View Full Version : Asus eee PC 900 a breve e senza Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
10-04-2008, 07:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-900-a-breve-e-senza-intel-atom_24934.html
Asus forza i tempi anticipando la disponibilità della seconda generazione di eee PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
Yokoshima
10-04-2008, 08:16
E così si fumano il vantaggio tecnologico che avrebbe avuto l'Eee PC 900.
Si tratterà della versione 700 con lo schermo da 9"?
Se non altro spero eliminino definitivamente quelle odiose casse audio ai lati! Anzi, potrebbero anche eliminarle del tutto a mio parere.
Personalmente sono molto affascinato dal progetto di HP, anche se non diretto concorrente del Eee PC Asus.
Inlogitech
10-04-2008, 08:17
Un eeepc con sistema operativo windows xp nn ha più senso come pc a basso costo, proprio perchè il costo si alzerà in maniera sensibile dato questo o.s. .......... d' altro canto dato le caratteristiche tecniche rapportate ai prezzi dell' attuale (e penso del futuro) eeepc nn è per nulla un pc a basso costo, l' unica cosa bassa di questo mini-pc che vedo attualmente sono le caratteristiche tecniche :D
299€ per l' eeepc sono troppe...... il 900 (a basso costo con xp) costerà 400-500€? E pensare che ad un prezzo veramente conveniente l' avrei preso l' eeepc900 ma solo con linux.
p.s. ma l' atom come cpu com'è ? va come il celeron che c'è su adesso o va meglio/peggio?
l' eeepc900 avrà una versione con linux.... o per questione di accordi economici ci dovremo sorbire solo l' xp?
casarano
10-04-2008, 08:26
beh se riescono a immetterlo sul mercato a 459dollari ovvero 349euro tasse incluse è un colpaccio non da poco, rispetto al modello precedente ne guadagna in leggibilità dello schermo a parità di dimensioni esterne
Un eeepc con sistema operativo windows xp nn ha più senso come pc a basso costo, proprio perchè il costo si alzerà in maniera sensibile dato questo o.s. .......... d' altro canto dato le caratteristiche tecniche rapportate ai prezzi dell' attuale (e penso del futuro) eeepc nn è per nulla un pc a basso costo, l' unica cosa bassa di questo mini-pc che vedo attualmente sono le caratteristiche tecniche :D
299€ per l' eeepc sono troppe...... il 900 (a basso costo con xp) costerà 400-500€? E pensare che ad un prezzo veramente conveniente l' avrei preso l' eeepc900 ma solo con linux.
p.s. ma l' atom come cpu com'è ? va come il celeron che c'è su adesso o va meglio/peggio?
l' eeepc900 avrà una versione con linux.... o per questione di accordi economici ci dovremo sorbire solo l' xp?
Dici una cavolata perchè mi hanno confermato proprio da Redmond che il costo dell EEPC versione Linux o versione Windows è uguale!!
la differenza la fanno i rivenditori
una licenza oem di xp non costa una mazza
tenete conto cmq che asus la licenza di xandros la paga! Non è debian, fedora o altro. xandros è disponibile solo in forma commerciale.
X il resto: aspettiamo di vedere il prezzo poi valuteremo. Di sicuro mi sto dannando x trovarne di EEE. Chi mi sa dire quali distributori sul territorio nazionale lo trattano?
casarano
10-04-2008, 08:29
riformulo la mia osservazione alla luce degli altri commenti allora: se riescono a metterlo fuori a 349euro iva inclusa con XP sopra hanno vinto.. perchè diciamocelo, l'utonto se non ha winzoz si sente un po' perduto e indeciso, poi ovviamente deve rimanere la scelta di una duplice versione con xandros invece di XP, magari a un paio di decine di euro in meno
dimenticavo:
Le prestazioni come sono con il 700? con xp imho è dovrebbe essere molto lento viste le caratteristiche.
Ma ce l'ha ancora una delle sue prerogative: "Nato con lo scopo di ridurre costi"?
Inlogitech
10-04-2008, 08:44
Dici una cavolata perchè mi hanno confermato proprio da Redmond che il costo dell EEPC versione Linux o versione Windows è uguale!!
la differenza la fanno i rivenditori
una licenza oem di xp non costa una mazza
se hanno lo stesso prezzo sono contento e dico che nn lo sapevo.....
p.s: invece di iniziare il tuo intervento con " dici una cavolata " potevi scrivere un " nn sei bene informato " o " nn stai dicendo una cosa corretta " ....... lo avrei aprezzato di più, ma fa niente.
danyroma80
10-04-2008, 08:47
Dici una cavolata perchè mi hanno confermato proprio da Redmond che il costo dell EEPC versione Linux o versione Windows è uguale!!
la differenza la fanno i rivenditori
una licenza oem di xp non costa una mazza
Non è proprio una cavolata.
