PDA

View Full Version : Idrogeno, questo sconosciuto...


akyra
11-04-2008, 08:20
leggo questa news:
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-idorgeno-italia.html

voi che ne sapete più di me....ma da dove lo tirano fuori l'idrogeno?
è proprio così tutto fantastico come si dice in giro?

lowenz
11-04-2008, 09:32
C'è il thread nella sezione politica ;)

hibone
11-04-2008, 09:58
C'è il thread nella sezione politica ;)

il mondo sta davvero cambiando :sofico:

gabi.2437
11-04-2008, 12:51
leggo questa news:
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-idorgeno-italia.html

voi che ne sapete più di me....ma da dove lo tirano fuori l'idrogeno?
è proprio così tutto fantastico come si dice in giro?

Questa domanda è MOLTO INTELLIGENTE

Da dove lo tirano fuori? Mboh... l'importante è dire che una tal cosa va a idrogeno e che c'è il complotto delle compagnie petrolifere...

85francy85
11-04-2008, 13:20
Questa domanda è MOLTO INTELLIGENTE

Da dove lo tirano fuori? Mboh... l'importante è dire che una tal cosa va a idrogeno e che c'è il complotto delle compagnie petrolifere...

finche non trovano un buon modo per estrarre l'idrogeno senza spendere energia da fonti non rinnovabili non si sara mai risolto il problema. Studi attuali secondo me piu promettenti: alghe e vegetali capaci di sintetizzare idrogeno, celle "estrattrici" di H2 funzionanti ad energia solare o eolica.

akyra
11-04-2008, 17:07
C'è il thread nella sezione politica ;)

e io che pensavo fosse una domanda da "Scienza e tecnica"


se mettiamo i Politici a parlare d'idrogeno, stiamo messi bene :asd: (<---battuta......neanche tanto spiritosa:stordita: )

gabi.2437
11-04-2008, 17:31
In scienza e tecnica si è subito concluso che siccome l'energia non si crea e non si distrugge, la cosa non ha senso e morta lì.


Nella sezione politica invece l'importante è il flame :D

hid
11-04-2008, 17:36
Io sapevo che l'idrogeno lo ricavavano dal metano. tutti si immaginano l'acqua ma l'elettrolisi non è semplice ed economica dato ke la molecola h2o fortemente legata.. e anzi dicevano ke produrre idrogeno dall'acqua è poco sostenibile dato ke servirebbe un'intera centrale per alimentare il processo..allora dove sta il guadagno?nel niente

gabi.2437
11-04-2008, 17:42
Ecco che casca l'asino :D

L'energia per ricavare idrogeno dall'acqua è uguale o superiore a quella che si ottiene bruciandolo

Perchè?

Perchè quando lo bruci ritorna acqua

E le leggi della termodinamica impediscono la creazione di energia
Dal metano? Ma non è un "pochettino" una stupidata? :rolleyes:

FastFreddy
11-04-2008, 17:45
Dal metano? Ma non è un "pochettino" una stupidata? :rolleyes:

In effetti è come se usassi la benzina per ricavare idrogeno... :p

Marko91
11-04-2008, 17:51
a realtà è che l'idrogeno come fonte di energia vale quasi 0, escludendo la fusione. Ad esempio il progetto di Maghera serve a recuperare energia, in quantità significative ma non grandissime.
Potrebbe essere invece un buon vettore energetico, al posto delle batterie nelle auto elettriche.

85francy85
11-04-2008, 17:52
In scienza e tecnica si è subito concluso che siccome l'energia non si crea e non si distrugge, la cosa non ha senso e morta lì.


Nella sezione politica invece l'importante è il flame :D

non ci voleva nessun luminare per dire questo:stordita: . Come ho scirtto sopra si deve cercare processi che utilizzino forme di vita vegetali o animali che, in modo asutosufficente o quasi producano idrogeno, oppure sfruttado energie rinnovabili quali solare o elolico per produrre energia da usare per la idrolisi dell'acqua. Naturalmente non si crea energia ma la si trasforma utilizzando una parte dell'energia che andrebbe persa ( vento , irraggiamento) per qualcosa di utile

-kurgan-
11-04-2008, 17:59
Ecco che casca l'asino :D

L'energia per ricavare idrogeno dall'acqua è uguale o superiore a quella che si ottiene bruciandolo

Perchè?

Perchè quando lo bruci ritorna acqua

E le leggi della termodinamica impediscono la creazione di energia
Dal metano? Ma non è un "pochettino" una stupidata? :rolleyes:

veramente in quel caso l'idrogeno è ricavato dagli scarti di lavorazione di una fabbrica, e normalmente sarebbe buttato.. quindi mi sembra una soluzione intelligente per il recupero di un qualcosa che normalmente sarebbe inutilizzato ;)

quindi se l'idrogeno ce lo hai già.. è sensato usarlo. Non credo però alle banfe dell'articolo sui distributori diffusi, ecc... è troppo poco il combustibile :D

FastFreddy
11-04-2008, 18:00
a realtà è che l'idrogeno come fonte di energia vale quasi 0, escludendo la fusione. Ad esempio il progetto di Maghera serve a recuperare energia, in quantità significative ma non grandissime.
Potrebbe essere invece un buon vettore energetico, al posto delle batterie nelle auto elettriche.

