PDA

View Full Version : Telecom ed allaccio


paperopazzo
10-04-2008, 12:11
Ciao a tutti,
ho il seguente problema: ho comprato casa, in Torino (o meglio nelle strettissime vicinanze), ma la telecom non cabla quel palazzo in attesa di avere dei clienti. Mi spiego meglio, la casa è confinante con altri palazzi tutti già cablati ed da edifici pubblici anch'essi cablati; il problema sta nel fatto che telecom non vuole cablare, in quanto sostiene che le persone fanno fare l'allaccio per poi passare ad altri operatori sui quali poi non guadagna nulla.
Ora qualcuno ha idea di come possa risolvere o, quantomeno, smuovere la situazione?
P.s. Tenete presente che non mettono in funzione gli ascensori, in quanto devono essere collegati al telefono per il collaudo...

Grazie a tutti.

eleonora390
10-04-2008, 12:15
Se vuoi usare internet comprati una chiavetta telecom,in attesa che venga cablato il tutto,tutto qui,risolto il problema.

Marteen1983
10-04-2008, 12:57
Ciao a tutti,
ho il seguente problema: ho comprato casa, in Torino (o meglio nelle strettissime vicinanze), ma la telecom non cabla quel palazzo in attesa di avere dei clienti. Mi spiego meglio, la casa è confinante con altri palazzi tutti già cablati ed da edifici pubblici anch'essi cablati; il problema sta nel fatto che telecom non vuole cablare, in quanto sostiene che le persone fanno fare l'allaccio per poi passare ad altri operatori sui quali poi non guadagna nulla.
Ora qualcuno ha idea di come possa risolvere o, quantomeno, smuovere la situazione?
P.s. Tenete presente che non mettono in funzione gli ascensori, in quanto devono essere collegati al telefono per il collaudo...

Grazie a tutti.

Esiste la legge sul servizio universale, io mi rivolgerei ad un avvocato per sapere come procedere contro Telecom. Il telefono te lo devono portare per forza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale

Tra l'altro lo Stato (quindi i contribuenti) paga Telecom per questo!

paperopazzo
10-04-2008, 13:00
si ma la cosa comica è che a fianco c'è una scuola con fastweb in fibra! :muro:

Marteen1983
10-04-2008, 13:20
Fastweb non è legata all'erogazione obbligatoria del servizio universale. Avete comunque provato ad interpellarla? Io comunque andrei di vie legali; prima magari chiedendo assistenza al comune, ad uno degli organi di controllo (AGCOM, per esempio) oppure associazioni dei consumatori.

paperopazzo
10-04-2008, 13:35
Fastweb non è legata all'erogazione obbligatoria del servizio universale. Avete comunque provato ad interpellarla? Io comunque andrei di vie legali; prima magari chiedendo assistenza al comune, ad uno degli organi di controllo (AGCOM, per esempio) oppure associazioni dei consumatori.

No calcola che c'è ancora l'impresa che costruisce che sta finendo le ultime cosine, quindi in questo momento è le che fa le veci dell'amministratore.
Cmq grazie del suggerimento, girerò questo tuo consiglio direttamente all'impresa in modo che si faccia carico di questo problema.
;)

paperopazzo
11-04-2008, 12:15
fatto! L'impresa si sta interessando della cosa, speriamo in bene, anche se non so se ne uscirò in tempi brevi.

REAL Wolverine
11-04-2008, 12:26
mi pare di aver visto un caso analogo a "mi manda raitre", l'ho visto distrattamente ma da quanto ho capito non credo possano rifiutarsi di cablare il palazzo (tra l'altro la motivazioen che tanto poi la gente passa ad altro operatore mi sembra ridicola e non sostenibile)

magnetex
12-04-2008, 22:44
mi pare di aver visto un caso analogo a "mi manda raitre", l'ho visto distrattamente ma da quanto ho capito non credo possano rifiutarsi di cablare il palazzo (tra l'altro la motivazioen che tanto poi la gente passa ad altro operatore mi sembra ridicola e non sostenibile)

Vero non possono rifutarsi.....ma possono trascinarti per le lunge ,causa problemi tecnici o ampliamento rete (tutte cazz. per pararsi il cul..) e così ti può capitare come a me: richiesta allacciamento 16 MARZO 2007 allacciato ( solo dopo aver fatto ricorso al CORECOM) il 1 APRILE 2008 ben 13 mesi :muro:

schizzato
13-04-2008, 09:10
gia subito avvocati e via legali... :muro: :muro:

adesso ascoltami bene

chiama il 187 col cellulare e ti fai passare il reparto nuove linee & traslochi.

