vuol capire capisca:rolleyes:
non farmi dire qualche sproposito
io ho sia la sorella di mio cognato che mio cugino che se ne sono dovuti andare dall' italia per le ricerche , ma non perchè li guadagnano di più ma perchè qui per loro non cera un posto di lavoro , e la cosa è diversa dal dire che scappano dall' italia perchè li guadagnano di +
by_xfile™
14-04-2008, 23:02
comunque per ritornare in tema io non sono contrario a queste inizziatrive, però solo se le fanno in italia o al massimo in europa.
oppure potrei concedere l' utilizzo dei miei 8 core e delle mie 4 GPU ati a patto che le medicine o i risultati scoperti vengano immessi nel mercato a basso costo.
non vedo perchè devo concedere gratis se poi a chi servono non vengono concesse a basso costo.
gabi.2437
15-04-2008, 06:11
Ma guarda che i risultati sono gratuiti e a disposizione di tutti eh, altro che a "basso costo"... son tutti progetti open, sia esso Folding@Home che la quasi totalità dei progetti BOINC
E cmq scusa se qua non lavoro e all'estero si-->all'estero guadagno di più :D Qua infatti il guadagno è 0
Cmq siamo a quota 94 TFLOPS per le GPU :D
pierluigi86
15-04-2008, 08:06
Io penso che i soldi per la ricerca ci siano in Italia ma vengono male utilizzati.
Il mio prof di xxx ecc... ha ben 15 assistenti e ben 10 hanno tutti il suo stesso cognome ( sarà una coincidenza :D :D :D ).
Per diventare professore bisogna avere rapporti di sangue o di letto con gli altri professori di cattedra, altrimenti rimarrai precario a vita.
Io penso che i soldi per la ricerca ci siano in Italia ma vengono male utilizzati.
Il mio prof di xxx ecc... ha ben 15 assistenti e ben 10 hanno tutti il suo stesso cognome ( sarà una coincidenza :D :D :D ).
Per diventare professore bisogna avere rapporti di sangue o di letto con gli altri professori di cattedra, altrimenti rimarrai precario a vita.
diciamo che i professori hanno poco a che fare con la ricerca e molto con la politica.
la ricerca non la fanno mica loro, anche se se ne prendono i meriti...
cmq io ho deciso, ESPATRIO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.