View Full Version : Durata benzina vs diesel
Dura di più un motore benzina o uno diesel?
Devo acquistare un'auto ed ero orientato sul diesel, ma se la differenza è poca cosa scelgo?
Tenendo conto che la prenderei usata, a parità di chilometraggio qual'è quello che dura di più?
il tuo discorso non è che ha molto senso.
dipende da caso a caso. entrambi i modelli su auto recenti durano ormai oltre i 300 mila km senza problemi e non penso che arriverai a farne tanti.
devi valutare dal punto di vista dei consumi, dell'uso che ne farai dell'auto e del budget quale motorizzazione scegliere.
Beh, il costo è ormai uguale dei due carburanti..
Di km non penso di farne tantissimi, 10000-15000 all'anno massimo massimo
Una volta i diesel duravano a vita in pratica, ora non lo so. Per esperienza personale ti dico che tutti i benzina che ho avuto, salvo un caso particolare, a 200mila km ci sono arrivati senza troppi problemi, il diesel non lo so, ho preso un'auto diesel 1 anno fa e ora ha 35k km quindi è troppo presto per giudicare.
In ogni caso credo che facendo una regolare manutenzione e trattandolo bene ogni motore moderno a 250k km ci possa arrivare tranquillamente, probabilmente anche di più, è molto più probabile che si scassi prima il resto della macchina del motore
tra un diesel vecchia maniera e un benzina ti avrei detto sicuramente diesel..
i diesel moderni hanno una vita "accorciata" in quanto decisamente più spinti..
Aviatore_Gilles
11-04-2008, 09:39
E' indifferente, tanto a cadere prima è tutto quello che ci sta intorno. :D :D
Beh, il costo è ormai uguale dei due carburanti..
Di km non penso di farne tantissimi, 10000-15000 all'anno massimo massimo
benzina.
Beh, il costo è ormai uguale dei due carburanti..
Di km non penso di farne tantissimi, 10000-15000 all'anno massimo massimo
il costo è quasi uguale, i consumi no...
se fai quei pochi km prenditi un benzina.
dipende dal motore... un motore piccolo entro i 1600cc dubito che superi i 200.000km in tranquillità sia benzina che diesel
Senza Fili
11-04-2008, 11:09
Se mi parli dei più diffusi, ovvero benzina aspirati e diesel turbo, teoricamente durerà più un benzina aspirato, perchè meno sollecitato.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 11:55
oggi i diesel durano pochissimo :(
oggi i diesel durano pochissimo :(
l'hai letto su topolino ?
un amico ha la marea con il 1.9 mj da 110cv e ha 230 mila km e va perfettamente.
la corolla di mia madre in due anni ha fatto 140 mila km e va perfettamente...
se trattato bene un diesel moderno dura di più di un benzina aspirato,trattato male meno
cmq come già è stato più volte detto non è il motore a impensierire maggiormente riguardo alla durata ma bensì cambio,frizione e parti assemblate
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 12:16
l'hai letto su topolino ?
un amico ha la marea con il 1.9 mj da 110cv e ha 230 mila km e va perfettamente.
la corolla di mia madre in due anni ha fatto 140 mila km e va perfettamente...eh si quanti cv ha? quanto fa? magari funziona benissimo ma puo essere spompato a gogo :O la mia ha 312.000km revisionato la turbina a 270.000km ancora oggi do fastidi ai SUV :O
allora se dovessi comprare la macchina nuova turbo diesel quali sono i 1900cc da 95 o 105cv massimo?
a me con 120 o 170cv non me ne frega un cazzo voglio minimo da 95cv e max 105cv :O
Dura di più un motore benzina o uno diesel?
Devo acquistare un'auto ed ero orientato sul diesel, ma se la differenza è poca cosa scelgo?
Tenendo conto che la prenderei usata, a parità di chilometraggio qual'è quello che dura di più?
benzina........turbo :stordita:
Volendo fare un discorso che non considera i consumi, il chilometraggio annuo e il prezzo del gasolio io prenderei il diesel.Molta più coppia a bassi regimi.
Sarà che mi sono abituato al benzina turbo ma ad un motore aspirato non ci torno.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 12:43
benzina........turbo :stordita:
Volendo fare un discorso che non considera i consumi, il chilometraggio annuo e il prezzo del gasolio io prenderei il diesel.Molta più coppia a bassi regimi.