In Inghilterra gli eeepc900 con windows e linux costeranno uguale, ok, ma quello con linux avrà un hard disk di 20 giga invece che i 12 della versione windows. Immagino che questa politica sarà poi applicata anche in Italia.
http://www.trustedreviews.com/notebooks/news/2008/04/04/CONFIRMED-Asus-Verifies-UK-Pricing-for-New-Eee-PC-SKUs/p1
daboss87
10-04-2008, 08:52
Ma acer fa già gi eeepc, TUTTI I SUOI NOTEBOOK VALGONO COME UN EEEPC DA QUANTO SCHIFO FANNO COME COMPONENTI, PROGETTAZIONE E ASSISTENZA!!
Jovanotti giapponese
10-04-2008, 09:13
Sarà una grande lotta sul fronte dei prezzi. Finalmente si potranno vedere più soluzioni stabilmente sotto i 400€ (con partenze sotto i 300€) invece di dover cercare dei sottosottocosto nei centri commerciali per comprarsi il portatile di turno in offerta sui 500€ :D
ellyon17
10-04-2008, 09:17
Qualcuno sa se quest'estate ci saranno già in vendita queste soluzioni in Giappone? Vado lì in vacanza, e non mi dispiacerebbe tornare a casa con un EEE pc 900...
patroclo123
10-04-2008, 09:21
avevo fatto la bocca a un eeepc 900 con atom per l'estate, mi toccherà aspettare il periodo natalizio temo :(
Al_Giordino
10-04-2008, 09:38
dimenticavo:
Le prestazioni come sono con il 700? con xp imho è dovrebbe essere molto lento viste le caratteristiche.
Io utilizzo Xp, per funzioni base come internet, mail e editing di testi, senza problemi nè rallentamenti su un celeron 266 con 128 MB di ram del 1998. Fai te:)
hum in realtà Atom a quanto leggo in giro, è molto scarso (in termini di performance)...
Ma sbaglio o i primi test di Atom fanno pietà? Consuma poco, ma le prestazioni sono la metà... più adatti per palmari che per notebook.
bLaCkMeTaL
10-04-2008, 10:11
ellyon71, e poi con la tastiera come fai ?
dani6588
10-04-2008, 10:20
MSI uscirà entero breve (maggio/giugno) con un eee con Atom, schermo da 10 pollici e disco convenzionale.
Stanno cercando di contenere il prezzo in 299 € con Win xp.....
Penso sia anche per questo che Asus vuole correre..
dani6588
10-04-2008, 10:23
Ah, è ancora una notizia riservata...
Truelies
10-04-2008, 10:23
Il peggiore ULV di Intel sarà comunque superiore alla CPU di VIA montata negli HP... quindi Asus ha fatto una scelta comunque sensata... IMHO secondo me...
dai test in giro sembra che atom sia più un concorrente dei c7 che degli Intel ULV, quindi ben venga l'eee 900 con cpu ulv, sicuramente meglio dell'atom, anche se consuma leggermente di più.
Io con il mio lifebook 1510 (PentiumM Ulv 1.2ghz) ho circa 6 ore di autonomia e calcolo sufficiente per vedere i film hd 720p
ottimi processori
p.s.
il "concorrente" hp nn offre un buon rapporto dotazione/prezzo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13654
nicgalla
10-04-2008, 10:36
beh a occhio un Atom a 1.6 Ghz può andare come un Celeron 900 Mhz... senza contare che quest'ultimo nell'EEEPC è downcloccato a 600..
L'EEEPC consuma 20W circa e devono lavorare a ridurre questo valore, perchè IMHO tre ore sono un po' pochine
Nicola[3vil5]
10-04-2008, 10:58
facciano quello che vogliono! Io con il mio p700 e xubuntu sono felice come una pasqua, se poi ne fanno uno migliore ad un prezzo più basso lo prenderò. Ma io più di 300 euro per un netbook non li spendo.
walter sampei
10-04-2008, 11:06
non vedo l'ora che ci siano portatili davvero portatili, da affiancare a un pc fisso o a un portatile piu' "serio" (e piu' pesante)
se ne fanno uno che pesa davvero poco, ha uno schermo decente e costa poco, e' mio!!! :sofico:
Naufr4g0
10-04-2008, 12:48
Sono molto contento che non abbiano messo il processore atom nell'EEE 900, visto che si parlava tanto di scarsa performance rispetto ai celeron ULV, temevo diventasse più lento dell'EEE 700.
