PDA

View Full Version : Cellulari sugli aerei: Air France e Wind in prima fila


Redazione di Hardware Upg
10-04-2008, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cellulari-sugli-aerei-air-france-e-wind-in-prima-fila_24932.html

Dopo il primo ok dell'Unione Europea Air France e Wind si attivano subito per fornire il servizio anche in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

RealB33rM4n
10-04-2008, 11:14
ma l'unico posto dove si poteva stare in pace senza essere tormentati dallle peggio suonerie me lo volete rovinare?

bLaCkMeTaL
10-04-2008, 11:25
stai tranquillo che con quei prezzi vedrai che tutti diventano parsimoniosi (tranne, forse, gli utenti business...).

ioanmocanu
10-04-2008, 11:28
furto legale. Gli operatori si inventano di tutto per prenderci i quattrini. Immagino che se accendi il cellulare dopo l'atteraggio e che fai un sms per dire a chi ti aspetta che sei atterato ti farano pagare un sms come se fossi in volo.

goldorak
10-04-2008, 11:31
furto legale. Gli operatori si inventano di tutto per prenderci i quattrini. Immagino che se accendi il cellulare dopo l'atteraggio e che fai un sms per dire a chi ti aspetta che sei atterato ti farano pagare un sms come se fossi in volo.

Mandare l'sms quando scendi dall'aereo ti sembra assurdo ? :asd:
Io dico che le companie fanno bene a spolpare gli utenti in queste situazioni.

papafoxtrot
10-04-2008, 11:42
Roba da matti!
4 euro al minuto e 1 euro e mezzo per uno stupido sms!!!

papafoxtrot
10-04-2008, 11:43
Piuttosto faccio una selezione manuale della rete, mi collego a quella a terra e telefono!

Sempre che non caschi l'aeroplano..

LZar
10-04-2008, 12:17
Mah! Considerando che quando voli, escludendo tratte intercontinentali, in genere passi più tempo in aeroporto o sul taxi tra aeroporto e destinazione che per il volo effettivo, mi sembra più logico pianificare eventuali conference calls in questi tempi morti che nel viaggio aereo vero e proprio. Per le telefonate private, spendere 4 euro al minuto mi pare assurdo a meno di poterle mettere in nota spesa ...

gpc
10-04-2008, 12:45
Ma mettessero anche 20€ al minuto, l'importante sarebbe che la metà della tariffa servisse per rimborso a tutti i passeggeri che lasciano il cellulare spento e che si devono sorbire la rottura di palle delle suonerie cafone degli italiani cafoni che magari parlerebbero pure a voce alta!

ziozetti
10-04-2008, 13:07
Ma mettessero anche 20€ al minuto, l'importante sarebbe che la metà della tariffa servisse per rimborso a tutti i passeggeri che lasciano il cellulare spento e che si devono sorbire la rottura di palle delle suonerie cafone degli italiani cafoni che magari parlerebbero pure a voce alta!
In effetti i prezzi dal telefono di bordo (dove previsto) sono su quella cifra... 20 $ al minuto... :D

ziozetti
10-04-2008, 13:08
Roba da matti!
4 euro al minuto e 1 euro e mezzo per uno stupido sms!!!

Piuttosto faccio una selezione manuale della rete, mi collego a quella a terra e telefono!

Sempre che non caschi l'aeroplano..
Uhm... devi trovare un ripetitore bello forte... :asd:

soft_karma
10-04-2008, 17:11
Allora il problema dei telefoni cellulari in volo è solo di soldi e non tecnico?

gpc
10-04-2008, 17:30
In effetti i prezzi dal telefono di bordo (dove previsto) sono su quella cifra... 20 $ al minuto... :D

Sì ma col telefono di bordo tu chiami ma non sei chiamato. E poi è una cosa per sceicchi, come dici giustamente tu.
Per me dovrebbe restare tale, ossia una cosa che non usa NESSUNO e dove non si viene chiamati (=non rompi le palle alla gente con le suonerie villane, perchè gli italiani in media il vibracall non sanno cosa sia).
Anzi, se li vietano è anche meglio.
Già lo spettacolo discutibile di tutta 'sta gente che, appena l'aereo si ferma, accende il telefono come se avesse avuto staccato il pacemaker per il tempo del voto e riempie la cabina di BI-BIP BI-BIP è fastidioso, figurati se deve diventare una cosa così anche durante il volo :doh:

marcowave
11-04-2008, 08:14
anche a me sembra una cavolata.. non ne ho mai sentito il bisogno in volo..

ma poi non é pericoloso scusate.. cioé..i cellulari sono parecchio imprevedibili.. non é detto che si colleghino direttamente alle apparecchiature di bordo, magari cercano le altre linee, emettono comunque delle onde.

oppure non c'é mai stato alcun pericolo? boh.

psicologicamente ero piu' tranquillo con tutti i cellulari spenti...

gpc
11-04-2008, 08:21
anche a me sembra una cavolata.. non ne ho mai sentito il bisogno in volo..

ma poi non é pericoloso scusate.. cioé..i cellulari sono parecchio imprevedibili.. non é detto che si colleghino direttamente alle apparecchiature di bordo, magari cercano le altre linee, emettono comunque delle onde.

oppure non c'é mai stato alcun pericolo? boh.

psicologicamente ero piu' tranquillo con tutti i cellulari spenti...

No, per quello non danno nessun problema.

Icod
11-04-2008, 16:16
Se non c'è nessun problema, allora ha ragione chi poco più su ha presupposto che finora è sempre stata una limitazione dovuta al fatto che le compagnie telefoniche volevano un metodo nuovo per finire di spolpare gli utenti...

oppure no? se qualcuno sa qualcosa a livello tecnico, si faccia avanti che sono curioso :D

gpc
11-04-2008, 16:54
Se non c'è nessun problema, allora ha ragione chi poco più su ha presupposto che finora è sempre stata una limitazione dovuta al fatto che le compagnie telefoniche volevano un metodo nuovo per finire di spolpare gli utenti...

oppure no? se qualcuno sa qualcosa a livello tecnico, si faccia avanti che sono curioso :D

Mah, diciamo che una volta sicuramente i sistemi di bordo potevano essere più sensibili a disturbi esterni, mentre oggi con l'avanzamento delle tecniche di costruzione, delle normative e degli standard di sicurezza i rischi direi che sono decisamente trascurabili.
Certo che è nelle fasi più critiche, atterraggio e decollo, che si richiede che tutto sia spento perchè "non si sa mai", ma se fanno spegnere un lettore di CD o una macchina fotografica non è certo perchè possano interagire coi sistemi di bordo.
I cellulari non dovrebbero comunque funzionare in quota sia per la velocità, da quel che so, che è troppo alta e gli impedisce di restare agganciato alle celle, sia per la distanza dai ripetitori, nonchè dalla direzione (le antenne dei ripetitori sono fatte per lavorare in orizzontale, non in verticale).
Se vogliono mettere la possibilità di usare i telefoni a bordo, dovranno mettere un piccolo trasmettitore a cui i telefoni si collegano e poi passare all'esterno coi soliti mezzi, che siano ponti radio o satellitare onestamente non lo so. E' chiaramente anche l'unico mezzo che hanno per tenere sotto controllo i costi.
Dato che le distanze saranno minime, anche le potenze di trasmissione dei telefoni saranno le più basse possibili, con ancora minori rischi di interferenza.