Sarà che mi sono abituato al benzina turbo ma ad un motore aspirato non ci torno.con il turbo ti senti a casa tua eh :asd:
Teoricamente vince il diesel, ma viste le turbine dei moderni turbodiesel (es. 320d 177cv) non mi sbilancio tanto nella verdetto.
ciao.
ziozetti
11-04-2008, 13:02
l'hai letto su topolino ?
un amico ha la marea con il 1.9 mj da 110cv e ha 230 mila km e va perfettamente.
la corolla di mia madre in due anni ha fatto 140 mila km e va perfettamente...
Sono però dei TD "tranquilli", bisognerebbe vedere come staranno i TDI 150/160 o i MJT 150/170 dopo quelle percorrenze...
ninja750
11-04-2008, 13:17
Dura di più un motore benzina o uno diesel
potendo contare su un budget illimitato per quanto concerne le riparazioni sono tutti e due eterni
AlexXxin
11-04-2008, 13:44
Passat 1600cc 102cv 320000Km senza noie (a gpl), è un motore che si è portato dietro un peso non indifferente, io pensando di portare ad esaurimento l'auto prenderei un benzina perchè con la normativa euro mi ritroverei a dover osservare i blocchi del traffico non avendo la possibilità di installare un impianto a gas.
djufuk87
11-04-2008, 13:50
Io voto per il motore benzina aspirato!
I nuovi TurboDiesel e i nuovi TurboBenzina sono delicatucci....
Il benza aspirato rimane il mio preferito e il più affidabile :cool:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 13:51
Io voto per il motore benzina aspirato!
I nuovi TurboDiesel e i nuovi TurboBenzina sono delicatucci....
Il benza aspirato rimane il mio preferito e il più affidabile :cool:più affidabile sarebbe benzina + gpl perchè il gpl resta sempre pulito :cool:
Se è un turbo diesel moderno con FAP o DPF non credo arrivi chilometraggi alti in maniera tranquilla.
Se è un TDI vecchia maniera da 90-110cv usandolo in maniera consona vai abbastanza tranquillo.
Ora come ora direi benzina, un 2000cc da non troppi cavalli.
davide87
11-04-2008, 13:58
I Vecchi diesel
mio padre ha una clio van 1.9 aspirato con 230'000km mai avuto problemi tranne ieri che si è rotto l'alternatore, invece con la zafira 1.9turbo verso i 190'000 si è rotto il turbo:p
io credo che dipenda niente meno che dai criteri di progetto e dagli standard di produzione in fabbrica,indifferentemente dal tipo di alimentazione e relativa tecnologia.
AlexXxin
11-04-2008, 14:11
Dipende molto da come viene usata.
-dieguz-
11-04-2008, 14:17
io direi un diesel vecchia generazione.
un toyota hilux con alle spalle decine di raid africani e 580mila km ed è ancora funzionante. perfettamente.
GUSTAV]<
11-04-2008, 14:19
tra un diesel vecchia maniera e un benzina ti avrei detto sicuramente diesel..
i diesel moderni hanno una vita "accorciata" in quanto decisamente più spinti..
Quoto... :D
I diesel nuovi durano come un benzina.. 250.ooo 350.ooo km
sempre che iniettori e pompa non inziano a far capricci.
i diesel di 5/8 anni fà invece arrivavano a 400.ooo 500.ooo km
senza troppi problemi... (pompa meccanica classica)
Se fai 20.ooo Km l'anno in 10 anni sono 200.ooo km e dopo 10/12 anni è
meglio cambiare auto.. :rolleyes:
-kurgan-
11-04-2008, 14:33
dipende dal motore... un motore piccolo entro i 1600cc dubito che superi i 200.000km in tranquillità sia benzina che diesel
in un altro topic ho detto una cosa identica (motore più piccolo e spinto = motore più fragile) e son stato preso per cretino :asd:
concordo con te ovviamente :D
Codename47
11-04-2008, 15:02
Non credo che nessun motore di ultima generazione possa portare a domandarsi se durerà meno dell'auto stessa :D . Se trattati correttamente superano tutti i 300.000 km, solo che a quel punto il resto dell'auto è un colabrodo ;)
Se è un TDI vecchia maniera da 90-110cv usandolo in maniera consona vai abbastanza tranquillo.