Da qui spieghi la situazione.

Fai richiesta di attivazione.

Il sistema deciderà se installarti una linea rame oppure una linea fibra ottica( ma credo che ti installeranno la linea fibra poichè la stessa cosa pure a me è successa e quindi mi hanno confermato che dipende dal sistema se è necessario una linea fibra ho no[per la prov mi fanno linee fibra con collegamenti VDSL telecom |costo 24€ AL MESE |])

Il tecnico verrà e ti cablerà il tutto...

COSTI ( qui viene il bello )
96€+iva raterizzati per 24 rate da 4€ ciascuna( sia linea rame e sia linea fibra )
Linea adsl 24€ se una vdsl 20€ una linea adsl

Marteen1983
13-04-2008, 11:28
Per quello che si dice qui nel forum, la VDSL è sperimentale e non c'è nessuna offerta da 24 €! :stordita:

Dove hai reperito queste informazioni?

schizzato
13-04-2008, 13:26
a milano la stanno incominciando a commercializzare.... un mio amico ce la...

eleonora390
13-04-2008, 14:42
Scusa ma per il momento non puoi usare una chiavetta?

paperopazzo
14-04-2008, 08:48
Scusa ma per il momento non puoi usare una chiavetta?

Purtroppo no io la uso per lavoro e con la chiavetta ci posso fare ben poco, fra l'altro non so se sia possibile utilizzare la vpn verso l'azienda con la chiavetta, credo che siano tutte connessioni in nat (correggetemi se sbaglio...)
Grazie ancora.

paperopazzo
16-04-2008, 07:54
... ecco l'ultima news:
- azienda dice di aver fatto pratica (vista mandata per fax)
- 187 dice di aver ricevuto pratica e di averla messa in lavorazione con il tecnico sig. Rossi (Rossi è solo un nome di fantasia) di contattare lui al cellulare telecom numero xxxxxxxxxx
- il sig. Rossi dice io non ne so nulla!!!

Adesso non so da che parte iniziare dii nuovo :muro:

GiuFor
16-04-2008, 17:54
Ciao a tutti,
ho il seguente problema: ho comprato casa, in Torino

Ciao,

sono passato anche io in questo problema.

La mia storia è che è un parco (se così vogliamolo chiamare) con 2 palazzine da 8 unità cadauna, quindi per un totale di 16 unità (unità=appartamenti).

L'impresario ha solo il compito di tirare le tubature fino al collegamento più vicino possibile, nel mio caso, fuori al parco c'è un palo della telecom.

Fatto stà che quando hanno finito i lavori, un tizio che abita nella palazzina di fronte alla mia, ha fatto richiesta alla telecom ed in un giro di 1 settimana gli hanno tirato il cavo dal palo fino al sottoscala, allacciandosi poi quindi ai cavi già tirati fino a su all'appartamento (questi vengono già cablati dall'impresario).

Quando sono arrivato io ho fatto richiesta a telecom, che mandato giù il tecinico mi disse che il tipo di fronte a me ha avuto c*lo, a beccarsi l'ultima linea disponibile e che io mi dovevo invece attaccare al ca**o.. :muro:

Beh io allora gli faccio quindi? E lui "..ma guarda tranquillo essendo questa una zona ad alta crescita, tempo 15gg avrai la linea.. " se come no..

Dopo 15gg mi arriva una carta telecom che mi dice che causa problemi non derivanti da loro, tempo 1mese e mezzo mi mettono la linea, quindi fai conto che io sono entrato in casa a inizi Luglio 2006, per metà Agosto 2006 io ero allacciato.

