PDA

View Full Version : Disponibile Mandriva Linux 2008.1 Spring


Redazione di Hardware Upg
11-04-2008, 11:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-mandriva-linux-20081-spring_24949.html

Dopo 6 mesi di attesa è finalmente disponibile l'ultima release di Mandriva, una delle distribuzioni Linux più attese dal pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

outlaw16
11-04-2008, 12:11
Ma che differenza cè principalmente tra la One e la Free?

Asterion
11-04-2008, 12:14
Le novità interessanti sono molte, credo che la proverò! Peccato solo per KDE 4, non mi piace l'idea di installarlo manualmente. Prima o poi, comunque, faranno uscire un aggiornamento automatico penso.

Tjherg
11-04-2008, 12:15
Ottima distro!
Quest'anno ci saranno tante novità succulente, io aspetto la 8 di ubuntu, spero che migliorino anche il supporto driver ati in quanto la mia x1600 stenta a decollare con gli attuali 8.3.

Auspico un passaggio definitivo pensionando windows!

cristt
11-04-2008, 12:18
@ outlaw16
la one è "live". di solito vuol dire che non si installa ma boota solo da dvd.

ronk73
11-04-2008, 12:20
Scaricata in 20 minuti dal mirror norvegese :)

Aegon
11-04-2008, 12:24
Io continuo ad aspettare con ansia Fedora 9 :°)

Barra
11-04-2008, 12:29
Provata ieri, mi ha piacevolmente sorpreso ma cmq non credo che abbandonerò hardy che nonostante sia ancora in beta è notevolmente migliorata rispetto alla precedente gutsy gibbon.

Difetto principale (IMHO): KDE! il tema è brutto scelto è brutto e cmq kde 3.9 non mi è mai andato giu!

Abbo88
11-04-2008, 12:40
io aspetto Slackware 13 con KDE 4 :D

Abbo88
11-04-2008, 12:40
io aspetto Slackware 13 con KDE 4 :D

Abbo88
11-04-2008, 12:41
io aspetto Slackware 13 con KDE 4 :D

Abbo88
11-04-2008, 12:41
io aspetto Slackware 13 con KDE 4 :D

ghiltanas
11-04-2008, 12:46
mm stavo pensando di mettere linux nell'htpc, e la one nn sarebbe male visto incorpora già molti codec. Tuttavia vorrei una distro che integri già kde nuovo, mi sa che punterò su kubuntu in uscita

Absolute
11-04-2008, 12:56
anche io aspetto la nuova 8 di ubuntu/kubuntu.... mancano solo 12gg ...

arara
11-04-2008, 13:59
Considerando il target di utenti che ha mandriva, condivido la scelta di mettere Kde 3.5; è maturo, completo, affiabile e con anni di test sulle spalle.

oxota
11-04-2008, 13:59
Segnalo che è anche l'unica che e' compatile eeepc nel senso che per far riconoscere tutto non si dovrebbero far smanettamenti vari.

hilo
11-04-2008, 14:10
Ma che differenza cè principalmente tra la One e la Free?

la free non contiene software / driver proprietari; la One e' una distro live, installabile e contiene software proprietario; versione a 64 bit solo free

!fazz
11-04-2008, 14:12
Considerando il target di utenti che ha mandriva, condivido la scelta di mettere Kde 3.5; è maturo, completo, affiabile e con anni di test sulle spalle.

quoto, visto il target non mi pare una scelta saggia mettere kde 4 cmq mandriva è una buona distro facile facile anche se imho c'è di meglio in giro

oxota
11-04-2008, 14:30
Scusate l'ignoranza ma la differenza pratica della versione 64 rispetto alla 32 qual'è?
Io spero invece che questa traini al piu' presto una pclinuxos2008.

arara
11-04-2008, 14:40
Scusate l'ignoranza ma la differenza pratica della versione 64 rispetto alla 32 qual'è?
Io spero invece che questa traini al piu' presto una pclinuxos2008.