A6 2.5 tdi (150cv) di un mio amico: 480.000Km e vuole tenerla ancora per un bel po'....l'auto è ancora in condizioni molto buone :D
io ho preso un 1.9 da 100cv, spero che la durata ci si avvicini :asd:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 15:54
A6 2.5 tdi (150cv) di un mio amico: 480.000Km e vuole tenerla ancora per un bel po'....l'auto è ancora in condizioni molto buone :D
io ho preso un 1.9 da 100cv, spero che la durata ci si avvicini :asd:ci avvicino io visto che sono vicino :asd:
ci avvicino io visto che sono vicino :asd:
si ma tu hai cambiato metà dei pezzi ormai :asd: ...lui no...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-04-2008, 16:17
si ma tu hai cambiato metà dei pezzi ormai :asd: ...lui no...l'ho fatto apposta per durare altri 300.000km così quel A6 si pianta fra poco :asd: l'ho cambiato perchè mio babbo aveva spompato se no non li cambiavo :asd:
in un altro topic ho detto una cosa identica (motore più piccolo e spinto = motore più fragile) e son stato preso per cretino :asd:
concordo con te ovviamente :D
mi dispiace dirtelo ma è una convinzione del tutto sbagliata ;)
-kurgan-
11-04-2008, 16:50
mi dispiace dirtelo ma è una convinzione del tutto sbagliata ;)
lo dici tu, per me proprio no.
lo dici tu, per me proprio no.
Dipende da caso a caso, ma la stessa cosa vale anche per i motori grossi. Ci sono motori piccoli e tirati che durano una cifra e altri grossi che si scassano presto e viceversa
secondo me un motore piccolo dura meno di uno grosso semplicemente xkè è + affaticato, un 1.0-1.2 benzina ha pochi cv e coppia mentre le auto moderne nn stanno sotto i 1000kg quindi è costretto ad essere molto sollecitato x rendere oltre a consumare uno sproposito...
il 2.0T che ho ora in condizioni nn ottimali consuma poco + del 1.2 che avevo prima...
Dumah Brazorf
11-04-2008, 19:51
più affidabile sarebbe benzina + gpl perchè il gpl resta sempre pulito :cool:
Il gpl aggiunge possibili magagne, dai problemi alle valvole alla cottura delle guarnizioni. Come la girella son pezzi in più che si possono rompere.
Benzina aspirato, 4 cilindri Fire o giappo, tiene bene secondo me.
il mio 4L giappo è turbo ma cn le dovute precauzioni tiene + che bene anche lui
maxxpower
11-04-2008, 21:28
il mio 4L giappo è turbo ma cn le dovute precauzioni tiene + che bene anche lui
S14a? Gran bella macchina e che ha un ottimo tiro...stavo adocchiando qualche s13 (200sx) usata in condizioni vivibili a poco...ma se ne trovan pochissime..
secondo me un motore piccolo dura meno di uno grosso semplicemente xkè è + affaticato, un 1.0-1.2 benzina ha pochi cv e coppia mentre le auto moderne nn stanno sotto i 1000kg quindi è costretto ad essere molto sollecitato x rendere oltre a consumare uno sproposito...
il 2.0T che ho ora in condizioni nn ottimali consuma poco + del 1.2 che avevo prima...
E che c'avevi un 1.2 montato sotto una bentley ?
Dai su non esageriamo, un 1.2 su un'utilitaria consuma molto meno di un qualsiasi 2.0, anche se fosse montato sulla stessa auto. Il mondo sarebbe pieno di scemi se si facessero motori di piccola cilindrata per avere gli stessi consumi di un'altra auto che va il doppio :asd:
Tanto per farti un esempio basta che ti vai a vedere il consumo effettivo (non dichiarato) di una aygo...in autostrada, pur stando sui 4000 giri a 130 fa 18 al litro, valore che ti puoi sognare anche col 2.0 più evoluto, per non parlare poi dell'uso cittadino. Poi ovvio che se metti un 60 cavalli su una macchina che pesa 1200kg consuma, ma sempre meno di un 2.0 turbo.
S14a? Gran bella macchina e che ha un ottimo tiro...stavo adocchiando qualche s13 (200sx) usata in condizioni vivibili a poco...ma se ne trovan pochissime..
s13 si trovano in buone condizioni sui 3000€, cn poco di + si prende una s14, mentre per una s14a come la mia in media si sta sui 10000€ anche xkè ce ne sono poche...
E che c'avevi un 1.2 montato sotto una bentley ?