A metà/fine luglio però me ne arriva un'altra di carta, sempre da telecom che mi dice causa sempre non dipendente da loro i lavori si sarebbero ultimati entro il 27 Novembre 2006... STI CA**I! :muro:

Io che poi sono "tossico" di internet, non ti racconto BESTEMMIE e dintorni per capirci di più, poi telefonate a palla a telecom, quando ormai "stremensito" ho atteso il fatidico Novembre.

Poi c*lo ha voluto che il 10 Novembre tornando dal lavoro durante la pausa pranzo, vedo che per strada c'erano quelli della Sirti che stavano facendo degli scavi, allora mi sono fermato a chiedergli e mi hanno detto SI che stavano portando delle linee nel nostro parco. Fai conto che era di Venerdì, sono venuti anche il Sabato mattina a lavorare, e hanno tirato anche loro dei cavi dalla strada fino all'interno del parco, fino ad arrivare nei sotto scala. Quindi in pratica NON ERAVAMO ALLACCIATI alla DORSALE PRINCIPALE.

Il Lunedì mattina hanno messo le scatole di raccolta nel sottoscala e finalmente nella sera avevo la linea.. si la linea ma NON LA DSL!

Altra trafila... e che dirti, dopo un paio di giorni FINALMENTE avevo line fonia+DSL, il tutto partendo da una richiesta di TRASLOCO LINEA.

Tempi? Circa 5 mesi... :)

Spero di averti dato un'idea... :cool:

Link al mio vecchio post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1297990

paperopazzo
17-04-2008, 12:43
Ciao,

sono passato ....


Mi viene da piangere, io ci lavoro, non voglio tutti i gg andare in ufficio sono 100 km die.... AIUTO!!!! :muro: :cry: :muro:

paperopazzo
21-04-2008, 13:40
... eccomi con le news... purtroppo non buone. Sono riuscito a parlare con un tecnico telecom il quale mi ha spiegato chiaramente che Telecom non ha intenzione di cablare per mancanza di denaro, ma soprattutto perchè le richieste in quel complesso fino ad ora sono 5, quindi non sarebbe in grado di ripagarsi le spese, sono in una valle di lacrime e non so nuotare, qualcuno ha qualche idea da suggerire?!?! Altri provider ad esempio?!?

mavelot
21-04-2008, 13:52
... eccomi con le news... purtroppo non buone. Sono riuscito a parlare con un tecnico telecom il quale mi ha spiegato chiaramente che Telecom non ha intenzione di cablare per mancanza di denaro, ma soprattutto perchè le richieste in quel complesso fino ad ora sono 5, quindi non sarebbe in grado di ripagarsi le spese, sono in una valle di lacrime e non so nuotare, qualcuno ha qualche idea da suggerire?!?! Altri provider ad esempio?!?

non so nel concreto che consigli darti.
Mi vengono in mente solo queste considerazioni:
1) La telecom non può rifiutare l'allaccio in quanto deve erogare il "servizio universale" di telefonia.

2) Questi ascensori che hanno bisogno del telefono credo siano un buon "grimaldello" per scardinare la cosa, in quanto non è possibile che uno stabile di nuova costruzione non possa utilizzare gli ascensori per via della telecom. In questo senso sarebbe forse il caso di fare anche una denuncia all' ISPSEL che è responsabile per la sicurezza degli elevatori/ascensori.

3) La ditta di costruzioni deve farsi carico completamente lei dei lavori di scavo e posa tubazioni fino alla più vicina canalizzazione/chiusino Telecom.
In tal caso credo che il solo infilaggio dei cavi possa essere per Telecom più "conveniente"

4) Rivolgersi a un avvocato; lavorare a 360°, denunciando la cosa, alle associazioni di consumatori, alla procura (per la storia del servizio universale), alle ASL e ai VV.FF, e all'ISPSEL per quel che riguarda la questione ascensori non collaudabili / utilizzabili


non so se ho scritto stupidaggini....ma non mi viene altro in mente

mavelot
21-04-2008, 13:54
Ah dimenticavo....scrivi anche a "Mi manda RaiTre ".
Ripeto la storia degli ascensori è emblematica.....se nel condominio ci fossero portatori di handicap come la mettiamo ???