Cmq Asus ha deciso di fare uscire subito i nuovi EEE, perchè evidentemente ha visto che la concorrenza faceva sul serio e a prezzi contenuti.
Signori la lotta comincia e tutto va a vantaggio di noi acquirenti. :)
E il notebookino della HP non è niente male!
dicklaurant
10-04-2008, 12:49
io non ci credo molto e spiego perché: li vendo e dai contatti che ho mi risulta che i modelli base sono in ritardo pazzesco, sono oltre 2 settimane che devono arrivare e la Asus non pare rispettare le consegne.
prima di qualche mese non vedremo nulla di nuovo a mio parere (felice di sbagliarmi, visto che di Epc con Xp ne venderei molti, in quanto diverse persone cui l'ho proposto non lo hanno preso per via di linux)
in fondo il modello principale lo conoscevamo dalla fine dell'estate e lo abbiamo avuto ad inizio anno...
Naufr4g0
10-04-2008, 13:16
in fondo il modello principale lo conoscevamo dalla fine dell'estate e lo abbiamo avuto ad inizio anno...
Si, ma ancora non c'era il problema della concorrenza e i ritardi se li potevano permettere. Ora invece chi esce prima ha il vantaggio su tutti gli altri, quindi magari si danno una bella mossa. :)
Dovella, credo che la cavolata l'abbia detta tu, in fatti non è vero che la licenza Windows OEM non costa nulla.
I prezzi sono dai 50 euro in su, a seconda del sistema e della versione.
Pechè hanno fatto degli accorgimenti HW per mantenere lo stesso prezzo: La versione con Xandros Linux (ma una distrio migliore non la potevano mettere ? :/) dispone di 20 GB di spazio e 512 di ram.
La versione con XP ha una memoria flash Molto più piccola ma ha su un GB di ram per far fronte all'utilizzo del sistema.
con una memoria flash più piccola, sono riusciti a copensare il prezzo della licenza Oem di XP, evitando che questo costi di più della controparte con linux.
Dovella direi di essere piu' attento e casomai chiamare 2 volte a redmond prima di affermare alcune cose.
Per prima cosa direi che la matematica non essendo un opinione, mi porta a pensare che sia improbabile che le 2 versioni a parita' di hw possano costare uguale cosa che sembra confermata dalle prime voci sul 900 (hd più piccolo per la versione xp presumo per compensare il costo maggiore).
Altra cosa che confermerebbe che "non sono cavolate" quelle che qualcuno avrebbe detto http://www.eeepc.it/leee-con-windows-e-le-caratteristiche-nascoste/.
Sull'atom direi di sperare che non venga mai e poi mai utilizzato nell'attuale o nel futuro dell'eeepc, che lo porterebbe ad una regressione a livello di potenza non indifferente.(parleiamo di concezione vecchissima del tipo prima faccio una cosa poi aspetto che finisce e poi pensiamo alla prossima iestruzione in coda), che spiega anche perche' le prestazioni salgano esponenzialmente con l'aumento dei mhz.
Io continuerei nel reciclaggio delle "vecchie" cpu low voltage, alla fine quella dell' eeepc consumera' circa 5w contro i 2 e passa di punta dell' atom, non penso che sia quello che possa influenzare in un modo esagerato l'autonomia (ci sono anche gli altri chip nel pc).
Basterebbe ricavare piu' spazio per una batteria piu' capiente e casomai ottimizzare anche gli altri chip (video\IO\schdine wirless ecc.)
Naufr4g0
10-04-2008, 14:21
Pechè hanno fatto degli accorgimenti HW per mantenere lo stesso prezzo: La versione con Xandros Linux (ma una distrio migliore non la potevano mettere ? :/) dispone di 20 GB di spazio e 512 di ram.
La versione con XP ha una memoria flash Molto più piccola ma ha su un GB di ram per far fronte all'utilizzo del sistema.
con una memoria flash più piccola, sono riusciti a copensare il prezzo della licenza Oem di XP, evitando che questo costi di più della controparte con linux.
Secondo me la dimensione maggiore del disco non ha prezzo, la ram si può sempre cambiare.
Inoltre il Windows rispetto al Linux crea molta più immondizia sull'HD, quindi necessitatava semmai di più spazio, non di meno.. :'D
Cmq l'idea del mantenere il prezzo uguale credo sia stata la migliore soluzione dal punto di vista del marketing.