Dai su non esageriamo, un 1.2 su un'utilitaria consuma molto meno di un qualsiasi 2.0, anche se fosse montato sulla stessa auto. Il mondo sarebbe pieno di scemi se si facessero motori di piccola cilindrata per avere gli stessi consumi di un'altra auto che va il doppio :asd:
Tanto per farti un esempio basta che ti vai a vedere il consumo effettivo (non dichiarato) di una aygo...in autostrada, pur stando sui 4000 giri a 130 fa 18 al litro, valore che ti puoi sognare anche col 2.0 più evoluto, per non parlare poi dell'uso cittadino. Poi ovvio che se metti un 60 cavalli su una macchina che pesa 1200kg consuma, ma sempre meno di un 2.0 turbo.
vai a vedere i forum sulle Ford Fiesta mk6 i consumi riscontrati dalla gente per il 1.2... a fatica si fanno gli 11-12km/l uso cittadino, io stavo sui 10 andando tranquillo...
cn quella di ora faccio circa i 7-8km/l sempre uso cittadino, ma il motore non è proprio a posto
s13 si trovano in buone condizioni sui 3000€, cn poco di + si prende una s14, mentre per una s14a come la mia in media si sta sui 10000€ anche xkè ce ne sono poche...
vai a vedere i forum sulle Ford Fiesta mk6 i consumi riscontrati dalla gente per il 1.2... a fatica si fanno gli 11-12km/l uso cittadino, io stavo sui 10 andando tranquillo...
cn quella di ora faccio circa i 7-8km/l sempre uso cittadino, ma il motore non è proprio a posto
vabbè magari è un problema congenito della fiesta, la mia clio 1.2 pur tirata meno di 16 al litro non fa, generalmente tutti i 1.2 stanno oltre i 15
vaio-man
12-04-2008, 15:29
s13 si trovano in buone condizioni sui 3000€, cn poco di + si prende una s14, mentre per una s14a come la mia in media si sta sui 10000€ anche xkè ce ne sono poche...
vai a vedere i forum sulle Ford Fiesta mk6 i consumi riscontrati dalla gente per il 1.2... a fatica si fanno gli 11-12km/l uso cittadino, io stavo sui 10 andando tranquillo...
cn quella di ora faccio circa i 7-8km/l sempre uso cittadino, ma il motore non è proprio a posto
dipende da quale avevi, quelle iniziali usavano il 1.2 aste e bilancieri di ford che consuma uno sproposito, lo stesso che ha la KA
Ma è vero che un motore a benza andrebbe benissimo con l'etanolo? qualcuno lo sa (ammesso che fosse legale per motivi fiscali) :confused:
Cioé mi chiedo se l'etanolo possa essere il futuro, se lo è il metano o l'idrogeno
maxxpower
12-04-2008, 15:48
s13 si trovano in buone condizioni sui 3000€, cn poco di + si prende una s14, mentre per una s14a come la mia in media si sta sui 10000€ anche xkè ce ne sono poche...
vai a vedere i forum sulle Ford Fiesta mk6 i consumi riscontrati dalla gente per il 1.2... a fatica si fanno gli 11-12km/l uso cittadino, io stavo sui 10 andando tranquillo...
cn quella di ora faccio circa i 7-8km/l sempre uso cittadino, ma il motore non è proprio a posto
col 1.8T? sicuro?...su autoscout..sotto i 100k...non ce ne sono poi molte..
dipende da quale avevi, quelle iniziali usavano il 1.2 aste e bilancieri di ford che consuma uno sproposito, lo stesso che ha la KA
fino a 1 anno fa circa tutte le fiesta sia prima che dopo il restiling montavano lo stesso 1.2-spugna
col 1.8T? sicuro?...su autoscout..sotto i 100k...non ce ne sono poi molte..
rsp13 in italia è arrivata solo col 1.8T e li nn ti sbagli, ho visto ora a 2800€ una cn soli 71k km su autoscout, cmq il fatto che abbia + di 100k km nn vuol dire che nn vada bene, sono motori che se trattati bene i 250k km li fanno senza paura, certo ogni 100k km circa hanno la turbina da revisionare quindi forse è una delle cose + importanti da controllare, oltre alle bronzine che su queste nissan sono un po' il punto dolente se l'auto nn è stata trattata benissimo...
maxxpower
12-04-2008, 20:28
fino a 1 anno fa circa tutte le fiesta sia prima che dopo il restiling montavano lo stesso 1.2-spugna
rsp13 in italia è arrivata solo col 1.8T e li nn ti sbagli, ho visto ora a 2800€ una cn soli 71k km su autoscout, cmq il fatto che abbia + di 100k km nn vuol dire che nn vada bene, sono motori che se trattati bene i 250k km li fanno senza paura, certo ogni 100k km circa hanno la turbina da revisionare quindi forse è una delle cose + importanti da controllare, oltre alle bronzine che su queste nissan sono un po' il punto dolente se l'auto nn è stata trattata benissimo...
bene...umh...darò un occhiata in giro allora...e vedremo...sinceramente mi piace abbastanza come auto..estetica e interni anni '90 etc. ne ho sentito parlare anche abbastanza bene come spinta..ma non l'ho mai provata..
bene...umh...darò un occhiata in giro allora...e vedremo...sinceramente mi piace abbastanza come auto..estetica e interni anni '90 etc. ne ho sentito parlare anche abbastanza bene come spinta..ma non l'ho mai provata..
a roma so che c'è un ragazzo cn una s13 bianca cn motore praticamente originale ma interni svuotati che va spesso al raduno all'obellisco credo... altrimenti qualche s14a verde... uno di questi lavora al bar mazzini se esiste... cmq se fai un salto sul forum di elaborare in nissan people ci sono diversi proprietari di s13, il restante sono praticamente solo s14/s14a :D
(ovviamente nessuno di questi la vende, xò magari ti puoi informare se hai qualche dubbio)
+Benito+
12-04-2008, 20:58
più affidabile sarebbe benzina + gpl perchè il gpl resta sempre pulito :cool:
:eek:
NO
Il gpl causa uno stress maggiore ai motori perchè le temperature di combustione sono più elevate, non lubrifica e la parte che evaporando raffredda le superfici nel gas non c'è.
L'alimentazione GPL è conveniente già con bassi chilometraggi, ma cio non toglie che stressi di più il motore.
Attualmente ho due macchine a GPL, e su una (Astra) che ho da un anno inizio a d avere dei comportamenti sospetti riguardo l'usura delle valvole o delle sedi.
Attualmente il motore diesel non ha più convenienza se non su percorrenze esorbitanti. Tutti i motori sono fatti per durare molto, ma questo non vuol dire che non ci si debba mettere le mani. Se con un 1000 fire una volta che ci guardi l'olio sei a posto, con i moderni motori con un sacco di elettronica sopra e potenze maggiori abbinate a materiali peggiori (in primis le leghe leggere), qualche guasto è da mettere in conto nella vita del motore.
Questi guasti sono meno costosi nei benzina aspirati, più costosi nei TD e TB, e ancora più costosi nei GPL/CH4.
Valutando economicamente, secondo i calcoli che ho fatto per me con il gpl risparmio circa 1000 euro all'anno rispetto al benzina e 700 rispetto al gasolio. Visto che una maccihina la tengo mediamente 10 anni, mi pago tranquillamente le eventuali manutenzioni e le manutenzioni certe.
Faccio 25000 km/anno.
+Benito+
12-04-2008, 21:05
Ma è vero che un motore a benza andrebbe benissimo con l'etanolo? qualcuno lo sa (ammesso che fosse legale per motivi fiscali) :confused:
Cioé mi chiedo se l'etanolo possa essere il futuro, se lo è il metano o l'idrogeno
no. Quando senti beppe grillo o un altro santone dire queste stronzate, la reazione che dovresti avere è la voglia di denunciarlo perchè sta facendo propaganda a se stesso e niente altro.
Un motore deve essere studiato per il combustibile che deve usare, e solo quello può usare. Questo non vuol dire che il motore non giri, ma che i consumi non sai quali siano perchè le mappe non sono fatte per quel combustibile, che non sai quanto inquini perchè le mappe non sono fatte per quel combustibile, e sorpattutto non sai in che condizioni di stress termico e meccanico sta lavorando il motore.
Il metano non sarà certamente il futuro, già mi sembra stupido avere le alimentazioni a metano e a gpl con doppia rete, di cui quella gpl estremamente più sviluppata, ma con un rapporto costi/benefici nettamente a favore del gpl.