Visto che ci sei scrivi anche al Gabibbo.......oggi è più potente lui del presidente del consiglio....

aragorn1982
21-04-2008, 15:20
non so nel concreto che consigli darti.
Mi vengono in mente solo queste considerazioni:
1) La telecom non può rifiutare l'allaccio in quanto deve erogare il "servizio universale" di telefonia.

2) Questi ascensori che hanno bisogno del telefono credo siano un buon "grimaldello" per scardinare la cosa, in quanto non è possibile che uno stabile di nuova costruzione non possa utilizzare gli ascensori per via della telecom. In questo senso sarebbe forse il caso di fare anche una denuncia all' ISPSEL che è responsabile per la sicurezza degli elevatori/ascensori.

3) La ditta di costruzioni deve farsi carico completamente lei dei lavori di scavo e posa tubazioni fino alla più vicina canalizzazione/chiusino Telecom.
In tal caso credo che il solo infilaggio dei cavi possa essere per Telecom più "conveniente"

4) Rivolgersi a un avvocato; lavorare a 360°, denunciando la cosa, alle associazioni di consumatori, alla procura (per la storia del servizio universale), alle ASL e ai VV.FF, e all'ISPSEL per quel che riguarda la questione ascensori non collaudabili / utilizzabili


non so se ho scritto stupidaggini....ma non mi viene altro in mente

Solo una correzione. Il responsabile per la sicurezza ascensori/elevatori è l'ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro). Per il resto quoto in pieno i tuoi consigli. Personalmente seguirei proprio la pista suggerita da Mavelot riguardo la messa in funzione degli ascensori...

mavelot
21-04-2008, 15:23
Solo una correzione. Il responsabile per la sicurezza ascensori/elevatori è l'ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro). Per il resto quoto in pieno i tuoi consigli. Personalmente seguirei proprio la pista suggerita da Mavelot riguardo la messa in funzione degli ascensori...

:doh: ...ogni volta che lo devo scrivere non mi ricordo mai dove sta la "E" :read:

paperopazzo
22-04-2008, 09:26
Per ora mi sono rivolto ad un legale, ho pregato di mandare lettera per copia conoscenza alle associazioni consumatori, ISPESL, VV.FF. e ASL. Adesso scriverò al Gabibbo, magari lui riesce... certo che vivere in un paese dove per allacciare il telefono in una città tocca rivolgersi al Gabibbo... mah forse era meglio emigrare! :muro:

GiuFor
22-04-2008, 20:58
Ciao paperopazzo,

dimmi una cosa... in quanti ne siete in totale?

Noi fra le 2 palazzine ne siamo in 16 unità, e le richieste a suo tempo fù la mia e dopo qualche mese di un'altra persona e dopo qualche dì di un'altra ancora.

Quindi in totale ne erano 3 su 16 unità a farne richiesta, ovviamente stò escludendo quella persona che non appena il complesso fu consegnato dall'impresario si fece tirarare l'ultimo cavo disponibile fuori dal parco.

Concordo PIENAMENTE che se ci sono ascensori, per norma di legge devono avere la possibilità che dall'interno dell'ascensore stesso ci deve essere un tasto che chiami verso l'esterno polizia e VV.FF. et simili, quindi se avete ascensori e c'è già tale predisposizione (e se non cìè dovrete pagare soldi affichè poi ci sia) devono per forza di cose metterti la linea telefonica... anche se volendo i tecnici dell'ascensore "volendo" possono anche imbrogliare il tutto facendo che anzichè chiamare i VV.FF. o chissia possono chiamare a mo di "citofono" un'inquilino del complesso.. ma è comunque un'imbroglio.. ;)

magnetex
22-04-2008, 22:04
Visto che ci sei scrivi anche al Gabibbo.......oggi è più potente lui del presidente del consiglio....

Bhe' ieri sicuramente.......oggi il Berlusca lo potrebbe anche licenziare il Gabibbo:D

paperopazzo
23-04-2008, 12:52
Bhe' ieri sicuramente.......oggi il Berlusca lo potrebbe anche licenziare il Gabibbo:D


guarda sinceramente a me basta che mi allaccino poi il gabibbo, mi manda rai tre, silvio, romano o altri non mi frega nulla... :D

xyzfra
11-02-2009, 10:32
Uppettino per chiedere come è finita.