Avere una licenza valida del windows XP è una buona cosa.
Inlogitech
10-04-2008, 14:26
secondo me su questi mini-laptop il migliore o.s. rimane linux, tanto mica ci puoi giocare con l' eeepc. Poi, bisogna considerare che l' uso di xp comporta l' installazione di antivirus ed altri prog di protezione se si viaggia su internet e nn si vogliono avere probl....quindi il sistema si appesantisce e nn di poco.
Cmq, io apsetto l'uscita del 9" ed un calo sostanziale dei prezzi per decidermi sull' acquisto....ho potuto vedere il 7" da un amico e devo dire che nn mi è piaciuto per nulla avendo lo schermo troppo piccolo ed il prezzo troppo alto, ripeto dato le caratteristiche.
dado2005
10-04-2008, 14:39
riformulo la mia osservazione alla luce degli altri commenti allora: se riescono a metterlo fuori a 349euro iva inclusa con XP sopra hanno vinto.. perchè diciamocelo, l'utonto se non ha winzoz si sente un po' perduto e indeciso, poi ovviamente deve rimanere la scelta di una duplice versione con xandros invece di XP, magari a un paio di decine di euro in menoPuo' essere.
Però può accadere anche che il fratello gemello dell'Utonto, l'Ubamba senza Ubuntu o S.O. similari si senta smarrito.
leoneazzurro
10-04-2008, 14:51
Ma acer fa già gi eeepc, TUTTI I SUOI NOTEBOOK VALGONO COME UN EEEPC DA QUANTO SCHIFO FANNO COME COMPONENTI, PROGETTAZIONE E ASSISTENZA!!
Evitiamo questi commenti, è meglio
Ma sbaglio o i primi test di Atom fanno pietà? Consuma poco, ma le prestazioni sono la metà... più adatti per palmari che per notebook.
E' una CPU in-order anzichè Out-of-order. E il numero di unità di esecuzione è differente. Il target sono proprio i dispositivi a basso consumo e non i notebook "standard". Comunque, si parla per la versione a 1.6 GHz sempre di una CPU che va come un Dothan a 1 GHz e 2 W di TDP (con un consumo medio dichiarato di 600 mW). Per un utilizzo normale sarebbe superiore alla CPU dell'EEE PC attuale (che è un Celeron ULV downcloccato a 600 MHz circa).
Io continuerei nel reciclaggio delle "vecchie" cpu low voltage, alla fine quella dell' eeepc consumera' circa 5w contro i 2 e passa di punta dell' atom, non penso che sia quello che possa influenzare in un modo esagerato l'autonomia (ci sono anche gli altri chip nel pc).
Basterebbe ricavare piu' spazio per una batteria piu' capiente e casomai ottimizzare anche gli altri chip (video\IO\schdine wirless ecc.)
Non c'è solo la CPU ma anche chipset, grafica, ecc. A questo punto, dato che Intel punta per l'architettura a basso consumo punta su Atom, perchè dovrebbe perdere tempo e risorse a riprogettare quello che per gli altri notebook va già bene? Piuttosto dovrebbe puntare a prestazioni maggiori dell'Atom (es. con versioni dual core e a frequenza sostanzialmetne maggiore, anche se queste ultime probabilmente arriveranno più con i 32 nm).
qualche precisazione sui post precedenti:
Windows XP VS Xandros:
XP home oem costa meno di 30$ ad Asus
la licenza Xrandros Desktop costa 20$, ma e' la licenza che garantisce il supporto al cliente, per tutti i PC con Xandros che esso ha; se non si vuole il supporto, e' comunque liberamente scaricabile a costo zero.
non confondete i PM ULV con i celeronM ULV, sono due universi diversi:
il celeronM ULV non ha lo SpeedStep, che cambia mhz e voltaggio, mentre il PM ULV si, e si sente, visto che con 2MB di caches consuma dai 3 ai 5W; il celeronM ULV a 900 consuma 5W, a 630 ne consuma 3.5.
l'Atom e' un buon processore per queste macchine, sia per le istruzioni aggiunte che ha, sfruttabili in ambito multimediale, sia per il consumo.
un Z520 a 1200mhz supera tranquillamente il celeronM ULV 353 a 630Mhz dell'eeePC.
eeePC consuma molto meno di 10W:
se fa' piu' di 2 ore operative con CPU in full load, wifi acceso, e schermo con una buona luminosita', e la batteria e' da 7.4v a 2400mA, quindi ha si e no 18W, non puo' consumare piu' di 7-8Wh...
22W e' la potenza dell'alimentatore, che ricarica la batteria e allo stesso tempo alimenta la macchina...
per il prodotto eeePC 9", non saprei dare un giudizio, visto che non accennano la scheda tecnica, ma se montano le A100/A110, non sarebbero male nemmeno a 400 euro con XP preinstallato (difficile comunque che riescano a mantenere il prezzo cosi' basso); con lo stesso HW, non credo che valga piu' di 350 euro (sempre con XP preinstallato).
Naufr4g0
10-04-2008, 15:47
Non c'è solo la CPU ma anche chipset, grafica, ecc. A questo punto, dato che Intel punta per l'architettura a basso consumo punta su Atom, perchè dovrebbe perdere tempo e risorse a riprogettare quello che per gli altri notebook va già bene? Piuttosto dovrebbe puntare a prestazioni maggiori dell'Atom (es. con versioni dual core e a frequenza sostanzialmetne maggiore, anche se queste ultime probabilmente arriveranno più con i 32 nm).
Hai ragione Atom non è solo cpu, è tutta una architettura a basso consumo, però sarebbe meglio montare un atom da 1.6Ghz in su, per recuperare un po' di terreno sulle prestazioni. Proporre i due core mi sembra un po' un azzardo, e non credo sia effettivamente utile per questa tipologia di notebook.
Credo che attualmente la migliore soluzione sia proprio quella di tenere i celeron ULV.
leoneazzurro
10-04-2008, 16:04
Hai ragione Atom non è solo cpu, è tutta una architettura a basso consumo, però sarebbe meglio montare un atom da 1.6Ghz in su, per recuperare un po' di terreno sulle prestazioni. Proporre i due core mi sembra un po' un azzardo, e non credo sia effettivamente utile per questa tipologia di notebook.
Credo che attualmente la migliore soluzione sia proprio quella di tenere i celeron ULV.
Le prestazioni di un Celeron ULV a 900 MHZ e di un Atom a 1.6 GHz sono comparabili, con vantaggio sembrerebbe a favore dell'Atom di circa un 15-25%. Il primo consuma di più e non c'è il supporto del chipset Poulsbo a bassissimo consumo. L'unico vantaggio del Celeron sarebbe il costo inferiore, il che è certo fondamentale per l'EEE PC ma forse non per altri dispositivi (es. Flybook).
Il dual core, poi, avrebbe molto senso dato il minuscolo die size di Atom: un dual core Atom avrebbe die size minore di un Celeron ULV, consumi tipici inferiori e potenza superiore in praticamente tutti gli ambiti di utilizzo. Sarebber però meno adatto a dispositivi palmari, ma se il mercato di questi educational-PC si estendesse molto, un Atom dual-core diventerebbe un'alternativa niente male.
ellyon17
10-04-2008, 16:14
ellyon71, e poi con la tastiera come fai ?
Per quello dovrebbe essere la tastiera americana con solo degli ideogrammi in basso a destra nei tasti...
Ma si sa se in Giappone esce prima? E se i prezzi sono migliori?
l'Atom dual core e' previsto, con HT, per i sistemi desktop netstation, difficile che venga proposto per gli UMPC, piu' facile che sia proporso per notebook di aspetto piu' usuale, ma a basso costo (quelli che fino ad ora erano allestiti con i Via).
in un sistema portatile, pur potendo disabilitare totalmente uno dei due core, non ha praticamente senso, perche' consumerebbe comunque troppo per macchine ultraportatili.
il target di queste macchine e' di consumare meno di 7Wh (con moduli wireless attivi e qualche periferica USB da alimentare, tra' l'altro), in modo che i 20W della batteria possano bastare per almeno 3-4 ore.
non ha senso aumentare la batteria, in quanto e' ingombrante, riscalda e pesa;
non ha senso dotarli di una potenza di gran lunga superiore alla computazione del celeronM ULV 353 a 900, visto che con questa il sistema risulta essere degnamente sfruttabile, e garantisce l'uso di software pesanti (sempre considerando che queste macchine non sono dei PC ma UMPC, quindi non puoi pretendere limproponibile).
gia' l'eeePC a 900 risulta problematico, in quanto scalda parecchio (ricordo che l'eeePC non ha un sistema di raffreddamento, se non il "sotto tastiera" in alluminio), e attiva la ventola al 100% con il relativo consumo...