Le distribuzioni Linux è da tempo che funzionano perfettamente con i sistemi a 64bit, gli unici problemi che si hanno sono dovuti ad alcuni software closed source come Flash o alcuni driver di cui non è stato ancora fatto il port, quindi è necessario usare dei wrapper per usare la versione a 32bit.
Per chi non è pratico e non vuole avere nessun problema forse è meglio scegliere la versione a 32bit, anche perche per l'uso normale le prestazioni dei 64bit sono sono cosi significative.

hilo
11-04-2008, 14:42
quoto, visto il target non mi pare una scelta saggia mettere kde 4 cmq mandriva è una buona distro facile facile anche se imho c'è di meglio in giro

e' una scelta saggia mettere kde3 di default, a prescindere; non trovo male pero' l'idea di suse che permette l'installazione di entrambe lasciando scegliere poi quale utilizzare al momento

arara
11-04-2008, 14:51
e' una scelta saggia mettere kde3 di default, a prescindere; non trovo male pero' l'idea di suse che permette l'installazione di entrambe lasciando scegliere poi quale utilizzare al momento

Fedora9 invece esce tra 20 giorni e mette KDE4 di default... tutto dipende dal target per cui è pensata la distro.
Fedora ad esempio è una che sperimenta molto sui software nuovi, per cui va bene, mentre per una distro come Mandriva pensata soprattutto per utenti inesperti è piu saggio mettere Kde 3.

hilo
11-04-2008, 15:00
Fedora ad esempio è una che sperimenta molto sui software nuovi, per cui va bene, mentre per una distro come Mandriva pensata soprattutto per utenti inesperti è piu saggio mettere Kde 3.

piu' che tra utenti esperti ed inesperti, distinguerei tra chi preferisce la stabilita' e chi la novita'

arara
11-04-2008, 15:40
piu' che tra utenti esperti ed inesperti, distinguerei tra chi preferisce la stabilita' e chi la novita'

Si infatti, anche se dal punto della stabilità KDE4 non ha grossi problemi, piu che altro mancano alcune funzionalità e la possibilità di configurare qualsiasi cosa tipica di KDE.

share_it
11-04-2008, 17:29
ottima per incominciare- venghino siori

costa@73
11-04-2008, 18:04
Ciao,
ma avendo un hdisk con 4 partizioni e xp e vista in dual boot, la potrei istallare al posto di xp ( 30 gb la sua partizione ), di cui vorrei disfarmi assolutamente( si è incasinato di brutto ), una distro come questa, senza arrecare danno a vista??E da tempo ormai che ci penso, ma ogni volta preso dal dubbio e un po' dalla paura di incasinarmi il boot e quindi anche la partizione con vista, alla fine sono costretto a desistere.
In poche parole si puo fare un dual boot tipo ubunto/mandriva- vista, partendo pero' con vista gia' istallato?

zephyr83
11-04-2008, 18:05
ma le varie novità elencate qui sn comprese in tutte le versioni? La versione powerpack oltre al supporto che offre in più?

bongo74
11-04-2008, 18:10
sto usando la 2008 vecchia versione da circa 6mesi e mi trovo benissimo.
la nuova .1 invece mi sta incasinando il sistema di pacchetti, insomma la vecchia va ancora meglio della nuova.

ottimo compiz con driver ati gia' installati di default /ati 2600pro

La one la consiglio comunque a chi non vuole sbattersi troppo!

MrBond
11-04-2008, 18:22
Ma qual'è la verione che non necessita di installazione come knoppix?
scusate ma sono alle primissime armi di linux

arara
11-04-2008, 18:26
Ma qual'è la verione che non necessita di installazione come knoppix?
scusate ma sono alle primissime armi di linux

La ONE.

arara
11-04-2008, 18:31
Ciao,
ma avendo un hdisk con 4 partizioni e xp e vista in dual boot, la potrei istallare al posto di xp ( 30 gb la sua partizione ), di cui vorrei disfarmi assolutamente( si è incasinato di brutto ), una distro come questa, senza arrecare danno a vista??E da tempo ormai che ci penso, ma ogni volta preso dal dubbio e un po' dalla paura di incasinarmi il boot e quindi anche la partizione con vista, alla fine sono costretto a desistere.
In poche parole si puo fare un dual boot tipo ubunto/mandriva- vista, partendo pero' con vista gia' istallato?