Probabilmente le vetture ad idrogeno giocheranno un ruolo in futuro, anche se sono più propenso per le vetture elettriche ad idrogeno che non alle vetture termiche ad idrogeno.Questo è comunque al di là da venire. Basta che non metti l'alcol nel serbatoio :D
p.NiGhTmArE
12-04-2008, 21:10
diesel aspirato ftw :O
+Benito+
12-04-2008, 21:17
diesel aspirato ftw :O
una volta ero salito su una macchina di un amico, un vecchio golf 3 (o forse 2?) che aveva il turbo a donne, e ogni tanto non andava. Ho provato l'ebbrezza di un camionasso con 30 cavalli (o forse meno:D)
No la fonte non era beppe grillo ma diversa ovviamente. Ok che il motore non sarà tarato elettronicamente per ottenere il massimo da quel combustibile e forse neppure il sistema di scarico, ma si tratta di etanolo ovvero alcool puro che in teoria dovrebbe esser abb poco costoso e poco inquinante rispetto alla benza. Cioé ovviamente se è vero che è possibile adattare un motore a scoppio tradizionale con quel carburante sarebbe vantaggioso probabilmente se la legge lo permettesse.
Per il discorso metano/gpl in media il discorso è che il metano costa meno come percorrenza, ma l'impianto è più costoso ed ingombrante, si perde un 5-10% di potenza e purtroppo la distribuzione nei distributori non è così estesa come col gpl (soprattutto in alcuni paesi stranieri esclusa la germania.)
Riguardo all'idrogeno il problema è che se la fonte per prodiurre l'idrogeno sono i fossili allora si produce solo l'inquinamento.
Ovviamente l'idrogeno per essere utilizzabile in pratica e realmente poco inquinante necessita che la maggior parte dell'energia sia prodotta da rinnovabili o al limite nucleare (si spera pulito se mai esisterà) utilizzabili in parte per produrre idrogeno.
+Benito+
12-04-2008, 21:34
No la fonte non era beppe grillo ma diversa ovviamente. Ok che il motore non sarà tarato elettronicamente per ottenere il massimo da quel combustibile e forse neppure il sistema di scarico, ma si tratta di etanolo ovvero alcool puro che in teoria dovrebbe esser abb poco costoso e poco inquinante rispetto alla benza. Cioé ovviamente se è vero che è possibile adattare un motore a scoppio tradizionale con quel carburante sarebbe vantaggioso probabilmente se la legge lo permettesse.
Per il discorso metano/gpl in media il discorso è che il metano costa meno come percorrenza, ma l'impianto è più costoso ed ingombrante, si perde un 5-10% di potenza e purtroppo la distribuzione nei distributori non è così estesa come col gpl (soprattutto in alcuni paesi stranieri esclusa la germania.)
perchè dovrebbe essere poco inquinante? Queste sono le cose che mi fanno rabbia. Ci son dettagli di millisecondi nei tempi di iniezione che cambiano del 10% la produzione di inquinanti, si studia lo sviluppo delle concentrazioni della miscela in camera di combustione e poi si fanno queste semplificazioni. La tecnica NON E' COSI'. Vogliamo ridurre le emissioni? Ok, benissimo. Allora si fanno le cose per bene e non gli accrocchi. Fare andare un motore con un altro combustibile "a sentimento" è SBAGLIATO. Non c'è si ma forse. Non si fa.
Per la questione economica, i combustibili hanno un prezzo che è fatto da costi e da balzelli. I costi sono dovuti alla produzione, alla distribuzione e al guadagno del produttore. I balzelli sono soldi di cui lo stato ha bisogno e se non li prende da lì li deve prendere da un'altra parte. Questa scemenza della battaglia contro le cose che fanno sensazione sarebbe ora che in italia finisse (intendo dire: sarebbe ora che gli ignoranti stessero zitti e che in televisione parlasse solo chi sa le cose, perchè il danno che fa un ignorante non ci riescono neanche 100 dotti a ripianarlo).
Detto questo, se il consumo dell'alcol passasse da 1 litro/famiglia/mese a 10 litri/famiglia/giorno l'alcol costerebbe più della benzina.
per l'idrogeno: non ho dati,ma il produrre inquindamento in un centro di produzione di idrogeno permette un controllo accurato e un abbattimento degli inquinanti con efficienza molto maggiore che non in un motore che brucia benzina. Non so se questo vantaggio ripaghi la perdita di energia nel processo di lavorazione.
D'accordo, ma riporta questi dati secondo i quali l'etanolo inquinerebbe di più.
Ho sentito comunque che in effetti alcuni scienziati ritengono inquinerebbe di più, però vorrei avere fonti più dettagliate.
Per il resto il discorso dell'idrogeno è quello, cioé in teoria inquina poco, ma se devi usare i fossili per produrlo è inutile, senza considerare le difficoltà di distribuzione e conservazione.
