Luuke.Knights
09-04-2008, 20:48
Apro questa discussione per raccogliere le esperienze dei possessori di Hard Disk Recorder.
Io ho comprato, a Dicembre 2007, il Modello HMR 300 della Comet Labs. L'ho comprato tramite e-bay, purtroppo poco prima che cominciassero ad apparire aste per il Medley HMR 500 di 4geek e il pressochè identico HMR 700A della Ellion.
Dico purtroppo per alcuni fattori negativi che ho riscontrato personalmente:
1) per quel che riguarda la funzione di registrazione ho scoperto solo dopo l'acquisto che la grandezza massima di un file registrabile è di 2 GB: questo significa che durante la registrazione, quando viene raggiunta la capienza massima, il lettore crea automaticamente un secondo file perdendo però qualche secondo di registrazione...visto che con la qualità più alta si registrano solo 45 minuti, mi sembra un fattore di non poco conto. Inoltre la qualità di registrazione più bassa è veramente inservibile; portando i file su computer si vedono dei gran pixel, quasi come una registrazione da cellulare. Ciò potrà anche dipendere dal fatto che devo utilizzare un adattatore scart per collegare il lettore al decoder satellitare tramite cavi A/V, però non credo che con un collegamento diretto la situazione cambierebbe di molto.
2) a quanto riportato dal manuale, il box è compatibile con i file audio AC3...in realtà, almeno nel mio caso, gli AC3 creano un problema rendendo, a intervalli abbastanza ristretti, il video scattoso...è un problema che si risolve ricompattando i file .avi e convertendo i file AC3 in MP3, però è una procedura che richiede il suo tempo e che comunque non dovrebbe essere necessaria stando alle premesse. Inoltre alcuni file presentano una fastidiosa striscia sfocata che storpia un po' l'immagine vicino alla banda nera inferiore, e non è un problema del file perchè sul computer questo problema non c'è.
3) non legge i file H:264, gli .mkv, non ha le uscite Scart, l'uscita Lan, le prese USB (per collegare HD esterni e ampliare così la memoria) e l'uscita HDMI, anche se questi non sono problemi, è solo per sottolineare gli aspetti che lo rendono inferiore rispetto ai box usciti più di recente.
Per questa serie di motivi propendo per un cambio in corsa verso i modelli di 4geek ed Ellion, però prima vorrei avere qualche parere, visto che questo cambio potrebbe costarmi dai 70€ in su (dipende dal prezzo che potrei eventualmente strappare dalla vendita del mio lettore).
Fatemi sapere se ci sono aspetti positivi e/o negativi che non compaiono dalle descrizioni tecniche presenti nei siti delle case produttrici.
Ovviamente se qualcuno ha comprato modelli diversi e vuole lasciare un commento o riportare la sua esperienza è ben accetto.
Io ho comprato, a Dicembre 2007, il Modello HMR 300 della Comet Labs. L'ho comprato tramite e-bay, purtroppo poco prima che cominciassero ad apparire aste per il Medley HMR 500 di 4geek e il pressochè identico HMR 700A della Ellion.
Dico purtroppo per alcuni fattori negativi che ho riscontrato personalmente:
1) per quel che riguarda la funzione di registrazione ho scoperto solo dopo l'acquisto che la grandezza massima di un file registrabile è di 2 GB: questo significa che durante la registrazione, quando viene raggiunta la capienza massima, il lettore crea automaticamente un secondo file perdendo però qualche secondo di registrazione...visto che con la qualità più alta si registrano solo 45 minuti, mi sembra un fattore di non poco conto. Inoltre la qualità di registrazione più bassa è veramente inservibile; portando i file su computer si vedono dei gran pixel, quasi come una registrazione da cellulare. Ciò potrà anche dipendere dal fatto che devo utilizzare un adattatore scart per collegare il lettore al decoder satellitare tramite cavi A/V, però non credo che con un collegamento diretto la situazione cambierebbe di molto.
2) a quanto riportato dal manuale, il box è compatibile con i file audio AC3...in realtà, almeno nel mio caso, gli AC3 creano un problema rendendo, a intervalli abbastanza ristretti, il video scattoso...è un problema che si risolve ricompattando i file .avi e convertendo i file AC3 in MP3, però è una procedura che richiede il suo tempo e che comunque non dovrebbe essere necessaria stando alle premesse. Inoltre alcuni file presentano una fastidiosa striscia sfocata che storpia un po' l'immagine vicino alla banda nera inferiore, e non è un problema del file perchè sul computer questo problema non c'è.
3) non legge i file H:264, gli .mkv, non ha le uscite Scart, l'uscita Lan, le prese USB (per collegare HD esterni e ampliare così la memoria) e l'uscita HDMI, anche se questi non sono problemi, è solo per sottolineare gli aspetti che lo rendono inferiore rispetto ai box usciti più di recente.
Per questa serie di motivi propendo per un cambio in corsa verso i modelli di 4geek ed Ellion, però prima vorrei avere qualche parere, visto che questo cambio potrebbe costarmi dai 70€ in su (dipende dal prezzo che potrei eventualmente strappare dalla vendita del mio lettore).
Fatemi sapere se ci sono aspetti positivi e/o negativi che non compaiono dalle descrizioni tecniche presenti nei siti delle case produttrici.
Ovviamente se qualcuno ha comprato modelli diversi e vuole lasciare un commento o riportare la sua esperienza è ben accetto.