3W per il processore e' gia' un consumo elevato, considerando che sono CPU che non hanno un dissipatore (o hanno uno pseudo dissipatore); mettere un dual core da 3W e' inutile, in quanto sarebbe a basso clock; a quel punto si mette un solo core piu' veloce...
leoneazzurro
10-04-2008, 16:37
In linea generale è così, tieni presente però che la dissipazione tipica di un Atom dual core sarebbe intorno a 1,2 W a 1.6 GHz, cioè comunque meno di un Celeron downcloccato a 600 MHZ. Alla fine il problema grosso è il costo (anche nel caso di un Atom single core, che a 1.6 GHz costa comunque troppo, 135 $).
MiKeLezZ
10-04-2008, 17:54
Le prestazioni di un Celeron ULV a 900 MHZ e di un Atom a 1.6 GHz sono comparabili, con vantaggio sembrerebbe a favore dell'Atom di circa un 15-25%. Il primo consuma di più e non c'è il supporto del chipset Poulsbo a bassissimo consumo. L'unico vantaggio del Celeron sarebbe il costo inferiore, il che è certo fondamentale per l'EEE PC ma forse non per altri dispositivi (es. Flybook).
Il dual core, poi, avrebbe molto senso dato il minuscolo die size di Atom: un dual core Atom avrebbe die size minore di un Celeron ULV, consumi tipici inferiori e potenza superiore in praticamente tutti gli ambiti di utilizzo. Sarebber però meno adatto a dispositivi palmari, ma se il mercato di questi educational-PC si estendesse molto, un Atom dual-core diventerebbe un'alternativa niente male.Da quello che ho letto in rete è il contrario, il 1,6GHz perde con i vari Celeron-M e Core (e la versione da 1,6GHz, visto che sta a 135$, difficilmente la vedremo); dove hai reperito informazioni sulle prestazioni?
MiKeLezZ:
i benchmark che si sono visti in rete si riferivano principalmente ad applicazioni matematiche (superPI), ed e' anche logico che l'architettura non l'aiuta, ma quando bisogna sfruttare i set ISA (mmx, sse varie), quelle vanno a ciclo di clock, e la differenza tra' 900 e 1600 si fara' sentire;
visto che non credo che un sistema basato su Atom possa essere sfruttato proficuamente in ambito scientifico, alla fine, che vada meno con excel, ma piu' che il doppio con applicazioni multimediali, o che sfruttano copiosamente le SIMD, a me sta' piu' che bene.
per quanto riguarda il costo, c'e' da valutare:
secondo le dichiarazioni d'intel l'ATOM verra' venduto insieme alla scheda, quindi se il costo e' riferito a tutta la scheda, non sarebbe nemmeno male..
di sicuro si parla di piattaforma (quindi CPU/NB/SB/WIFI, come il centrino), quindi e' probabile che il costo sia comprensivo di tutti i chip.
comunque su questa CPU Intel si sta' tenendo molto abbottonata.
comunque rimane il fatto che per come consuma, possono dire che vada anche a 10Ghz, basta che non vada meno del 353 a 630Mhz (che un po' s'impunta), e che consumi quanto dichiarano.
leoneazzurro
10-04-2008, 21:37
Da quello che ho letto in rete è il contrario, il 1,6GHz perde con i vari Celeron-M e Core (e la versione da 1,6GHz, visto che sta a 135$, difficilmente la vedremo); dove hai reperito informazioni sulle prestazioni?
Si parla di Sysmark 2004, se ne parla qui:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3276&p=19
comunque c'è un errore mio, ricordavo male: si parla lì di un Dothan a 800 MHz. Alla fine questo però significa che un Celeron Core 2 da 900 MHz sarà comunque pressappoco paritario (nell'uso generale, nei calcoli FP è un'altra storia) rispetto ad un Atom a 1.6 GHz. Teniamo conto comunque che un Atom costa ad Intel molto ma molto meno... e altro errore mio (la memoria comincia a far cilecca, sarà la vecchiaia :p ), il costo della versione da 1.6 Ghz è di 95 dollari compreso chipset, quindi comunque alto per un EEE PC ma comunque molto più "abbordabile" di quanto pensassi...)
dal thread dedicato al 701 e' uscito questo link:
http://www.clove.co.uk/viewProduct.aspx?Manufacturer=ASUS&Item=ASUSEEEPC900-GALAXYBLACK&Product=10207C28-6CDD-44FD-8D82-F7C627E71036&Category=14F8121B-F67C-4CB9-91ED-BE4B36496F5B
parla di SSD 20GB
CPU pentium (descrizione generica, ma un 753 non sarebbe male)
con linux (con conversione monetaria ed iva) a 429 euro..