Riguardo la benza in realtà gli oltre 100 dollari al barile non sono dovuti all'aulento del costo di produzione ma alle speculazioni fatte dai produttori.
Comunque sia lo stato ci va a nozze con questi aumenti, perché aumenta il costo della benza e si prende la sua % (che poi è quella che incide di più sul prezzo :stordita: )
+Benito+
12-04-2008, 22:25
D'accordo, ma riporta questi dati secondo i quali l'etanolo inquinerebbe di più.
Ho sentito comunque che in effetti alcuni scienziati ritengono inquinerebbe di più, però vorrei avere fonti più dettagliate.
Per il resto il discorso dell'idrogeno è quello, cioé in teoria inquina poco, ma se devi usare i fossili per produrlo è inutile, senza considerare le difficoltà di distribuzione e conservazione.
Riguardo la benza in realtà gli oltre 100 dollari al barile non sono dovuti all'aulento del costo di produzione ma alle speculazioni fatte dai produttori.
Comunque sia lo stato ci va a nozze con questi aumenti, perché aumenta il costo della benza e si prende la sua % (che poi è quella che incide di più sul prezzo :stordita: )
1) non ho dati, ma non si può ficcare piscia in un motore solo perchè la produce il pistolino. Prima di metterci l'alcool, bisogna studiare QUEL motore e vedere che effetti ha. Non è intelligente al punto di capire che cosa sta bruciando e l'alcol ha in primis un PCI inferiore a quello della benzina. Contiene altri composti chimici, ha diverso potere antidetonante e lubrificante, diversa temperatura di evaporazione, diversa viscosità. Brucia con una fiamma a temperatura diversa e con una velocità di combustione diversa. Penso siano sufficienti motivi per immaginare che un motore non può funzionare con un combustibile solo perchè si pensa che possa farlo. Niente inquina, tutto può inquinare. Senza CO2 saremmo morti, con troppa CO2 saremmo (forse) cotti. L'ozono va bene in stratosfera ma non va bene in litosfera. La differenza tra usare una cosa producendo 10 e producendo 5 è sottile. Non ha senso studiare a fondo un motore per contenere gli inquinanti e poi credere che perchè l'alcol non viene da sottoterra sia pulito e quindi mettendocelo dentro si inquina meno. Domani possono benissimo vendere un motore che inquina la metà di quello di adesso e fatto per andare a metanolo. Non lo so ma è possibilissimo, ma lo sarà dpo che quel motore sarà stato studiato per le condizioni di funzionamento ce dovrà avere. Uno scienziato non può sapere che effetti ha l'uso di un diverso combustibile in un motore a prescindere dal singolo motore.
Ripeto: lo stato va a nozze con gli aumenti della benzina? Ok, ok. Se sai cos'è un bilancio, se a fine anno vuoi essere in attivo e non in passivo devi avere più entrate che uscite. Se abbassi le entrate sulla benzina, le devi alzare su qualcos'altro: i ticket sanitari, le tasse universitarie, i pedaggi, etc etc etc.
Personalmente credo che sia MOLTO più efficiente imparare a guidare risparmiando carburante che protestare per 5 centesimi al litro in più o in meno. 5 centesimi su un euro e 40 sono il 3%, fare 14 km/l anzichè 12 km/l (e ci si riesce), sono il 16% di risparmio.
Per esempio, usare in climatizzatore coi vetri aperti, tanti lo fanno. Oppure fare prima seconda terza a metà acceleratore salvo poi dire "ma io vado in giro piano a 70 all'ora", o ancora stare 20 metri più lontano da quello davanti in modo da capire che se deve girare ad un incrocio non mi devo fermare anch'io per poi ripartire ma rallento e riprendo da una velocità maggiore di zero...tutti dettagli che a fine giornata fanno si che ho un bicchiere di benzina in più nel serbatoio senza scomodare la politica che non fa niente per cambiare le cose. meglio iniziare in prima persona e poi al massimo tirare in ballo gli altri.
Sulla prima parte sono pienamente d'accordo con te. Cioé è inutile stare qui a discutere questo inquina più o meno, se non ci sono scienziati che ancora hanno fatto test o visto se i motori attuali sono adatti o che tipo di motori ci vogliono è inutile.
Sulla seconda parte non sono d'accordo.
