View Full Version : Opteron Quad Core stepping B3 al debutto
Redazione di Hardware Upg
10-04-2008, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/opteron-quad-core-stepping-b3-al-debutto_24941.html
Dopo il lancio delle soluzioni Phenom basate su nuovo stepping del processore, è la volta delle soluzioni Opteron per sistemi a 1, 2 e sino a 8 Socket
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
10-04-2008, 10:16
si vabbe 2149 dollari per il modello da 2.5... allora... o questi si allineano ai prezzi intel, o e' meglio che vanno a farsi un giretto...
saranno anche quad nativi ma fintanto che non dimostrano su carta questo sgravo prestazionale... bah troooooppi soldi =|
2149 euro è la versione per 8 soket la versione a 2 soket costa la metà
ps sono processori server hai presente quanto costa un'itanium? solamente uno xeon dual core 2.4 qualche mese fa passava i 1000 euri
MaxFactor[ST]
10-04-2008, 10:19
Scusa, quanto costa il top di gamma Intel?
;21947512']Scusa, quanto costa il top di gamma Intel?
Guarda, veramente non lo so, non so neanche se in fascia server Intel abbia già presentato gli itanium quad core mentre mi pare che i Xeon esistano.
Io parlavo per esperienza personale visto che volevo montare un secondo procio ma ho desistito a causa del costo XD
ps sarebbe interessante una comparativa tra queste cpu
jacopo147
10-04-2008, 10:30
personalmente credo che amd abbia intrapreso una strada difficile ma corretta, anzichè fare panini e schiaffare due core su un pcb risparmiando soldi si è subito avviata nella direzione giusta che è quella dei quad-core e forse octa-core nativi, costano di più e per la fretta di farli uscire e non perdere mercato fa anche molti errori, però bisogna riconoscergli un coraggio tecnico che a intel manca quasi sempre, se fossi un loro avido azionista (o magari uno dei loro dipendenti licenziati) sarei molto arrabbiato da tali scelte, ma essendo un appassionato e non dipendendo da loro economicamente apprezzo molto questa condotta... mmmm quel Opteron 1356 da più o meno 300€ sembra molto interessante... :asd:
si vabbe 2149 dollari per il modello da 2.5... allora... o questi si allineano ai prezzi intel, o e' meglio che vanno a farsi un giretto...
saranno anche quad nativi ma fintanto che non dimostrano su carta questo sgravo prestazionale... bah troooooppi soldi =|
Facendo una ricerca a casaccio (sottolineo "a casaccio") su trovaprezzi, uno Xeon mp2.5 Ghz lo trovi a oltre 3000 Euro. Gli Xeon andranno anche un po' di più ma mi pare che il prezzo sia competitivo.
scusate la mia ignoranza.. :fagiano:
i socket di sui si parla nella tabella a cosa si riferiscono ?
bLaCkMeTaL
10-04-2008, 10:35
Finalmente!
Adesso il prossimo step è l'incremento delle IPC (forse con i .45nm), però si va nella giusta direzione.
Max 1 vuol dire che il processore NON supporta le configurazioni multiCPU (diverso da MultiCore), in pratica è identico ai Phenom da Desktop, uniche differenze il supporto Ram con ECC e forse un HyperTransport più lento.
Max 2 vuol dire che il processore supporta configurazioni con 1 o 2 cpu max.
Max 8 vuol dire che il processore supporta configurazioni da 1 a 8 cpu.
Per gli Opeteron le piastre server / workstation, esistono con 1 socket, 2 socket, 4 socket o 8 socket (oddio tempo fa ne era uscita una speciale con 16 socket).
A seconda della piastra che compri, devi poi comprarti gli opteron giusti (almeno se vuoi riempire tutti i socket, dato che nessuno vieta di prendere una 4 socket e poi metterci 2 cpu della serie 2xxx, ossia max 2)
Marclenders
10-04-2008, 10:42
vorrei capire che differenza c'è tra un opteron della serie 1000 (a singolo socket) e un normale phenom a parte lo stepping ovviamente
Come prezzi mi sembrano altini nell'ambito dual-socket, uno quad-core Xeon 5420 (core Penryn 45 nm , 2,5Ghz , 12M cache L2, tdp 80W) lo si trova ivato sui 280€ e almeno per quello che si è visto con i Phenon nel confronto clock-to-clock Intel è leggermente avanti ...
per le cpu server ci sono, al contrario della fascia desktop che ne ha una, più fasce di prezzi, dipendenti quasi unicamente da quanti ne installi sulla stessa macchina.
le cpu per server che montano un solo processore (4 core) costano tot.
le cpu per server che montano 8 processori insieme (4 core x8 = 32 core) costano molto di più, ciascuna. a parità di frequenza oltretutto!