Si, puoi installarlo al posto di XP e si occupera da solo di installare il boot loader e configurarlo per avviare entrambi i sistemi.
Basta solo che lasci l'impostazione di default, che è quella di installare GRUB nell'MBR del disco fisso.

ma le varie novità elencate qui sn comprese in tutte le versioni? La versione powerpack oltre al supporto che offre in più?

Dal punto di vista software sono uguali, ma la powerpack oltre all'assistenza e al manuale ha anche preinstallati dei programmi commerciali (come cedega) e altri che non posson essere distribuiti liberamente (come codec, dvd player, etc)...

ghiltanas
11-04-2008, 18:47
Scusate l'ignoranza ma la differenza pratica della versione 64 rispetto alla 32 qual'è?
Io spero invece che questa traini al piu' presto una pclinuxos2008.

anche a me piace molto pclinuxos, perchè è semplice e completa e per chi ha nn molta dimestichezza nn è una cosa sbagliata :)

timeoff2609
11-04-2008, 20:03
tu aspetti slack 13 con kde4, si è capito

timeoff2609
11-04-2008, 20:04
chiedo scusa per il post fuori luogo, mi ero fermato stupidamente alla prima pagina dei commenti.

MrBond
11-04-2008, 20:26
Scusate... con la configurazione in firma si inchioda e mi dice "frequenze troppo elevate"...
consigli?

zephyr83
11-04-2008, 23:02
Scusate... con la configurazione in firma si inchioda e mi dice "frequenze troppo elevate"...
consigli?
è sicuramente colpa della scheda video ati/amd capita spesso anche a me cn la mia vecchia x600. Strano che però nn capiti a tutti! bisognorebbe modificare il file xorg.conf dentro /etc/X11 ma nn so quali valori vanno bene per il tuo monitor. Io ho fatto prima comprando una scheda video nvidia :sofico:

mentalrey
12-04-2008, 03:13
I driver che ati sviluppa per Linux sono penosi e spesso e volentieri
non sono capaci di far girare Compiz e compagnia, quindi
se volete evitare di impazzire evitatele con linux.
Nel caso degli schermi LCD fuori sincro con la ati, bisognera' entrare nel file /etc/X11/xorg.conf
e cancellare tutte le risoluzioni non a 60Hz che il driver lascia dentro.

arara
12-04-2008, 10:16
Ancora per poco, quando fra qualche mese saranno pronti i nuovi driver open source di ATI non ci sara piu nessun problema.

MrBond
12-04-2008, 10:42
I driver che ati sviluppa per Linux sono penosi e spesso e volentieri
non sono capaci di far girare Compiz e compagnia, quindi
se volete evitare di impazzire evitatele con linux.
Nel caso degli schermi LCD fuori sincro con la ati, bisognera' entrare nel file /etc/X11/xorg.conf
e cancellare tutte le risoluzioni non a 60Hz che il driver lascia dentro.

quindi che faccio?
devo prendere la iso estrarre il file (dove lo trovo), modificarlo e risbatterlo nella iso?

zephyr83
12-04-2008, 13:25
Ancora per poco, quando fra qualche mese saranno pronti i nuovi driver open source di ATI non ci sara piu nessun problema.
qualche mese....io sarei molto meno ottimista! :) e cmq per le vecchie schede video nn c'è niente da fare!

arara
12-04-2008, 13:36
qualche mese....io sarei molto meno ottimista! :) e cmq per le vecchie schede video nn c'è niente da fare!

In realta hanno rilasciato molta documentazione anche per i vecchi chip, R300 e precedenti, che servira per migliorare i gia ottimi driver open.
I nuovi driver RadeonHD invece stanno venendo su molto velocemente, due giorni fa è uscita la versione 1.2:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=radeonhd_12&num=1

Scanseby
12-04-2008, 22:02
Tra le varie distro Linux, la mia preferita per la sua completezza ed user friendly e' la OpenSuse 10.3 di Novell (scaricabile gratuitamente). Son in trepida attesa della versione 11 con KDE 4 integrata, in uscita tra qualche mese...

picard12
12-04-2008, 22:29
Le novità interessanti sono molte, credo che la proverò! Peccato solo per KDE 4, non mi piace l'idea di installarlo manualmente. Prima o poi, comunque, faranno uscire un aggiornamento automatico penso.

qual'è il problema? la installi dai repository... usando i task files..

picard12
12-04-2008, 22:30
@ outlaw16
la one è "live". di solito vuol dire che non si installa ma boota solo da dvd.

