PDA

View Full Version : NAVIGATORE PIONEER AVIC-S1:AGGIORNAMENTI,INTEGRAZIONE,CHIARIMENTI FUNZIONI POSSIBILI


Fronk
10-04-2008, 15:29
Salve a tutti!
Prima di tutto volevo dire che ho cercato in questa sezione notizie ma sia le FAQ che le GUIDE UFFICIALI mi sembra che riguardino esclusivamente i palmari,mentre non ho trovato corrispondenza per i navigatori satellitari.Se nel caso non fossi riuscito io a trovarle vi prego di segnalarmele in modo da poterle leggere.
A questo aggiungo che sono alle prime armi con i navigatori e fra l'altro faccio da tramite ad un amico.
Questo mio amico ha da un paio d'anni un navigatore PIONEER AVIC-S1 ed in questi giorni mi ha detto di volerlo aggiornare.
Trovandomi a casa sua per prima cosa abbiamo cercato sul sito della pioneer gli aggiornamenti.ma per poterne usufruire bisognava sottoscrivere una sorta di abbonamento annuo a pagamento.
Non sapendone molto a casa ho cominciato ad informarmi ma ho ancora molti dubbi a cui spero voi possiate rispondere.
Parlando con il mio amico mi ha detto che comunque lui è abbastanza soddisfatto delle mappe caricate sul navigatore e mi chiedeva se poteva integrarle con il sistema di "segnalazione degli autovelox".Questa cosa pensavo fosse illegale ma penso che non lo sia perchè se non erro proprio sul sito della pioneer c'era scritto che con l'aggiornamento c'è anche la segnalazione degli autovelox e telecamere presenti sul territorio.
Cercando in rete ho trovato anche siti in cui era possibile scaricare gratuitamente i PDI (punti di interesse) che possono riferirsi sia alla presenza di autovelox e semafori con telecamere ma anche a pompe di benzina,alberghi o altro.Il navigatore del mio amico ha una flash memory quindi vi chiedo se tali aggiornamenti devono essere installati sulla memoria esterna o direttamente nel navigatore?
C'è un formato specifico dei PDI per ogni tipo di navigatore?Cioè un PDI che va bene per un navigatore non va bene per un altro o sono universali?
Come bisogna fare per inserirli?C'è bisogno di un programma apposito o un normale copia e incolla?
Una volta inseriti vengono gestiti automaticamente dal programma del navigatore o c'è bisogno di installare anche un programma apposito per la loro gestione?
C'è un numero limitato di PDI che si possono inserire?
L'inserimento di essi può portare ad un blocco del navigatore?
Un navigatore è l'equivalente di un hd?Mi spiego meglio:un hd si può formattare e installarci su "qualsiasi"sistema operativo si voglia,lo stesso vale anche per il navigatore?Cioè posso installarci su qualsiasi sistema di navigazione,che sò il Tom tom o altro,o devo per forza utilizzare il sistema di navigazione presente?
Un'ultima domanda,prima di fare qualsiasi intervento sul navigatore vorrei fare una sorta di backup del navigatore in modo che se qualcosa andasse storto posso sempre caricare quello che c'era prima e continuare ad utilizzarlo,come devo fare?
Vi chiedo scusa per la banalità o forse per l'idiozia di alcune domande ma non potevo fare altrimenti.
Grazie

aledevasto
10-04-2008, 21:02
Il navigatore del mio amico ha una flash memory quindi vi chiedo se tali aggiornamenti devono essere installati sulla memoria esterna o direttamente nel navigatore?

Immagino tu ti stia riferendo all'aggiornamento delle mappe; queste sono quasi sempre a pagamento, vengono rilasciate dalla casa madre e vanno a sovrascrivere quelle vecchie (ergo, un backup è d'obbligo, altrimenti rischi di perdere tutto); dovrebbero essere installate nella posizione delle precedenti, è raro che un sw di navigazione riesca a gestire due versioni differenti della STESSA mappa.