MaxFactor[ST]
10-04-2008, 10:47
Guarda, veramente non lo so, non so neanche se in fascia server Intel abbia già presentato gli itanium quad core mentre mi pare che i Xeon esistano.
Io parlavo per esperienza personale visto che volevo montare un secondo procio ma ho desistito a causa del costo XD
ps sarebbe interessante una comparativa tra queste cpu
Scusami, sono arrivato in ritardo sul messaggio...:mc:
Era riferito al primo commento:p
Max 1 vuol dire che il processore NON supporta le configurazioni multiCPU (diverso da MultiCore), in pratica è identico ai Phenom da Desktop, uniche differenze il supporto Ram con ECC e forse un HyperTransport più lento.
Max 2 vuol dire che il processore supporta configurazioni con 1 o 2 cpu max.
Max 8 vuol dire che il processore supporta configurazioni da 1 a 8 cpu.
Per gli Opeteron le piastre server / workstation, esistono con 1 socket, 2 socket, 4 socket o 8 socket (oddio tempo fa ne era uscita una speciale con 16 socket).
A seconda della piastra che compri, devi poi comprarti gli opteron giusti (almeno se vuoi riempire tutti i socket, dato che nessuno vieta di prendere una 4 socket e poi metterci 2 cpu della serie 2xxx, ossia max 2)
Si riferiscono a quanti socket massimi possono essere presenti su una motherboard affinché sia utilizzabile quello specifico processore.
Per es. dove vedi scritto "8 socket" significa che puoi usare quel processore in macchine con 8 processori, dove vedi "2 socket" puoi usarli per macchine bi-processore.
Da notare che gli Opteron per macchine a singolo socket sono dei Phenom rimarcati, in queanto identici e funzionanti su socket AM2+ invece che 1207 (stessa cosa degli Xeon single socket, è la serie con numerazione x3xxx, che stanno su socket 775 e non sul 771 tipico dei sistemi multiprocessore)
Siete stati chiarissimi , grazie 1000 !
Mi immaginavo una cosa del genere, ma non ero sicuro che la tecnologia del processore potesse impedire l'utilizzo su sistemi con "piu' di X core".
Grazie ancora !
-Gas-
vorrei capire che differenza c'è tra un opteron della serie 1000 (a singolo socket) e un normale phenom a parte lo stepping ovviamente
cambierà il soket, per poter essere montato su piastre server, la possibilità di usare memorie ECC (ovvero memorie a correzione di errore), molta più cache più alte sottigliezze volte ad avere maggiore affidabilità
Marclenders
10-04-2008, 11:04
cambierà il soket, per poter essere montato su piastre server, la possibilità di usare memorie ECC (ovvero memorie a correzione di errore), molta più cache più alte sottigliezze volte ad avere maggiore affidabilità
ma il supporto alle memorie ecc dipende dal chipset e quelli attuali li supportano
tutti queste memorie io intendevo se ci sono differenze a livello tecnologico per esempio la tecnologia Pacifica per la virtualizzazione o altre ancora
ma il supporto alle memorie ecc dipende dal chipset e quelli attuali li supportano
tutti queste memorie io intendevo se ci sono differenze a livello tecnologico per esempio la tecnologia Pacifica per la virtualizzazione o altre ancora
sugli amd non sò con esattezza ma Pacifica dovrebbe essere implementata stando alle road map di qualche tempo fà
sui proci Intel Vt di sicuro è implementata
serassone
10-04-2008, 11:09
La cosa migliore, se volete confrontare i prezzi Intel con quelli AMD, è rifarsi al listino prezzi ufficiale della casa:
http://media.corporate-ir.net/media_files/irol/10/101302/April_2_08_1ku_Price.pdf
visto che la tabella di questo articolo riporta i prezzi ufficiali di AMD.
