PDA

View Full Version : Formattazione a basso livello o Rinizializzazione?


rizomatico
10-04-2008, 01:26
Ciao a tutti! Sono nuovo qui :)
Mi stavo documentando su questioni di formattazione di hard disk e cancellazione definitiva di dati quando mi sono imbattuto in questo articolo di wikipedia sulla low level format (http://en.wikipedia.org/wiki/Low_level_format)

Lì si dice che "Starting in the early 1990s, low-level formatting of hard drives became more complex as technology improved" e "Today, an end-user, in most cases, should never perform a low-level formatting of an IDE or ATA hard drive, and in fact it is often not possible to do so on modern hard drives outside of the factory." [...] "While it's impossible to perform an LLF on most modern hard drives (since the mid-1990s) outside the factory, the term "low-level format" is still being used (erroneously) for what should be called the reinitialization of a hard drive to its factory configuration" inoltre "various drive manufacturers have actually described reinitialization software as LLF utilities on their web sites".

Chiedo ai più tecnici ed esperti:
sono corrette queste considerazioni wikipediane?
E se si, la rinizializzazione assicura comunque la distruzione certa dei dati?
Le varie utility che si trovano in giro (come questa: http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/) di "formattazione-a-basso-livello-per-modo-di-dire" ottengono comunque lo stesso risultato della vera low level format per quanto riguarda i dati?
Mi è venuto il dubbio:confused: ... cosi... sono giusto curiosità da inesperto :asd:
ciao :)

Angelus88
10-04-2008, 01:37
E' solo una questione di nome... la formattazione a basso livello che si faceva un tempo è diversa da quella che si fa adesso. Quella che si fa ora bisognerebbe chiamarla Zero Fill ma in ogni caso entrambe le procedure assicurano la distruzione certa dei dati (magari se fai il procedimento più di una volta è meglio :asd: )

Invece che intendi con Rinizializzazione?

rizomatico
10-04-2008, 01:58
ciao grazie del chiarimento!
con rinizializzazione facevo riferimento all'articolo di wikipedia in cui si parla di "reinizialization" -di cui lo Zero Fill costituirebbe un passaggio sebbene x alcuni Reinizialization=Zero Fill
http://en.wikipedia.org/wiki/Low_level_format#Disk_Reinitialization :)

Angelus88
10-04-2008, 03:01
Ah ok :)

hibone
10-04-2008, 03:09
mi permetto...

nei dischi odierni il rimpiazzo dei cluster danneggiati avviene in tempo reale durante l'utilizzo del disco. Lo zero fill serve solo per ripulire grossolanamente il disco...

a dispetto di quanto si dica i modi di recuperare dati da un hd rasato con lo zero fill esistono sebbene non necessariamente alla portata di tutti. per questo esistono i software di cancellazione sicura per i più paranoici :)

rizomatico
10-04-2008, 15:06
allora lo zero fill è una via di mezzo tra alto livello e basso livello?:)

hibone
10-04-2008, 16:05
allora lo zero fill è una via di mezzo tra alto livello e basso livello?:)

lo zero fill non è una "formattazione" infatti dopo lo zero fill devi ricreare le partizioni e ri formattare...

è un azzeramento del disco...

rizomatico
10-04-2008, 21:04
ho capito...
grazie x i chiarimenti!

Kewell
10-04-2008, 23:13
Spostato in periferiche di memorizzazione.