con XP tipo "start edition" si potrebbe ipotizzare 449-459 euro?
giusto per inciso...xandros non è gratis, eh!
http://www.xandros.com/about/downloads.html?utm_source=xandroshomepage&utm_medium=text_link
Un eeepc con sistema operativo windows xp nn ha più senso come pc a basso costo, proprio perchè il costo si alzerà in maniera sensibile dato questo o.s. .......... d' altro canto dato le caratteristiche tecniche rapportate ai prezzi dell' attuale (e penso del futuro) eeepc nn è per nulla un pc a basso costo, l' unica cosa bassa di questo mini-pc che vedo attualmente sono le caratteristiche tecniche :D
299€ per l' eeepc sono troppe...... il 900 (a basso costo con xp) costerà 400-500€? E pensare che ad un prezzo veramente conveniente l' avrei preso l' eeepc900 ma solo con linux.
p.s. ma l' atom come cpu com'è ? va come il celeron che c'è su adesso o va meglio/peggio?
l' eeepc900 avrà una versione con linux.... o per questione di accordi economici ci dovremo sorbire solo l' xp?
l'atom va un pelo meno del celeron(10-15%) ma consuma solo 0.8w :sofico:
beh se riescono a immetterlo sul mercato a 459dollari ovvero 349euro tasse incluse è un colpaccio non da poco, rispetto al modello precedente ne guadagna in leggibilità dello schermo a parità di dimensioni esterne
a mio avviso costerà 399
Dici una cavolata perchè mi hanno confermato proprio da Redmond che il costo dell EEPC versione Linux o versione Windows è uguale!!
la differenza la fanno i rivenditori
una licenza oem di xp non costa una mazza
non so per xandros ma xp home oem ad asus costa 25-30euro
tenete conto cmq che asus la licenza di xandros la paga! Non è debian, fedora o altro. xandros è disponibile solo in forma commerciale.
X il resto: aspettiamo di vedere il prezzo poi valuteremo. Di sicuro mi sto dannando x trovarne di EEE. Chi mi sa dire quali distributori sul territorio nazionale lo trattano?
riformulo la mia osservazione alla luce degli altri commenti allora: se riescono a metterlo fuori a 349euro iva inclusa con XP sopra hanno vinto.. perchè diciamocelo, l'utonto se non ha winzoz si sente un po' perduto e indeciso, poi ovviamente deve rimanere la scelta di una duplice versione con xandros invece di XP, magari a un paio di decine di euro in meno
penso che il prezzo sarà uguale o al max 25-30euro in + per windows ;)
dimenticavo:
Le prestazioni come sono con il 700? con xp imho è dovrebbe essere molto lento viste le caratteristiche.
no perchè sarà ottimizzato per gli eeepc....;)
avevo fatto la bocca a un eeepc 900 con atom per l'estate, mi toccherà aspettare il periodo natalizio temo :(
ci sono altre marche...e poi asus x me entro settembre li farà uscire con gli atom
MSI uscirà entero breve (maggio/giugno) con un eee con Atom, schermo da 10 pollici e disco convenzionale.
Stanno cercando di contenere il prezzo in 299 € con Win xp.....
Penso sia anche per questo che Asus vuole correre..
dai test in giro sembra che atom sia più un concorrente dei c7 che degli Intel ULV, quindi ben venga l'eee 900 con cpu ulv, sicuramente meglio dell'atom, anche se consuma leggermente di più.
Io con il mio lifebook 1510 (PentiumM Ulv 1.2ghz) ho circa 6 ore di autonomia e calcolo sufficiente per vedere i film hd 720p
ottimi processori
p.s.
il "concorrente" hp nn offre un buon rapporto dotazione/prezzo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13654
qualche precisazione sui post precedenti:
Windows XP VS Xandros:
XP home oem costa meno di 30$ ad Asus
la licenza Xrandros Desktop costa 20$, ma e' la licenza che garantisce il supporto al cliente, per tutti i PC con Xandros che esso ha; se non si vuole il supporto, e' comunque liberamente scaricabile a costo zero.
non confondete i PM ULV con i celeronM ULV, sono due universi diversi:
il celeronM ULV non ha lo SpeedStep, che cambia mhz e voltaggio, mentre il PM ULV si, e si sente, visto che con 2MB di caches consuma dai 3 ai 5W; il celeronM ULV a 900 consuma 5W, a 630 ne consuma 3.5.
l'Atom e' un buon processore per queste macchine, sia per le istruzioni aggiunte che ha, sfruttabili in ambito multimediale, sia per il consumo.
un Z520 a 1200mhz supera tranquillamente il celeronM ULV 353 a 630Mhz dell'eeePC.
eeePC consuma molto meno di 10W:
se fa' piu' di 2 ore operative con CPU in full load, wifi acceso, e schermo con una buona luminosita', e la batteria e' da 7.4v a 2400mA, quindi ha si e no 18W, non puo' consumare piu' di 7-8Wh...