Noi siamo 32 famiglie e 2 negozi, in pieno centro a Como, senza telefono. Il costruttore è ovviamente arrivato col tombino fino alla strada. Mancano 30 metri di scavo (che deve fare Telecom) per arrivare in centrale.

Stiamo aspettando da Novembre.

"Tranquilli a Gennaio facciamo i lavori"
"Tranquilli a Febbraio facciamo i lavori"
"Tranquilli a Marzo facciamo i lavori"
"Tranquilli a Aprile facciamo i lavori"
"Tranquilli a Maggio facciamo i lavori"

Io nel frattempo ho mandato il fax al Corecom richiedendo la conciliazione. Vorrei sapere se qualcuno è riuscito ad uscire da questa vergogna tutta italiana.

GiuFor
11-02-2009, 11:28
Uppettino per chiedere come è finita.

Noi siamo 32 famiglie e 2 negozi, in pieno centro a Como, senza telefono. Il costruttore è ovviamente arrivato col tombino fino alla strada. Mancano 30 metri di scavo (che deve fare Telecom) per arrivare in centrale.

Stiamo aspettando da Novembre.

"Tranquilli a Gennaio facciamo i lavori"
"Tranquilli a Febbraio facciamo i lavori"
"Tranquilli a Marzo facciamo i lavori"
"Tranquilli a Aprile facciamo i lavori"
"Tranquilli a Maggio facciamo i lavori"


Mammamia... mi sembra di "rivivere" quei momenti. :cry:

Che tristezza. Ma dai, ora sai che la cosa è fattibile, perlomeno da quello che scrivi devono SOLO venire a fare gli scavi e collegarvi alla rete primaria.

Quando successe a noi, arrivarono quelli della SIRTI a fare gli scavi, di Venerdì a scavare, e di SABATO a tirare i cavi e fare i collegamenti dal basso alle cantine. Con Lunedì poi ci abilitarono anche in centrale e finalmente avevamo la linea, e non la DSL, per questa dovetti attendere qualche giorno... ;)

xyzfra
11-02-2009, 11:47
Mammamia... mi sembra di "rivivere" quei momenti. :cry:

Che tristezza. Ma dai, ora sai che la cosa è fattibile, perlomeno da quello che scrivi devono SOLO venire a fare gli scavi e collegarvi alla rete primaria.

Quando successe a noi, arrivarono quelli della SIRTI a fare gli scavi, di Venerdì a scavare, e di SABATO a tirare i cavi e fare i collegamenti dal basso alle cantine. Con Lunedì poi ci abilitarono anche in centrale e finalmente avevamo la linea, e non la DSL, per questa dovetti attendere qualche giorno... ;)
Sì ma da quanto ho sentito in giro è la solita scusa. Rinviano di mese in mese (a Roma e Milano c'è gente che aspetta da anni). Anche io ho il cellulare della persona che si occuperà dei lavori e mi dice di non preoccuparmi perché i lavori sono già stati deliberati ed è solo questione di tempo (sono in coda). Intanto però di mese in mese rinviano sempre.....

ca' sugnu
11-02-2009, 12:21
No calcola che c'è ancora l'impresa che costruisce che sta finendo le ultime cosine, quindi in questo momento è le che fa le veci dell'amministratore.
Cmq grazie del suggerimento, girerò questo tuo consiglio direttamente all'impresa in modo che si faccia carico di questo problema.
;)

Ecco...
Ed è l'unica cosa prevista....

Il costruttore invia a Telecom un fax ad un numero ottenuto chiamando un numero verde e varia da zona a zona.
E' il costruttore che chiede l'allaccio per nuovo fabbricato.


Non iniziamo a sparare le solite minchiate del tipo rivolgiti alla protezione civile, ai carabinieri, ecc... non è così che si richiede l'allaccio di un fabbricato in costruzione.

Inoltre i tempi non sono brevi. Pianificazione dei lavori, finanziare i lavori, richiedere i permessi enti pubblici e privati (i quali hanno un tempo di risposta di fino a 4 mesi) e possono anche rifiutarsi a concederlo senza essere obbligati.