Propriamente parlando l'idrogeno non è una fonte, ma un vettore di energia, solo un modo per trasportarla....

85francy85
11-04-2008, 18:06
Propriamente parlando l'idrogeno non è una fonte, ma un vettore di energia, solo un modo per trasportarla....

propriamente cosa è una fonte di energia? mi piacerebbe saperlo entrerei subito nel business:D

leggendo lowenz ok fonte tra virgolette :-)

lowenz
11-04-2008, 18:07
Propriamente parlando l'idrogeno non è una fonte, ma un vettore di energia, solo un modo per trasportarla....
Se lo usi nelle celle a combustibile (=PILE) non è una fonte energetica ma un vettore energetico, ma puoi anche bruciarlo come il metano e in quel caso è fonte energetica ;)

gabi.2437
11-04-2008, 18:07
Bruciare carbone/petrolio/metano... o le reazioni nucleari

Parti da qualcosa e arrivi a qualcos'altro, con meno energia interna ovviamente :D

FastFreddy
11-04-2008, 18:15
Se lo usi nelle celle a combustibile (=PILE) non è una fonte energetica ma un vettore energetico, ma puoi anche bruciarlo come il metano e in quel caso è fonte energetica ;)

E' un vettore nel senso che per ottenerlo devi consumare più energia di quella che ne ricaverai.

DarKilleR
11-04-2008, 19:32
Nella mia zona ci sono credo le uniche 2 ditte in Italia che progettano e convertiscono auto normali in auto ad idrogeno...ci sono circa una decina di Fiat Multipla, Doblò e Iveco Daily sia furgonati che ribartabili ad idrogeno in giro...ma poichè la legge italiana non li consente per ora sono solo prototipi circolanti...addirittura c'è anche un autobus Iveco ad idrogeno...però l'ho visto una volta sola..

In oltre ma questo è sotto ndss pure la Piaggio ed Aprilia (che ormai è della piaggio spesso fanno testare i nuovi mezzi dai piloti piaggio di Pontedera) ha in giro una serie di Mp3 alimentati ad idrogeno..e altri scuteroni che non conosco...

Ed sulla FI-PI-LI sul ramo di Livorno c'è il primo distributore di idrogeno europeo, producono idrogeno per elettrolisi tramite un impianto fotovoltaico da 30 Kw/h e con 3 turbine eoliche da 20 Kw/h l'una...riempiono le cisterne e l'energia in più prodotta la buttano sulla rete elettrica..

Wilcomir
11-04-2008, 19:33
qui nessuno ancora ha capito che l'idrogeno non cresce sugli alberi... per produrre una certa quantità di idrogeno, che provenga da scarti, dall'acqua o dalle scoregge di mucche occorrse sicuramente più energia di quella che si sprigiona bruciandolo. punto, non si scappa in NESSUN modo.

quindi le strade sono due:
-utilizzare l'idrogeno scartato da processi chimici industriali
-produrre idrogeno tramite fonti di energia rinnovabili

:O

ciaooooo!

DarKilleR
11-04-2008, 19:38
P.S. leggendo sui vari articoli inerenti ai nuovi distributori di idrogeno prodotto in locale tramite fonti rinnovabili..trovo spesso scritto che questi distributori venderanno o idrogeno puro o idrometano...ossia una miscela messa a punto dall'università di Pisa composta dal 70% di metano e 30% di idrogeno...che può essere messo su tutte le auto a metano immatricolate negli ultimi 2 anni...e tramite una verifica anche a quelle precedenti..

Ora io faccio l'unipi però non ho mai sentito parlane niente di niente su questa miscela...qualcuno ha gentilmente qualche informazione in più??


P.P.S. Sono anni che sto progettando di produrmi idrogeno a casa per alimentare la mia futura auto ghghgh ^^

85francy85
11-04-2008, 19:38
qui nessuno ancora ha capito che l'idrogeno non cresce sugli alberi... per produrre una certa quantità di idrogeno, che provenga da scarti, dall'acqua o dalle scoregge di mucche occorrse sicuramente più energia di quella che si sprigiona bruciandolo. punto, non si scappa in NESSUN modo.

quindi le strade sono due:
-utilizzare l'idrogeno scartato da processi chimici industriali
-produrre idrogeno tramite fonti di energia rinnovabili

:O

ciaooooo!

e io cosa ho scritto :p ? per precisare meglio non è detto che l'energia debba essere fornita dall'uomo ma nel caso di utilizzo di alghe (io credo/spero in questa parte della ricerca che sembra dare i primi risultati) l'energia è data dal sole e dalle sostanze assorbite dall'acqua (salata).

hibone
11-04-2008, 19:40
Nella mia zona ci sono credo le uniche 2 ditte in Italia che progettano e convertiscono auto normali in auto ad idrogeno...ci sono circa una decina di Fiat Multipla, Doblò e Iveco Daily sia furgonati che ribartabili ad idrogeno in giro...ma poichè la legge italiana non li consente per ora sono solo prototipi circolanti...addirittura c'è anche un autobus Iveco ad idrogeno...però l'ho visto una volta sola..