22W e' la potenza dell'alimentatore, che ricarica la batteria e allo stesso tempo alimenta la macchina...
per il prodotto eeePC 9", non saprei dare un giudizio, visto che non accennano la scheda tecnica, ma se montano le A100/A110, non sarebbero male nemmeno a 400 euro con XP preinstallato (difficile comunque che riescano a mantenere il prezzo cosi' basso); con lo stesso HW, non credo che valga piu' di 350 euro (sempre con XP preinstallato).
Le prestazioni di un Celeron ULV a 900 MHZ e di un Atom a 1.6 GHz sono comparabili, con vantaggio sembrerebbe a favore dell'Atom di circa un 15-25%. Il primo consuma di più e non c'è il supporto del chipset Poulsbo a bassissimo consumo. L'unico vantaggio del Celeron sarebbe il costo inferiore, il che è certo fondamentale per l'EEE PC ma forse non per altri dispositivi (es. Flybook).
Il dual core, poi, avrebbe molto senso dato il minuscolo die size di Atom: un dual core Atom avrebbe die size minore di un Celeron ULV, consumi tipici inferiori e potenza superiore in praticamente tutti gli ambiti di utilizzo. Sarebber però meno adatto a dispositivi palmari, ma se il mercato di questi educational-PC si estendesse molto, un Atom dual-core diventerebbe un'alternativa niente male.
mi pare strano un atom dual core...soprattutto fino al 2009 :D
MiKeLezZ
11-04-2008, 08:42
mi pare strano un atom dual core...soprattutto fino al 2009 :Dgli atom dual core non sono che 2 atom appiccicati assieme
nessuno ha notato il noahpad... a me sembra un alternativa ottima...si parla sempre di asus, hp, acer...ma secondo me questo umpc porta innovazione!
qualcuno sa dirmi che prestazioni potrebbe avere in base alle sue caratteristiche tecniche?
smoq, hai preso la busines...
xandros home edition e' liberamente scaricabile;
avrai il supporto per la suite office per 30 giorni;
avrai un antivirus per 30 giorni;
avrai il supporto per l'installazione via e-mail per 60 giorni;
non avrai il supporto di aiuto se non paghi la licenza (una ad personam, e non a macchina, anche se ne hai 60; aiutano la persona, non la singola istallazione).
rockroll
14-04-2008, 02:12
Per Dovella, # 4
Ma fammi capire: hai un filo diretto con M$, e Ballamer ti ha personalmente detto che è riuscito ad imporre che il prezzo con Linux venisse artificiosamente aumentato fino a raggiungere quello praticato con Windows?
Oppure, pur di vendere, hanno deciso di svendere licenze a costo apparentemente zero nascosto nelle pieghe degli accordi commerciali imposti?
salve a tutti.
si hanno notizie su quando arriverà in Italia(o in Europa) l' EEE Pc con schermo da 9 pollici e hd da 12Gb/20Gb?
avrào no il gps integrato?
grazie
fabiostyle
17-04-2008, 15:54
mmm...in tutto questo guardo in un ottica futura perchè oramai la guerra al pc piu piccolo e a basso costo è aperta: mi chiedo se con la grande concorrenza che si sta aprendo, i prezzi scendano o addirittura salgano...
a, poi vorrei sapere: ma alla fine la versione da 1.6ghz quanto costa (con memoria SIMD da 6 giga , credo sia la più piccola, e linux)
Stargazer
19-04-2008, 15:53
l'atom va un pelo meno del celeron(10-15%) ma consuma solo 0.8w :sofico:
eh già
http://snipurl.com/24zqb
ora manca di sapere quanto sarà realmente la durata della batteria
CUT
mi pare strano un atom dual core...soprattutto fino al 2009 :D
imho il dual core atom centrino lo metteranno solo nei portatili futuri di fascia bassa ma non nei internet device...
Comunque giusto per cronaca, io sul p701 con xandros ci gioco a quake 3 arena senza alcun tipo di problema, con sonoro e tutto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.