C'è un formato specifico dei PDI per ogni tipo di navigatore?Cioè un PDI che va bene per un navigatore non va bene per un altro o sono universali?

Esiste un formato specifico per ogni sw di navigazione.

Come bisogna fare per inserirli?C'è bisogno di un programma apposito o un normale copia e incolla?

Generalmente basta incollarli nella directory della mappa, ma anche qui dipende dal sw di navigazione.

Una volta inseriti vengono gestiti automaticamente dal programma del navigatore o c'è bisogno di installare anche un programma apposito per la loro gestione?

Gestiti in automatico

C'è un numero limitato di PDI che si possono inserire?
L'inserimento di essi può portare ad un blocco del navigatore?

L'inserimento di tanti PDI può portare a rallentamenti del sw quando vengono visualizzati contemporaneamente sulla mappa.

Un navigatore è l'equivalente di un hd?Mi spiego meglio:un hd si può formattare e installarci su "qualsiasi"sistema operativo si voglia,lo stesso vale anche per il navigatore?Cioè posso installarci su qualsiasi sistema di navigazione,che sò il Tom tom o altro,o devo per forza utilizzare il sistema di navigazione presente?

Un navigatore non è l'equivalente di un HD; l'OS è studiato sulla base dell'hardware; esistono comunque diverse possibilità per aprirlo, ma questo forum non è il posto dove parlarne (per ulteriori informazioni ti rimando al regolamento interno).

Un'ultima domanda,prima di fare qualsiasi intervento sul navigatore vorrei fare una sorta di backup del navigatore in modo che se qualcosa andasse storto posso sempre caricare quello che c'era prima e continuare ad utilizzarlo,come devo fare?

Bravissimo! Se con il navigatore è fornito un sw per il desktop a corredo, generalmente ci sono delle funzioni di backup.
Se la mappa è su memoria esterna, si può copiare la memoria esterna (attenzione ai file nascosti!)...
Tutto dipende comunque dal tipo di navigatore.

Vi chiedo scusa per la banalità o forse per l'idiozia di alcune domande ma non potevo fare altrimenti.

Le domande non sono mai nè banali nè idiote ;)
Purtroppo il modello di navigatore in questione non è molto diffuso sul nostro forum, quindi penso sia utile una buona ricerca in google.

Grazie

Vedi le risposte in rosso!
Spero di aver chiarito qualche tuo dubbio ;)

Fronk
10-04-2008, 23:07
Prima di tutto ti ringrazio per le risposte.Come seconda cosa ti chiedo come mai non è stata fatta,come è stato fatto per i palmari,la stessa cosa per i navigatori.
Si mi hai chiarito qualche dubbio.
Immagino tu ti stia riferendo all'aggiornamento delle mappe; queste sono quasi sempre a pagamento, vengono rilasciate dalla casa madre e vanno a sovrascrivere quelle vecchie (ergo, un backup è d'obbligo, altrimenti rischi di perdere tutto); dovrebbero essere installate nella posizione delle precedenti, è raro che un sw di navigazione riesca a gestire due versioni differenti della STESSA mappa.
In che formato sono le mappe?Quindi se volessi aggiornarle dovrei cancellare quelle esistenti e sostituirle con le nuove?Qualsiasi mappa va bene o ce ne sono alcune specifiche per questo navigatore?
Esiste un formato specifico per ogni sw di navigazione

Come faccio a capire qual'è quello usato da questo navigatore?Una volta capito mi basta utilizzare un file che abbia la stessa estensione o c'è qualche altro accorgimento da tener presente?
Generalmente basta incollarli nella directory della mappa, ma anche qui dipende dal sw di navigazione

Come capisco che sistema utilizzare?Se ti posto il nome del software mi sai dire qualcosa in più?
Un navigatore non è l'equivalente di un HD; l'OS è studiato sulla base dell'hardware; esistono comunque diverse possibilità per aprirlo, ma questo forum non è il posto dove parlarne (per ulteriori informazioni ti rimando al regolamento interno).