leoneazzurro
10-04-2008, 14:11
ma il supporto alle memorie ecc dipende dal chipset e quelli attuali li supportano
tutti queste memorie io intendevo se ci sono differenze a livello tecnologico per esempio la tecnologia Pacifica per la virtualizzazione o altre ancora
No, dipende dalla CPU in quanto il controller della memoria nelle CPU AMD attuali è integrato apputo nella CPU. In realtà anche il Phenom potrebbe supportarle, ma in ambito server si utilizzano criteri di affidabilità differenti ed è necessario quindi il supporto ECC mentre per il desktop si preferisce utilzzare memorie più economiche.
Mercuri0
10-04-2008, 18:17
Facendo una ricerca a casaccio (sottolineo "a casaccio") su trovaprezzi, uno Xeon mp2.5 Ghz lo trovi a oltre 3000 Euro. Gli Xeon andranno anche un po' di più ma mi pare che il prezzo sia competitivo.
Non che sia il mio campo, ma a me pare che gli Opteron non scherzino affatto, dai test su server che ho visto. E inoltre hanno ancora il vantaggio della piattaforma per i sistemi multi CPU e lo avranno fino a nehalem.
Qualche Link ai primi test industriali, per chi ha pazienza di decifrarli ^^''
http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&id=88719&threadid=88719&roomid=2
http://investorshub.advfn.com/boards/read_msg.asp?message_id=28074435
Mercuri0
10-04-2008, 18:19
personalmente credo che amd abbia intrapreso una strada difficile ma corretta, anzichè fare panini e schiaffare due core su un pcb risparmiando soldi si è subito avviata nella direzione giusta che è quella dei quad-core e forse octa-core nativi,
A leggere qui e li qualche info più dettagliata, secondo me la scelta è stata dettata dalle caratteristiche dell'architettura, non c'entra il coraggio. ;)
Del resto anche con Nehalem Intel passerà ai quad nativi, e penso per lo stesso motivo.
jacopo147
10-04-2008, 18:42
A leggere qui e li qualche info più dettagliata, secondo me la scelta è stata dettata dalle caratteristiche dell'architettura, non c'entra il coraggio. ;)
Del resto anche con Nehalem Intel passerà ai quad nativi, e penso per lo stesso motivo.
si ma l'architettura "costringente" se la son fatta loro, e poi èun vizio di amd quello di innovare, a mio parere molto più di intel, sia nel campo cpu sia, forse, in quello gpu con ati. :) parere mio ovviamente eh ;)
Visto il consumo dei quad Xeon 45nm solo un pazzo userebbe questi Opteron, calcolate la differenza a fine anno del costo energetico...
Visto il consumo dei quad Xeon 45nm solo un pazzo userebbe questi Opteron, calcolate la differenza a fine anno del costo energetico...
i "pazzi" che comprano opteron, lo fanno perchè la differenza di velocità lo rende necessario...
un opteron dual core tiene testa ad uno xeon quad core in alcuni ambiti...
appena dell ha un quad core opteron penso che lo prenderemo al volo per vedere le prestazioni...se restano in linea con due opteron dual core, passeremo alla svelta al quad core...
bio
blackshard
10-04-2008, 22:59
si vabbe 2149 dollari per il modello da 2.5... allora... o questi si allineano ai prezzi intel, o e' meglio che vanno a farsi un giretto...
saranno anche quad nativi ma fintanto che non dimostrano su carta questo sgravo prestazionale... bah troooooppi soldi =|
Si ma considera che un Opteron serie 8xxx utilizza ben 3 link HyperTransport coerenti per essere connesso agli altri processori, mentri gli Xeon utilizzano il Front Side Bus.
Questo si traduce nel fatto che con gli Opteron più processori metti, più aumenta la banda verso la memoria, mentre per gli Xeon è l'esatto contrario, più processori usi, più la banda viene frazionata.
Da questo punto di vista gli Xeon, anche quelli basati su Core 2, sono decisamente più arretrati rispetto agli Opteron (Intel proporrà qualcosa di simile a Hypetransport con nehalem nel 2009), e costi e prestazioni lo mettono in luce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.