E questo dove lo hai letto?
E' una live installabile... da un bel pò oramai..

picard12
12-04-2008, 22:34
quoto, visto il target non mi pare una scelta saggia mettere kde 4 cmq mandriva è una buona distro facile facile anche se imho c'è di meglio in giro

si come ubuntu? ahahahahahahahahah

G1971B
12-04-2008, 22:58
Installata ieri e mi si freeza in continuazione mentre la precedente no.
Per ora BOCCIATA.

joe4th
13-04-2008, 13:03
Installata ieri e mi si freeza in continuazione mentre la precedente no.
Per ora BOCCIATA.

Prova il kernel della 2008.0 sulla 2008.1 per ora, il 2.6.24 protrebbe avere problemi di acpi su qualche chipset. Per il resto secondo me funziona alla grande.

joe4th
13-04-2008, 13:09
Io continuo ad aspettare con ansia Fedora 9 :°)

Bisogna anche distinguere tra una distribuzione con supporto,
e una senza, Fedora, sebbene sia la palestra per RHEL (e quindi di riflesso i suoi cloni come Lineox, Centos, Scientific Linux),
praticamente non ne ha, mentre Mandriva
perlomeno ne ha 18 mesi e gratuito, tant'è che fino ad ottobre è ancora
supportata la 2007.1 http://www.mandriva.com/en/security/productlifetime.

dragonheart81
13-04-2008, 14:21
E' la prima volta che mi cimento con linux...un casino devo abituarmi...qual'cuno sa come si fa ha cambiare la home page di firefox con linux non mi da il pannello opzioni del browser di mozilla.

82screamy
13-04-2008, 14:25
@dragonheart81

Modifica->Preferenze

arara
13-04-2008, 15:17
Bisogna anche distinguere tra una distribuzione con supporto,
e una senza, Fedora, sebbene sia la palestra per RHEL (e quindi di riflesso i suoi cloni come Lineox, Centos, Scientific Linux),
praticamente non ne ha, mentre Mandriva
perlomeno ne ha 18 mesi e gratuito, tant'è che fino ad ottobre è ancora
supportata la 2007.1 http://www.mandriva.com/en/security/productlifetime.

Non ho capito a che tipo di supporto ti stai riferendo. Se intendi la durata in cui una release viene mantenuta e vengono forniti gli updates, anche Fedora ha 12 mesi, mentre CentOS 5+ anni.

Cimmo
13-04-2008, 16:37
a seconda che si opti per il download dal sito o per la versione boxata.
Consiglio a Fabio Gozzo un corso di italiano, si conceda "la versione box", ma "boxata" non sta da nessuna parte.

Ragazzi ma questa e' ancora una testata giornalistica o un posto dove scrivono tutti? Sono allibito, almeno togliete la dicitura in fondo alla pagina.
Ci manca solo che tra un po' sostituiscono il "che" con "ke" e siamo a posto.

dragonheart81
13-04-2008, 18:00
@dragonheart81

Modifica->Preferenze

Grazie 1000 ;)

psf
13-04-2008, 20:03
Ottima distribuzione, personalmente la trovo nettamente più user friendly di ubuntu, assomiglia a windows e non è uno svantaggio!!! Da provare assolutamnte la one tanto è free, vale la pena!

mika480
13-04-2008, 22:39
Mandriva e' da anni che non e' una delle distro piu' attese...
dal licenziamento di Gael Duval.....
Sidux....Fedora.....toh..anche Ilbunto.....
;-)
Comunque sempre buone scelte per chi vuol passare a linux....
vale la pena farlo...credetemi!
;-)

mauro79
13-04-2008, 22:51
Mandriva è una distro molto versatile, con un riconoscimento HW eccezionale, una rapità di avvio quasi unica (anche su eeepc con xfce), una stabilità notevole, un'estetica invidiabile (kde), una usabilità incredibile, un ottimo forum italiano (mandrakeitalia.org)....e molto altro! Certo, non è perfetta, ma la perfezione non esiste, anzi la perfezione è negativa perchè porta all'inerzia, invece che ad un continuo miglioramento.

Provatela, ve ne innamorerete!

X5452
14-04-2008, 00:15
Bello linux peccato che i giochi non funzionano altrimenti lo avrei provato e probabilmente anke acquistato subito dopo perchè a differenza di Microsoft loro se lo meritano. Essendo pertanto a parità con Windows Vista (perkè anke lì molti gioki non fungono) però lo preferisco di gran lunga. I difetti di linux per me sono:

1) Skermo 16 bit color (almeno per la mandrivia 10);
2) No possibilità di gioki quindi sk. video inutilizzata;

Per il resto è perfetto.

picard12
14-04-2008, 06:02
Bello linux peccato che i giochi non funzionano altrimenti lo avrei provato e probabilmente anke acquistato subito dopo perchè a differenza di Microsoft loro se lo meritano. Essendo pertanto a parità con Windows Vista (perkè anke lì molti gioki non fungono) però lo preferisco di gran lunga. I difetti di linux per me sono:

1) Skermo 16 bit color (almeno per la mandrivia 10);
2) No possibilità di gioki quindi sk. video inutilizzata;

Per il resto è perfetto.
Ma non ti vergogni a fare certi discorsi?
Qui stiamo parlando del 2008.1 e tu parli della vs di anni fa!!!!!!
Forse non te ne sei mai accorto ma esistono anche i 32bit come colori.
Oltre ad una miriade di giochi divertenti che girano su linux... oltre alla possibilità di fare andare anche giochi win.. ma tu questo non lo sai, sei fermo alla 10...:muro: :muro:
Vai troll che sei forte....

Ferdy78
14-04-2008, 08:12
ragazzi scusate, ma nessuno ha avuto problemi nell'installazione su HD???

Io ho avviato normalmente la Live, (versione gnome), l'ho spulciata e poi cliccato sull'apposita icona sul desktop per installarla fisicamente.

Ebbene parte la prima schermata, clicco avanti ma mi esce senza altri avvisi....:mbe:

L'ho scaricata via torrent dal mirror ufficiale e su virtual machine (virtual box) sotto windows SI INSTALLA REGOLARMENTE...:mbe: :confused: :confused:

che posso fare??:stordita: :stordita:

config:
Athlon 64 3.2 Ghz 939
2048 MB di Ram
Zotac 8400 GS
doppio HD ata 133 Maxtor 80 e 120 gb

Aspetto Lumi:)

Jopi
14-04-2008, 08:54
@Picard:

mi spiace ma ha ragione, per giocare meglio windows... inutile portare avanti la battaglia per diffondere linux anche ai gamers.
Su Linux non si gioca, punto.

hilo
14-04-2008, 08:57
Ma non ti vergogni a fare certi discorsi?
Qui stiamo parlando del 2008.1 e tu parli della vs di anni fa!!!!!!
Forse non te ne sei mai accorto ma esistono anche i 32bit come colori.
Oltre ad una miriade di giochi divertenti che girano su linux... oltre alla possibilità di fare andare anche giochi win.. ma tu questo non lo sai, sei fermo alla 10...:muro: :muro:
Vai troll che sei forte....

io, con i driver nvidia, anche con mandriva 10 sfruttavo appieno la scheda; il limite era dato dai driver generici; comunque se l'utilizzo principale del pc e' indirizzato ai giochi allora linux non e' il massimo

FedNat
14-04-2008, 09:32
@Picard:

mi spiace ma ha ragione, per giocare meglio windows... inutile portare avanti la battaglia per diffondere linux anche ai gamers.
Su Linux non si gioca, punto.

Parti bene e poi concludi male. Concordo con te sul fatto che per giocare meglio Win, ma dire : "Su Linux non si gioca, punto." e' sbagliato. Ci sono svariati giochi su Linux, alcuni al livello di quelli per windows. Ovviamente la scelta e' limitata, ma da come dici tu sembra che giocare sia escluso a priori.

Saluti

!fazz
14-04-2008, 10:13
quoto, visto il target non mi pare una scelta saggia mettere kde 4 cmq mandriva è una buona distro facile facile anche se imho c'è di meglio in giro
si come ubuntu? ahahahahahahahahah

a Parte che non mi piace Kde ma preferisco gnome (quindi per come lo uso io ubuntu è meglio di mandriva) io uso gentoo stage 2
(lo so sono masochista ma mi piace configurare tutto a mano :D :D :D )

arara
14-04-2008, 11:08
a Parte che non mi piace Kde ma preferisco gnome (quindi per come lo uso io ubuntu è meglio di mandriva) io uso gentoo stage 2
(lo so sono masochista ma mi piace configurare tutto a mano :D :D :D )

Mandriva supporta anche Gnome allo stesso livello con cui supporta KDE; Mandriva One Metisse dell'anno scorso ad esempio era basata su Gnome di default. :)

!fazz
14-04-2008, 12:21
Mandriva supporta anche Gnome allo stesso livello con cui supporta KDE; Mandriva One Metisse dell'anno scorso ad esempio era basata su Gnome di default. :)

buono a sapersi, magari la proverò se ho un attimo di respiro e un muletto libero

picard12
14-04-2008, 15:53
@Picard:

mi spiace ma ha ragione, per giocare meglio windows... inutile portare avanti la battaglia per diffondere linux anche ai gamers.
Su Linux non si gioca, punto.
Strano... io gioco bene con linux... non è questione di battaglie filosofiche.. voi che parlate di giochi win.. non avete idea di quanti giochi esistano su linux.. magari non da 2 schede con effetti strafighi, però si viaggia lo stesso bene..Certo anche quake 4 su linux gira bene, come altri però se volete esclusivamente i giochi da superpc.. allora non c'è nessun problema.
Io e altri amici giochiamo spesso in rete e ci divertiamo lo stesso...
Se uno vuole i giochi ci sono.. e ripeto magari meno raffinati, però il divertimento è assicurato.
ciao

zephyr83
14-04-2008, 17:06
Strano... io gioco bene con linux... non è questione di battaglie filosofiche.. voi che parlate di giochi win.. non avete idea di quanti giochi esistano su linux.. magari non da 2 schede con effetti strafighi, però si viaggia lo stesso bene..Certo anche quake 4 su linux gira bene, come altri però se volete esclusivamente i giochi da superpc.. allora non c'è nessun problema.
Io e altri amici giochiamo spesso in rete e ci divertiamo lo stesso...
Se uno vuole i giochi ci sono.. e ripeto magari meno raffinati, però il divertimento è assicurato.
ciao
il problema è un altro, i giochi girano benissimo cn linux se sn opengl....ma quelli directx nn girano a meno di usare cedega (ma le prestazioni nn sn simili e soprattutto ci vuole una scheda video nvidia). La maggior parte dei giochi sn directx

picard12
14-04-2008, 19:00
il problema è un altro, i giochi girano benissimo cn linux se sn opengl....ma quelli directx nn girano a meno di usare cedega (ma le prestazioni nn sn simili e soprattutto ci vuole una scheda video nvidia). La maggior parte dei giochi sn directx
Mi pare che fate finta di non capire:
vi continuo a dire che ci sono ALTRI giochi che senza craccare o spendere 60€ a botta vi possono far divertire lo stesso!!
Ma la scelta con cosa giocare spetta sempre a voi/noi.Se non sapete che di tipo e quali giochi ci sono su linux, smettetela di dire che su linux non si gioca!!! a questo proposito usate google ogni tanto non solo per cercare l'ultimo crack del vostro nuovo gioco.
Tutto sta a non essere schiavi di una certa logica di mercato o di business.. fate voi.. ma se non sapete cosa sia WOP,flighgears, vegastrike,Enemy Territory, e tanti altri titoli.. di cosa parlate? continuate a pensare che i giochi siano quelli che trovate sugli scafali?Non conoscete l'altra metà del cielo e per favore non fate finta di saperlo..
ciaoo
:doh: :doh:

mauro79
14-04-2008, 19:08
Ciao picard12, è inutile che perdi tempo a cercare di far capire cose a gente che non vuole capire. Chi conosce Linux sa che i giochi ci sono anche lì, non gli stessi, ma sono giochi. Il fatto che a loro ormai è rimasto solo questo appiglio per sparlare del pinguino, quando non avranno nemmeno questo voglio vedere che tirano fuori!