Per aprirlo tu intendi "sbloccarlo",io non mi riferivo di andare contro il regolamento,nel senso di forzare il software.Mi chiedevo se il navigatore potesse essere usato come una sorta di "contenitore" dove poter installarci quello che si vuole come più o meno si fa con gli hd e non "manipolare" il software esistente contravvenendo al regolamento.
Bravissimo! Se con il navigatore è fornito un sw per il desktop a corredo, generalmente ci sono delle funzioni di backup.
Se la mappa è su memoria esterna, si può copiare la memoria esterna (attenzione ai file nascosti!)...
Tutto dipende comunque dal tipo di navigatore.

Si ricordo che col navigatore è uscito anche un cd per l'installazione su pc,quindi penso che in questo cd ci sia anche un software che permetta di fare qualche operazione.
Hai detto che se la mappa è su memoria esterna si può copiare e di fare attenzione ai file nascosti,quindi potrebbe bastare anche fare dall'esterno una copia di tutta la memoria esterna per andare tranquilli?Onestamente non so'se la visualizzazione dei file sia tipo windows che imposti "visualizza file nascosti e di sistema" per andar sicuri,altrimenti come faccio a esser certo che non ce ne siano altri?
Le domande non sono mai nè banali nè idiote
Purtroppo il modello di navigatore in questione non è molto diffuso sul nostro forum, quindi penso sia utile una buona ricerca in google.

Pensavo di aver scritto delle cose che non erano ne in cielo e ne in terra da apparire ridicole anche alle persone non esperte.
Naturalmente già avevo cominciato una mia ricerca esterna e a questo proposito ti rispondo che giuro casualmente mi son imbattuto in un inserzione sulla baia dove si diceva che si vendeva un software per gli autovelox che era compatibile con un paio di navigatori fra cui questo in questione.
Ecco ora mi chiedo questi software che siano a pagamento come mi sembra di averne trovati anche gratuiti,come agiscono?Cioè vanno ad affiancarsi al software gia installato o lo sostituiscono?
La cosa non mi è chiara e per riportarla al mondo informatico,che mi è più familiare,ti pongo questo paragone:il software gia installato è l'equivalente di Windows XX su pc oppure no?Nel senso che windows è una base su cui poi si possono installare tanti altri programmi,la stessa cosa vale per il navigatore o il software presente è già una sorta di programma installato su windows?Non so'se sono riuscito ad essere chiaro

Fronk
10-04-2008, 23:23
Sblocco dei dispositivi

Se un qualsiasi dispositivo, sia esso un palmare, piuttosto che un PNA (personal navigation assistant), ecc viene venduto bloccato da un produttore, bisogna prenderne atto; evidentemente dietro tutto ciò c'è una spiegazione (e non è nostro compito indagare le motivazione che hanno portato a questa scelta).
Lo sblocco di un device verrà dunque equiparato alla stessa stregua del cambio della lingua di un palmare, quindi ogni thread avente come richiesta informazioni sullo sblocco, ecc verrà chiuso senza preavviso.

Piena discrezione anche per eventuali sanzioni disciplinari, nei confronti di chi continuerà a reiterare nel suo comportamento contravvenendo al regolamento.


Come faccio a sapere se un device è bloccato?Da cosa me ne accorgo?Esiste anche una durata del blocco che so'per i primi 3 anni è bloccato dopo diventa di proprietà personale e si può far quel che si vuole?
In che consiste il fatto che un device è bloccato?Cioè come faccio a sapere che quello che si fa è un'azione consentita e non invalida il blocco?

Ricordo che come sistema operativo sulla scatola c'era scritto : Windows CE
mi sai dire qualcosa a riguardo?

Fronk
17-04-2008, 19:28
Nessuno risponde più?
Visto che ho letto di software per gli autovelox,volevo sapere se è necessario installare tali software o basta inserire direttamente i POI?In che consistono tali software?