:nonsifa:

killercode
11-04-2008, 20:50
Scusate, ma non si poteva ricavere idrogeno come prodotto secondario delle centrali nucleare? O forse è un progetto per la prossima generazione di centrali?

Wilcomir
11-04-2008, 21:06
e io cosa ho scritto :p ? per precisare meglio non è detto che l'energia debba essere fornita dall'uomo ma nel caso di utilizzo di alghe (io credo/spero in questa parte della ricerca che sembra dare i primi risultati) l'energia è data dal sole e dalle sostanze assorbite dall'acqua (salata).

si si ma infatti intendevo in generale, no "tutti nel thread non hanno capito" ma "la maggioranza delle persone al mondo non ha capito"

ciaoooo!

Walkingcontradiction
12-04-2008, 08:34
L'idrogeno è un ottimo vettore energetico. Per ricavarlo a mio avviso la migliore via è il solare. Non necessariamente tramite fotovoltaico, ma piuttosto tramite batteri o alghe modificati. Comunque il problema delle fonti energetiche è un falso problema, le soluzioni ci sono, ma per il momento non le si vogliono prendere in considerazione, più che altro perché alcune di queste comprometterebbero i monopoli attuali. Vedi fusione fredda, la cui esistenza è provata, e manca solo l'ingegnerizzazione sul processo per recuperarne l'energia prodotta. Ma ovviamente da bravi ingegneri con i paraocchi non sarete d'accordo. Ovviamente è solo una bufala...

bellastoria
12-04-2008, 09:00
Ma nn sarebbe più produttivo utilizzare l'energia ottenuta da fonti rinnovabili per far andare auto elettriche? Ci sarebbe una conversione in meno quindi un buon risparmio. Se poi ci aggiungiamo che il rendimento dei motori elettrici è almeno doppio (sottostimando) di quello di un'auto a motore termico credo che i conti siano già fatti.
A me sa tanto di marketing (o di ignoranza).

hid
12-04-2008, 09:11
Leggete da wiki..inoltre l'avevo letto da un'altra parte..focus mi sembra..ora come ora la fonte primaria per la produzione di idrogeno è il metano..l'unica cosa è ke purtroppo rilascia carbonio, al contrario dell'acqua

Lucrezio
12-04-2008, 12:08
Intanto l'utilizzo dell'idrogeno petrolchimico e' senz'altro una buona idea :D
Molti processi (cracking, sintesi del cloruro di vinile, sintesi dello stilbene.......) hanno come sottoprodotto l'idrogeno e, viste le quantita', recuperarlo mi sembra intelligente!
E' chiaro che non si puo' pensare di sostituire la benzina con questo idrogeno... che comunque non dovrebbe essere prodotto tramite elettrolisi, ma per reforming del gas d'acqua, se non sbaglio...

gabi.2437
12-04-2008, 12:22
Ma nn sarebbe più produttivo utilizzare l'energia ottenuta da fonti rinnovabili per far andare auto elettriche? Ci sarebbe una conversione in meno quindi un buon risparmio. Se poi ci aggiungiamo che il rendimento dei motori elettrici è almeno doppio (sottostimando) di quello di un'auto a motore termico credo che i conti siano già fatti.
A me sa tanto di marketing (o di ignoranza).

Certo e dall'elettrinaio (non è più benzinaio :D ) mi rifornisco di elettricità al litro? :D

Batterie.... :nono: fosse facile immagazzinarla l'elettricità

bellastoria
12-04-2008, 13:06
Dall' "elettrinaio" al massimo prendi un paio di batterie di ricambio. Come si faceva quando c'erano i cavalli e si facevano lunghi viaggi. Gli molli il cavallo e te ne pigli un altro!:D
Le batterie te el ricarichi a casa :cool:

gabi.2437
12-04-2008, 14:59
E però poi ti ritrovi la stessa autonomia e efficienza del cavallo :D

killercode
12-04-2008, 16:50
Dall' "elettrinaio" al massimo prendi un paio di batterie di ricambio. Come si faceva quando c'erano i cavalli e si facevano lunghi viaggi. Gli molli il cavallo e te ne pigli un altro!:D
Le batterie te el ricarichi a casa :cool:
e si, e io mi compro la mia batteria supertecnologia tedesca e poi lui mi rifila una patacca cinese no no :nonsifa: