PDA

View Full Version : Da IBM supercomputer raffreddato a liquido


Redazione di Hardware Upg
10-04-2008, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/da-ibm-supercomputer-raffreddato-a-liquido_24946.html

IBM lancia due sistemi equipaggiati con il processore POWER6. Interessante l'adozione di un sistema di raffreddamento a liquido per il supercomputer Power 575

Click sul link per visualizzare la notizia.

!fazz
10-04-2008, 11:18
Piano piano anche il mercato civile si evolve verso soluzioni più efficenti, a quando le soluzioni raffreddate a ossigeno liquido come il CIC :D :D :D :D :D :D ?


scherzi a parte i supercomputer cluster hanno sempre sofferto del problema del raffreddamento, ben venga il liquido

fpg_87
10-04-2008, 11:21
beh nessuna novità che il raffreddamento ad acqua è + efficiente di quello ad aria...
si per potenza dissipate sia per costo energetico... l'unica pecca è che occupa un pò + di spazio e peso... ma per queste soluzioni nn credo che questo sia un gran problema...
"3,5 terabyte..." di memoria di massa?? o Ram??

Nightwalker
10-04-2008, 11:23
beh nessuna novità che il raffreddamento ad acqua è + efficiente di quello ad aria...
si per potenza dissipate sia per costo energetico... l'unica pecca è che occupa un pò + di spazio e peso... ma per queste soluzioni nn credo che questo sia un gran problema...
"3,5 terabyte..." di memoria di massa?? o Ram??

Di ram.
Cmq sarà una gioia per loro quando dovranno fare manutenzione alle tubazioni :asd:

G30
10-04-2008, 11:27
Hanno scoperto l'acqua calda! Lol :asd:

papafoxtrot
10-04-2008, 11:37
Hi hi, certo che è bella eh!
Uno di quei clusters fa 600Gflop, una vga di fascia alta 1TFlop!!!
W il GPGPU

Proprio ieri si parlava in università della complessità computazionale di alcuni algoritmi per risolvere problemi di idrodinamica... software che sul computer dell'università gira in più di qualche settimana...

Una bella gpu metterebbe tutto in riga

!fazz
10-04-2008, 11:39
calcolando che alcune di queste soluzioni arrivano ad occupare uno spazio di 3 campi da calcio le dimensioni non sono un problema :D :D

il vero problema è lo smaltimento del calore sviluppato e ben venga il raffreddamento a liquido

Alpha4
10-04-2008, 11:47
che sboroni nel video :D

cmq se riescono veramente a scaldare l'acqua e poi farla arrivare alle case benvenga questa soluzione "green"

ally
10-04-2008, 11:55
...da anni i sistemi cray vengono raffreddati con un sitema custom a liquido...

...ciao...

Michelangelo_C
10-04-2008, 11:57
Il 575 dovrebbe essere molto più potente, avendo 7 volte il numero di core del 595 (anche se vanno a solo 4,6GHz non credo cambi molto, rispetto al numero spropositato).
Forse però il 595 sta in un unico sistema, in tal caso sarebbe una bella bestia.

Italian Soldier
10-04-2008, 11:57
Il vero problema che sicuramente IBM ha affrontato è risolto è quello di una semplice manutenzione. I nostri sistemi di raffreddamento ad H2O hanno un notevole bisogno di manutenzione. Queste macchine sono costruite per non essere mai spente ed è per questo che fino ad ora nessuno aveva mai implementato una soluzione del genere.

sarais
10-04-2008, 12:10
nel video, verso la fine, si passa dall'animazione in cg, al mondo e allo spazio.
questa inquadratura, tipo carrellata all'indietro velocissima, sembra uscire dall'italia.
LOL

pietro667
10-04-2008, 12:56
... a dire il vero, ricordo di aver visto già nel 1980 mainframe IBM raffreddati ad acqua; probabilmente erano dei 360, o forse dei 370.

Crux_MM
10-04-2008, 13:06
:cincin: all'IBM!
Se ci riuscisero sarebbero molto :cool: e Green!:asd:

II ARROWS
10-04-2008, 13:12
Comunque qua si parla di collegamento direttamente nel chip, non il fatto che si utilizzi un raffreddamento a liquido.

gutti
10-04-2008, 13:31
Guardando il video sembra che la soluzione presentata non sia tanto utile per il raffreddamento dei "sistemoni" quanto per il riscaldamento dell'acqua usata dagli abitanti del quartiere...

Samoht
10-04-2008, 15:13
Comunque qua si parla di collegamento direttamente nel chip, non il fatto che si utilizzi un raffreddamento a liquido.In effetti l'innovazione nel watercooling è quella: un chip che nasce direttamente progettato con un sistema simile.

Però, che ci scaldiamo le piscine, ci facciamo la doccia o ci cuciniamo... :mbe: la bolletta ce la manda a casa Ibm, anzichè Enel :asd:

Sir.Jerry
10-04-2008, 15:26
In effetti l'innovazione nel watercooling è quella: un chip che nasce direttamente progettato con un sistema simile.

Però, che ci scaldiamo le piscine, ci facciamo la doccia o ci cuciniamo... :mbe: la bolletta ce la manda a casa Ibm, anzichè Enel :asd:

Beh se ce le fanno pagare di meno queste benedette bollette ben venga l'Ibm al posto dell'Enel :asd:

Samoht
10-04-2008, 15:42
Beh se ce le fanno pagare di meno queste benedette bollette ben venga l'Ibm al posto dell'Enel :asd:E ovviamente Enel è ben contenta di ciò... forse non hai ben chiaro di come (non) funzionano le cose in Italia (ma nel mondo, in generale).. A S.Donato (il paese dell'Eni, n.b. ;) ), c'era (c'è ancora, a dire il vero) un bellissimo impianto termico di co-generazione: con il calore prodotto da questo, ci si scaldavano le case del paese... acqua calda per il teleriscaldamento degli appartamenti, per la doccia... in inverno i vialetti pedonali non ghiacciavano mai... più "green" di così si muore... una figata insomma... ma nessuno ovviamente pagava la bolletta del gas per il riscaldamento... e a qualcuno la cosa non andava bene, perchè la fornitura di gas ad un paese di queste dimensioni vuol dire $oldi - e tanti, anche... e allora? via, chiudi tutto: il metano deve arrivare nelle case di tutti.

Ti sei mai domandato perchè i gestori (di qualsiasi cosa, in generale, sia che si parli di telefonia, di corrente, di benzina o quant'altro) fanno di tutto meno che l'unica cosa utile al consumatore, e cioè "ridurre il costo del servizio"? piuttosto ti regalano 200 sms da mandare in 48h ma morire se ti fanno pagare meno le telefonate... ti regalano un tostapane ogni 200 pieni, ma morire se ti fan pagare meno la benzina... ti propongono le "fasce di consumo intelligente", ma morire se ti fan pagare meno la corrente elettrica...

basta perchè sono un po' :ot:

alegallo
10-04-2008, 15:56
Ci girerà Win 3.11 ? :D

E soprattutto: ho un garage di 60 mq: mi ci entrerà? :sofico:

Jorgensen
10-04-2008, 16:31
Io mi domando se qualcuno di voi ha guardato quel video redazione compresa visto che il titolo corretto della news dovrebbe essere "Innovativo raffreddamento a liquido per supercomputer by IBM"; nel video viene specificato che gli scienziati IBM hanno usato un nuovo approccio per costruire un sistema di raffreddamenti a liquido innovativo per permettere all'acqua di essere ancora più vicina ai chip.

bollicina31
10-04-2008, 19:19
direi che per passare da orifizzi così piccoli all'interno ddel packedge della cpu l'acqua debba essere prima filtrata a + stadi e direi pure demineralizzata un pochino, altrimenti mi sà un pò dura nonavere manutenzioni varie. oltretutto direi che mi sembra esagerato che l'acqua calda in uscita possa arrivare così tanto calda nellecase, tra la perdita di calore e il tragitto che deve compiere, tra il metallo delle tubazioni e la temperatura più bassa di quella ambientale, causa profondità delle tubaure che viaggiano sotto terra, non sò cosa uscirà dai rubinetti.

A voi quanto fà l'acqua inuscita dalla cpu????

Anche pechè poi non credo che la tempratura in uscita di un flusso d'acqua continua e non a ricircolo che raffredda la cpu sia così elevata, consideriamo il fatto che la cpu deve lavorare 24 su 24 ore, non potrà mica stare sempre a 70 gradi???

o sbaglio???

Sgt.Joker
11-04-2008, 07:41
Forse c'entra poco, ma 3 anni fa abbiamo realizzato un sistema di raffreddamento a liquido per un P IV HT utilizzando acqua distillata, paraflu e anche componentistica da moto (il radiatore era quello di un 125...) Per ora, nonostante l'uso abbastanza continuativo, non c'è stato bisogno di nessun intervento... al massimo si accendeva la ventolina supplementare

origin2000
11-04-2008, 08:30
IBM porta qualcosa che c'era gia' in altri sistemi dello stesso rango piu' di 10 anni fa, in riferimento al sistema di raffreddamento liquido.

Tale supercomputer e' il Cray T3E Liquid Cooled!
Anno 1995 ... 13 anni fa.

http://en.wikipedia.org/wiki/Cray_T3E

Saludos

origin2000
11-04-2008, 08:48
allora, 1 nodo dispone di 32 cores che viaggiano a 4.6 GHz e sviluppa una potenza di calcolo in virgola mobile di picco di 600 GFLOPs.

questo significa che ogni CPU sviluppera'

600 GFLOPs / 32 cores = 18.75 GFLOPs

L'efficienza di picco del microcodice per calcolo in virgola mobile e':

18.75 GFLOPs / 4.6 GHz = 4.07.. IPCC (Instructions Per Clock Cycle)

Eseguiamo lo stesso calcolo secondo le dichiarazioni di Intel sui propri Xeon Woodcrest 5160.
(http://www.gpgpu.org/sc2006/slides/01.luebke.Introduction.pdf)

48 GFLOPs / 2 cores = 24 GFLOPs

Efficienza: 24 GFLOPs / 3.0 GHz = 8 IPCC

Non mi sembra cosi' potente il Power6. Considerando invece lo standard costruttivo Mission Critical, Chi adotta CPU Intel per lo stesso motivo a parita' di CPU ha piu' potenza di calcolo senza la necessita' di raffreddamento liquido.

!fazz
11-04-2008, 09:14
allora, 1 nodo dispone di 32 cores che viaggiano a 4.6 GHz e sviluppa una potenza di calcolo in virgola mobile di picco di 600 GFLOPs.

questo significa che ogni CPU sviluppera'

600 GFLOPs / 32 cores = 18.75 GFLOPs

L'efficienza di picco del microcodice per calcolo in virgola mobile e':

18.75 GFLOPs / 4.6 GHz = 4.07.. IPCC (Instructions Per Clock Cycle)

Eseguiamo lo stesso calcolo secondo le dichiarazioni di Intel sui propri Xeon Woodcrest 5160.
(http://www.gpgpu.org/sc2006/slides/01.luebke.Introduction.pdf)

48 GFLOPs / 2 cores = 24 GFLOPs

Efficienza: 24 GFLOPs / 3.0 GHz = 8 IPCC

Non mi sembra cosi' potente il Power6. Considerando invece lo standard costruttivo Mission Critical, Chi adotta CPU Intel per lo stesso motivo a parita' di CPU ha piu' potenza di calcolo senza la necessita' di raffreddamento liquido.

il problema in questo caso non è la capacità di raffreddamento di una cpu, ma bensì l'ottimizzazione del consumo energetico relativo al raffreddamento dell'intero cluster (molte cpu, molto calore, necessità di sistemi di condizionamento dell'aria che consumano parecchio, con il raffreddamento a liquido hanno risparmiato un 40% dell'energia necessaria al raffreddamento, ben venga

AceGranger
11-04-2008, 13:48
Il vero problema che sicuramente IBM ha affrontato è risolto è quello di una semplice manutenzione. I nostri sistemi di raffreddamento ad H2O hanno un notevole bisogno di manutenzione. Queste macchine sono costruite per non essere mai spente ed è per questo che fino ad ora nessuno aveva mai implementato una soluzione del genere.

se l'impianto è fatto bene lo controlli 1 volta l'anno, giusto per cambiare il liquido. la maggior parte dei "nostri" sistemi hanno bisogno di manutenzione perchè la gente mischia wb rame e alluminio e mette tutte quelle porcate di liquidi UV, coloranti e vaccate varie. la circuteria dell'ETR 500 ( eurostar ) è raffreddata a liquido e il massimo della manutenzione che si fa è rabboccare l'acqua e glicole quando scende sotto il livello minimo. quei cluster se non erro, sono tutti sganciabili a caldo, quindi se hai problemi ne estrai uno e fai la manutenzione che ti serve.

UIQ
11-04-2008, 23:50
... che queste CPU sono costruite con processo a 65nm ;-)

by_xfile™
12-04-2008, 09:15
che bellezza un doppio servizzio riscaldano le abitazioni con lo smaltimento del calore delle CPU :D
Ci vorrebbe anche qui vicino a casa cosi da non dover più spendere per il gas ;)

Comunque io con il mio PC d' inverno scaldo una stanza di 16 Mq mantenendola sui 18/20 gradi :D

flisi71
12-04-2008, 10:40
allora, 1 nodo dispone di 32 cores che viaggiano a 4.6 GHz e sviluppa una potenza di calcolo in virgola mobile di picco di 600 GFLOPs.

questo significa che ogni CPU sviluppera'

600 GFLOPs / 32 cores = 18.75 GFLOPs

L'efficienza di picco del microcodice per calcolo in virgola mobile e':

18.75 GFLOPs / 4.6 GHz = 4.07.. IPCC (Instructions Per Clock Cycle)

Eseguiamo lo stesso calcolo secondo le dichiarazioni di Intel sui propri Xeon Woodcrest 5160.
(http://www.gpgpu.org/sc2006/slides/01.luebke.Introduction.pdf)

48 GFLOPs / 2 cores = 24 GFLOPs

Efficienza: 24 GFLOPs / 3.0 GHz = 8 IPCC

Non mi sembra cosi' potente il Power6. Considerando invece lo standard costruttivo Mission Critical, Chi adotta CPU Intel per lo stesso motivo a parita' di CPU ha piu' potenza di calcolo senza la necessita' di raffreddamento liquido.

L'analisi di Nvidia si riferisce sicuramente ai calcoli in virgola mobile in singola precisione, visto che le sue GPU sono limitate a questa.
Invece nel calcolo scientifico è comunemente usata la doppia precisione che ovviamente comporta prestazioni inferiori.
Uno Xeon Clowerton 5365 è accreditato di 12 GFlops teorici per core, cioè un IPCC 4 di peak.


Ciao

Federico

-OldFox-
14-04-2008, 00:20
Peccato che agli ammmericani non piacciano gli spaghetti come piacciono a noi!! In Italia sapremmo sicuramente cosa farcene di tutta quell'acqua calda!!
Propongo alla IBM:
1) Area Termale in zona limitrofa :p
2) sauna gratis ai dipendenti :cool:
3) bollito o spezzatino in mensa di fisso :rolleyes:
4) lavaggio auto :stordita:
5) al posto di una fontana nel parco un bel GAISER ... farebbe la sua sporca figura!!! :D :D :D :D