Esiste un bilancio certo, e le tasse è giusto che ci siano per mandare avanti la sanità, ricerca (quella- molto poca- che si fa in Italia), dipendenti pubblici-- insomma o stato ed i servizi pubblici.
Però il costo del carburante è attualmente troppo elevato a mio modo di vedere.
Senza considerare che non solo è elevato in senso assoluto rispetto agli altri paesi, ma anche in senso relativo, ovvero (e vale anche per i prezzi di alimentari e bollette in particolare..) in Italia si hanno gli stipendi più bassi ed i prezzi più alti d'europa.
Evidentemente nel nostro paese ci sono molte cose che purtroppo non funzionano.
E non è guidare come un vecchio o crepare di caldo d'estate perché non metto l'aria condizionata che risolverà la situazione, lo stesso vale per il riscaldamento globale e l'inquinamento.
+Benito+
12-04-2008, 22:52
invece ti sbagli. E di grosso. Sono proprio le cattive abitudini degli italiani che portano a queste situazioni. L'abitudine a pensare che tanto è sempre colpa di un altro. Siamo tutti pronti a scandalizzarci quando si scopre che rossi evade però quando andiamo dal dentista la fattura non la vogliamo. Vogliamo pagare meno tasse perchè così ci possiamo prendere il 42" al plasma da attaccare alla playstation4 per giocare all'ultimo gioco scaricato da internet perchè lo vogliamo però comprarlo non va bene perchè costa troppo e allora diventa giusto scaricarlo.
Prima di pensare ai massimi sistemi, bisogna agire noi, singoli. In OGNi cosa. Più ottimizziamo noi, meno magagne deleghiamo agli altri. Quando getti una bottiglia, stacca l'etichetta e buttala nella carta. Quando guidi, stai attento alla potenza che chiedi al tuo motore e chiediti se ti serve o se preferisci arrivare 40 secondi dopo a destinazione e alla fine del mese andare a mangiare una pizza. Quando usi il computer, pensa che hai preso una scheda video che assorbe 150W e stai scrivendo su questo forum. Quando esci da una stanza spegni la luce, etc etc etc.
Non sono stronzate, sono cose che adesso fanno ridere il 90% della popolazione e tra cinquant'anni, se questo 90% della popolazione non avrà capito che E' ORA di smetterla di snobbare queste cose, non ci riderà proprio più nessuno.
Un vecchio guida senza cervello ed è pericoloso, un giovane intelligente guida con il cervello e si sente responsabile del mondo in cui vive e non un consumatore a cui tutto è dovuto.
Non voglio fare il bacchettone, metà delle cose che ti ho detto io stesso non le faccio ma ci arriverò, è una necessità, non c'è alternativa.
comunque non hai capito: gli scienziati non c'entrano niente: i motoristi della fiat devono fare un motore che funzioni a metanolo e poi ci sarà un motore fiat che funziona a metanolo. Non ci sono scienziati che possono dire se "i motori attuali" possono funzionare a metanolo.
Comunque notavo che la discussione sta proseguendo tra trokji e benito, con posizioni direi opposte a quele dei rispettivi antenati :D
GUarda il mio nick non ha nulla a che fare con il credo politico che si potrebbe supporre, come credo neppure il tuo.
Io sono il primo a fare la raccolta differenziata ed a risparmiare di luce mettendo le lampade arisparmio energetico, risparmiare acqua eccetra, sono il primo a sostenere che avendo soldi è una buona idea mettere un impianto solare termico o fotovoltaico.
Queste sono cose che se ciascuno le facesse molto cambierebbe, ma finché non decidono i governi a cambiarep oco cambierà, perché molti continuano a fregarsene di mettere lampade a risparmio energetico, ancora i pannelli solari costano molto eccetra.
Per i motori fiat che tu dici è vero, finché non saranno messi in produzione da qualcuno sarà inutile, ma bisogna vedere quanto possa interessare ad un'azienda una cosa simile al di là di una mera operazione di marketing come purtroppo abbiamo visto fino ad adesso.
Detto questo rimango dell'idea che non è guidare come un vecchio, chiudere i finestrini e morire di caldo che serve a qualcosa
+Benito+
13-04-2008, 10:38
allora ti dico: perchè normalmente accettiamo che un mojito costi 6€?
ekerazha
13-04-2008, 10:51
Diesel
Dumah Brazorf
13-04-2008, 12:42
Piuttosto che affamare ulteriormente i paesi poveri perchè mi serve l'etanolo preferisco usare il petrolio finchè ce n'è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.