zephyr83
14-04-2008, 19:25
Mi pare che fate finta di non capire:
vi continuo a dire che ci sono ALTRI giochi che senza craccare o spendere 60€ a botta vi possono far divertire lo stesso!!
Ma la scelta con cosa giocare spetta sempre a voi/noi.Se non sapete che di tipo e quali giochi ci sono su linux, smettetela di dire che su linux non si gioca!!! a questo proposito usate google ogni tanto non solo per cercare l'ultimo crack del vostro nuovo gioco.
Tutto sta a non essere schiavi di una certa logica di mercato o di business.. fate voi.. ma se non sapete cosa sia WOP,flighgears, vegastrike,Enemy Territory, e tanti altri titoli.. di cosa parlate? continuate a pensare che i giochi siano quelli che trovate sugli scafali?Non conoscete l'altra metà del cielo e per favore non fate finta di saperlo..
ciaoo
:doh: :doh:
io nn gioco neanche su windows (su linux mi diverto quando voglio cn supertux :D ) ma il discorso che fai nn lo condivido! Se a me piace QUEL gioco (magari di calcio) e su linux nn gira nn ci posso fare niente! nn possa cambiare genere perché su linux nn c'è! A sto punto mi compro una consolle e risolvo il problema!

mauro79
14-04-2008, 21:04
@ zephyr83

Si, ma qui il punto è diverso: molti dicono che "su Linux non si gioca, punto!" "Per Linux non ci sono giochi" Se permetti questo è falso! Giustamente Picard12 puntualizza dicendo che non è assolutamente vero che su Linux non si può giocare. Ci sono altri giochi.

picard12
15-04-2008, 07:23
@ zephyr83

Si, ma qui il punto è diverso: molti dicono che "su Linux non si gioca, punto!" "Per Linux non ci sono giochi" Se permetti questo è falso! Giustamente Picard12 puntualizza dicendo che non è assolutamente vero che su Linux non si può giocare. Ci sono altri giochi.

Pare cosi difficile leggere? sicuramente mi esprimo malamente ma mi pareva di essere stato chiaro..
Anch'io ho dei giochi che su win non girano.. e allora dico:
SU WIN I GIOCHI NON GIRANO: ERGO SU WIN NON SI GIOCA!!!
furbo vero?

Ilbaama
19-04-2008, 00:56
La cosa più importante, secondo me, è questa:

"Sotto la scocca, gli sviluppatori di Mandriva hanno introdotto diverse novità; su tutte ricordiamo la decisione di passare al ramo del fork del sistema di gestione dei pacchetti RPM utilizzato da RedHat e Suse per una migliore compatibilità tra le distribuzioni."

Finalmente...e non vedo l'ora che la maggior parte delle distro segua il suo esempio.

:read:

dragonheart81
19-04-2008, 07:13
Ciao raga qual'cuno sa come configurere il tasto indietro del mouse per la navigazione in internet,ho un logitech G7.Grazie a tutti in anticipo.

bongo74
19-04-2008, 07:20
"Sotto la scocca, gli sviluppatori di Mandriva hanno introdotto diverse novità; su tutte ricordiamo la decisione di passare al ramo del fork del sistema di gestione dei pacchetti RPM utilizzato da RedHat e Suse per una migliore compatibilità tra le distribuzioni."
:read:

non ho capito, quindi installare un rpm sotto mandriva sara' +semplice+compatibile??

FedNat
19-04-2008, 07:53
Ciao raga qual'cuno sa come configurere il tasto indietro del mouse per la navigazione in internet,ho un logitech G7.Grazie a tutti in anticipo.

Prova a seguire questa guida (http://natonelbronx.wordpress.com/2007/07/10/mouse-a4tech-x7-con-linux-facciamo-funzionare-tutti-i-tasti/)

Saluti

Ilbaama
19-04-2008, 13:54
non ho capito, quindi installare un rpm sotto mandriva sara' +semplice+compatibile??

Potrai installare lo stesso pacchetto su RedHat,SuSE e Mandriva.

EDIT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22098649&postcount=114